La Regione del Veneto - alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia - Hotel Excelsior - Lido di Venezia 29 agosto 8 ...

Pagina creata da Samuele Parodi
 
CONTINUA A LEGGERE
La Regione del Veneto - alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia - Hotel Excelsior - Lido di Venezia 29 agosto 8 ...
La Regione del Veneto
alla 75. Mostra Internazionale
   d’Arte Cinematografica
           di Venezia

  Hotel Excelsior - Lido di Venezia
    29 agosto - 8 settembre 2018
La Regione del Veneto - alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia - Hotel Excelsior - Lido di Venezia 29 agosto 8 ...
La Regione del Veneto - alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia - Hotel Excelsior - Lido di Venezia 29 agosto 8 ...
«Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come
                                 ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri
               del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica»
                                                                                                 Akira Kurosawa

Questa citazione ben traduce l’essenza di una straordinaria Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica, cui la Regione del Veneto partecipa con un proprio spazio in uno degli edifici
simbolo del Lido e della sua storia del cinema: l’Hotel Excelsior.
“Spazio Veneto” è la nostra casa sul mondo del cinema, un luogo di incontro e di confronto sulla
settima arte, con un ricco programma di iniziative rivolte a valorizzare le Film Commission locali, le
case di produzione e i giovani registi, insomma tutto quel sistema veneto formato da bravi
professionisti e imprese del settore cinematografico.
In questa vetrina d’eccezione, dal respiro internazionale, trova giusta collocazione questo incubatore
di cultura e cinema che promuove le potenzialità cinematografiche del nostro “Veneto – The Land of
Venice”, una regione meravigliosa che, dall’Adriatico alle Dolomiti, presenta uno spettacolo continuo
che aspetta di essere ancora raccontato dalla mano sapiente dei nostri autori.
All’interno della nostra “casa” ci sarà l’opportunità di conoscere anche le novità in tema di
audiovisivo e di sperimentazione con le moderne tecnologie. Tradizione e innovazione caratterizzano
anche questa forma d’espressione artistica, in grado di proiettare il nostro patrimonio storico e
culturale, le nostre radici, nel futuro e fra i riflettori di questa kermesse.
Nel porgere un cordiale benvenuto in Veneto, rivolgo il saluto della Regione del Veneto e mio
personale a tutti i visitatori.
                                                                                                Luca Zaia
                                                                            Presidente Regione del Veneto

Il Veneto e Venezia sono location di straordinaria bellezza che ospitano la Mostra Internazionale
d’Arte Cinematografica, vetrina d’eccezione per promuovere il territorio e occasione privilegiata per
valorizzare le esperienze e le potenzialità che questi luoghi sanno esprimere e la presenza della
Regione del Veneto alla Mostra del Cinema conferma un impegno preciso dedicato allo sviluppo del
sistema veneto cinematografico.
In questo senso è stato avviato il processo di costruzione di una nuova governance del sistema con la
costituzione della Veneto Film Commission e intrapreso la strada della modifica del POR FESR
Veneto 2014/2020 con l’inserimento di una tipologia di intervento che consenta di sostenere le
produzioni e i servizi correlati nell’ottica di valorizzazione e sviluppo del territorio, dell’incremento
dei livelli occupazionali, dell’innovazione e della crescita del settore. Uno spazio, quello della
Regione del Veneto, all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, che auspico possa essere conosciuto
sempre di più dal pubblico della Mostra ma anche da tutti i cittadini del Veneto, e in particolare dai
giovani.
                                                                                      Cristiano Corazzari
                                  Assessore Territorio, Cultura, Sport e Sicurezza Regione del Veneto
La Regione del Veneto - alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia - Hotel Excelsior - Lido di Venezia 29 agosto 8 ...
La Regione del Veneto - alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia - Hotel Excelsior - Lido di Venezia 29 agosto 8 ...
Programma
   delle
 iniziative
La Regione del Veneto - alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia - Hotel Excelsior - Lido di Venezia 29 agosto 8 ...
La Regione del Veneto - alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia - Hotel Excelsior - Lido di Venezia 29 agosto 8 ...
Mercoledì 29 agosto
Ore 14.30     Iniziative a cura di Polesine Film Commission.
   •   Presentazione del film Ferny.
              Intervengono: Massimo Biancardi – Sindaco del Comune di Castelnovo Bariano
                             Maurizio Antonelli – Scrittore e regista del film
                             Fernando Cova e Lucilla Verzola – Interpreti protagonisti
   •   Uno spensierato sguardo polesano. Presentazione di Mai più e L’amore è come una
       fisarmonica.
              Intervengono: Fabio Bimbati – Regista
                            Giancarlo Brandolese – Presidente di Associazione Gli Amici di Elena
                            Andrea Tincani – Studioso di cinema

Giovedì 30 agosto
Ore 10.30     Presentazione del docufilm Donne & Libertà. A cura di Associazione culturale Centro
              Giovani.
       Intervengono: Gessica Notaro – Testimone, vittima di violenza
                     on. Giusy Versace – Parlamentare
                     Jo Squillo – Conduttrice televisiva
                     Francesca Carollo – Giornalista Mediaset

Ore 11.30     Presentazione della mostra itinerante Woman. A cura di Centro Studi Veneto Arte,
              Arte Fiera Dolomiti e Longarone Fiere Dolomiti.
       Intervengono: Franco Fonzo – Direttore artistico di Arte Fiera Dolomiti
                     Roberto Padrin – Presidente della Provincia di Belluno
                     Giorgio Balzan – Presidente di Longarone Fiere Dolomiti
                     Giorgio Bosa – Vice presidente e responsabile internazionalizzazione di
                     Longarone Fiere Dolomiti
                     Fausto Bortolot – Presidente di MIG-Mostra Internazionale del Gelato
                     Artigianale

Ore 13.00     Presentazione del documentario The thread of venessian women. Il filo delle donne
              venexiane. A cura di Associazione culturale Arte-Mide in collaborazione con
              Fondazione Musei Civici di Venezia.
       Intervengono: Chiarastella Seravalle – Produttrice, direttrice artistica e performer
                     Francesca Seravalle e Massimiliano Ciammaichella – Video director
                     Rachele Colombo – Musicista e cantante
                     Claudia Cottica – Antropologa
La Regione del Veneto - alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia - Hotel Excelsior - Lido di Venezia 29 agosto 8 ...
Ore 13.30    Presentazione del progetto europeo ArTVision+. Promuovere lo sviluppo turistico
             attraverso il prisma della cultura. A cura di Regione del Veneto-Direzione Beni,
             Attività Culturali e Sport.
      Intervengono: Maria Teresa De Gregorio – Direttore della Direzione Beni Attività Culturali e
                    Sport Regione del Veneto, partner progettuale
                    Primorje-Gorski Kotar – County Rijeka, lead partner del progetto
                    Rosalba Branà e Susanna Torres – Museo Pino Pascali, partner progettuale
                    Fabrizio Panozzo – Università Ca’ Foscari di Venezia, partner progettuale

Ore 14.30    Incontro sul tema Contro il dramma delle spose bambine e presentazione del
             cortometraggio Not for sale. A cura di Associazione Nedaday.
      Intervengono: Taher Djafarizad – Presidente di Associazione Nedaday
                    Baharak Darvishi – Membro di Associazione Nedaday
                    Marco Rossitti – Docente dell’Università di Udine
                    Francesco Vanin – Produttore del cortometraggio Not for sale
                    Samantha Birt – Regista del cortometraggio

Ore 15.30    Palmares della XV edizione del VideoConcorso Francesco Pasinetti. A cura di
             Associazione Amici del Pasinetti. Conduce Marco Paladini.
      Intervengono: Anna Ponti – Presidente di Associazione Amici del Pasinetti
                    Michela Nardin – Direttrice del VideoConcorso
                    Daniela Manzolli – Coordinatrice del VideoConcorso
                    Giovanni Andrea Martini – Presidente della Municipalità di Venezia

Ore 16.30     Presentazione della mostra Magister Canova. Il cinema, l’arte e la tecnologia. A cura
              di Fondazione Canova Onlus di Possagno.
      Intervengono: Renato Saporito – Amministratore delegato di Cose Belle d'Italia
                    Media Entertainment e supervisore creativo della mostra
                    Mario Guderzo – Direttore del Museo e Gypsoteca Antonio Canova di
                    Possagno e curatore della mostra
                    Luca Mazzieri – Direttore artistico della mostra, autore e regista
                    cinematografico
                    Alberto Gentilin – Direttore generale di Drawlight per le elaborazioni
                    tecnologiche e multimediali della mostra

Ore 17.30     Presentazione di Cameraphoto: salviamo l’archivio fotografico storico di Venezia.
              A cura di Doc Servizi Soc. Coop. e Ingoal ltd.
      Intervengono: Stefano Bertolucci – Coordinatore fotografi Doc Servizi
                    Andrea Artusi – Art director Ingoal ltd
                    Mirco Zilio – Coordinatore generale Ingoal ltd
                    Alberto Toso Fei – Scrittore e divulgatore di storia veneziana

Ore 19.30    Presentazione del cortometraggio Ragazzi su teatro per l’infanzia, risultato del
             progetto “Teatro, ricerca e innovazione” finanziato dalla Regione del Veneto con fondi
             FSE.
La Regione del Veneto - alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia - Hotel Excelsior - Lido di Venezia 29 agosto 8 ...
Intervengono: Santo Romano – Direttore dell’Area Capitale Umano, Cultura e
                     Programmazione Comunitaria Regione del Veneto
                     Giulio Boato – Regista del cortometraggio;
                     Sergio Meggiolan – Compagnia teatrale La Piccionaia di Vicenza
                     Lucio Scarpa – Produttore Kublai film di Venezia

Appuntamento musicale a cura del Conservatorio di Adria.
Jazz Trio. Ursula Salvadori, voce; Aurelio Doria e Alvise Lachin, chitarre.

Venerdì 31 agosto
Ore 10.30       Presentazione del progetto in decorosa MENTE. A cura di Associazione Garanzia
                Civica.
       Intervengono: Andrea Gusso – Presidente di Associazione Garanzia Civica
                     Alessandro Buia – Vice presidente di Associazione Garanzia Civica

Ore 11.30       Presentazione della web serie Corallo. A cura del Comune di Monselice.
       Intervengono: Andrea Parolo – Vice sindaco e Assessore alle Politiche Giovanili del
                     Comune di Monselice
                     Alessandro Bertelli – Vice presidente di Associazione Movielab Lighthouse
       Partecipano: Matilde Pastò, Veronica Manoli, Andrea Dacome, Mattia Pizzo, Giacomo
                     Zandonà, Maira Lion, Pietro De Fazio, Emma Ruzzon, Martina Veronese,
                     Emanuela Ramanzin.

Ore 12.30       Presentazione della XIII edizione del River Film Festival. A cura di Associazione
                culturale Researching Movie.
       Intervengono: Emilio Della Chiesa – Direttore del festival
                     Farah Polato – Docente di Filmologia dell’Università degli Studi di Padova
                     Giulia Lavarone – Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di
                     Padova
                     Antonio Zanella – Esperto di didattica dell’arte
                     Daniela Ruffini – Presidente della Commissione Cultura del Comune di Padova
                     Marco Fiorillo – Responsabile tecnico del RiFF VR Cinema

Ore 13.30       Presentazione del film storico Le Pasque Veronesi. A cura del Comitato per la
                celebrazione delle Pasque Veronesi.
       Intervengono: Cristiano Corazzari – Assessore Territorio, Cultura, Sport e Sicurezza
                     Regione del Veneto
                     on. Vito Comencini – Parlamentare componente III Commissione (Affari
                     Esteri e Comunitari)
                     Nicola Cavedini – Presidente del Comitato delle Pasque Veronesi e
                     sceneggiatore
                     Tommaso Giusto – Regista
La Regione del Veneto - alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia - Hotel Excelsior - Lido di Venezia 29 agosto 8 ...
Stefano Paiusco – Attore

Ore 14.30      Iniziative a cura di Vicenza Film Commission.
   •   Produzioni vicentine 2017/2018. Presentazione dei cortometraggi di Dennis Dellai La matita
       rossa e Berlin Cola.
              Interviene: Vladimiro Riva – Direttore di Vicenza Film Commission
   •   Presentazione del film Reparto Genesi. Branded content sperimentale, coproduzione del
       Centro Sperimentale di Cinematografia, sede Lombardia e Poli Distillerie.
              Intervengono: Alessandro Marin – Regista del film, diplomato CSC sede Lombardia
                            Jacopo Poli – Poli Distillerie
   •   Presentazione della Seconda biennale internazionale del cortometraggio di Vicenza.
              Interviene: Luca Del Molin – Direttore artistico
   •   Presentazione del cortometraggio No share.
              Interviene: Riccardo Roan – Autore e regista
   •   Musica e paesaggi. Il territorio nei videoclip musicali, l’esperienza sul set con il gruppo
       musicale “Nomadi” sull’altopiano di Asiago.
             Intervengono: Mira Topcieva – Centro Mira Project
                           Gianluigi Meggiorin e Giacomo Vigo – Attori
                           Michele Piazza – Tofu Films
   •   Milagrofilm e Centro Mira Project, dieci anni di storie.
             Intervengono: Corrado Ceron – Milagrofilm
                            Mira Topcieva – Centro Mira Project
   •   Presentazione del cortometraggio Il tempo di Alice.
              Interviene: Samuele Schiavo – Regista del cortometraggio
   •   Presentazione del docufilm La promessa di Palladio, produzione OndaMovie.
              Intervengono: Paolo Tornambé – Produttore
                            Ferdinando De Laurentis – Regista
                            Marco Crepaldi – Attore
                            Riccardo Fozzato – Pilota di droni
                            Giulio Pola – Direttore della fotografia

Ore 19.30     Produzione audiovisiva e ricerca scientifica d'avanguardia. Quando l'occhio della
              macchina da presa diventa strumento dalle inaspettate possibilità. A cura di Consorzio
              RFX.
       Indirizzo di saluto della Regione del Veneto
       Intervengono: Francesco Gnesotto – Presidente di Consorzio RFX
                     Piergiorgio Sonato – Direttore di Consorzio RFX
                     Vanni Toigo – NBTF Project Manager
                     Roberto Piovan – Responsabile sviluppi tecnologici RFX
                     Alessandro Donaggio e Gianni Canton – Esperti di comunicazione
                     audiovisiva e autori di due dei filmati
Appuntamento musicale a cura del Conservatorio di Venezia.
Duo. Matteo dal Col, chitarra; Eiling Labarca, viola.

Sabato 1 settembre
Ore 10.30       Presentazione del Ca’ Foscari Short Film Festival - Master in Fine Arts in
                Filmmaking. Il cinema a Venezia. A cura di Università Ca’ Foscari di Venezia.
       Intervengono: Flavio Gregori – Prorettore alle Attività e Rapporti Culturali di Ateneo
                     Maria Roberta Novielli – Direttrice del Ca’ Foscari Short Film Festival e del
                     Master in Fine Arts in Filmmaking
                     Luisa Zanoncelli – Presidentessa del Comitato Scientifico di Fondazione Levi

Ore 11.30       Conferenza stampa Le Ville Venete, emozioni da film. A cura di Istituto Regionale
                Ville Venete-IRVV in collaborazione con Ufficio scolastico regionale per il Veneto.
       Intervengono: Cristiano Corazzari – Assessore Territorio, Cultura, Sport e Sicurezza
                     Regione del Veneto
                     Franco Sensini – Direttore di IRVV
                     Simone Isola – Produttore cinematografico
                     Maurizio Vassallo – Presidente della casa di produzione Except e della scuola
                     di formazione Nativa

Ore 12.30        Presentazione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador - Progetto
                 CORTO86 2017 e proiezione del cortometraggio La serata perfetta di Daniele
                 Napoli. A cura di Associazione culturale Mattador. Coordina Pierluigi Sabatti,
                 Presidente del Circolo della Stampa di Trieste.
       Intervengono: Fabrizio Borin – Docente di Storia del cinema dell’Università Ca’ Foscari e
                     Direttore artistico del premio
                     Pietro Caenazzo – Presidente di Associazione culturale Mattador
                     Laura Modolo – Vice presidente di Associazione culturale Mattador
                     Stefano Bessoni – Regista, illustratore, docente di stop-motion e coordinatore
                     Progetto Dolly
                     Gianluca Novel – Location manager di FVG Film Commission e tutor
                     Mattador
                     Mauro Rossi – Responsabile di EUT Edizioni Università di Trieste

Ore 13.30       Presentazione del docufilm El canfin de vero. A cura di Associazione culturale
                Batticuore Adria.
       Intervengono: Anita Gallimberti – Regista
                     Roberto Marangoni, Gabriele Pastorello e Giovanni Pezzolato – Attori

Ore 15.00       Dal libro al film. Presentazione del Premio Segafredo Zanetti Città di Asolo Un libro
                un film e la filiera cinematografica. A cura di Associazione InArtEventi.
       Intervengono: Emanuela Cananzi – Direttore del Festival del Viaggiatore di Asolo
Laura Delli Colli – Giornalista e scrittrice
                    Marina Zangirolami Mazzacurati – Organizzatore didattico del Master in
                    sceneggiatura C. Mazzacurati dell’Università degli Studi di Padova
                    Farah Polato – Docente di Filmologia dell’Università degli Studi di Padova

Ore 16.00     Presentazione del docufilm Violante Bentivoglio. Malatesta e il Palazzo Pretorio di
              Cittadella. A cura di Associazione culturale Officina delle Idee e del Comune di
              Cittadella.
      Intervengono: Rocco Cosentino – Presidente di Associazione culturale Officina delle Idee
                    Francesca Pavan – Assessore alla Cultura del Comune di Cittadella
                    Luca Pierobon – Sindaco del Comune di Cittadella
                    Maria Grazia Porceddu – Giornalista pubblicista

Ore 17.00     Presentazione del cortometraggio Florindo e Carlotta. La vita segreta delle
              chiocciole. A cura di La Clownessa Associazione.
      Intervengono: Rossella Bergo – Regista
                    Cristiano Neri – Attore protagonista
                    Giampaolo Manara – Direttore della fotografia e aiuto regista
                    Nicoletta Canazza – Co-sceneggiatrice
                    Vito Ranucci – Compositore
                    Saverio Pesapane – Premiere Film Distribuzione
                    Beppe Sbrocchi – Direttore del Trani Film Festival

Ore 19.30    Sorsi di note - Appuntamento musicale a cura del Conservatorio di Adria.
             Jazz Quartet. Ursula Salvadori, voce; Aurelio Doria e Alvise Lachin, chitarre
             elettriche; Federico Alvino, contrabbasso.

Domenica 2 settembre
Ore 10.30     Presentazione del film Il piccolo Vescovo. A cura di Associazione Inscena Onlus.
              Presenta Alice Tonini.
      Intervengono: Francesca Rettondini – Attrice
                    Tiziano Zampini – Attore
                    Thomas Toffoli – Produttore
                    Eddy Colucci – Regista

Ore 12.00     Presentazione dei migliori video al concorso VIDEOinVersi. A cura di Fondazione
              Oderzo Cultura Onlus.
      Intervengono: Giovanni Battista Lorenzon – Vice presidente di Fondazione Oderzo Cultura
                    Onlus
                    Rita Soccio – Assessore alla Cultura del Comune di Recanati
                    Manlio Piva – Presidente della giuria del concorso
                    Maria Scardellato – Sindaca del Comune di Oderzo
Ore 13.30     Presentazione del festival Metricamente Corto 7. International Film Festival di
              Trebaseleghe. A cura di Associazione culturale Bottega dell’Arte.
      Intervengono: Maurizio Mason – Direttore artistico del festival
                    Claudio Locci – Collaboratore e web designer
                    Renato Cagnin, Antonella Costanzi, Monica Scattolin, Irene Rizzante e
                    Mario Baesso – Giurati
                    Antonella Zoggia – Assessore alla Cultura del Comune di Trebaseleghe
                    Luca de Stefani e Diego Ferro – Sponsor
                    Monica Maccatrozzo – Presentatrice del festival

Ore 14.30     Presentazione della II edizione del Nazra Palestine Short Film Festival. A cura di
              Associazione culturale Restiamo umani con Vik.
      Intervengono: Meri Calvelli – Presidente del festival
                    Sabrina Innocenti – Vice presidente del festival
                    Simone Sibilio – Direttore artistico del festival
                    Franca Bastianello – Direttore organizzativo del festival

Ore 15.30     Consegna del premio speciale Donne si fa storia nell’ambito di Edera Film Festival
              per registi under 35. A cura di Associazione culturale Orizzonti.
      Intervengono: Gloria Aura Bortolini e Giuseppe Borrone – Direttori artistici del festival
                    Mujah Maraini Melehi – Regista, sceneggiatrice, presidente della
                    giuria del premio
                    Emanuela Zilio – Curatrice del progetto Donne si fa storia

Ore 16.30     Presentazione del documentario Oppeano 1918. La storia in volo. A cura del Comune
              di Oppeano e di Associazione culturale Storia Viva no profit di Verona.
      Intervengono: Pietro Luigi Giaretta – Sindaco del Comune di Oppeano
                    Emanuela Bissoli – Assessore alla Cultura del Comune di Oppeano
                    Mauro Vittorio Quattrina – Regista, documentarista e storico
                    Grazia Pacella – Presidente di Associazione culturale Storia Viva
                    Angiolino Bellè – Storico
                    Alessandro Montagnoli – Consigliere regionale del Veneto

Ore 17.30     Presentazione della giuria di Premio per l’inclusione Edipo Re, premio collaterale
              alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. A cura di Edipo
              Re per Isola Edipo, Impresa a Rete, Università degli Studi di Padova, in
              collaborazione con Kama Productions.
      Intervengono: Per la giuria del premio: Alex Majoli – Fotoreporter membro dell’agenzia
                    Magnum; Costanza Quatriglio – Regista; Emanuele Trevi – Scrittore
                    Silvia Jop e Riccardo Biadene – Direttori artistici del premio
                    Laura Nota – Responsabile del Manifesto per l’inclusione dell’Università degli
                    Studi di Padova
                    Sybille Righetti – Coordinatrice di Impresa a Rete
Ore 19.30       Eurimages: mandato e opportunità. Presentazione del Fondo del Consiglio d’Europa
                per la co-produzione, la distribuzione, l’esposizione e la digitalizzazione delle opere
                europee. A cura del Consiglio d’Europa, Ufficio di Venezia.
       Intervengono: Cristiano Corazzari – Assessore Territorio, Cultura, Sport e Sicurezza
                     Regione del Veneto
                     Andrea Del Mercato – Direttore Generale de La Biennale di Venezia
                     Luisella Pavan-Woolfe – Direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio
                     d’Europa
                     Enrico Vannucci – Vice segretario esecutivo di Eurimages

Appuntamento musicale a cura del Conservatorio di Venezia.
Quartetto d’archi. Katarzyna Kielska e Dunja Ilić, violini; Eiling Labarca, viola; Jakub Jakubowski,
violoncello.

Lunedì 3 settembre
Ore 11.00       Miu Miu Women’s Tales #1. A cura di Miu Miu e Giornate degli Autori.

Ore 13.30       Presentazione della XIV edizione del festival Cortinametraggio. A cura di
                Associazione Cortinametraggio.
       Intervengono: Maddalena Mayneri – Presidente di Associazione Cortinametraggio

Ore 14.30       Presentazione del libro Tutto Avati. A cura di Polesine Film Commission.
       Intervengono: Michele Bergantin e Gordiano Lupi – Autori del libro
                     Fabio Canessa – Giornalista
                     Pupi Avati – Regista

Ore 15.30       Miu Miu Women’s Tales #2. A cura di Miu Miu e Giornate degli Autori.

Ore 19.30       Presentazione del progetto Marco Polo. Arte, Musica e Cinema tra Oriente e
                Occidente. A cura di Blue Knowledge Association.
       Intervengono: Cristiano Corazzari – Assessore Territorio, Cultura, Sport e Sicurezza
                     Regione del Veneto
                     Monica Zampieri e Darya Garekani – Direzione del progetto Marco Polo
                     Antonia Arslan – Autrice del libro La strada di Smirne
                     Anahib Abad – Regista
                     Homayoun Ershadi – Attore
                     Paolo Piazza – Coordinatore del progetto Marco Polo

Appuntamento musicale a cura del Conservatorio di Vicenza.
Gruppo cameristico del Dipartimento di Musiche tradizionali (indirizzo indologico). Erik Storari,
sitar; Serena Di Franco, canto; Riccardo Meneghini, tabla; Noemi Montedoro e Elena Paparazzo,
danza bharatanatyam.
Martedì 4 settembre
Ore 11.00     Miu Miu Women’s Tales #3. A cura di Miu Miu e Giornate degli Autori.

Ore 13.30     Premiazione dei concorsi Vincenzo Gagliardi e Francesco Dorigo. A cura di Cinit
              Cineforum Italiano.
      Intervengono: Alessandro Cuk – Vice presidente di Cinit
                    Massimo Caminiti – Presidente di Cinit
                    Ermelinda Damiano – Presidente del Consiglio comunale di Venezia
                    Giacomo Pistolato – Critico cinematografico

Ore 14.30     Presentazione della IV edizione del Concorso nazionale per giovani soggettisti
              cinematografici Luciano Vincenzoni. A cura di Associazione Luciano Vincenzoni e
              Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso.
      Intervengono: Lavinia Colonna Preti – Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di
                    Treviso
                    Paolo Ruggieri – Presidente di Associazione Luciano Vincenzoni

Ore 15.00     Presentazione dei progetti di promozione della cultura cinematografica della Regione
              del Veneto. Decentramento della SIC-Settimana Internazionale della Critica. A cura
              di Regione del Veneto in collaborazione con AGIS-FICE e SNCCI.
      Intervengono: Cristiano Corazzari – Assessore Territorio, Cultura, Sport e Sicurezza
                    Regione del Veneto
                    Franco Montini – Presidente del SNCCI-Sindacato Nazionale Critici
                    Cinematografici Italiani
                    Giuseppe Ghigi – Coordinatore del decentramento
                    Marco Sartore – Segretario Unione Interregionale Triveneta AGIS -
                    Delegazione FICE delle Tre Venezie

Ore 16.30     Talk show Sport & Cinema. Un linguaggio universale per sognare. A cura di
              Associazione Vivere da Sportivi.
      Intervengono: Cristiano Corazzari – Assessore Territorio, Cultura, Sport e Sicurezza
                    Regione del Veneto
                    Monica Promontorio – Presidente di Associazione Vivere da Sportivi
                    Michele Maffei – Presidente AMOVA e campione olimpico di sciabola
                    Emanuele Blandamura – Campione europeo di pesi medi boxe
                    Fabrizio Pescatori – Campione del mondo di nuoto di fondo
                    Moreno Argentin – Campione del mondo di ciclismo su strada
                    Cinzia Mattiolo – Psicologa dello sport
                    Marco Zuin – Regista
                    Cosimo Tudisco – Medico sportivo, Prorettore dell’Università degli Studi di
                    Roma Tor Vergata

Ore 19.30     Cinema e donne: le attività di Eurimages. Presentazione delle attività promosse dal
              Fondo del Consiglio d’Europa a favore del cinema al femminile A cura di Consiglio
              d’Europa, Ufficio di Venezia.
Intervengono: Paolo Baratta – Presidente de La Biennale di Venezia
                     Cristiano Corazzari – Assessore Territorio, Cultura, Sport e Sicurezza
                     Regione del Veneto
                     Luisella Pavan-Woolfe – Direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio
                     d’Europa
                     Enrico Vannucci – Vice segretario esecutivo di Eurimages
                     Laura Delli Colli – Presidente del SNGCI

Appuntamento musicale a cura del Conservatorio di Rovigo.
Trio. Alessandro Pelizzo, violino; Alessia Bruno, violoncello; Michele Valcanover, arpa.
Il progetto ArTVision+ mira alla promozione innovativa delle destinazioni turistiche “periferiche”
attraverso una piattaforma IT che metterà in relazione artisti ed organizzatori di attività turistiche
(musei, teatri, uffici turistici, ecc.) facilitando la realizzazione congiunta di iniziative ed eventi
transfrontalieri.
Lo scopo del progetto è utilizzare il valore e il potenziale della cultura come volano per lo sviluppo
del turismo sostenibile. I risultati attesi sono: lo sviluppo del turismo ed una maggiore visibilità delle
destinazioni meno conosciute attraverso il prisma della cultura ed il coinvolgimento degli artisti, e
la creazione di una piattaforma informatica quale canale di comunicazione funzionale e semplice
tra gli artisti e gli organizzatori di attività turistiche.

       Il progetto ArTVision+ è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell'ambito del
       Programma INTERREG VA Italia-Croazia 2014-2020. La durata del progetto va dal 1° gennaio
       2018 al 30 giugno 2019. Nell’arco di 18 mesi, 4 partner provenienti dall'Italia e 3 dalla
       Croazia lavoreranno insieme per raggiungere gli obiettivi e i risultati previsti dal progetto.
       Il Partner capofila è la Contea di Primorje-Gorski Kotar; gli altri partner del progetto sono
       l'Ufficio del Turismo Quarnero, il Museo di Belle Arti, la Fondazione Pino Pascali-Museo di
       Arte Contemporanea, l'Agenzia Puglia promozione, l'Università Ca' Foscari di Venezia e la
       Regione del Veneto.
Mercoledì 5 settembre
Ore 10.30     Presentazione del video L’uguaglianza di essere diversi; presentazione del trailer
              Dietro le quinte con gli Alpini di Castelfranco Veneto di Nino Porcelli; presentazione
              del progetto turistico-culturale Appuntamenti con la storia tra Ottocento e Novecento
              che uniscono la città di Giorgione con Venezia e l’Europa. A cura di Associazione
              Internazionale del Diritto e dell’Arte-Aida, Associazione storico-culturale Histoire e
              Free Press Agency-FPA2000, Ipsia Galilei.
      Intervengono: Gianfranco Giovine – Vice sindaco e Assessore al Turismo del Comune di
                    Castelfranco Veneto
                    Franco Pivotti – Assessore alla Cultura, Istruzione, Bilancio del Comune di
                    Castelfranco Veneto
                    Angelo Miatello – Presidente di Aida
                    Vittorio Caracuta – Presidente di Circolo Arte Libera
                    Derio Turcato – Presidente di Histoire
                    Antonio Polito e Sergio Brugnera – Gruppo Alpini di Castelfranco Veneto-
                    ANA Tv
                    Nino Porcelli – Filmmaker
                    Enzo Guidotto – Studiodo del fenomeno mafioso
                    Gianantonio Schiaffino – Giornalista
                    Carlo Simioni – Ufficio Cultura del Comune di Castelfranco Veneto
                    Fabiana Zanchetta, Luca Sella, Matteo Bellini e Nazzareno Bolzon, docenti e
                    studenti 4C PIA Ipsia Galilei.

Ore 11.30     Presentazione del libro Vasandhi. A cura di Confindustria Venezia in collaborazione
              con il Comitato Un libro una pietra.
      Intervengono: Valentina Noce – Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli
                    Avvocati di Rovigo
                    Ferdinando De Laurentis – Regista
                    La band “The Sun” con Francesco Lorenzi, Matteo Reghelin, Riccardo Rossi,
                    Gianluca Menegazzo.

Ore 14.00     Incontro su Vincenzo Gagliardi e il cineforum nel Veneto. A cura di Cinit Cineforum
              Italiano.
      Intervengono: Alessandro Cuk – Vice presidente di Cinit
                    Massimo Caminiti – Presidente di Cinit
                    Pierandrea Gagliardi – Regista cinematografico
                    Carlo Montanaro – Critico cinematografico

Ore 15.00     Presentazione del progetto “Cinem’Art”. A cura di CICS-Consorzio Italiano
              Cooperative dello Spettacolo.
      Intervengono: Matteo Tosi e Vasco Mirandola – Attori
                    Stefano Schiavon – Compositore
                    Nicola Nicchetto – Videomaker
                    Andrea Valfrè – Tecnico del suono
Carlo Colombo – Compositore
                     Marco Callegarin – Legale rappresentante di C.I.C.S.

Ore 16.00      Presentazione Catalogo del cinema giuliano dalmata. A cura di Cinit Cineforum
               Italiano.
       Intervengono: Alessandro Cuk – Curatore del libro
                     Donatella Schürzel – Vice presidente di Associazione Nazionale Venezia
                     Giulia e Dalmazia
                     Davide Rossi – Università di Trieste
                     Alessandro Quadretti – Regista cinematografico
                     Roberto Ciambetti – Presidente del Consiglio regionale del Veneto

Ore 17.00      Presentazione del documentario Parole InSuperabili. A cura di Fondazione Oltre il
               Labirinto Onlus.
       Intervengono: Giacomo Ravenna – Regista del documentario
                     Per la Fondazione Oltre il Labirinto Onlus: Mario Paganessi – Presidente;
                     Elena Mattiuzzo – Addetto stampa e comunicazione; Carlo Giustini –
                     Consigliere
                     Marco Varisco – Presidente di Associazione XI di Marca

Ore 19.30     Sorsi di note - Appuntamento musicale a cura del Conservatorio di Adria.
              Jazz Trio. Ursula Salvadori, voce; Aurelio Doria, chitarra; Federico Alvino,
              contrabbasso.

Giovedì 6 settembre
Ore 10.30      Iniziative a cura di Polesine Film Commission.
   •   #Parliamone: i giovani e la comunicazione, rotocalco televisivo di una storica rete locale.
              Intervengono: Ferdinando De Laurentis – Autore e regista
                             Sergio La Bella – Produttore per LP Network/TVA Vicenza
                             Greta Zarano – Conduttrice
                             Maria Angela Gallo – Giornalista e ideatrice del programma
   •   Sensazioni, la poetica del paesaggio polesano in un film.
              Intervengono: Ferdinando De Laurentis – Autore e regista
                               Sergio Gnudi – Autore del romanzo Senzazioni
                               Marino Bellini – Protagonista
                               Angelo Zanellato – Polesine Film Commission
                               Giulio Pola – Direttore della fotografia
                               Riccardo Fozzato – Pilota di droni

Ore 12.00      Presentazione di Believe Film Festival, festival di short movies realizzati da
               adolescenti. A cura di Team Believe di Verona.
       Intervengono: Francesco Da Re – Coordinatore del progetto
Tommaso Berti, Giovanni Solfa e Chiara Gueli – Collaboratori

       Ore 13.00      Presentazione del libro La violenza nel cinema e premiazione intitolata a Gregorio
                      Napoli. A cura di Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive-
                      CISPE.
              Intervengono: Paola Dei – Presidente di CISPE
                            Valerio Caprara – Critico cinematografico
                            Eliana Lo Castro Napoli – Critico cinematografico
                            Franco Mariotti – Regista e vice presidente del SNCCI
                            Maria Cristina Nascosi Sandri – SNGCI

       Ore 14.00      Iniziative a cura di Polesine Film Commission.
          •   Presentazione della rivista «O»: le voci che vengono dal futuro.
                     Intervengono: Vittorio Macioce e Massimo M. Veronese – Giornalisti
          •   Presentazione della mostra audio fotografica Attori in voce.
                     Intervengono: Vittorio Macioce e Massimo M. Veronese – Giornalisti
          •   Incontro con Doliwood Films I doppiatori in dialetto veneto.
                     Interviene: Massimo M. Veronese – Giornalista
          •   Voci d’O. Consegna del Premio Nazionale Doppiatori-Speciale Venezia a Luciano De
              Ambrosis, voce di Sean Connery, James Caan, e Burt Reynolds e alla piccola Charlotte Infussi
              D'Amico, voce di Vivienne Jolie-Pitt e del pesciolino Dory.
                     Interviene: Massimo M. Veronese – Giornalista
          •   Presentazione della mostra Luce sul Polesine.
              Intervengono: Alberto Barbera – Direttore della Mostra Internazionale d’Arte
                            Cinematografica
                            Ferdinando De Laurentis – Autore e regista
                            Angelo Zanellato – Polesine Film Commission

       Ore 17.00      Presentazione del cortometraggio Aida. Alcune promesse durano una vita. A cura di
                      Associazione culturale Offi-Cine Veneto.
              Intervengono: Cristina Magoga – Co produttrice, fondatrice di Associazione Offi-Cine
                            Veneto
                            Stefano Pesce – Socio fondatore di Associazione Offi-Cine Veneto
                            Mattia Puleo – Co produttore Cinefonie
                            Mattia Temponi – Regista
                            Jgor Barbazza, Linda Collini, Fiorenza Brogio, Gianni Ferreri e Arianna
                            Corallo – Attori

       Ore 19.30     Sorsi di note - Appuntamento musicale a cura del Conservatorio di Venezia.
                     Duo. Matteo dal Col, chitarra; Eiling Labarca, viola.
Venerdì 7 settembre
Ore 11.00      Presentazione del Festival di cinema africano: dagli esordi alla XXXVIII edizione.
               Un viaggio per raccontare l’Africa attraverso il suo cinema. A cura di Comitato
               Festival del Cinema Africano di Verona.
       Intervengono: Stefano Gaisa – Direttore artistico del festival
                     Rossella Lomuscio – Responsabile dello Spazio Scuole del festival
                            Jessica Cugini – Ufficio stampa del festival

Ore 12.00      Impresa cinematografica: territori in rete. A cura di CNA Comunicazione e T.A.
               Veneto in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia e Ca’ Foscari Short
               Film Festival. Coordina Matteo Ribon di CNA Veneto.
       Intervengono: Gianluca Curti – Portavoce nazionale di CNA Cinema e audiovisivo
                     Stefania Ippoliti – Presidente di Italian Film Commission
                     Cristina Priarone – Vice presidente di Italian Film Commission e Direttore di
                     Lazio Film Commission
                     Emanuele Nespeca – Portavoce CNA Cinema e Audiovisivo Toscana
                     Franco Bocca Gelsi – Portavoce CNA Cinema e Audiovisivo Lombardia
                     Mario Perchiazzi – Portavoce CNA Cinema e Audiovisivo Lazio
                     Antonello Faretta – Portavoce CNA Cinema e Audiovisivo Basilicata
                     Maria Roberta Novielli – Docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
                     Filippo Dalla Villa – Presidente nazionale di CNA Comunicazione e Terziario

Ore 13.30      Iniziative a cura di Treviso Film Commission.
   •   Presentazione del film Red Land (Rosso Istria).
              Intervengono: Alessandro Centenaro – Produttore Venicefilm
                              Giovanni Garatti – Presidente di Treviso Film Commission
                              Alessandro Martini – Direttore di Treviso Film Commission
                              Renzo Codarin – Presidente di Associazione Nazionale Venezia
                              Giulia e Dalmazia-ANVGD
                              Maximiliano Hernando Bruno – Regista del film
                              Selene Gandini – Attrice
   •   Presentazione del film Come fratelli.
              Intervengono: Per Treviso Film Commission Giovanni Garatti – Presidente;
                             Alessandro Martini – Direttore, Vittorio Dalle Ore – Consigliere.
                             Mario Pozza – Presidente della Camera di Commercio di Treviso-
                             Belluno
                             Lavinia Colonna Preti – Assessore alla Cultura e al Turismo del
                             Comune di Treviso
                             Stefano Marcon – Presidente della Provincia di Treviso
                             Sebastiano Somma, Simone Montedoro e Stefano Pesce – Attori
                             Luciano Luminelli – Regista e produttore
                             Sara Milozzi – Direttore di produzione
Ore 15.30      Presentazione del cortometraggio Terra di mezzo. A cura di AVILAB in
               collaborazione con il Comune di Montebelluna.
       Intervengono: Maria Conte – Regista
                     Debora Varaschin – Assessore alla Cultura del Comune di Montebelluna
                     Giorgio Gallina – Presidente di Una casa per l'uomo
                     Giuseppe Vilardo – Produttore Imago Communication
                     Tommaso Brugin – Montatore Avilab

Ore 19.30      Cerimonia di consegna del Premio Vivere da Sportivi - Il fair play al cinema. A cura
               di Associazione Vivere da Sportivi.
       Intervengono: I componenti della giuria del premio:
                     Roberto Silvestri – Presidente, critico cinematografico
                     Francesca Nocerino – Giornalista televisivo
                     Alvaro Moretti – Vice direttore del quotidiano «Il Messaggero»
                     Pierluigi Frassineti – Autore e sceneggiatore
                     Katia Rossi – Ideatrice del premio e coordinatrice della giura

Appuntamento musicale a cura del Conservatorio di Vicenza.
Gruppo cameristico del Dipartimento di Musiche tradizionali (indirizzo indologico). Erik Storari,
sitar; Serena Di Franco, canto; Riccardo Meneghini, tabla; Noemi Montedoro e Elena Paparazzo,
danza bharatanatyam.

Sabato 8 settembre
Ore 10.30      Presentazione del premio Dedalo Minosse Cinema. A cura di Ala Assoarchitetti.
       Intervengono: Giorgio Scianca e Marcella Gabbiani – Direttori del premio

Ore 11.30      Consegna del premio Filmagogia. A cura di Fondazione Filmagogia.
       Intervengono: Loretta Guerrini Verga – Presidente di Fondazione Filmagogia
                     Manlio Piva – Docente di Didattica degli audiovisivi dell’Università degli
                     Studi di Padova
                     Domenico Lucchini – Direttore del CISA-Consorzio Internazionale Scienze
                     Audiovisive di Locarno
                     Daniele Pajar – Giornalista e direttore ExtraMag-Idee, stili e storie

Ore 15.00      Presentazione della serie TV Il caso Ferri. A cura di Associazione culturale
               Artecinema. Presenta Marika Betto.
       Intervengono: Giuliano Mozzato – Attore
                     Nicola Pattaro – Regista
Sorsi di note
               Alla 75. Mostra Internazionale d’Arte
                    Cinematografica di Venezia
             appuntamenti serali con i giovani musicisti
                    dei Conservatori del Veneto

A cura del Consorzio tra i Conservatori del Veneto (CCVen)

               La prima realtà consortile tra tutti gli Istituti di Alta Formazione
           Musicale in Italia, nato nel 2005 da una proposta tra i Conservatori del
              Veneto (ORCV), il Consorzio di anno in anno assume una propria
          identità risultando ora una presenza importante nel panorama regionale
             veneto e nazionale. I sette Conservatori componenti sono: Antonio
   Buzzolla di Adria, Agostino Steffani di Castelfranco Veneto, Cesare Pollini di
  Padova, Francesco Venezze di Rovigo, Benedetto Marcello di Venezia, Evaristo
             Felice dall’Abaco di Verona, Arrigo Pedrollo di Vicenza.
 I musicisti che si alterneranno nello spazio regionale dell’Hotel Excelsior fanno
capo ai Dipartimenti di musica d’insieme e da camera, sia in ambito classico e jazz
che di musiche tradizionali, dei Conservatori di Adria, Rovigo, Venezia e Vicenza.

Momenti di intrattenimento musicale in collaborazione con Consorzio di
Tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco e Consorzio
Volontario per la Tutela dei Vini Euganei.

dalle ore 19.30 di giovedì 30 agosto 2018
presso lo spazio della Regione del Veneto
Hotel Excelsior – Lido di Venezia
SI RINGRAZIANO
Assessorato al Territorio, Cultura, Sport e Sicurezza

      Tel. 041 2792778 – 041 2792604-3901

              www.regione.veneto.it
Puoi anche leggere