La nuova Gazzetta Ufficiale telematica1

Pagina creata da Diego Basile
 
CONTINUA A LEGGERE
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica1
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica1
                                             di Lucia Antonelli

Dal primo gennaio 2103 l’archivio della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in
formato digitale è disponibile on line gratuitamente. La notizia si attendeva da tempo e
finalmente è arrivata. Fino al 31 dicembre 2012 erano infatti accessibili liberamente
solo le Gazzette pubblicate negli ultimi sessanta giorni e per consultare l’archivio
completo era necessario l’abbonamento a GURITEL.
Ora le cose sono cambiate e sarebbe parso strano il contrario. Soprattutto sarebbe
parso incoerente lasciare che la Gazzetta Ufficiale rimanesse blindata e a pagamento in
un panorama nazionale e internazionale in cui i principi dell’Open government e
dell’Open data2 già da qualche anno sono divenuti dei postulati. Peraltro, anche nel
nostro paese le attuali norme vigenti in materia di amministrazione digitale hanno
consolidato principi quali l’apertura, la trasparenza, la divulgazione, la condivisione e la
valorizzazione dei dati3, condizionando non poco il modo d’intendere e di rendere
fruibili i documenti di fonte pubblica: essi non vengono più considerati solo nel loro
valore funzionale nel perseguimento di finalità istituzionali, ma “assumono una
differente valenza in termini di stimolo dell’economia digitale e sviluppo
dell’innovazione”4. In tale contesto, che in Italia vede spiccare la messa on line nel
2010 di Normattiva – Il portale della legge vigente e la diffusione negli ultimi due anni
degli Open data di diverse PA centrali e locali, risulta evidente quanto per la Gazzetta
Ufficiale non si potesse ulteriormente rimandare la riformulazione di obsolete

1
  Pre-print dell’articolo di Lucia Antonelli, “Breaking web, la nuova Gazzetta Ufficiale telematica”,
pubblicato sulla rivista Biblioteche oggi, n. 09/2013, pp. 57-59.
2
  Rispetto alle iniziative Open data a livello internazionale, si segnalano in particolare: per gli Stati Uniti:
http://data.gov e per il Regno Unito: http://data.gov.uk; si segnala inoltre il sito francese
http://www.data.gouv.fr/, che mette in hp i link ai siti delle altre iniziative governative analoghe di altri
paesi; per l’Italia il sito è: www.dati.gov.it.
3
   Tra le norme più importanti a riguardo, si segnalano: il D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice
dell'amministrazione digitale), modificato e integrato dal D.lgs. 30 dicembre 2010, n. 235; e il D.lgs. 24
gennaio 2006, che ha recepito la Direttiva 2003/98/CE relativa al riutilizzo dell'informazione del settore
pubblico.
4
  http://www.digitpa.gov.it/dati-pubblici/open-data

                                                       1
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica1
modalità di accesso e diffusione. Insomma, i dati pubblici ormai sono aperti per
default5 e la Gazzetta Ufficiale non poteva rimanere indietro: doveva aprirsi al web.
E così è stato. Anzi, di più: dall’inizio del 2013, contestualmente alla messa on line
libera e gratuita dell’archivio completo delle gazzette disponibili in formato digitale, il
sito web e la banca dati che ne contiene l’archivio hanno cambiato aspetto e rinnovato
le funzionalità.
L’attuale Gazzetta Ufficiale telematica, pubblicata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello
Stato in collaborazione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Ministero
della Giustizia, è accessibile sempre dalla stesso URL www.gazzettaufficiale.it. Ma la
pagina che si apre digitando il vecchio indirizzo presenta delle novità che qui vale la
pena di descrivere brevemente.

I contenuti e la ricerca
Vediamo allora come si presenta la nuova GU.
A partire dall’home page del sito è possibile consultare le gazzette utilizzando diverse
modalità di ricerca: dal browsing all’interrogazione per parole, per data, per estremi
della gazzetta o dell’atto, ecc. Dall’hp sono quindi direttamente accessibili:
        le ultime Gazzette Ufficiali pubblicate per ciascuna delle diverse serie;
        gli elenchi dei fascicoli pubblicati negli ultimi 30 giorni, per ciascuna delle
        diverse serie;
        gli indici delle diverse serie della Gazzetta Ufficiale, suddivise per anno;
        le maschere per effettuare la ricerca sia per estremi delle Gazzette Ufficiali che
        per estremi dell’atto, suddivise sempre per serie.

 5
  L’espressione “Open by default” indica che tutti i dati e documenti che le PA pubblicano, in qualsiasi
 modalità e senza l’adozione espressa di una licenza d’uso, si intendono rilasciati come dati aperti (art. 9
 del Decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in Legge 17 dicembre 2012 n.221 e relativo alla
 modifica l'art. 52 e 68 del Codice dell'Amministrazione Digitale).

                                                    2
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica1
Rispetto all’interrogazione per estremi o per parole, la banca dati consente di
ricercare, visualizzare ed eventualmente scaricare tanto i singoli fascicoli delle GU,
quanto i singoli atti pubblicati. E questo è possibile, a seconda dei casi, attraverso
visualizzazioni in formati diversi: testuale o grafico.
Nel formato "testuale” è possibile ricercare sia i singoli fascicoli delle diverse serie della
GU, sia i singoli atti pubblicati.
Nel formato “grafico” (= pdf), è possibile ricercare singoli fascicoli delle diverse serie
della GU.
È opportuno segnalare che la copertura cronologica dell’archivio non è uguale per
tutte le serie e dipende anche dal formato in cui i documenti sono resi disponibili.
Le due tabelle sinottiche6 che seguono mostrano, per ciascuna serie e per ciascun
formato, la copertura cronologica delle gazzette disponibili, in riferimento all’archivio
che va dal 1986 in poi:

6
    Per le tabelle, cfr. http://www.gazzettaufficiale.it/caricaHtml?nomeTiles=modalitaConsultazione.

                                                     3
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica1
FORMATO TESTUALE

SERIE                                        DATA DI PUBBLICAZIONE

Serie Generale                               dal 2 gennaio 1988
                                                 dall'8 gennaio 1988 "complete"
1ª Serie Speciale - Corte Costituzionale         dal 28 luglio 1956 al 30 dicembre 2007 "solo
                                                 dispositivi della Corte"
2ª Serie Speciale - Unione Europea           dal 4 gennaio 1988

3ª Serie Speciale - Regioni                  dal 2 gennaio 1988

4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami        dal 3 agosto 1999

5ª Serie Speciale - Contratti Pubblici       dal 3 gennaio 2007

Parte II                                     dal 2 gennaio 1990

                                         FORMATO GRAFICO

SERIE                                      DISPONIBILITÀ PUBBLICAZIONI ON LINE

Serie Generale                             Dal 2 gennaio 1986
1ª Serie Speciale - Corte
                                           Dal 7 gennaio 2009
Costituzionale
2ª Serie Speciale - Unione Europea         Dal 2 aprile 2001

3ª Serie Speciale - Regioni                Dal 3 gennaio 2009

4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami      Dal 2 gennaio 2009 (supplementi dal 4 gennaio 2002)

5ª Serie Speciale - Contratti Pubblici     Dal 3 gennaio 2007

Parte II                                   Dal 1 marzo 2001

Sintetizzando, per attivare la ricerca sulle GU dal 1986 ad oggi, si possono fare ricerche
sia per estremi della GU che per atto normativo. In entrambi i casi, per attivare la
ricerca sulle diverse serie della GU si parte dalla home page, ma, a seconda della serie,
si utilizzano maschere di ricerca diverse.
Per quanto riguarda, invece, la ricerca delle GU che vanno dal 1946 al 1986, sempre
partendo dalla home page, andrà consultata la sezione del sito dedicata alla Gazzetta

                                                4
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica1
Ufficiale storica: di questa raccolta fanno parte le Gazzette Ufficiali pubblicate prima
del 1986, vale a dire quando la distinzione per “serie speciali” non era ancora stata
adottata7.

Visualizzazione delle norme
Una volta trovata la norma ricercata, sullo schermo appare una schermata che
presenta nell’ordine: il titolo completo contenente indicazioni sulla pubblicazione
dell’atto in GU, l’entrata in vigore, l’articolato (nel banner di sinistra) e il testo dell’art.
1 della norma al centro della pagina. Per visualizzare gli articoli successivi, si dovrà, di
volta in volta cliccare sul relativo link presente nel banner di sinistra. È presente anche
un pulsante che consente di visualizzare l’atto completo ed eventualmente stamparlo.

Altre funzionalità
Oltre alle banche dati, sul sito della GU sono presenti anche degli “Archivi tematici”,
accessibili attraverso l’home page. Gli archivi tematici sono il risultato di una selezione
di atti pubblicati in GU e che riguardano ambiti specifici. Attualmente sono disponibili i
seguenti archivi: Specialità Medicinali, Costituzione, Codici e Raccolte Legislative
(vigenti alla data di consultazione), Nuovo Catasto Edilizio Urbano.
Poiché il Codice dell’amministrazione digitale8 “definisce le pubblicazioni contenute su
supporti informatici valide e rilevanti a tutti gli effetti di legge in quanto la riproduzione
è effettuata in modo tale da garantire la conformità dei documenti agli atti originali”9,
tra le altre funzionalità del sito si segnala la gazzetta con “firma digitale”. Per scaricare
la gazzetta in tale modalità è necessario seguire la guida presente in un’apposita
sezione; la procedura prevede, nell’ordine, di scaricare il fascicolo selezionato, di
attivare la verifica della firma digitale attraverso un pulsante predisposto e, infine, di
salvare sul proprio pc la gazzetta con firma digitale.

7
  Dal 1 gennaio 1986, la Parte Prima della Gazzetta Ufficiale fu infatti suddivisa in una "Serie Generale"
e tre “Serie speciali” (Corte Costituzionale, Unione Europea e Regioni). Successivamente furono poi
aggiunte le altre due serie speciali più recenti (Concorsi ed esami e, la più recente, Contratti pubblici).
8
  D.lgs. 7 marzo 2005 n. 82.
9
 http://www.gazzettaufficiale.it/caricaHtml;jsessionid=owVp5UVtBwh4jz7jiuF3WQ__.ntc-as4-
guri2b?nomeTiles=faq#2

                                                     5
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica1
Il nuovo sito web della GU mette anche a disposizione la raccolta delle Newsletter che
segnalano periodicamente le novità normative più rilevanti pubblicate. È possibile
consultare le Newsletter on line, oppure iscriversi per riceverle direttamente sulla
propria casella di posta elettronica contestualmente alla loro pubblicazione.
Sempre dall’hp del sito è anche possibile accedere a tutte le informazioni riguardanti
modalità e costi relativi all’abbonamento cartaceo alla Gazzetta Ufficiale.

Considerazioni finali
Anche se poco elegante, comincerei con una nota negativa: la sezione che permette
l’accesso all’archivio completo è, sì, in home page ma forse poco in evidenza, come
invece ci si sarebbe aspettati; inoltre, la ricerca nell’archivio può risultare poco agevole
e tende a confondere a causa della non uniforme copertura cronologica che si intreccia
con la questione relativa al formato (testuale o grafico). Insomma, nonostante le utili e
dettagliate tabelle esplicative circa la copertura e i formati, alcune ricerche possono
risultare non immediate soprattutto per chi utilizza la banca dati raramente o in modo
un po’ “sbrigativo”. Rispetto agli aspetti positivi, è invece molto accurato e ben in
risalto l’apparato informativo riferito alle novità, che infatti appaiono tutte facilmente
raggiungibili e messe in chiara evidenza in home page.
In conclusione, poter consultare le gazzette on line senza la barriera degli ultimi
sessanta giorni è sicuramente una buona notizia e va intesa come un indubbio passo
avanti per l’arricchimento del panorama normativo in rete. Tra l’altro, con la Gazzetta
Ufficiale telematica appena descritta e con la raccolta di Au.G.U.Sto, la Gazzetta
Ufficiale storica10 che parte dal 1860, finalmente la copertura on line delle gazzette si
esaurisce. Ma, visto che non si è mai contenti, non si può negare che sarebbe stato
meglio non dover aspettare così a lungo.

                                                                            Lucia Antonelli

 10
      http://augusto.digitpa.gov.it/

                                             6
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica1
LA NUOVA
GAZZETTA UFFICIALE
   TELEMATICA
        GUIDA ALL’USO

    a cura di Lucia Antonelli

         Roma, ottobre 2013
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica1
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica

         Parte I
     PRESENTAZIONE
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica1
La Gazzetta ufficiale

                     La
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
             è la fonte ufficiale
      delle norme in vigore in Italia

 È pubblicata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello
Stato e pubblicata in collaborazione con il Ministero
 dell'Economia e delle Finanze e il Ministero della
                      Giustizia
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica1
Il passato

 Fino al 31 dicembre 2012, erano accessibili on line
 gratuitamente solo le GU pubblicate negli ultimi
 sessanta giorni

 Per accedere all’archivio completo era necessario
 l’abbonamento a GURITEL (a pagamento)
Il presente

   L’ARCHIVIO COMPLETO
DELLA GAZZETTA UFFICIALE
disponibile in formato digitale
     DAL 1 GENNAIO 2013
   È ACCESSIBILE ON LINE
      GRATUITAMENTE
1 gennaio 2013: anno nuovo, gazzetta nuova

Contestualmente alla messa on line gratuita di tutte le
       gazzette disponibili in formato digitale

    (non più limitatamente agli ultimi 60 giorni)

 il sito web e la banca dati hanno cambiato aspetto e
            funzionalità rispetto al passato
Cosa - Come -Perché

… recuperare on line gratuitamente a partire
           dal 1 gennaio 2013:
                                      Archivio
                                     completo
                                     di tutte le
                                     serie della
                                         GU

                        Banca dati

                                              Accessibilità
                                           libera e gratuita a
                                            documentazione
                                            di fonte pubblica
La Gazzetta ufficiale accessibile on line

 Parte I:
     Serie generale (pubblicata tutti i giorni feriali);
     1ª Serie Speciale - Corte Costituzionale (pubblicata il mercoledì);
     2ª Serie Speciale - Unione Europea (pubblicata lunedì e giovedì);
     3ª Serie Speciale - Regioni (pubblicata il sabato);
     4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami (pubblicata martedì e venerdì);
     5ª Serie Speciale - Contratti Pubblici (pubblicata lunedì, mercoledì e
      venerdì)

 Parte II:
     Foglio delle inserzioni (pubblicata martedì, giovedì e sabato).
La Gazzetta ufficiale – Parte I

Serie generale
Riporta:
    Atti normativi ed amministrativi emanati dalle Amministrazioni
     centrali e periferiche dello Stato (Leggi ed altri atti normativi)
    Atti degli organi Costituzionali;
    Decreti Presidenziali;
    Decreti, delibere e ordinanze Ministeriali;
    Decreti e delibere di altre autorità;
    Circolari;
    Comunicati.
 Ogni numero può essere accompagnato, nel caso di atti particolarmente corposi e/o numerosi, dalla
 pubblicazione di uno o più supplementi: ordinari o straordinari.
La Gazzetta ufficiale – Parte I

Corte Costituzionale (1ª Serie Speciale)
 Riporta:

    le Decisioni della "Corte Costituzionale" (Sentenze e
     Ordinanze)

    gli Atti di promovimento rimessi al giudizio della Corte
     (Ricorsi, Ordinanze).
La Gazzetta ufficiale – Parte I

Unione Europea (2ª Serie Speciale)
 Rappresenta l’edizione italiana dell’analoga serie "L"
 della G.U. pubblicata dalla Comunità Europea,
 riporta:

    gli atti comunitari:
      Regolamenti
      Direttive
La Gazzetta ufficiale – Parte I

Regioni (3ª Serie Speciale)
 Contiene tutti gli atti normativi e amministrativi di
 interesse nazionale emanati dalle singole Regioni,
 quali:

 o   Leggi regionali
 o   Decreti Presidenziali
 o   Regolamenti
La Gazzetta ufficiale – Parte I

Concorsi (4ª Serie Speciale)
 Riporta i concorsi banditi dalle Amministrazioni
 centrali e periferiche dello Stato, e tutti gli avvisi
 funzionali all’espletamento degli stessi, quali:

    Bandi
    Graduatorie
    Nomine
    Diari d’esame
    Annullamenti
La Gazzetta ufficiale – Parte I

Contratti pubblici (5ª Serie Speciale)
 Serie istituita nel 2007, ha lo scopo di dare pubblicità
 ai procedimenti di gara della PA. Pubblica:

    Avvisi e bandi di gara
    Esiti di gara
    Avvisi di annullamento, differimento e rettifica di bandi e
     procedure di gara
    Aste immobiliari ed altre procedure ad evidenza pubblica
La Gazzetta ufficiale – Parte II

Foglio delle inserzioni
 Pubblica:

    inserzioni commerciali o giudiziarie di soggetti pubblici e
     privati, quali le Convocazioni d’assemblea
    Ammortamenti
    Richieste e dichiarazioni di assenza e di morte presunta
    Espropri
    Concessioni demaniali
    Varianti ai piani regolatori
    Cariche associative
    Specialità medicinali, presidi sanitari e medico chirurgici.
Il nuovo sito web

Il nuovo sito web consente di ricercare, visualizzare e
          scaricare attraverso la banca dati:

       singoli fascicoli delle GU (Testuale e grafico)
                           oppure

        singoli atti pubblicati in GU (Testuale)
Formati disponibili

 Formato "testuale“: per ogni serie di GU è possibile
 ricercare:
    Singoli fascicoli delle GU
    Singoli atti in esse pubblicati

 Formato “grafico” (= pdf): per ogni serie di GU è
 possibile ricercare:
    Singoli fascicoli delle GU
Formato testuale: copertura cronologica

Serie                                    Data di pubblicazione

Serie Generale                           dal 2 gennaio 1988

                                         - dall'8 gennaio 1988 "complete"
1ª Serie Speciale - Corte Costituzionale - dal 28 luglio 1956 al 30 dicembre 2007 "solo
                                         dispositivi della Corte"

2ª Serie Speciale - Unione Europea       dal 4 gennaio 1988

3ª Serie Speciale - Regioni              dal 2 gennaio 1988

4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami    dal 3 agosto 1999

5ª Serie Speciale - Contratti Pubblici   dal 3 gennaio 2007

Parte II                                 dal 2 gennaio 1990
Formato grafico (PDF): copertura cronologica

Serie                                      Disponibilità pubblicazioni on line

Serie Generale                             Dal 2 gennaio 1986

1ª Serie Speciale - Corte Costituzionale   Dal 7 gennaio 2009

2ª Serie Speciale - Unione Europea         Dal 2 aprile 2001

3ª Serie Speciale - Regioni                Dal 3 gennaio 2009

4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami      Dal 2 gennaio 2009 (supplementi dal 4 gennaio 2002)

5ª Serie Speciale - Contratti Pubblici     Dal 3 gennaio 2007

Parte II                                   Dal 1 marzo 2001
E le gazzette precedenti al 1986?

Per le gazzette che vanno dal 1946 al 1986,
    va consultata, sempre dal sito web
          www.gazzettaufficiale.it
           la parte dedicata alla:

   Gazzetta Ufficiale storica
Gazzetta storica

Della raccolta della Gazzetta storica fanno parte le Gazzette
Ufficiali pubblicate prima del 1 gennaio 1986, quando
la distinzione per "serie" non era ancora stata adottata

 A seguito dell'emanazione di un D.M. del 1985, con
  decorrenza dal 1º gennaio 1986 la Parte I della Gazzetta
  Ufficiale è stata suddivisa in
     una "Serie Generale"
         +
     3 Serie speciali (diventate poi 5)
Gazzetta storica

 Regno       • GU pubblicate nel periodo:
               1.1.1946 – 10.6.1946
 d’Italia      Ricerca solo per estremi della GU e presentazione fascicolo in PDF

             • Parte I - GU pubblicate nel periodo: 20.6.1946 – 31.12.1985
               Ricerca solo per estremi della GU e in formato PDF

             • Parte I Ed. spec. Corte Costituzionale - GU pubblicate dal 1956 al 1985
Repubblica     Ricerca solo per estremi della GU e in formato PDF

             • Parte I CEE - GU pubblicate nel 1985
               Ricerca solo per estremi della GU e in formato PDF
Semplificando …

Per cercare le GU
dal 1986 in poi,
si possono fare
ricerche:
- per estremi della
  GU (testuale e
  grafico)

- per atto
 normativo
 (testuale)

(a partire dallo
stesso punto di
accesso a seconda
della serie, ma con
maschere di
ricerca diverse)
… Semplificando …
Per cercare le GU
dal 1946 in poi,
si possono fare
ricerche:
- per atto
  normativo
  (testuale)

- per estremi del
 fascicolo della
 della GU (SOLO
 grafico)

(a partire da
diversi punti di
accesso e da
maschere di
ricerca diverse)
Non è finita: gli archivi tematici

Oltre alle banche dati delle GU, sono presenti sul sito
anche degli
                 “Archivi tematici”
che sono originati da informazioni pubblicate in GU
e che consentono di restringere la ricerca in ambiti
specifici.
Archivi tematici
Archivi tematici

Attualmente sono disponibili i seguenti archivi:
 Specialità Medicinali;
 Costituzione, Codici e Raccolte Legislative (vigenti
  alla data di consultazione)
  Costituzione della Repubblica Italiana
  Codice di procedura Penale

  Codice della Strada

  Raccolta leggi finanziarie;

 Nuovo Catasto Edilizio Urbano.
Non è ancora finita … la Gazzetta certificata

 Il Decreto Legislativo 7 marzo 2005 n. 82 "Codice
  dell'Amministrazione digitale", definisce le pubblicazioni
  contenute su supporti informatici valide e rilevanti a tutti
  gli effetti di legge in quanto la riproduzione è effettuata
  in modo tale da garantire la conformità dei documenti
  agli atti originali.
 La Gazzetta Ufficiale Telematica, distribuita in formato
  elettronico attraverso il sito istituzionale, ottempera alla
  disposizione legislativa indicata attraverso un processo
  informatico che si avvale anche di strumenti quali
  "timbro" e "firma digitale", che attestano l'autenticità
  delle GU pubblicate sul web.
Non è ancora finita … la Gazzetta certificata
Non è ancora finita … la Gazzetta certificata
Newsletter

A parte dall’home page, è possibile, consultare
l’archivio delle newsletter relative alle novità
normative più rilevanti di ciascuna serie della GU.
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica

           Parte II
         LA RICERCA
La ricerca

Quali ricerche è possibile effettuare negli archivi della G.U.

Si è detto che
il sistema consente di ricercare intere Gazzette Ufficiali (sia in formato
testuale che in formato PDF) indicando gli estremi di pubblicazione
e che
è anche possibile ricercare singoli atti attraverso diverse modalità:
 estremi dell'atto: giorno, mese, anno, numero;
 tipo di atto (legge, decreto legislativo, decreto legge, ecc.);
 parole nel titolo
 parole nel testo
 periodo di pubblicazione

                                                DA DOVE SI PARTE? …
… dalla home page, of course
L’home page
                                   Accesso all’ultima
                                   GU pubblicata

Accesso alle GU
pubblicate negli
ultimi 30 giorni

Accesso a tutte le
GU

Accesso a tutte le
GU dal 1988 ,
per anno
Accesso alle ultime GU pubblicate
Accesso alle GU pubblicate negli ultimi 30 giorni

                   Per consultare      Per scaricare        Per scaricare l’intero
                   pagina per pagina   l’intero fascicolo   fascicolo firmato
                                                            digitalmente
Browsing per anno: solo formato testuale
Ricerca per estremi e per atto
Ricerca per estremi GU (testo)
I risultati della ricerca per estremi GU (testo)
I risultati della ricerca per estremi GU (testo)
Ricerca per estremi (grafico)
I risultati della ricerca per estremi GU (grafico)

Visualizza la gazzetta
 pagina per pagina
I risultati della ricerca per estremi GU (grafico)

 Visualizza tutta
   la gazzetta
I risultati della ricerca per estremi GU (grafico)

     Visualizza la
  gazzetta certificata
I risultati della ricerca per estremi GU (grafico)
Ricerca per atto
I risultati della ricerca per atto (testo)
I risultati della ricerca per atto (testo)
Visualizzazione atto completo
Visualizzazione atto completo
Visualizzazione atto completo
La nuova Gazzetta Ufficiale telematica

      Parte III
  LE BANCHE DATI
NORMATIVE COLLEGATE
      ALLA GU:
         “NORMATTIVA”
          “AU.GU.STO”
Le tre banche dati nella visione d’insieme

                      Normattiva
     Gazzetta                           Au.gu.sto
     ufficiale       dal 1946 in poi
                                       GU del Regno
    telematica          con testo
                                        Dal 1861 al
                      vigente degli
   dal 1946 in poi                         1946
                     atti normativi
Au.G.U.Sto.
Normattiva
Consultiamo la nuova GU on line

     http://www.gazzettaufficiale.it/home
Fine

Grazie dell’attenzione!
    lantonelli@sspal.it
Puoi anche leggere