La formazione itinerante per Odontoiatri ed Odontotecnici professionisti - Calendario 2012

Pagina creata da Chiara Palma
 
CONTINUA A LEGGERE
La formazione itinerante per Odontoiatri ed Odontotecnici professionisti - Calendario 2012
La formazione itinerante per
Odontoiatri ed Odontotecnici
professionisti

Alessandria
Ancona
Bari
Benevento
Brescia
Ferrara
Milano
Rimini
Roma
Vibo Valentia
Vicenza                        Calendario 2012
La formazione itinerante per Odontoiatri ed Odontotecnici professionisti - Calendario 2012
La formazione itinerante per Odontoiatri ed Odontotecnici professionisti - Calendario 2012
BTK supporta l'aggiornamento scientifico
per il vostro successo professionale.

BTK sostiene importanti investimenti per supportare la formazione
e l’aggiornamento di migliaia di odontoiatri ed odontotecnici professionisti in Italia
e nel mondo, consentendo loro di prendere parte ad approfondimenti scientifici
qualificanti sui temi di maggior rilievo per la professione.

BTK supporta congressi, corsi di implantologia e sessioni chirurgiche dal vivo
tenute da relatori di fama nazionale ed internazionale, permettendovi di acquisire
competenze di eccellenza per il vostro arricchimento professionale e per lo sviluppo
del vostro business.
Centri formativi BTK Academy
         Brescia
     Park Hotel Ca' Noa                                                                           Vicenza
     Via Triumplina, 66
                                                                                               Sede Biotec S.r.l.
Studio di Odontostomatologia                                                                   Via Industria, 53
      Prof. L.Malchiodi                                                                 36030 - Povolaro di Dueville (VI)
       Via Solferino, 11

       Sede SICED
                                                                                                                 Ferrara
      Via Europa, 45                                                                                     Studio Dentistico Dott. Rea
   25062 - Concesio (BS)                                                                                      Via Piangipane, 5

                                                                                                    Rimini
                                                                                               Laboratorio Novum
     ALESSANDRIA
                                                                                           Viale Luigi Settembrini, 17
Studio Odontoiatrico Bellanda
       Gruppo Beldent
    Via Galileo Galilei, 66                                                                                       Ancona
                                                                                                           Studio Dentistico Carbini
      Hotel Al Mulino
                                                                                                             Via Annibal Caro, 48
       Via Casale, 44
                                           MILANO                                                           60019 - Senigallia (AN)
  15040 - San Michele (AL)
                                  Studio Dentistico Dott. Cerea
                                                                                                                Sede KAVO
                                         Viale Lazio, 21
                                                                                                               Via Chiusa 6/A
                                                                                                             60010 - Osimo (AN)

                   ROMA                                            BENEVENTO
                 Villa Sandra                                     UNA Hotel il Molino
             Via Portuense, 798                                     Via dei Mulini
              località Corviale                                                                                          BARI
                                                                                                                   Euro Dental Due
                                                                                                                    Via Rende, 19

                                                                                                     vibo valentia
                                                                                         Sede dell'Ordine dei Medici di Vibo Valentia
                                                                                            Viale Affaccio, 217 (Palazzo Agorà)
BTK Academy:
la formazione itinerante, vicina anche a te.

PROSSIMITà
I numerosi momenti formativi sono localizzati su tutto il territorio nazionale,
per permetterne la fruizione senza dispendio di tempo e di risorse.

RICERCA
Il selezionatissimo parterre di relatori impreziosisce ogni appuntamento formativo
esponendo le più recenti evidenze scientifiche.

ACCREDITAMENTO
Focalizzato su tematiche d’avanguardia, ogni incontro vi consente di fruire
di programmi scientifici aggiornati e strutturati.

INTERAZIONE
Ogni appuntamento è finalizzato allo scambio di conoscenze, testimonianze
ed opinioni con il tutor e con gli altri partecipanti.

                                                                                     5
Calendario geolocalizzato
                                                                                                                                    N° MASSIMO     QUOTA DI                   SEDE
    LOCATION                     TEMA                       DATA E ORA                RELATORE                 DURATA                                                                          PAGINA
                                                                                                                                   PARTECIPANTI PARTECIPAZIONE*             DEL CORSO
    Alessandria La realizzazione di adeguate             Sabato 16 Giugno         Odt.                    Giornata formativa            50            80 euro            Hotel Al Mulino         10
                strutture protesiche                     ore 08.30                Eugenio Bianchini       di 8 ore circa

    Ancona       La realizzazione di adeguate            Venerdì 26 Ottobre       Odt.                    Serata formativa              50            80 euro            Sede KAVO               10
                 strutture protesiche                    ore 20.00                Eugenio Bianchini       di 3 ore più giornata
                                                         Sabato 27 Ottobre                                formativa di 8 ore
                                                         ore 08.30

                 Chirurgia implantare in zone con        Giovedì 19 Aprile        Dott.ssa                Serata formativa              25             50 euro           Sede KAVO               14
                 inadeguata presenza di osso: gli        ore 20.00                Maria Gabriella         di 3 ore circa
                 impianti corti possono essere                                    Grusovin
                 un’alternativa?

                 Riabilitazioni implanto supportate      Giovedì 15 Marzo         Dott.                   Giornata formativa            7             250 euro           Studio Dentistico       12
                 a carico immediato                      ore 08.30                Claudio Carbini         di 8 ore più mattinata                                         Carbini
                                                         Giovedì 4 Ottobre                                formativa di 4 ore
                                                         ore 08.30

                 Nuove tecniche di rialzo del seno       Giovedì 10 Maggio        Dott.                   Mattinata formativa           7             150 euro           Studio Dentistico       15
                 per via crestale                        ore 08.30                Claudio Carbini         di 5 ore circa più                                             Carbini
                                                         Giovedì 15 Novembre                              mattinata formativa
                                                         ore 08.30                                        di 5 ore circa

    Bari         Protesi fissa in implantologia:         Sabato 5 Maggio          Dott. Marco Bellanda    Mattinata formativa           25             50 euro           Euro Dental Due         20
                 Toronto ottimizzato                     ore 08.30                                        di 4 ore circa

                 Chirurgia computer guidata e lavoro     Sabato 20 Ottobre        Dott. Bruno Emanuele    Mattinata formativa           25             50 euro           Euro Dental Due         17
                 di squadra: la chiave del successo      ore 08.30                Ing. Oberdan Grotto     di 4 ore circa

                 L'impianto pterigo mascellare:          Sabato 22 Settembre Dott. Mauro Cerea            Mattinata formativa           25             50 euro           Euro Dental Due         11
                 l'alternativa al rialzo di seno nella   ore 20.00                                        di 4 ore circa
                 riabilitazione delle selle atrofiche
                 postero-superiori

    Benevento    L'impianto pterigo mascellare:          Giovedì 11 Ottobre       Dott. Mauro Cerea       Serata formativa              40             50 euro           UNA Hotel il Molino     11
                 l'alternativa al rialzo di seno nella   ore 20.00                                        di 3 ore circa
                 riabilitazione delle selle atrofiche
                 postero-superiori

                 Innovative opportunità di utilizzo      Giovedì 15 Novembre      Dott. Mario Cappellin   Serata formativa              40             50 euro           UNA Hotel il Molino     13
                 della TC volumetrica in implantolo-     ore 20,00                                        di 3 ore circa
                 gia, chirurgia guidata e rigenerativa

    Brescia      L'impianto pterigo mascellare:          Giovedì 15 Marzo         Dott. Mauro Cerea       Serata formativa              10      ingresso libero previa   Park Hotel Ca' Noa      11
                 l'alternativa al rialzo di seno nella   ore 20.00                                        di 3 ore circa                          pre-registrazione
                 riabilitazione delle selle atrofiche
                 postero-superiori

                 Corso pratico                           inizio ore 08.30         Dott. Monza             3 sessioni                    10         Giugno 2012           Sede SICED              18
                 di chirurgia                            Giovedì 14 Giugno                                composte da                                1350 euro
                 di base                                 Venerdì 15 Giugno                                giornate formative                      Settembre 2012
                                                         Sabato 16 Giugno                                 di 8 ore circa                            1800 euro
                                                                                                          cadauna                                  Gennaio 2013
                                                         Mercoledì 26 Settembre
                                                                                                                                                     1350 euro
                                                         Giovedì 27 Settembre
                                                         Venerdì 28 Settembre
                                                         Sabato 29 Settembre
                                                         2013
                                                         Giovedì 24 Gennaio
                                                         Venerdì 25 Gennaio
                                                         Sabato 26 Gennaio

6
N° MASSIMO     QUOTA DI                   SEDE
LOCATION                 TEMA                  DATA E ORA             RELATORE                 DURATA                                                                        PAGINA
                                                                                                                PARTECIPANTI PARTECIPAZIONE*             DEL CORSO
Brescia    Corso annuale                    inizio ore 08.30       Dott.Malchiodi         Giornata formativa         10           4400 euro          Studio di                    8
           di implantologia                 Venerdì 21 Settembre                          di 8 ore circa                                             Odontostomatologia
           e chirurgia orale                Sabato 22 Settembre                           (venerdì) più                                              prof. Luciano
                                                                                          mattinata formativa                                        Malchiodi
                                            Venerdì 19 Ottobre                            di 4 ore circa
                                            Sabato 20 Ottobre                             (sabato)
                                            Venerdì 23 Ottobre
                                            Sabato 24 Novembre
                                            Venerdì 14 Dicembre
                                            Sabato 15 Dicembre
                                            2013
                                            Venerdì 25 Gennaio
                                            Sabato 26 Gennaio
                                            Venerdì 22 Febbraio
                                            Sabato 23 Febbraio
                                            Venerdì 15 Marzo
                                            Sabato 16 Marzo

Ferrara    Alternative terapeutiche alla    Venerdì 8 Giugno       Dott. Matteo Bordin    Serata formativa           12             80 euro          Studio Dentistico           16
           chirurgia avanzata               ore 18.00              Dott. Massimiliano Rea di 4 ore circa                                             Dott. Rea

Milano     La realizzazione di adeguate     Venerdì 14 Settembre   Odt.                   Serata formativa di        50             80 euro          Studio Dentistico           10
           strutture protesiche             ore 20.00              Eugenio Bianchini      3 ore più giornata                                         Dott. Cerea
                                            Sabato 15 Settembre                           formativa di 8 ore
                                            ore 08.30

Rimini     La realizzazione di adeguate     Sabato 17 Novembre     Odt.                   Giornata formativa         12             80 euro          Laboratorio Novum           10
           strutture protesiche             ore 08.30              Eugenio Bianchini      di 8 ore circa

Roma       Chirurgia computer guidata       Giovedì 12 Aprile      Dott. Bruno Emanuele   Serata formativa           40             50 euro          Villa Sandra                17
           e lavoro di squadra: la chiave   ore 20.00              Ing. Oberdan Grotto    di 3 ore circa
           del successo

Vibo       Chirurgia computer guidata       Venerdì 15 Giugno      Dott. Bruno Emanuele   Giornata formativa         25             50 euro          Sede dell'Ordine            17
Valentia   e lavoro di squadra: la chiave   ore 20.00              Ing. Oberdan Grotto    di 8 ore circa                                             dei Medici di Vibo
           del successo                                                                                                                              Valentia

Vicenza    La realizzazione di adeguate     Venerdì 8 Giugno       Odt.                   Serata formativa di        50             80 euro          Sede BIOTEC srl             10
           strutture protesiche             ore 20.00              Eugenio Bianchini      3 ore più giornata
                                            Sabato 9 Giugno                               formativa di 8 ore
                                            ore 08.30

                                                                                                                           * Le quote di partecipazione indicate si intendono IVA esclusa.

                                                                                                                                                                                             7
Corso annuale
    di Implantologia e Chirurgia Orale

                                       Prof. Luciano Malchiodi
                                       Medico chirurgo, chirurgia orale e implantologia, protesi dentaria e implantoprotesi. Laureato in Medicina e Chirurgia presso
                                       l'Università degli Studi di Milano. Professore associato presso la Clinica di Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia
                                       dell'Università degli Studi di Verona - Policlinico G.B. Rossi H. Borgo Roma. Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale
                                       dell’Università degli Studi di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Responsabile della Divisione Odontostomatologica e di
                                       Chirurgia Orale della Clinica “S.Camillo” di Milano.

     ABSTRACT
     Attualmente la pratica dell’implantologia è un requisito fondamentale per ogni dentista e un campo in continua espansione. In quest’ottica, il corso è strutturato
     per approfondire gli elementi teorici ma anche per lasciare molto spazio a sessioni di pratica clinica e chirurgica. I partecipanti avranno la possibilità di assistere
     a dimostrazioni di live surgery e di trattare i propri pazienti sotto un’attenta supervisione, dalla valutazione iniziale fino al restauro finale. Alla conclusione
     delle sessioni formative i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le capacità per proseguire la loro carriera anche nel campo dell’implantologia dentale.

     DESTINATARI
     Il corso è destinato a professionisti che desiderano introdurre l’implantologia nella loro pratica quotidiana. Sarà dato spazio alla parte teorica ma soprat-
     tutto alla parte pratica, con esercitazioni e chirurgia live.

     OBIETTIVI
     Educare mediante l’esercitazione pratica, argomentare la documentazione clinica, sia fotografica che radiografica, secondo le linee guida delle principali
     società scientifiche (SICOI, SIO, AIIP, SIdP), interagire su interventi dimostrativi “step by step” eseguiti dal relatore ed eventuali interventi realizzati su
     propri pazienti da parte dei corsisti.

     DETTAGLI ORGANIZZATIVI
     Il corso è riservato ad un numero massimo di 10 partecipanti ed è articolato in 7 sessioni, ciascuna della durata di 2 giorni, con i seguenti orari:
     venerdì dalle 08.30 alle 17.30, sabato dalle 08.30 alle 13.30.
     La quota di partecipazione è di euro 4.400 + IVA previa pre-registrazione da fare pervenire alla Segreteria Organizzativa.
     Il Corso è accreditato ECM.

8
Sede del corso (vedi pagina 6)

Programma                                                                                                        Brescia
Documentazione del caso clinico                                       Carico immediato                           21-22 settembre
Approccio al paziente chirurgico                                      Carico immediato full-arch                 19-20 ottobre
Studio del caso clinico                                               Carico immediato single-crown
                                                                                                                 23-24 novembre
Pianificazione del trattamento riabilitativo                          Metodica All-on-4
                                                                      Overdenture e Toronto bridge               14-15 dicembre
Concetti base in implantologia
Biologia dell’osso                                                    Concetti di implantoprotesi                25-26 gennaio 2013
Introduzione all’implantologia                                        Dall’impronta al provvisorio               22-23 febbraio 2013
                                                                      Il manufatto finito                        15-16 marzo 2013
Tecniche di inserimento implantare
Branemark e i requisiti per l’osteointegrazione                       Ottavi inclusi e semi-inclusi
Protocollo clinico per impianti differiti                             Valutazione del caso clinico
Tecniche di mantenimento del volume alveolare                         Protocollo chirurgico per ottavi inclusi
Mantenimento alveolare in siti implantari                             Chirurgia dal vivo
Protocollo clinico per la preservazione alveolare a fini implantari
                                                                      Chirurgia endodontica
Chirurgia implantare in siti postestrattivi                           Valutazione del caso clinico
Principi fondamentali per gli impianti post-estrattivi                Protocollo chirurgico in chirurgia
Protocollo clinico per impianti post-estrattivi                       endodontica
                                                                      Chirurgia dal vivo
Tecniche osteotomiche
Indicazioni e tecniche di osteotomia
Protocollo clinico per l’osteotomia a fini implantari

Tecniche per l'aumento del volume osseo
Implantologia protesicamente guidata
Prelievi e innesti ossei
Rigenerazione ossea
Rialzo di seno mascellare
Impianti corti e ultracorti
Il razionale degli “Short implants”
Metodiche implantari
Protocollo clinico per gli impianti corti

                                                                                                                                                  9
La realizzazione di adeguate                                                                                                                Sedi del corso (vedi pagina 6)

     strutture protesiche

                                           Odt. Eugenio Bianchini                                                                                Vicenza
                                                                                                                                                 8-9 giugno
                                           Nato a Rimini il 26/09/1963. Diplomato all’IPSIA di Pesaro nel 1982. Titolare di laboratorio dal
                                           1984 e dal gennaio 2006 co-titolare del Laboratorio NOVUM di Rimini. Si dedica principalmente         Alessandria
                                           alla perio-implanto protesi, prestando particolare attenzione allo studio della gnatologia. Ha        16 giugno
                                           frequentato corsi formativi sulle tecniche di modellazione di Thomas, Celenza, Polz e Schulz con il
                                           quale collabora attualmente, in qualità di referente nella divulgazione dei concetti NAT (Tecnica     Milano
                                           di Ceratura Naturale). Relatore ISTAD (Istituto Superiore Tecnologie Avanzate Dentali) e SICED        14-15 settembre
                                           (Società Italiana Ceramica Dentale) dal 1991 di cui è anche Socio fondatore. Socio fondatore del      Ancona
                                           gruppo di lavoro AIFO R&S (Accademia Italiana di Fotografia Odontoiatrica Ricerca e Studio).          26-27 ottobre
                                           Membro fondatore dell’International Group “Dental Excellence”. Collaboratore KaVo® per lo
                                           sviluppo gnatologico dal 1992. Dal 2006 collabora con Thommen Medical per lo sviluppo della           Rimini
                                           sistematica implantare SPI®. Dal 2010 collabora con Dentsply per lo sviluppo di Compartis®ISUS.       17 novembre
                                           Ha tenuto corsi e conferenze in Italia ed all’estero.

      ABSTRACT                                                                           PROGRAMMA
      L’approccio alla realizzazione di una riabilitazione perio-implanto pro-
      tesica, sia semplice che complessa, prevede una serie di considerazioni
                                                                                         • Dalla raccolta di informazioni al profilo di rischio biomeccanico:
      che permettono di redigere il piano di trattamento più appropriato per               gli elementi che contribuiscono all’analisi iniziale e la definizione
      il singolo soggetto-paziente. Tra le considerazioni principali delle quali           del progetto tecnico-protesico
      dobbiamo tenere conto, sicuramente dobbiamo sottolineare il profilo                • Trasferimento dei dati: dal Clinico al Tecnico,
      di rischio biomeccanico, punto fermo che condiziona sia aspetti riguar-
      danti scelte cliniche che tecniche. La definizione del numero, posizione,             dallo studio al laboratorio, dal Paziente all’articolatore
      inclinazione, diametro degli impianti ed anche la tipologia di struttura           • Tipologie di riabilitazione: elementi di biomeccanica ed occlusione:
      e di materiale estetico con i quali verrà eseguita la riabilitazione sono
                                                                                           a supporto dentale, a supporto implantare, a supporto misto
      influenzati dal profilo di rischio biomeccanico. Questo dovrebbe essere
      individuato sia attraverso un’attenta analisi dello status iniziale del pa-        • Protesi avvitata VS Protesi cementata
      ziente sia in riferimento agli aspetti che riguardano la fase causale e la         • Impronte e modelli: il cucchiaio da impronta, tecniche di impronta,
      fase correttiva provvisoria (mobilità dentale, frattura di provvisori, de
                                                                                           il modello master
      cementazione, allentamento della vite, altro). L’analisi di questi elementi
      costituisce la base di un’attenta rivalutazione che potrà permettere di            • Le mascherine radiologico - chirurgiche:
      confermare o modificare l’ipotesi protesica iniziale. Accanto alle consi-            perché la chirurgia guidata
      derazioni sopracitate dobbiamo tenere conto anche degli aspetti ineren-
                                                                                         • La fase provvisoria pre e post implantare
      ti la protesi avvitata e la protesi cementata, l’indagine, la pianificazione
      e la realizzazione dell’inserzione di impianti.                                    • Tecniche tradizionali e innovative: vantaggi e limiti
                                                                                         • I monconi implantari: lega nobile, titanio, zirconia
      DESTINATARI
      Odontotecnici che intendono acquisire tutte le conoscenze per una                  • Le strutture protesiche:
      corretta gestione delle riabilitazioni perio-implantoprotesiche.                     tipologia di realizzazione: cadcam, fusione
                                                                                           tipologia di materiale: CoCr, Titanio, Zirconia, lega nobile
      DETTAGLI ORGANIZZATIVI                                                             • Il rivestimento estetico: resina, composito, ceramica
      Il corso è riservato ad un numero massimo di 50 partecipanti ed è
      articolato in incontri della durata di 1-2 giorni con i seguenti orari:
      venerdì dalle 20.00 alle 23.00, sabato dalle 08.30 alle 17.30. La quota
      di partecipazione è di euro 80 + IVA previa pre-registrazione da fare
      pervenire alla Segreteria Organizzativa.

10
L'impianto Pterigo-Mascellare:                                                                                                        Sedi del corso (vedi pagina 6)

l’alternativa al rialzo di seno nella riabilitazione
delle selle atrofiche postero-superiori

                                   Dott. Mauro Cerea                                                                                  Brescia
                                                                                                                                      15 marzo
                                   Nato a Bergamo il 13 giugno 1963. Laureato in Medicina e Chirurgia con pieni assoluti e lode,
                                   anno accademico 87/88. Dirigente 1° livello di ruolo dal 1991 al 1996 presso la chirurgia          Bari
                                   Maxillo Facciale degli Ospedali Riuniti di Bergamo. Vincitore assoluto concorso di Specialità di   22 settembre
                                   Chirurgia Maxillo Facciale anno 1994 presso l’Università degli Studi di Milano. Responsabile
                                   dal 1996 al 2006 dell’Unità Odontoiatrica e di Chirurgia Maxillo Facciale presso la clinica        Benevento
                                   San Carlo di Paderno Dugnano Milano, convenzionata con SSNN. Utilizzatore dal 1990 delle           11 ottobre
                                   più comuni linee implantologiche in commercio. Opinion leader dal 1996 di case produttrici
                                   implantari. Opinion leader BTk dal 2009.

 ABSTRACT                                                                      PROGRAMMA
 L’impianto pterigoideo è nato come alternativa all’intervento di ri-
 alzo del seno mascellare nelle riabilitazioni del mascellare postero
                                                                               • Cenni di anatomia topografica
 superiore atrofico. Sfruttando l’ancoraggio osseo nelle lamine pte-           • Biomeccanica della masticazione
 rigoidee e garantendo l’utilizzo del pilastro di resistenza omonimo,
                                                                               • Protocollo chirurgico
 gli autori illustrano la metodica chirurgica e le problematiche prote-
 siche del manufatto. Consigliato a implantologi già esperti diventa           • Protocollo protesico
 un’arma di trattamento in più di cui un professionista può avvalersi.
                                                                               • Casi clinici
 DESTINATARI
 Implantologi che desiderino proporre una nuova opzione terapeutica
 nell’ambito delle riabilitazioni implanto protesiche complesse.

 OBIETTIVI
 I partecipanti miglioreranno la propria visione anatomica della sede
 di implantologia extratorale e saranno messi in grado di esporre al
 paziente in modo più adeguato i costi/benefici biologici del trat-
 tamento.

 DETTAGLI ORGANIZZATIVI
 Il corso è riservato ad un numero massimo di 40 partecipanti ed
 è articolato in 1 incontro, della durata di 3 ore, con orario: dalle
 20.00 alle 23.00.
 La quota di partecipazione è di euro 50 + IVA previa pre-registra-
 zione da fare pervenire alla Segreteria Organizzativa.

                                                                                                                                                                       11
Riabilitazioni implanto supportate                                                                                                                      Sedi del corso (vedi pagina 6)

     a carico immediato

                                           Dott. Claudio Carbini                                                                                             Ancona
                                                                                                                                                             15 marzo - 4 ottobre
                                           Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli studi di Perugia nel 1980, dopo l'iscrizione all'albo e
                                           un periodo di tirocinio pratico nello studio (attestato A.M.D.I.) del Dott. Vitaletti Marcello, ha conseguito
                                           nel 1988 presso l'Università Politecnica di Ancona il diploma di specializzazione in Odontostomatologia. Da
                                           allora ha iniziato ad interessarsi esclusivamente di Protesi e Chirurgia Implantare partecipando a molteplici
                                           corsi e gruppi di studio su questi temi con eminenti relatori nazionali e internazionali tra i quali lo "School
                                           Program Ardec" biennale diretto dal Dott. Ian Lindhe dell'Università di Gotheborg. Nel corso degli anni
                                           si è specializzato in tecniche chirurgiche e implantari avanzate quali il rialzo di seno mascellare, split-
                                           crest, rigenerazioni e ricostruzioni ossee, Piezochirurgia, carico immediato post estrattivo. Responsabile
                                           del Surgical Training Service Zimmer Dental e trainer della Tecnica "Sinus lift" del Dott. Cosci, ha eseguito
                                           numerosi interventi e tenuto corsi teorico pratici su tale metodica nei suoi studi di Senigallia e Ostra
                                           Vetere (AN) ,negli anni 2005/2010. Relatore ai corsi di Perfezionamento in “Chirurgia Orale Piezoelettrica“
                                           all'Università degli Studi di Napoli Federico II per gli anni 2010/2011. Relatore all'expo di autunno a Milano
                                           anno 2010 sulla "Chirurgia Piezoelettrica". Nel biennio 2005 /2007 è stato Presidente del Cenacolo
                                           Marchigiano affiliato COI-AIOG e successivamente dal 2007 al 2009 presidente dell'ADI marche.

      ABSTRACT                                                                                PROGRAMMA
      Il corso è incentrato sugli aspetti progettuali e realizzativi delle proce-
      dure di carico immediato analizzando nelle sequenze di trattamento
                                                                                              • Anatomia dei mascellari
      sia gli aspetti clinici che quelli di laboratorio. Verranno esaminate le po-            • Scelta delle varie tecniche
      tenzialità terapeutiche del carico immediato a partire dal dente singo-
                                                                                              • Scelta del tipo di impianto
      lo fino alle riabilitazioni full-arch mascellari e mandibolari, con un ap-
      proccio sia tradizionale che con utilizzo di dispositivi piezo-chirurgici.              • Torque e stabilizzazione implantare
                                                                                              • Provvisori
      DESTINATARI
      Il corso è rivolto ad accoppiate professionali composte da Odontoia-                    • Protesi definitiva
      tra ed Odontotecnico interessati alle tematiche del carico immediato
                                                                                              • Discussioni con tecnici ed odontoiatri
      e che desiderano migliorare la qualità dei servizi professionali offerti,
      attraverso un approccio programmatico mirato a ottenere dei risul-
      tati estetici e funzionali predicibili.

      OBIETTIVI
      Effettuare una corretta diagnosi delle problematiche del paziente, iden-
      tificare le varie opzioni terapeutiche, selezionando, caso per caso, quella
      con il maggior numero di risvolti positivi; identificare preliminarmente
      le possibili problematiche chirurgiche e protesiche e selezionare conse-
      guentemente i materiali ed i procedimenti che risultino maggiormente
      efficaci; svolgere fluentemente tutti i vari passaggi operativi della fase
      chirurgica e di laboratorio pre e post-inserimento implantare.

      DETTAGLI ORGANIZZATIVI
      Il corso è riservato ad un numero massimo di 7 partecipanti ed è artico-
      lato in 2 giornate formative aventi i seguenti orari: venerdì dalle 08.30
      alle 17.30, sabato dalle 08.30 alle 13.30. La quota di partecipazione è di
      euro 250 + IVA previa pre-registrazione da fare pervenire alla Segreteria
      Organizzativa. Il Corso è accreditato ECM.

12
Innovative opportunità di utilizzo                                                                                                                  Sede del corso (vedi pagina 6)

della TC volumetrica in implantologia,
chirurgia guidata e rigenerativa

                                      Dott. Mario Cappellin                                                                                         Benevento
                                      Nasce a Torino nel 1975; ottenuta con il massimo dei voti la maturità classica, successivamente ha            15 Novembre
                                      conseguito presso l'Università di Torino la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo dei
                                      voti, lode e dignità di stampa; ha presentato la propria tesi di laurea sulla TC volumetrica (conebeam) e
                                      attualmente è esperto invitato a congressi e seminari sulla Radiologia 3D. Libero professionista si occupa
                                      principalmente di chirurgia orale, implantologia e protesi estetica.
                                      Nel 2010 ha fondato insieme alla dr.ssa Gloria Elia (ortodontista) e al dr. Fabio Soggia (endodontista e
                                      protesista) la Clinica dentale Cappellin, struttura orientata a un forte contenuto tecnologico, soprattutto
                                      grazie all'esperienza maturata dai soci nel campo del CAD-CAM e dell'odontoiatria digitale.
                                      Spirito eclettico e dagli interessi variegati, ha coltivato la sua vocazione musicale al Conservatorio
                                      di Cuneo parallelamente agli studi universitari; attualmente esprime la sua passione come direttore
                                      d'orchestra. Ha ampliato la sua visione in campo medico conseguendo con il massimo dei voti il Diploma
                                      di Perfezionamento in Medicina Funzionale e Omeopatia; infine ha conseguito summa cum laude il Master
                                      postuniversitario in Bioetica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.

 ABSTRACT                                                                              PROGRAMMA
 La moderna chirurgia odontostomatologica si orienta verso approcci
 sempre più minimamente invasivi, che richiedono una pianificazione
                                                                                       • Introduzione alla TC volumetrica
 accurata sulla base di informazioni diagnostiche quanto più possibi-                  • Indicazioni di utilizzo in odontoiatria della TC
 le precise e attendibili. In particolar modo le moderne tecniche di
                                                                                       • La chirurgia guidata e rigenerativa
 implantoprotesi d’avanguardia richiedono una serie di informazio-
 ni precise e attendibili (misurazioni lineari e volumetriche precise,                 • Presentazione di casi clinici
 individuazione di strutture da rispettare per impianti in spessori di
                                                                                       • Discussione
 osso estremamente ridotti, stima della qualità ossea per il carico
 immediato…). L’intervento presenta i vantaggi dell’utilizzo della
 tecnologia 3D, anche in combinazione con una tecnica di chirurgia
 guidata semplice e innovativa, mediante TC cone beam tramite una
 carrellata di casi clinici esemplari in cui la pianificazione mediante TC
 ha rappresentato un insostituibile ausilio per evitare rischi e/o errate
 valutazioni diagnostiche.

 DESTINATARI
 Medici che intendono avere un aggiornamento sulle moderne tecno-
 logie di imaging diagnostico e chirurgia computer guidata.

 OBIETTIVI
 Illustrare ai partecipanti le finalità ed i vantaggi derivanti dal corretto
 utilizzo delle moderne tecnologie radiologiche, in vista del migliora-
 mento della qualità della vita professionale dell’odontoiatra.

 DETTAGLI ORGANIZZATIVI
 Il corso è riservato ad un numero massimo di 40 partecipanti ed è artico-
 lato in 1 incontro della durata di 3 ore con orario dalle 20.00 alle 23.00.
 La quota di partecipazione è di euro 50 + IVA previa pre-registrazione
 da fare pervenire alla Segreteria Organizzativa.

                                                                                                                                                                                     13
Chirurgia implantare in zone                                                                                                          Sede del corso (vedi pagina 6)

     con inadeguata presenza di osso:
     gli impianti corti possono essere un’alternativa?

                                         Dott.ssa Maria Gabriella Grusovin                                                                 Ancona
                                                                                                                                           19 aprile
                                         Laureata con lode in Odontoiatria all’Università degli Studi di Trieste. Libera professionista.
                                         Ricercatore associato all’Istituto di Odontoiatria - Università di Turku, Finlandia 1991-1997.
                                         Specialista svedese in Parodontologia e Impianti (1996). Co-reviewer e Reviewer presso la
                                         Cochrane collaboration. Membro del Comitato di Lettura della Rivista Italiana di Stomatologia
                                         (RIS) e dell’European Journal of Oral Implantology (EJOI). Socia Società Italiana Implantologia
                                         Osseointegrata (SIO) e Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI). Segretario
                                         culturale Provinciale ANDI dal 2002 al 2004. Segretario culturale Regionale ANDI dal
                                         2004. Sottosegretario culturale Nazionale ANDI 2010. Docente al master di Implantologia
                                         presso l’Università di Manchester dal 2007 al 2011. Socia attiva della società Italiana di
                                         Implantologia Osseointegrata (SIO). Relatrice a corsi e congressi. Autrice di numerose
                                         pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.

      ABSTRACT                                                                      PROGRAMMA
      L’inserzione degli impianti è molto semplice se è presente un’ade-
      guata quantità di osso, ma quando questo manca si apre per il pro-
                                                                                    • Introduzione sulle diverse opzioni in caso di scarsa quantità di osso:
      fessionista una serie di opzioni. Oggigiorno i pazienti e i dentisti            vantaggi e svantaggi
      cercano il trattamento più predicibile e più semplice da applicare e gli      • L’evidenza scientifica sugli impianti corti vs le tecniche di rigenerazione
      impianti corti rappresentano un’alternativa attraente alle procedure            ossea
      di aumento osseo. La presentazione si occuperà dei diversi aspetti
      della scelta clinica, descrivendo i vantaggi e le complicazioni delle         • Discussione di casi clinici
      tecniche cliniche disponibili.

      DESTINATARI
      Odontoiatri e odontotecnici.

      OBIETTIVI
      Acquisire le conoscenze più aggiornate sulle alternative terapeutiche
      in caso di inadeguata presenza di osso.

      DETTAGLI ORGANIZZATIVI
      Il corso è riservato ad un numero massimo di 25 partecipanti ed
      è articolato in 1 incontro della durata di 3 ore con orario dalle
      20.00 alle 23.00.
      La quota di partecipazione è di euro 50 + IVA previa pre-registra-
      zione da fare pervenire alla Segreteria Organizzativa.

14
Nuove tecniche di rialzo del seno                                                                                                                      Sedi del corso (vedi pagina 6)

per via crestale

                                     Dott. Claudio Carbini                                                                                             Ancona
                                                                                                                                                       10 maggio - 15 novembre
                                     Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli studi di Perugia nel 1980, dopo l'iscrizione all'albo e
                                     un periodo di tirocinio pratico nello studio (attestato A.M.D.I.) del Dott. Vitaletti Marcello, ha conseguito
                                     nel 1988 presso l'Università Politecnica di Ancona il diploma di specializzazione in Odontostomatologia. Da
                                     allora ha iniziato ad interessarsi esclusivamente di Protesi e Chirurgia Implantare partecipando a molteplici
                                     corsi e gruppi di studio su questi temi con eminenti relatori nazionali e internazionali tra i quali lo "School
                                     Program Ardec" biennale diretto dal Dott. Ian Lindhe dell'Università di Gotheborg. Nel corso degli anni
                                     si è specializzato in tecniche chirurgiche e implantari avanzate quali il rialzo di seno mascellare, split-
                                     crest, rigenerazioni e ricostruzioni ossee, Piezochirurgia, carico immediato post estrattivo. Responsabile
                                     del Surgical Training Service Zimmer Dental e trainer della Tecnica "Sinus lift" del Dott. Cosci, ha eseguito
                                     numerosi interventi e tenuto corsi teorico pratici su tale metodica nei suoi studi di Senigallia e Ostra
                                     Vetere (AN) ,negli anni 2005/2010. Relatore ai corsi di Perfezionamento in “Chirurgia Orale Piezoelettrica“
                                     all'Università degli Studi di Napoli Federico II per gli anni 2010/2011. Relatore all'expo di autunno a Milano
                                     anno 2010 sulla "Chirurgia Piezoelettrica". Nel biennio 2005 /2007 è stato Presidente del Cenacolo
                                     Marchigiano affiliato COI-AIOG e successivamente dal 2007 al 2009 presidente dell'ADI marche.

 ABSTRACT                                                                               PROGRAMMA
 Questo corso si pone come obiettivo l’analisi di una via di accesso al
 seno mascellare alternativa all’approccio classico laterale secondo
                                                                                        • Anatomia dei seni
 Caldwell-Luc. Dall’analisi della prima tecnica introdotta nei primi anni               • Tecniche per via crestale
 90 da Summers con l’utilizzo degli osteotomi, e dall’identificazione
                                                                                        • Differenze con il grande rialzo per via laterale
 dei limiti che essa presenta si sono sviluppate tecniche alternative o
 complementari. Queste permettono di risolvere alcuni degli aspetti                     • Discussioni
 negativi della tecnica di Summers e ottimizzare la stessa consentendo
 di ridurre al minimo l’utilizzo del percussore, aumentare la visibilità
 e la percezione delle manovre di accesso al seno e scollamento della
 membrana di Schneider e non ultimo ottenere rialzi di entità maggio-
 re, finora impensabili con l’accesso crestale.

 DESTINATARI
 Il corso è destinato a odontoiatri specialisti in implantologia che
 vogliono approcciarsi a pazienti con situazioni anatomiche più com-
 plesse che richiedono tecniche chirurgiche avanzate.

 OBIETTIVI
 Obiettivo del corso è formare il professionista e fornire elementi
 semplificatori alla tecnica di rialzo di seno per via crestale in modo
 da poter eseguire la stessa nell’ambito della propria attività clinica
 quotidiana, minimizzando l’invasività e i rischi per il paziente ad ele-
 vando al massimo le possibilità di successo.

 DETTAGLI ORGANIZZATIVI
 Il corso è riservato ad un numero massimo di 7 partecipanti ed è artico-
 lato in 2 mezze giornate formative aventi i seguenti orari: venerdì dalle
 08.30 alle 13.30, sabato dalle 08.30 alle 13.30. La quota di partecipazio-
 ne è di euro 150 + IVA previa pre-registrazione da fare pervenire alla
 Segreteria Organizzativa. Il Corso è accreditato ECM.

                                                                                                                                                                                        15
Alternative terapeutiche                                                                                                                          Sede del corso (vedi pagina 6)

     alla chirurgia avanzata

                                           Dott. Massimiliano Rea                                                                                      Ferrara
                                                                                                                                                       8 giugno
                                           Nel 1992 si Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale presso l’Università di Ferrara con il punteggio di
                                           110 su 110 e lode. Tra il 2007-2009 partecipa al Master di Cooperazione internazionale Odontoiatrica
                                           all’Università di Torino e nel 2009 è iscirtto al Dottorato di Ricerca presso l’Univesidad de L’Avana
                                           (Cuba). Dal 1996 al 1999 è Professore a contratto presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università di
                                           Ferrara per l’insegnamento di Anatomia Dentale. Partecipa a diversi corsi di perfezionamento annuali
                                           in campo odontoiatrico protesico e implantologico presso centri leader nel settore italiano ed Europeo.
                                           Dal 1993 svolge la sua attività libero professionale nel proprio studio di Copparo (Fe), specializzandosi
                                           in implantologia e protesi.

                                           Dott. Matteo Bordin
                                           Si laurea nel 2002 in Odontoiatria con il massimo dei voti presso l’Università di Ferrara. Nel 2012
                                           frequenta un programma di formazione avanzata in implantologia presso l’Università di Berna con
                                           il Prof. D. Buser. Dal 2003 al 2008 è medico frequentatore e tutor presso il dipartimento di Chirurgia
                                           Orale e Maxillo-Facciale di Borgo Roma (VR). Nel 2005 consegue il Master Biennale in Chirurgia Orale
                                           e Implantologia presso l’Università di Verona. Partecipa a numerosi corsi clinici in Italia e all’estero.
                                           Esercita la professione presso in Terrazzo (VR) e Conselve (PD) dedicandosi prevalentemete alla chirurgia
                                           orale e implantare.

      ABSTRACT                                                                        PROGRAMMA
      Quotidianamente ci confrontiamo con casi di riabilitazioni implanto-
      protesiche in siti caratterizzati da gravi atrofie che non consentono il        • Alternative terapeutiche alla chirurgia avanzata
      posizionamento standard di impianti. In questi casi le opzioni terapeu-         • Tilted implants (impianti inclinati mascellare superiore)
      tiche in nostro possesso sono di due tipi: rigenerativo o conservativo.
      Scopo di questa discussione è quello di analizzare, alla luce delle attuali     • Short implants
      evidenze scientifiche, alternative terapeutiche che permettano di sfrut-
      tare al massimo l’osso basale del paziente.

      DESTINATARI
      Odontoiatri che intendono aggiornarsi sulle alternative terapeu-
      tiche alla chirurgia avanzata.

      OBIETTIVI
      Illustrare la possibilità di riabilitare casi complessi con tecniche im-
      planto-protesiche alternative (impianti inclinati e short implants).

      DETTAGLI ORGANIZZATIVI
      Il corso è riservato ad un numero massimo di 12 partecipanti ed è
      articolato in 1 incontro della durata di 4 ore con orario dalle 18.00
      alle 22.00. La quota di partecipazione è di euro 80 + IVA previa pre-
      registrazione da fare pervenire alla Segreteria Organizzativa. Il Corso
      è accreditato ECM.

16
Chirurgia computer guidata e lavoro di squadra:                                                                                                                Sedi del corso (vedi pagina 6)

la chiave del successo

                                      Dott. Bruno Emanuele                                                                                                     Roma
                                      Laureato a pieni voti presso l’Università degli studi di Padova, dove ottiene il Diploma di Perfezionamento in Chi-      12 aprile
                                      rurgia Orale. Sempre presso la stessa Università completa la sua formazione specialistica ottenendo il Diploma di
                                      Master di II° livello in Implantologia Osteointegrata. Presso l’Università Federico II di Napoli consegue il Diploma
                                                                                                                                                               Vibo Valentia
                                                                                                                                                               15 Giugno
                                      di Perfezionamento in Protesi di II° grado. Stage all’Università di Goteborg presso il Department of Periodontology,
                                      e all’Università di Nizza presso il Dipartément d’ORL e Chirurgie Denteire. Ricopre l’incarico di Docente e Tutor
                                                                                                                                                               Bari
                                      presso il Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche dell’Università di Padova al Master di II° livello in Protesi.   20 ottobre
                                      Fa parte dell’Equipe di Protesi Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliera di Padova occupandosi esclusivamente di
                                      chirurgia odontostomatologica e riabilitazioni protesiche. Relatore e autore di pubblicazioni sulla chirurgia orale,
                                      implantoprotesi e patologia orale. Svolge la sua attività libero professionista nel proprio studio di Padova.

                                      Ing. Oberdan Grotto
                                      Ingegnere biomedico. Laureato in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Padova.
                                      Ha maturato esperienza in materia di imaging diagnostico affiancando noti consulenti scientifici in stru-
                                      mentazione clinica e diagnostica per immagini. Attualmente responsabile del progetto BTK 3D, affianca
                                      in veste di consulente la forza vendita BTK nella promozione del software BTK-3D presso gli studi medici
                                      italiani ed esteri.

 ABSTRACT                                                                              PROGRAMMA
 La radiologia digitale consente oggi di ottenere un elevato numero di
 informazioni sullo stato anatomico e patologico del paziente. Grazie                  • Introduzione alla diagnosi 3D ed alla chirurgia implantare
 all’utilizzo di moderni strumenti software, il Medico interagisce in modo                computer guidata
 semplice con il modello virtuale del paziente, invece di interpretare dati
 bidimensionali stampati su una lastra. Questo approccio comporta una                  • La trasposizione del piano di trattamento virtuale definito
 maggiore sicurezza e consapevolezza del chirurgo al momento dell’in-                     dal medico verso la fase chirurgica
 tervento, una riduzione dei rischi per il paziente ed una diminuzione dei
 tempi operatori. Tali vantaggi sono oggi alla portata di tutti ed aprono              • Question time
 la porta ad un futuro in cui diagnosi e tecnologia sono perfettamente
 integrati nella pratica clinica. La trasposizione del piano di trattamento
 virtuale definito dal Medico verso la fase chirurgica è facilitata dalla
 collaborazione con il Bioingegnere, che ha il compito di progettare
 la guida chirurgica più adeguata a seconda delle esigenze del Clinico
 e del Paziente, e con l’Odontotecnico, che conclude il percorso con la
 realizzazione della protesi ottimale per il sorriso del Paziente.

 DETTAGLI ORGANIZZATIVI
 Il corso è riservato ad un numero massimo di 40 partecipanti ed è ar-
 ticolato in 1 incontro, della durata di 3 ore, con orario dalle 20.00 alle
 23.00 (data di Bari dalle 8.30 alle 11.30). La quota di partecipazione è di
 euro 50 + IVA previa pre-registrazione da fare pervenire alla Segreteria
 Organizzativa. Il Corso è accreditato ECM.

                                                                                                                                                                                                17
Corso pratico                                                                                                                                      Sede del corso (vedi pagina 6)

     di chirurgia di base

                                           Dott. Sergio Monza                                                                                           Brescia
                                                                                                                                                        14-15-16 giugno
                                           Nato a Legnano (MI) nel 1947. Laureato con Lode in Medicina nel 1972 presso l’Università di Pavia,
                                           dove si specializza nel 1975. Specializzato in Odontostomatologia nel 1978 all’Università di Padova,         26-27-28-29 settembre
                                           Assistente Universitario presso la Cattedra di Patologia speciale Chirurgica dell’Università di Pavia dal    24-25-26 gennaio 2013
                                           1972 al 1975. Assistente presso la Divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale degli Spedali Civili di Brescia
                                           dal 1976 al 1980 Graduato presso la Fondazione TWEED di Tucson (Arizona) nel 1985.
                                           Responsabile del Servizio di Chirurgia Orale e Ortodonzia della Casa di Cura S. Anna di Brescia
                                           dal 1981 al 1992. È socio attivo dell’EAO (European Association for Osseointegration) e autore
                                           di numerose pubblicazioni. Tiene corsi di Chirurgia Orale e svolge la propria attività di libero
                                           professionista a Brescia.

     D.ssa Antonella Udeschini                                    Odt. Vito Bray                                                   Dott. Fiorenzo Nicolini
     Si è laureata a Brescia con il massimo dei voti. Per la      Odontotecnico in Brescia, titolare della Veradent,               Laureato in medicina e chirurgia a Padova nel 1980.
     specialità in odontoiatria è stata “Tutor“ di chirurgia      attualmente uno dei laboratori più importanti e tec-             Specializzato in Anestesia e rianimazione nel 1984
     parodontale all’Istituto Stomatologico dell’Università       nologicamente avanzato della Lombardia, è esperto                (110/110 lode). Responsabile Servizio Anestesia in
     di Milano. Dal 1992 collabora con il Dr. Monza tenendo       di protesi su impianti, estetica dentale e cad cam, ha           Casa di Cura Solatrix (Rovereto TN) dal 1984 al 1993.
     corsi di aggiornamento ai medici specialisti ed agli         frequentato numerosi corsi con i migliori relatori in-           Aiuto corresponsabile Anestesia e Rianimazione
     odontoiatri. Nel suo studio si occupa prevalentemente        ternazionali e collabora attivamente ed è relatore di            Ospedale Civile di Cavalese (TN) dal 1993 al 1999.
     di odontoiatria parodontale, ricostruttiva, estetica         diverse aziende del settore.                                     Dirigente Medico Servizio Anestesia e Rianimazione
     e di problemi connessi all’articolazione temporo-                                                                             Ospedale Civile di Schio dal 1993 a tutt’oggi.
     mandibolare.

     in collaborazione con

        ABSTRACT
        I corsi del Dott. Monza si tengono in modo continuativo dal 1993 proponendo tra i primi esercitazioni pratiche con modelli sintetici e animali.
        I corsi si articolano in tre moduli con la possibilità di eseguirne un quarto di chirurgia avanzata. È possibile comunque iscriversi anche a singoli moduli.

        DESTINATARI
        Odontoiatri e medici che intendono acquisire o migliorare le proprie capacità chirurgiche.

        DETTAGLI ORGANIZZATIVI
        I partecipanti potranno esercitarsi ed eseguire prove pratiche su modelli personalizzati.
        Il corso è riservato ad un numero massimo di 10 partecipanti ed è articolato in 3 incontri, ciascuno della durata di 3 giorni, con i seguenti orari:
        giovedì dalle 08.30 alle 17.30, venerdì dalle 08.30 alle 17.30, sabato dalle 08.30 alle 17.30.
        La quota di partecipazione è di euro 1.350 + IVA (Giungo 2012), euro 1.800 + IVA (Settembre 2012), euro 1.350 + IVA (Gennaio 2013)
        previa pre-registrazione da fare pervenire alla Segreteria Organizzativa. Il Corso è accreditato ECM.

18
Programma                                                                   Venerdì 28 Settembre
                                                                            • Interventi parodontali basilari teoria e pratica
CHIRURGICA ORALE AMBULATORIALE: PRIMO GRADO                                 • Lembo di Widman modificato (prova pratica)
Giovedì 14 Giugno                                                           • Lembo posizionamento apicale (prova pratica)
• Introduzione e note informative                                           • Chirurgia ossea rigenerazione guidata
• Nodi, suture, emostasi e lembi
• Esecuzione di suture chirurgiche (prova pratica)                          Sabato 29 Settembre
• Lembo mucoperiosteo per estrazione chirurgica                             • Innesto autogeno (prova pratica)
• Teoria ottavo incluso inferiore                                           • Lembo a scorrimento laterale e coronale (prova pratica)
• Pratica avulsione ottavo incluso inferiore (prova pratica)                • pratica su simulatore animale (prova pratica)
                                                                            • Terapia antibiotica
Venerdì 15 Giugno                                                           • Approfondimento del lavoro svolto e valutazione dei casi clinici
• Gli ottavi superiori inclusi                                                presentati dai partecipanti
• Pratica avulsione di ottavi superiori inclusi (prova pratica)             • Test per la verifica dell’apprendimento
• Comunicazioni oro-antrali
• Chiusura di comunicazione oro-antrale (prova pratica)
• Teoria apicectomia di elementi monoradicolati
• Pratica apicectomia di elementi monoradicolati (prova pratica)
                                                                            CHIRURGIA IMPLANTARE: TERZO GRADO
Sabato 16 Giugno                                                            Giovedì 24 Gennaio 2013
• Teoria apicectomia di elementi pluriradicolati                            • Inquadramento e descrizione di vari impianti dentali
• Pratica apicectomia di elementi pluriradicolati (prova pratica)           • L’osteointegrazione
• Approfondimento del lavoro svolto e valutazione di casi clinici           • Selezione del paziente/indicazioni
  presentati da partecipanti                                                • Diagnosi generale
• Test per la verifica di apprendimento                                     • Controindicazioni assolute/limiti anatomici mandibola, limiti anatomici mascella
                                                                            • Criteri di valutazione dell’osso: dimensione verticale-dimensione bucco-linguale
                                                                            • I mezzi diagnostici: opt, rx endorali-stratigrafie-tac
                                                                            • Dimostrazione esecuzione esami strumentali
                                                                            • Analisi e discussione di casi clinici
CHIRURGICA ORALE AMBULATORIALE: SECONDO GRADO
Mercoledì 26 Settembre                                                      Venerdì 25 Gennaio 2013
• Canini inclusi                                                            • Equipe operatoria
• Disinclusione e avulsione di canini in inclusione ossea (prova pratica)   • Fasi e tempi dell’intervento
• Premolari inclusi                                                         • Tipi di incisione
• Disinclusione e avulsione di premolari in inclusione ossea                • Terapia post operatoria
  (prova pratica)                                                           • 2° fase chirurgica (fasi e tempi dell’intervento)
• Piccola chirurgia preprotesica (prova pratica)                            • Esecuzione delle procedure chirugiche su simulatore (prova pratica)
• Teoria allungamenti corona clinica                                        • Complicanze di tessuti molli e complicanze ossee
• Pratica allungamenti corona clinica (prova pratica)                       • Le scelte protesiche: protesi cementata-protesi avvitata-overdenture
                                                                            • Procedure di laboratorio
Giovedì 27 Settembre                                                        • Esercitazione delle procedure protesiche (prova pratica)
• estrusione forzata                                                        • Presa d’impronta con tecnica open-tray (prova pratica)
• Frenuli                                                                   • Preparazione del paziente e mantenimento
• Frenulectomia con plastica a Z del frenulo (prova pratica)
• Chirurgia preprotesica                                                    Sabato 26 Gennaio 2013
• Exeresi di torus palatino (prova pratica)                                 • Scopi e problematiche dei vari tipi di protesi/piano di trattamento protesico
• Allungamento di corona clinica                                            • Criteri di valutazione e complicanze
• introduzione alla parodontologia                                          • Emergenze in ambulatorio
• Preparazione iniziale e diagnosi parodontale                              • Discussione dei casi clinici
• Strumentario di base                                                      • Esercitazione delle procedure chirurgiche su simulatore (prova pratica)
• Detartrasi e levigatura delle radici (prova pratica)                      • Test per la verifica dell’apprendimento

                                                                                                                                                                 19
Protesi fissa in implantologia:                                                                                                        Sede del corso (vedi pagina 6)

     Toronto ottimizzato

                                        Dott. Marco Bellanda                                                                                Bari
                                        Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino. Libero professionista dal 1982.       5 maggio
                                        Si dedica all’implantologia dal 1988 conseguendo l’attestato di idoneità presso la “Brane-
                                        mark Clinic” di Goteborg, Svezia. Collabora con numerosi colleghi, occupandosi personal-
                                        mente di tutte le fasi esecutive della pratica implantare fornendo, oltre alla realizzazione chi-
                                        rurgica, anche l’indispensabile supporto propedeutico. Partecipa a corsi e congressi in Italia e
                                        all’estero. è autore di numerose pubblicazioni su riviste italiane e straniere.
                                        Relatore in incontri internazionali sul tema “Growth factors”.

      ABSTRACT                                                                      PROGRAMMA
      Il concetto di odontoiatria sostenibile comincia ad assumere un signi-
      ficato importante, specialmente in questo periodo. La realizzazione
                                                                                    Breve storia della protesizzazione implantare.
      delle strutture protesiche assume un aspetto fondamentale sia per             Concetto industriale di ottimizzazione topologica.
      il medico che per il paziente: si sta andando verso un ottica di otti-
                                                                                    Studio effettuato in collaborazione con ingegneri del Politecnico di
      mizzazione dei componenti, senza sottovalutare la necessità della
      finalizzazione di strutture ad elevata qualità. Mai come in questo            Torino per applicare l'ottimizzazione topologica alla protesi implantare,
      periodo quindi l’odontoiatra è chiamato a conoscere la moderna                arrivando in particolare alla presentazione del toronto ottimizzato.
      evoluzione della protesizzazione implantare.                                  Esperienze cliniche e fasi costruttive di laboratorio.
                                                                                    Confronto tra realizzazione tradizionale e quella proposta,
      DETTAGLI ORGANIZZATIVI
                                                                                    con esposizione di indicazioni e controindicazioni.
      Il corso è riservato ad un numero massimo di 25 partecipanti ed
      è articolato in 1 incontro della durata di 4 ore con orario dalle             Possibilità di progettare la protesi implantare su modello stereolitografico.
      08.30 alle 12.30.
                                                                                    Analisi finale sui costi esecutivi e sui vantaggi economici offerti dalla
      La quota di partecipazione è di euro 50 + IVA previa pre-registra-
      zione da fare pervenire alla Segreteria Organizzativa.
                                                                                    metodica presentata arrivando al concetto di odontoiatria sostenibile

20
21
Informazioni
  Biotec srl
  Via Industria 57 - 36030 Povolaro di Dueville (VI).
  Tel. +39.0444.361251
  Fax +39.0444.361249

  Dott. Davide Mazzaggio
  d.mazzaggio@bioteconline.com
Richiesta informazioni
Desidero ricevere maggiori informazioni sulle seguenti aree tematiche
(barrare con una X ed indicare la Sede di interesse nell'apposito spazio)

       Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale
       La realizzazione di strutture protesiche adeguate                 Sede di ..................................................................................................................................................................................................
       L'impianto Pterigo-Mascellare                                     Sede di ..................................................................................................................................................................................................
       Riabilitazioni implanto supportate a carico immediato
       Innovative opportunità di utilizzo della TC volumetrica in implantologia, chirurgia guidata e rigenerativa
       Chirurgia implantare in zone con inadeguata presenza di osso: gli impianti corti possono essere un’alternativa?
       Nuove tecniche di rialzo del seno per via crestale
       Alternative terapeutiche alla chirurgia avanzata
       Chirurgia computer guidata e lavoro di squadra                    Sede di ..................................................................................................................................................................................................
       Corso pratico di chirurgia di base
       Protesi fissa in implantologia: Toronto ottimizzato

Si prega di compilare la scheda in stampatello, in ogni sua parte ed inviarla a mezzo fax al numero: +39 0444 361249

Cognome

Nome

Indirizzo

Cap                       Città 				                                                                           						                                                                                                              Pr.

Tel.

Fax

Cell.

E-mail

Nato a											il

Codice Fiscale

Partita iva

data 					firma

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 23 del D. LGS n.196/2003, con il presente modulo autorizzo al trattamento dei miei dati personali.
0132_12 unitadv.it - 062 01 025 _ Rev. 0 _ 15.03.2012

                                                                Main Sponsor

        Biotec S.r.l.
        Via Industria, 53 - 36030 - Povolaro di Dueville (VI)
        Tel: +39.0444.361251 - Fax: +39.0444.361249
        info@bioteconline.com                                                  www.bioteconline.com
Puoi anche leggere