La Biennale di Venezia All'Arsenale il leon della Biennale suona e canta a carnevale - Venezia Arsenale

Pagina creata da Daniele Lorenzi
 
CONTINUA A LEGGERE
La Biennale di Venezia
All'Arsenale
il leon della Biennale
suona e canta
a carnevale
Venezia
Arsenale
7.02 › 17.02.2015 h. 10 - 18

Programma
Q       uest’anno si va all’Arsenale.               Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi è giunto
        Il compimento di importanti restauri, e     alla sua sesta edizione e si conferma, ormai,
                                                    un appuntamento di primo piano della Biennale
in particolare la realizzazione di ambienti
                                                    di Venezia. Quest’anno tocca al Leon Musico
riscaldati (Sale d’Armi), ci consente di
                                                    organizzare le attività e gli spettacoli ad esso legati,
svolgere i progetti e le attività del Carnevale     e le sorprese sono tante! Protagonisti saranno, come
dei Ragazzi all’interno dei nostri spazi            al solito, i giovani. Racconti e favole in musica si
all’Arsenale. Parte delle attività si svolgeranno   alterneranno sui nostri palcoscenici in un tourbillon
al termine delle Corderie dove sono stati           di sentimenti di gioia e d’entusiasmo tipici di questo
lasciati gli allestimenti della Biennale            periodo dell’anno così caro ai ragazzi di…tutte le età!
Architettura che formano un piccolo anfiteatro      Con questa iniziativa, il progetto Educational della
                                                    Biennale di Venezia conferma la propria vocazione
che lo scorso anno ha ospitato anche gli
                                                    pedagogica che ha come obbiettivo principale quello
spettacoli di Danza Musica e Teatro. Altre
                                                    di avvicinare i giovani alle bellezze dell’arte anche
attività si svolgeranno all’interno delle Sale      attraverso la dimensione del gioco, del divertissement
d’Armi, sedi durevoli di alcuni paesi che           e dell’intrattenimento intelligente.
gentilmente hanno aperto i loro
                                                    Ivan Fedele
spazi per questa occasione. Se questi
                                                    Direttore del Settore Musica
paesi sono coinvolti consentendoci l’utilizzo
di quegli spazi, altri paesi concorrono al
Carnevale come di consueto, e quest’anno
sono Bolivia, Germania, Polonia, Romania,
Stati Uniti, Turchia e Ungheria. Lo scorso
anno l’ispirazione era la danza,
quest’anno è la musica con laboratori,
Conservatori e scuole che arricchiranno
la festa dedicata principalmente al
coinvolgimento di ragazzi nell’attività
di creazione, esecuzione musicale e
di rappresentazione con gli strumenti
e con il corpo, di creazioni maturate grazie
a iniziative svolte in precedenza e svolte
sul posto. Il tutto coniugando come meglio
non si potrebbe il carattere ludico
con un fine che è sempre altamente
educativo, ulteriore espressione del
grande impegno del settore Educational
della Biennale. Alle scuole che aderiscono
sempre in maggior numero all’iniziativa
(quest’anno sono 150!) va il nostro affettuoso
ringraziamento.

Paolo Baratta
Presidente della Biennale di Venezia
p attività su prenotazione (fino ad esaurimento posti)
  l attività libere

Sabato 7 febbraio                                                            Ore 15.30
                                                                             Palco delle Corderie        l
Ore 10.00
Arsenale                                                                     Concerto dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
                                                                             “Il Brutto Anatroccolo”
Inizio attività del                                                          (durata 50’)
6. Carnevale Internazionale
                                                                             di Hans Christian Andersen, adattamento e regia: Manuel Renga,
dei Ragazzi
                                                                             musiche di P. Brooks, P. Čajkovskij, C. Saint- Saëns,
ore 10.00       > 18.00                                                      L. Mozart, G.D. Manzini, L. Perry, tradizionali celtiche
Sale d’Armi      L
                                                                             Direttore: Daniele Parziani
Laboratori per tutti
                                                                             Ore 15.30
Musicale, Pratico-Artistico, Espressivo/Corporeo, Multimediale               Sale d’Armi     p
dalle ore 10.00                                                              Partecipazioni Nazionali   Germania
Sale d’Armi p                                                                Laboratorio
Mattinate per le scuole                                                      “Stilista per un giorno”
Ore 11.30
                                                                             Scopriamo insieme l’universo creativo della moda, dal design e la
Palco delle Corderie        L                                                realizzazione di accessori alla presentazione delle nostre creazioni in
Cerimonia ufficiale di apertura del 6. Carnevale                             un fotoshooting ed una sfilata.
Internazionale dei Ragazzi
                                                                             Ore 16.00
A seguire premiazione del Concorso online “Leone d’argento per la            Sale d’Armi     p
creatività”, progetti di creatività per le Scuole, seguita da un estratto    Partecipazioni Nazionali   Polonia
del concerto “Il Brutto anatroccolo” dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi      Laboratorio 3R
Musicali.                                                                    “Riciclare, Riusare, Ridurre…
                                                                             dalle arti plastiche alla musica”
Ore 12.30,      14.30, 16.30
Sale d’Armi      p                                                           I ragazzi tra gli 8 e i 15 anni avranno l’opportunità di conoscere
Partecipazioni Nazionali Germania                                            le proprietà della plastica tra cui il suo impatto sul nostro ambiente
Laboratorio                                                                  ed impareranno a smaltire i rifiuti di plastica attraverso la creazione
“Guardami negli occhi, moda”                                                 degli oggetti sfruttando la loro creatività.
Un paio di occhiali rosa per guardare il mondo? Occhiali cool da             Ore 17.00
pilota? Omaggio a Peggy Guggenheim o a Karl Lagerfeld? Non ci sono           Palco delle Corderie         l
limiti alla tua fantasia per trasformarti nel personaggio che vuoi essere.   Partecipazioni Nazionali   Ungheria
Alla fine sarai la star da copertina, con gli occhiali firmati da te!        Laboratorio-Performance
                                                                             “GO Csángó - Dance in the Morning!”
Ore 14.00                                                                    (durata 60’)
Sale d’Armi      p
Istituzioni   CONSERVATORIO “B. MARCELLO” - VENEZIA                          Il programma offre l’insegnamento delle danze popolari dei csángó,
Laboratorio                                                                  minoranza etnica ungherese.
“Ma che bel castello, suonarino e cantarello”
Paesaggi sonori da ascoltare, trasformare, danzare, cantare.
                                                                             Domenica 8 febbraio
Strumenti musicali da inventare, costruire e suonare. Atelier musicale
dedicato alle famiglie.                                                      ore 10.00      > 18.00
                                                                             Sale d’Armi     L
Ore 14.30                                                                    Laboratori per tutti
Sale d’Armi     p
                                                                             Musicale, Pratico-Artistico, Espressivo/Corporeo, Multimediale
Partecipazioni Nazionali   Ungheria
Laboratorio                                                                  ore 10.00 e 15.00
“I cartoni animati di Kecskemét”                                             Sale d’Armi p

Proiezione delle puntate della serie “Favole popolari ungheresi”             Il Grand Atelier dell’Arsenale
in lingua inglese o italiana. Alle proiezioni verranno abbinati dei          Laboratorio di sartoria per i ragazzi di tutte le età!
workshop nei quali i ragazzi avranno modo di creare dei cartoni
                                                                             Ore 10.30 e 15.30
animati da disegni (Zoetreope, Praxinoskop).                                 Sale d’Armi p
                                                                             Partecipazioni Nazionali   Germania
ore 15.00
arsenale p                                                                   Laboratorio
Visite guidate                                                               “Stilista per un giorno”
                                                                             Scopriamo insieme l’universo creativo della moda, dal design e la
Ore 15.00
Sale d’Armi     p                                                            realizzazione di accessori alla presentazione delle nostre creazioni in
Partecipazioni Nazionali   Stati Uniti d’America                             un fotoshooting ed una sfilata.
Laboratorio                                                                  Ore 11.00
“Intoniamo… i rumori??”                                                      Palco delle Corderie         l
Laboratorio creativo, per bambini dai 4 ai 10 anni, alla scoperta            Partecipazioni Nazionali   Romania
della poesia sonora di Marinetti e degli Intonarumori di Russolo.            Spettacolo di burattini
                                                                             “Il Grillo quasi famoso”
                                                                             (durata 50’)
                                                                             Ispirato alla favola di Esopo l’adattamento appartenente a Florin
                                                                             Grigoras, “Il Grillo quasi famoso”, cambia il corso classico della
                                                                             favola ed il grillo (la cicala) diventa una super star affrontando varie
                                                                             difficoltà e situazioni particolari.
Ore 11.00 e 15.00                                                            Lunedì 9 febbraio
Sale d’Armi p
                                                                             ore 10.00       > 18.00
Partecipazioni Nazionali   Stati Uniti d’America
                                                                             Sale d’Armi      L
Laboratorio                                                                  Laboratori per tutti
“Intoniamo… i rumori??”
                                                                             Musicale, Pratico-Artistico, Espressivo/Corporeo, Multimediale
Laboratorio creativo, per bambini dai 4 ai 10 anni, alla scoperta
della poesia sonora di Marinetti e degli Intonarumori di Russolo.            dalle ore 10.00
                                                                             Sale d’Armi p
Ore 11.30
Sale d’Armi      p                                                           Mattinate per le scuole
Partecipazioni Nazionali   Ungheria                                          Ore 10.00
Workshop di doromb e di strumenti a percussione                              Palco delle Corderie   l
“Rhythm Unites!”                                                             Istituzioni   CONSERVATORIO “B. MARCELLO” - VENEZIA

Esiste un punto comune tra la musica popolare italiana ed                    Music/azioni - Intrugli sonori: magie musicali e non solo
                                                                             (durata 30’)
ungherese? Sì, uno degli strumenti più antichi, il doromb, in italiano
scacciapensieri o marranzano. Combina il drum&bass con le canzoni            Spazio musica dal vivo per esplorare strumenti e repertori musicali
popolari ungheresi!                                                          Giovani leoncini ruggiscono
Ore 12.30                                                                    Classe di flauto, prof. Federica Lotti
Palco delle Corderie        l
                                                                             Ore 13.30
Presentazione di un progetto premiato del Concorso                           Palco delle Corderie         l
online “Leone d’argento per la creatività”                                   Partecipazioni Nazionali   Ungheria
Ore 12.30,      14.30, 16.30                                                 Workshop interattivo sul Metodo Kodály
Sale d’Armi      p
                                                                             a seguire:
Partecipazioni Nazionali Germania

Laboratorio                                                                  Ore 14.30
                                                                             Palco delle Corderie        l
“Guardami negli occhi, moda”
                                                                             Concerto-laboratorio
Un paio di occhiali rosa per guardare il mondo? Occhiali cool da             “I cori della Scuola Kodály”
pilota? Omaggio a Peggy Guggenheim o a Karl Lagerfeld? Non ci sono           (durata 60’)
limiti alla tua fantasia per trasformarti nel personaggio che vuoi essere.
                                                                             La scuola ha ideato un programma in cui verrà presentato il metodo
Alla fine sarai la star da copertina, con gli occhiali firmati da te!
                                                                             ’Kodály’ con canti e balli popolari. Saranno presenti ballerini
Ore 14.00                                                                    di danze popolari e musicisti esperti nel suonare gli strumenti
Sale d’Armi      p                                                           tradizionali.
Istituzioni   CONSERVATORIO “B. MARCELLO” - VENEZIA
                                                                             ore 15.00
Laboratorio                                                                  arsenale p
“Ma che bel castello, suonarino e cantarello”
                                                                             Visite guidate
Paesaggi sonori da ascoltare, trasformare, danzare, cantare.
Strumenti musicali da inventare, costruire e suonare. Atelier musicale       ore 15.00
                                                                             Sale d’Armi     p
dedicato alle famiglie.
                                                                             Il Grand Atelier dell’Arsenale
ore 15.00
arsenale p                                                                   Laboratorio di sartoria per i ragazzi di tutte le età!
Visite guidate                                                               Ore 15.00
                                                                             Sale d’Armi      p
Ore 15.30                                                                    Istituzioni   CONSERVATORIO “B. MARCELLO” - VENEZIA
Palco delle Corderie   l
Istituzioni   Conservatorio F. A. Bonporti di Trento                         Laboratorio
“Festino per il Giovedì Grasso avanti la cena” di A. Banchieri               “Ma che bel castello, suonarino e cantarello”
(durata 40’)
                                                                             Paesaggi sonori da ascoltare, trasformare, danzare, cantare.
Ensemble vocale da camera.Coordinatore Lorenzo Donati.                       Strumenti musicali da inventare, costruire e suonare. Atelier musicale
                                                                             dedicato alle famiglie.
Ore 16.00
Sale d’Armi      p
                                                                             Ore 16.00
Partecipazioni Nazionali   Polonia                                           Palco delle Corderie         l
Laboratorio 3R                                                               Partecipazioni Nazionali   Ungheria
“Riciclare, Riusare, Ridurre…                                                Laboratorio-Performance
dalle arti plastiche alla musica”                                            “GO Csángó - Dance in the Morning!”
I ragazzi tra gli 8 e i 15 anni avranno l’opportunità di conoscere           (durata 60’)
le proprietà della plastica tra cui il suo impatto sul nostro ambiente       Il programma offre l’insegnamento delle danze popolari dei csángó,
ed impareranno a smaltire i rifiuti di plastica attraverso la creazione      minoranza etnica ungherese.
degli oggetti sfruttando la loro creatività.

Ore 17.00
Palco delle Corderie         l
Partecipazioni Nazionali   Ungheria
Concerto-laboratorio
“I cori della Scuola Kodály”
(Durata 60’)
La scuola ha ideato un programma in cui verrà presentato il metodo
’Kodály’ con canti e balli popolari. Saranno presenti ballerini
di danze popolari e musicisti esperti nel suonare gli strumenti
tradizionali.
Martedì 10 febbraio                                                        Mercoledì 11 febbraio
ore 10.00       > 18.00                                                    ore 10.00       > 18.00
Sale d’Armi      L                                                         Sale d’Armi      L
Laboratori per tutti                                                       Laboratori per tutti
Musicale, Pratico-Artistico, Espressivo/Corporeo, Multimediale             Musicale, Pratico-Artistico, Espressivo/Corporeo, Multimediale
dalle ore 10.00                                                            dalle ore 10.00
Sale d’Armi p                                                              Sale d’Armi p
Mattinate per le scuole                                                    Mattinate per le scuole
Ore 12.30                                                                  Ore 10.00 e ore        12.30
Palco delle Corderie        l                                              Sale d’Armi p
Presentazione di un progetto premiato del Concorso                         Istituzioni   Unicef
online “Leone d’argento per la creatività”                                 Laboratorio-performance
                                                                           “Cappuccetto Rosso di tutti i colori. Storie e Diritti”
Ore 12.45
Palco delle Corderie         l                                             (durata 60’)

Partecipazioni Nazionali   TURCHIA                                         Ore 14.30
Performance                                                                Palco delle Corderie         l
“Viva la musica!”                                                          Partecipazioni Nazionali   Romania
(DURATA 45’)                                                               Spettacolo di burattini
                                                                           “Il Grillo quasi famoso”
Ore 14.30
Palco delle Corderie         l                                             (durata 50’)

Partecipazioni Nazionali   Romania                                         Ispirato alla favola di Esopo l’adattamento appartenente a Florin
Spettacolo di burattini                                                    Grigoras, “Il Grillo quasi famoso”, cambia il corso classico della
“Il Grillo quasi famoso”                                                   favola ed il grillo (la cicala) diventa una super star affrontando varie
(durata 50’)                                                               difficoltà e situazioni particolari.
Ispirato alla favola di Esopo l’adattamento appartenente a Florin          ore 15.00
Grigoras, “Il Grillo quasi famoso”, cambia il corso classico della         arsenale p
favola ed il grillo (la cicala) diventa una super star affrontando varie   Visite guidate
difficoltà e situazioni particolari.
                                                                           ore 15.00
ore 15.00                                                                  Sale d’Armi      p
arsenale p
                                                                           Il Grand Atelier dell’Arsenale
Visite guidate                                                             Laboratorio di sartoria per i ragazzi di tutte le età!
ore 15.00
Sale d’Armi     p                                                          Ore 15.00
                                                                           Sale d’Armi      p
Il Grand Atelier dell’Arsenale                                             Istituzioni   CONSERVATORIO “B. MARCELLO” - VENEZIA
Laboratorio di sartoria per i ragazzi di tutte le età!                     Laboratorio
                                                                           “Ma che bel castello, suonarino e cantarello”
Ore 15.00
Sale d’Armi      p                                                         Paesaggi sonori da ascoltare, trasformare, danzare, cantare.
Istituzioni   CONSERVATORIO “B. MARCELLO” - VENEZIA                        Strumenti musicali da inventare, costruire e suonare. Atelier musicale
Laboratorio                                                                dedicato alle famiglie.
“Ma che bel castello, suonarino e cantarello”
                                                                           Ore 16.30
Paesaggi sonori da ascoltare, trasformare, danzare, cantare.               Palco delle Corderie   l
Strumenti musicali da inventare, costruire e suonare. Atelier musicale     Istituzioni   CONSERVATORIO “B. MARCELLO” - VENEZIA
dedicato alle famiglie.                                                    Music/azioni - Intrugli sonori: magie musicali e non solo
                                                                           (durata 30’)
Ore 16.00
Sale d’Armi     p                                                          Spazio musica dal vivo per esplorare strumenti e repertori musicali
Partecipazioni Nazionali   Polonia                                         Sax for fun
Laboratorio 3R                                                             Classe di sax, prof. Marco Vanni
“Riciclare, Riusare, Ridurre…
dalle arti plastiche alla musica”
I ragazzi tra gli 8 e i 15 anni avranno l’opportunità di conoscere
le proprietà della plastica tra cui il suo impatto sul nostro ambiente
ed impareranno a smaltire i rifiuti di plastica attraverso la creazione
degli oggetti sfruttando la loro creatività.

Ore 16.30
Palco delle Corderie   l
Istituzioni   CONSERVATORIO “B. MARCELLO” - VENEZIA
Music/azioni - Intrugli sonori: magie musicali e non solo
(durata 30’)
Spazio musica dal vivo per esplorare strumenti e repertori musicali
Cosmic solfege for mental therapy
Pozzoli’s funeral band, coordinatore prof. Giovanni Mancuso
Giovedì 12 febbraio                                                        Venerdì 13 febbraio
ore 10.00      > 18.00                                                     ore 10.00       > 18.00
Sale d’Armi     L                                                          Sale d’Armi      L
Laboratori per tutti                                                       Laboratori per tutti
Musicale, Pratico-Artistico, Espressivo/Corporeo, Multimediale             Musicale, Pratico-Artistico, Espressivo/Corporeo, Multimediale

dalle ore 10.00                                                            dalle ore 10.00
Sale d’Armi p                                                              Sale d’Armi p

Mattinate per le scuole                                                    Mattinate per le scuole
Ore 10.00                                                                  Ore 14.30
Palco delle Corderie        l                                              Palco delle Corderie         l
I Magnifici                                                                Partecipazioni Nazionali   Romania
Laboratorio-concerto                                                       Spettacolo di burattini
(durata 40’)                                                               “Il Grillo quasi famoso”
                                                                           (durata 50’)
Realizzato dall’Accademia musicale Giuseppe Verdi di Venezia
                                                                           Ispirato alla favola di Esopo l’adattamento appartenente a Florin
Ore 12.15
Palco delle Corderie         l
                                                                           Grigoras, “Il Grillo quasi famoso”, cambia il corso classico della
                                                                           favola ed il grillo (la cicala) diventa una super star affrontando varie
Partecipazioni Nazionali   TURCHIA
                                                                           difficoltà e situazioni particolari.
Performance
“Viva la musica!”                                                          ore 15.00
(DURATA 45’)                                                               arsenale p

                                                                           Visite guidate
Ore 14.30
Palco delle Corderie        l
                                                                           ore 15.00
I Magnifici                                                                Sale d’Armi     p
Concerto                                                                   Il Grand Atelier dell’Arsenale
“Il Piccolo Barbiere di Siviglia”                                          Laboratorio di sartoria per i ragazzi di tutte le età!
(durata 40’)
Realizzato dall’associazione musicale Ermanno Wolf-Ferrari                 Ore 16.30
                                                                           Palco delle Corderie   l
di Venezia
                                                                           Istituzioni   CONSERVATORIO “B. MARCELLO” - VENEZIA
ore 15.00                                                                  Music/azioni - Intrugli sonori: magie musicali e non solo
arsenale p
                                                                           (durata 30’)
Visite guidate                                                             Spazio musica dal vivo per esplorare strumenti e repertori musicali
ore 15.00                                                                  Space is the place
Sale d’Armi     p
                                                                           classe di improvvisazione,
Il Grand Atelier dell’Arsenale                                             prof. Giovanni Mancuso
Laboratorio di sartoria per i ragazzi di tutte le età!

Ore 16.30
Palco delle Corderie         l
Partecipazioni Nazionali   Romania
Spettacolo di burattini
“Il Grillo quasi famoso”
(durata 50’)
Ispirato alla favola di Esopo l’adattamento appartenente a Florin
Grigoras, “Il Grillo quasi famoso”, cambia il corso classico della
favola ed il grillo (la cicala) diventa una super star affrontando varie
difficoltà e situazioni particolari.
Sabato 14 febbraio                                                        Domenica 15 febbraio
ore 10.00      > 18.00                                                    ore 10.00      > 18.00
Sale d’Armi     L                                                         Sale d’Armi     L
Laboratori per tutti                                                      Laboratori per tutti
Musicale, Pratico-Artistico, Espressivo/Corporeo, Multimediale            Musicale, Pratico-Artistico, Espressivo/Corporeo, Multimediale

ore 10.00 e 15.00                                                         ore 10.00 e 15.00
Sale d’Armi p                                                             Sale d’Armi p

Il Grand Atelier dell’Arsenale                                            Il Grand Atelier dell’Arsenale
Laboratorio di sartoria per i ragazzi di tutte le età!                    Laboratorio di sartoria per i ragazzi di tutte le età!

dalle ore 10.00                                                           Ore 10.30 e 16.00
Sale d’Armi p                                                             Sale d’Armi p

Mattinate per le scuole                                                   Partecipazioni Nazionali   Polonia
                                                                          Laboratorio 3R
Ore 10.30 e 16.00                                                         “Riciclare, Riusare, Ridurre…
Sale d’Armi p
                                                                          dalle arti plastiche alla musica”
Partecipazioni Nazionali   Polonia
                                                                          I ragazzi tra gli 8 e i 15 anni avranno l’opportunità di conoscere
Laboratorio 3R
                                                                          le proprietà della plastica tra cui il suo impatto sul nostro ambiente
“Riciclare, Riusare, Ridurre…
dalle arti plastiche alla musica”                                         ed impareranno a smaltire i rifiuti di plastica attraverso la creazione
                                                                          degli oggetti sfruttando la loro creatività.
I ragazzi tra gli 8 e i 15 anni avranno l’opportunità di conoscere
le proprietà della plastica tra cui il suo impatto sul nostro ambiente    Ore 11.00 e 15.00
                                                                          Sale d’Armi p
ed impareranno a smaltire i rifiuti di plastica attraverso la creazione
degli oggetti sfruttando la loro creatività.                              Partecipazioni Nazionali   Stati Uniti d’America
                                                                          Laboratorio
Ore 11.00 e 15.00                                                         “Intoniamo… i rumori??”
Sale d’Armi p
Partecipazioni Nazionali   Stati Uniti d’America                          Laboratorio creativo, per bambini dai 4 ai 10 anni, alla scoperta
                                                                          della poesia sonora di Marinetti e degli Intonarumori di Russolo.
Laboratorio
“Intoniamo… i rumori??”                                                   Ore 11.00
Laboratorio creativo, per bambini dai 4 ai 10 anni, alla scoperta         Palco delle Corderie        l
della poesia sonora di Marinetti e degli Intonarumori di Russolo.         I Magnifici
                                                                          Laboratorio-performance
Ore 11.30                                                                 (durata 15’)
Palco delle Corderie        l
I Magnifici                                                               Realizzato dal Liceo Coreutico Pina Bausch Busto Arsizio – Varese
Laboratorio-performance                                                   Ore 11.30
(durata 15’)                                                              Arsenale p

Realizzato dal Liceo Artistico Enrico Umberto Nordio di Trieste           Tour animato con caccia al tesoro!
ore 15.00                                                                 ore 15.00
arsenale p                                                                arsenale p

Visite guidate                                                            Visite guidate
Ore 16.00                                                                 Ore 15.00
Palco delle Corderie l                                                    Sale d’Armi     p
Istituzioni Conservatorio A. Steffani                                     Laboratorio espressivo/corporeo
di Castelfranco Veneto                                                    “All’Arsenale ogni danza vale”
Concerto                                                                  dedicato a Genitori e figli
CARNAVAL Remixed (durata 45’)
                                                                          Ore 16.00
Un work-in-progress del GMCS – Gruppo di Musica                           Palco delle Corderie        l
Contemporanea Steffani                                                    I Magnifici
Le Carnaval des Animaux di Camille Saint-Saëns con la lettura             Laboratorio-performance
dell’omonima fiaba di Dacia Maraini                                       (durata 45’)

Musiche per animali fantastici scritte dagli studenti delle classi di     Realizzato dal Liceo Musicale Antonio Pigafetta – Vicenza
Composizione, coordinamento Prof. Bernardino Beggio
                                                                          Ore 16.30
                                                                                  p
                                                                          Sale d’Armi
                                                                               Programma Alimentare Mondiale
                                                                          Istituzioni
                                                                          Agenzia delle Nazioni Unite
                                                                          Laboratorio di lettura, animazione, gioco attivo, cibo e suoni con la
                                                                          squadra Food Force. Per imparare il valore del cibo, sfatare molti miti
                                                                          alimentari e apprendere la solidarietà
Lunedì 16 febbraio                                                Martedì 17 febbraio
ore 10.00      > 18.00                                            ore 10.00      > 18.00
Sale d’Armi     L                                                 Sale d’Armi     L
Laboratori per tutti                                              Laboratori per tutti
Musicale, Pratico-Artistico, Espressivo/Corporeo, Multimediale    Musicale, Pratico-Artistico, Espressivo/Corporeo, Multimediale

ore 10.00 e 15.00                                                 ore 10.00 e 15.00
Sale d’Armi p                                                     Sale d’Armi p

Il Grand Atelier dell’Arsenale                                    Il Grand Atelier dell’Arsenale
Laboratorio di sartoria per i ragazzi di tutte le età!            Laboratorio di sartoria per i ragazzi di tutte le età!

dalle ore 10.00                                                   dalle ore 10.00
Sale d’Armi p                                                     Sale d’Armi p

Mattinate per le scuole                                           Mattinate per le scuole
Ore 11.30                                                         Ore 10.30
Palco delle Corderie    l                                         Sale d’Armi     p
I Magnifici                                                       Partecipazioni Nazionali   Polonia
Laboratorio-performance                                           Laboratorio 3R “Riciclare, Riusare, Ridurre… dalle arti
(durata 15’)                                                      plastiche alla musica”
Realizzato dal Liceo Artistico Misticoni – Bellisario – Pescara   I ragazzi tra gli 8 e i 15 anni avranno l’opportunità di conoscere
                                                                  le proprietà della plastica tra cui il suo impatto sul nostro ambiente
Ore 12.00 e ore 16.00
Palco delle Corderie  l
                                                                  ed impareranno a smaltire i rifiuti di plastica attraverso la creazione
I Magnifici                                                       degli oggetti sfruttando la loro creatività.
Laboratorio-performance                                           Ore 11.00 e 15.00
(durata 15’)                                                      Sale d’Armi p

Realizzato dal Liceo Coreutico Melchiorre Delfico – Teramo        Partecipazioni Nazionali   Stati Uniti d’America
                                                                  Laboratorio “Intoniamo…
ore 15.00                                                         i rumori??”
arsenale p
                                                                  Laboratorio creativo, per bambini dai 4 ai 10 anni, alla scoperta
Visite guidate
                                                                  della poesia sonora di Marinetti e degli Intonarumori di Russolo.
Ore 15.00
Sale d’Armi    p                                                  Ore 11.30
                                                                  Palco delle Corderie        l
Laboratorio espressivo/corporeo “All’Arsenale ogni                I Magnifici
danza vale”
dedicato a Genitori e figli                                       Laboratorio-performance
                                                                  (durata 15’)
                                                                  Realizzato dall’Istituto Tecnico Statale Enrico Fermi – Vittoria – Ragusa

                                                                  Ore 12.00
                                                                  Arsenale p

                                                                  Tour animato con caccia al tesoro!
                                                                  ore 15.00
                                                                  arsenale p

                                                                  Visite guidate
                                                                  Ore 16.00
                                                                  Palco delle Corderie        l
                                                                  I Magnifici
                                                                  Concerto “Progetto Čajkovskij”
                                                                  (durata 40’)
                                                                  Realizzato dalla Fondazione musicale Santa Cecilia di Portogruaro
                                                                  (Ve)

                                                                  Ore 16.30
                                                                  Sale d’Armi     p
                                                                  Laboratorio espressivo/corporeo
                                                                  “All’Arsenale ogni danza vale”
                                                                  dedicato a Genitori e figli
Germania
 p attività su prenotazione (fino ad esaurimento posti)                   Dedicati alle scuole primarie (classi 4a e 5a)
 l attività libere                                                        e secondarie di primo grado:
                                                                          Stilista per un giorno
                                                                          Scopriamo insieme l’universo creativo della moda, dal design e la
                                                                          realizzazione di accessori alla presentazione delle nostre creazioni
Orchestra I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI                      l             in un fotoshooting e una sfilata.
Il Brutto Anatroccolo                                                     7 febbraio
di Hans Christian Andersen
musiche di P. Brooks, P. Čajkovskij, C. Saint-Saëns, L. Mozart, G. D.    Crea il tuo stile
Manzini, L. Perry, tradizionali celtiche –                                Moda, design, fotografia, sfilata. Ispiriamoci alla creatività multiforme
Voce Recitante: Mattia Pozzi                                              dei grandi stilisti di moda. Impariamo a conoscere i colori e i materiali.
Adattamento e regia: Manuel Renga – Direttore: Daniele Parziani           Un moodboard ti guiderà nella creazione del tuo look. Giocheremo
“Mettere in scena una fiaba è sempre un’esperienza meravigliosa,          con i mille modi di indossare un capo e di abbinarlo a un set
che permette di tornare ad uno dei giochi più amati dai bambini:          fotografico. E poi: sfilata!
“facciamo che tu sei...” (Manuel Renga)                                   9, 10, 11 febbraio
7 febbraio ore 15.30

Il Grand Atelier dell’Arsenale Sale d’Armi             p                  Polonia
Un laboratorio per i ragazzi... di tutte le età!                          LABORATORIO 3R – Riciclare, riusare, ridurre… dalle arti
La Sartoria creativa allestita per la prima volta all’Arsenale, dove      plastiche alla musica
sarà possibile farsi un elemento di costume con stoffe e materiali di     Dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado
vario genere e di riciclo, stimolando la collaborazione tra adulti e      Nel laboratorio 3R i ragazzi tra gli 8 e i 15 anni avranno l’opportunità
ragazzi.                                                                  di conoscere le proprietà della plastica, il suo impatto sull’ ambiente,
dal 9 al 13 febbraio ore 15                                               ed impareranno a smaltire i rifiuti di plastica attraverso la creazione di
8 febbraio e dal 14 al 17 febbraio ore 10 e 15                            oggetti.
                                                                          10, 12, 14 febbraio

Le Mattinate per le scuole           p
Arsenale (Sale d’Armi, Palco delle Corderie)
                                                                          Romania
MusicAscuola                                                              “Il Grillo quasi famoso”
Dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado                 Dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado
Presentazione degli esiti di MusicAscuola, progetto educational           Ispirato alla favola di Esopo ripresa anche da Jean de La Fontaine,
multidisciplinare volto alla creazione di una composizione/opera          l’adattamento appartenente a Florin Grigoras, nella traduzione
ideata e realizzata dagli studenti delle scuole coinvolte: Scuola         italiana di Alexandru e Mariana Damian, intitolato “Il Grillo quasi
Secondaria di primo grado Rita Levi Montalcini di Mogliano Veneto         famoso”.
(TV), Scuola Secondaria di primo grado Marco Polo di Silea (TV),          10, 11, 13 febbraio
Scuola Primaria Boschetti Alberti di Piove di Sacco (PD)
10, 11 e 13 febbraio

Laboratorio musicale                                                      Ungheria
“Elementi lagunari”                                                       Dedicati alle scuole primarie e secondarie di primo grado:
Dedicato alle scuole primarie (classi 4a e 5a)
e secondarie di primo grado                                               Hands ON - Make your Music!
A caratterizzare il laboratorio attività espressive che coinvolgeranno    Evento creativo per realizzare strumenti musicali: preparare
il gesto, il segno, la voce parlata e cantata.                            semplici strumenti di musica popolare offrendo la possibilità di far
                                                                          esperienza su come nascono i suoni.
Laboratorio pratico / artistico                                           7 febbraio
“ Battaglia navale “
Dedicato alle scuole dell’infanzia e primarie                             Incontra la musica – Kecskemét! I cori della Scuola ’Kodály’
I bambini saranno coinvolti nella creazione di antiche navi da            La scuola ha ideato un programma in cui verrà presentato il metodo
guerra, traendo spunto dalla storia della Repubblica veneziana.           ’Kodály’ con canti e balli popolari e opere corali accompagnate da
Laboratorio espressivo / corporeo                                         strumenti musicali. Il programma illustra il percorso dalla canzone
                                                                          popolare ungherese, dalle origini all’arte di Zoltán Kodály, Béla
“All’Arsenale ogni danza vale”                                            Bartók ed oltre, ai compositori delle generazioni successive. In
Dedicato alle scuole dell’infanzia, primarie                              presenza del maestro László Durányik e del coro femminile Aurin.
e secondarie di primo grado
Un viaggio fantastico negli ambienti storici e incantati dell’Arsenale,   GO Csángó - Dance in the Morning!
in cui i bambini saranno coinvolti nella messa in scena di                Il programma offre l’insegnamento delle danze popolari dei csángó,
performance interattive.                                                  minoranza etnica ungherese. Danze semplici, giocose, divertenti e
                                                                          senza frontiere per adulti e ragazzi. La danza e la musica caricano
Laboratorio multimediale                                                  tutti con energia!
“Il cantiere navale, antiche e nuove tecnologie”
Dedicato alle scuole primarie (classi 4a e 5a)                            Rhythm Unites! Workshop di doromb e di strumenti a percussione
e secondarie di primo grado                                               Esiste un punto comune tra la musica popolare italiana ed
I ragazzi potranno sperimentare modalità multimediali intervenendo        ungherese? Sì, uno degli strumenti più antichi, il doromb, in italiano
su scenari virtuali che evocano gli antichi cantieri navali               scacciapensieri o marranzano. Come usarlo per far suonare le cose
dell’Arsenale.                                                            moderne? Si può usarlo come uno strumento elettronico?
Visite guidate ai monumentali                                             I cartoni animati di Kecskemét
spazi espositivi della Biennale all’Arsenale                              Proiezione delle puntate della serie “Favole popolari ungheresi”.
Dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado                  Alle proiezioni saranno abbinati workshop nei quali i ragazzi
La Biennale di Venezia invita le scuole a scoprire l’Arsenale Sud.        avranno modo di creare dei cartoni animati da disegni (Zoetreope,
                                                                          Praxinoskop).
Tutti i giorni
                                                                          9 febbraio
Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia                               Romania: Il Grillo quasi famoso
  • Laboratorio “Il castello musicale: esplorando l’Arsenale”                       Ispirato alla favola di Esopo, ripresa anche da Jean de
Dedicato alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie                              La Fontaine, l’adattamento di Florin Grigoras˛, nella
Percorsi di esplorazione e creazione musicale alla scoperta dell’arte                   traduzione italiana di Alexandru e Mariana Damian,
di comunicare con i suoni.                                                              intitolato Il Grillo quasi famoso, cambia il corso classico
9, 10, 11 febbraio                                                                     della favola e il grillo (la cicala) diventa una superstar
                                                                                    affrontando varie difficoltà e situazioni particolari. La
 • Spazio musica dal vivo per esplorare strumenti e repertori musicali      morale della favola, rappresentata dalla compagnia di burattinai
 “Giovani leoncini ruggiscono”                                              del Teatro Gong di Sibiu, è di seguire la propria via e le proprie
Dedicato alle scuole primarie e secondarie di secondo grado                 aspirazioni poiché il lavoro e la condizione dell’artista non sono
9 febbraio                                                                  facili, ma offrono soddisfazioni.
                                                                            L’evento è organizzato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca
Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP)                     Umanistica di Venezia e il Teatro per Giovani e Ragazzi “Gong”
Dedicato alle scuole primarie                                               di Sibiu, con il supporto dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest.
Davvero il cibo nelle emergenze umanitarie può arrivare in groppa           8, 10, 11, 12, 13 febbraio
a un elefante? E perché frutta e verdura, a certe condizioni, sono
sconsigliabili? Meglio un biscotto o un sacco di riso mentre si
scappa dalla guerra? Come evitare che il cibo lanciato dagli aerei          Stati Uniti d’America: Intoniamo… i rumori??
finisca in testa alla gente? Questi e molti altri quiz vi impegneranno              “La pittura dei suoni, dei rumori e degli odori vuole:
in una sfida a squadre da brivido. Giocando si impara cosa vuol                       1. I rossi, rooooosssssi roooooosssissssimi che
dire portare cibo a chi non ce l’ha. Il tutto accompagnato da letture                  griiiiiiidano. 2. I verdi non mai abbastanza verdi,
“musicali”.                                                                            veeeeeerdiiiiiissssssimi, che striiiiiidono; i gialli non
Tutti i giorni                                                                        mai abbastanza scoppianti; i gialloni-polenta; i gialli-
                                                                                   zafferano; i gialli-ottoni. 3. Tutti i colori della velocità,
UNICEF – Cappuccetto Rosso di tutti i colori. Storie e Diritti              della gioia, della baldoria, del carnevale più fantastico, dei
Dedicato alle scuole primarie e secondarie di secondo grado                 fuochi di artifizio, dei café-chantants e dei music-halls, tutti
La storia di Cappuccetto Rosso raccontata da punti di vista                 i colori in movimento sentiti nel tempo e non nello spazio”
diversi partendo dalla tradizione popolare per arrivare ad autori           (Carlo Carrà, La pittura dei suoni, rumori e odori, 11 agosto
contemporanei. I ragazzi i si divertiranno ad ascoltare le varie            1913). Durante il laboratorio creativo i bambini avranno modo
versioni di una storia conosciuta da tutti, ma resa unica dalle             di scoprire la poesia sonora di Marinetti e gli Intonarumori di
capacità creative degli autori e avranno la possibilità di essere           Russolo. Ripercorreranno le orme dei Futuristi, giocando con
partecipi di un evento che coniuga in modo efficace il diritto alla         i rumori che fanno parte della vita di tutti i giorni, dai suoni
creatività e alla differenza, diritti che dovrebbero essere garantiti a     della natura ai suoni della macchina. Il programma degli Stati
tutte le bambine e i bambini del mondo. Con Rocco Guadagno e                Uniti d’America è realizzato grazie alla Collezione Peggy
Susi Danesin                                                                Guggenheim di Venezia.
11 febbraio                                                                 7, 8, 14, 15, 17 febbraio

Cooperativa Il Cerchio Onlus – Laboratorio di sartoria
Dedicato alle scuole primarie e secondarie di secondo grado                 Ungheria: Incontra la musica – Kecskemét! Ascolta, guarda, canta,
Attraverso la creazione del tipico copricapo che indossavano gli                    balla con Kecskemét!
Arsenalotti, si fa rivivere ai bambini la storia della Serenissima                    Kecskemét, città d’arte e cultura, ha una grande
Repubblica, quando l’Arsenale era fulcro e centro della città di                       tradizione che si basa sul “Kodály”, metodo
Venezia.                                                                               pedagogico dell’insegnamento della musica. Kecskemét
7, 9, 10, 11, 12, 13 febbraio                                                         ha dato vita anche alla serie di cartoni animati “Favole
                                                                                  popolari ungheresi”, che combina elementi contemporanei
                                                                            con le tradizioni più nobili della cultura popolare magiara, dove
                                                                            l’aspetto visivo viene rafforzato dalla presenza della musica. La
Le Partecipazioni Nazionali                                                 proposta dell’Ungheria per il Carnevale si basa sulla collezione
                                                                            degli strumenti musicali “Leskowsky”, sul metodo d’insegnamento
Germania: My style, my fashion show – con la moda si gioca!                 musicale della Scuola “Zoltán Kodály”, e sullo studio del cartone
        La partecipazione della Germania sarà dedicata alla                 animato della Kecskemétfilm Srl. Il programma è realizzato
          moda come grande territorio espressivo di esplorazione            dall’Ufficio Ungherese per la Biennale e dal Comune della città
           creativa. Ragazze e ragazzi potranno trovare modi di             di Kecskemét. In collaborazione con la Kecskemétfilm Kft., la
           esprimere la propria ispirazione nelle diverse e sfaccettate     Collezione di Strumenti Musicali “Leskowsky”, Kecskemét e la
          espressioni artistiche che si sommano nello spettacolo            Scuola “Zoltán Kodály”, Kecskemét.
       della moda. Con la moda si gioca alla scelta dei colori e dei        7, 8, 9 febbraio
materiali, al design di capi, accessori e occhiali, e alla loro messa
in scena sotto forma di sfilata e servizi fotografici. L’intervento
della Bundeskunsthalle è ispirato al tema narrativo della creatività        Turchia: “Viva La Musica!”
nella moda, prendendo spunto dalla prossima grande mostra “Karl                    Un programma con musiche e canti corali, inframmezzate da
Lagerfeld. Modemethode” in programma nel 2015 a Bonn. Con il                         danze eseguite sulle canzoni popolari dell’Azerbaigian.È
sostegno dell’Ambasciata Tedesca di Roma ed in collaborazione                         previsto anche un laboratorio sull’arte Ebru, conosciuta
con il Centro Tedesco di Studi Veneziani.                                             anche come arte della marmorizzazione.
Dal 7 all’11 febbraio
                                                                                      10, 11 e 12 Febbraio

Polonia: Plastic is Fantastic!                                              Bolivia: Performance a sorpresa
        Laboratorio 3R – riciclare, riusare, ridurre                               Danze folkloristiche.
          Plastic is Fantastic! è una mostra di oggetti luminosi e sedili             15 Febbraio
          realizzati in materiali plastici di riciclaggio creati da Tomek
          Wójcik. La mostra servirà anche da “parco giochi” per i
         bambini, con attività di laboratorio per produrre: oggetti di
       uso quotidiano con tappi di bottiglie e contenitori di plastica,
cupole geodetiche di forme geometriche per una “tenda” di tipo
igloo o yurta, semplici strumenti del Podhale (una delle regioni
montuose polacche) come la fujara (strumento a fiato folk). L’evento è
organizzato dalla Fondazione “Fly with Art” e “Wytwórnia21”, con il
supporto dell’Ambasciata di Polonia in Roma
Tutti i giorni
I Magnifici                                                              Le Istituzioni
Gruppi di giovani creativi provenienti da scuole di tutta Italia e       Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
dell’Austria presentano le loro idee attraverso laboratori e progetti.   Il progetto si articola in attività laboratoriali per le scuole e in
                                                                         atelier per famiglie nei quali verrà privilegiata la prospettiva di
Veneto Associazione Musicale Ermanno Wolf Ferrari di Venezia,
                                                                         un agire attivo che permetta di vivere la musica in prima persona,
Accademia Musicale Giuseppe Verdi di Venezia, Fondazione                 ascoltando, danzando, cantando, suonando, inventando storie,
Musicale Santa Cecilia di Portogruaro (Ve), Liceo Artistico              musiche, strumenti musicali, integrate da music/azioni proposte
Michelangelo Guggenheim di Venezia, Istituto d’Istruzione                dagli allievi del Conservatorio, che permetteranno agli intervenuti
Superiore G.B. Benedetti e Niccolò Tommaseo di Venezia, Istituto         di vedere dal vivo gli strumenti musicali, sperimentando mutevoli
d’Istruzione Superiore Polo Artistico Musicale di Venezia, Liceo         paesaggi sonori caratterizzati da diversi stili, linguaggi, atmosfere.
Musicale Antonio Pigafetta di Vicenza                                    Progetto a cura di Stefania Lucchetti e Morena D’Este, docenti del
Friuli Venezia Giulia Liceo Artistico Enrico Umberto Nordio di Trieste
                                                                         Dipartimento di didattica della musica
Trentino Alto Adige Liceo Artistico Fortunato Depero di Rovereto
                                                                         7, 8, 9, 10, 11, 13 febbraio
(TN), Istituto d’Istruzione Superiore Don Milani di Rovereto (TN)
Lombardia Liceo Coreutico Pina Baush Busto Arsizio (VA), Liceo
                                                                         Conservatorio “Francesco Antonio Bonporti” di Trento
Artistico Statale Umberto Boccioni di Milano
Emilia Romagna Liceo Giosuè Carducci sezione Liceo Scientifico di
                                                                         Presenta il Festino per il Giovedì Grasso avanti la cena di
                                                                         Adriano Banchieri eseguito dall’Ensemble vocale da camera del
Bondeno (FE)
Puglia Liceo Artistico e Musicale Luigi Russo di Monopoli (BA), Liceo
                                                                         Conservatorio. L’Ensemble è composto da allievi della classe
                                                                         di direzione di coro che, nell’ambito del percorso formativo,
Artistico Vincenzo Calò - sezione di Taranto
Abruzzo Liceo Artistico Giuseppe Misticoni - Vincenzo Bellisario di
                                                                         realizzano progetti musicali dedicati alla musica rinascimentale
                                                                         profana. Progetto a cura di Lorenzo Donati
Pescara, Liceo Coreutico Melchiorre Delfico di Teramo
                                                                         8 febbraio
Lazio Liceo Artistico Enzo Rossi di Roma
Sicilia Istituto Tecnico Statale Enrico Fermi, Vittoria (RG)
Austria Ortweingasse Department for Graphic Design Graz
                                                                         Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto
                                                                         Presenta Carnaval Remixed: un work in progress del Gruppo
                                                                         Musica Contemporanea Steffani (GMCS) che propone il capolavoro
                                                                         di Camille Saint-Saëns Le Carnaval des Animaux accanto a
                                                                         vari pezzi appositamente composti dagli allievi delle classi di
                                                                         Composizione sul tema degli “animali fantastici”. Progetto a cura di
                                                                         Bernardino Beggio
                                                                         14 febbraio

                                                                         UNICEF
                                                                         Animazione alla lettura - Cappuccetto Rosso di tutti i colori:
                                                                         Storie e Diritti
                                                                         I diritti di tutte le bambine e i bambini raccontati attraverso
                                                                         l’animazione alla lettura di storie, per offrire ai ragazzi un momento
                                                                         di riflessione su alcuni diritti quali: il diritto al gioco, alla differenza,
                                                                         alla creatività.
                                                                         Un cesto di libri per poter divertire, riflettere insieme, stupire e
                                                                         creare un’ occasione di ascolto e condivisione. A cura de “Il Libro
                                                                         con gli stivali” con Susi Danesin e Gaetano Ruocco Guadagno.
                                                                         11 febbraio

                                                                         Programma Alimentare Mondiale – Agenzia delle Nazioni Unite
                                                                         Laboratorio di lettura, animazione, gioco, cibo e suoni con la
                                                                         squadra Food Force
                                                                         Per imparare il valore del cibo, sfatare molti miti alimentari e,
                                                                         soprattutto, apprendere la solidarietà
                                                                         Tutti i giorni

                                                                         Cooperativa Sociale Onlus Il Cerchio
                                                                         Il Cerchio è una Cooperativa Sociale Onlus, costituita quasi 20 anni
                                                                         fa a Venezia: si è radicata nella realtà cittadina perseguendo negli
                                                                         anni lo scopo della solidarietà nei confronti dei più deboli, dando a
                                                                         persone che hanno momentaneamente perso la libertà una seconda
                                                                         possibilità attraverso il reinserimento nel mondo del lavoro.
                                                                         Dal 7 al 13 febbraio
Venezia, Arsenale                                                                                          PIANO
Ingresso da Campo della Tana,                                                                              PRIMO
Castello 2168B                                                           M          3
                                                                                              M

                                                    SALE D’ARMI
                                                                                                  A

                                                                          M         3
                                                                                          M
                                               PIANO
                                               TERRA

                                                                                                            2

                                                                                                                     E
                                                                                                                     RI
                                                                                                                  IE
                                                                                                                GL
                                   COR

                                                                                                                TI
                                         DER

                                                                                                            AR
   CAM                                         IE                                         1
   DEL PO
       L
   TA N A
       A

1. Palco delle Corderie                                               Infopoint

2. 	Mostra “La Biennale all’Arsenale” – ASAC                          Bar, caffetteria

                                                                      Bookshop
3. Sale d’Armi
                                                                  	Nursery
   Germania
                                                                      Ascensore
   Polonia
                                                                      Area Relax
   Stati Uniti d’America

	Turchia

	Ungheria                                                         M I Magnifici
                                                                      · Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim, Venezia
	Conservatorio B. Marcello, Venezia
                                                                    · Istituto d’Istruzione Superiore Polo Artistico Musicale,
   Grand Atelier dell’Arsenale                                    	Venezia

                                                                      · Liceo Artistico Fortunato Depero, Rovereto TN
   Laboratorio Espressivo/Corporeo
                                                                      · Liceo Giosuè Carducci – sezione Liceo Scientifico di
                                                                      Bondeno FE
   Laboratorio Multimediale
                                                                      · Liceo Artistico e Musicale Luigi Russo, Monopoli BA
   Laboratorio Musicale                                               · Liceo Artistico Vincenzo Calò – sezione di Taranto

   Laboratorio Pratico-Artistico                                      · Liceo Artistico Enzo Rossi, Roma

                                                                      · Liceo Artistico Statale Umberto Boccioni, Milano
   Programma Alimentare Mondiale
                                                                      · HTBLVA Ortweingasse –
   delle Nazioni Unite (WFP)                                           Department for Graphic Design, Graz dal 9 al 12 febbraio
Consulta il programma                       Come arrivare all’Arsenale:
delle singole giornate!                     Da P.le Roma e Stazione FS
                                            Actv linee 1, 4.1
Tutti i giorni attività diversificate
(Il programma potrebbe subire               Vaporetto e Bus
variazioni)                                 Carnevale Biennale
                                            • GRATUITO per le scuole
Prenotazione consigliata                    (solo su prenotazione)
per le attività                             7 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 febbraio
                                            P.le Roma-Scomenzera
Alcune iniziative sono disponibili          e Tronchetto > Arsenale
fino a esaurimento posti                    Arsenale > P.le Roma-Scomenzera
                                            e Tronchetto
Bookshop e Caffetteria aperti
Nursery e Area Relax                        Vaporetto
                                            Carnevale Biennale
Ingresso e attività gratuite                • GRATUITO per il pubblico
                                            8 - 14 - 15 - 16 - 17 febbraio
                                            P.le Roma-Scomenzera > Arsenale
INFO E PRENOTAZIONI                         ore 11.00
tel. +39 041 5218828                        Arsenale > P.le Roma-Scomenzera
fax. + 39 041 5218732                       ore 18.00
promozione@labiennale.org
www.labiennale.org                          Fino ad esaurimento posti

Si ringraziano Rubelli e Ghiott Dolciaria
Puoi anche leggere