"La Chiesa vive dell'Eucaristia" - Parrocchia San Luca ...

Pagina creata da Michele Forte
 
CONTINUA A LEGGERE
"La Chiesa vive dell'Eucaristia" - Parrocchia San Luca ...
Quaresima 2022                              Parrocchia san Luca Evangelista

    “La Chiesa vive
    dell'Eucaristia”

La Chiesa vive dell'Eucaristia. Questa verità non esprime soltanto un'esperienza
quotidiana di fede, ma racchiude in sintesi il nucleo del mistero della Chiesa. Con
gioia essa sperimenta in molteplici forme il continuo avverarsi della promessa:
«Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,20); ma nella
sacra Eucaristia, per la conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue
del Signore, essa gioisce di questa presenza con un'intensità unica. Da quando,
con la Pentecoste, la Chiesa, Popolo della Nuova Alleanza, ha cominciato il suo
cammino pellegrinante verso la patria celeste, il Divin Sacramento ha continuato
a scandire le sue giornate, riempiendole di fiduciosa speranza. (Lettera Enciclica
ECCLESIA DE EUCHARISTIA di Giovanni Paolo II)

La quaresima di quest’anno sarà centrata sull’Eucarestia, ed ad essa si
ispireranno scelte e proposte.

                                          1
"La Chiesa vive dell'Eucaristia" - Parrocchia San Luca ...
Gli esercizi spirituali proposti dal Vescovo per la città:
                        LA DRAMMATICA DEL REGNO

                       Predicatore: don Isacco Pagani
                      8 - 9 - 10 marzo 2022, ore 21.00
       Basilica dei Santi Martiri Nereo e Achilleo Viale Argonne, 56
    Collegamento anche in streaming sul canale You Tube “Nereo e Achilleo TV”

  1. MARTEDI’ 8 MARZO 2022: Ore 21.00 IL PASTORE E LA DONNA, ossia
     la letizia del ritrovare (Lc. 15, 1 – 10)
  2. MERCOLEDI’ 9 MARZO 2022: Ore 21.00 L’AMMINISTRATORE
     SCALTRO, ossia la fedeltà nella vera ricchezza (Lc. 16, 1 – 13)
  3. GIOVEDI’ 10 MARZO 2022: Ore 21.00 IL RICCO E LAZZARO, ossia
     l’ascolto solerte della realtà (Lc. 16, 19 – 31)

               La dimensione liturgica: Il pane del cammino

Il Verbo si fece carne e Cristo si fece pane.
Il pane quotidiano che mangiamo è parte
del patrimonio culturale collettivo degli
uomini di tutti i tempi, ma anche frutto
del lavoro dell’uomo. Frutto del lavoro
dell’uomo ma anche dono di Dio.
Ricordiamo l’Evangelista Matteo (13,33),
che dice: “Il regno dei cieli è simile al
lievito, che una donna prese e mescolò in
tre misure di farina, finché non fu tutta
lievitata”. In ultima analisi, il Regno dei
Cieli è come il pane.

Proponiamo un itinerario domenicale per le sante messe per aiutare la
comunità ad entrare nel vivo della Eucarestia. Una più spiccata attenzione
liturgica sarà riservata alla santa messa delle ore 10.00 che, di volta in
volta sarà animata dai ragazzi della catechesi. Tuttavia anche le altre

                                        2
"La Chiesa vive dell'Eucaristia" - Parrocchia San Luca ...
sante messe saranno ricche di segni e attenzioni perché nessuno resti
escluso dalla grazia del pane del cammino.

Alcune costanti che accompagneranno tutte le sante messe domenicali:
    Una brevissima introduzione alla celebrazione (prima del canto di
     inizio) per offrire ai fedeli la particolare prospettiva di comprensione
     della liturgica che si sta avviando
    La cura attenta della processione offertoriale, di fatto assente da
     almeno un paio di anni
    La scelta privilegiata di alcuni canti da ripetere di domenica in
     domenica
    La scelta, ove possibile, di utilizzare la preghiera eucaristica V che,
     più delle altre, mette al centro il mistero eucaristico
    Un richiamo durante l’omelia allo specifico significato della
     celebrazione.

A fronte delle costanti indicate, ogni domenica avrà una sua
caratterizzazione particolare integrata ulteriormente dalla presenza dei
gruppi di catechesi: la completezza della proposta attiene solo alla messa
delle 10,00 per le famiglie. Nelle altre messe saranno curati i gesti più
conformi alla sensibilità degli adulti.

Domenica 6marzo. I domenica di Quaresima. Pane: dono di Dio e opera
dell’uomo

Il pane è un prodotto, è dono di Dio (gli elementi naturali che lo
compongono) ma anche frutto dell’opera dell’uomo (il lavoro necessario
per ottenere questo alimento).

Gesto:
   Valorizziamo il momento della Presentazione dei doni. Insieme alla
     Patena e al Calice, portiamo gli elementi che costituiscono il pane
     (spighe e chicchi di frumento, farina, sale, lievito, acqua, fuoco
     acceso, pagnotta).
   Viene preparata la mensa con la collaborazione dei bambini e dei
     loro genitori: tovaglia, candele, corporale ecc.
                                      3
 Il Canto all’offertorio, “È frutto della terra”, sarà eseguito dal
    sacerdote, alternato al coro e all’assemblea; questa azione chiarisce
    in modo inequivocabile la profonda logica del dono e dell’offerta
    che pervade l’intera Celebrazione Eucaristica: presentazione a Dio
    dei doni (frutti della terra, ma anche prodotti del lavoro umano)
    acclamazione finale, con cui l’assemblea dei fedeli conferma la
    presentazione dei doni fatta dal sacerdote e si dispone a partecipare
    alla preghiera di consacrazione e alla comunione sacramentale.
   Al termine della Santa Messa delle ore 10,00 i ragazzi e gli adulti che
    lo desiderano potranno portare a casa un Kit “Faccio il pane”
    (ingredienti e istruzioni) preparato dalle catechiste per fare un
    panino in casa: “Faccio il Pane”.

Domenica 13 Marzo. II domenica di Quaresima. Pane spezzato e
condiviso

                             Il pane spezzato e condiviso genera
                             comunione nella Chiesa: il Pane Eucaristico,
                             che è Gesù, ci insegna concretamente la
                             condivisione.

                                 Gesto: presentazione del progetto
                                 quaresimale di carità e chiamata alla
condivisione. Nella massima libertà proponiamo a tutti i fedeli presenti di
invitare a casa per la domenica successiva (a pranzo, cena o per un
momento conviviale più opportuno) una famiglia, una amico o qualsiasi
persona con la quale condividere un po’ di tempo e, se possibile
riallacciare i fili delle relazioni allentata dalla pandemia. Sarebbe bello che
questo invito fosse fatto da una coppia alla fine della messa.

Domenica 20 Marzo. III domenica di Quaresima. Il pane della tavola

Il pane spezzato e condiviso genera comunione nella famiglia e nella
comunità: quello del pranzo è uno spazio di relazione, che richiede tempo
e dedizione.

                                       4
“Venne il giorno degli Azzimi, nel quale si doveva immolare la Pasqua.
Gesù mandò Pietro e Giovanni dicendo: Andate a preparare per noi,
perché possiamo mangiare la Pasqua” (Lc 22,7-8)
Gesù ha chiesto ai suoi discepoli di preparare con cura la cena della sua
Pasqua: anche noi, questa domenica, invitiamo i fedeli ad allestire con
calma la tavola, a cucinare insieme le pietanze, a gustare il cibo con
lentezza, a spezzare il pane per tutti, affinché il momento del pasto sia
davvero un’occasione di dialogo e di condivisione.

Gesto: Gustiamo con calma il banchetto eucaristico. L’ideale sarebbe
comunicarsi sotto le due Specie. Non essendo possibile a causa delle
restrizioni sanitarie, proponiamo un canto di meditazione (ad esempio,
Misericordias Domini in aeternum cantabo) da cantare prima che il
sacerdote si comunichi e che continui per tutta la distribuzione successiva
ai fedeli)

Domenica 27 marzo. IV domenica di Quaresima. Il pane del cammino

Il pane è un nutrimento sia per il corpo sia per l’anima (Pane Eucaristico).
Dio, durante tutta la storia della Salvezza, non ha mai fatto mancare il
Pane al suo popolo.

Gesto: alla Comunione sarà eseguito il Canto “Il pane del cammino” e,
durante la distribuzione della Comunione, saranno letti (con il microfono
senza fili) dal posto brevi preghiere dei santi sull’Eucarestia con un
sottofondo musicale.

Domenica 3 aprile. V domenica di Quaresima. Il pane del dialogo

                          Il pane accomuna, è unico per tutti, mette in
                          dialogo, è un elemento di comunicazione.
                          Eppure esistono tanti tipi di pane che ci parlano
                          delle diverse culture da cui provengono e che si
                          differenziano in base alle tradizioni e alle
                          spiritualità dei popoli di appartenenza. Il pane è

                                      5
come la fede cattolica: una sola ma declinata in tante culture differenti. Il
pane è unico ma ci sono tanti pani, tanti quanto sono le storie degli
uomini che si uniscono nell’unico Pane che è Gesù Cristo.

Gesto: alla Presentazione dei doni, Insieme alla Patena e al Calice,
portiamo alcuni tipi di pane, appartenenti a diverse culture o tradizioni;
verranno consegnati dalle stesse persone che l’hanno preparato mentre
un commento brevissimo spiegherà il senso e l’uso di quel pane specifico.

Se possibile sarà essere allestito in oratorio o sul sagrato uno spazio
espositivo in cui ogni pane sarà presentato, spezzato e dato da
consumare ai presenti.

                Bambini, ragazzi, adolescenti e diciottenni

                      “IL MIO CORPO PER VOI”
Ho desiderato ardentemente mangiare questa Pasqua con voi (Lc 22,15)

Vorremmo mettere al centro del cammino
di Quaresima dei ragazzi l’icona dell’Ultima
Cena, che è anche la meta pasquale del
cammino quaresimale e
“simbolo/sacramento” della Passione.
Da qui l’obiettivo di favorire la
partecipazione all’Eucarestia domenicale
(sicuramente da recuperare dopo il lungo periodo di pandemia).
Insieme vorremmo collegare “la tavola eucaristica” con la “tavola
domestica”. Come in chiesa, al centro dell’altare c’è una mensa, così è
presente nel cuore di ogni nostra casa, dove tutta la famiglia si raduna.
Ciò permette di vivere la Messa domenicale non solo come un precetto o
un dovere, bensì come un arricchimento alle concrete sfide della vita
quotidiana e famigliare.

Gesto nella Messa domenicale
Vedi le proposte del capitoletto precedente

                                      6
Gadget per i bambini
Vogliamo far costruire ai bambini il CENTROTAVOLA PASQUALE, le cui
decorazioni saranno date ad ogni messa domenicale e ispirati al Vangelo
ascoltato.
Nello specifico:
    - All’inizio della Quaresima si dà ad ogni bambino un ramo che andrà
      collocato in un vaso, come centro tavola (in particolare, del pranzo
      domenicale)
    - Ogni domenica – al termine della Messa - viene consegnato un
      simbolo:
     Prima domenica (Tentazioni): una manciata di sassolini che
      richiamano il deserto (da collocare alla base del vaso)
     Seconda domenica (Samaritana): delle gocce d’acqua, fatte di
      cartoncino blu, che richiamano l’acqua viva (da appendere ai rami)
     Terza domenica (Figli di Abramo): un rotolino di pergamena con una
      frase evangelica “Se rimanete nella mia Parola… sarete liberi
      davvero!” (sempre da appendere)
     Quarta domenica (Cieco Nato): un piccolo sole dorato, segno della
      luce che il cieco scopre con la vista
     Quinta domenica (Lazzaro): dei piccoli nastri, che richiamano le
      bende di Lazzaro, da utilizzare come fiocchi sui rami
     Sesta domenica (Palme): un ramo d’ulivo da infilare tra i rami
      dell’albero
Il gadget sarà accompagnato da un invito ad un “rito di ascolto della
Parola”, da vivere in famiglia il venerdì (giorno penitenziale per
eccellenza) intorno alla tavola, prima della cena. Aiutati da un video
prodotto dalla Pastorale Giovanile in collaborazione con le catechiste, si
rileggeranno alcuni versetti del brano di Vangelo domenicale e si
compiranno dei gesti suggeriti. Importante sarà mettere al centro della
mensa il “centro tavola pasquale”.
Il gruppo preadolescenti farà questa preghiera insieme al venerdì durante
il gruppo (dalle 17.45 alle 19.15).

Domenica pomeriggio in oratorio
Dopo l’esperienza dell’Avvento, si vuole riproporre la domenica
pomeriggio in oratorio dalle 16 con sede nei due oratori in modo
alternato.
                                    7
Invece che i lavoretti, si vogliono proporre dei giochi all’aria aperta,
creando una vera e propria “CasLuca champions league” (non un oratorio
contro l’altro, ma un campionato con diverse squadre).
Si farà sempre anche una preghiera ispirata al Vangelo ascoltato a Messa
e una merenda.
Ecco le date e i luoghi dei pomeriggi:
A CASORETTO: dom 13/3 e 27/3
A SAN LUCA: dom 20/3 e 3/4

Il pomeriggio sarà gestito dagli animatori adolescenti, culminando con la
partecipazione alla Messa domenicale della sera (18.30 Casoretto o 19
San Luca).
In alcuni pomeriggi domenicali, vogliamo coinvolgere i 18enni anche in
alcuni servizi caritativi (si pensava a Cascina Biblioteca e ad una mensa dei
poveri a Baggio), allegata sempre alla Messa domenicale.

Proposta in più per tutti: E GIOIA SIA
Ricevi ogni mattina di Quaresima un messaggio whatsapp con preghiere,
immagini, video, spunti artistici, per sostenere il tuo cammino di fede.
Manda un messaggio al 380.1959699 indicando il tuo nome e cognome
così da essere inseriti nel gruppo!

          La comprensione della fede: la catechesi per gli adulti

“La Chiesa ha ricevuto l'Eucaristia da Cristo suo Signore non come un
dono, pur prezioso fra tanti altri, ma come il dono per eccellenza, perché
dono di se stesso, della sua persona nella sua santa umanità, nonché della

                                      8
sua opera di salvezza. Questa non rimane confinata nel passato, giacché
tutto ciò che Cristo è, tutto ciò che ha compiuto e sofferto per tutti gli
uomini, partecipa dell'eternità divina e perciò abbraccia tutti i tempi.
Quando la Chiesa celebra l'Eucaristia, memoriale della morte e
risurrezione del suo Signore, questo evento centrale di salvezza è reso
realmente presente e «si effettua l'opera della nostra redenzione”
(Ecclesia de Eucharistia)

La catechesi di quest’anno ci immergerà nella comprensione del
memoriale, del sacrifico e della ripresentazione del mistero della Pasqua
di Gesù. Si tratta di un itinerario impegnativo che domanda la
partecipazione continuativa a tutti gli incontri per poter cogliere
l’integralità del messaggio.

     Domenica 6 Marzo. Introduzione. Cosa è l’eucarestia? (don Stefano)
     Domenica 13 marzo. Il tema eucaristico nei Vangeli (don Stefano)
     Domenica 20 marzo. Antica, nuova ed eterna alleanza. Prima parte (don
     Attilio)
     Domenica 27 marzo. Antica, nuova ed eterna alleanza. Seconda parte
     Domenica 3 aprile. Antica, nuova ed eterna alleanza. Terza parte

Gli incontri si terranno nel salone dell’oratorio dalle 11,15 alle 12,30

   L’esercizio concreto della carità: L’accoglienza dei profughi ucraini

                                  Quest'anno non siamo stati noi a
                                  scegliere il progetto per la Quaresima: è
                                  la guerra che con prepotenza lo ha
                                  portato fin qui. Ha gli occhi smarriti dei
                                  bambini in fuga dalle bombe, gli sguardi
                                  disperati delle donne, il cuore gonfio di
                                  chi li ha visti partire.
                                  Aderendo all'appello di Caritas
                                  Ambrosiana, la Parrocchia ha aperto le

                                       9
porte ai profughi ucraini, chiamandoci tutti ad accoglierli in un grande
abbraccio.
Abbiamo messo a disposizione delle autorità competenti un
appartamento nella palazzina di Via Jommelli 4 per l’accoglienza di una o
due famiglie ucraine. I nostri volontari gestiranno accoglienza,
accompagnamento e inserimento degli ospiti ucraini.
La comunità intera sarà chiamata a partecipare al progetto di accoglienza
secondo le modalità che saranno indicate.
Se la nostra disponibilità non fosse accolta, il progetto di Quaresima sarà
in ogni caso finalizzato alla emergenza della guerra in Ucraina.
Sulle bacheche si trovano aggiornamenti e precisazioni. Chi volesse sin
d’ora partecipare al progetto può contribuire con una offerta mediante
un bonifico bancario, specificando:
Causale: EMERGENZA UCRAINA.
Intestazione: PARROCCHIA S.LUCA EVANGELISTA
IBAN: IT 61 G 05696 01602 000002501 X38
Filiale: 047 MILANO - AG. 1

Inoltre Caritas ambrosiana chiama tutti con queste parole:
“Sul versante dell’accoglienza dei profughi pervenuti o che perverranno in
Italia (sinora pochissimi casi, attraverso canali non istituzionali, presso
parenti già presenti nel nostro paese), Caritas Ambrosiana sta
raccogliendo dal territorio disponibilità per dare vita – qualora se ne palesi
la necessità, d’intesa con le autorità pubbliche – a una rete di accoglienze
diffuse in appartamenti, spazi parrocchiali, locali appartenenti a istituti
religiosi o a privati cittadini. Segnalazioni di spazi per l’accoglienza
possono essere effettuate all’Area Stranieri di Caritas Ambrosiana
(stranieri@caritasambrosiana.it). Alle Caritas parrocchiali e ai rispettivi
Centri d’ascolto viene inoltre chiesto di monitorare la presenza, nei
territori, di profughi accolti presso le abitazioni di parenti e conoscenti già
da tempo in Italia, per rilevarne eventuali bisogni.
Infine, per avere informazioni circa gli aspetti legali dell’accoglienza
(permessi, ricongiungimenti familiari, minori non accompagnati) è
possibile contattare il Servizio Accoglienza Immigrati
(sai@caritasambrosiana.it / tel. 02.67380261) o l’Area Stranieri di Caritas
Ambrosiana (stranieri@caritasambrosiana.it / tel. 02.7603711)

                                      10
Info sull’evolversi degli aiuti: www.caritasambrosiana.it / tel.
02.40703424 (lunedì-sabato, ore 10-20)”

Precisazioni e info: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-
diocesi/caritas-preghiera-e-aiuti-alle-vittime-della-guerra-496912.html

                       Il calendario della quaresima

Domenica 6 marzo: I domenica di Quaresima con Imposizione delle
ceneri. Durante le S. Messe festive verrà spiegato il senso e lo svolgersi
concreto dell’itinerario quaresimale.
Ore 11,15 catechesi adulti: La Chiesa vive dell’Eucarestia

   Lunedì 7 marzo: lunedì delle Ceneri
Ore 8,30 e 19,00 santa messa con imposizione delle ceneri
   Martedì 8 marzo: esercizi spirituali per la città
Ore 21.00 Il Pastore e la donna (Lc. 15, 1 – 10)
   Mercoledì 9 marzo: esercizi spirituali per la città
Ore 21.00 L’amministratore scaltro (Lc. 16, 1 – 13)
   Giovedì 10 marzo: esercizi spirituali per la città
Ore 21.00 Il ricco e Lazzaro (Lc 16, 19 – 31)

Domenica 13 Marzo: II domenica di Quaresima
Ore 11,15 catechesi adulti: La Chiesa vive dell’Eucarestia
Domenica 20 marzo: III domenica di Quaresima
Ore 11,15 catechesi adulti: La Chiesa vive dell’Eucarestia
Domenica 27 marzo: IV domenica di Quaresima
Ore 11,15 catechesi adulti: La Chiesa vive dell’Eucarestia
Domenica 3 aprile: V domenica di Quaresima
Ore 11,15 catechesi adulti: La Chiesa vive dell’Eucarestia
Domenica 13 aprile: delle Palme e inizio della Settimana Santa.

                                      11
Momenti di preghiera settimanali

Tutti i giorni:
     Ore 16,00 recita del Rosario

Tutti i giovedì:
     Ore 10,30 adorazione eucaristica
     Ore 18,30 adorazione eucaristica

Tutti i venerdì (tranne il 25 marzo):
     Ore 8,10 lodi mattutine
     Ore 8,30 e 19,00 via crucis

                      Parrocchia San Luca Evangelista

                                        12
Puoi anche leggere