La borsa di studio in Piemonte: l'impatto sulle performanceaccademiche dei beneficiari

Pagina creata da Michele La Rocca
 
CONTINUA A LEGGERE
La borsa di studio in Piemonte:
l’impatto sulle performance accademiche dei beneficiari

                             Federica Laudisa, Laura Maneo

                      Giugno 2012
Le domande dell’indagine

       Quanti studenti mantengono la borsa nel corso degli anni
       quanti ottengono la seconda rata al 1° anno?
       a quanti viene revocata la borsa?
       quanti ottengono la borsa al 2° e 3° anno?
       quali fattori incidono sul mantenimento della borsa?

   La borsa di studio incide sulle performance accademiche

        incentiva alla prosecuzione degli studi?
        influenza il numero di crediti conseguiti?
        velocizza i tempi di conseguimento della laurea?

   Conclusioni

                                                               2
Quanti ottengono la seconda rata al 1° anno? /1

       Tab 1 - La percentuale di borsisti in Piemonte iscritti al primo anno di
       un corso di laurea, vincitori della 2° rata di borsa, a.a. 2007/08
                                       N° vincitori 1°   di cui vincitori 2° rata
                                      rata di borsa di
                                           studio         %             v.a.
      Laurea Triennale/CU                  3.196         67,9          2.171
      Laurea Magistrale                     877          91,0           798
                             Totale        4.073         72,9          2.969

   Tra i borsisti iscritti al primo anno di un corso di laurea triennale o ciclo
    unico circa il 30% non consegue al 10 agosto i crediti necessari per
    ottenere la seconda rata di borsa.

   Tra i borsisti iscritti al primo anno di un corso di laurea magistrale la
    percentuale di chi non beneficia della 2° rata scende al 9%.

                                                                                    3
Quanti ottengono la seconda rata al 1° anno? /2
  Tab 2 - La percentuale di beneficiari di 2° rata sul totale dei borsisti in Piemonte,
  distinta per corso di studio, cittadinanza e residenza, a.a. 2007/08
                                   Laurea Triennale
                                                                      Laurea Magistrale
                                     e Ciclo Unico
                               beneficiari     beneficiari        beneficiari     beneficiari 1°
                                2° rata         1° rata            2° rata            rata
                                  %               v.a.               %                v.a.             Beneficiano in percentuale
   Italiani, di cui               67,6            2.546             91,5               790             maggiore della 2° rata di borsa gli
                   In sede         60,4            563               89,3              112             studenti:
                 Pendolari         67,5           1.548              88,6              428              Fuori sede;
                Fuori sede         77,0            435               97,6              250              Diplomati con un voto pari
   Stranieri                      69,5             571              85,1               67              almeno a 70/100
                      Totale       67,9           3.117              91,0              857

  Tab 3 - La percentuale di beneficiari di 2° rata sul totale dei
  borsisti in Piemonte, distinta per voto di maturità, a.a.
  2007/08                                                                                              Questi risultati sono
                                                                                                       particolarmente evidenti nel gruppo
                                % beneficiari 2° rata sul totale dei vincitori di
                                                   1° rata                                             degli immatricolati “puri”, ovvero
                                                                                                       iscritti ad un corso di primo livello o
                                  voto diploma        voto diploma
                                                                            Totale                     ciclo unico.
                                    =70/100
   Laurea Triennale/CU                 53,5                72,9                 67,6
   Laurea Magistrale                   89,0                91,9                 91,6
  NOTA: I valori nella colonna Totale non coincidono con quelli indicati nelle
  tabelle 4 e 5 perché la variabile voto di diploma presenta dei dati mancanti
  nei database degli atenei.

NOTA: Si è scelto come soglia un voto di maturità pari a 70/100, corrispondente al precedente 42/60, poiché nel D.P.C.M. del 30 aprile 1997 era un requisito di
merito necessario per conseguire l’idoneità alla borsa di studio al primo anno di immatricolazione.
                                                                                                                                                             4
Quanti ottengono la seconda rata al 1° anno: tre coorti a confronto

       I risultati sono piuttosto stabili negli anni, è quello che si evince dal confronto con
       studi precedenti.
       Nei diversi anni accademici si conferma, inoltre, l’influenza del voto di diploma e della
       condizione di studente fuori sede sull’ottenimento della seconda rata di borsa al 1° anno
       della laurea di primo livello/CU.

        Tab 4 – La percentuale di beneficiari di 2° rata al primo anno di un corso di laurea
        triennale o ciclo unico, distinti per voto di maturità, a.a. 2003/04 – 2009/10
                                                                                 di cui
         Laurea                      beneficiari                              con voto <         con voto >=
         Triennale/CU               della 1° rata        beneficiari
                                                                               42/60 o             42/60 o
                                                        della 2° rata
                                                                                70/100             70/100
         coorte 2009/10                 2.539                70,7                 52,0                77,0
         coorte 2007/08                 3.117                67,9                 53,5                72,9
         coorte 2003/04                 3.446                71,0                 51,7                75,9

        Tab 5 – La percentuale di beneficiari di 2° rata
        al primo anno di un corso di laurea magistrale,
        a.a. 2003/04 – 2009/10
                                            beneficiari         di cui: beneficiari
         Laurea Magistrale
                                           della 1° rata           della 2° rata
         coorte 2009/10                          991                    92,2
         coorte 2007/08                          857                    91,0
         coorte 2003/04                          357                    88,8

NOTA: Per ciò che concerne la coorte 2003/04, sebbene il dato venga indicato in tabella, va ricordato che i primi immatricolati a corsi di laurea magistrale
in possesso di un titolo di laurea triennale sono presenti in tutti gli atenei piemontesi dall’a.a. 2004/05 e che gli immatricolati analizzati sono probabilmente
iscritti esclusivamente al Politecnico, dove la riforma venne introdotta dal 2000/01. Per tale motivo sono in numero esiguo.
                                                                                                                                                                    5
A quanti viene revocata la borsa? /1

  Tab 6 - La percentuale di borsisti del 1° anno al quale è revocata la borsa di
  studio, distinta per corso di laurea, a.a. 2007/08

                                                                   N° revoche
                               Non vincitori
                                di 2° rata                          % sui non
                                                % sui vincitori
                                   v.a.                           vincitori di 2°   v.a.
                                                 di 1° rata
                                                                       rata
  Laurea Triennale/CU             1.025              23,7              74,0         759
  Laurea Magistrale                 79               6,0               67,1         53
                      Totale      1.104              19,9              73,6         812

Su quattro studenti non beneficiari di seconda rata, iscritti ad un corso di
laurea triennale o ciclo unico, tre non riescono a conseguire i 20 crediti
necessari a non subire la revoca della prima rata neanche entro novembre.

Se si rapporta il dato a tutti coloro che hanno ricevuto la prima rata, la
percentuale di studenti ai quali viene revocata la borsa risulta pari al 24% -
un borsista su quattro.

Nettamente inferiore è la percentuale di borsisti ai quali è revocata la borsa
ad un corso di laurea magistrale, soltanto il 6%.

                                                                                           6
A quanti viene revocata la borsa? /2

Tab. 7 – La revoca della 1° rata ai borsisti del 1° anno
di un corso di laurea triennale o ciclo unico, distinta
per cittadinanza e residenza, a.a. 2007/08

                                   Revoche della 1° rata
                              sui beneficiari                      In modo esattamente speculare ai risultati sui
                                di 1° rata         v.a.            beneficiari di 2° rata, la borsa è revocata in
                                    %
                                                                   percentuale minore a:
Italiani, di cui                   23,4            597
                                                                    gli studenti fuori sede, seguiti dai pendolari;
                   In sede         29,7            167
                                                                    i  diplomati con voto di maturità pari o
               Pendolari           22,9            355
                                                                   superiore a 70/100
             Fuori sede            17,2             75
Stranieri                          25,2            144
                    Totale         23,8            741

Tab. 8 – La revoca della 1° rata ai borsisti del primo anno di un
corso di laurea triennale o ciclo unico, tre coorti a confronto,
2001/02 – 2009/10
                                Revoche sul totale Revoche sul totale
                          N° di dei non vincitori di dei vincitori di 1°       La percentuale dei borsisti ai quali è
                        revoche       2° rata               rata
                                        %                    %
                                                                               revocata la borsa è simile nel corso
                                                                               degli anni: intorno al 24% in
coorte 2009/10               586            78,7            23,1
                                                                               rapporto al totale dei vincitori di
coorte 2007/08               741            74,1            23,8               prima rata.
coorte 2003/04               842            84,4            24,4

                                                                                                                  7
Quanti ottengono la borsa al 2° anno?/1

La quasi totalità dei beneficiari di borsa al primo anno, la richiede anche al
secondo e l’86% la vince.

Tab 9 - La percentuale di borsisti del 1° anno di un corso di laurea che richiede e
riceve la borsa al 2° anno di iscrizione
                                        Di cui: richiedenti                                      Vincitori su
                          N° borsisti                          Di cui: Vincitori borsa 2°
                                            la borsa nel                                        richiedenti la
                           1° anno                                   anno (08/09)
                                               08/09                                           borsa nel 08/09
                            07/08
                                                 %                v.a.             %                   %
Università di Torino        1.951               91,4             1.659            85,0               93,0
Politecnico di Torino        787                94,0              696             88,4               94,1
Piemonte Orientale           159                90,6              129             81,1               89,6
Altri istituti                72                90,3               59             81,9               90,8
                 Totale     2.969               92,0             2.543            85,7               93,1

NOTA: L’analisi sul mantenimento della borsa al 2° anno non ha messo in luce particolari differenze tra i corsi di laurea
di 1° livello e di 2° livello, pertanto sono stati analizzati insieme.

                                                                                                                            8
Quanti ottengono la borsa al 2° anno?/2

Tab 12 - La percentuale di borsisti del 1° anno che mantengono la borsa di studio al 2°
anno, distinta per cittadinanza e residenza, a.a. 2008/09

                                Vincitori borsa al 2° anno
                                 sui borsisti del 1° anno
                                    %             v.a.
Italiani, di cui                   83,9          2.050
                     In sede       85,5           376
                    Pendolari      73,7          1.049
                   Fuori sede     100,0           625
Stranieri                          95,6           434
                       Totale      85,7          2.484

Mantengono la borsa al secondo anno soprattutto gli stranieri (96%) e gli
studenti italiani fuori sede (100%): ciò è plausibile in considerazione del loro
maggior investimento personale e finanziario.

Diventa ininfluente, invece, il voto del diploma: l’86% dei borsisti mantiene il
diritto alla borsa al secondo anno indipendentemente dal voto conseguito alla
maturità: l’erogazione della 2° rata sembra “scremare” gli studenti più bravi da
quelli meno bravi.

                                                                                          9
Gli esclusi dalla borsa al 2° anno: quali i motivi?

    Una percentuale esigua di studenti, pari al 7%, ha richiesto e non ottenuto la borsa
    al 2° anno. Per quale motivo?

   La principale causale di esclusione è legata alle condizioni economiche, ovvero al
    superamento dei limiti ISEE e ISPE (50%);
   il 33% è escluso per motivi amministrativi, quali ad esempio l’aver presentato la
    domanda incompleta oppure oltre i termini di scadenza;
   infine il 18% non ha conseguito i 25 crediti necessari per l’ottenimento della borsa.

      Tab 11 - Causali di esclusione dei borsisti al 2°
      anno, a.a. 2008/09

                                      % di studenti
            Motivo esclusione
                                        esclusi
       reddito/patrimonio                 50,3
       merito                             17,5
       altri motivi                       32,8
                N° studenti esclusi       (183)

      NOTA: il totale percentuale non risulta 100 poiché c’è un esiguo
      numero di studenti che presenta due causali di esclusione; per
      esempio, oltre a non aver rispettato il requisito economico, non ha
      neanche soddisfatto quello di merito.

                                                                                        10
Perché non è richiesta la borsa al 2° anno?

La maggior parte di coloro che non fa richiesta di borsa – pari soltanto all’8% del
totale borsisti del 1° anno – non soddisfa i requisiti necessari per beneficiarne: il 61%
non rientra nei criteri, in particolare in quello economico (71%).

  Tab 10 – La condizione dei borsisti del 1° anno che
  non richiedono la borsa al 2° anno, a.a. 2008/09
                                                 %
  Non più iscritti nel 2008/09                  30,0
  Iscritti nel 2008/09, di cui                  70,0
                  senza requisito ISEE/ISPE     71,4
                   senza requisito di merito    15,3
                   senza entrambi i requisiti   13,3
  N° borsisti del 1° anno non richiedenti la
                                                (230)
                           borsa al 2° anno

                                                                                       11
Quanti ottengono la borsa al 3° anno?

             Tab 13 - N° di richiedenti e borsisti iscritti al 3° anno di un corso di laurea triennale o ciclo
             unico, per Ateneo, a.a. 2009/10
                                                          di cui: richiesta la borsa nel
                                                                                                            di cui: vincitori di borsa nel 09/10
                                                                       09/10
                                        N° borsisti
           Laurea
                                         2° anno         % di borsisti del 2°                   % di borsisti su % di borsisti del 2° anno
           triennale/ciclo unico
                                          08/09         anno che ha richiesto           v.a.      richiedenti la che mantengono la borsa                      v.a.
                                                         la borsa al 3° anno                    borsa al 3° anno       al 3° anno
           Università di Torino            1.239                   75,0                 929             84,9                        63,7                      789
           Politecnico                      451                    74,9                 338             86,7                        65,0                      293
           Piemonte Orientale               103                    84,5                  87             78,2                        66,0                      68
           Altri istituti                    42                    78,6                  33             90,9                        71,4                      30
                              Totale       1.835                   75,6                1.387            85,1                        64,3                  1.180

          Su 1.835 borsisti iscritti al 2° anno nel 2008/09, il 64% ha la conferma di borsa
          anche il 3° anno. Differentemente, nel passaggio tra il 1° e il 2° anno manteneva la
          borsa l’86% degli studenti.

          La difficoltà di conservare la borsa al 3° anno è legata al più stringente requisito di
          merito: sono richiesti 80 cfu, 55 in più rispetto l’anno precedente (contro i 5 crediti
          in più necessari per mantenere la borsa nel passaggio tra il 1° ed il 2° anno). Ciò è
          confermato dal fatto che…

NOTA: Il mantenimento della borsa nel passaggio dal 2° al 3° anno è stato analizzato soltanto per i borsisti di un corso di laurea triennale o ciclo unico.

                                                                                                                                                                     12
Chi non richiede la borsa e chi non la ottiene al 3° anno:
                                                      le ragioni
    Tab. 14 - I motivi di esclusione dalla borsa per gli studenti che la
    richiedono al terzo anno, a.a. 2009/10
               % di studenti esclusi per:
                                                                    …la motivazione principale di perdita del beneficio è la
      merito                                   77,9
                                                                    mancanza del requisito di merito: il 78% è stato escluso
      reddito/patrimonio                       16,7
                                                                    perché non ha conseguito 80 crediti (mentre nel
      altri motivi                             10,3                 passaggio dal 1° al 2° anno la principale causale di
                   N° studenti esclusi        (204)                 esclusione è il reddito).

    Tab. 15 – La condizione dei borsisti del 2° anno che
    non richiedono la borsa al 3° anno, a.a. 2009/10
                                                              %
   Non più iscritti nel 2008/09                              16,4
   Iscritti nel 2008/09, di cui                              83,6
                      senza requisito di reddito             8,1
                       senza requisito di merito             78,4
                                                                                      Ed è anche la ragione più plausibile per cui il
                       senza entrambi i requisiti            13,5
                                                                                      24% del totale dei borsisti al 2° anno non
   N° borsisti del 2° anno non richiedenti la
                           borsa al 3° anno
                                                            (439)                     presenta neppure domanda al 3°.

Nota: il totale delle percentuali nelle tabelle 14 e 15 non è pari a 100 poiché c’è un esiguo numero di studenti che presenta più causali di esclusione.

                                                                                                                                                           13
Quanti ottengono la borsa al 3° anno?/2
               Tab 16 - La percentuale di borsisti del 2° anno che
               mantengono la borsa di studio al 3° anno, distinta per
               cittadinanza e residenza, a.a. 2009/10
                                                 beneficiari al 3° anno
                                                   %           v.a.
                Italiani, di cui                  62,7         887
                                      In sede     54,2         155
                                     Pendolari    60,6         474
                                    Fuori sede    74,4         258
                Stranieri                         69,6         263
                                        Totale    64,1        1.150

Mantengono la borsa al terzo anno in percentuale maggiore:
    gli stranieri (70%) rispetto agli italiani (63%), e fra questi soprattutto i fuori
    sede (74%) seguiti dai pendolari ed infine dagli studenti in sede: solo uno su
    due mantiene la borsa nei tre anni consecutivi;

   i borsisti con un voto di maturità pari o superiore a 70/100 (80,8% contro il
    72% di coloro con un voto inferiore).

                                                                                          14
Quali fattori incidono sul mantenimento della borsa?
 Tab 17 - I fattori che incidono sul mantenimento Le variabili che influiscono sull’ottenimento
 della borsa di studio al secondo anno, a.a. 2008/09
                                                                   della borsa al 2° anno sono:
 Probabilità di mantenere la borsa al 2°                            il genere: i maschi hanno una probabilità
                                                            %
 anno
                                                                   inferiore del 9% rispetto alle donne di
 Maschio (vs Femmina)                                       -8,7   conservare la borsa;
 Età                                                        -0,5
 Straniero (vs Italiano)                                    10,0    la cittadinanza: gli stranieri mantengono il
 Pendolari (vs In sede)                                     3,7    diritto alla borsa con una probabilità del 10%
 Fuori sede (vs in sede)                                    19,9
                                                                   in più rispetto gli italiani;
 Laurea Magistrale (vs Triennale o ciclo unico)             22,6     la condizione abitativa: i fuori sede
 Liceo Scientifico (vs altri istituti)                      9,3    conservano la borsa con una probabilità del
 Liceo Classico (vs altri istituti)                         14,2   20% in più rispetto ai borsisti in sede (tra
 Voto > = 70 (vs voto < 70)                                 13,7   pendolari e in sede non vi sono differenze
 Politecnico (vs Università)                                -2,1
                                                                   significative);
 Piemonte orientale (vs Università)                         3,5     il corso di laurea: i borsisti della laurea
 Ambito Scientifico (vs Ambito umanistico)                  -0,7   magistrale hanno una probabilità maggiore di
 Isee2/3)                                    2,9    quasi il 23% di mantenere la borsa al 2° anno
 Nota: sono evidenziati in corsivo e violetto i risultati          rispetto a quelli della laurea triennale/ciclo
 statisticamente significativi.                                    unico.
Discrimina il mantenimento della borsa anche la carriera scolastica pregressa. Ha una
propensione maggiore a mantenere la borsa:
 chi ha un diploma di maturità classica o scientifica rispetto a chi ha frequentato un altro tipo di

istituto;
 chi ha conseguito un voto di diploma pari o superiore a 70/100.

                                                                                                           15
L’effetto della borsa sulle performance accademiche: come è stato valutato?
Per valutare l’impatto della borsa sulle performance accademiche degli studenti sono stati
messi a confronto i borsisti con un gruppo di controllo, che teoricamente differisce solo
per l’assenza di intervento.
Il gruppo di confronto consente di “ricostruire” cosa sarebbe successo ai borsisti se non
avessero beneficiato di borsa.
                                     Poiché la borsa al primo anno viene concessa
                                     (inizialmente) soltanto sulla base del valore ISEE,
                                     sono stati confrontati i due gruppi che si collocano
                                     intorno alla soglia economica di ammissibilità
                                     all’intervento-borsa, pari a 18.249 euro nel 2007/08.

                                     Nello specifico, tenendo conto della numerosità e
                                     delle analogie (rispetto ad una serie di caratteristiche)
                                     dei due gruppi, si è scelto di confrontare:

              Gruppo borsisti:                       Gruppo di controllo:
       borsisti con un valore ISEE di            non borsisti con un valore ISEE
       poco inferiore alla soglia di     vs      di poco superiore alla soglia,
       ammissibilità, compreso tra i             compreso tra 18.250,00 euro e
       15.207 euro e i 18.249,00 euro            21.290 euro

                                                                                         16
La borsa incentiva alla prosecuzione degli studi?
  Tab 18 - I fattori che influenzano l’interruzione degli
  studi al primo anno di un corso di laurea triennale o
  ciclo unico, a.a. 2007/08
   Probabilità di abbandonare gli studi al
                                                                                   I risultati ottenuti evidenziano che gli studenti
   primo anno
                                                              %                    beneficiari di borsa al primo anno di corso
   Femmina (vs Maschio)                                      -3,9                  con minor probabilità abbandonano gli studi.
   Età                                                       0,6
   Straniero (vs Italiano)                                   -5,9
   Pendolari (vs In sede)                                    2,6                      I non borsisti hanno una probabilità di
   Fuori sede (vs in sede)                                   7,9                      abbandonare l’università superiore del
   Liceo Scientifico (vs altri istituti)                     -10,0
                                                                                      15% rispetto ai borsisti.
   Liceo Classico (vs altri istituti)                        -2,3
   Voto > = 70 (vs voto < 70)                                -0,3
                                                                         Incidono positivamente sulla prosecuzione degli studi
   Politecnico (vs Università)                               2,0
                                                                         anche:
   Piemonte orientale (vs Università)                        1,1
                                                                          essere studentessa;
   Beneficiario borsa                                        -14,9
                                                                          la giovane età: all’aumentare di un anno di età la
  Nota: sono evidenziati in corsivo e violetto i risultati
  statisticamente significativi.                                         probabilità di abbandonare gli studi aumenta dello
                                                                         0,6%;
                                                                          essere studente in sede;

                                                                          possedere un diploma di maturità scientifico;

                                                                          avere un alto voto di maturità: all’aumentare di un

                                                                         punto della votazione finale, l’attitudine                                             ad
                                                                         abbandonare gli studi diminuisce dello 0,3%.

NOTA: Poiché non si dispone dell’informazione sulla “condizione abitativa” per gli studenti che non richiedono la borsa di studio, è stata calcolata nel
seguente modo: in sede, sono gli studenti che risiedono nella città sede di studio; pendolari sono gli studenti residenti in Piemonte, ma in una città
differente da quella sede di studio; fuori sede sono gli studenti che non risiedono in Piemonte.
                                                                                                                                                           17
La borsa influenza il numero di crediti conseguiti?
           Tab 19 - Media e deviazione standard dei crediti
           conseguiti distinte nei due gruppi , a.a. 2007/08
                                     Media Crediti                                         I borsisti nell’arco di 11 mesi ottengono un
                                     conseguiti ad             Media voti                  numero di crediti nettamente superiore
                                      agosto ‘08
                                                                                           rispetto ai non borsisti, a parità di media
            Borsisti                      46,2                    25,1                     dei voti: lo scarto è di 15 crediti.
            Non borsisti                  31,4                    24,6

Tab 20 – L’impatto marginale di alcune caratteristiche                                       L’analisi di regressione conferma che, a
degli studenti sul conseguimento dei crediti al primo anno                                   parità di una serie di caratteristiche:
di un corso di laurea triennale o ciclo unico, a.a. 2007/08
                                                              Crediti
Femmina (vs Maschio)                                            3,8
                                                                                          i borsisti sono più bravi dei loro colleghi
Età                                                             0,3                        non beneficiari di borsa: conseguono in
Straniero (vs Italiano)                                         0,3                        media 10 crediti in più;
Pendolari (vs In sede)                                          -3,0
Fuori sede (vs in sede)                                         -2,6                       Inoltre…
Liceo Scientifico (vs altri istituti)                           2,7
Liceo Classico (vs altri istituti)                              4,2
                                                                                          le studentesse acquisiscono in media
                                                                                           circa 4 crediti in più rispetto agli studenti;
Voto > = 70 (vs voto < 70)                                      0,4
Politecnico (vs Università)                                     -2,0                      ogni 10 punti in più del voto di diploma, si
Piemonte orientale (vs Università)                              4,0                        conseguono in media 4 crediti in più.
Beneficiario borsa                                             10,0
                                                                                          gli studenti in sede hanno in media al loro
 Nota: sono evidenziati in corsivo e violetto i risultati statisticamente                  attivo 3 crediti in più rispetto ai pendolari.
 significativi.

  NOTA: Si è scelto come data il 10 agosto poiché è entro tale data che i borsisti del primo anno devono conseguire i 20 cfu per ricevere la seconda rata della
  borsa; se li conseguono entro il 30 novembre mantengono il diritto alla prima rata, in caso contrario sono tenuti a restituire l’importo di borsa ricevuto.
                                                                                                                                                                  18
La borsa velocizza i tempi di conseguimento della laurea?
  Tab 21 - I fattori che influenzano il rischio di conseguire la
  laurea entro quattro anni, a.a. 2007/08 – 2011

                                                %           Exp(B)
                                                                     I borsisti hanno una probabilità di conseguire la
Femmina (vs Maschio)                          0,271         1,312
                                                                     laurea in quattro anni, esattamente pari al
Età                                           0,002         1,002    doppio di chi non l’ha ricevuta.
Straniero (vs Italiano)                      -0,340         0,712
Pendolari (vs In sede)                       -0,208         0,812
Fuori sede (vs in sede)                      -0,221         0,802     Altri fattori che influiscono positivamente sul rischio
Liceo Scientifico (vs altri istituti)         0,377         1,458     di uscita dal sistema universitario, ovvero sulla
Liceo Classico (vs altri istituti)            0,125         1,134     probabilità di laurearsi nell’arco di 4 anni sono:
Voto > = 70 (vs voto < 70)                    0,032         1,032
Politecnico (vs Università)                   0,104         1,110         essere studentessa, una volta e mezzo in più
Piemonte orientale (vs Università)            0,257         1,293          rispetto agli uomini;
Beneficiario borsa                            0,688         1,990         avere un diploma di maturità scientifica;
 Nota: sono evidenziati in corsivo e violetto i risultati
 statisticamente significativi.                                           avere un voto di diploma più alto: ogni 10
                                                                           punti in più il rischio di uscita aumenta di circa
                                                                           una volta e mezzo;

                                                                          essere studente in sede aumenta la probabilità
                                                                           di uscita di 1,2 rispetto ai pendolari.

Nota: è stato calcolato quanti studenti si sono laureati dall’anno di prima iscrizione (settembre 2007) a dicembre 2011.
                                                                                                                           19
Conclusioni

   Considerati pari a 10 gli studenti immatricolati nel 2007/08 che hanno ricevuto la
    prima rata di borsa, quasi 7 beneficiano di borsa anche al secondo anno e solo 4
    anche al terzo;

   la maggior parte delle mancate conferme della borsa tra il 1° e 2° anno è dovuta al
    non soddisfacimento del requisito economico, mentre nel passaggio dal 2° al 3°
    anno di iscrizione gli studenti perdono la borsa soprattutto a causa della mancanza
    del requisito di merito;

   le studentesse, gli stranieri, gli studenti italiani fuori sede, quanti hanno un diploma
    di maturità classica o scientifica, chi si è diplomato con un voto non inferiore a
    70/100, gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale, mantengono con più
    probabilità la borsa tra il 1° e 2° anno;

   chi beneficia di borsa al primo anno di corso ha una probabilità di abbandonare
    gli studi inferiore del 15% rispetto a chi non la riceve;

   i borsisti acquisiscono nel corso del primo anno un maggior numero di crediti:
    conseguono in media 10 crediti in più rispetto ai non borsisti, a parità di media dei
    voti;

   i beneficiari di borsa hanno una probabilità di laurearsi in quattro anni esattamente
    pari al doppio di chi non l’ha ricevuta, in altre parole escono prima dal sistema
    universitario con il diploma di laurea in tasca.

                                                                                               20
Puoi anche leggere