LA CONTRATTAZIONE SOCIALE IN TOSCANA 2020 - 2021 PERIODICO DELLA CISL TOSCANA

Pagina creata da Greta Vecchi
 
CONTINUA A LEGGERE
PERIODICO DELLA CISL TOSCANA
www.cisltoscana.it - cisltoscana@cisl.it   Anno XXXVIII, n°161 - novembre 2021

                LA CONTRATTAZIONE
                SOCIALE IN TOSCANA
                    2020 - 2021
DOMANI
         Periodico della
          Cisl Toscana
      Direttore Responsabile:
             Ciro Recce
     Redazione: via B.Dei 2a
          50127 Firenze
          Tel. 055/43921

Registrazione Tribunale di Firenze
     n.3238 del 28.05.1984

Periodico distribuito tramite Internet

            Associato
 Unione Stampa Periodica Italiana

      Impaginazione grafica:
        Elisabetta Ronchi
           Cisl Toscana
Francesca Ricci
“L’attività di confronto è strategica nello scenario che si sta aprendo”

      Le risorse e le progettualità del PNRR incideranno profondamente sul nostro sistema

Questo        numero      del      nemmeno durante la pan-            In      questo      scenario,
“Domani”        è   dedicato       demia e, dopo una battuta          l’accordo      recentemente
all’attività di concertazione      d’arresto registrata nel           sottoscritto tra Cgil, Cisl,
sociale territoriale e al          2020 e riconducibile alle          Uil e Anci, l’associazione
confronto fra organizza-           prime fasi del lungo perio-        dei comuni, della Toscana,
zioni sindacali e ammini-          do di pandemia e alle con-         ha una duplice importanza:
strazioni locali nel biennio       seguenti restrizioni ad essa       da un lato quella di invita-
2020-2021.                         correlate, nel 2021 il nu-         re le amministrazioni comu-
                                   mero degli accordi è tor-          nali al confronto con una
Nella nostra regione, il           nato a crescere, tornando          chiara indicazione delle
confronto con le ammini-           sui livelli del 2017, con un       priorità; dall’altro l’im-
strazioni locali sui bilanci       aumento della dimensione           pegno a costituire una
preventivi ha una lunga            media dei comuni in cui si         ‘cabina di regia’, tra comu-
tradizione e impegna da            sottoscrivono gli accordi.         ni e organizzazioni sinda-
anni la nostra organizza-                                             cali, sulla importantissima     3
zione. L’azione e le ener-         L’attività di confronto è          sfida del Pnrr.
gie del sindacato si tradu-        strategica nello scenario
cono in benefici per gli i-        che si sta aprendo. Le ri-
scritti, per i cittadini e per     sorse e le progettualità del
le comunità locali. Da un          Pnrr andranno ad incidere
lato, nei comuni in cui si         profondamente sul nostro
raggiungono accordi sono           sistema, ridisegnando il
maggiori le probabilità            nostro modello di welfare
che l’indice di propensione        e molti degli aspetti og-
al sociale – ovvero la per-        getto del confronto fra or-
centuale di spesa destinata        ganizzazioni sindacali e
alle politiche sociali - si po-    amministrazioni locali.
sizioni su livelli elevati.
Dall’altro, nei comuni in cui
il bilancio preventivo non è
oggetto di confronto con le
organizzazioni sindacali le
probabilità che l’indice di
propensione al sociale as-
suma valori medio-bassi è
più elevata.

L’importanza del confronto
è confermata dal fatto che
l’attività non si è fermata
1. Contrattare in
    tempo di pandemia:
    nuove modalità e
    nuovi bisogni

    Per descrivere effica-
    cemente la contratta-
    zione sociale in Tosca-
    na nel biennio 2020-
    2021 non basta guar-
    dare ai numeri che ci
    vengono restituiti dal-
    l’attività sul territorio,   presenza.                   tativi con le firme sugli
    ma è necessario leg-         Nel 2021 il numero          accordi. L’attività di
    gerli in prospettiva.        degli accordi è tornato     confronto da remoto
    Le prime fasi del lungo      a crescere: complice la     ha consentito un au-
    periodo di pandemia e        diffusione “forzata”        mento del numero di
    le conseguenti restrizio-    delle pratiche di ge-       incontri, accentuando
    ni ad essa correlate,        stione da remoto delle      tuttavia la difficoltà ri-
    hanno avuto nel corso        riunioni, le difficoltà     spetto all’ultimo pas-
4   del 2020 un impatto          causate dalla mancan-       saggio della firma, che
    pesante sull’attività di     za di incontri in presen-   in molti casi, come ri-
    contrattazione, impatto      za sono diminuite e so-     chiesto dalle organiz-
    riconducibile essenzial-     no rimaste legate alla      zazioni sindacali, si è
    mente all’impossibilità      “finalizzazione” degli      tenuto in presenza.
    di realizzare incontri in    interi percorsi concer-
2. I numeri della
contrattazione so-
ciale territoriale

Fra 2020 e 2021 si
sono firmati in Toscana
57 accordi: 19 nel
2020 e 38 nel 2021.
Tutti gli accordi sono
stati sottoscritti con le
amministrazioni comu-
nali: ciò rappresenta
una discontinuità ri-
spetto agli anni prece-
denti la pandemia           tornati sui livelli del   l’allentamento     delle
quando molti accordi        2017, nonostante si       restrizioni hanno per-
erano stati firmati con     siano registrate anco-    messo nuovamente an-
le ASL, con le Zone-        ra difficoltà nel con-    che gli incontri in pre-
Distretto e con le So-      fronto legate persiste-
cietà della Salute.         re della fase pande-
                            mica.                                                5
Se si guarda al nume-
ro di accordi sottoscrit-   Ferme restando i ri-
ti il 2020 fa registra-     flessi delle difficoltà
re, prevedibilmente,        certificate dai numeri
una netta diminuzione       è importante sottoline-
rispetto agli anni pre-     are come l’attività di
cedenti nei quali si era    contrattazione sociale
assistito ad un notevo-     non si è fermata nella
                            pandemia e, non ap-       senza, il numero di ac-
le incremento. E’ tutta-                              cordi siglati è tornato
via interessante rileva-    pena le condizioni di
                            agibilità dettate dal-    al livello del 2017.
re che nel 2021 si è
3. La contrattazione       simile mentre a variare    compresi in quelli più
    nei Comuni                 è stato il numero di ac-   grandi. Infatti, nel
                               cordi firmati sia nei      2021 si è sottoscritto
    Osservando i comuni        comuni più grandi che      un accordo in un Co-
    oggetto di accordo         in quelli più piccoli.     mune oltre i 100mila
6   per classe dimensiona-     Ciò significa che, pas-    abitanti (che in Tosca-
    le si osserva come, fra    sato il periodo più        na sono 3), risultato
    il 2020 e il 2021 il nu-   complesso della crisi      difficile da ottenere
    mero di accordi siglati    pandemica, si è tornati    anche in tempi pre-
    nella classe fra 15mila    a sottoscrivere accordi    pandemia e 3 in co-
    e 50mila abitanti sia      in Comuni di tutte le      muni fra i 50mila e i
                               classi dimensionali        100mila abitanti.
Nel periodo pre-           costante incremento       dall’altro, è cresciuta
pandemia la popola-        dovuto a due fattori      la dimensione media
zione interessata dagli    principali: da un lato,   dei comuni oggetto di     7
accordi sottoscritti fra   soprattutto fra il 2017   accordo.
amministrazioni e or-      e il 2018, è aumentato
ganizzazioni sindacali     il numero di accordi
ha fatto segnare un        sottoscritti ( +40% );
Il minor numero di ac-     fatta registrare    nel    Ciò è dovuto a molti
    cordi siglati nel 2020     2019.                      fattori fra i quali spic-
    e il fatto che solo un                                ca la numerosità di
    accordo sia stato fir-     Osservando la distri-      amministrazioni a gui-
    mato in comuni fra         buzione degli accordi      da PD nei comuni fra i
    50mila e 100mila abi-      2020 e 2021 secondo        15 e i 50mila abitanti,
8   tanti e nessuno oltre la   l’orientamento politico    stabile in quanto a nu-
    soglia dei 100mila a-      dell’amministrazione si    mero di accordi sotto-
    bitanti, ha inevitabil-    nota come nel 2020         scritti fra 2020 e
    mente fatto diminuire      13 accordi su 19 si so-    2021 e la numerosità
    la popolazione resi-       no siglati in Comuni a     di amministrazioni a
    dente nei comuni og-       guida PD mentre nel        guida civica di centro-
    getto di accordo.          2021 sono tornati a        sinistra nei Comuni di
                               crescere quelli firmati    minori dimensioni che
    Nel 2021, la crescita      in Comuni amministrati     hanno visto nel 2020
    degli accordi firmati      da liste civiche di cen-   una forte diminuzione
    ha riportato il totale     tro sinistra.              di accordi firmati.
    della popolazione in-
    teressata dagli accor-
    di ad un livello supe-
    riore a quello fatto re-
    gistrare nel 2017 sep-
    pur con il medesimo
    numero di accordi in
    quanto la dimensione
    media dei comuni è
    stata vicina a quella
Infine, fra il 2019 e il   fronte di un piccolo in-
2020 in Toscana sono       cremento percentuale
andati al voto 189 co-     degli accordi firmati
muni su 273, poco me-      con amministrazioni di
no del 70% del totale.     centrodestra. Sarà in-
Se si osserva il numero    teressante osservare
di accordi firmati in      quali dinamiche diver-
comuni riconducibili al-   ranno visibili nel 2022
le macro-aree centro-      a valle della tornata
destra e centro sinistra   elettorale 2021 che
nel 2018 e nel 2021        ha visto ben 31 comuni
emerge un dato di so-      andare al voto.
stanziale continuità a

                                                                             9

                                                      Indagine curata da
                                                      Alessio Berti,
                                                      Referente regionale
                                                      Osservatorio sociale
                                                      della contrattazione
                                                      territoriale CISL
Puoi anche leggere