La ceramica Made in Italy riparte da Faenza - Confartigianato ...

Pagina creata da Diego Palumbo
 
CONTINUA A LEGGERE
La ceramica Made in Italy riparte da Faenza - Confartigianato ...
Bimestrale Confartigianato della provincia di Ravenna

                                                                                                               Anno XVI

                                                                                                               #4
                                                                                                               settembre
                                                                                                               ottobre2020

La ceramica
Made in Italy
riparte da Faenza
                                                                         > SPECIALE SUPERBONUS 110%
                                                                          ora il quadro operativo è completo
                                              Tutte le novità
                                           e gli appuntamenti,
                                                                         > DECRETO AGOSTO
                                                                          le novità su ammortizzatori sociali, dipendenti
                                        nazionali e locali, sono
                                      sull’APP di Confartigianato
                                                                          e sgravi per assunzioni a tempo indeterminato
                                     disponibile gratuitamente su:
                                                                         > TARI PER LE IMPRESE
                                                                          tutti i Comuni della nostra provincia riducono
                                                                          l’importo della tassa rifiuti

                                                                         > INTERNAZIONALIZZAZIONE
                                                                          i servizi e le opportunità di Promos Italia

                                                                     1
       www.confartigianato.ra.it
La ceramica Made in Italy riparte da Faenza - Confartigianato ...
2
La ceramica Made in Italy riparte da Faenza - Confartigianato ...
Bimestrale Confartigianato della provincia di Ravenna                Questo numero è stato chiuso in tipografia il giorno 8 settembre 2020. Il prossimo numero uscirà a fine ottobre

                                                                                                                                                                     Anno XVI

                                                                                                                                                                     #4
                                                                                                                                                                     [fascicolo n° 93]
                                                                                                                                                                     settembre
                                                                                                                                                                     ottobre2020

                                                                              >SOMMARIO
         DIRETTORE RESPONSABILE
            Gianfranco Ragonesi                                               > Le imprese sono ripartite, ma le riforme rimangono essenziali per il Paese                              5
       COMITATO DI REDAZIONE
   Giancarlo Gattelli • Coordinatore
                                                                              > Oil & gas: scelte demagogiche non migliorano l’ambiente                                                 5
  Andrea Demurtas, Antonello Piazza,                                          > Nel Decreto Agosto misure positive, ma basta con la logica emergenziale                                 6
   Tiziano Samorè, Luciano Tarozzi,
   Stefano Venturi, Alberto Mazzoni                                           > TARI per le imprese: ridotto l’importo della tassa sui rifiuti                                          7
        HANNO COLLABORATO                                                     > Gli effetti dell’emergenza sanitaria sulle imprese emiliano-romagnole                                  8
          A QUESTO NUMERO
     Riccardo Caroli, Sandra Berti,
                                                                              > Comune di Ravenna, il Regolamento di Polizia Urbana                                                    10
Marco Baccarani, Massimiliano Serafini,
Giovanni Casadei Monti, Giancarlo Balbo,
   Gianfranco Santini, Paolo Bandini,
              Paola Casta
                                                                              >Notiziario                               rtigiano
                                                                                   L’ I N S E R T O T E C N I C O D A C O N S E R V A R E
                IN COPERTINA                                                  • Superbonus del 110%: il quadro operativo è completo
               Con Made in Italy                                              • Decreto Agosto: le novità su ammortizzatori sociali e dipendenti
       la ceramica è ripartita da Faenza
                                                                              • Corso PES PAV PEI per operatori su veicoli elettrici ed ibridi
             (foto di Antonio Veca)
                                                                              • Emergenza Covid: non abbassiamo la guardia e nemmeno la mascherina
            PROPRIETARIO                                                      • Vivere l’azienda in covid 19: procedure e DPI per la sicurezza
            Confartigianato                                                   • Nuovo Regolamento UE su tempi di guida e riposo degli autisti
  Associazione Provinciale di Ravenna                                         • Contributi a fondo perduto dalla Camera di Commercio di Ravenna

                 EDITORE
    Confartigianato Servizi Soc. Coop.                                        > Internazionalizzazione: servizi ed opportunità di Promos Italia                                        23
   Viale Berlinguer, 8 - 48124 Ravenna                                        > Le proposte di Confartigianato per il futuro di Faenza                                                 25
    REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE,                                               > Il TAXI è un’alternativa fruibile per tutti coloro che vivono Ravenna                                  26
               PUBBLICITÀ
   Viale Berlinguer, 8 - 48124 Ravenna                                        > Assicurazioni e pandemia: ripartire bene ripartire protetti                                            27
      t. 0544.516111 - f. 0544.407733
          info@confartigianato.it
                                                                              > Confartigianato: nuovi responsabili per gli Uffici di Russi e Bagnacavallo                             28
                                                                              > COVER STORY: la Ceramica MADE IN ITALY riparte da FAENZA                                               29
   Registrazione presso il Tribunale di
    Ravenna n° 1251 del 31/01/2005                                            > Porta un amico in Confartigianato: l’amicizia è premiata!                                              30
                   STAMPA
         Edizioni Moderna - Ravenna                                                                                          Le nostre sedi
                                                                                                                             nella provincia di Ravenna

                                                                              • RAVENNA - Sede Provinciale: Viale Berlinguer, 8 - 48124 Ravenna
                                                                              •              t. 0544.516111 - f. 0544.407733
                                                                              • RAVENNA - Ufficio Consar: Via Vicoli, 93 - t. 0544.469209
                                                                              • Alfonsine - Via Nagykata, 21 - t. 0544.84514 - f. 0544.84617
             INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13
            DEL DECRETO LEGISLATIVO 196/2003                                  • Russi - Via Trieste, 26 - t. 0544.580103 - f. 0544.582779
Il D. Lgs. 196/03 “Codice della Privacy”, tutela la
riservatezza dei dati personali ed impone una serie di                        • Cervia - Via Levico, 8 - t. 0544.71945 - f. 0544.71525
obblighi a chi tratta di dati e informazioni riferita ad altri                • Faenza - Via B. Zaccagnini, 8 - t. 0546.629711 - f. 0546.629712
soggetti. La informiamo che siamo venuti a conoscenza
dei suoi dati tramite pubblico registro. I dati verranno da                   • Brisighella - Via Naldi, 21 - t. 0546.81586 - f. 0546.994049
noi utilizzati esclusivamente al fine dell’invio della rivista
“Aziende +”. Il trattamente avverrà tramite strumenti
                                                                              • Riolo Terme - Via Fratelli Cervi, 6 - t. 0546.71357 - f. 0546.77168
cartacei ed informatici e sarà effettuato al solo scopo della                 • Castelbolognese - Via Emilia Interna, 33/c - t. 0546.50191 - f. 0546.50460
spedizione citata. Tali dati potranno essere comunicati
a terzi esclusivamente per esigenze di ordine tecnico                         • Solarolo - Via Schiavonia, 3 - t. 0546.52760 - f. 0546.52553
ed operativo, strettamente collegate alle finalità sopra                      • Lugo - Via Foro Boario, 46 - t. 0545.280611 - f. 0545.31676
indicate. In relazione al trattamento dei suoi dati, potrà
esercitare i diritti di accesso di cui all’art. 7 del Codice della            • Bagnacavallo - Via Vecchia Darsena, 12 - t. 0545.61454 - f. 0545.63865
Privacy, ovvero: conoscere quali dati sono memorizzati,
ottenere l’aggiornamento, la rettifica o integrazioni di
eventuali dati errati o incompleti; opporsi, per motivi                                          PER LA TUA PUBBLICITÀ SU AZIENDE PIÙ: le aziende interessate all’acquisto
legittimi, al loro trattamento. Titolare del trattamento                                         di uno spazio promozionale sul magazine Confartigianato sono pregate di
dei dati è il sig. Tiziano Samorè, Direttore Generale di                                         contattare la redazione allo 0544.516134
Confartigianato Servizi.

                                                                                                  3
La ceramica Made in Italy riparte da Faenza - Confartigianato ...
energia, consulenza assicurativa,
gestione contratti di affitto e successioni
 hai provato i nostri servizi innovativi?
Il Servizio Energia di Confartigianato della provincia di Ravenna offre una consulenza gratu-
ita e specializzata sui costi di luce e gas.
E’ sufficiente inoltrare, tramite e-mail, copia delle ultime due fatture a energia@confartigiana-
to.ra.it e un nostro consulente le verificherà e ti farà avere una valutazione sulle eventuali pos-
sibilità di risparmio, con la possibilità di sottoscrivere contratti di fornitura che rendano meno
pesante la bolletta energetica, anche per quanto riguarda le utenze domestiche proprie e
dei propri collaboratori e dipendenti.
Ricarica la tua azienda con Confartigianato!

Il CAAF Confartigianato è in grado di gestire tutte le tue esigenze in tema di aspetti ammini-
strativi e di pratiche burocratiche riguardanti i contratti di affitto e le successioni.
Chiedi informazioni e dettagli presso i nostri uffici!

Assicurazioni: grazie alla convenzione siglata da Confartigianato della provincia di Ravenna
con una primaria agenzia di assicurazioni ed uan società di brokeraggio, gli associati ed i loro
familiari possono contare su referenti in grado di verificare le singole situazioni fornendo,
gratuitamente, informazioni, supporto operativo e soluzioni assicurative dedicate.
Le aziende e gli associati e loro famigliari potranno in seguito disporre direttamente in azienda
o presso tutte le sedi dell’Associazione, di referenti che potranno verificare le singole situazioni
fornendo, gratuitamente, informazioni, supporto operativo e soluzioni assicurative dedicate.

Per informazioni e contatti consulta il sito www.confartigianato.ra.it
o rivolgiti presso gli Uffici dell’Associazione

            Sede provinciale:
  Viale Berlinguer, 8 - 48124 Ravenna
  Tel. 0544.516111 - Fax 0544.407733

www.confartigianato.ra.it
                                                 4
La ceramica Made in Italy riparte da Faenza - Confartigianato ...
Le imprese sono ripartite,
ma le riforme rimangono                                                                                                <
                                                                                                                       di Riccardo Caroli
                                                                                                                       Presidente

essenziali per il Paese
                                                                                                                       Confartigianato
                                                                                                                       della provincia
                                                                                                                       di Ravenna

A      bbiamo sempre considerato set-
       tembre come il mese della ri-
       partenza. L’estate è un po’ lo
spartiacque dell’anno, lo è anche per le
                                               fiducia è globale, è ancora più difficile
                                               fare impresa. Soprattutto in un territorio
                                               legato al turismo come il nostro.
                                               Però l’Italia può contare su di noi. Su un
                                                                                               poi i necessari investimenti per la ripre-
                                                                                               sa, resi possibili anche dall’intervento e
                                                                                               ai fondi messi a disposizione dall’Unione
                                                                                               Europea: non possono essere sprecati in
aziende che non si fermano o sono im-          modello di sistema produttivo fatto di          spesa improduttiva o effimero assisten-
pegnate nell’indotto del turismo: sarà         piccole imprese diffuse nel territorio (il      zialismo, ma devono essere mirati a dare
questione di clima, di abitudini radicate,     99,4% del totale delle imprese nel nostro       al Paese quelle infrastrutture indispen-
di mentalità.                                  Paese) che garantiscono grande flessibi-        sabili ad assicurare il futuro della mobili-
In questo orribile 2020, che ci ha già vi-     lità, capacità di adattamento ed enorme         tà di persone e merci.
sti ostaggi di un virus che ha colpito du-     attaccamento al ‘capitale umano’ rap-           Non può esserci un’Italia turistica senza
ramente le nostre certezze, la nostra          presentato dai propri collaboratori.            collegamenti certi, moderni e gradevoli.
economia e le nostre abitudini di vita,        Allo Stato, chiediamo di cogliere               Così come non può esserci un’industria
settembre rappresenta ancora di più la         quest’occasione per cambiare. In meglio.        manifatturiera senza la possibilità di
sfida della ripartenza.                        Lo snellimento della burocrazia è la sfi-       movimentare regolarmente le merci.
I dati dei contagi e quelli relativi alla      da principale per l’Italia e per l’azione di    Queste sono le basi che chiediamo alle
recessione non sono buoni. Il fatto che        governo. In Parlamento e a Palazzo Chigi        Istituzioni per la ripartenza del Paese. Il
questa volta il nostro Paese sia accomu-       è necessario che si sia consapevoli che il      nostro impegno, invece, quello c’è già
nato a tutti gli altri Stati del mondo, non    tessuto produttivo vive una situazione di
ci deve rallegrare, anzi. Quando la fre-       difficoltà anche a causa delle troppe re-
nata dell’economia, dei consumi e della        gole, spesso farraginose quanto inutili. E

Le scelte demagogiche
non migliorano l’ambiente
ma distruggono le aziende                                                                                             <
                                                                                                                      di Tiziano Samorè
                                                                                                                      Segretario

ed i posti di lavoro
                                                                                                                      Confartigianato
                                                                                                                      della provincia
                                                                                                                      di Ravenna

A
         ncora una volta, in pieno agosto,     possa utilizzare per scaldare le nostre         Paese moderno deve avere proprie ri-
         le rappresentanze delle imprese       case, per produrre energia ed anche per         sorse energetiche che vanno utilizzate,
         e dei lavoratori sono stati chia-     muovere gli autoveicoli. Alla luce di que-      ricercate e sviluppate con le moderne
mati a difendere il comparto dell’oil &        sto, riteniamo che la scelta del Governo        tecnologie, la competenza ed il rispetto
gas dall’incomprensibile accanimento           di perseverare ancora nella direzione di        dell’ambiente come è stato fatto sino ad
ideologico mostrato da questo Governo          bloccare le estrazioni italiane, sia as-        ora, soprattutto proprio grazie al meta-
contro le attività estrattive. Ora pare        surda e controproducente.                       no.
che questo terzo emendamento sia sta-          Che il futuro sia delle fonti rinnovabili       Il nostro territorio non può assistere
to accantonato, ma, occorre ammetter-          è ovvio, ma è altrettanto ovvio che oggi        passivamente a questa inutile, sbaglia-
lo, non siamo tranquilli.                      non si sia ancora in grado di abbando-          ta e dannosa dismissione di un intero
Una nuova stretta all’operatività delle        nare i combustibili fossili. E se l’Italia ne   comparto, e Confartigianato sarà sem-
aziende, già alle prese con una crisi sen-     abbandonerà troppo presto l’estrazio-           pre a fianco di aziende e lavoratori
za precedenti, metterebbe la parola fine       ne, ovvio che dovrà poi approvvigionarsi
all’attività estrattiva in Adriatico e ad un   al 100% da fornitori stranieri, gli stessi
comparto che rappresenta, da anni, una         che poi andranno ad estrarre anche quel
delle eccellenze dell’economia e della         metano che noi lasceremo lì. Gli stessi
tecnologia ravennati a livello mondiale.       a cui noi regaleremo ovviamente utili,
Come Confartigianato, siamo da sempre          know how e posti di lavoro.
convinti che il metano sia il combusti-        L’energia è un motore fondamentale
bile più pulito, tra quelli fossili, che si    della vita di cittadini ed imprese, ed un
                                                                    5
La ceramica Made in Italy riparte da Faenza - Confartigianato ...
Nel Decreto Agosto misure positive,
ma ora la logica dell’emergenza deve
lasciare il passo a riforme strutturali
    Le valutazioni e le proposte di Confartigianato presentate in Senato nel
    corso di un’audizione alla Commissione Bilancio

I
     l Dl Agosto contiene molte misure po-
     sitive per le piccole imprese. Ora però,
     per non sprecare le risorse messe in
campo e produrre effetti concreti, biso-
gna uscire dalla logica dell’emergenza
e imboccare finalmente la strada delle
riforme strutturali necessarie per af-
frontare i problemi preesistenti alla cri-
si scatenata dalla pandemia e rimettere
in moto lo sviluppo del Paese. Lo hanno
chiesto i rappresentanti di Confartigia-
nato intervenuti lo scorso 31 agosto in
audizione alla Commissione Bilancio del         luglio 2020 e la proroga della cassa in-        vengano esplicitamente escluse sia l’a-
Senato sui temi dell’economia.                  tegrazione, ordinaria e in deroga, con un       zione di regresso Inail sia quella del lavo-
Sul fronte fiscale, la nostra Confedera-        rifinanziamento di 1.600 milioni e per un       ratore per danno differenziale, limitando
zione valuta positivamente la proroga           ulteriore nuovo periodo di 18 settimane         la possibilità di esperire l’azione penale
dei versamenti sospesi nei mesi di marzo,       per i Fondi di solidarietà alternativi tra      alla sola ipotesi di violazioni gravissime
aprile, maggio 2020 con la possibilità di       cui FSBA. Ora – hanno sottolineato i rap-       del Protocollo sulla sicurezza.
effettuare il 50% degli stessi versamen-        presentanti di Confartigianato – è fonda-       Secondo Confartigianato, il Decreto Ago-
ti in 24 rate mensili a partire da gennaio      mentale che il trasferimento delle risorse      sto contiene poi disposizioni utili per
2021. Altrettanto positiva la possibilità di    ai Fondi avvenga rapidamente per pagare         contribuire alla ripresa economica come
versare il secondo acconto di novembre          con la massima tempestività le presta-          quelle riguardanti la messa in sicurezza
2020 entro il 30 aprile 2021 per i contri-      zioni di sostegno al reddito dei dipenden-      degli edifici degli enti locali, delle scuole
buenti che applicano gli ISA e che hanno        ti delle imprese artigiane.                     di province e città metropolitane, per le
subito un calo di fatturato. Tra le misure      Per ridare slancio all’occupazione, Con-        piccole opere e per la rigenerazione ur-
sollecitate dalla Confartigianato: una sa-      fartigianato sollecita l’eliminazione dei       bana. Queste misure – è la valutazione
natoria per i tardivi o insufficienti versa-    vincoli e delle limitazioni agli strumenti      della Confederazione – potranno scari-
menti relativi alle dichiarazioni fiscali il    di buona flessibilità, con particolare rife-    care a terra il loro potenziale soltanto se
cui termine è scaduto il 20 agosto, l’alli-     rimento ai contratti a termine per i quali      saranno accompagnate da una adeguata
neamento delle regole in materia di su-         chiede di togliere definitivamente l’obbli-     capacità amministrativa e da un’ulterio-
perbonus al 110% con le altre detrazioni        go di indicare la causale e il contributo ad-   re semplificazione e velocizzazione dei
del settore edilizio, l’irrilevanza fiscale     dizionale previsto in occasione di ciascun      processi amministrativi e delle regole
per il credito d’imposta sull’adeguamen-        rinnovo. Critica sul divieto per le imprese     sugli appalti, soprattutto valorizzando la
to degli ambienti di lavoro.                    di procedere a licenziamenti per moti-          prossimità territoriale e il cosiddetto ‘Km.
In tema di ammortizzatori sociali, la Con-      vi economici e sugli esoneri contributivi       0’. Altrettanto importanti sono conside-
federazione apprezza il rifinanziamento         giudicati insufficienti per programmare         rati il rifinanziamento della Nuova Saba-
per 500 milioni del Fondo di Solidarietà        un piano di assunzioni di lungo periodo.        tini, del Fondo Centrale di Garanzia, del
Bilaterale dell’Artigianato (FSBA) che          Sulla responsabilità del datore di lavoro       Voucher Innovation Manager e le risorse
dovrebbero garantire la totale coper-           nel caso in cui un dipendente contragga         destinate alla fiscalità di vantaggio per il
tura delle prestazioni erogate fino al 12       il virus, Confartigianato ha chiesto che        Mezzogiorno

                                                                      6
La ceramica Made in Italy riparte da Faenza - Confartigianato ...
TARI per le imprese:                                                                                                        < di
                                                                                                                            Antonello Piazza

tutti i Comuni della nostra provincia
riducono l’importo della tassa sui rifiuti
  Una nostra rilevazione sull’impatto delle agevolazioni previste dalle diverse
  Amministrazioni Comunali settore per settore. Tutte le tabelle sono disponi-
  bili sul sito www.confartigianato.ra.it

T
        utti i Comuni della provincia di Ra-        bieri ed estetiste, vedranno ridurre i          rozzieri, autofficine) analoga situazio-
        venna hanno deliberato, o sono in           propri costi fino all’80%. Mediamente le        ne scontistica prevista per i falegnami e
        procinto di farlo, le tariffe TARI, la      riduzioni si attestano dal 25 al 30% con        idraulici. Una carrozzeria auto di Russi
Tassa sui Rifiuti, per l’anno 2020.                 Russi che ha deliberato un -47% e Raven-        con una sede di 400 metri quadrati, che
Considerata la grave crisi a seguito della          na e l’Unione dei Comuni della Romagna          nel 2019 ha pagato poco più di 1400 euro,
pandemia da Covid 19 le amministrazioni             Faentina rispettivamente il 76 e 80%. Ad        nel 2020 pagherà poco meno di 900 euro.
comunali hanno deciso di computare la               esempio un’attività del Comune di Raven-        Per le attività artigianali di produzione
riduzione del 3% del costo del Servizio             na di 100 metri quadrati anziché pagare         rientranti nella categoria tariffaria 21
(vedi la delibera di ARERA – Autorità di            403 euro, pagherà poco meno di 100 euro.        abbiamo immaginato una ditta metal-
Regolazione) a favore delle utenze non              Per i falegnami, gli idraulici che lavorano     meccanica con una superficie di 2000
domestiche. A ciò vanno aggiunte le risor-          nel territorio dell’Unione della Romagna        metri quadrati. In questo caso la riduzio-
se finanziarie che ogni Comune ha messo             Faentina la riduzione della Tari può arri-      ne può arrivare fino al 62%. L’esempio ri-
a disposizione per applicare la riduzione           vare a oltre il 50%. Se verranno confer-        guarda il Comune di Ravenna che solo per
della TARI.                                         mati i dati che ci sono stati comunicati,       questa categoria ha previsto uno sgravio
Abbiamo recuperato i dati (presunti per i           un’attività di questo settore di 300 me-        variabile che può passare dal 43% al 62%
Comuni dell’Unione della Romagna Faen-              tri quadrati a Faenza pagherà 486 euro          se l’impresa ha avuto un calo di fattura-
tina e di Cervia) per capire l’impatto reale        anziché 1028 euro. Negli altri Comuni lo        to (aprile 2020 su aprile 2019) almeno di
sulle imprese.                                      sgravio si attesta mediamente al 20%. Le        un terzo. In questo caso l’azienda anzi-
Ci siamo immaginati sei tipologie di Azien-         aziende di Russi e Ravenna avranno una          ché pagare oltre 6.300 euro previsti per
de e abbiamo fatto “un po’ di conti”.               riduzione rispettivamente del 38 e 45%          il 2019, quest’anno ne pagherà poco più
I servizi alla persona, parrucchieri, bar-          Per il settore dell’autoriparazione (car-       di 2.200. Qui di seguito riproponiamo per
                                                                                                    questa categoria la tabella completa.
                                                                                                    Per quanto riguarda i pubblici esercizi,
  % VARIAZIONE COSTO TARI ANNO 2019/2020                                                            bar-pasticcerie e ristoranti-pub-pizze-
                            (è esclusa l’Addizionale Provinciale 5%)                                rie gli sgravi possono superare a Ravenna
                                                                                                    il 70%. Nei comuni della Romagna Faen-
ESEMPIO                               Categoria tariffaria 21 - attività artigianali MQ. 2000       tina la riduzione si attesta a oltre il 50%,
                                                                                                    mentre negli altri Comuni della provincia
COMUNE                                     importo             importo            variazione
                                                                                                    la Tari diminuisce dal 20 al 30%. Per dare
                                             2019               2020                importo         una entità economica del risparmio a Fa-
                                                                                                    enza un bar che occupa una superficie di
ALFONSINE                                  7152,00             5777,78               -19%
                                                                                                    50 metri quadrati invece di pagare i qua-
BAGNACAVALLO                               6986,00             5416,00               -22%           si 550 euro del 2019, pagherà poco più di
BAGNARA DI ROMAGNA                         7736,00             6296,55               -19%           250 euro.
CERVIA*                                    6858,16             5486,53               -20%           È opportuno sottolineare che le nostre
CONSELICE                                  6724,00             5352,00               -20%           simulazioni, pubblicate per intero sul sito
COTIGNOLA                                  6916,00             5611,24               -19%
                                                                                                    www.confartigianato.ra.it sono al netto
                                                                                                    dell’addizionale provinciale pari al 5% e,
UNIONE ROMAGNA FAENTINA**                  6152,00             4798,56               -22%
                                                                                                    lo rammentiamo nuovamente, per il Co-
FUSIGNANO                                  6630,00             5385,57               -19%           mune di Cervia e per i Comuni dell’Unio-
LUGO                                       6798,00             5504,22               -19%           ne della Romagna Faentina si basano su
MASSALOMBARDA                              6828,00             5559,02               -19%           dati presunti, non avendo ancora queste
RAVENNA                                    6322,00             3602,40               -43%           Amministrazioni Comunali deliberato le
                                                                                                    tariffe 2020 nel momento in cui abbiamo
RAVENNA***                                 6322,00             2401,60               -62%
                                                                                                    realizzato lo studio (1° settembre).
RUSSI                                      5964,00             4144,50               -31%           Tutti i Comuni hanno utilizzato proprie ri-
SANT’AGATA SUL SANTERNO                    6504,00             4774,05              -26,6%          sorse finanziarie per ridurre il costo del-
                                                                                                    la TARI. Ovviamente le imprese insediate
* Per il Comune di Cervia, le riduzioni sono applicate sulle tariffe 2019.                          nel territorio del Comune di Ravenna go-
** Per i Comuni dell’Unione della Romagna Faentina, le riduzioni si basano su dati presunti.        dono di maggiori sconti, considerato che
*** Nel comune di Ravenna, le attività in categoria artigianali (cat. 21) con l’autodichiarazione   questa Amministrazione Comunale ha
    possono ottenere la riduzione del 60%.                                                          stanziato per queste riduzioni la rilevante
Fonte: elaborazione Confartigianato della provincia di Ravenna - agosto 2020
                                                                                                    somma di 5 milioni di euro
                                                                          7
La ceramica Made in Italy riparte da Faenza - Confartigianato ...
Gli effetti dell’emergenza sanitaria
sulle imprese emiliano-romagnole
   Una rilevazione congiunturale realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigiana-
   to regionale analizza i drammatici effetti della pandemia da Coronavirus

C
         risi pesante per MPI emiliano-roma-       cavi leggermente più ampio e pari al 40,7%           cuperare i livelli di fatturato pre-emergenza
         gnole con calo del fatturato del 38%      (quelle emiliano-romagnole del 38%).                 sanitaria.
         a maggio 2020, migliore rispetto al       In valore assoluto il calo del fatturato delle       Segnali diffusi di resilienza tra le MPI
trend di aprile. Emergono segnali diffusi di       MPI emiliano-romagnole ammonta nei tre               Rispetto al prossimo futuro, entro i prossimi
resilienza: più di 1 MPI su 2 adotta cambia-       mesi a 10,4 miliardi di euro. I settori per cui si   12 mesi, più di un’impresa su due della pro-
menti reattivi, 1 su 2 ha introdotto e/o mi-       rilevano cali di fatturato più ampi sono quel-       vincia di Ravenna (53,4%), a fronte del 51,8%
gliorato e/o intensificato l’uso di tecnologie     lo del benessere e della moda.                       del complesso delle emiliano-romagnole, è
digitali durante l’ emergenza; con i social        Tempi del recupero del fatturato pre-covid           orientata ad attivare almeno un cambia-
network l’impresa si relaziona con dipen-          Rispetto alla capacità delle MPI di recupe-          mento reattivo, in particolare: attivare nuo-
denti e clienti e 1 su 5 ha svolto attività di     rare i livelli di fatturato pre-covid, oltre la      vi canali di vendita (25% delle ravennati;
solidarietà nel territorio. Per le MPI servi-      metà sia di quelle della provincia di Ravenna        29,7% delle emiliano-romagnole); cambiare
ranno 12 mesi per recupero completo ricavi         (56,2%) che di quelle emiliano-romagnole             l’organizzazione interna: orari, modalità di
pre crisi. Pesa la “burodemia”: per 2 MPI su 3     (53,6%) esprime incertezza rispetto all’an-          lavoro, etc. (23,3% delle ravennati; 25,6%
eccessiva difficoltà di accesso a uffici PA e      damento futuro del mercato e tale incer-             delle emiliano-romagnole); ampliare il nu-
interpretazione normative. Questa, in sinte-       tezza deteriora le aspettative degli impren-         mero di committenti (15,3% delle ravennati;
si, la valutazione che scaturisce dall’analisi     ditori sulla base delle quali si parametra la        19,9% delle emiliano-romagnole); entrare in
congiunturale sui dati del primo semestre          domanda di lavoro e quella per investimenti.         nuovi mercati (9,1% delle ravennati; 17,6%
del 2020 realizzata dall’Ufficio Studi di Con-     La restante quota altrettanto significativa          delle emiliano-romagnole); attivare nuove
fartigianato Emilia Romagna presentata ad          del 43,8% di imprenditori ravennati (46,4%           relazioni tra imprese (13,1% delle ravennati;
agosto.                                            degli emiliano-romagnoli) in media prevede           15,3% delle emiliano-romagnole).
I principali risultati                             che saranno necessari 12 mesi per poter re-          Fa ben sperare il fatto che tra i settori più
I risultati della rilevazione di Confartigia-
nato Emilia-Romagna svolta a inizio giugno
2020 con interviste a micro-piccole impre-
se e imprese artigiane evidenziano quanto
sta accadendo nella fase post lockdown,
ponendo l’accento sulle difficoltà riscontra-
te dalle imprese in fase di riapertura, sulle
complicazioni riscontrate a causa dei nu-
merosi obblighi e delle numerose normati-
ve, per nulla semplici o di facile attuazione,
a cui le imprese devono sottostare e sugli
atteggiamenti reattivi che le imprese hanno
attivato, come l’uso più intensivo delle tec-
nologie digitali, o prevedono di attivare nel
prossimo futuro.
I DATI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA
Nel trimestre marzo-maggio in media il fat-
turato delle MPI emiliano-romagnole scen-
de del 49%.
Ad aprile si rileva un calo del fatturato per le
MPI della provincia di Ravenna pari al 50,2%,
mentre per quelle emiliano-romagnole è
stato del 56,7%. Per il mese di maggio le
imprese ravennati segnalano un calo dei ri-

                                                                                                      STAMPA DIGITALE
                                                                                                 TIPOGRAFIA - EDITORIA
    Via Giulio Pastore 1- 48123 Ravenna                                                            PUBBLICAZIONE LIBRI
    Tel. 0544 450047                                                                                          GRAFICA
    info@edizionimoderna.com www.edizionimoderna.com

                                                                           8
La ceramica Made in Italy riparte da Faenza - Confartigianato ...
propensi a reagire ne troviamo due tra i più        in fase di riapertura, rappresentano per le         delle MPI emiliano-romagnole.
colpiti dalla crisi Covid-19 (con cali di fattu-    imprese uno strumento di assoluta impor-            Il post-lockdown: la delicata fase di riaper-
rato più ampi a maggio): comunicazione e            tanza per relazionarsi e fornire informazioni       tura e l’eccessivo peso della ‘burodemia’
moda.                                               a clienti, fornitori e dipendenti. Dispongono       Sono diverse le difficoltà segnalate dalle
Le conseguenze della crisi Covid sulla digi-        di un profilo social il 63,3% delle MPI raven-      imprese nella delicata fase post-lockdown.
tal transformation delle MPI                        nati intervistate, a fronte del 65,5% delle         Sul fronte della riorganizzazione dell’at-
La crisi Covid-19, oltre a destabilizzare           emiliano-romagnole. A seguito dell’emer-            tività in sicurezza la maggior parte delle
l’intero sistema economico del Paese, ha            genza sanitaria l’utilizzo dei social network       MPI intervistate aperte hanno segnalato
scatenato un altro effetto: l’accelerazione         è fortemente aumentato: il 51,4% delle MPI          per lo più l’elevata difficoltà nel reperire la
della digital transformation. Questo è as-          ravennati, rispetto al 50,4% delle MPI emi-         strumentazione indispensabile per poter
solutamente vero anche per il tessuto di            liano-romagnole, durante l’emergenza ha             svolgere l’attività in sicurezza (42,7% delle
micro-piccole imprese che popolano la re-           intensificato l’utilizzo per poter comunicare       ravennati; 51,2% delle emiliano-romagnole)
gione Emilia-Romagna. I dati raccolti attra-        con clienti, fornitori e dipendenti.                e gli elevati costi sostenuti per l’approvvi-
verso il sondaggio, infatti, evidenziano come       La solidarietà artigiana: oltre 1 MPI emi-          gionamento di dispositivi di protezione e
proprio durante l’emergenza il 50,9% delle          liano-romagnola e ravennate su 5 duran-             per l’attivazione di adeguate procedure per
micro-piccole imprese della provincia di Ra-        te l’emergenza ha contributo ad aiutare la          operare nel rispetto delle linee guida (30,6%
venna (il 57,3% delle emiliano-romagnole)           comunità in cui opera e vive                        delle ravennati; 31,4% delle emiliano-roma-
hanno attivato e/o migliorato e/o intensi-          Tra i segni distintivi delle imprese a valore       gnole).
ficato l’utilizzo di una o più tecnologie digi-     artigiano vengono riconosciuti il radicamen-        Tra le ulteriori problematicità riscontrate
tali (sito web, social network, piattaforme         to nel territorio, l’offerta di beni e servizi di   nella fase di riapertura, dalle MPI emilia-
di videoconferenze, formazione on-line ed           utilità sociale, l’integrazione sociale e gli       no-romagnole vengono principalmente in-
e-commerce). Di queste imprese una quota            atteggiamenti di mutualità e sussidiarietà.         dicate: l’assenza di nuovi ordini (per il 66,2%
più elevata (74,1% delle ravennati; 70,5%           Prova che sono tutte caratteristiche reali          delle intervistate), la mancanza di liquidità
delle emiliano-romagnole) ha incrementa-            del tessuto produttivo emiliano-romagnolo           (per il 59% delle ravennati e per il 55,9%
to l’utilizzo di uno o più strumenti digitali, il   ‘fatto’ da micro-piccole imprese lo dimostra        delle emiliano-romagnole) e i mancati pa-
37,2% delle ravennati (36,9% delle emilia-          il dato che evidenzia che molte di queste,          gamenti di prodotti venduti/servizi resi (per
no-romagnole) ne ha ampliato le funziona-           seppur in situazione di difficoltà, durante         il 40% delle ravennati e per il 46,2% delle
lità mentre il 29,1% delle imprese ravennati        l’emergenza si sono date da fare per sup-           emiliano-romagnole).
ha attivato uno o più strumenti digitali pri-       portare la comunità in cui vivono e operano         Come noto in questo periodo di emergenza
ma non presenti in azienda.                         sul fronte sia sociale che economico: il 21,9%      la burocrazia ha reso ancor più complesso
I social network, sia durante il lockdown che       delle MPI ravennati intervistate e il 22,5%         ‘fare impresa’, in particolare le MPI hanno
                                                                                                        riscontrato un grado di complessità mag-
                                                                                                        giore - considerato insostenibile e/o elevato
                                                                                                        - nell’accedere agli uffici degli enti pubblici,
                                                                                                        nel comprendere le numerose norme ema-
                                                                                                        nate da governo e regione, nell’accedere
                                                                                                        e comprendere le modalità per la richiesta
                                                                                                        della garanzia fino ai 25 mila euro, nell’a-
                                                                                                        deguare le proprie attività alle normative in
                                                                                                        materia di salute e sicurezza e nell’accedere
                                                                                                        ai servizi web degli enti pubblici.
                                                                                                        A fronte di tutto ciò il ruolo dell’Associazione
                                                                                                        è stato più che mai fondamentale e di sup-
                                                                                                        porto, come indicato dall’ 88,3% delle im-
                                                                                                        prese che si sono rivolte a Confartigianato
                                                                                                        della provincia di Ravenna, per orientarsi e
                                                                                                        comprendere le numerose norme che impo-
                                                                                                        nevano spesso obblighi a cui le imprese era-
                                                                                                        no chiamate ad adeguarsi in tempi strettis-
                                                                                                        simi, per poter accedere alle diverse misure
                                                                                                        di supporto messe in campo dalla Regione
                                                                                                        o dal Governo, e per capire come riorganiz-
                                                                                                        zare l’attività e riaprire in totale sicurezza
                                                                                                        nel rispetto delle linee guida approvate dal
                                                                                                        Governo

                                                                           9
La ceramica Made in Italy riparte da Faenza - Confartigianato ...
Comune di Ravenna,                                                                                                   < a cura di
                                                                                                                     Antonello Piazza

il Regolamento di Polizia Urbana
 Prevista l’approvazione entro il mese di ottobre. Molte le novità importanti

S
        i sta concludendo l’iter per l’ap-    sulla obbligatorietà per bar e ristoranti       Nel Regolamento sarà inserito uno spe-
        provazione da parte del Consiglio     di mettere a disposizione non solo della        cifico articolo che obbligherà i proprietari
        Comunale di Ravenna del Regola-       clientela i proprio servizi igienici, è stata   degli immobili vuoti, ed in particolare dei
mento di Polizia Urbana per il migliora-      proposta una norma che lascia al gesto-         negozi, a garantire il loro decoro con una
mento e il decoro della città.                re la facoltà di scegliere tempi e modi per     copertura omogenea delle vetrine vuote.
Un Regolamento che riteniamo possa            rendere fruibile l’utilizzo dei propri servi-   A riguardo invece l’attuale imbrattamen-
essere uno strumento utile affinché au-       zi. Come Confartigianato inoltre abbiamo        to di pali, colonne ecc. con annunci di va-
menti il senso di sicurezza dei cittadini e   richiesto (e pare ottenuto) l’inserimento       rio genere, verranno previste specifiche
degli imprenditori rispetto alle situazioni   di uno specifico articolo sul contrasto         sanzioni amministrative.
di delinquenza e piccola criminalità.         alle attività abusive.                          L’auspicio che facciamo, è quello che il
Una città turistica come Ravenna deve         Sarebbe la prima volta che un Regola-           Regolamento, una volta approvato, veda
avere regole che eliminino tutte quelle       mento comunale sancisce delle regole            una sua reale e continuativa applicazio-
situazioni di inciviltà e degrado poco si     contro questa piaga, che soprattutto du-        ne, affinché si radichi sempre di più nel
non si conciliano con una normale convi-      rante il lockdown ha evidenziato la sua         nostro territorio la cultura della convi-
venza civile.                                 reale dimensione e che va decisamente           venza civile
Questa premessa è quanto mai doverosa         avversata.
perché bene ha fatto il Comune di Raven-      Non a caso, ora è stata prevista anche
na a porsi il problema e a cercare di defi-   una specifica norma che vuole contra-
nire regole.                                  stare i venditori abusivi che si presentano
Entrando nel merito e negli specifici ar-     nei pubblici esercizi.
ticoli che compongono il regolamento, il      Su proposta di Confartigianato e delle al-
Tavolo delle Associazioni Imprenditoriali     tre Associazioni del commercio e dell’ar-
di cui fa parte anche Confartigianato ha      tigianato, abbiamo poi posto all’attenzio-
inviato una serie di osservazioni.            ne il tema del decoro dei negozi sfitti e del
Superata la polemica che era scaturita        proliferare delle affissioni abusive.

Tavolo Imprenditoria Bassa Romagna:
‘bene l’università a Cotignola’
A
        nche il mondo imprenditoriale,        positive, sia in termini di promozione che      organi accademici dell’Università di Fer-
        rappresentato dal coordina-           di indotto economico diretto e indiretto        rara’.
        mento del Tavolo per l’imprendi-      per la comunità della Bassa Romagna’.           ‘Si tratta di un investimento sul territorio
toria della Bassa Romagna, si è espresso      Il Tavolo dell’imprenditoria ha quindi          che presenta benefici praticamente sen-
favorevolmente all’insediamento di un         auspicato ‘che al più presto la Regio-          za controindicazioni, che non si sovrap-
corso di laurea magistrale in medici-         ne Emilia-Romagna venga incontro a              pone ad altri progetti ed in grado di dare
na e chirurgia dell’Università di Ferrara     questa richiesta sostenendola convin-           una serie di vantaggi economici e sociali,
nell’ambito della struttura del Maria Ce-     tamente presso il Ministero dell’Univer-        immediati e in prospettiva’.
cilia Hospital di Cotignola.                  sità, in modo da superare rapidamente           ‘Non comprendiamo pertanto – si con-
‘Come è già stato ripetuto in più occasio-    un ritardo che rischia, se protratto nel        clude il comunicato stampa del tavolo
ni e sedi, si tratta di una opportunità da    tempo, di mettere a repentaglio l’intera        dell’imprenditoria della Bassa Romagna,
cogliere che avrà una serie di ricadute       operazione, peraltro già deliberata dagli       che rappresenta le Associazioni d’Im-
                                                                                              presa del Commercio, dell’Artigiana-
                                                                                              to, dell’Industria, della Cooperazione e
                                                                                              dell’Agricoltura, CIA, Cna, Coldiretti, Con-
                                                                                              fagricoltura, Confartigianato, Confcom-
                                                                                              mercio, Confcooperative, Confesercenti,
                                                                                              Confimi, Confindustria, Legacoop - le
                                                                                              ragioni di questa lentezza decisionale
                                                                                              e qualche distinguo che pare dettato da
                                                                                              logiche diverse da quelle di un comune
                                                                                              impegno per una straordinaria occasio-
                                                                                              ne di sviluppo del territorio’
                                                                   10
>Notiziario     rtigiano

 >Notiziario                                                               rtigiano
 BOLLETTINO TECNICO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI RAVENNA                                            settembre/ottobre 2020

    FISCO
  SUPERBONUS DEL 110%:
  IL QUADRO OPERATIVO È COMPLETO                                                                                                  < di Sandra Berti

 Il Superbonus è un’agevolazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica e antisismica in immobili adibiti
 principalmente ad uso abitativo (escluso attività all’interno di condomini). Per accedere al superbonus occorre migliorare
 l’efficienza energetica di almeno 2 classi o la classe antisismica dell’edificio.

D
           opo gli ultimi provvedimenti dell’A-             massimali di costo specifici per singola        al 25% della superficie disperdente lorda
           genzia delle Entrate, tutto è pronto             tipologia di intervento;                        dell’edificio medesimo.
           per accedere alla detrazione fiscale           • il Provvedimento dell’Agenzia delle En-         La detrazione è calcolata su un ammontare
del Superbonus del 110%. La nuova detra-                    trate dell’8 agosto 2020 nel quale sono         complessivo delle spese che varia a secon-
zione, nella misura del 110%, è applicabi-                  state definite le modalità di opzione per       da delle unità abitative che compongono
le alle spese sostenute nel periodo tra il                  la cessione del credito e per lo sconto in      l’edificio:
01/07/2020 ed il 31/12/2021 e va ripartita                  fattura da utilizzare come alternativa alla     • € 50.000 per gli edifici unifamiliari o per
in 5 quote annuali.                                         detrazione del 110%;                              le unità immobiliari situate all’interno di
Il filo conduttore di tutti i provvedimenti per           • la Circolare 8 agosto 2020, n.24/E con cui        edifici plurifamiliari che siano funzional-
la detrazione del 110% parte dagli artico-                  sono stati forniti chiarimenti di carattere       mente indipendenti e dispongano di uno o
li 119 e 121 del Decreto Legge Rilancio (DL                 interpretativo a definire l’ambito oggetti-       più accessi autonomi dall’esterno;
n.34/2020), convertito in Legge 17 luglio                   vo, soggettivo, gli interventi agevolabili e    • € 40.000 moltiplicato per il numero di uni-
2020, n.77 per concludersi con i Provvedi-                  gli adempimenti a carico degli operatori.         tà immobiliari che compongono l’edificio
menti dell’Agenzia delle Entrate datati 8                 Il superbonus del 110% è riconosciuto per           composto da due a otto unità;
agosto 2020.                                              determinati interventi cosiddetti ‘trainan-       • € 30.000 moltiplicato per il numero di uni-
Si evidenzia che dopo la conversione in                   ti’ di riqualificazione energetica e riduzione      tà immobiliari che compongono l’edificio
Legge del DL n.34/2020 si sono succeduti                  del rischio sismico, ed altri cosiddetti ‘trai-     composto da più di otto unità abitative.
in ordine di pubblicazione:                               nati’ se eseguiti congiuntamente ai primi.
• la ‘Guida al Superbonus del 110%’ pubbli-               INTERVENTI ‘TRAINANTI’
   cata il 24 luglio 2020 sul sito dell’Agenzia           La detrazione del 110% è riconosciuta per
   delle Entrate con le prime indicazioni in              determinati interventi di riqualificazione
   merito agli aspetti operativi della nuova              energetica eseguiti autonomamente, ‘in-
   detrazione e alla disciplina della cessione            terventi trainanti’, entro specifici limiti di
   del credito e sconto in fattura;                       spesa che potrebbero risultare ridotti nel
• il Decreto MISE del 3 agosto 2020 sulle                 rispetto dei massimali di costo per tipologia
   asseverazioni (Decreto asseverazioni)                  di intervento attraverso i prezzari regionali
   che definisce le modalità di trasmissione              o i prezzari commerciali, con l’alternativa
   e il relativo modulo delle asseverazioni da            di determinarli in maniera analitica come            Mascherine, guanti, sistemi anti-alito per
   inviare ai vari organi competenti, tra cui             stabilito dal Decreto Requisiti del 6 agosto         scrivanie, banconi o autoveicoli, ma anche
   l’Enea;                                                scorso.                                           pulizie, igienizzazione e sanificazione L’emer-
• il Decreto MISE del 6 agosto 2020 sui re-               Interventi di isolamento termico                  genza Covid-19 modificherà, ancora per molto
   quisiti (Decreto Requisiti Tecnici) relativo           Sono agevolabili gli interventi di isolamen-        tempo, la nostra vita ed il nostro approccio
   alla definizione dei requisiti tecnici che             to termico delle superfici opache verticali        al lavoro, perchè fino all’arrivo di un vaccino,
   devono soddisfare gli interventi che be-               e orizzontali che interessano l’involucro            occorrerà anche la massima attenzione a
   neficiano delle agevolazioni, nonché dei               dell’edificio con un’incidenza superiore              proteggere sè stessi e chi ci sta attorno.
                                                                                                                         DA CONFARTIGIANATO
                                                                                                                         A CONFARTIGIANATO:
                                                                                                              abbiamo chiesto alle aziende aderenti alla
                                                                      STAMPIAMO                             nostra Associazione di indicarci chi e che tipo

                                                                         TUTTO
                                                                                                              di strumenti di protezione producesse e/o
                                                                                                              commercializzasse, oppure quali servizi di
                                                                                                            pulizie locali, igienizzazione e/o sanificazione
     via Guidone 25/27 - 48121 Ravenna
                                                                             SU TUTTO                                proponesse. L’elenco è sul sito
                                                                                                                       www.confartigianato.ra.it
     tel. 0544 39000 | fax 0544 39133                                          … beh, quasi tutto!
     e-mail info@eliosdigitalprint.com | web eliosdigitalprint.com                                           a disposizione per aiutarvi nella ricerca delle
                                                                                                                        giuste dotazioni e servizi
                                                                                11
>Notiziario        rtigiano

I materiali isolanti utilizzati dovranno avere       impianti ibridi o geotermici, anche abbina-
la certificazione di rispondenza ai Cam (cri-        ti all’installazione di impianti fotovoltaici
teri ambientali minimi), come chiarito dalla         e relativi sistemi di accumulo, ovvero con
recente nota Enea, per poter correttamen-            impianti di microcogenerazione, a collettori
te richiedere ed acquisire il superbonus del         solari.
110%.                                                La detrazione è calcolata su un ammontare
Sostituzione di impianti di climatizzazio-           complessivo delle spese non superiore a €
ne invernale esistenti su parti comuni               30.000, per singola unità immobiliare, ed
Rientrano negli interventi ‘trainanti’ quel-         è riconosciuta anche per le spese relative                strutturazione edilizia, nuova costruzione o
li eseguiti sulle parti comuni degli edifici         allo smaltimento e alla bonifica dell’im-                 di ristrutturazione urbanistica, e non è cu-
per la sostituzione degli impianti di clima-         pianto sostituito.                                        mulabile con altri interventi pubblici o altre
tizzazione invernale esistenti con impianti          Interventi di adozione di misure antisi-                  forme di agevolazione di qualsiasi natura
centralizzati per il riscaldamento, il raffre-       smiche ‘trainanti’                                        previste dalla normativa europea, naziona-
scamento o la fornitura di acqua calda sa-           La detrazione pari al 110% si applica anche               le e regionale.
nitaria a condensazione, con efficienza al-          alle spese relative a specifici interventi an-            Colonnine di ricarica dei veicoli elettrici
meno pari alla classe A e a pompa di calore,         tisismici a condizione però, che gli edifici              Nel caso in cui sia stato eseguito congiunta-
ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici,        siano ubicati in zona sismica 1,2 e 3.                    mente uno degli interventi di riqualificazio-
anche abbinati all’installazione di impianti         Qualora si opti per la cessione del credito               ne energetica che consente di beneficiare
fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo,         corrisponde alla detrazione a un’impresa                  del superbonus del 110%, per l’installazio-
ovvero con impianti di microcogenerazione            di assicurazione e contestualmente ven-                   ne di infrastrutture per la ricarica di veicoli
o a collettori solari.                               ga stipulata una polizza contro il rischio                elettrici negli edifici, la detrazione spetta
La detrazione è calcolata su un ammontare            di eventi calamitosi, la detrazione prevista              nella misura del 110%, da ripartire in cinque
complessivo delle spese non superiore a:             spetta nella misura del 90%, anziché del                  quote annuali di pari importo.
• € 20.000 moltiplicato per il numero delle          19%.                                                      SOGGETTI BENEFICIARI
  unità immobiliari che compongono l’edifi-          INTERVENTI ‘TRAINATI’                                     DELLA DETRAZIONE
  cio per gli edifici composti fino a otto unità     Il DL n.34/2020 prevede l’attribuzione della              Possono beneficiare della detrazione del
  immobiliari;                                       detrazione al 110% anche a determinati in-                ‘Superbonus’ i seguenti soggetti:
• € 15.000 moltiplicato per il numero delle          terventi qualora eseguiti congiuntamente                  • i condomini per gli interventi sulle parti
  unità immobiliari che compongono l’edifi-          ad almeno uno degli interventi ‘trainanti’                   comuni;
  cio per gli edifici composti da più di otto        di riqualificazione energetica e di adozione              • le persone fisiche al di fuori dell’esercizio
  unità immobiliari;                                 delle misure antisismiche.                                   di attività d’impresa arti e professioni, per
La Circolare n.24/2020 chiarisce che sono            Come da DL 6 agosto 2020 e confermato                        gli interventi realizzati su non più di due
agevolabili anche le spese relative allo             dalla Circolare n.24/2020, un intervento si                  unità immobiliari (resta ferma la detrazio-
smaltimento e alla bonifica dell’impianto            considera eseguito congiuntamente se le                      ne per i lavori su parti comuni del condo-
sostituito nonché alla sostituzione della            date delle spese sostenute per gli interven-                 minio);
canna fumaria collettiva esistente, me-              ti trainati sono ricomprese nell’intervallo di            • gli Istituti autonomi case popolare (IACP);
diante sistemi fumari multipli o collettivi          tempo individuato dalla data di inizio e dal-             • le cooperative di abitazione a proprietà
nuovi, compatibili con apparecchi a con-             la data di fine dei lavori per la realizzazione              indivisa;
densazione, con marcatura CE.                        degli interventi trainanti, all’interno dell’ar-          • le ONLUS;
Sostituzione di impianti di climatizzazio-           co temporale di vigenza dell’agevolazione.                • le ODV (organizzazioni di volontariato);
ne su edifici unifamiliari e plurifamiliari          Impianti solari fotovoltaici                              • le APS (associazioni di promozione socia-
E’ un intervento ‘trainante’ anche la sosti-         Per le spese sostenute dall’01/07/2020 al                    le);
tuzione di impianti di climatizzazione con           31/12/2021, la detrazione prevista per gli                • le associazioni e società sportive dilet-
impianti ad alta efficienza su:                      interventi di recupero edilizio, spetta nella                tantistiche (limitatamente ai lavori de-
• edifici unifamiliari;                              misura del 110% da ripartire in 5 anni per                   stinati ai soli immobili o parti di immobili
• unità immobiliari situate all’interno di           l’installazione di impianti solari fotovoltaici              adibiti a spogliatoi).
  edifici plurifamiliari, che siano funzional-       connessi alla rete elettrica su edifici. Il de-           IMMOBILI INTERESSATI
  mente indipendenti e dispongono di uno o           creto prevede inoltre l’obbligo di cessione               DALLA DETRAZIONE
  più accessi autonomi dall’esterno.                 al GSE dell’energia autoprodotta e non con-               Con la conversione del DL n.34/2020 (De-
Si tratta di interventi di sostituzione              sumata in sito. La detrazione spetta fino                 creto Rilancio), nella Gazzetta Ufficiale 18
dell’impianto esistente con impianti per il          ad un ammontare complessivo delle spe-                    luglio 2020, n.180 (Legge 17 luglio 2020),
riscaldamento, il raffrescamento o la for-           se non superiore a € 48.000 (e comunque                   vengono espressamente esclusi dalla de-
nitura di acqua calda sanitaria a conden-            nel limite di spesa di € 2.400 per ogni kW                trazione gli interventi effettuati su immobi-
sazione, con efficienza almeno pari alla             di potenza nominale dell’impianto solare                  li di categoria catastale:
classe A, a pompa di calore, ivi inclusi gli         fotovoltaico), ridotto a € 1.600 in caso di ri-           • A/1: abitazioni di tipo signorile;

                                           Già
                                            GiàLeader
                                                 LeaderininRomagna
                                                                 Romagnanel    nelsettore
                                                                                   settoredelle
                                                                                              delleforniture
                                                                                                      forniture elettri-
                                                                                                                elettri-
                                           che,
                                            che, oggi
                                                  oggiElfiElfiS.p.A.
                                                                S.p.A.conconlelesue
                                                                                 sue18 23filiali
                                                                                           filialieetre showroom
                                                                                                     quattro  showro- di         UN’AZIENDA
                                           illuminotecnica
                                            om di illuminotecnica  dislocate    tra Marche,
                                                                            dislocate             Emilia Romagna
                                                                                         tra Marche,       Emilia Ro-e
                                           Lombardia
                                            magna, Toscana   si candida    a svolgeresiuncandida
                                                                     e Lombardia,             ruolo dia primo    piano
                                                                                                          svolgere   un          GRANDE,
                                           in  tutto  il Nord     Italia.
                                            ruolo di primo piano in tutto il Nord Italia.
                                           Trova
                                            Trova lala filiale
                                                         filiale più
                                                                  più vicina
                                                                       vicinaaatetesu suwww.elfispa.it
                                                                                          www.elfispa.it     per iper
                                                                                                                   tuoii         UNA GRANDE
                                           acquisti    di:   impiantistica     residenziale;      domotica;
                                            tuoi acquisti di: impiantistica residenziale, domotica, si-       sicurez-
                                           za;  condizionamento;
                                            curezza,     condizionamento,   elettromeccanica
                                                                                   elettromeccanica industriale;    im-
                                                                                                           industriale,          ENERGIA.
                                           pianti  fotovoltaici      e  illuminotecnica.
                                            impianti fotovoltaici e illuminotecnica.

                                                                               12
>Notiziario      rtigiano

           • A/8: abitazioni in ville;                             per i quali spetta la detrazione nella mi-          minima del 30% del medesimo intervento.
           • A/9: castelli, palazzi di eminenti pregi ar-          sura del 110%;                                    VISTO DI CONFORMITA’
           tistici o storici.                                    • adozione di misure antisismiche di cui            Al fine dell’opzione per la cessione del cre-
           Nella Circolare 8 agosto 2020, n.24, invece             all’art.16, commi 1-bis e 1-ter, DL n.63/2013     dito o sconto in fattura relativamente agli
           viene chiarito che gli interventi devono es-            compresi gli interventi per i quali compete       interventi disciplinati dall’art.119, DL Rilan-
           sere realizzati su:                                     la detrazione del 110%;                           cio, il contribuente è tenuto a richiedere il
           • edifici residenziali unifamiliari e relative        • recupero o restauro della facciata degli          visto di conformità dei dati relativi alla
             pertinenze;                                           edifici esistenti, ivi inclusi quelli di sola     documentazione presentata, attestante la
           • unità immobiliari residenziali, funzio-               pulitura o tinteggiatura esterna, di cui          sussistenza dei requisiti previsti per il ri-
             nalmente indipendenti e con uno o più                 all’art.1, co.219-223 della L. 160/2019 (bo-      conoscimento della detrazione d’imposta.
             accessi autonomi all’esterno situate                  nus facciate);                                    Il visto di conformità è rilasciato ai sensi
             all’interno di edifici plurifamiliari, nonché       • installazione di impianti solari fotovol-         dell’articolo 35, D.Lgs, n.241/1997, da parte
             relative pertinenze;                                  taici, di cui all’art.16-bis co.1 lett. h) del    di CAF e professionisti abilitati.
           • parti comuni di edifici condominiali.                 TUIR, compresi quelli per i quali spetta la       Il certificatore è tenuto a verificare la pre-
           CESSIONE DELLA DETRAZIONE                               detrazione nella misura del 110%;                 senza delle asseverazioni e delle attesta-
           E SCONTO IN FATTURA                                   • installazione di colonnine per la ricarica        zioni rilasciate dai professionisti incaricati.
           I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e            dei veicoli elettrici di cui all’art.16-ter del   CUMULABILITA’
           2021, spese per determinati interventi pos-             DL n.63/2013, compresi quelli per i qua-          CON ALTRE AGEVOLAZIONI
           sono optare, in luogo dell’utilizzo diretto             li spetta la detrazione nella misura del          Se per lo stesso intervento è possibile fru-
           della detrazione, alternativamente:                     110%.                                             ire sia del Superbonus che di altre detra-
           • per lo sconto in fattura: si tratta di un con-      ASSEVERAZIONE         RILASCIATA                    zioni (riqualificazione energetica), il contri-
             tributo di pari ammontare alla detrazione           DA   UN  TECNICO     ABILITATO                      buente è tenuto a scegliere solo una delle
             spettante, anticipato (ove d’accordo) dal           Con le modifiche apportate dalla Legge              agevolazioni previste.
             fornitore che ha effettuato gli interventi e        di conversione, viene disposto che per la           Se gli interventi sono riconducibili a diverse
             da quest’ultimo recuperato sotto forma di           fruizione della detrazione del 110% e per           fattispecie agevolabili, il contribuente po-
             credito d’imposta, con facoltà di succes-           l’esercizio dell’opzione della cessione del         trà fruire di più agevolazioni a condizione
             siva cessione del credito ad altri soggetti,        credito o dello sconto in fattura è necessa-        che:
             compresi istituti di credito e altri interme-       ria l’asseverazione rilasciata da un tecnico        • le spese siano distintamente contabiliz-
             diari finanziari;                                   abilitato.                                            zate;
           • per la cessione della detrazione: in questo         In particolare:                                     • siano rispettati gli adempimenti specifi-
             caso, l’importo corrispondente alla detra-          • per gli interventi di cui ai commi 1,2 e 3,         camente previsti in relazione a ciascuna
             zione spettante si trasforma in un credito            ossia interventi di isolamento termico e            detrazione
             d’imposta in capo al cessionario che a sua            di sostituzione dell’impianto di climatiz-
             volta potrà cederlo ad altri soggetti, com-           zazione invernale, un tecnico abilitato
             presi gli istituti di credito e gli altri inter-      deve asseverare il rispetto dei requisiti e
                                                                                                                             Ogni venerdì spediamo
             mediari finanziari.                                   la corrispondente congruità delle spese
                                                                                                                          a tutte le aziende associate
           La possibilità di cedere la detrazione fiscale          sostenute in relazione agli interventi age-
                                                                   volabili;
                                                                                                                                  la Newsletter
           o di optare per lo sconto in fattura riguar-
                                                                 • per  gli interventi di cui al comma 4, ossia           con le novità della settimana.
           da anche interventi diversi da quelli sopra
           elencati, che danno diritto alla detrazione             gli interventi di riduzione del rischio si-
           del 110%. Si tratta, in particolare degli inter-        smico con detrazione del 110%, l’efficacia
           venti di:                                               degli stessi va asseverata dal profes-
           • recupero del patrimonio edilizio di cui               sionista incaricato della progettazione
             all’art.16-bis, c.1, lett. a) e b) del TUIR:          strutturale, della direzione dei lavori delle
             - interventi di manutenzione ordinaria e              strutture e del collaudo statico secondo
               straordinaria, restauro e risanamento               le proprie competenze professionali. E’
               conservativo e ristrutturazione edilizia            altresì necessario che i predetti profes-
               sulle parti comuni dell’edificio;                   sionisti incaricati attestino la congruità
                                                                                                                                   Se non la ricevi,
             - interventi di manutenzione ordinaria e              delle spese sostenute in relazione agli in-
                                                                   terventi agevolati.
                                                                                                                           invia il tuo indirizzo e-mail a:
               straordinaria, restauro e risanamento
                                                                 L’asseverazione tecnica degli interventi può               info@confartigianato.ra.it
               conservativo e ristrutturazione edilizia
               sulle singole unità immobiliari residen-          essere rilasciata:                                    e se vuoi inserire altri indirizzi e-mail
                                                                 • al termine31 dei lavori;                                  (di collaboratori, soci, etc.)
               ziali;                                      Via Morgagni,             - Lugo (RA)
                                                                 •  per ogni   stato  avanzamento lavori, fino              compila il modulo alla pagina
                                           Via Morgagni, 31 - Lugo (RA)
           • riqualificazione energetica di cui all’art.14
                                                               Via   Morgagni,        31  -e per
                                                                                             Lugouna(RA)               www.confartigianato.ra.it/newsletter.php
             del DL n.63/2013, compresi gli interventi   Via Morgagni, 31 - Lugo 2(RA)
                                                                   ad  un massimo     di             percentuale

                                                                                              Via  Morgagni, 31 - Lugo (RA)
                                                                                              Via Morgagni, 31 - Lugo (RA)

 amento                                                     Installazione e manutenzione pannelli solari – Riscaldamento
urazione                                                    Condizionamento – Impianti         idricieemanutenzione
                                                                                                         gas – Impianti       di depurazione
                                                         Installazione  e manutenzione
                                                                 Installazione              pannelli
                                                                                e manutenzione
                                                                                       Installazione     solari – Riscaldamento
                                                                                                          pannelli    solari solari
                                                                                                                      pannelli   – Riscaldamento
                                                                                                                                       – Riscaldamento
                                                                                       Condizionamento – Impianti idrici e gas – Impianti di depurazione
                                                         Condizionamento   – Impianti– idrici
                                                                 Condizionamento       Impianti e gas  – Impianti
                                                                                                     idrici e gas –diImpianti
                                                                                                                         depurazione di depurazione
appi.it            346 8438546                  - 0545Installazione
                                                        33971      - info@gentiliniezappi.it
                                                            346 8438546      0545 33971Installazione
                                                                         e - manutenzione                    -egentiliniezappi.it
                                                                                                        pannelli  manutenzione
                                                                                             - info@gentiliniezappi.it   solari       – pannelli        solari – R
                                                                                                                                            Riscaldamento
                                                                                                                              - gentiliniezappi.it
                   346346
                       8438546 -                                                           Condizionamento
                                                0545 33971 - info@gentiliniezappi.it - gentiliniezappi.it           –  Impianti      idrici   e gas   –  Impianti d
                          8438546    Condizionamento
                                  - 0545          13 – Impianti idrici e gas- –
                                         33971 - info@gentiliniezappi.it        Impianti di depurazione
                                                                              gentiliniezappi.it
Puoi anche leggere