La depressione post partum nelle mamme-adolescenti

Pagina creata da Mario Di Benedetto
 
CONTINUA A LEGGERE
La depressione post partum nelle mamme-adolescenti
La depressione post partum nelle mamme-adolescenti
                A L E S S A N D R A
                  G R A Z I O T T I N
       Direttore del Centro di Ginecologia e
  Sessuologia Medica San Raffaele Resnati,
                                      Milano

Buongiorno a tutti, è un grande onore per me essere stata             e/o associarsi in periodi di particolare vulnerabilità
invitata qui oggi, anche perché la mia sensibilità su questo          neurobiologica e psichica, qual è il periodo dopo il parto,
tema dura da molto tempo. Da anni mi occupo sia di                    specie nelle mamme adolescenti. Giovani donne in cui è più
depressione post partum, che del tema della relazione fra             frequente ritrovare una comorbilità importante tra depressione
disturbi del sonno (centrali nella depressione) e la salute della     e: a) disturbo di panico, un’esasperazione di un disturbo
donna. Prima di iniziare la mia relazione vorrei ricordarvi           d’ansia che merita attenzione già durante la gravidanza; b)
che gli studi e le presentazioni a cui farò riferimento sono          disturbo ossessivo-compulsivo che poi può sfociare in forme
disponibili sul sito www.alessandragraziottin.it.                     di psicosi; c) disturbo post traumatico da stress, presente in
                                                                      quel gruppo di donne che hanno alle spalle una storia di
INTRODUZIONE                                                          abusi, fisici, psicoemotivi e/o sessuali, la cui condizione di
Nel mio intervento focalizzerò l’attenzione sull’analisi              stress si può poi ripercuotere drammaticamente sul bambino
dell’impatto della depressione post-partum nelle mamme                (Graziottin, 2003, 2005).
adolescenti con particolare riferimento (Graziottin, 2003,
2005):                                                                L’OMISSIONE DIAGNOSTICA
1. ai fattori predittivi di vulnerabilità ai disturbi dell’umore      Purtroppo il dolore fisico ed emotivo della donna depressa dopo
dopo il parto;                                                        il parto è ancor oggi misconosciuto (Yonkers & Chantilis,
2. alle comorbilità mediche e psicosessuali;                          1995, Graziottin, 2003, 2005, Mc Queen et al, 2008). I
3. ai rischi sul bambino, aspetto che considero molto rilevante,      ginecologi diagnosticano solo una parte delle depressioni
come donna e come cittadino, prima ancora che come                    puerperali (16% diagnosticato vs 22% di incidenza);
medico.                                                               non commentano i disturbi dell’umore nel 28% dei casi;
                                                                      ancor più grave, non hanno una formazione che consenta
I DISTURBI DELL’UMORE DOPO IL PARTO                                   loro di riconoscere adeguatamente le depressioni a rischio
Una breve panoramica di quanto è già stato ricordato: i               suicidario. Più del 50% delle depressioni post partum non
disturbi dell’umore in puerperio includono il “baby blues”,           viene diagnosticato (Reid & Meadows-Oliver, 2007). Queste
che le nostre nonne chiamavano “le lacrime del latte”; la             percentuali, note in letteratura, trovano un’ulteriore conferma
depressione puerperale e la psicosi (Gabbard, 1994). Questi           nei dati del sondaggio SIGO, presentati dal prof. Arisi.
tre disturbi cardinali si intrecciano con altre patologie             Purtroppo su questo si registra una difficoltà internazionale.
psichiatriche, per cui si parla anche di “patoplasticità”,            Lo Stato che attualmente mostra invece una grandissima
termine che indica come disturbi diversi possano comparire            sensibilità su questo tema è il Canada che sta portando

                                               38
La depressione post partum nelle mamme-adolescenti
avanti un’articolata attività di attenzione alla donna, specie     essere consolate nella loro depressione, cercano affetto e oggi
ma non solo, in ambito ginecologico con eccellenti studi e         affetto è fare sesso, ed è un sesso non protetto. La depressione
pubblicazioni.                                                     comporta quindi vulnerabilità al concepimento nelle
Un primo suggerimento che possiamo trarre dalla loro               adolescenti perché influenza gli atteggiamenti sessuali, riduce
esperienza, e dalle linee guida recentemente pubblicate, è         i comportamenti di autoprotezione (es. uso del profilattico),
la valorizzazione del ruolo delle ostetriche e delle infermiere,   diminuisce la compliance, l’aderenza e la consistenza d’uso
personale prezioso, specie in questa fase della vita della         dei contraccettivi ormonali (su questo vi rimando a un
donna, come dimostra l’esperienza canadese (Secco et Al,           altro opuscolo che potete scaricare sempre dal sito perché
2007; McQueen et al, 2008) e americana (Reid et Al, 2007).         è il primo pubblicato su questo argomento), influisce
Il ginecologo da solo non è sufficiente, abbiamo bisogno             sulla relazione di coppia, è associata a cluster di rischio
di altro personale che sia sensibile e formato per affrontare       per abbandono della scuola, emarginazione, negletto, abuso.
questo tema.                                                       L’adolescente che concepisce, soprattutto in una realtà come
                                                                   quella italiana, esprime una situazione di disagio psicosociale
I FATTORI PREDITTIVI DI DEPRESSIONE                                drammatico, collegato ad altri elementi di alto rischio per
a. depressione preesistente alla gravidanza                        la sua salute fisica, psichica, e psicosociale, che andrebbero
In merito ai fattori predittivi di depressione nelle adolescenti   diagnosticati e curati prima di arrivare alla gravidanza
pre e post partum va sottolineato che la depressione può           (Graziottin, 2003, 2005).
preesistere alla gravidanza. Questo stato emotivo è un potente
fattore di rischio per il concepimento non voluto perché           b. depressione durante la gravidanza
la depressione nella adolescente si associa ad un profilo di        Una gravidanza in età giovane, in condizioni problematiche,
vulnerabilità a concepimenti indesiderati. Queste ragazze          con scarsa assistenza e aiuto da parte della famiglia e
presentano infatti bassa autostima, scarsa fiducia nelle            dell’ambiente, può aumentare l’ansia e far precipitare la
proprie capacità, perdita di interessi, stili di coping (il modo   depressione nella giovane donna, già durante la gestazione.
in cui affrontano le difficoltà nella vita) di tipo passivo o         La gravidanza nelle adolescenti si associa ad un aumento del
catastrofista, distorsioni cognitive, sensazione di perdita         rischio gestazionale, con esiti più problematici per la mamma ed
di controllo sugli eventi. Tutti atteggiamenti che possono         il bambino, a una più bassa scolarità, a maggiore vulnerabilità
comportare inadeguate decisioni in ambito procreativo, specie      a dipendenze ed abusi. Come ha già ricordato il professor
sul fronte della contraccezione.                                   Mencacci, è diffuso l’uso di alcol e canne in gravidanza, e
Queste ragazze cercano affetto perché hanno bisogno di              giustamente si parla di “fetal abuse”. Fumo, alcool e droghe in

                                   39
A
�   .� �   G
           � R
             � A
               � Z
                 � I� O
                      � T
                        � T
                          � I� N
                               �   � La depressione post partum nelle mamme-adolescenti
                                     ��������������������������������������������������

gravidanza,     spesso associati a disturbi dell’umore, costituiscono
������������������������������������������������������������������                        5.  aver concepito con fecondazione assistita, fattore di alto
                                                                                           ������������������������������������������
infatti un abuso del bambino in utero: creano infatti delle
������������������������������������������������������������                              rischio    per depressione, durante la gravidanza e nel post
                                                                                           ����������������������������������������������������������������������
modificazioni       neuro biologiche nel suo cervello che poi
�������������������������������������������������������                                   partum,     anche perché molto spesso il bambino perfetto che
                                                                                           ����������������������������������������������������������������
diventano     elementi di rischio per la dipendenza futura.
��������������������������������������������������������                                  la  mamma sognava non si rivela tale, soprattutto in caso di
                                                                                           �������������������������������������������������������������
Inoltre,  il fumo in gravidanza comporta un’insufficienza
�������������������������������������������������������                                   elevata    prematurità. Anche questo va spiegato alle donne,
                                                                                           ����������������������������������������������������������������
placentare    con sofferenza fetale. La gravidanza in età
������������������������������������������������������                                    soprattutto     quando i parti sono gemellari, anche per dare loro
                                                                                           ����������������������������������������������������������������
adolescenziale     determina inoltre un reddito atteso futuro
����������������������������������������������������������                                la  giusta assistenza;
                                                                                           ���������������������������������������������������������
presumibilmente        più basso, quindi una maggiore dipendenza
����������������������������������������������������������                                6.  aver avuto un parto difficile e/o traumatico;
                                                                                           ����������������������������������������������
dall’assistenza    sociale, una più marcata vulnerabilità alla
������������������������������������������������������������                              7.  essere madri di bimbi pretermine o con parti multipli (34%
                                                                                           ��������������������������������������������������������������
depressione     anche dopo il parto.
��������������������������������                                                          madri     di due gemelli vivi, 53% madri di gemelli di cui uno
                                                                                           �����������������������������������������������������������
c. depressione dopo il parto                                                              solo   vivo);
                                                                                           �����������
I����������������������������
   fattori predittivi di depressione post-partum e durante il                             •�������������������������������������
                                                                                             vulnerabilità delle donne immigrate
puerperio    sono molteplici e relativi a (Gabbard, 1994; Beck,
 �������������������������������������������������������������                            8.  le afroamericane (questi dati sono di uno studio di Carnet
                                                                                           ��������������������������������������������������������������
2001;    Graziottin,   2003; Reid & Meadows-Oliver, 2007,
 �������������������������������������������������������������                            che   è stato condotto negli USA) soffrono di depressione
                                                                                           �������������������������������������������������������
Secco   et Al, 2007):
 �����������������������������������������������������                                    dopo    il parto in una percentuale doppia rispetto alle donne
                                                                                           ������������������������������������������������������������
 ��������������������
• precedenti di depressione                                                               bianche     (48% vs 28%). Da noi si registrano dati ancora
                                                                                           �������������������������������������������������������
1.  depressione personale (p
coinvolgere anche il partner (Matthey et Al, 2003). Per inciso,           ovulazione dopo il parto è già incinta. Il 38% entro i 24 mesi.
psichiatra e ginecologo, quando lavorano insieme, condividono             Questo significa che il 57% delle mamme adolescenti concepisce
la stessa visione del problema con assoluta sintonia. Questo              entro i due anni. La mancanza di una contraccezione adeguata
è molto importante perché significa usare le stesse parole e               è un altro elemento di grandissima vulnerabilità che deve
soprattutto quando si parla con la paziente essere molto più              spingere noi ginecologi a usare il progestinico in allattamento
credibili perché diciamo le stesse cose: c’è la conferma continua         e a raccomandarlo perché dobbiamo aiutare la donna ad
uno dell’altro e la donna si fida molto di più. Sono predittivi            autoproteggersi con una contraccezione sicura.
anche il maternity blues, la bassa autostima, i disturbi borderline
di personalità, lo stress nella cura del bambino, il bambino              LA COLLUSIONE DEL SILENZIO
prematuro e/o problematico/malato (p
A   .   G R A Z I O T T I N   La depressione post partum nelle mamme-adolescenti

partum, soprattutto nella adolescente:                                             Tra i fattori di mantenimento il principale è la mancata
a. per mancanza di formazione;                                                     diagnosi. Qui si inserisce con più forza la nostra
b. per mancanza di attenzione e tempo;                                             responsabilità, e qui sta il grande merito della SIGO
c. per mancanza di motivazione;                                                    nell’ iniziare questa campagna perché insieme possiamo
d. per ignoranza sulle conseguenze a lungo termine su madre e                      cambiare le cose. L’omissione in questo caso è interamente
bambino.                                                                           del professionista, il problema esiste, ma non lo vediamo.
La frase peggiore che purtroppo viene pronunciata troppo                           Solitudine, mancanza di supporto, difficoltà socio-
spesso è “passerà”: si tratta del peggiore dei commenti. Forse                     economiche: le donne affette da depressione post partum
passerà, ma quando? Come? E con quali ferite e cicatrici per la                    hanno il doppio di probabilità di sperimentare un altro
madre e per il bambino?                                                            episodio depressivo maggiore entro cinque anni. E qui
La depressione che noi vediamo è solo la punta dell’iceberg                        abbiamo un bambino ad altissimo rischio.
di una grande complessità di fattori predisponenti, precipitanti
e di mantenimento, con cui possiamo rileggere i fattori                            COME DIAGNOSTICARE LA DEPRESSIONE?
predittivi prima menzionati. Ed è questo iceberg che poi                           Un dialogo attento e un ascolto empatico al linguaggio
distrugge la vita della donna e del bambino (Graziottin,                           verbale e non verbale della giovane donna sono essenziali.
2003, 2005).                                                                       Anche le nostre parole devono essere semplici, devono
                                                                                   saper cogliere gli elementi meritevoli di attenzione con
I fattori di rischio predisponenti sono la vulnerabilità genetica
                                                                                   un linguaggio aderente alla realtà quotidiana, facile da
neurobiologica a depressione e ansia, cioè disturbi affettivi:
ecco perché l’anamnesi personale e familiare sono essenziali                       comprendere e da seguire da parte della giovane donna
per eventuali persone a rischio. Ma anche la solitudine, la                        che spesso è spaventata, emotivamente contratta, e in
povertà, un contesto psicosociale sfavorevole, la giovane età,                     atteggiamento di difesa o di franca sfiducia.
abusi pregressi, lo stato di ragazza madre.                                        Che domande porre, quindi, alla ragazzina che ci arriva
                                                                                   in ambulatorio? Queste indicazioni devono tradursi in
I fattori precipitanti ci vengono spiegati dall’endocrinologia                     concretezza operativa. Possiamo quindi identificare domande
che ci dice come la caduta di estrogeni dopo il parto sia un                       molto semplici:
fattore di destabilizzazione dell’umore e la prima responsabile                    a. riesci a dormire quando il bambino dorme?
delle famose “lacrime del latte” delle nostre nonne.                               La qualità del sonno è un fattore preventivo per la salute
Esse corrispondono al “maternity blues”, descritto dagli
                                                                                   mentale: la mamma sana allatta e dopo un secondo dorme, la
anglosassoni. Tuttavia quel fenomeno che non deve superare
                                                                                   mamma con problemi di depressione dice che il bambino l’ha
i 15 giorni altrimenti diventa già per durata una depressione
                                                                                   svegliata e non è più riuscita a dormire;
psichiatrica.
Altri fattori precipitanti sono un parto traumatico, il bambino                    b. mangi con appetito o senza voglia o ti abbuffi?
prematuro in cura intensiva o problematico, la gravidanza non                      nell’adolescente il disturbo del comportamento alimentare è
voluta, la solitudine, la mancanza di supporto familiare.                          un segnale di attenzione di qualcosa di sostanziale che non

                                        42
funziona nel rapporto con il proprio corpo e, nello specifico,         Un altro elemento di grande vulnerabilità è se questa ragazza
con la corporeità della maternità;                                    ha la mamma vicino: in ambito metropolitano si riscontrano
                                                                      molte più depressioni perché ci sono famiglie mononucleari
c. ti senti sola?
                                                                      o ragazze sole, mentre la famiglia in passato è stata un grande
se chiedendo con dolcezza “ti senti sola” la ragazza inizia a
piangere e singhiozzare la diagnosi è già fatta: le domande           contenitore di sofferenza post-natale perché la ragazza poteva
che vanno al cuore fanno sì che la persona si senta compresa          temporaneamente anche regredire come una bambina e la
nella sua solitudine. E questo è il primo passo per stabilire         nonna poteva far da mamma a tutte e due.
un’alleanza terapeutica di qualità;
                                                                      La prima diagnosi consiste dunque in un colloquio attento
d. hai voglia di uscire o preferisci stare in casa?                   e sensibile, dolce, perché la dolcezza porta a sentirsi accolti
Anche questo è un segnale di attenzione: la donna contenta            e questo è il primo passo che possiamo mettere in campo
di essere mamma e felice del suo bimbo va volentieri a farsi          insieme con la psichiatra, con la psicologa. La prima cosa è
una passeggiata con lui, lo presenta con orgoglio al mondo; la        capire che c’è questo dolore nel non sentirsi madri adeguate.
mamma depressa resta chiusa in casa;
e. ti sembra che il bambino sia un carico eccessivo per te?           COME CURARE LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO?

Il senso di questa domanda è molto empatico. significa:                Il grado di depressione in sé non dovrebbe dettare in maniera
“Capisco che potrebbe esserlo. E una cosa comprensibile e             definitiva il tipo di intervento. Piuttosto il trattamento deve
non ti colpevolizzo per questo. Anzi, lo sarebbe anche per me,        essere basato sul bisogno della donna, sulla sua situazione
se fossi una giovane mamma”. Ecco, questa è una frase che             affettiva e di contesto piscosociale, oltre che naturalmente
aiuta molto a sentirsi capite, a dare voce a un sentimento di         sulla gravità dei sintomi. Questi sono i risultati a cui è
inadeguatezza che può altrimneti diventare paralizzante;              giunto anche un recente studio canadese sull’attenzione alla
                                                                      personalizzazione del trattamento (McQueen et Al, 2008).
f. temi di far del male al bambino?
                                                                      Accanto allo psichiatra, che è la figura cardinale di riferimento
Questo è un modo gentile per cominciare a far emergere un             terapeutico per la depressione e la psicosi post-partum,
disagio più profondo, che può consentirci di diagnosticare            noi ginecologi possiamo fare moltissimo sull’area delle
anche le prime battute di una psisosi, disturbo pischiatrico          anemie. Nella mia esperienza di ginecologa che da 30 anni
più raro ma molto grave per mamma e bambino                           vive questo lavoro con molta passione, l’attenzione ad avere
g. il bambino ha cambiato la tua vita in modo imprevisto e/o che ti   un emocromo perfetto in gravidanza riduce drasticamente la
preoccupa ?                                                           vulnerabilità della depressione puerperale. Perché la depressione
Qui torniamo di nuovo al bambino dei sogni e al confronto             è un’assenza di energia vitale e quando una donna ha un’
dell’ideale con un bambino che invece ha qualche problema             emoglobina drasticamente ridotta, perché è molto anemica,
o che soffre anche esclusivamente di piccole coliche o di              necessariamente si sente spossata e priva di forze e questo
difficoltà di sonno che la mamma però non sa come trattare)             può creare una vulnerabilità neurobiologica all’emergere della
(Graziottin, 2003).                                                   depressione anche sul fronte psichico.

                                      43
A   .   G R A Z I O T T I N   La depressione post partum nelle mamme-adolescenti

Vanno poi trattati specificamente i disturbi dell’umore in                          emotivo dal piccolo; oppure compaiono ostilità; o, ancora
puerperio nella loro multifattorialità. Vanno curate quindi                        intrusività col piccolo, termine con cui indichiamo una forma
non solo le condizioni che peggiorano astenia e debolezza                          persecutoria di cura del bambino.
(anemia sideropenica, ipomagnesemia, dieta inadeguata), ma                         d. significativo aumento di abuso fisico (p
Nel lungo termine si possono sviluppare problemi sia di tipo      Vorrei concludere condividendo con voi la nascita della mia
cognitivo che emotivo. Questi bambini presentano a 11 anni        Fondazione, www.fondazionegraziottin.org, dedicata alla
un QI significativamente inferiore rispetto agli altri e spesso    cura del dolore della donna. La Fondazione ha ora richiesto
manifestano problemi di attenzione e di concentrazione.           l’affiliazione alla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia.
Presentano inoltre disturbi comportamentali, minore               Perché il dolore della donna, e la sua verità biologica, sono
“competenza sociale” perché non hanno acquisito il linguaggio     uno degli aspetti della salute più negletti nel nostro Paese.
dell’empatia e quindi non lo possono esprimere. Mostrano un       Insieme contro il dolore fisico e psicoemotivo delle donne,
minore QE (quoziente intelligenza emotiva) che oggi sappiamo      possiamo e dobbiamo fare molto di più.
essere un fattore predittivo di riuscita nella vita molto più
significativo del QI, perché l’intelligenza emotiva è un fattore
essenziale di intelligenza sociale e di capacità di rapportarsi
agli altri in modo affettuoso e soddisfacente.

CONCLUSIONI
I disturbi dell’umore in puerperio presentano un’alta             BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

prevalenza nelle mamme adolescenti: ne soffre una su due.          BARNET B, LIU J, DEVOE M, Double jeopardy: depressive symptoms and
Riconoscono una genesi psiconeuroendocrina, scatenata dalla       rapid subsequent pregnancy in adolescent mothers. ARCH PEDIATR ADOLESC
                                                                  MED. 162(3):246-52, MARCH 2008
caduta degli estrogeni post-partum e dal distress adattativo
alla nascita e ai cambiamenti che comporta per la giovane         BECK CT, Predictors of post-natal depression: an update. NURS RES.
                                                                  50:275-285, 2001
donna, che spesso è già in critiche situazioni psicoemotive e
sociali.                                                          GABBARD GO, Psichiatria Psicodinamica, Masson, MILANO, 1998
Sono drammaticamente sottodiagnosticati. Questa è una             GRAZIOTTIN A, Modificazioni del tono dell’umore in puerperio
grandissima responsabilità ma anche uno stimolo forte             In AA. VV., Atti del LXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di
nell’accrescere la nostra capacità di diagnosi precoce.           Ginecologia e Ostetricia (SIGO) su “Dal concepimento alla nascita”
                                                                  CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA, 2003, PAG. 599-606, 2003
Meritano tempestiva attenzione clinica per le potenziali gravi
conseguenze per la madre e per il bambino, soprattutto nelle      GRAZIOTTIN A, Sessuologia medica femminile, IN DI RENZO G.C. (ED),
madri adolescenti.                                                MANUALE DI GINECOLOGIA PER SPECIALIZZANDI, VERDUCI, ROMA, PAG
Dal punto di vista pratico, noi dobbiamo indagare                 1462-1492, 200
attivamente la depressione nelle adolescenti come fattore di      HANUSA BH, HUDSON SCHOLLE S, HASKETT RF, ET AL, Screening for
rischio per inadeguatezza contraccettiva (una delle grandi        depression in postpartum period: a comparison of three instruments, JOURNAL
emergenze del nostro Paese) e per il rischio di depressione       OF WOMEN’S HEALTH, 17, 4, 2008
post partum. Dobbiamo inoltre strutturare frequenti controlli     MATTHEY S, BARNETT B, HOWIE P, KAVANAGH DJ, Diagnosing postpartum
periodici nel primo anno dopo la nascita per far sentire alla     depression in mothers and fathers: whatever happened to anxiety?, J AFFECT
donna che siamo al suo fianco che non è e non sarà più sola.       DISORD. APR; 74 (2):139-47, 2003

                               45
A   .   G R A Z I O T T I N   La depressione post partum nelle mamme-adolescenti

MC QUEEN, K, MONTGOMERY P, LAPPAN-GRANCON S ET AL, Evidence
–based recommendations for depressive symptoms in post-partum women,
JOGNN 37,127-136, 2008
MEADE I, ISKOVICS T, Systematic Review of sexual risks among pregnant and
mothering teens in USA, SOC. SCIE. MED, 122; 33-38, 2005
MINKOVITZ CS, STROBINO D, SCHARFSTEIN D, HOU W, MILLER T,
MISTRY KB, SWARTZ K, Maternal Depressive Symptoms and Children’s
Receipt of Health Care in the First 3 Years of Life, PEDIATRICS 115: 306-
314, 2005

REID V, MEADOWS-OLIVER M, Postpartum depression in adolescent
mothers: an integrative review of the literature, J PEDIATR HEALTH CARE.
2007 SEP-OCT;21(5):289-98. REVIEW

SECCO ML, PROFIT S, KENNEDY E ET AL, Factors affecting postpartum
depressive symptoms of adolescent mothers, JOGNN 36; 47-54,2007
                                                                                   D I A P O S I T I V A   1

                                                                                   4

                                        46
2        3

5        6

    47
    47
A   .   G R A Z I O T T I N   La depressione post partum nelle mamme-adolescenti

7                                                                                  8

9                                                                                  10

                                        48
                                        48
11        12

13        14

     49
     49
A   .   G R A Z I O T T I N   La depressione post partum nelle mamme-adolescenti

15                                                                                 16

17                                                                                 18

                                        50
                                        50
19        20

21        22

     51
     51
A   .   G R A Z I O T T I N   La depressione post partum nelle mamme-adolescenti

23                                                                                 24

25                                                                                 26

                                        52
                                        52
27        28

29        30

     53
     53
A   .   G R A Z I O T T I N   La depressione post partum nelle mamme-adolescenti

                                      31

                                      32

                                           54
                                           54
Non lasciamole
                                                                                                                                  sole

                                                                           Una rete di tutela contro la depressione post partum
                                                                                                                                  Una rete di tutela
                                                                                                                                  contro la depressione post partum

                                                                      Non lasciamole sole
                                                                                                                                                                  Atti del Convegno Nazionale sigo
                                                                                                                                                                                             Roma, 2 aprile 2008

A cura di
Mauro Boldrini
Sabrina Smerrieri
Francesca Goffi

Editore

    Intermedia
Via Malta 12/B - 25124
Tel. 030.226105 - Fax 030.2420472
intermedia@intermedianews.it        Società italiana di Ginecologia                                                                 Intermedia editore
www.medinews.it                     e Ostetricia

                                                                                                                                                                                             Società italiana di Ginecologia
                                                                                                                                                                                             e Ostetricia
��������������������������������

�������������������
�������������������
���������������������������������

�������������������

��������������������������������
������������
Non lasciamole
sole
Una rete di tutela
contro la depressione post partum

Convegno Nazionale SIGO

P r o g r a m m a                                                                        10.45-12.15
                                                                                                 Tavola rotonda: Quali interventi possibili?
9.30     Introduzione                                                                            Modera: Sabrina Smerrieri, giornalista
         Mauro Boldrini, giornalista                                                             La depressione post partum nella formazione del ginecologo
         Aldo Morrone, Direttore Istituto nazionale per la promozione della                      Roberto Russo
         salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle malattie della                   Presidente Società Italiana di Psicoprofilassi Ostetrica
         povertà, Roma
                                                                                                 L’ostetricia: medicina della persona, unità dell’assistenza alla
         Giorgio Vittori, Presidente SIGO                                                        nascita, dalla visita preconcezionale alla fine del puerperio
                                                                                                 Romano Forleo
9.45     La depressione post partum in Italia:                                                   Primario Emerito Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma, Docente di Psicosomatica
         fotografia del problema                                                                  Ostetrica e Ginecologia Scuola di Special. Tor Vergata

         Claudio Mencacci                                                                        La maternità oggi: momento di transizione
         Direttore del dipartimento di psichiatria dell’Azienda ospedaliera
                                                                                                 Viviana Garbagnoli
         Fatebenefratelli-Oftalmico, Milano
                                                                                                 Presidente dell’Associazione “la Casa Rosa”, Milano

10.00    Il punto di vista dei ginecologi italiani:                                              Il ruolo di sentinella del Medico di Famiglia
         i risultati del sondaggio SIGO                                                          Raffaella Michieli
                                                                                                 Segretario Nazionale Società Italiana Medicina Generale
         Emilio Arisi
         Consigliere nazionale SIGO                                                              Quando chiedere aiuto diventa necessario
                                                                                                 Alessandro Grispini, Psichiatra
10.15    La depressione post partum nelle mamme-
         adolescenti                                                                     12.15   La campagna SIGO “Non lasciamole Sole”
         Alessandra Graziottin                                                                   Giorgio Vittori
         Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica San Raffaele                   Presidente SIGO
         Resnati, Milano
                                                                                         12.40   Istituzioni e ginecologi insieme, a fianco
10.30    I fattori di rischio: la depressione post partum                                        della donna
         nelle donne a rischio di emarginazione sociale                                          Nicola Di Tullio
         Aldo Morrone                                                                            Presidenza del Consiglio dei Ministri
         Direttore Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni
         migranti e il contrasto delle malattie della povertà, Roma                      13.00   Dibattito

                                           4
Indice

5        Introduzione                                             Tavola rotonda: Quali interventi possibili?
         Mauro Boldrini, Aldo Morrone, Giorgio Vittori      84    Introduzione
                                                                  Sabrina Smerrieri
7        La depressione post partum in Italia:
         fotografia del problema                             85    La depressione post partum nella formazione del ginecologo
                                                                  Roberto Russo
         Claudio Mencacci, Roberta Anniverno
                                                            87    L’ostetricia: medicina della persona, unità dell’assistenza alla
31       Il punto di vista dei ginecologi italiani:               nascita, dalla visita preconcezionale alla fine del puerperio
         i risultati del sondaggio SIGO                           Romano Forleo
         Emilio Arisi                                       89    La maternità oggi: momento di transizione
                                                                  Viviana Garbagnoli
38       La depressione post partum nelle                   93    Il ruolo di sentinella del Medico di Famiglia
         mamme-adolescenti                                        Raffaella Michieli
         Alessandra Graziottin
                                                            101   Quando chiedere aiuto diventa necessario
                                                                  Alessandro Grispini
55       I fattori di rischio: la depressione post partum
         nelle donne a rischio di emarginazione sociale
         Aldo Morrone                                       105   Istituzioni e ginecologi insieme, a fianco
                                                                  della donna
                                                                  Nicola Di Tullio

                                                            106   La campagna SIGO “Non lasciamole sole”
                                                                  Giorgio Vittori

                                      107
Puoi anche leggere