L'innovazione tecnologica dell'industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro - Mercoledì 2 Aprile 2014 - Airi

Pagina creata da Gabriel Lai
 
CONTINUA A LEGGERE
L'innovazione tecnologica dell'industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro - Mercoledì 2 Aprile 2014 - Airi
L’innovazione tecnologica
dell’industria italiana verso
la visione europea del
prossimo futuro

                    Mercoledì 2 Aprile 2014

                 Cristina Piai, Intesa Sanpaolo S.p.A.
            Strumenti finanziari nell’ambito di Horizon 2020
L'innovazione tecnologica dell'industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro - Mercoledì 2 Aprile 2014 - Airi
Una strategia per la crescita per il nostro decennio

“Europa 2020” è la strategia per la crescita dell’UE per i prossimi anni, lanciata dalla
Commissione Europea nel Marzo 2010.

La strategia Europa 2020 mira a una crescita che sia:

            Intelligente, grazie a investimenti più efficaci nell’istruzione, la ricerca e
             l’innovazione.
            Sostenibile, grazie alla decisa scelta a favore di un'economia a basse
             emissioni di CO2 e della competitività dell’industria.
            Solidale, ossia focalizzata sulla creazione di posti di lavoro e la riduzione
             della povertà.
La relazione tra R&D e crescita
Il sostegno finanziario UE a ricerca e innovazione

Il sostegno alle attività di ricerca ed innovazione è ricompreso all’interno dei
principali Programmi di finanziamento per la crescita, che intervengono
direttamente attraverso sovvenzioni oppure migliorando il contesto finanziario ed
economico in cui operano le imprese.

Gli strumenti europei per la crescita

•   Sovvenzioni dirette: in genere per attività di ricerca e sviluppo tecnologico o di
    innovazione, sono concesse direttamente a imprese legalmente costituite in
    qualunque fase della loro crescita (startup, PMI, grande impresa, ecc.).

•   Strumenti finanziari: sono interventi finanziari diversi dalle sovvenzioni, forniscono
    capitale di rischio, garanzie o strumenti per la condivisione dei rischi. Ad essi non
    accedono direttamente imprese ma intermediari finanziari come le Banche.
Un budget per la crescita 2014-2020
Il Quadro Finanziario Pluriennale è una componente essenziale della Strategia
Europa 2020: circa 1.000 miliardi a sostegno dell’economia europea per il
superamento della crisi e la creazione delle basi per una competitività
sostenibile
Le principali categoria di spesa 2014-2020
   Ricerca e innovazione (Horizon 2020) – budget: €70 miliardi
   Agricoltura e sviluppo rurale – budget: €361 miliardi
   Coesione economica, sociale e territoriale – budget: €325 miliardi
   Infrastrutture – 'Connecting Europe' facility – budget: €19,3 miliardi
   Educazione e formazione – budget: €13 miliardi
   Cooperazione internazionale e Sviluppo –budget: €58 miliardi
Dalla sovvenzione agli strumenti finanziari

Budget UE per Programmi Europei        Budget UE per gli strumenti finanziari
                                                   innovativi

     Commissione Europea               Istituzioni finanziarie accreditate (BEI,
                                                     FEI, BERS, ecc.)

   Bandi UE                       Intermediari finanziari (Banche,
                                    Fondi di capitale di rischio, ecc.)

        Beneficiari finali                            Beneficiari finali
Gli strumenti finanziari in Horizon 2020 e COSME

                                        combined
     Equity                  Mainly   investment in   Mainly
   Facility for               from      multi-stage    from         Equity Facility
      R&I                    H2020        funds       COSME          for Growth

  from start-up/early stage                            to expansion/growth stage
  may make growth investments                          may make early-stage investments
  up to 20% of total EU investment
Focus on: Horizon 2020

Durata: 1 gennaio 2014 – 31 dicembre 2020

Budget: 70 miliardi di Euro

Cosa finanzia: Horizon 2020 sostiene attività di ricerca e sviluppo tecnologico e di innovazione.

Sarà strutturato in 3 priorità, come segue:
Le priorità di Horizon 2020

1.   Raggiungere l’eccellenza nella ricerca di base.
      • Consiglio Europeo della Ricerca;
      • Tecnologie future ed emergenti
      • Azioni Marie Curie
      • Infrastrutture di ricerca (incluse le eInfrastructures).

2.   Creazione di una leadership industriale e di un contesto competitivo
      • Leadership in enabling and industrial technologies: ICT; Nanotechnology, advanced materials,
          advanced manufacturing and processing; Biotechnology; Space.
      • Innovation in SMEs
      • Access to risk finance

3.   Affrontare le sfide della società
      • Health, demographics changes and wellbeing;
      • Food security and bio-based economy;
      • Secure, clean and efficient energy;
      • Smart, green and integrated transport;
      • Climate action and resource efficient energy including raw materials; and
      • Inclusive, innovative and secure societies.
Gli strumenti finanziari in Horizon 2020 (1)
1. Loan Service for Research and Innovation
       Sostituisce e continua la Risk Sharing Finance Facility (RSFF).
       Interviene a favore di progetti di ricerca e innovazione promossi da grandi imprese (+ di 3.000
          dipendenti) e medium and large midcap (500-3.000 dipendenti); Università e centri di ricerca;
          infrastrutture di ricerca; PPP.
       Favorisce l’emissione di prestiti del valore compreso tra i 7,5 ed i 300 milioni di Euro, con le seguenti
          limitazioni:
             • per le grandi imprese il prestito (con differenti seniority) deve essere compreso tra i 25 ed i 300
                 milioni di Euro.
             • per le medium and large midcap il prestito deve essere compreso tra i 7,5 ed I 25 milioni di Euro.
       I prestiti saranno erogati o direttamente dalla BEI, o da intermediari finanziari che riceveranno una
          garanzia su una porzione della loro potenziale perdita dalla BEI o dal FEI, che potrà anche offrire
          contro-garanzie a istituzioni di garanzia.
       Lo strumento sarà operativo già dal 2014.
       Budget previsto: 107,7 milioni di Euro per il 2014 e 92,5 per il 2015.

      1.1 First-of-a-kind, commercial-scale industrial demonstration projects in the field of competitive low-
      carbon energy
       Dal 2015 sarà lanciata anche una sub-facility dedicata a progetti dimostrativi nel settore dell’energia.
Gli strumenti finanziari in Horizon 2020 (2)

2. SMEs & Small Midcap research and Innovation Loan Service
       Sostituisce e continua la Risk Sharing Initiative (RSI).
       Interviene a favore di progetti di ricerca e innovazione promossi da PMI e small midcaps.
       Favorisce l’emissione di prestiti del valore compreso tra i 25.000 Euro ed i 7,5 milioni di Euro da parte
         di intermediari finanziari, che riceveranno una garanzia su una porzione (50%) della loro potenziale
         perdita dal FEI, che potrà anche offrire contro-garanzie a istituzioni di garanzia.
       Lo strumento sarà operativo già dal 2014.
       Budget previsto: 87,75 milioni di Euro per il 2014 e 72,70 per il 2015.

      2.1 First-of-a-kind, commercial-scale industrial demonstration projects in the field of competitive low-
      carbon energy
       Sarà lanciata anche una sub-facility dedicata a prestiti per fornitori, sviluppatori o utilizzatori di
          innovazioni climate-friendly, che disporrà di un budget 2014-2015 di 40 milioni di Euro.

      2.2 Joint Guarantee Instruments for R&I-intensive SMEs and Small Midcaps
       Circa 120 milioni di Euro saranno dedicati a garanzie per PMI e small midcaps in quelle Regioni che
          hanno aderito alla EU SME Finance Initiative (non obbligatoria ma adesione su base volontaria per
          Paese/Regione UE).
Gli strumenti finanziari in Horizon 2020 (3)

3. Equity Facility for Research and Innovation
       Gestita dal FEI, che investirà in fondi di capitale di rischio operanti nei Paesi membri dell’UE o negli
           Stati Associati.
       I fondi destinatari di investimenti a loro volta devono investire tali risorse a favore di PMI e small
           midcaps R&I driven che si trovano nella fase early-stage.
       Lo strumento sarà operativo già dal 2014.
       Budget previsto: 40 milioni di Euro per il 2014 e 36 per il 2015.

      3.1 Piloting Co-Investment by Business Angenls in Innovative ICT Firms
       Dal 2015 si prevede la creazione di un veicolo apposito che co-investa assieme a Business Angels in
          PMI e small-midcaps operanti nel settore ICT.
       Saranno privilegiati i settori della micro-elettronica, della fotonica, dei microsistemi e della robotica,
          nonché quello creativo legato alle ICT.
       Il budget per il 2015 è di 30 milioni di Euro.
Gli strumenti finanziari in Horizon 2020 (4)

4. Technology transfer Financing Facility Pilot
        Gestita dalla BEI o dal FEI.
        La Facility prevede investimenti in equity o la concessione di prestiti (mezzanini o convertibili) a fondi o
          veicoli per il trasferimento tecnologico operanti nei Paesi membri dell’UE o negli Stati Associati.
        Gli interventi si concentreranno sul trasferimento tecnologico:
             realizzato attraverso la creazione di nuove imprese e la licenza di proprietà intellettuale;
             realizzato su tecnologie che si trovano nelle fasi di proof-of-concept, sviluppo e primo stadio di
                 commercializzazione.
        Lo strumento sarà operativo già dal 2015.
        Budget previsto: 60 milioni di Euro.
Gli strumenti finanziari in COSME

1. Loan Guarantee Facility (LGF)
       Gestita dal FEI, la Facility offre garanzie o controgaranzie a intermediari finanziari per la concessione di
          prestiti a PMI.
       Per prestiti fino a 150.000 Euro sono eleggibili tutte le PMI, per quelli sopra tale soglia invece sono
          eleggibili solo le PMI non RDI driven in quanto le PMI RDI driven sono già eleggibili allo strumento di
          Horizon 2020.
       La Facility sarà operativa dal 2014.

2. Equity Facility for growth
       Gestita dal FEI, la Facility investe in fondi di capitale di rischio che investono a loro volta in start-up
           nella loro fase di espansione e crescita, e comunque in complementarietà con l’intervento dell’analogo
           strumento di Horizon 2020.
       La Facility sarà operativa dal 2014.
Un partenariato di successo?

Le spese di bilancio dell’UE legate agli strumenti finanziari non sono una novità assoluta, dal
momento che già da diversi anni viene fatto ricorso al bilancio UE per sostenere l’offerta di
capitale di rischio e prestiti nell’UE, ma rappresentano un trend in crescita e di interesse per gli
intermediari finanziari, come le Banche.

                     Come fare degli strumenti finanziari innovativi un successo?

                     •   aumentare la conoscenza degli strumenti tra le imprese
                     •   dotare gli strumenti di risorse adeguate
                     •   aumentare il dialogo UE-BEI-Imprese-Istituzioni finanziarie per
                         migliorarne il funzionamento e l’efficacia
                     •   ........
Grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere