LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Reg. 1272/2008 - CLP Classification, Labelling & Packaging of substance and mixture

Pagina creata da Jacopo Carta
 
CONTINUA A LEGGERE
LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Reg. 1272/2008 - CLP Classification, Labelling & Packaging of substance and mixture
LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI
              FITOSANITARI:
(Reg. 1272/2008 - CLP (Classification, Labelling
    & Packaging of substance and mixture)

                          DOTT. SSA FLAVIA GRAZIA TROPIANO
                          SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE
                          (UOD 52 06 10)
LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Reg. 1272/2008 - CLP Classification, Labelling & Packaging of substance and mixture
REG. 1272/2008-CLP
•relativo alla classificazione, etichettatura e imballaggio delle
sostanze e miscele pericolose. Tra le sostanze chimiche e le
miscele pericolose ci sono anche i prodotti fitosanitari.
•E’ entrato in vigore nel 2009
•Applica nuovi criteri di classificazione, etichettatura, ed
imballaggio obbligatori a partire:
•1 gennaio 2010 per le sostanze
•1 giugno 2015 per le miscele (tra cui i prodotti fitosanitari).
LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Reg. 1272/2008 - CLP Classification, Labelling & Packaging of substance and mixture
Prevede:
•Un numero differente di classi di pericolo
•Valori diversi per i cut off
•Simboli di pericolo diversi (pittogrammi)
•Avvertenze da associarsi ai pittogrammi
•Hazard statemens e precautionary statemens (Hs, Ps)
che sostituiscono Frasi di rischio e consigli di prudenza
(Frasi R e S)
•
Il Regolamento, applicando i criteri internazionali del sistema
globale GHS (Globally Harmonized System of Classification,
Labelling of chemicals) dell’ONU, armonizza i criteri europei
di classificazione e le norme relative all’etichettatura delle
sostanze pericolose al sistema mondiale, garantendo la
libera circolazione delle merci e un elevato livello di
protezione per la salute dell’uomo e la tutela dell’ambiente.
La normativa prevede nuovi criteri di classificazione dei
  pericoli:
pericoli fisici
pericoli per la salute
pericoli per l’ambiente.
Per ogni tipo di pericolo sono individuate delle Classi di
  pericolo, a loro volta suddivise in categorie che ne
  specificano la gravità.
Gli elementi fondamentali della nuova etichettatura sono:
- i pittogrammi di pericolo: sono diversi per forma,
    dimensione e contenuto da quelli della vecchia
    classificazione e sono riportati nella tabella allegata.
    Un‘etichetta può riportare diversi pittogrammi di pericolo;
-

                                           CALITRI (AV) 12 APRILE 2016
- le avvertenze: indicano il grado di pericolo: “Pericolo” si
    riferisce alla categorie di pericolo più gravi, “Attenzione” si
    riferisce alle categorie di pericolo meno gravi
- le indicazioni di pericolo (H) descrivono la natura del
    pericolo (Hazard) e sostituiscono le vecchie Frasi R. E’un
    codice alfanumerico costituito dalla H seguita da 3 cifre, di
    cui la prima indica il tipo di pericolo(H2 chimico-fisico, H3
    pericolo per la salute, H4 pericolo per l’ambiente), le altre
    due corrispondono all’ordine sequenziale della definizione.
-
i consigli di prudenza (P) (Precautionary statements)
   sostituiscono le Frasi S della vecchia classificazione. Sono
   codici alfanumerici costituiti dalla P seguita da 3 cifre la
   prima indica il tipo di consiglio (P1 carattere generale, P2
   prevenzione, P3 reazione, P4 conservazione, P5
   smaltimento), le altre due corrispondono all’ordine
   sequenziale della definizione.
Non c’è sempre una corrispondenza tra vecchie indicazioni
  (Frasi R e S) e le nuove (Frasi H e P).
- indicazioni supplementari: sono costituite dalle Frasi EUH.
A partire dal 1° giugno 2015 tutte le nuove registrazioni di
  formulati commerciali riportanore in etichetta la nuova
  classificazione CLP.
Lo smaltimento delle scorte dei formulati commerciali già
  in commercio con le etichette riportanti la vecchia
  classificazione è consentita fino al 30 maggio 2017.
  Pertanto in questo periodo potranno essere reperibili sul
  mercato, per lo stesso prodotto, confezioni con etichetta
  conforme alla vecchia classificazione e confezioni con
  etichetta conforme al Regolamento CLP.
A partire dal 1° giugno 2017 saranno in commercio solo
  etichette riportanti la nuova classificazione.
ALTRE NORMATIVE IN MATERIA DI PRODOTTI FITOSANITARI
Il regolamento (CE) n. 396/2005, entrato in vigore il 1° settembre 2008, stabilisce
    disposizioni comunitarie armonizzate in materia di livelli massimi di residui
    (LMR).
Gli allegati II e III di detto regolamento riportano per le singole sostanze attive
    contenute nei prodotti fitosanitari i valori di livelli massimi di residui fissati a
    livello comunitario nelle/sulle diverse matrici alimentari elencate nell’allegato I
    dello stesso regolamento.
L’allegato IV del regolamento (CE) n. 396/2005 riporta l’elenco delle sostanze
    attive per le quali non è necessario fissare valori di LMR.
I LMR riportati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005, nonché
   l’elenco delle sostanze attive riportato nell’allegato IV dello stesso regolamento,
   sono stabiliti a livello comunitario anche a seguito di valutazione scientifica
   svolta dall’EFSA, sulla base della documentazione presentata da soggetti
   interessati al settore
I valori di LMR possono essere anche modificati a seguito di
   revisione comunitaria.
La fissazione e la modifica dei valori di LMR vengono attuati
  con l’emissione di regolamenti comunitari che vanno a
  modificare gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n.
  396/2005.
I valori di LMR fissati con il regolamento (CE) n. 396 e le
   successive modifiche possono essere consultati sul sito
   dell’Unione Europea.
FONTI DI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI
Sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it
Sito Rete Rurale www. Reterurale.it
Sito della Regione Campania Portale dell’agricoltura
agricoltura.regione.campania.it
• Disciplinari di difesa e di produzione integrata
• Decreti di lotta obbligatoria
• Bollettini fitosanitari
• Dati agrometeorologici
Siti istituzionali delle altre regioni e Province autonome
Banche dati fitofarmaci:

Banca dati del Ministero della Salute www.sanita.gov.it
Banca dati sui fitofarmaci (CREA PAV)
Banca dati sui prodotti autorizzati in agricoltura biologica
  (CREA PAV)

Banche dati di aziende private per abbonamento
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!

                CALITRI (AV) 12 APRILE 2016
Puoi anche leggere