L'ORGANIZZAZIONE DELLE APT - Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche 14 maggio 2018 Dott.ssa Daniela Sorrentino

Pagina creata da Nicola Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
L'ORGANIZZAZIONE DELLE APT - Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche 14 maggio 2018 Dott.ssa Daniela Sorrentino
L’ORGANIZZAZIONE DELLE
                                       APT

Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche
14 maggio 2018
Dott.ssa Daniela Sorrentino
                                                           1
L'ORGANIZZAZIONE DELLE APT - Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche 14 maggio 2018 Dott.ssa Daniela Sorrentino
Agenda
      ❑Il Concetto di Organizzazione
      ❑La dimensione interna
            ▪ Strutture Organizzative
            ▪ Meccanismi di Coordinamento
            ▪ Modelli Organizzativi
      ❑La dimensione esterna

  22 maggio 2018           Dott.ssa Daniela Sorrentino   2
L'ORGANIZZAZIONE DELLE APT - Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche 14 maggio 2018 Dott.ssa Daniela Sorrentino
IL CONCETTO DI ORGANIZZAZIONE (1)

PERCHÈ?
                           combinare attività e risorse
Esigenza di
                           coordinare il personale a vario modo operante
                           all’interno di un’azienda

UNA DEFINIZIONE:

 Organizzazione aziendale come «criteri di divisione e specializzazione del lavoro tra le persone
 che ne fanno parte, nonché le modalità di coordinamento dell’attività di costoro, per il
 raggiungimento degli obiettivi aziendali del sistema»

        22 maggio 2018                   Dott.ssa Daniela Sorrentino                                3
IL CONCETTO DI ORGANIZZAZIONE (2)

 2 PROSPETTIVE DI ANALISI

• Statica: enfasi sull’essere parte dei un tutto più complesso
• Dinamica: enfasi sull’essere strumento a disposizione delle altre
  parti all’interno di un processo

 ACCEZIONI DEL TERMINE:

• Assetto organizzativo
• Funzioni aziendali specificamente preposte alla sistemazione delle risorse
  (umane e non) in vista del raggiungimento degli obiettivi aziendali
• Teorie che informano l’attività aziendale

         22 maggio 2018           Dott.ssa Daniela Sorrentino                  4
Agenda
      ❑Il Concetto di Organizzazione
      ❑La dimensione interna
            ▪ Assetto organizzativo
            ▪ Meccanismi di Coordinamento
            ▪ Modelli Organizzativi
      ❑La dimensione esterna

  22 maggio 2018           Dott.ssa Daniela Sorrentino   5
L’ASSETTO ORGANIZZATIVO

COS’ È?
Insieme di variabili che determinano le modalità di suddivisione del lavoro tra le
persone e di coordinamento, sia tra loro che rispetto ad altre risorse aziendali…
PERCHÈ?
…in vista dell’ottenimento di un output funzionale all’efficiente raggiungimento di
obiettivi e strategie aziendali
LE VARIABILI:
   • Struttura organizzativa
   • Meccanismi operativi
   • Stili di direzione

          22 maggio 2018            Dott.ssa Daniela Sorrentino                       6
L’ASSETTO ORGANIZZATIVO: I MECCANISMI OPERATIVI

COSA SONO?
Strumenti atti a:
• chiarire ai membri dell’organizzazione ciò che viene loro richiesto
• chiarire agli stessi membri la funzione del loro lavoro rispetto agli scopi aziendali
• incoraggiare la collaborazione

I PRINCIPALI STRUMENTI SONO:

• sistema di programmazione e controllo di gestione
• sistema informativo e di gestione delle risorse umane
• sistema di valutazione del personale

          22 maggio 2018             Dott.ssa Daniela Sorrentino                          7
L’ASSETTO ORGANIZZATIVO: LA LEADERSHIP

COS’ È?
«modello di comportamento dei responsabili ai vari livelli nei confronti dei
propri subordinati»

                           Autoritario: il dirigente/leader definisce
                           individualmente ed autonomamente degli obiettivi e delle
STILI DI                   forme di ricompensa per gli altri membri del suo gruppo di
LEADERSHIP                 lavoro

                           Partecipativo: basato sul coinvolgimento del personale
                           nella definizione di valori e visioni da condividere in
                           azienda

          22 maggio 2018              Dott.ssa Daniela Sorrentino                       8
STRUTTURA ORGANIZZATIVA

COS’ È?
Insieme di organi responsabili dello svolgimento di specifiche funzioni
aziendali e delle relazioni che intercorrono tra di essi e che contribuiscono
a conferire unitarietà all’azienda

GLI ORGANI SONO:
1.   Vertice strategico
2.   Direzione intermedia
3.   Nucleo operativo di base
4.   Tecnostruttura
5.   Servizi di supporto

          22 maggio 2018        Dott.ssa Daniela Sorrentino                     9
STRUTTURA ORGANIZZATIVA: GLI ORGANI

                       Vertice Strategico

                                                                     ✓ Organi di line
      Tecno                                   Servizi di
                            Linea di
      struttura                               Supporto               ✓ Organi di staff
                           Direzione
                          Intermedia

                     Nucleo Operativo di Base

    22 maggio 2018                     Dott.ssa Daniela Sorrentino                       10
IL VERTICE STRATEGICO DELLE APT (1)

Organo di governo delle APT:
   • Definisce strategie, programmi e piani in una prospettiva di
     medio/lungo termine
   • Guida/coordina e controlla (in fase concomitante e susseguente) gli
     ulteriori livelli organizzativi
   • Gestisce le relazioni con altri soggetti operanti sia nel proprio ambiente
     di riferimento che ai diversi livelli istituzionali di governo

        22 maggio 2018           Dott.ssa Daniela Sorrentino                      11
IL VERTICE STRATEGICO DELLE APT (2)

APT        ORGANI
APTS       • Consiglio dei Ministri
           • Presidente del Consiglio dei Ministri
           • Ministri
APTR       • Presidente della Giunta
           • Consiglio regionale
           • Giunta
           • Città metropolitana/ Provincia         • Sindaco metropolitano/
                                                      Presidente della provincia
                                                    • Consiglio
                                                    • Conferenza metropolitana/
APTL                                                  Assemblea dei sindaci
           • Comune                                      • Sindaco
                                                         • Consiglio
       22 maggio 2018                                    • Giunta
                                    Dott.ssa Daniela Sorrentino                    12
LA DIRIGENZA DELLE APT

Organo amministrativo delle APT:
  • Traduce in termini operativi politiche e programmi definiti dal vertice
  • Adotta atti e provvedimenti amministrativi, compresi quelli che
    impegnano l’APT verso l’esterno
  • Provvede alla gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa
  • Dotata di congrua autonomia decisionale ed organizzativa e di
    conseguente responsabilità per la gestione e dei suoi risultati

        22 maggio 2018           Dott.ssa Daniela Sorrentino                  13
VERTICE STRATEGICO E DIRIGENZA: UN CONFRONTO

                                                                     Funzione di indirizzo politico
                       Vertice Strategico
                                                                            efficacia globale

      Tecno                                   Servizi di
                            Linea di
      struttura                               Supporto
                           Direzione
                          Intermedia
                                                                      Funzione amministrativa
                                                                        Efficienza, efficacia ed economicità

                     Nucleo Operativo di Base

    22 maggio 2018                     Dott.ssa Daniela Sorrentino                                14
IL NUCLEO OPERATIVO DI BASE

• Organo addetto alla produzione ed all’apprestamento dei servizi:
  insieme delle persone poste in quelle unità delle APT che direttamente
  contribuiscono alla realizzazione delle funzioni produttive

• I processi di esternalizzazione assottigliano il nucleo operativo di base
  dell’APT, ferma restando la responsabilità per i risultati ultimi (attraverso
  convenzioni e contratti)

       22 maggio 2018           Dott.ssa Daniela Sorrentino                   15
ORGANI DI STAFF

  LA TECNOSTRUTTURA :
• Insieme di organi e soggetti che affiancano gli organi di line, offrendo
  strumenti di programmazione, controllo e regolazione
• Al crescere della complessità gestionale dell’APT, cresce la qualità e la
  quantità delle informazioni di supporto alle decisioni del vertice

  SERVIZI DI SUPPORTO:
  Unità organizzative che pur non collegate funzionalmente ai processi
  produttivi di quelle di line, ne facilitano e supportano lo svolgimento
  (manutenzione, pulizia, affari legali, ecc.)

         22 maggio 2018             Dott.ssa Daniela Sorrentino               16
Agenda
      ❑Il Concetto di Organizzazione
      ❑La dimensione interna
            ▪ Strutture Organizzative
            ▪ Meccanismi di Coordinamento
            ▪ Modelli Organizzativi
      ❑La dimensione esterna

  22 maggio 2018           Dott.ssa Daniela Sorrentino   17
MECCANISMI DI COORDINAMENTO

PERCHÈ?
Per coordinare personale, risorse ed attività definite ed allocate nella struttura
organizzativa

QUALI SONO?
 1. Supervisione diretta: direttive, ordini e controlli
 2. Adattamento reciproco: interazione funzionale tra soggetti sullo stesso livello
 3. Standardizzazione: definizione di modelli di azioni e routine da eseguire
     •   standardizzazione di processo
     •   standardizzazione di output
     •   standardizzazione di input
         22 maggio 2018             Dott.ssa Daniela Sorrentino                       18
MECCANISMI DI COORDINAMENTO

Complessità Gestionale
Alta                     Standardizzazione di                  Reciproco adattamento
                         processo
Bassa                    Supervisione diretta                  Standardizzazione di input o
                                                               output
                         Autoritario                           Partecipativo
                                                 Stile di leadership

• Non esiste una soluzione migliore in assoluto, ma dipende da come
  le due variabili (complessità gestionale e stile di leadership)
  delineano una specifica situazione
• Più meccanismi possono coesistere all’interno della stessa azienda
        22 maggio 2018           Dott.ssa Daniela Sorrentino                                  19
Agenda
      ❑Il Concetto di Organizzazione
      ❑La dimensione interna
            ▪ Strutture Organizzative
            ▪ Meccanismi di Coordinamento
            ▪ Modelli Organizzativi
      ❑La dimensione esterna

  22 maggio 2018           Dott.ssa Daniela Sorrentino   20
MODELLI ORGANIZZATIVI

Struttura organizzativa (macro):
   tipologia di organi in un’azienda, loro funzioni e relazioni

Modelli organizzativi (micro):
Tipologie e logiche di raggruppamento delle unità organizzative
   • Graficamente rappresentabili in organigrammi
   • Classificabili in funzione di 3 variabili:
      1. criteri di suddivisione del lavoro
      2. numerosità e tipologie dei livelli organizzativi
      3. meccanismo di coordinamento adottato

          22 maggio 2018           Dott.ssa Daniela Sorrentino    21
IL MODELLO FUNZIONALE
Criteri di   Livelli              Meccanismi di                 Vantaggi   Limiti
suddivisione organizzativi        coordinamento
del lavoro
Funzioni:     • Coordinamento     Standardizzazione • Specializzazione • Eccessivo
Gruppi          generale          o supervisione      ed omogeneità        incremento
omogenei di   • Coordinamento     diretta             delle unità          dei livelli
processi        funzionale                            organizzative        organizzativi
gestionali    • Unità operative                       (economie di       • Limite allo
                                                      apprendimento)       sviluppo di
                                                    • Efficienza           capacità
                                                      nell’uso delle       manageriali
                                                      risorse
                                                    • Adeguato per
                                                      aziende di piccole
                                                      dimensioni

                                  Dott.ssa Daniela Sorrentino                       22
ORGANIGRAMMA DEI MODELLI FUNZIONALI

                                       Direzione
                                       Generale

              Direzione                                                   Direzione
                              Direzione             Direzione             Finanza
             Amministra
                             Produzione             Personale
                zione

     Unità             Unità                                       Unità           Unità
   Operativa A       Operativa B                                 Operativa A     Operativa B

    22 maggio 2018                 Dott.ssa Daniela Sorrentino                                 23
ORGANIGRAMMA DEI MODELLI FUNZIONALI: un esempio

                                                   Il Ministero dei beni e delle attività
                                                   culturali e del turismo

    22 maggio 2018   Dott.ssa Daniela Sorrentino                              24
IL MODELLO DIVISIONALE

Criteri di   Livelli                   Meccanismi di                 Vantaggi             Limiti
suddivisione organizzativi             coordinamento
del lavoro
Gruppi            • Coordinamento      Standardizzazione             • Gestione           • Duplicazione di
omogenei di         generale           o adattamento                   unitaria di ogni     attività e
output (e.g.,     • Staff centrali     reciproco                       classe di output     risorse (perdita
categoria di      • Coordinamento                                    • Adeguato per         di efficienza)
beni/servizi,       divisionale                                        aziende            • Aumento dei
area              • Unità funzionali                                   pluriproduttrici     costi di
geografica,       • Unità operative                                                         coordinamento
tipologia di
clienti ecc.)

            22 maggio 2018             Dott.ssa Daniela Sorrentino                                   25
ORGANIGRAMMA DEI MODELLI DIVISIONALI
                                    Direzione
                                    Generale

                            Amminist
                                          Finanza
                             razione

                            Personale      Altro…

                       Divisione    Divisione     Divisione
                           A            B             C

 Finanza               Produzione                   Personale

                                    Unità Operativa A                    Unità Operativa B

      22 maggio 2018                       Dott.ssa Daniela Sorrentino                       26
ORGANIGRAMMA DEI
MODELLI DIVISIONALI:
un esempio

Ministero dell’Istruzione e della
Ricerca

          22 maggio 2018            Dott.ssa Daniela Sorrentino   27
IL MODELLO MATRICIALE

Criteri di                 Livelli             Meccanismi  Vantaggi                     Limiti
suddivisione del           organizzativi       di
lavoro                                         coordinamen
                                               to
• Più criteri di      • Coordinamento Adattamento                        • Vantaggi del • Probabili
  suddivisione (e.g.,   generale      reciproco                            modello        conflitti tra
  prodotto/funzione, • Coordinamen                                         funzionale e   organi
  progetto/funzione)    to intermedio                                      divisionale  • Insicurezza e
• Sistemi di            (duplice)                                        • Flessibilità   potenziale
  comando multipli • Livello                                               gestionale     rallentamento
                        operativo                                                         decisionale

          22 maggio 2018                   Dott.ssa Daniela Sorrentino                              28
ORGANIGRAMMA DEI MODELLI MATRICIALI
                                      Direzione
                                      Generale

                          Direzione   Direzione             Direzione     Direzione
                         Produzione   Personale             Finanza     Amministrazione

Progetto A

Progetto B

Progetto C

        22 maggio 2018                Dott.ssa Daniela Sorrentino                         29
Agenda
      ❑Il Concetto di Organizzazione
      ❑La dimensione interna
            ▪ Strutture Organizzative
            ▪ Meccanismi di Coordinamento
            ▪ Modelli Organizzativi
      ❑La dimensione esterna

  22 maggio 2018           Dott.ssa Daniela Sorrentino   30
LA DIMENSIONE ESTERNA DELLE APTS: LE AGENZIE

COSA SONO?
Organi amministrativi dell’APTS che svolgono funzioni tecnico-operative del
settore di competenza
PERCHÈ?
Assumendo che si possa essere più efficienti senza vincoli burocratici, per sfruttare
procedure più snelle
COME?
• Direzione e controllo da parte di un Direttore Generale, nominato dal PR
• Autonomia giuridica e gestionale, ma
   o soggette al potere di indirizzo politico-amministrativo del Ministero di pertinenza
     (convenzione)
   o principali risorse stanziate nel BP del Ministero di afferenza

          22 maggio 2018                Dott.ssa Daniela Sorrentino                        31
LA DIMENSIONE ESTERNA DELLE APTL
Modelli organizzativo-gestionali diversi a seconda che si tratti o meno di servizi di rilevanza
economica (potenzialmente redditizi):

Servizi PRIVI di rilevanza economica                            Servizi AVENTI rilevanza economica
• Gestione interna: da un organismo                             • Proprietà delle reti: non può essere
  strumentale dell’APTL (autonomia                                ceduta, se non a società a capitale
  gestionale)                                                     interamente pubblico
• Gestione esterna: ente strumentale                            • Gestione delle reti: alle società a cui è
  (autonoma ma con statuto approvato dal                          conferita la proprietà delle reti, società di
  consiglio dell’APTL) o società di capitali a                    capitali a totale partecipazione pubblica,
  partecipazione pubblica totale                                  aziende idonee
                                                                • Gestione del servizio: società o
                                                                  imprenditori o società a partecipazione
                                                                  mista (selezione competitiva e pubblica)

         22 maggio 2018                    Dott.ssa Daniela Sorrentino                                            32
IL GRUPPO AZIENDALE PUBBLICO LOCALE

  COS’ È?
  Insieme di aziende giuridicamente private ma di proprietà dell’APTL, rispetto a cui le APTL
  esercitano la funzione di indirizzo e controllo strategico

                                            3 SCENARI

• Gestione da organi già              Costituzione di un’unità              Costituzione ex novo di
  esistenti nell’APTL e               organizzativa ad hoc, di              un organismo aziendale,
  competenti nelle aree di            supporto al vertice strategico        interamente posseduto
  attività di ciascuna                dell’APTL e di riferimento            dall’APTL, a cui viene
  azienda del gruppo                  per le aziende del gruppo             trasferito il pacchetto di
• Rischio di gestione                                                       partecipazioni dell’APTL
  frammentata                                                               (holding finanziaria)

            22 maggio 2018                 Dott.ssa Daniela Sorrentino                              33
CONCLUSIONI E FOCUS DI STUDIO
• Strutture e modelli organizzativi delle APT rispondono alle loro
  caratteristiche ed agli obiettivi che sono chiamate a perseguire

• Analizzando la struttura organizzativa, si può apprezzare che tra il vertice
  e gli organi direttivi si realizza la separazione tra le funzioni politiche ed
  amministrative

• Il processo di riforma delle APT ha profondamente cambiato sia la
  dimensione interna che esterna dell’organizzazione delle APT

        22 maggio 2018            Dott.ssa Daniela Sorrentino                      34
Puoi anche leggere