L'interconnessione Specifica del requisito di interconnessione ed identificazione univoca dei beni - Comitato Italiano ...

Pagina creata da Claudia Cavaliere
 
CONTINUA A LEGGERE
L'interconnessione Specifica del requisito di interconnessione ed identificazione univoca dei beni - Comitato Italiano ...
Paolo Prandini
                                                                              prandini@spe.net

            L’interconnessione

Specifica del requisito di interconnessione
   ed identificazione univoca dei beni

 Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia     Parma, 25 maggio 2017   Pag. 161
L'interconnessione Specifica del requisito di interconnessione ed identificazione univoca dei beni - Comitato Italiano ...
ing. Paolo Prandini
                         prandini@spe.net
                         laureato in ingegneria elettronica
                         imprenditore e Professore presso il dipartimento
                         di ingegneria dell’informazione dell’Università
                         degli Studi di Brescia

                            Ordine Ingegneri della provincia di Brescia
                                              Membro Commissione ICT

Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 162
L'interconnessione Specifica del requisito di interconnessione ed identificazione univoca dei beni - Comitato Italiano ...
Il requisito
                          dell’interconnessione

Affinché un bene, coerentemente con quanto stabilito dall’articolo 1, comma 11, della
legge di bilancio 2017, possa essere definito “interconnesso” ai fini dell’ottenimento del
beneficio dell’iperammortamento del 150%, è necessario e sufficiente che:
1. scambi informazioni con sistemi interni (es.: sistema gestionale, sistemi di
     pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, monitoraggio,
     anche in remoto, e controllo, altre macchine dello stabilimento, ecc.) e/o esterni
     (es.: clienti, fornitori, partner nella progettazione e sviluppo collaborativo, altri siti di
     produzione, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su specifiche
     documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute
     (esempi: TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc.);
2. sia identificato univocamente, al fine di riconoscere l’origine delle informazioni,
     mediante l’utilizzo di standard di indirizzamento internazionalmente riconosciuti
     (es.: indirizzo IP).

               Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 163
L'interconnessione Specifica del requisito di interconnessione ed identificazione univoca dei beni - Comitato Italiano ...
Esempio di sistema connesso

L’azienda acquista un
 sistema intelligente e connesso di marcatura e tracciabilità dei
  lotti produttivi e/o dei singoli prodotti (ad esempio RFID - Radio
  Frequency. Identification)
  Questo sistema viene installato su più macchine e dialoga con il
  programma di gestione della produzione permettendo la
  tracciabilità tra lotto di acquisto e prodotto finito senza
  intervento dell’operatore; usa protocolli aperti (http) con
  indirizzi IP attribuiti alle singole unità

           Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 164
L'interconnessione Specifica del requisito di interconnessione ed identificazione univoca dei beni - Comitato Italiano ...
Esempio di sistema non connesso

L’azienda acquista quello che crede essere un
 sistema intelligente e connesso di marcatura e tracciabilità dei lotti
  produttivi e/o dei singoli prodotti ( ad esempio RFID - Radio
  Frequency. Identification)
  Questo sistema viene installato su più macchine, legge i codici dei
  pezzi e conta se sono nel numero giusto e del tipo giusto per quella
  macchina sulla base dell’input dell’operatore. Il sistema non è
  connesso perché anche se le macchine parlano tra loro non parlano
  con la gestione della produzione se non per il tramite di documenti,
  inoltre non è intelligente perché i dati li fornisce l’operatore.

            Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 165
L'interconnessione Specifica del requisito di interconnessione ed identificazione univoca dei beni - Comitato Italiano ...
Esempio di sistema connesso chiuso

Il concetto è : Industrial Internet - comunicazione multidirezionale tra processi produttivi
e prodotti.
Quindi la connessione deve essere basata su standard internazionali documentati così da
facilitare l’integrazione tra costruttori applicazioni e prodotti
L’azienda acquista quello che crede essere un
 sistema intelligente e connesso di marcatura e tracciabilità dei lotti produttivi e/o dei
    singoli prodotti ( ad esempio RFID - Radio Frequency. Identification)
Però il sistema è di un unico costruttore che collega tra di loro le varie unità con un
proprio protocollo proprietario ed il software che controlla tutto il sistema è pure
vincolato e non può parlare con altri software di altri costruttori.
Risultato: il sistema acquistato è connesso MA non è aperto non facendo riferimento a
specifiche documentate e standard di indirizzamento riconosciuti ; quindi non è
interconnesso nel senso pensato dalla legge.

               Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 166
I sette livelli ISO/OSI

Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 167
Protocolli industriali tradizionali
A causa del lungo ciclo di vita dei sistemi industriali, sono in uso diffuso parecchi
protocolli basati su una comunicazione su interfaccia seriale:
 PROFIBUS e’ la tecnologia di bus di campo più diffusa al mondo, può arrivare a 12
   Mb/s e 26 indirizzi (IEC 61158 Type 3 e IEC 61784 )
 CANopen e DeviceNet sono protocolli ad alto livello basati su CAN bus;
   supportano rispettivamente sino a 127 nodi e 64 nodi.
 Modbus collega fino a 247 nodi, di facile implementazione su collegamenti fisici
   RS-232 o RS-485 sino a 115 kb/s.

Tutti questi protocolli NON sono conformi ai requisiti in quanto non usano standard
di indirizzamento internazionalmente riconosciuti, ma solo indirizzi locali; inoltre
solo PROFIBUS è uno standard IEC, gli altri sono frutto di varie associazioni.
Però con l’uso di gateway che usano altri protocolli potrebbero essere conformi; va
valutato caso per caso, ricordando che la perizia è per singolo bene.

             Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 168
Protocolli basati su Ethernet

 Le comunicazioni su Ethernet con il TCP/IP sono tipicamente
  non-deterministiche, ed il tempo di reazione è spesso
  dell’ordine del 100 ms.
 I protocolli di Industrial Ethernet utilizzano un livello Media
  Access Control (MAC) modificato per ottenere latenze molto
  basse e risposte deterministiche.
 Ethernet permette di avere una topologia di rete molto
  flessibile anche per quanto riguarda il numero di nodi nel
  sistema.
 È uno standard internazionalmente riconosciuto.

           Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 169
Protocolli basati su Ethernet

 EtherCAT è un protocollo ottimizzato per dati di processo.
 Viene gestito in hardware dai nodi così da introdurre la minima latenza
  dovuta all’elaborazione dei pacchetti.
 EtherCAT è un protocollo a livello MAC.

 specifiche documentate: SI’
 disponibili pubblicamente: NO
 internazionalmente riconosciute: NO
                        NON rispetta i requisiti

           Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 170
Protocolli basati su Ethernet

 EtherNet/IP è un protocollo a livello applicativo che utilizza il TCP/IP. In
  particolare il Common Industrial Protocol (CIP) over TCP/IP.
 EtherNet/IP è compatibile con molti protocolli standard di Internet ma
  ha capacità limitate per quanto riguarda il real-time ed i tempi di
  risposta deterministici.

 specifiche documentate: SI’
 disponibili pubblicamente: SI’
 internazionalmente riconosciute: NO
                        NON rispetta i requisiti

            Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 171
Protocolli basati su Ethernet
 PROFINET è un tipo di industrial Ethernet largamente utilizzato.
 Ha tre classi:
     Classe A : accesso tramite un proxy che fa da ponte tra Ethernet e
       PROFIBUS utilizzando RPC su TCP/IP.Il tempo di ciclo è di circa 100 ms,
       usato per lo più per scambio di parametri ed I/O ciclico
     Classe B: detto anche PROFINET Real-Time (PROFINET RT), introduce un
       real-time basato su software, con un tempo di ciclo ridotto a circa 10 ms.
     Classe C: PROFINET IRT è isocrono e realtime e richiede Hw specializzato
       per un tempo di ciclo di meno di 1 ms.
 specifiche documentate: SI’
 disponibili pubblicamente: SI’
 internazionalmente riconosciute: SI’ IEC 61158/61784
                                rispetta i requisiti

             Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 172
Protocolli basati su Ethernet

 Sercos III è la terza generazione del Serial Real-time
  Communication System (Sercos). Combina l’elaborazione on-
  the-fly dei pacchetti per fornire una versione di real-time
  Ethernet e la comunicazione TCP/IP.

 specifiche documentate: SI’
 disponibili pubblicamente: NO
 internazionalmente riconosciute: NO
                      NON rispetta i requisiti

           Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 173
Protocolli basati su Ethernet

 CC-Link IE è la versione Ethernet del bus CC-Link.
 CC-Link IE utilizza l’Ethernet data link layer.

 specifiche documentate: SI’
 disponibili pubblicamente: SI’
 internazionalmente riconosciute: SI’ IEC 61158/61784 – ISO
  15745-5
                        rispetta i requisiti

           Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 174
Protocolli basati su Ethernet

 Ethernet POWERLINK è implementato sulla base dell’ IEEE 802.3 e
  quindi permette una vasta scelta di topologie possibili; usa un
  meccanismo misto di polling e time slicing con un POWERLINK master
  o “Managed Node” che controlla la time synchronization entro poche
  decine di ns.

 specifiche documentate: SI’
 disponibili pubblicamente: SI’
 internazionalmente riconosciute: NO
                        NON rispetta i requisiti

           Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 175
Protocolli basati su Ethernet

 Modbus /TCP, una estensione del Modbus, usa i messaggi
  Modbus con il protocollo TCP/IP ed Ethernet. Modbus/TCP è
  molto semplice da implementare.

 specifiche documentate: SI’
 disponibili pubblicamente: SI’
 internazionalmente riconosciute: NO
                      NON rispetta i requisiti

           Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 176
Bibliografia
 Piano Nazionale Industria 4.0
   http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Industria_40%20_conferenza_21_9

 Ricerca di Andrea Bacchetti e Massimo Zanardini - Laboratorio RISE, Dip. di
  Ingegneria Meccanica e Industriale - Università degli Studi di Brescia
   http://www.rise.it

 Circolare Agenzia delle Entrate 23E del 26/05/2016
   http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/normativa+e+prassi/circolari/archivio+circolari/
    circolari+2016/maggio+2016/circolare+n.+23e+del+26+maggio+2016/Circolare+n_23_E+del+26+maggio+2016.pdf

 Risoluzione Agenzia delle Entrate 74E del 14/09/2016
   http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/normativa+e+prassi/risoluzioni/archivio+risoluz
    ioni/risoluzioni+2016/settembre+2016+risoluzioni/risoluzione+n.+74+del+14+settembre+2016/RISOLUZIONE+NUM.74
    _E+DEL+14092016++super+ammortament+o.pdf

 Circolare Agenzia delle Entrate 4E del 30/03/2017
   http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/normativa+e+prassi/circolari/archivio+circolari/
    circolari+2017/marzo+2017/circolare+n.4+del+30032017/CIRCOLARE+n.4_E+del+30-03-2017.pdf

                 Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 177
Bibliografia
 Circolare Agenzia delle Entrate 8E del 07/04/2017
    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/normativa+e+prassi/circolari/archivio+circolari/cir
     colari+2017/aprile+2017/circolare+8+07042017/CIRCOLARE+N_8+DEL+07-04-2017.pdf

 UNINFO: http://www.uninfo.it
 UNINFO CT 519: http://www.uninfo.it/index.php/news/focus/item/tecnologie-abilitanti-per-industry-4-0
 Legge di Bilancio 2017 - Legge n. 232/2016
    http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/12/21/16G00242/sg

 Informativa SEAC n. 26 del 24/01/2017 «Il maxi e iperammortamento»
 Informativa SEAC n. 76 del 06/03/2017 «Il maxi e iperammortamento e i
  chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate»
 Info Fisco n. RF030 anno 2017 «Iperammortamento – beni strumentali e
  software»

                  Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 178
Bibliografia
 Euroconference, edizione del 03/02/2017, «Iperammortamento dal 2017 e
  solo per le imprese»
 Euroconference, edizione del 22/04/2017, «Analisi tecnica e interconnessione
  per l’Iper ammortamento»
 Il Sole24ore, edizione del 03/02/2017, «Telefisco 2017»
 M.I.S.E., «Quesiti profili tecnologici iper ammortamento», 19/05/2017,
     http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/iper-e-super-ammortamento/domande-e-risposte

 UNINFO
     http://www.uninfo.it/
     TECNOLOGIE ABILITANTI PER i 4.0: http://www.uninfo.it/index.php/partecipare/aree/category/commissione-applicazioni-
      distribuite

 SMART CONNECTED PRODUCTS:
     Harvard Business Review - Nov 2014: How smart connected products are transforming competition, by Michael E. Porter and
      James E. Heppelmann
     Harvard Business Review - Oct 2015 : How smart connected products are transforming companies, by Michael E. Porter and
      James E. Heppelmann

                  Commissione Ingegneria Industriale - Ordine Ingegneri provincia di Brescia   Parma, 25 maggio 2017   Pag. 179
Puoi anche leggere