La ricetta elettronica veterinaria nei PET - Dr. Marco Melosi Med. Veterinario Gruppo Sperimentatori R.E. Ministero della Salute - Ordine dei ...

Pagina creata da Michele Nanni
 
CONTINUA A LEGGERE
La ricetta elettronica veterinaria nei PET - Dr. Marco Melosi Med. Veterinario Gruppo Sperimentatori R.E. Ministero della Salute - Ordine dei ...
La ricetta elettronica veterinaria nei PET

                Dr. Marco Melosi
                Med. Veterinario
           Gruppo Sperimentatori R.E.
              Ministero della Salute
La ricetta elettronica veterinaria nei PET - Dr. Marco Melosi Med. Veterinario Gruppo Sperimentatori R.E. Ministero della Salute - Ordine dei ...
“ La Ricetta Elettronica Veterinaria
assume particolare importanza negli
animali PDA a garanzia di una maggiore
credibilità della filiera messa spesso in
discussione dai media e dai social “
La ricetta elettronica veterinaria nei PET - Dr. Marco Melosi Med. Veterinario Gruppo Sperimentatori R.E. Ministero della Salute - Ordine dei ...
La ricetta elettronica veterinaria nei PET - Dr. Marco Melosi Med. Veterinario Gruppo Sperimentatori R.E. Ministero della Salute - Ordine dei ...
Ricetta Veterinaria Elettronica
                                          Progetto di Sperimentazione
Fase 1 – Studio
   fattibilità
  01/02/2013                               Coinvolgimento della           Coinvolgimento del
                                               Lombardia                      Piemonte
                  Fase 2 - Avvio                15/01/2015                    15/01/2016
                    sviluppo                                                                                           Legge Europea N.167
                   01/04/2014                                                                                                 (G.U.)
                                                                                           Formazione in altre
                                                                                               Regioni                      20/11/2017

                                                                                               01/02/2017

        2013                   2014                            2015                    2016                   2017                               2018

                                                                                                            01/11/2017
                             01/09/2014                                                                 Avvio utilizzo reale
                                                                                                           per Mangimi 01/01/2017
                        Avvio test in Abruzzo                                                                Medicati
                                                                                                                            Avvio utilizzo
                                                             01/09/2016                                                   facoltativo intero
                                                                                                                         territorio nazionale
                                                       Avvio fase reale in                          01/04/2017
                                                      Abruzzo e Lombardia                                                                       01/09/2018
                                                                                                 Avvio fase reale in
                                                                                                     Piemonte                              Obbligatorietà
                                                                                                                                         Ricetta Elettronica
 *Sperimentazione
 reale sul territorio                   Cortesia Dr. Marco Secone Informatico IZS Teramo
La ricetta elettronica veterinaria nei PET - Dr. Marco Melosi Med. Veterinario Gruppo Sperimentatori R.E. Ministero della Salute - Ordine dei ...
Diffusione della ricetta elettronica

                                          Maggio 2018

                           REGIONE                 NUM.CONFEZIONI

                           LOMBARDIA                      360.179

                           ABRUZZO                        105.596

                           VENETO                           7.435

                           PIEMONTE                         6.033

                           EMILIA ROMAGNA                   2.000

                           MARCHE                           1.016

                           UMBRIA                             677

                           FRIULI VENEZIA GIULIA              484

!5                                                        483.420
La ricetta elettronica veterinaria nei PET - Dr. Marco Melosi Med. Veterinario Gruppo Sperimentatori R.E. Ministero della Salute - Ordine dei ...
Antibiotici ?
La ricetta elettronica veterinaria nei PET - Dr. Marco Melosi Med. Veterinario Gruppo Sperimentatori R.E. Ministero della Salute - Ordine dei ...
La ricetta elettronica veterinaria nei PET - Dr. Marco Melosi Med. Veterinario Gruppo Sperimentatori R.E. Ministero della Salute - Ordine dei ...
La ricetta elettronica veterinaria nei PET - Dr. Marco Melosi Med. Veterinario Gruppo Sperimentatori R.E. Ministero della Salute - Ordine dei ...
La ricetta elettronica veterinaria nei PET - Dr. Marco Melosi Med. Veterinario Gruppo Sperimentatori R.E. Ministero della Salute - Ordine dei ...
L'indicatore del livello di esposizione degli animali agli antibiotici si ottiene dividendo il peso vivo
        trattato in una specie (WAT) dalla massa di animali potenzialmente curabili (WAP).
Settembre 2017

 Vytenis Andriukaitis Commissario europeo per la salute e la
             sicurezza alimentare ha affermato:
   IL LEGAME TRA IL CONSUMO DI ANTIBIOTICI E
  L’ANTIBIOTICO RESISTENZA sono state ribadite
    una volta di più dalle tre principali autorità
europee del settore della salute, la European Food
  Safety Authority (Efsa), l’Agenzia europea dei
medicinali (Ema) e lo European Centre for Disease
          Prevention and Control (Ecdc)”
Tabella 1: Frequenza di resistenze in isolamenti da emocolture in Italia, dati EARS-net 2015 e trend 2006-2015

                                                         Italia 2015 (%)        Media europea 2015 (%)           Trend 2012-15*
                                                           (categoria)§              (categoria)§
Klebsiella pneumoniae
   resistente a cefalosporine 3° generazione                 55,9 (6)                      30,3 (5)                    >
   resistente agli aminoglicosidi                            34,0 (5)                      22,5 (4)
   resistente ai carbapenemi                                 33,5 (5)                       8,1 (3)
   MDR (R a cefalosporine di 3° generazione +
                                                             29,7 (5)                      18,6 (4)
   aminoglicosidi + fluorochinoloni)

Escherichia coli
   resistente a cefalosporine 3° generazione                 30,1 (5)                      13,1 (4)                    >
   resistente a fluorochinoloni                              44,4 (5)                      22,8 (4)                    >
   resistente agli aminoglicosidi                            20,2 (4)                      10,4 (4)
   MDR (R a cefalosporine di 3° generazione +
                                                             14,6 (4)                       5,3 (3)
   aminoglicosidi + fluorochinoloni)

Pseudomonas aeruginosa
   resistente a piperacillina-tazobactam                     29,5 (5)                      18,1 (4)
   resistente a ceftazidime                                  21,7 (4)                      13,3 (4)
   resistente agli aminoglicosidi                            17,2 (4)                      13,3 (4)                    <
   resistente a carbapenemi                                  23,0 (4)                      17,8 (4)

Acinetobacter spp.
   resistente a carbapenemi                                  78,3 (7)                   Non riportata

Staphylococcus aureus
   resistente alla meticillina                               34,1 (5)                      16,8 (4)

Streptococcus pneumoniae
   NS alla penicillina                                       12,3 (4)                   Non riportata
   NS ai macrolidi                                           24,5 (4)                   Non riportata
IZSTO                                                                         Cortesia Dr.ssa Barbero Raffaello IZS Torino Gruppo Farmaco FNOVI
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

                                                                                                                  Staphylococcus spp.
IZSTO                                                                         Cortesia Dr.ssa Barbero Raffaello IZS Torino Gruppo Farmaco FNOVI
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

                                                                                                     E coli.
“ La relazione tra impiego di antibiotici e sviluppo di AMR nel settore zootecnico, così come
il rischio di
trasmissione di batteri resistenti all’uomo, sono dimostrati. Meno conosciuti e documentati
sono, invece, i
meccanismi di trasmissione, in particolare attraverso il consumo di alimenti di origine
animale, e l’entità del rischio, che necessitano, quindi, di ulteriori approfondimenti.”

Anche per il settore veterinario, l’obiettivo centrale nel PNP Piano Nazionale della Prevenzione)è la riduzione
del fenomeno dell’AMR tramite:

la corretta gestione del farmaco, realizzabile con l’adozione di un sistema informatizzato per tracciare il
percorso produttivo e distributivo dei medicinali veterinari con le finalità di:
1. Migliorare gli strumenti di analisi e controllo dell’intera filiera sul territorio nazionale
2. Migliorare gli strumenti di sorveglianza a disposizione delle Autorità competenti
3. Monitorare e studiare l’AMR attraverso strumenti di analisi delle vendite e del consumo
4. Permettere l’integrazione con i sistemi per la dematerializzazione della ricetta veterinaria, al fine di
snellire le procedure operative attualmente sostenute dagli operatori
È utile precisare che, come riferisce la stessa EMA, i dati presentati in questo report devono essere
interpretati con cautela in quanto le differenze nei sistemi di raccolta e di rendicontazione dei dati, nella
composizione della popolazione animale e nei sistemi produttivi presenti tra i diversi Paesi, possono anche
se loro parzialmente spiegare le differenze nelle vendite osservate tra i diversi Paesi.
Al fine di ottenere dati reali di uso degli antimicrobici per singole specie/
categorie e filiere produttive, la DGSAF ha sperimentato l’informatizzazione della
tracciabilità dei medicinali veterinari, compresa la ricetta elettronica veterinaria,
che porterà alla completa digitalizzazione della gestione dei medicinali veterinari,
incrementando anche l’azione di farmaco sorveglianza: in collaborazione con l’IZS
dell’Abruzzo e del Molise, è stata sviluppata un applicazione web gratuita che riproduce
elettronicamente il modello di prescrizione medico veterinaria, e a settembre 2015 è scattata
la sperimentazione per validare il sistema sul campo.
Consumo di antibiotici (indicatori nazionali)
Indicatore: Riduzione >10% del consumo di antibiotici sistemici in ambito territoriale nel 2020 risp
2016
Modalità di calcolo: I consumi vengono calcolati in DDD/1000 abitanti-die.
Formula per calcolare l’indicatore: [(Consumi 2020/Consumi 2016)-1]*100.
Indicatore: Riduzione >5% del consumo di antibiotici sistemici in ambito ospedaliero nel 2020 risp
2016
Modalità di calcolo: I consumi vengono calcolati in DDD/100 giornate di degenza.
Formula per calcolare l’indicatore: [(Consumi 2020/Consumi 2016)-1]*100.
Indicatore: Riduzione >10% del consumo territoriale di fluorochinoloni nel 2020 rispetto al 2016.
Modalità di calcolo: I consumi vengono calcolati in DDD/1000 abitanti-die.
Formula per calcolare l’indicatore: [(Consumi 2020/Consumi 2016)-1]*100.
Indicatore: Riduzione >10% del consumo ospedaliero di fluorochinoloni nel 2020 rispetto al 2016.
Modalità di calcolo: I consumi vengono calcolati in DDD/1000 giornate di degenza.
Formula per calcolare l’indicatore: [(Consumi 2020/Consumi 2016)-1]*100.
Indicatore: Riduzione >30% del consumo di antibiotici (ATCvet group ESVAC) nel settore veterina
2020 rispetto al 2016
Modalità di calcolo: I consumi vengono calcolati in mg di sostanza attiva/kg biomassa/anno.
Formula per calcolare l’indicatore: [(Consumi 2020/Consumi 2016)-1]*100.
Indicatore: Riduzione >30% del consumo di antibiotici (ATCvet group ESVAC protocol) nelle formu
farmaceutiche per via orale (premiscele, polveri e soluzioni orali) nel settore veterinario nel 2020 risp
2016.
Modalità di calcolo: I consumi vengono calcolati in mg di sostanza attiva/kg biomassa/anno.
SECONDO ALCUNI RICERCATORI E’ DA CONSIDERARE LA
       PATOLOGIA DEL SECOLO/MILLENNIO
37.000 DECESSI L’ANNO
          IN UE PER PATOLOGIE
          SOSTENUTE DA CEPPI
         BATTERICI RESISTENTI
            5-7 MILA IN ITALIA
(la maggior parte in ambiente nosocomiale)
Cortesia Dr.ssa Barbero Raffaello IZS Torino Gruppo Farmaco FNOVI
IZSTO                                                                         Cortesia Dr.ssa Barbero Raffaello IZS Torino Gruppo Farmaco FNOVI
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
Emergence of antibiotic resistance

5. Pray LA Insight Pharma Reports 2008, in Looke D ‘The Real Threat of Antibiotic Resistance’ 2012

                                                                                                     Cortesia Prof. Gianni RE
NEGLI STATI UNITI SONO STATI
   INVESTITI MILIONI DI DOLLARI
      NEL PROGETTO 10/20:
10 NUOVI ANTIBIOTICI ENTRO IL 2020
“ La relazione tra impiego di antibiotici e sviluppo di AMR nel settore zootecnico, così come
      il rischio di trasmissione di batteri resistenti all’uomo, sono dimostrati da anni “
IZSTO                                                                         Cortesia Dr.ssa Barbero Raffaello IZS Torino Gruppo Farmaco FNOVI
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

                                                                                                              S A
                                                                                                            MR         lla
                                                                                                                   o ne
                                                                                                                 m                o li               s
                                                                                                              Sal             a  c
                                                                                                                                                ediu
                                                                                                                           h i                m
                                                                                                                       r ic               ter
                                                                                                                      e                in
                                                                                                                 s ch             u s
                                                                                                                E              cc
                                                                                                                            co
                                                                                                                       y lo
                                                                                                                    ph
                                                                                                                Sta
IZSTO                                                                         Cortesia Dr.ssa Barbero Raffaello IZS Torino Gruppo Farmaco FNOVI
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
IZSTO                                                                         Cortesia Dr.ssa Barbero Raffaello IZS Torino Gruppo Farmaco FNOVI
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
Ricetta Veterinaria Elettronica
                                          Progetto di Sperimentazione
Fase 1 – Studio
   fattibilità
                                           Coinvolgimento della
  01/02/2013
                                               Lombardia
                                                                          Coinvolgimento del
                                                                              Piemonte                                   Legge
                  Fase 2 - Avvio                15/01/2015                    15/01/2016                               Europea N.
                    sviluppo
                   01/04/2014
                                                                                                                       167 (G.U.)
                                                                                           Formazione in altre
                                                                                               Regioni                 20/11/2017
                                                                                               01/02/2017

        2013                   2014                            2015                    2016                   2017                               2018

                                                                                                            01/11/2017
                             01/09/2014                                                                 Avvio utilizzo reale
                                                                                                           per Mangimi 01/01/2017
                        Avvio test in Abruzzo                                                                Medicati
                                                                                                                            Avvio utilizzo
                                                             01/09/2016                                                   facoltativo intero
                                                                                                                         territorio nazionale
                                                       Avvio fase reale in                          01/04/2017
                                                      Abruzzo e Lombardia                                                                       01/09/2018
                                                                                                 Avvio fase reale in
                                                                                                     Piemonte                             Obbligatorietà
                                                                                                                                        Ricetta Elettronica
 *Sperimentazione
 reale sul territorio                   Cortesia Dr. Marco Secone Informatico IZS Teramo
20 Novembre 2017
LEGGE 20 novembre 2017, n. 167
     Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza
         dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017. (17G00180)
                             Entrata in vigore 12.12.2017

Art. 3

Disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi
medicati per il conseguimento degli obiettivi delle direttive 2001/82/CE e
90/167/CEE
1. Al decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193, sono apportate le seguenti
modificazioni:

1.b) all'articolo 118, dopo il comma 1 sono aggiunti i seguenti:

«1-bis. In alternativa alla modalita' di redazione in formato cartaceo secondo il
modello di cui al comma 1, la prescrizione dei medicinali veterinari, ove
obbligatoria, puo' essere redatta secondo il modello di ricetta elettronica
disponibile nella banca dati di cuiall'articolo 89, comma 2-bis.
 A decorrere dal 1° settembre 2018, la prescrizione dei medicinali veterinari e'
redatta esclusivamente secondo il predetto modello di ricetta elettronica.
DAL 1° SETTEMBRE 2018

LE FARMACIE POTRANNO CEDERE I FARMACI VETERINARI
SOLO DIETRO PRESENTAZIONE DI RICETTA ELETTRONICA
Cortesia Dr.ssa Loredana Candela Ministero della Salute

   LA RICETTA ELETTRONICA
VETERINARIA PER GLI ANIMALI DA
 COMPAGNIA E GLI EQUIDI NDPA

                  Loredana Candela

     SCIVAC - CONGRESSO INTERNAZIONALE MULTISALA
                 RIMINI, 25-27 MAGGIO 2018                             40
Un nuovo modello operativo

La ricetta veterinaria elettronica
 non introduce nuovi obblighi o
  regole aggiuntive rispetto alle
 norme legislative attuali, ma la
    finalità del nuovo modello
operativo introdotto dalla ricetta
       elettronica è quella di
  semplificare e, dove possibile,
ridurre gli obblighi recuperando
    le informazioni da dati già
 disponibili nei sistemi informativi
             ministeriali.

              Cortesia Dr. Marco Secone Informatico IZS Teramo   !41
Condivisione con AMNVI e FNOVI

I processi operativi «digitali» e
le corrispondenti versioni
della ricetta veterinaria
elettronica sono stati
condivisi e «messi a punto»
attraverso una condivisione
periodica (con cadenza
mensile) con due gruppi di
partecipanti              alla
sperimentazione: AMNVI e
FNOVI

                                                 L’unione fa la forza…
            Cortesia Dr. Marco Secone Informatico IZS Teramo             !42
App
     (per il momento solo Android)

Cortesia Dr. Marco Secone Informatico IZS Teramo
IDENTIFICAZIONE SECONDO REGOLE CAD

Adozione dello standard SPID (Sistema Pubblico per la gestione
dell’Identità Digitale di cittadini e imprese) di AgID (Agenzia per
l’Italia Digitale)

Dal 1° settembre 2018 è richiesta autenticazione forte per l’accesso
al sistema:

1.   Gli utenti che hanno già a disposizione unaLA TESSERA  SANITARIA
                                                    smart-card CNS
     potranno utilizzarla per accedere al sistema informativo

     Cortesia Dr.ssa Loredana Candela Ministero della Salute
OBBLIGO SPID !!!!!
Un nuovo modello operativo

La ricetta veterinaria elettronica
 non introduce nuovi obblighi o
  regole aggiuntive rispetto alle
 norme legislative attuali, ma la
    finalità del nuovo modello
operativo introdotto dalla ricetta
       elettronica è quella di
  semplificare e, dove possibile,
ridurre gli obblighi recuperando
    le informazioni da dati già
 disponibili nei sistemi informativi
             ministeriali.

              Cortesia Dr. Marco Secone Informatico IZS Teramo   !49
La RE sostituisce:

  1.   La ricetta ripetibile
  2.   La ricetta NON ripetibile
  3.   La ricetta in triplice copia
  4.   La ricetta per la scorta propria
  5.   La ricetta per l’impianto
  6.   La ricetta per i mangimi medicati

        La RE NON sostituisce :

La ricetta per la prescrizione degli stupefacenti
            (art.42 2 43 d.p.r. 309/90)
………. nei PET qualsiasi farmaco che
necessita di ricetta sarà TRACCIATO fino
    all’utilizzatore finale ?????????
La Ricetta Elettronica è una semplificazione ???

Molta attenzione nella compilazione della ricetta
               (rischio sanzioni)

      Strumento di controllo fiscale ???
I primi Veterinari in Europa

Non sempre i Medici Chirurghi utilizzano la RE
         (es. Libera Professione)
Veterinario al centro della prescrizione del farmaco veterinario
             (non è previsto così in altri stati europei)

La RE renderà molto più complicato la falsificazione delle prescrizioni
                           veterinarie

Il farmacista potrà cedere il farmaco veterinario solo ed esclusivamente
                    attraverso una Ricetta Elettronica
La Ricetta Elettronica Veterinaria

                    Inizio terapia   Proseguo terapia
Art. 10. 193/2006
                            Uso in deroga per animali non destinati alla produzione di alimenti

Ove non esistano medicinali veterinari autorizzati per curare una determinata affezione di specie
animale non destinate alla produzione di alimenti, il veterinario responsabile puo', in via
eccezionale, sotto la sua diretta responsabilita' ed al fine di evitare all'animale evidenti stati di
sofferenza, trattare l'animale interessato:

a) con un medicinale veterinario autorizzato in Italia per l’uso su un'altra specie animale o per
un'altra affezione della stessa specie animale;

b) in mancanza di un medicinale di cui alla lettera a:
1) con un medicinale autorizzato per l'uso umano. In tal caso
il medicinale puo' essere autorizzato solo dietro prescrizione medico veterinaria non ripetibile;
2) con un medicinale veterinario autorizzato in un altro Stato membro dell'Unione europea conformemente a misure
nazionali specifiche, per l'uso nella stessa specie o in altra specie per l'affezione in questione, o per un'altra affezione;
c) in mancanza dei medicinali di cui alla lettera b), con un
medicinale veterinario preparato estemporaneamente da un farmacista in farmacia a tale fine, conformemente alle indicazioni
contenute in una prescrizione veterinaria.
2. In deroga a quanto disposto all'articolo 11, le disposizioni di
cui al comma 1 si applicano anche al trattamento di un animale appartenente alla famiglia degli equidi da parte di un
veterinario, a condizione che l'animale interessato sia stato dichiarato non
destinato alla macellazione per il consumo umano conformemente alla normativa comunitaria.
1
        …. dal 2006 al 2011 ????

             2                     Deflamon   3

    4

                                                  7

                      6

5

                                        8
Deflamon
Art. 10. 193/2006
                    Uso in deroga per animali non destinati alla produzione di alimenti
Ove non esistano medicinali veterinari autorizzati per curare una determinata affezione di specie animale non destinate
  alla produzione di alimenti, O QUANDO:

                               DEROGHE AMMESSE DALLA CIRCOLARE DGSA 29.03.2011

1. Quando i test microbiologici dimostrano che un particolare ceppo batterico ha sviluppato antibiotico
  resistenza a tutti i prodotti i cui foglietti Illustrativi contengono indicazioni contro lo stesso, il Veterinario può
  ritenere che non esistono trattamenti autorizzati per tale condizione e può prescrivere apposito prodotto in base hai
  risultati degli antibiogrammi. Sono esclusi gli antibiotici in confezioni per uso ospedaliero

2    Nel caso in cui un medicinale si presenti solo in associazione con altri principi attivi, che potrebbero in
    condizioni particolari di salute di un animale, risultare inutili o addirittura peggiorare la malattia.

3. In caso di infezioni croniche, se il problema persiste anche dopo il trattamento con un prodotto autorizzato, il
  Veterinario, nel singolo caso clinico, può dedurre che non esistono prodotti specifici ed è lecito ricorrere alla
  cascata.

4. Qualora non esista nessuna specialità veterinaria autorizzata per una specifica via di somministrazione e/o
  formulazione ritenuta dal Veterinario indispensabile per la terapia di una specifica patologia, si può dedurre che
  esistono prodotti specifici ed è lecito ricorrere alla cascata.
Art. 10. 193/2006
                      Uso in deroga per animali non destinati alla produzione di alimenti
Ove non esistano medicinali veterinari autorizzati per curare una determinata affezione di specie animale non destinate
  alla produzione di alimenti, O QUANDO:

                                  DEROGHE AMMESSE DALLA CIRCOLARE DGSA 29.03.2011

1.    Quando i test microbiologici dimostrano che un particolare ceppo batterico ha
     sviluppato antibiotico resistenza a tutti i prodotti i cui foglietti Illustrativi contengono
     indicazioni contro lo stesso, il Veterinario può ritenere che non esistono trattamenti autorizzati per tale
     condizione e può prescrivere apposito prodotto in base hai risultati degli antibiogrammi. Sono esclusi gli antibiotici in
     confezioni per uso ospedaliero
Art. 10. 193/2006
                     Uso in deroga per animali non destinati alla produzione di alimenti
Ove non esistano medicinali veterinari autorizzati per curare una determinata affezione di specie animale non destinate
  alla produzione di alimenti, O QUANDO:

                                 DEROGHE AMMESSE DALLA CIRCOLARE DGSA 29.03.2011

2    Nel caso in cui un medicinale si presenti solo in associazione con altri principi
    attivi, che potrebbero in condizioni particolari di salute di un animale, risultare inutili o addirittura peggiorare la
    malattia.
Art. 10. 193/2006
                   Uso in deroga per animali non destinati alla produzione di alimenti
Ove non esistano medicinali veterinari autorizzati per curare una determinata affezione di specie animale non destinate
  alla produzione di alimenti, O QUANDO:

                              DEROGHE AMMESSE DALLA CIRCOLARE DGSA 29.03.2011

3. In caso di infezioni croniche, se il problema persiste anche dopo il trattamento con
  un prodotto autorizzato, il Veterinario, nel singolo caso clinico, può dedurre che non
  esistono prodotti specifici ed è lecito ricorrere alla cascata.
Art. 10. 193/2006
                   Uso in deroga per animali non destinati alla produzione di alimenti
Ove non esistano medicinali veterinari autorizzati per curare una determinata affezione di specie animale non destinate
  alla produzione di alimenti, O QUANDO:

                              DEROGHE AMMESSE DALLA CIRCOLARE DGSA 29.03.2011

3.    In caso di infezioni croniche, se il problema persiste anche dopo il trattamento con un
     prodotto autorizzato, il Veterinario, nel singolo caso clinico, può dedurre che non esistono
     prodotti specifici ed è lecito ricorrere alla cascata.

                                                                                           ! !! ! ! ! !
                                                              L AN                      ZA
                                   V                     IG I
                              AC O
      FA R M
Art. 10. 193/2006
                   Uso in deroga per animali non destinati alla produzione di alimenti
Ove non esistano medicinali veterinari autorizzati per curare una determinata affezione di specie animale non destinate
  alla produzione di alimenti, O QUANDO:

                              DEROGHE AMMESSE DALLA CIRCOLARE DGSA 29.03.2011

4. Qualora non esista nessuna specialità veterinaria autorizzata per una specifica via di
  somministrazione e/o formulazione ritenuta dal Veterinario indispensabile per la terapia di una specifica
  patologia, si può dedurre che esistono prodotti specifici ed è lecito ricorrere alla cascata.
1
        …. dal 2011 ad oggi ????
               2
                                   Deflamon   3

    4

                                                  7

                    6

5

                                       8
Deflamon
Sostituzione di un farmaco

                                                     Art. 78.
          Modalita' per la dispensazione dei medicinali veterinari in caso di terapia d'urgenza

1. Il farmacista responsabile della vendita diretta puo' suggerire
e consegnare un medicinale veterinario generico, avente denominazione diversa rispetto a quello prescritto,
purche' sia piu' conveniente da un punto di vista economico per l'acquirente. Deve essere garantita l'identita'
della composizione quali-quantitativa del principio attivo, la stessa forma farmaceutica e la specie di
destinazione.

2. Il farmacista responsabile della vendita diretta, nel caso in cui sussista l'urgenza di inizio della terapia, se
il medicinale veterinario prescritto non e' immediatamente disponibile, puo' consegnare un medicinale
veterinario corrispondente purche' analogo a quello prescritto nella ricetta per composizione quali-
quantitativa del principio attivo e degli eccipienti e per la specie di destinazione, previo assenso del
veterinario che ha rilasciato la prescrizione. L'assenso deve essere regolarizzato nei cinque giorni lavorativi
successivi mediante apposita comunicazione del medico veterinario, sottoscritta dallo stesso, da consegnare
al farmacista.

                                                  Acconsento
Dematerializzazione totale della ricetta

• Per l’erogazione dei medicinali la ricetta
  elettronica potrà essere recuperata online dal
  far macista/grossista tramite il          numero
  identificativo e pin della stessa.
• E’ eventualmente possibile recuperare la ricetta
  attraverso il codice fiscale/p.iva del proprietario
  o detentore

                                                      !71
Puoi anche leggere