La nuova norma UNI ISO 45001 996 - Cosa cambia nella certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro

Pagina creata da Giorgia Schiavone
 
CONTINUA A LEGGERE
La nuova norma UNI ISO 45001 996 - Cosa cambia nella certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Convegno itinerante AICQ nazionale – Milano 14 maggio 2018

La nuova norma UNI ISO 45001
996
Cosa cambia nella certificazione dei sistemi di gestione
per la salute e sicurezza sul lavoro
         2007
     Presentazione della Norma UNI ISO 45001

                                       Ruggero Lensi – Direttore Generale UNI
                           Presentazione di Giovanni Micciché – Funzionario Tecnico UNI
La nuova norma UNI ISO 45001 996 - Cosa cambia nella certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
La nuova norma UNI ISO 45001 996 - Cosa cambia nella certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
La nuova norma UNI ISO 45001 996 - Cosa cambia nella certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Un po’ di storia

1996          BSI propose la messa allo studio dell'argomento
              sulla base delle proprie norme nazionali

       2007
La nuova norma UNI ISO 45001 996 - Cosa cambia nella certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Un po’ di storia

1996          BSI propose la messa allo studio dell'argomento
              sulla base delle proprie norme nazionali

                     Si riunirono i rappresentanti di:
       2007           governi nazionali,
                      sindacati,
                      assicurazioni sugli infortuni,
                      associazioni imprenditoriali,
                     oltre ad alcuni esperti del settore.
La nuova norma UNI ISO 45001 996 - Cosa cambia nella certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Un po’ di storia

1996          BSI propose la messa allo studio dell'argomento
              sulla base delle proprie norme nazionali

       2007
                     I governi nazionali e le organizzazioni
                     sindacali non si sentivano
                     adeguatamente rappresentate a livello
                     ISO e, pertanto, si opposero alla
                     proposta.

                           ILO chiese all'ISO di astenersi dallo
                           sviluppo di uno standard OH&S.
Results of the OHSAS Project Group survey
  into the availability of OH&S Standards and Certificates
Date of Survey                            2011 2009 2007 2006 2005 2004 2003
N° of Requirements documents in use         48    44    43    33 44 38 23
N° of Guidance documents available          40    46    46    46 43 42 31
N° of countries where certification has    127 116 102        82 82 82 70
occurred
Additional countries considering the         1     1     3     4     3     6    2
use of OH&S documents
N° of certificates reported             104480 56251 32981 26222 16772 14019 8399
N° of OHSAS 18001 (or equivalent)        92302 54357 31512 24656 15185 11091 3898
certificates reported

• OHSAS equivalent documents were not separately counted.
• The OHSAS standards have been adopted by about 35 countries.
• Also the VDA and SCC documents were only included once
Le ragioni di una nuova proposta
 Il sondaggio documenta chiaramente l'esigenza del
  mercato per la standardizzazione in questo campo.
Le ragioni di una nuova proposta
 Il sondaggio documenta chiaramente l'esigenza del
  mercato per la standardizzazione in questo campo.
 Le statistiche relative alle lesioni e alle malattie
  correlate al lavoro e ai costi per l'individuo, per le
  organizzazioni e per la società sono preoccupanti.
Le ragioni di una nuova proposta
 Il sondaggio documenta chiaramente l'esigenza del
  mercato per la standardizzazione in questo campo.
 Le statistiche relative alle lesioni e alle malattie
  correlate al lavoro e ai costi per l'individuo, per le
  organizzazioni e per la società sono preoccupanti.
 Tutti gli attori trarrebbero beneficio da una norma ISO:
  • i governi potrebbero richiamarla nella loro
    legislazione (le norme tecniche sono sviluppate più
    rapidamente e aggiornate più regolarmente di
    quanto avviene per la legislazione);
  • le organizzazioni non subirebbero le differenze
    nazionali come un ostacolo in più al commercio e
    utilizzerebbero un documento che rappresenta lo
    stato dell’arte;
  • con la struttura comune prevista dall’ISO, le PMI
    sarebbero in grado di implementare un sistema di
    gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro;
Le ragioni di una nuova proposta

 Tutti gli attori trarrebbero beneficio da una norma ISO:
  • i lavoratori trarrebbero vantaggio dal fatto che le
    organizzazioni sarebbero proattive nel loro approccio
    alla gestione della salute e sicurezza;
  • i cittadini che vivono nel territorio in cui le
    organizzazioni operano trarrebbero beneficio dal
    sapere che queste ultime considerano anche la loro
    salute e sicurezza.
Le considerazioni dell’ISO
 ISO è un’organizzazione indipendente che ha adottato
  processi che garantiscono la democraticità, la
  trasparenza e la consensualità dei documenti
  elaborati,     che    possono     essere     adottati
  volontariamente (volontarietà).
  Nessuna organizzazione esterna può impedire la messa
  allo studio di un argomento che i Membri ISO hanno
  approvato.
Le considerazioni dell’ISO
 ISO è un’organizzazione indipendente che ha adottato
  processi che garantiscono la democraticità, la
  trasparenza e la consensualità dei documenti
  elaborati,     che    possono     essere     adottati
  volontariamente (volontarietà).
  Nessuna organizzazione esterna può impedire la messa
  allo studio di un argomento che i Membri ISO hanno
  approvato.
 ISO è in grado di coinvolgere tutte le parti interessate.
  Per la ISO 26000 "Guida alla responsabilità sociale" ha
  coinvolto 6 categorie di stakeholder, tra cui l'industria,
  il lavoro e il governo, e raggiunto l’accordo con ILO.
Le considerazioni dell’ISO
 ISO è un’organizzazione indipendente che ha adottato
  processi che garantiscono la democraticità, la
  trasparenza e la consensualità dei documenti
  elaborati,     che    possono     essere     adottati
  volontariamente (volontarietà).
  Nessuna organizzazione esterna può impedire la messa
  allo studio di un argomento che i Membri ISO hanno
  approvato.
 ISO è in grado di coinvolgere tutte le parti interessate.
  Per la ISO 26000 "Guida alla responsabilità sociale" ha
  coinvolto 6 categorie di stakeholder, tra cui l'industria,
  il lavoro e il governo, e raggiunto l’accordo con ILO.
 ISO ha adottato una nuova struttura per le norme sui
  sistemi di gestione che facilita l’attuazione di un
  sistema di gestione integrato.
Le considerazioni dell’ISO
 ISO è un’organizzazione indipendente che ha adottato
  processi che garantiscono la democraticità, la
  trasparenza e la consensualità dei documenti
  elaborati,     che    possono     essere     adottati
  volontariamente (volontarietà).
  Nessuna organizzazione esterna può impedire la messa
  allo studio di un argomento che i Membri ISO hanno
  approvato.
 ISO è in grado di coinvolgere tutte le parti interessate.
  Per la ISO 26000 "Guida alla responsabilità sociale" ha
  coinvolto 6 categorie di stakeholder, tra cui l'industria,
  il lavoro e il governo, e raggiunto l’accordo con ILO.
 ISO ha adottato una nuova struttura per le norme sui
  sistemi di gestione che facilita l’attuazione di un
  sistema di gestione integrato.
    ISO ha il diritto e la capacità di mettere allo studio l’argomento!
Il processo di elaborazione della norma

NWIP
 30-08-07
32 partecipano

  12/3/2013
Il processo di elaborazione della norma

NWIP    WI

        PC
       Londra

             25/10/2013        PC = ISO/PC 283

 12/3/2013
Il processo di elaborazione della norma

NWIP    WI          CD            DIS              FDIS

                                                             IS

        PC
       Londra
                                    25/6/2015                     25/10/2016

                      25/6/2014                        25/7/2016

             25/10/2013                    PC = ISO/PC 283

 12/3/2013
Il processo di elaborazione della norma
                                                                                     IS

NWIP    WI          CD
                     CD         CD.2 DIS          DIS      FDIS      DIS.2    FDIS

        PC
                                      26/3/2015                              12/3/2018
       Londra

                          18/7/2014                 12/2/2016                30/11/2017

             25/10/2013                            PC = ISO/PC 283      19/5/2017
 12/3/2013
Il processo di elaborazione della norma
                                                                                                                 IS

NWIP    WI                   CD            CD.2                   DIS                       DIS.2       FDIS

                        29-17-01         35-11-05             42-16-09                 57-07-08         62-04-09
                        IT commenti      IT commenti          IT commenti             IT commenti      IT commenti
                         (tot. 2484)      (tot. 2429)          (tot. 2967)             (tot. 1626)       (tot. 163)

                                                         PC                       WG                   PC
                Casablanca             Trinidad

                                                        Ginevra                  Lituania            Malesia
        PC         PC                    PC                              PC
                                                  26/3/2015                                            12/3/2018
       Londra                                                           Canada

                              18/7/2014                              12/2/2016                        30/11/2017

             25/10/2013                                            PC = ISO/PC 283               19/5/2017
                                                                   WG = ISO/PC 283/WG 1
 12/3/2013
Il processo di elaborazione della norma
                                                                                                      IS

NWIP    WI                CD           CD.2                DIS                      DIS.2     FDIS

                       29-17-01      35-11-05           42-16-09               57-07-08      62-04-09
                       IT commenti   IT commenti        IT commenti           IT commenti    IT commenti
         GL                     GL
       GL GL               CT               GL     PC            GL        WG      GL        PC GL

        PC        PC                 PC                               PC   GL             GL GL
                                           26/3/2015                                         12/3/2018

 CT          CT              18/7/2014                        12/2/2016 CT                      CT
                                                                                            30/11/2017

             25/10/2013                                      PC = ISO/PC 283              19/5/2017
                                                             WG = ISO/PC 283/WG 1
 12/3/2013                                                   CT = Commissione Sicurezza
                                                             GL = UNI/CT 042/GL 55
HLS - High Level Structure

Cos’è HLS?
 Struttura di alto livello per tutti gli ISO MS
  elaborato da ISO/TMB (TAG 13 - JCTG)
 Appendice normativa (Annex SL) delle ISO/IEC
  Directives Part 1

Perché HLS?
 Base terminologica (21 termini) e strutturale (10
  punti) per tutti i MS
 Intende assicurare una maggiore coerenza,
  attuabilità e integrabilità tra i MS
HLS - High Level Structure
1 Scopo e campo di applicazione
2 Riferimenti normativi

       Termini
 3     e definizioni              7    Supporto

       Contesto                        Attività
 4     dell’organizzazione        8    operative

                                       Valutazione
 5     Leadership                 9    delle prestazioni

 6     Pianificazione             10   Miglioramento
HLS - High Level Structure
           Supporto

Pianificazione         7                       Attività
                                               operative
                 6                         8
   Contesto          PLAN             DO
                 4       Leadership

                            5
                      ACT        CHECK
                 10
                                           9    Valutazione
      Miglioramento
                                           delle prestazioni
HLS - High Level Structure
      4                    5                      6                   7                   8              9 Valutazione              10
Contesto della         Leadership          Pianificazione          Supporto            Attività              delle            Miglioramento
organizzazione                                                                        operative           prestazioni

4.1 Comprendere       5.1 Leadership        6.1 Azioni per        7.1 Risorse      8.1 Pianificazione   9.1 Monitoraggio          10.1 Non
l’organizzazione e      e impegno         affrontare rischi e                         e controllo          misurazione          conformità e
  il suo contesto                            opportunità                               operativi        analisi valutazione   azioni correttive

 4.2 Esigenze e         5.2 Politica      6.2 Obiettivi MS e    7.2 Competenza                          9.2 Audit interno          10.2
aspettative delle                         pianificazione per                                                                  Miglioramento
parti interessate                         il raggiungimento                                                                     continuo

 4.3 Campo di           5.3 Ruoli,                                   7.3                                 9.3 Riesame di
applicazione del     responsabilità e                           Consapevolezza                              direzione
      MS             autorità nell’org.

4.4 MS e relativi                                                   7.4
    processi                                                    Comunicazione

                                                                7.5 Informazioni
                                                                 documentate
Dall’HLS alla ISO 45001
      4                    5                      6                   7                   8              9 Valutazione              10
Contesto della         Leadership          Pianificazione          Supporto            Attività              delle            Miglioramento
organizzazione                                                                        operative           prestazioni

4.1 Comprendere       5.1 Leadership        6.1 Azioni per        7.1 Risorse      8.1 Pianificazione   9.1 Monitoraggio          10.1 Non
l’organizzazione e      e impegno         affrontare rischi e                         e controllo          misurazione          conformità e
  il suo contesto                            opportunità                               operativi        analisi valutazione   azioni correttive

  4.2 Esigenze e        5.2 Politica      6.2 Obiettivi MS e    7.2 Competenza                          9.2 Audit interno          10.2
  aspettative dei                         pianificazione per                                                                  Miglioramento
lavoratori e altre                        il raggiungimento                                                                     continuo
 parti interessate

 4.3 Campo di           5.3 Ruoli,                                   7.3                                 9.3 Riesame di
applicazione del     responsabilità e                           Consapevolezza                              direzione
      MS             autorità nell’org.

4.4 MS e relativi                                                   7.4
    processi                                                    Comunicazione

                                                                7.5 Informazioni
                                                                 documentate
Dall’HLS alla ISO 45001
      4                      5                    6                   7                   8              9 Valutazione              10
Contesto della        Leadership e         Pianificazione          Supporto            Attività              delle            Miglioramento
organizzazione       partecipazione                                                   operative           prestazioni
                      dei lavoratori

4.1 Comprendere       5.1 Leadership        6.1 Azioni per        7.1 Risorse      8.1 Pianificazione   9.1 Monitoraggio          10.1 Non
l’organizzazione e      e impegno         affrontare rischi e                         e controllo          misurazione          conformità e
  il suo contesto                            opportunità                               operativi        analisi valutazione   azioni correttive

  4.2 Esigenze e        5.2 Politica      6.2 Obiettivi MS e    7.2 Competenza                          9.2 Audit interno          10.2
  aspettative dei                         pianificazione per                                                                  Miglioramento
lavoratori e altre                        il raggiungimento                                                                     continuo
 parti interessate

 4.3 Campo di           5.3 Ruoli,                                   7.3                                 9.3 Riesame di
applicazione del     responsabilità e                           Consapevolezza                              direzione
      MS             autorità nell’org.

4.4 MS e relativi    5.4 Consultazione                              7.4
    processi         e partecipazione                           Comunicazione
                       dei lavoratori

                                                                7.5 Informazioni
                                                                 documentate
Dall’HLS alla ISO 45001
      4                      5                    6                    7                   8              9 Valutazione              10
Contesto della        Leadership e         Pianificazione           Supporto            Attività              delle            Miglioramento
organizzazione       partecipazione                                                    operative           prestazioni
                      dei lavoratori

4.1 Comprendere       5.1 Leadership        6.1 Azioni per         7.1 Risorse      8.1 Pianificazione   9.1 Monitoraggio          10.1 Non
l’organizzazione e      e impegno         affrontare rischi e                          e controllo          misurazione          conformità e
  il suo contesto                            opportunità                                operativi        analisi valutazione   azioni correttive

  4.2 Esigenze e        5.2 Politica      6.1.2 Identificaz.     7.2 Competenza                          9.2 Audit interno          10.2
  aspettative dei                             pericoli e                                                                       Miglioramento
lavoratori e altre                        valutazione rischi                                                                     continuo
 parti interessate                          e opportunità

 4.3 Campo di           5.3 Ruoli,               6.1.3                7.3                                 9.3 Riesame di
applicazione del     responsabilità e      Determinazione        Consapevolezza                              direzione
      MS             autorità nell’org.   dei requisiti legali
                                           e altri requisiti

4.4 MS e relativi    5.4 Consultazione     6.1.4 Attività di         7.4
    processi         e partecipazione       pianificazione       Comunicazione
                       dei lavoratori

                                          6.2 Obiettivi MS e     7.5 Informazioni
                                          pianificazione per      documentate
                                          il raggiungimento
Dall’HLS alla ISO 45001
      4                      5                    6                    7                   8              9 Valutazione              10
Contesto della        Leadership e         Pianificazione           Supporto            Attività              delle            Miglioramento
organizzazione       partecipazione                                                    operative           prestazioni
                      dei lavoratori

4.1 Comprendere       5.1 Leadership        6.1 Azioni per         7.1 Risorse      8.1 Pianificazione   9.1 Monitoraggio          10.1 Non
l’organizzazione e      e impegno         affrontare rischi e                          e controllo          misurazione          conformità e
  il suo contesto                            opportunità                                operativi        analisi valutazione   azioni correttive

  4.2 Esigenze e        5.2 Politica      6.1.2 Identificaz.     7.2 Competenza                          9.2 Audit interno          10.2
  aspettative dei                             pericoli e                                                                       Miglioramento
lavoratori e altre                        valutazione rischi                                                                     continuo
 parti interessate                          e opportunità

 4.3 Campo di           5.3 Ruoli,               6.1.3                7.3                                 9.3 Riesame di
applicazione del     responsabilità e      Determinazione        Consapevolezza                              direzione
      MS             autorità nell’org.   dei requisiti legali
                                           e altri requisiti

4.4 MS e relativi    5.4 Consultazione     6.1.4 Attività di          7.4
    processi         e partecipazione       pianificazione       Comunicazione
                       dei lavoratori                             interna
                                                                  esterna

                                          6.2 Obiettivi MS e     7.5 Informazioni
                                          pianificazione per      documentate
                                          il raggiungimento
Dall’HLS alla ISO 45001
      4                      5                    6                    7                   8              9 Valutazione              10
Contesto della        Leadership e         Pianificazione           Supporto            Attività              delle            Miglioramento
organizzazione       partecipazione                                                    operative           prestazioni
                      dei lavoratori

4.1 Comprendere       5.1 Leadership        6.1 Azioni per         7.1 Risorse      8.1 Pianificazione   9.1 Monitoraggio          10.1 Non
l’organizzazione e      e impegno         affrontare rischi e                          e controllo          misurazione          conformità e
  il suo contesto                            opportunità                                operativi        analisi valutazione   azioni correttive

  4.2 Esigenze e        5.2 Politica      6.1.2 Identificaz.     7.2 Competenza           8.1.2          9.2 Audit interno          10.2
  aspettative dei                             pericoli e                              Eliminazione                             Miglioramento
lavoratori e altre                        valutazione rischi                            pericoli e                               continuo
 parti interessate                          e opportunità                           riduzione rischi

 4.3 Campo di           5.3 Ruoli,               6.1.3                7.3            8.1.3 Gestione       9.3 Riesame di
applicazione del     responsabilità e      Determinazione        Consapevolezza     del cambiamento          direzione
      MS             autorità nell’org.   dei requisiti legali
                                           e altri requisiti

4.4 MS e relativi    5.4 Consultazione     6.1.4 Attività di          7.4               8.1.4
    processi         e partecipazione       pianificazione       Comunicazione      Approvvigiona-
                       dei lavoratori                             interna             mento
                                                                  esterna

                                          6.2 Obiettivi MS e     7.5 Informazioni   8.2 Preparazione
                                          pianificazione per      documentate        e risposta alle
                                          il raggiungimento                            emergenze
Dall’HLS alla ISO 45001
      4                      5                    6                    7                   8              9 Valutazione              10
Contesto della        Leadership e         Pianificazione           Supporto            Attività              delle            Miglioramento
organizzazione       partecipazione                                                    operative           prestazioni
                      dei lavoratori

4.1 Comprendere       5.1 Leadership        6.1 Azioni per         7.1 Risorse      8.1 Pianificazione   9.1 Monitoraggio          10.1 Non
l’organizzazione e      e impegno         affrontare rischi e                          e controllo          misurazione          conformità e
  il suo contesto                            opportunità                                operativi        analisi valutazione   azioni correttive

  4.2 Esigenze e        5.2 Politica      6.1.2 Identificaz.     7.2 Competenza           8.1.2          9.1.2 Valutazione          10.2
  aspettative dei                             pericoli e                              Eliminazione       della conformità      Miglioramento
lavoratori e altre                        valutazione rischi                            pericoli e                               continuo
 parti interessate                          e opportunità                           riduzione rischi

 4.3 Campo di           5.3 Ruoli,               6.1.3                7.3            8.1.3 Gestione      9.2 Audit interno
applicazione del     responsabilità e      Determinazione        Consapevolezza     del cambiamento
      MS             autorità nell’org.   dei requisiti legali
                                           e altri requisiti

4.4 MS e relativi    5.4 Consultazione     6.1.4 Attività di          7.4               8.1.4              9.3 Riesame di
    processi         e partecipazione       pianificazione       Comunicazione      Approvvigiona-            direzione
                       dei lavoratori                             interna             mento
                                                                  esterna

                                          6.2 Obiettivi MS e     7.5 Informazioni   8.2 Preparazione
                                          pianificazione per      documentate        e risposta alle
                                          il raggiungimento                            emergenze
Dall’HLS alla ISO 45001
      4                      5                    6                    7                   8              9 Valutazione              10
Contesto della        Leadership e         Pianificazione           Supporto            Attività              delle            Miglioramento
organizzazione       partecipazione                                                    operative           prestazioni
                      dei lavoratori

4.1 Comprendere       5.1 Leadership        6.1 Azioni per         7.1 Risorse      8.1 Pianificazione   9.1 Monitoraggio       10.1 Incidenti,
l’organizzazione e      e impegno         affrontare rischi e                          e controllo          misurazione        non conformità e
  il suo contesto                            opportunità                                operativi        analisi valutazione   azioni correttive

  4.2 Esigenze e        5.2 Politica      6.1.2 Identificaz.     7.2 Competenza           8.1.2          9.1.2 Valutazione           10.2
  aspettative dei                             pericoli e                              Eliminazione       della conformità       Miglioramento
lavoratori e altre                        valutazione rischi                            pericoli e                                continuo
 parti interessate                          e opportunità                           riduzione rischi

 4.3 Campo di           5.3 Ruoli,               6.1.3                7.3            8.1.3 Gestione      9.2 Audit interno
applicazione del     responsabilità e      Determinazione        Consapevolezza     del cambiamento
      MS             autorità nell’org.   dei requisiti legali
                                           e altri requisiti

4.4 MS e relativi    5.4 Consultazione     6.1.4 Attività di          7.4               8.1.4              9.3 Riesame di
    processi         e partecipazione       pianificazione       Comunicazione      Approvvigiona-            direzione
                       dei lavoratori                             interna             mento
                                                                  esterna

                                          6.2 Obiettivi MS e     7.5 Informazioni   8.2 Preparazione
                                          pianificazione per      documentate        e risposta alle
                                          il raggiungimento                            emergenze
Dall’HLS alla ISO 45001
      4                      5                 6                 7                 8              9 Valutazione              10
Contesto della        Leadership e      Pianificazione        Supporto          Attività              delle            Miglioramento
organizzazione       partecipazione                                            operative           prestazioni
                      dei lavoratori

4.1 Comprendere      5.1 Leadership      6.1 Azioni per       7.1 Risorse   8.1 Pianificazione   9.1 Monitoraggio       10.1 Incidenti,
l’organizzazione e
  il suo contesto
                       e impegno       affrontare rischi e
                                          opportunità
                                                                +              e controllo
                                                                                operativi
                                                                                                    misurazione
                                                                                                 analisi valutazione
                                                                                                                       non conformità e
                                                                                                                       azioni correttive

                                                       Appendice A
  4.2 Esigenze e       5.2 Politica 6.1.2 Identificaz.   7.2 Competenza      8.1.2       9.1.2 Valutazione                   10.2
  aspettative dei                       pericoli e (informativa) Eliminazione            della conformità               Miglioramento
lavoratori e altre                  valutazione rischi                     pericoli e                                     continuo
 parti interessate         Guida sull'utilizzo
                                      e opportunità        del presente        documento
                                                                        riduzione rischi

  Le informazioni5.3esplicative
 4.3 Campo di             Ruoli,         indicate
                                            6.1.3         nella presente
                                                                   7.3         appendice
                                                                                  8.1.3 Gestione hanno    lo interno
                                                                                                    9.2 Audit  scopo di evitare
applicazione del   responsabilità e   Determinazione         Consapevolezza      del cambiamento
  errori di interpretazione
      MS          autorità nell’org.   dei
                                     dei       requisiti
                                         requisiti legali     contenuti nel presente documento. Sebbene si
  riferiscano a questi requisitie altri  e siano
                                              requisiticoerenti con essi, tali informazioni non hanno lo scopo

  diMSaggiungere,
4.4    e relativi     sottrarre o modificare
                  5.4 Consultazione   6.1.4 Attività di in alcun   7.4 modo i requisiti8.1.4 stessi.9.3 Riesame di
                  e partecipazione
  E'processi
      necessario dei che    i requisitipianificazione
                        lavoratori        del presenteComunicazione
                                                                documento siano
                                                               interna                mento
                                                                                            considerati
                                                                                  Approvvigiona-            in una prospettiva
                                                                                                        direzione

  sistemica e non considerati indipendentemente                esterna      l'uno dall'altro, cioè può esistere una
  correlazione tra i requisiti 6.2   di Obiettivi
                                          un punto MS e e i7.5requisiti
                                                                Informazionidi altri  punti.
                                                                                 8.2 Preparazione
                                       pianificazione per    documentate     e risposta alle
                                       il raggiungimento                      emergenze
Alcune domande iniziali

 La definizione di rischio dovrebbe includere i rischi «positivi», detti anche
  «opportunità»?
  IT: No, per i sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 E’ preferibile distinguere le fasi del processo di gestione del rischio in
  "identificazione dei rischi", "valutazione del rischio" e "controllo del rischio"
  o utilizzare genericamente l’espressione "valutazione del rischio"?
  IT: «Risk assessment» deve essere adottato come insieme di più fasi, in
       analogia alla ISO 31000
 Occorre prevedere requisiti per specifici rischi, fattori o attività oppure
  l'identificazione dei pericoli e la valutazione del rischio deve essere
  richiamata in maniera generale?
  IT: La seconda opzione, affinché la norma non sia in contrasto con le
      legislazioni nazionali
Alcune domande iniziali

 Si dovrebbe fornire requisiti sulla «gerarchia dei controlli»?
  IT: Si, deriva dalle direttive europee
 Dovrebbero essere specificate metodologie di "valutazione del rischio"?
  IT: No
 Qual è la definizione di «posto di lavoro»?
  IT: Qualsiasi luogo di lavoro in cui sono svolte le attività sotto il controllo
      dell'organizzazione
 E la «partecipazione»?
  IT: Il documento deve contenere solo i principi relativi al coinvolgimento dei
      lavoratori e demandare le modalità alle legislazioni nazionali
Alcune discussioni

 Health

 Representative

 Worker

 Participation

 Legal requirements and other requirements
Alcune discussioni

 Health - La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e
  non semplicemente l'assenza di malattia o infermità.
 Representative - rappresentante eletto o nominato in conformità alle leggi, ai
  regolamenti e alle prassi nazionali per rappresentare gli interessi dei lavoratori
  in relazione al sistema di gestione della sicurezza.
 Worker - persona che svolge un lavoro o attività lavorative sotto il controllo
  dell'organizzazione [si riconosce che i lavoratori sono la parte interessata
  principale per questo sistema di gestione]
 Participation - La partecipazione include il coinvolgimento di comitati per la
  salute e la sicurezza e, ove istituiti, di rappresentanti dei lavoratori.
 Legal requirements and other requirements – requisiti legali che
  un'organizzazione deve soddisfare e altri requisiti che un'organizzazione deve o
  ha scelto di soddisfare.
Alcune discussioni

 Health - La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e
  non semplicemente l'assenza di malattia o infermità.
 Representative - rappresentante eletto o nominato in conformità alle leggi, ai
  regolamenti e alle prassi nazionali per rappresentare gli interessi dei lavoratori
  in relazione al sistema di gestione della sicurezza.
 Worker - persona che svolge un lavoro o attività lavorative sotto il controllo
  dell'organizzazione [si riconosce che i lavoratori sono la parte interessata
  principale per questo sistema di gestione]
 Participation - La partecipazione include il coinvolgimento di comitati per la
  salute e la sicurezza e, ove istituiti, di rappresentanti dei lavoratori.
 Legal requirements and other requirements – requisiti legali che
  un'organizzazione deve soddisfare e altri requisiti che un'organizzazione deve o
  ha scelto di soddisfare.
Alcune ragioni della disapprovazione

 Non era richiesto il rispetto dei requisiti cogenti. La Segreteria Centrale
  dell’ISO si era dichiarata contraria a tale requisito e aveva modificato il testo
  per l’inchiesta.

 Non erano chiaramente distinti i concetti e specificati i requisiti di
  partecipazione e consultazione

 Non era richiesta la fornitura gratuita dei dpi ai lavoratori [La gerarchia ILS dei
  controlli dei pericoli richiede che, laddove rischi residui non possano essere
  altrimenti controllati, i DPI devono essere forniti gratuitamente ai lavoratori.]
Alcune ragioni della disapprovazione

 Non era richiesto che il datore di lavoro erogasse la formazione ai dipendenti
  ma solo che valutasse se i lavoratori sono «competenti e consapevoli»
  [Nell'ambito dell'ILS è richiesto che ai lavoratori sia fornita una formazione
  iniziale efficace e tempestiva, seguita da una formazione di aggiornamento a
  intervalli appropriati]

 Era necessario riconoscere e proteggere il diritto dei lavoratori di astenersi
  dalle situazioni di pericolo quando hanno ragionevoli motivi per ritenere che
  vi sia un rischio imminente e grave per la loro sicurezza o salute
Il testo finale

 mancanza di un requisito relativo alla fornitura dei DPI ai lavoratori,
  senza costi per i lavoratori;
 mancanza di un requisito relativo alla formazione gratuita dei lavoratori
  da effettuarsi durante l'orario di lavoro, senza costi per il lavoratore.
Il testo finale

        mancanza di un requisito relativo alla fornitura dei DPI ai lavoratori,
         senza costi per i lavoratori;
        mancanza di un requisito relativo alla formazione gratuita dei lavoratori
         da effettuarsi durante l'orario di lavoro, senza costi per il lavoratore.

 richiesto il rispetto della legislazione vigente nel paese in cui si opera;
 previsti requisiti per i sub-contractor;
 al lavoratore è permesso lasciare il posto di lavoro in situazioni
  estremamente pericolose;
 previsti requisiti sull’accesso dei lavoratori alle informazioni;
 previsti requisiti sulla consultazione e il coinvolgimento dei lavoratori.
Il testo finale

        mancanza di un requisito relativo alla fornitura dei DPI ai lavoratori,
         senza costi per i lavoratori;
        mancanza di un requisito relativo alla formazione gratuita dei lavoratori
         da effettuarsi durante l'orario di lavoro, senza costi per il lavoratore.

 richiesto il rispetto della legislazione vigente nel paese in cui si opera;
 requisiti per i sub-contractor;
 al lavoratore è permesso lasciare il posto di lavoro in situazioni
  estremamente pericolose;
 previsti requisiti sull’accesso dei lavoratori alle informazioni;
 previsti requisiti sulla consultazione e il coinvolgimento dei lavoratori.
Il testo finale

        mancanza di un requisito relativo alla fornitura dei DPI ai lavoratori,
         senza costi per i lavoratori;
        mancanza di un requisito relativo alla formazione gratuita dei lavoratori
         da effettuarsi durante l'orario di lavoro, senza costi per il lavoratore.

 richiesto il rispetto della legislazione vigente nel paese in cui si opera;
 previsti requisiti per i sub-contractor;
 al lavoratore è permesso lasciare il posto di lavoro in situazioni
  estremamente pericolose;
 previsti requisiti sull’accesso dei lavoratori alle informazioni;
 previsti requisiti sulla consultazione e il coinvolgimento dei lavoratori.
Il testo finale

        mancanza di un requisito relativo alla fornitura dei DPI ai lavoratori,
         senza costi per i lavoratori;
        mancanza di un requisito relativo alla formazione gratuita dei lavoratori
         da effettuarsi durante l'orario di lavoro, senza costi per il lavoratore.
           Astensione per mancanza di posizione condivisa
 richiesto il rispetto della legislazione vigente nel paese in cui si opera;
 previsti requisiti per i sub-contractor;
 al lavoratore è permesso lasciare il posto di lavoro in situazioni
  estremamente pericolose;
 previsti requisiti sull’accesso dei lavoratori alle informazioni;
 previsti requisiti sulla consultazione e il coinvolgimento dei lavoratori.
Il testo finale

       mancanza di un requisito relativo alla fornitura dei DPI ai lavoratori,
        senza costi per i lavoratori;
       mancanza di un requisito relativo alla formazione gratuita dei lavoratori
        da effettuarsi durante l'orario di lavoro, senza costi per il lavoratore.
           Astensione per mancanza di posizione condivisa
 richiesto il rispetto della legislazione vigente nel paese in cui si opera;
 previsti requisiti per i sub-contractor;
 al lavoratore è permesso lasciare il posto di lavoro in situazioni
  estremamente pericolose;
Adozione     come UNIdeiISO
  requisiti sull’accesso         45001alle
                              lavoratori   coninformazioni;
                                                 le necessarie note informative
     che permettono
 requisiti                 di inquadrare
            sulla consultazione                il documento
                                  e il coinvolgimento           all’interno del
                                                       dei lavoratori.
                       contesto legislativo italiano
Appendice NA (informativa)
                      richiama il D.Lgs. 81/2008

Nell'adozione italiana si è tenuto conto preliminarmente che, nel rispetto
della gerarchia delle fonti giuridiche nazionali, nessuna disposizione o
norma tecnica può contrastare con i principi e i dettami dei gradi
superiori della legislazione.

Al fine di armonizzare e rendere congruo quanto previsto della presente
norma tecnica e il quadro legislativo vigente, l’UNI ha ritenuto di riportare
nella presente appendice nazionale alcune note chiarificatrici, atte a
ricordare, in modo non esaustivo, taluni obblighi derivanti dalla
legislazione nazionale e le chiavi di lettura dei requisiti della norma.
Appendice NA (informativa)
                                         richiama il D.Lgs. 81/2008

      5.4 Consultazione e
                                                 5.4 Consultazione e                      7.2 Competenza
  partecipazione dei lavoratori
                                             partecipazione dei lavoratori          Nota    Le azioni applicabili
… consultazione e partecipazione
                                           Nota. … la formazione gratuita per       possono comprendere, per
   dei lavoratori a tutti i livelli e
                                              i lavoratori e la formazione          esempio: il provvedere alla
funzioni applicabili e, ove istituiti,
                                              durante l'orario di lavoro …                formazione …
dei rappresentanti dei lavoratori …

 8.1.2 Eliminazione dei pericoli e
                                             A.5.3 Ruoli, responsabilità e
  riduzione dei rischi per la SSL
                                             autorità nell'organizzazione
 Nota      In molti paesi, i requisiti                                           A.6.1.2 Identificazione dei pericoli
                                           I lavoratori sono messi in grado di     e valutazione dei rischi e delle
 legali e altri requisiti includono il
                                               riferire in merito a situazioni              opportunità
requisito della fornitura gratuita ai
                                           pericolose in modo che si possano
     lavoratori di dispositivi di
                                                   intraprendere azioni.
   protezione individuale (DPI)
Appendice NA (informativa)
                                          richiama il D.Lgs. 81/2008

      5.4 Consultazione e
                                                  5.4 Consultazione e                      7.2 Competenza
  partecipazione dei lavoratori
                                              partecipazione dei lavoratori          Nota    Le azioni applicabili
… consultazione e partecipazione
                                            Nota. … la formazione gratuita per       possono comprendere, per
   dei lavoratori a tutti i livelli e
                                               i lavoratori e la formazione          esempio: il provvedere alla
funzioni applicabili e, ove istituiti,
                                               durante l'orario di lavoro …                formazione …
dei rappresentanti dei lavoratori …

           Artt. 47-49
 8.1.2 Eliminazione  dei pericoli e
                                              A.5.3 Ruoli, responsabilità e
  riduzione  dei rischi per la
      Consultazione          e SSL            autorità nell'organizzazione
 Notapartecipazione
           In molti paesi, idei
                              requisiti                                           A.6.1.2 Identificazione dei pericoli
                                            I lavoratori sono messi in grado di     e valutazione dei rischi e delle
 legalirappresentanti
        e altri requisiti includono
                             dei il             riferire in merito a situazioni              opportunità
requisito della fornitura gratuita ai
       lavoratori                           pericolose in modo che si possano
     lavoratori   di dispositivi di
                                                    intraprendere azioni.
   protezione individuale (DPI)
Appendice NA (informativa)
                                         richiama il D.Lgs. 81/2008

      5.4 Consultazione e
                                                 5.4 Consultazione e                           7.2 Competenza
  partecipazione dei lavoratori
                                             partecipazione dei lavoratori               Nota    Le azioni applicabili
… consultazione e partecipazione
                                           Nota. … la formazione gratuita per            possono comprendere, per
   dei lavoratori a tutti i livelli e
                                              i lavoratori e la formazione               esempio: il provvedere alla
funzioni applicabili e, ove istituiti,
                                              durante l'orario di lavoro …                     formazione …
dei rappresentanti dei lavoratori …

 8.1.2 Eliminazione dei pericoli e                  Art. 37 comma 12
                                                A.5.3 Ruoli, responsabilità e
   riduzione dei rischi per la la SSL
                                    formazioneautorità
                                                    dei lavoratori        e quella dei loro
                                                           nell'organizzazione
                               rappresentanti     deve avvenire,                       A.6.1.2
                                                                                            conIdentificazione dei pericoli
                                                           sono messi in   collaborazione
 Nota      In molti paesi, i requisiti
                                            I lavoratori               in grado di       e valutazione dei rischi e delle
 legali e altri requisiti includono   il
                               gli Organismi   Paritetici,    ove presenti    nel settore e nel opportunità
                                                riferire in merito a situazioni
requisito della fornitura gratuita ai
      lavoratori di dispositiviterritorio
                                 di       inpericolose    in modo che
                                               cui si svolge            si possano
                                                                   l'attività   del datore di
                                                     intraprendere azioni.
    protezione individuale lavoro,
                               (DPI)     durante l'orario di lavoro e non può
                            comportare oneri economici a carico dei lavoratori
Appendice NA (informativa)
                                         richiama il D.Lgs. 81/2008

      5.4 Consultazione e
                                                 5.4 Consultazione e                      7.2 Competenza
  partecipazione dei lavoratori
                                             partecipazione dei lavoratori          Nota    Le azioni applicabili
… consultazione e partecipazione
                                           Nota. … la formazione gratuita per       possono comprendere, per
   dei lavoratori a tutti i livelli e
                                              i lavoratori e la formazione          esempio: il provvedere alla
funzioni applicabili e, ove istituiti,
                                              durante l'orario di lavoro …                formazione …
dei rappresentanti dei lavoratori …

 8.1.2 Eliminazione dei pericoli e                                                 Art. 18 comma 1 lettera l
                                             A.5.3 Ruoli, responsabilità e
  riduzione dei rischi per la SSL
                                             autorità nell'organizzazione        Il datore di lavoro […] e i
 Nota      In molti paesi, i requisiti                                           A.6.1.2 Identificazione
                                                                                 dirigenti    […] devono  dei pericoli
                                                                                                                 […]
                                           I lavoratori sono messi in grado di      e valutazione dei rischi e delle
 legali e altri requisiti includono il                                           adempiereopportunità
                                                                                                agli obblighi di
                                               riferire in merito a situazioni
requisito della fornitura gratuita ai
                                           pericolose in modo che si possano     informazione, formazione e
     lavoratori di dispositivi di
                                                   intraprendere azioni.
   protezione individuale (DPI)                                                  addestramento di cui agli
                                                                                 articoli 36 e 37
Appendice NA (informativa)
                                           richiama il D.Lgs. 81/2008

  Art. 5.4
        18 Consultazione
           comma 1 lettera    e       d            5.4 Consultazione e                      7.2 Competenza
  partecipazione dei lavoratori
Il datore di lavoro […] e i                    partecipazione dei lavoratori          Nota    Le azioni applicabili
… consultazione e partecipazione
dirigenti    […] devono […]
   dei lavoratori a tutti i livelli e
                                             Nota. … la formazione gratuita per       possono comprendere, per
fornire      ai lavoratori                      i lavoratori e la formazione          esempio: il provvedere alla
funzioni applicabili e, ove istituiti, i
                                                durante l'orario di lavoro …                formazione …
dei rappresentanti
necessari           dei lavoratori
             e idonei    dispositivi   …
di protezione individuale.
 8.1.2 Eliminazione dei pericoli e
                                               A.5.3 Ruoli, responsabilità e
  riduzione dei rischi per la SSL
                                               autorità nell'organizzazione
 Nota      In molti paesi, i requisiti                                             A.6.1.2 Identificazione dei pericoli
                                             I lavoratori sono messi in grado di     e valutazione dei rischi e delle
 legali e altri requisiti includono il
                                                 riferire in merito a situazioni              opportunità
requisito della fornitura gratuita ai
                                             pericolose in modo che si possano
     lavoratori di dispositivi di
                                                     intraprendere azioni.
   protezione individuale (DPI)
Appendice NA (informativa)
                                         richiama il D.Lgs. 81/2008

                                              Art. 20 comma 2 lettera e
         5.4 Consultazione
   Obbligo     per i lavoratorie      di «segnalare5.4immediatamente
                                                         Consultazione e al datore di lavoro,     al dirigente o al
                                                                                              7.2 Competenza
  partecipazione dei lavoratori
   preposto le deficienze dei mezzi epartecipazione
                                                 dei dispositivideidi  cui alle lettere c)
                                                                    lavoratori             e d), Le
                                                                                        Nota     nonché    qualsiasi
                                                                                                    azioni applicabili
… consultazione e partecipazione
   eventuale     condizione di pericoloNota.
    dei lavoratori a tutti i livelli e
                                               di cui
                                                    … lavengano
                                                         formazionea gratuita
                                                                     conoscenza,
                                                                              per   adoperandosi      direttamente,
                                                                                         possono comprendere,    per
   in caso    di urgenza,                       i lavoratori
                                                    proprieecompetenze
                                                              la formazione e possibilitàesempio:
                                                                                           e fattoil salvo
                                                                                                     provvedere  alla
funzioni   applicabili e, ove nell’ambito
                                istituiti,   delle                                                          l’obbligo
                                                durante l'orario di lavoro …                   formazione …
deidirappresentanti
       cui alla lettera       f) per …eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente,
                     dei lavoratori
   dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.»
 8.1.2 Eliminazione dei pericoli e
                                             A.5.3 Ruoli, responsabilità e
  riduzione dei rischi per la SSL
                                             autorità nell'organizzazione
 Nota      In molti paesi, i requisiti                                              A.6.1.2 Identificazione dei pericoli
                                           I lavoratori sono messi in grado di        e valutazione dei rischi e delle
 legali e altri requisiti includono il
                                               riferire in merito a situazioni                 opportunità
requisito della fornitura gratuita ai
                                           pericolose in modo che si possano
     lavoratori di dispositivi di
                                                   intraprendere azioni.
   protezione individuale (DPI)
Appendice NA (informativa)
                                         richiama il D.Lgs. 81/2008

      5.4 Consultazione e
                                                 5.4 Consultazione e                      7.2 Competenza
  partecipazione dei lavoratori
                                             partecipazione dei lavoratori          Nota    Le azioni applicabili
… consultazione e partecipazione
                                           Nota. … la formazione gratuita per       possono comprendere, per
   dei lavoratori a tutti i livelli e
                                              i lavoratori e la formazione          esempio:Art.
                                                                                              il provvedere
                                                                                                   28       alla
funzioni applicabili e, ove istituiti,
                                              durante l'orario di lavoro …                formazione …
dei rappresentanti dei lavoratori …                                              “Oggetto della valutazione
                                                                                 dei rischi”
 8.1.2 Eliminazione dei pericoli e
                                             A.5.3 Ruoli, responsabilità e
  riduzione dei rischi per la SSL
                                             autorità nell'organizzazione
 Nota      In molti paesi, i requisiti                                           A.6.1.2 Identificazione dei pericoli
                                           I lavoratori sono messi in grado di     e valutazione dei rischi e delle
 legali e altri requisiti includono il
                                               riferire in merito a situazioni              opportunità
requisito della fornitura gratuita ai
                                           pericolose in modo che si possano
     lavoratori di dispositivi di
                                                   intraprendere azioni.
   protezione individuale (DPI)
Ruggero Lensi
Direttore Generale
 Tel: +39 02 70024441
E-mail: r.lensi@uni.com
      www.uni.com
Puoi anche leggere