La nave dei folli. Traversie di un Ospedale psichiatrico - Ospedale Psichiatrico "Román Alberca", Murcia (Spagna).

Pagina creata da Nicola Manca
 
CONTINUA A LEGGERE
La nave dei folli. Traversie di un

      Ospedale psichiatrico.
      Ospedale Psichiatrico “Román
       Alberca”, Murcia (Spagna).

 La visione di Franco Basaglia: salute mentale e
 complessità della vita reale. Practica e riserca"

                                    9-12 December 2014.
José Martínez Serrano
Primario del Servizio Diagnosi e Cura.

Marifé Lozano Semitiel.
Coordinatrice degli Gruppi/Appartamento.

Silver Martínez Benítez
Coordinatore del ETAC.

Concha Díaz Sánchez.
Coordinatrice del Day Hospital

María A. De Concepción Salesa,
Direttrice del’ Ospedale Psichiatrico
La nave dei folli…
• Noi, marinai, navigiamo in una nave comunitaria,
  paradossalmente ancorata nel Ospedale Psichiatrico.

• Ci procura certo disagio che, dovuto alla marea degli tagli e la
  mancanza di riflessione sul modelo di atenzione alle persone con
  sofferenza mentale, continuiamo a solcare il mare verso corsi
  incerti, pieni di passaggeri.

          Ci piacerebbe dipingere un altro quadro….
La nostra cornice…
MURCIA 1.391.510 abitanti
 9 Dipartimenti di Salute di Area.
 2 Dipartimenti regionali unici:
  Ospedale Psichiatrico R.A. e
  Emergenza sanitaria 061
E
S
P
A
G
N
A
CONSEJERÍA DE SANIDAD Y POLÍTICA SOCIAL

    SERVIZIO MURCIANO DELLA                                          IMAS
             SALUTE

p        Direzione Regionale di Salute Mentale
i                                                                       o
a                                                                       r
n                                                                       g
i                                                                       a
f                                                                       n
i                              Dipartimento                             i
c                                 Salute                                z
a                                Mentale                                a
z                                                                       z
i                                                                       i
          Direzione Ospedale                        Direzione Area
o                                                                       o
           Psichiatrico HPRA                           sanitaria
n                                                                       n
e                                                                       e
                               EVALUTAZIONE
SECOLO XX
1º manicomio provinciale San Esteban(1934)
Laboratorio Ergoterapia
(I primi esistenti nella Spagna di principi sècolo)
Sparto ,giocattoli ,orto …
Ospedale Psiquiatrico provinciale (El palmar-
Murcia). 1966
L'attuale ospedale psichiatrico “Román Alberca”
Totale 174 operatori
                                                   7.443.000€

                                          e
                               e zio ne
                    ne   , dir
                zio
       in istra
Amm                                           16 operatori                         58 ausiliare
      …                                                                            psichiatrico
 altri
                                                                 6 terapeute
                4 terapeute
                                                                 occupazionali

                                              13 psichuiatra.

              4 Lavoratori sociali
                                              1 anestesista
                                                                  6 psicologi    32 infermiere/i
                                              1 Medico Familia                   5 supervisori
                                              1 farmaceutica

                                              Resto: 1.527.000€
La tela

La scena nella quale ci siamo mossi...
1979    Gobierno autonómico: PSOE                            1995   Cambio de gobierno en la Comunidad: PP
                                                                        Incorporación del nuevo Subdirector de SM

    >1980   Inicio de la Psiquiatría comunitaria                 1999   Plan de SM 99-01

    1982    Estatuto de Autonomía de la Región de Murcia         2002   Transferencias sanitarias
            1º Consejero de Sanidad: J. M. Morales.
            (Psiquiatra)
    1985    Informe ministerial para la Reforma Psiquiátrica     2005   Declaración Europea para la SM(OMS-Helsinki).
                                                                        Plan de Acción Europeo/Estrategia de la UE en
S                                                                       materia de SM
U
    1986    Ley General de Sanidad. Ley 11/86                    2006   Estrategia en Salud Mental del SNS
C                                                                       Plan SM 06-09
C
E   1988    1º Plan de Salud Mental. Bases para un plan de       2007   Ley de Promoción de la Autonomía Personal y
            transformación de la asistencia psiquiátrica y              Atención a Personas con situación de
S           atención a la salud mental en la Región de Murcia.          Dependencia
S
I   1991    1º gerente del Servicio Murciano de Salud: F.        2009   Estrategia Salud Mental del SNS
            Martínez Pardo. (Psiquiatra)

    1995    Plan de Salud Mental 95-98                           2010   Plan de SM 10-13
La riforma psichiatrica a Murcia

“…la trasformazione definitiva dell’ Ospedale psichiatrico sarà
il risultato diretto del cambiamento asistenziale che stà
avvenendo, ma non é un obbiettivo in se stesso.

Questa situazione non dovrebbe nascondere il fatto più
importante del processo: l’ impiantazione di un modelo di
cura per i problema di salute mentale, da una prospettiva
comunitaria…

Murcia. Memoria Due milla sette.
La nostra rotta
Modifiche della corsa:
 • Si ferma uno dei due riparti di Diagnosi e Cura del Ospedale
   Psichiatrico. Gli utenti, d’ora in poi avvranno l’Ospedale Generale
   come riferimento ospedaliero.
 • Trasformazione di un riparto lungodegente a un riparto di
   mediadegenza.
 • Si organizza un Centro di riferimento di TEC ambulatorio.
 • Si organizza un Equipe Asertivo Comunitario per agire sul
   territorio metropolitano di Murcia.
 • Sparice il Centro Diurno d’ ergoterapia, con le vecchie prattiche
   manicomiali e si mette in piede un Day Hospital.
 • L’Ospedale si trasforma piano piano in un insieme di risorse
   orientate verso la comunità.
I pittori con i nostri pennelli
abbiamo cercato di conciliare, più meno, i bisogni e quello che
siamo riusciti a conoscere e sapere.
Ispirazione o pianificazione?

• Dobbiamo dire che in questa
  strada abbiamo trovato di tutto,
  tante difficoltà come riuscite.

• Abbiamo fatto quello che
  abbiamo pensato, quello che
  abbiamo voluto, e tante volte
  quello que abbiamo potuto.

  La fortuna, con i suoi elementi incontrolabili ha fatto il resto.
La acquaragia.
• Ci ha permesso di correggere gli errori
• Questo processo non è stato sempre
  facile, per contra, é stato un processo
  a volte pesante, pieno di errori,
  fallimenti e anche …..
• Non sempre siamo stati capaci di
  pianificare, e non sempre abbiamo
  avuto un sviluppo armonico.
• Certe volte ci abbiamo fermati per
  riparare…
• Non soltanto come organizazione, le
  persone sono state ferite.
Danni collaterali.
I Pigmenti.
• Hanno dipinto le tonalità delle personalità
  di tutti quello si sono imbarcati in questo
  viaggio.
• diversi colori che si mettono insieme per
  profilare questa tela.
• Con questa miscela di colori, noi possiamo
  dare vita alle nostre creazioni, prodotto,
  pure dei rapporti interpersonali, in un
  intento di trasmettere in maniera viva e
  dinamica, tutto quello che è accaduto, che
  ci porta a creare, anche se ci sono ostacoli,
  resistenze…
• Il nostro passato tante volte presente.
I n
   ostr
        i li
             mit
                i
I nostri limiti…

• Dipendenza del Servizio Murciano de la Salute.

• Disperdimento geográfico delle persone e alta diversità
  del´utenza.

• Megastruttura al servizio della comunità.

• Mancanza d’ implicazione nei processi di riabilitazione da
  parte dei servizi sociali e del debole coordinamento con
  loro.
I nostri limiti…

• Debole collaborazione da parte di altre amministrazioni,
  educativa, lavorativa, giustizia…

• Stigmatizzazione pesante. Difficoltà di cambiare noi e di
  cambiare altri.
I nostri limiti…

• I nostri dubbi rispetto al modo in cui costruire un modelo
  d’atenzione comunitaria.

        Talvolta…troppi dubbi. Ci perdiamo nella rete.
La nostra fortezza
La nostra fortezza…
• Le persone. (174 proffesionisti).

• Sperienza.

• Uno spazio per confrontare.

• Lo sviluppo di alleanze.

• Il servizio più grande (capacità d’ impatto) della rete di salute mentale.

• Il desidero di fare le cose meglio, ogni volta.
I nostri risultati.
I nostri risultati.

• Abbiamo potuto distaccare negli aspetti della gestione
  della informazione (contabilità analitica, ecc.)

• Raggiungere obbiettivi di gestione economico-
  amministrativa.

• L ‘ospedale è l’unico centro psiquiatrico (in Spagna) in
  rapporto al sistema de notificaziones e apprendimento di
  incidenti in rapporto con la sicurezza dei pazienti
ROM                                            REIN
                           ÁN                                              O UN
                              A   LBE                                          IDO
                                     R   CA

TIPO DE INCIDENTE             JUN 11-           %    TIPO DE INCIDENTE                 %
                              SEPT 14
Relacionados con la           35              33,8   Accidente                       34,7
medicación
Abandonos del centro          13              12,2   Comportamientos agresivos       23,4
Comportamientos               13              12,2   Autolesiones                    17,3
heteroagresivos
Infraestructura del           10              9,4    Medicación                      3,7
centro/equipos
Comportamientos               8               7,5    Infraestructura                 2,3
autoagresivos
Entrada de                    8               7,5    Acceso, admisión, traslados     2,1
objetos/sustancias
potencialmente
Otros (seguridad sexual,      19              17,9   Otros                           16,5
identificación,
documentación clínica, etc)
TOTAL SINASP                  106             100    TOTAL                           100
I nostri risultati.
• Diversi cambi nell´organizzazione interna del ospedale, con la chiusura
  de vecchi servizi e l’apertura di altri nuovi, piú territoriali.

• Siamo riferimento nella cura delle persone con Disturbi mentali
  refrattari e Disturbi della Personalitá Gravi.

• Siamo noi soltanto, che abbiamo appartamenti nella città per utenti in
  situazione di riabilittazione.

• Abbiamo una Unità TEC
Nº trattamenti TEC.
Le nostre aspirazioni…
• Assumere e attuare avvendo conto che: Il ricovery non é
  altro che andare insieme, da continuo, in modo integrale,
  in modo interprofessionale.

• Chiudere il Centro di Diagnosi e cura in Ospedale
  psichiatrico è aprire piccoli riparti de otto a quindici posti
  letto in ogniuno degli Ospedali generali delle due aree
  sanitarie che ancora non cè l’hanno.

• Promuovere l’ integrazione delle nostre risorse nel tessuto
  comunitario delle respettive aree sanitarie.
Primo paso: Verso dove navigare ?
% Internamenti voluntari vs. Involuntari

 120

 100     97,3       94
                              88
                                      80,1        83
  80
                                                            66
  60                                                             55,7          I. Vol.
                                                                        44,3   I. Invol.
  40                                                   34

                                   19,9      17
  20                     12
       2,7      6
   0
        2007    2008     2009        2010    2011      2012        2013
Risultati inchiesta di soddisfazione:
Valutazione totale dell’ attenzione %
Un altro porto di partenza:
ETAC

 Gennaio 2011
 2 CSM: Area 280.000 abitanti.
 Ospedale Psichatrico “Román Alberca”
 1 macchina, 1 infermieri, lavoratore sociale a metà giornata. 1
  psichiatra.
 Attualmente: 1 psichiatra, 1 lavoratore sociale y 3 enfermere
Allenamento

•Cambiare di modello: Della istituzione al territorio.
•Modifica del paradigma della malattia mentale e della
attitudine verso il paciente.
Profilo dell’utenza.
Risultati.
Risultati
• 54 pazienti
• > 1 anno in ETAC
• Riduzione 92%/anno
Continuamo a navigare e arriviamo agli
appartamenti.
• Modello residenziale da 1986-2011
• Filosofía di intervento: modello paternalista dominante
• Ogni giorno assistiranno al Centre di Giorno, a esecitazioni
  occupacionali, faranno colazione e pranzeranno, li
  prenderanno la loro medicazione.
Porto di arrivo.
Appartamenti nella comunità dove un gruppo di persone dell
reparto di mezza degenza, vivono un certo tempo con
l’obbiettivo di migliorare la sua autonomia personale.
Il nostro compromiso.

•   Vicinanza e fiducia.
•   Lavoro in èquipe.
•   Clima de rispetto e collaborazzione.
•   Intervento minimo da parte della organizzazione per
    favorire la mssima autonomia.
Il viaggio del Day Hospital.
   Riconversione.

La trasformazione del centre di Giorno a Day Hospital significa
   un importante cambio nella filosofia dell´intervento,
   obbiettivi terapeutici, un’ organizzazione diversa e un insieme
   di attività specifiche che costitiuiscono un gioco di incroci e di
   rapporti interpersonali nel proceso terapeutico.
Tessera di navigazione
• Il Day Hospital offre trattamento psicoterapeutico intensivo
  durante 8 mesi.
• Pazienti gravi suscettibili di avere beneficio di un programma
  multiprofesional di maggiore intensità (di quello che si può
  applicare nei centri di salute mentale), senza perdere gli
  stimoli di convivenza della vita quotidiana.
• Due programmi specifici e diferenziati nell’approccio
  terapeutico:
  - Programma di disturbi della personalitá.
  - Programma di disturbi psicotici
Il nostro viaggio continua….
• Dobbiamo e vogliamo continuare a navigare, a cercare di
  conoscere l’immensità della Unità di media degenza.

• Abbiamo i marinaii e aspetiamo venti favorèvoli.
Ringraziamenti
A tutti i compagni che sono rimasti nella nave, anché a tutti
quelli che in un altro momento hanno viaggiato con noi,
perché tutti hanno fatto il suo contributo alla progressiva
trasformazione, alla nostra particolare metomorfosi.

A tutti gli utenti del centro, per pitturare il presente con
emozione e il futuro con ilusione.
 Come abbiamo detto prima, ci piaccerebbe pitturare un
 altro quadro, questa volta una nave delle oportunittà…
La nostra barca delle farfalle…

Speriamo di ritrovarci di nuevo al mare……

                         mariaa.deconcepcion@carm.es
Puoi anche leggere