L'influenza dei partiti anti-immigrati sullo sviluppo del Centrosinistra a Bologna e a Firenze

Pagina creata da Vanessa Valentini
 
CONTINUA A LEGGERE
L’influenza dei partiti anti-immigrati sullo sviluppo del
         Centrosinistra a Bologna e a Firenze

Un’analisi in base ai risultati delle elezioni politiche e amministrative,
                          dal 2011 fino ad oggi

                                         Tesi bachelor Lingua e cultura italiana.
 Universiteit Utrecht, TLC - Dept of Languages, Literature and Communication.
                                                             Friso Nijs 5999839.
                                                Primo Relatore: Monica Jansen.
                                          Secondo relatore: Arthur Weststeijn.
                                                                28 giugno 2019.

                                                                               1
Indice

Introduzione. Pagine 3-8.

Capitolo 1. Lo sviluppo del Centrosinistra a Bologna e a Firenze. Pagine 9-11.
         1.1. I risultati delle elezioni. Pagine 9-11.
         1.2. La differenza fra le elezioni politiche e amministrative. Pagina 11.

Capitolo 2. Le politiche di immigrazione. Pagine 12-14.
         2.1. La differenza fra il Centrosinistra e la Destra. Pagine 12-13.
         2.2. La differenza fra le elezioni politiche e amministrative. Pagine 13-14.

Capitolo 3. Analisi delle elezioni amministrative a Firenze, 2019. Pagina 15.

Capitolo 4. L’importanza della politica di immigrazione. Pagina 16.

Conclusione. Pagine 17-18.

Bibliografia. Pagine 19-21.

Samenvatting. Pagine 22-23.

                                                                                        2
Introduzione

“L’asilo politico è un dovere non una emergenza”, c’era scritto su una bandiera durante una
delle tante manifestazioni, quando stavo studiando a Bologna. Dopo sei mesi avevo visto
tantissime manifestazioni che erano state organizzate con uno spirito comunista. Avevo
avvertito l’influenza del comunismo e del Centrosinistra sul capoluogo di una delle regioni
italiane tradizionalmente “rosse”1 e avevo deciso di approfondire l’argomento in questa
ricerca, collegandolo a un tema molto attuale, come l’immigrazione, in particolare in vista
delle elezioni amministrative a Firenze e quelle europee del 2019 (Heywood, 2015, p855-
p860). Il tema dell’immigrazione non è qualcosa da sottostimare, sui social media è al
secondo posto tra gli argomenti di cui gli italiani parlano di più quando discutono di politica,
perciò nella tesi si parla dei partiti anti-immigrati a confronto con quelli del Centrosinistra,
anche questo è un argomento molto rilevante e attuale, perché sui social il dibattito socio
politico è dominato dai riferimenti a Matteo Salvini2, il segretario federale della Lega e
nell’attuale governo il ministro dell’interno, un partito politico con una politica anti-
immigrazione (Iannuzzi, 2019). Nell’aprile 2019 la rivista Time lo ha annoverato tra le 100
persone più influenti del mondo3 (Bannon, 2019). Quindi è un dato molto rilevante per
questa tesi per il seguente motivo, cioè che ci si chiede qual è l’influenza di questa politica
anti-immigrazione sul Centrosinistra, cioè sulla posizione politica che era tanto presente
quando stavo studiando a Bologna.
Dunque si analizza lo sviluppo del Centrosinistra a Bologna e a Firenze per poter concludere
quale sia l’influenza dei partiti anti-immigrati sui cambiamenti dei risultati ottenuti dal
Centrosinistra durante le elezioni politiche del 2013 e del 2018 e le elezioni amministrative a
Bologna del 2011 e del 2016 e a Firenze del 2014 e del 2019, l’altra grande città in una
regione “rossa”, la Toscana. In questa tesi si fa un’analisi dei risultati delle elezioni dal 2011
fino ad oggi: la scelta di questo primo anno è dipesa dal fatto che in quel momento c’erano
le elezioni amministrative a Bologna ed era l’ultimo anno in cui Berlusconi era Presidente del
Consiglio4 (Fella, 2013, p48-p52). Si analizzano queste elezioni, per ottenere la panoramica
più chiara possibile dello sviluppo del Centrosinistra, quanto ai risultati delle elezioni. Si
confrontano questi dati per avere un’idea più chiara dell’impatto dei partiti anti-immigrati
sui risultati dei partiti del Centrosinistra.
Lo scopo di questa tesina è quello di dare una risposta alla domanda di ricerca: Qual è
l’influenza dei partiti anti-immigrati sullo sviluppo del Centrosinistra a Bologna e a Firenze, in
base ai risultati delle elezioni politiche e amministrative dal 2011 fino ad oggi? Dunque si

1
  Heywood, P. ‘Equivocal locations: being red in Red Bologna’. Journal of the Royal Anthropological Institute.
21. (2015): 855-871.
2
  Iannuzzi, A. ‘Immigrazione, Lega, PD: così poche centinaia di profili polarizzano il dibattito politico sui social’.
La ricerca di Alto Data Analytics. (2019): (Rivista online), consultato il 28/05/19.
https://www.repubblica.it/dossier/politica/elezioni-europee-2019-ue-23-26-
maggio/2019/05/20/news/dibattito_politico_social_immigrazione_lega_fake_news-226736311/
3
  Bannon, S. ‘Matteo Salvini’. Time, 100 most influential people 2019. (2019): (Rivista online), consultato il
28/05/19. http://time.com/collection/100-most-influential-people-2019/5567766/matteo-salvini/
4
  Fella, S. ‘Populism and the fall of the centre-right in Italy: The end of the Berlusconi model or a new
beginning?’. Journal of Contemporary European Studies. 21. (2013): 38-52.

                                                                                                                         3
vuole sapere non solamente quanto grande è questa influenza, ma anche se c’è un’influenza
e come la si può identificare. Si analizza questa influenza a livello temporale, cioè i
cambiamenti nel tempo tra i risultati delle elezioni. Per arrivare ad una risposta alla
questione si deve sapere quanto importante sia la politica di immigrazione per gli elettori e
per i partiti e quali sono i risultati ottenuti dal Centrosinistra e dai partiti con una politica
anti-immigrazione, per poi spiegare il calo dei voti per i partiti del Centrosinistra.
Nel capitolo 1 si discute lo sviluppo del Centrosinistra con l’aiuto delle percentuali dei voti
ottenuti che vengono soprattutto dal giornale La Repubblica e da uno studio di Alessandro
Chiaramonte. Quindi le domande correlate a questo capitolo sono: Qual è lo sviluppo del
Centrosinistra a Bologna e a Firenze, in base ai risultati delle elezioni politiche e
amministrative dal 2011 fino ad oggi? Per rispondere, si devono prima conoscere i risultati
ottenuti dal Centrosinistra a Bologna e Firenze, per poi poterli analizzare e trarre
determinate conclusioni sullo sviluppo del movimento.
Qual è la differenza fra i risultati del Centrosinistra alle elezioni politiche e amministrative a
Bologna e a Firenze dal 2011 fino ad oggi? Prima di confrontare gli esiti elettorali, si analizza
lo sviluppo del Centrosinistra in queste città. In questo modo si può determinare quali sono i
motivi delle differenze nelle elezioni a livello locale e nazionale.
Nel secondo capitolo si analizzano le politiche di immigrazione dei partiti del Centrosinistra e
della Destra, in base ai programmi presentati alle elezioni politiche del 2013 e del 2018. A
questo proposito si analizzano i programmi elettorali relativi alle elezioni politiche del 2013 e
del 2018, perché questi offrono dei dati sulla politica di immigrazione dei partiti a livello
nazionale. Con il termine Destra si intendono partiti che sono conservatrici, nazionalisti e
liberali, che spesso sono noti per la loro politica contraria all’immigrazione, come la Lega5
(Albertazzi, 2018, p645). Si parla nella tesina di partiti anti-immigrati, questi sono quindi i
partiti della Destra che conoscono una politica contro l’immigrazione.
Qual è la differenza fra le politiche di immigrazione del Centrosinistra a livello nazionale e
locale alle elezioni a Bologna e a Firenze dal 2011 fino ad oggi? Si intende la differenza fra
l’opinione del Centrosinistra in tema di immigrazione alle elezioni politiche e amministrative
a Bologna e Firenze.
Nel capitolo 3 si fa un’analisi delle elezioni amministrative a Firenze del 2019 per poter
determinare il ruolo delle politiche di immigrazione del Centrosinistra e della Destra a livello
locale. In questo capitolo si prendono in considerazione dunque dati molto recenti. Le
elezioni in questione si sono svolte alla fine di maggio e vengono analizzati i programmi di
questi partiti in tema dell’immigrazione e quanto il fenomeno migratorio è importante per
loro. In questo caso, per Centrosinistra e Destra si intendono più specificamente il Partito
Democratico e la Lega.
Il capitolo 4 parla dell’importanza della politica di immigrazione, più specificamente: Quanto
è importante la politica di immigrazione per gli elettori, quando si tratta di scegliere un
partito? La questione è essenziale per poter rispondere alla domanda di ricerca, l’obiettivo è
quello di capire quanto sia importante il tema di immigrazione per gli elettori per poi
spiegare l’eventuale sviluppo dei risultati elettorali del Centrosinistra negli ultimi anni. Visto
che si tratta di una ricerca che affronta un tema attuale, essa consente di ottenere dati
utilizzabili in futuro, forse per prevedere i risultati del Centrosinistra alle prossime elezioni e
l’influenza delle politiche anti-immigrazione in Italia nei prossimi anni.

5
  Albertazzi et al. ‘No regionalism please, we are Leghisti! The transformation of the Italian Lega Nord under
the leadership of Matteo Salvini’. Regionalism & Federal Studies. 28 (2018): 645-671.

                                                                                                                 4
Prima di tutto devono essere chiari i significati dei termini chiavi nella ricerca. Per una prima
definizione del Centrosinistra ci si può basare sul filosofo politico Noberto Bobbio, secondo il
quale “Centrosinistra è la posizione politica con le ideologie di riferimento che sono
socialismo liberale, socialdemocrazia, socialismo democratico”6 (Bobbio, 2004, p20-p50). In
base a un’analisi dei dati quantitativi che riguardano i risultati delle elezioni, percentuali e
numero di voti, Alessandro Chiaramonte, uno studioso della politica italiana, conclude che
oggi il partito più importante del Centrosinistra è il Partito Democratico, fondato nel 2007.
Secondo Chiaramonte le elezioni politiche sono quelle in cui si elegge in Italia il Parlamento
della Repubblica, che consistono nella scelta per la Camera dei Deputati e la scelta per il
Senato della Repubblica. Le elezioni amministrative sono quelle in cui i cittadini possono
esprimere il loro voto per il rinnovo dei consigli comunali e per il loro sindaco7 (Chiaramonte,
2018, p480-p482). Mentre il Partito Democratico è rappresentativo per la ricerca sullo
sviluppo del Centrosinistra, bisogna stabilire quale partito rappresenta di più i partiti anti-
immigrati. Quando nella letteratura critica si parla di un partito che si esprime contro
l’immigrazione, molto spesso si indica la Lega, fondato nel 1991 con il nome Lega nord, un
partito molto conosciuto per la sua politica anti-immigrazione. Secondo Daniele Albertazzi et
al., negli ultimi anni la politica di immigrazione è diventata un tema più importante nella
politica della Lega, e questo cambiamento potrebbe essere interessante per la ricerca8
(Albertazzi, 2018, p650-p665). Albertazzi et al., analizzano cosa esprime la Lega sui social
media e intervistano qualche politico del partito, così riescono a capire lo sviluppo della
Lega. Questo metodo è simile a quello adottato in questa ricerca, perché si fa più o meno la
stessa cosa, cioè analizzare interviste con politici e analizzare ricerche che parlano degli
argomenti politici più importanti sui social per ottenere informazioni sull’importanza
dell’argomento dell’immigrazione per i partiti del Centrosinistra e della Destra. Concludendo
ci sono articoli che parlano dei risultati delle elezioni e dello sviluppo dei partiti del
Centrosinistra e della Destra e ci sono ricerche che parlano dell’importanza della politica
anti-immigrazione, però non esiste ancora una ricerca che combina queste due cose, cosa
che si fa in questa ricerca.

6
  Bobbio, N. Destra e Sinistra. Edizione digitale. Roma: Donzelli editore, 2004.
7
  Chiaramonte et al. ‘Populist success in a hung parlament: The 2018 general election in Italy’. South European
society and politics. 23 (2018): 479-501.
8
  Albertazzi et al. ‘No regionalism please, we are Leghisti! The transformation of the Italian Lega Nord under
the leadership of Matteo Salvini’. Regionalism & Federal Studies. 28 (2018): 645-671.

                                                                                                              5
Per quanto riguarda la domanda: Qual è lo sviluppo del Centrosinistra a Bologna e a Firenze,
in base ai risultati delle elezioni politiche e amministrative dal 2011 fino ad oggi, si
presuppone che ci sia un calo dei voti per il Centrosinistra, per entrambi i tipi di elezioni,
perché nel frattempo nella politica si sono fondati altri nuovi partiti che hanno conosciuto
molto successo, come la Lega nel 1991 e il Movimento Cinque Stelle nel 2009,
probabilmente questo è andato a scapito dei voti per i partiti del Centrosinistra9
(Chiaramonte, 2018, p485-p495).
Quanto alla domanda: Qual è la differenza fra i risultati del Centrosinistra alle elezioni
politiche e amministrative a Bologna e a Firenze dal 2011 fino ad oggi, si ipotizza che il
Centrosinistra abbia ottenuto più voti alle elezioni amministrative, perché queste città sono
conosciute come città “rosse” e si pensa che probabilmente gli elettori votino più a sinistra
quando le elezioni parlano veramente di cambiamenti nelle loro città e che quindi votino più
secondo la tradizione delle città10 (Passarelli, 2013, p300).
La risposta alla domanda: Quali sono le differenze fra le politiche di immigrazione dei partiti
del Centrosinistra e della Destra, in base alle elezioni politiche del 2013 e del 2018, è
probabile che la Destra, più specificamente la Lega, sia veramente contro l’immigrazione e
che il partito voglia evitare ogni forma di immigrazione di immigrati economici11 e che il
Centrosinistra voglia accogliere i rifugiati, perché tradizionalmente i partiti di sinistra
vogliono aiutare i meno fortunati12 (Albertazzi, 2018, p645; Bobbio, 2004, p20-p50)
L’ipotesi della domanda: Qual è la differenza fra le politiche di immigrazione del
Centrosinistra a livello nazionale e locale alle elezioni a Bologna e a Firenze dal 2011 fino ad
oggi, è che il Centrosinistra è più contro gli immigrati alle elezioni amministrative a Bologna e
a Firenze, ancora più o meno a favore degli immigrati, però che esprimono per esempio
meno volontà di aiuto di tipo finanziario. Quindi che il Centrosinistra esprime più volontà di
aiutare gli immigrati alle elezioni politiche che alle elezioni amministrative.
Qual è il ruolo delle politiche di immigrazione del Centrosinistra e della Destra alle elezioni
amministrative del 2019 a Firenze? Nel capitolo 3 si ipotizza che il fenomeno migratorio sia
importante per entrambi i partiti, però che sia più importante per la Lega che per un partito
come il Partito Democratico del Centrosinistra e che il Centrosinistra si esprima a favore di
un programma di accoglienza dell’immigrazione e i partiti della Destra contro13 (Iannuzzi,
2019).
Quanto è importante la politica di immigrazione per gli elettori, quando si tratta di scegliere
un partito? Si presuppone che oggi sia molto importante per gli elettori, perché è un
argomento che si vede tantissimo nelle notizie e che è discusso molto sui social media e che

9
  Chiaramonte et al. ‘Populist success in a hung parlament: The 2018 general election in Italy’. South European
society and politics. 23 (2018): 479-501.
10
   Passarelli, G. ‘Homogeneity and differentiation in national and regional elections: the case of Italy’. Modern
Italy. 18 (2013): 285-301.
11
   Albertazzi et al. ‘No regionalism please, we are Leghisti! The transformation of the Italian Lega Nord under
the leadership of Matteo Salvini’. Regionalism & Federal Studies. 28 (2018): 645-671.
12
   Bobbio, N. Destra e Sinistra. Edizione digitale. Roma: Donzelli editore, 2004.
13
   Iannuzzi, A. ‘Immigrazione, Lega, PD: così poche centinaia di profili polarizzano il dibattito politico sui social’.
La ricerca di Alto Data Analytics. (2019): (Rivista online), consultato il 28/05/19.
https://www.repubblica.it/dossier/politica/elezioni-europee-2019-ue-23-26-
maggio/2019/05/20/news/dibattito_politico_social_immigrazione_lega_fake_news-226736311/

                                                                                                                      6
quindi la parte del programma elettorale che ha a che fare con l’immigrazione ha tanta
influenza sulla scelta degli elettori14 (Ianuzzi, 2019).
Per quanto riguarda l’ipotesi di ricerca sull’influenza dei partiti anti-immigrati sullo sviluppo
del Centrosinistra a Bologna e a Firenze, in base ai risultati delle elezioni politiche e
amministrative dal 2011 fino ad oggi, si può presupporre che si tratti di un’influenza molto
grande, nel senso che i partiti anti-immigrati ottengono tanti voti e questo causa un calo dei
voti per il Centrosinistra e anche nel senso che i partiti anti-immigrati ottengono tanti voti,
perché sono contro l’immigrazione e questo è un argomento di cui si presuppone che sia
molto importante nella politica oggi.

14
   Iannuzzi, A. ‘Immigrazione, Lega, PD: così poche centinaia di profili polarizzano il dibattito politico sui social’.
La ricerca di Alto Data Analytics. (2019): (Rivista online), consultato il 28/05/19.
https://www.repubblica.it/dossier/politica/elezioni-europee-2019-ue-23-26-
maggio/2019/05/20/news/dibattito_politico_social_immigrazione_lega_fake_news-226736311/

                                                                                                                      7
Questa ricerca è un’analisi politica, che consiste in due tipi di metodi: L’analisi dei risultati
delle elezioni che si fa in base ai dati numerici e l’analisi degli articoli che cercano di
interpretare i risultati. Il primo metodo vuole dire che si analizzano dati che hanno a che fare
con i risultati delle elezioni: percentuali, numero di voti, si fanno calcoli per poi scoprire lo
sviluppo del Centrosinistra in un quadro contrastivo. I dati vengono da articoli scientifici e da
giornali affidabili come La Repubblica. Questa analisi è necessaria, per analizzare i risultati
delle elezioni politiche e amministrative a Bologna e a Firenze dal 2011 fino ad oggi, per
poter confrontare le percentuali e le conclusioni sullo sviluppo del Centrosinistra con gli
articoli che ne interpretano i motivi Si intendono analizzare i risultati delle elezioni che non
parlano solamente del Centrosinistra, però anche della Destra e in particolare la Lega, per
poi essere in grado di concludere l’influenza dei partiti anti-immigrati, quanto ai voti che
hanno ottenuto durante le diverse elezioni. Come si è già detto, si tratta delle elezioni
politiche del 2013 e del 2018 e le elezioni amministrative a Bologna del 2011 e del 2016 e a
Firenze del 2014 e del 2019.
Il secondo approccio è basato sulla lettura critica degli articoli in riviste scientifiche, per
poter dare una spiegazione ai cambiamenti registrati con il calcolo delle percentuali. Non
vengono analizzati solamente articoli scientifici, ma anche interviste con politici e sindaci.
Queste fonti si trovano online sui siti web di riviste affidabili. Per la parte delle politiche di
immigrazione del Centrosinistra e della Destra si studiano i programmi elettorali che si
trovano sui siti web ufficiali dei partiti, in cui si può trovare come esprimono esattamente la
loro opinione sull’immigrazione. Nell’analisi del Centrosinistra ci si focalizza soprattutto sul
Partito Democratico, il partito più grande di questa posizione politica, per la Destra si
analizza di più la Lega, perché è il partito più grande che si esprime contro l’immigrazione,
però viene anche analizzato se ci sono altri partiti contro gli immigrati e che tipo di influenza
esercitino.

                                                                                                8
Capitolo 1. Lo sviluppo del Centrosinistra a Bologna e a Firenze

                                      1.1. I risultati delle elezioni

Tabella 1.
Centrosinistra        2011,           2013,           2014,             2016,          2018,           2019,
                     elezioni        elezioni        elezioni          elezioni       elezioni        elezioni
                  amministrative     politiche     amministrative   amministrative    politiche     amministrative
                    Bologna                          Firenze          Bologna                         Firenze
                            15                                                16
Bologna             50,46%               -               -            39,48%              -               -
                                              17                                               18
Bologna                  -            46,9%              -                 -          36,23%              -
Camera
                                              19                                               20
Bologna                  -            47,4%              -                 -          34,16%              -
Senato
                                                              21                                               22
Firenze                  -               -           59,16%                -              -           57,05%
                                              23                                               24
Firenze                  -            48,3%              -                 -          43,11%              -
Camera
                                              25                                               26
Firenze                  -            50,1%              -                 -           43,9%              -
Senato
Media                 50,46%          48,18%          59,16%            39,48%         39,35%          57,05%
La tabella 1 mostra la percentuale dei voti ottenuti dal Centrosinistra a Bologna e a Firenze
durante le diverse elezioni. Le percentuali vengono da giornali online, come La Repubblica e

15
   La Repubblica. ‘Speciale elezioni 2011’. Elezioni comunali 2011 Emilia Romagna. (2011): (Rivista online),
consultato il 07/06/19. http://www.repubblica.it/static/speciale/2011/elezioni/comunali/bologna.html
16
   Emanuele et al. ‘Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016’. Centro Italiano Studi Elettorali. (2016): 1-
250.
17
   La Repubblica. ‘Elezioni Politiche 2013 Camera’. Liste e risultati per circoscrizione. (2013): (Rivista online),
consultato il 07/06/19. http://www.repubblica.it/static/speciale/2013/elezioni/camera/comuni/bologna.html
18
   Corriere della Sera. ‘Elezioni 2018 Camera’. Bologna Grande città. (2018): (Rivista online), consultato il
07/06/19. https://www.corriere.it/elezioni-2018/risultati-politiche/camera/bologna.shtml
19
   La Repubblica. ‘Elezioni Politiche 2013 Senato’. Liste e risultati per regione. (2013): (Rivista online),
consultato il 07/06/19. http://www.repubblica.it/static/speciale/2013/elezioni/senato/province/bologna.html
20
   Corriere della Sera. ‘Elezioni 2018 Senato’. Bologna Grande città. (2018): (Rivista online), consultato il
07/06/19. https://www.corriere.it/elezioni-2018/risultati-politiche/senato/bologna.shtml
21
   Comune di Firenze. ‘Europee e amministrative’. Elezioni comunali. (2014): (Sito web ufficiale del comune di
Firenze), consultato il 07/06/19.
http://wwwext.comune.fi.it/elettorale/ammi2014/elezioneComunale_SC_2.htm
22
   La Repubblica. ‘Elezioni comune di Firenze’. Speciale Elezioni. (2019): (Rivista online), consultato il 07/06/19.
https://elezioni.repubblica.it/2019/elezioni-comunali/toscana/firenze
23
   La Repubblica. ‘Elezioni Politiche 2013 Camera’. Liste e risultati per circoscrizione. (2013): (Rivista online),
consultato il 07/06/19. http://www.repubblica.it/static/speciale/2013/elezioni/camera/comuni/firenze.html
24
   Chiaramonte et al. ‘Populist success in a hung parlament: The 2018 general election in Italy’. South European
society and politics. 23 (2018): 479-501.
25
   La Repubblica. ‘Elezioni Politiche 2013 Senato’. Liste e risultati per regione. (2013): (Rivista online),
consultato il 07/06/19. http://www.repubblica.it/static/speciale/2013/elezioni/senato/comuni/firenze.html
26
   Chiaramonte et al. ‘Populist success in a hung parlament: The 2018 general election in Italy’. South European
society and politics. 23 (2018): 479-501.

                                                                                                                     9
il Corriere della Sera e da articoli scientifici come quello di Emanuele et al., di cui si sono
usate pagine 163-168.

Si vede nella tabella 1 che nel 2011 la percentuale dei voti ottenuti dal Centrosinistra a
Bologna era molto più bassa rispetto al 2019 a Firenze, così sembra che lo sviluppo è un
aumento dei voti per il Centrosinistra, però non è così. Quando si analizzano bene i dati si
può concludere che c’è sempre un calo dei voti per ogni tipo di elezione. Nel 2011 a Bologna
dopo le elezioni amministrative, ancora il 50,46% aveva scelto il Centrosinistra, nel 2016
questa percentuale era solamente del 39,48%, questo è un calo dell’11%. Più o meno lo
stesso vale per Firenze, durante le elezioni amministrative del 2014 il 59,16% aveva votato
per il Centrosinistra, nel 2019 questo era del 57,05%. Quindi un calo del 2% è una
diminuzione molto minore rispetto a Bologna, però è una percentuale in diminuzione. Per
quanto riguarda le elezioni politiche, anche qui c’è un calo del sostegno per il Centrosinistra.
Nel 2013 il 48,18% aveva espresso la sua preferenza per il Centrosinistra a Bologna e a
Firenze, nel 2018 questa percentuale era solamente del 39,35%, questo è un calo di quasi
9%. Dunque il calo medio dei voti per il Centrosinistra a Bologna e a Firenze durante tutte le
elezioni analizzate è del 7,33%. Quindi si può costatare una diminuzione dei voti del
Centrosinistra nel periodo 2011 fino al 2019.

Tabella 2.27
Centrodestra          2011,             2013,           2014,              2016,              2018,         2019,
     /               elezioni          elezioni        elezioni           elezioni           elezioni      elezioni
  La Lega          amministrative      politiche     amministrative     amministrative       politiche   amministrative
                     Bologna                           Firenze            Bologna                          Firenze
Bologna              30,35%,                -              -              22,27%,                -             -
                     10,72%                                               10,25%
Bologna                    -            18,1%,               -                  -            27,42%,           -
Camera                                   1,9%                                                14,33%
Bologna                    -            18,4%,               -                  -            27,97%,           -
Senato                                   2,1%                                                15,02%
Firenze                    -                -            12,06%,                -                -          24,8%,
                                                          0,87%                                             14,4%
Firenze                    -             18%,                -                  -            24,83%,           -
Camera                                   0,6%                                                11,72%
Firenze                    -            18,7%,               -                  -            24,64%,           -
Senato                                   0,7%                                                11,97%
Media                  30,35%,          18,3%,           12,6%,             22,27%,          26,72%,        24,8%,
                       10,72%           1,33%            0,87%              10,25%           13,26%         14,4%
La tabella 2 mostra la percentuale dei voti ottenuti prima dal Centrodestra e poi dalla Lega a
Bologna e a Firenze durante le elezioni amministrative e politiche.

Per poter determinare non solamente lo sviluppo del Centrosinistra a Bologna e a Firenze dal
2011 fino ad oggi, ma anche l’influenza dei partiti anti-immigrati su questo sviluppo, ci vuole
un’analisi dello sviluppo del Centrodestra e della Lega. Analizzando la tabella 2 si può
concludere che c’è solamente un calo della percentuale dei voti per il Centrodestra e per la
Lega, per quanto riguarda le elezioni amministrative a Bologna. Nel 2016 il Centrodestra
aveva ottenuto l’8% meno dei voti e la Lega lo 0,5% meno rispetto al 2011. A Firenze per lo
stesso tipo di elezione c’è un aumento del 6,5% per il Centrodestra e del 13% per la Lega.

27
     Per questa tabella si sono usate le stesse fonti per gli stessi dati della tabella 1.

                                                                                                                     10
Dopo le elezioni politiche del 2018, il Centrodestra aveva conosciuto un aumento dell’8,42%
e la Lega di quasi 12%. Dunque una evoluzione media del 2,31% per il Centrodestra e
dell’8,17% per la Lega. In conclusione un aumento medio dei voti del 5,23% per i partiti anti-
immigrati. Quindi l’aumento dei voti per i partiti anti-immigrati è quasi della stessa
dimensione del calo dei voti per il Centrosinistra. Il partito che è diventato il più noto per la
loro politica contro l’immigrazione, la Lega28, ha ottenuto un aumento dei voti che è un po’
più alto del calo dei voti per il Centrosinistra (Albertazzi, 2018, p654).

               1.2. La differenza fra le elezioni politiche e amministrative

La tabella 1 mostra molto bene la differenza dei risultati ottenuti dal Centrosinistra durante
le diverse elezioni. Per quel che riguarda le elezioni politiche del 2018, c’è un calo di quasi
9% dei voti per il Centrosinistra in confronto al 2013. Le elezioni amministrative a Bologna e
a Firenze mostrano risultati diversi. A Bologna c’è una diminuzione dell’11% dei voti per il
Centrosinistra nel 2016 rispetto al 2011. A Firenze c’è una riduzione dei voti per il
Centrosinistra di solamente 2% nel 2019 in confronto al 2014. Il calo medio alle elezioni
amministrative a Bologna e a Firenze è quindi del 6,5%, a questo proposito si può
determinare che c’è un calo un po’ meno grande alle elezioni amministrative che alle
elezioni politiche a Bologna e a Firenze, la differenza è del 2,5%. La differenza non è grande,
invece la differenza fra le due città è molto grande, però questi risultati non sono importanti
per questa ricerca, comunque potrebbero essere interessanti per una futura ricerca. Questa
differenza del 2,5% viene spiegata in uno studio del professore politico Gianluca Passarelli
che esprime nella conclusione il seguente: “In Italy electoral behaviour in regional and
national elections continues to show, albeit gradually and with some vacillations, a marked
differentation”. Poi Passarelli afferma che tradizionalmente le regioni rosse hanno una
grande stabilità grande per quanto riguarda come votano, però negli ultimi decenni la
differenza fra il comportamento di voto alle elezioni politiche e amministrative è cresciuta,
questo è grazie a tre fattori. Il primo è che i partiti nazionali non riescono più a mobilitare gli
elettori e per questo c’è il secondo fattore, cioè che si sente più libertà nella scelta di un
partito. Il terzo è che votare è diventato più instabile, perché la subcultura non è più molto
rilevante. Questo ultimo fattore ha un ruolo controbilanciante, specialmente nelle regioni
rosse, perché qui c’è una maggiore influenza della subcultura, però questa sta quindi
diminuendo un po’ e anche per questo c’è una differenza fra i risultati delle elezioni politiche
e amministrative a Bologna e a Firenze, che non è ancora molto grande29 (Passarelli, p297-
p299).

28
   Albertazzi et al. ‘No regionalism please, we are Leghisti! The transformation of the Italian Lega Nord under
the leadership of Matteo Salvini’. Regionalism & Federal Studies. 28 (2018): 645-671.
29
   Passarelli, G. ‘Homogeneity and differentiation in national and regional elections: the case of Italy’. Modern
Italy. 18 (2013): 285-301.

                                                                                                               11
Capitolo 2. Le politiche di immigrazione

                      2.1. La differenza fra il Centrosinistra e la Destra

Il Partito Democratico, il partito più grande e importante del Centrosinistra, non esprime nel
suo programma elettorale del 2013 niente in modo diretto sull’argomento
dell’immigrazione. Il partito dichiara che il destino dell’Italia è battersi per la libertà e
l’emancipazione di ogni essere umano. “Oggi, in un mondo in subbuglio, pace, cooperazione,
accoglienza devono ispirare di nuovo l’agire politico”30, questa è l’affermazione più rilevante
per quanto riguarda le politiche di immigrazione (Partito Democratico, 2013). Esprimono una
preferenza per l’accoglienza, quindi una politica a favore dell’immigrazione, però le politiche
dell’immigrazione non facevano ancora una parte importante della politica del Partito
Democratico nel 2013.
Il programma elettorale del 2018 del Partito Democratico consiste di più riferimenti
all’immigrazione. Per esempio si afferma che non è accettabile continuare a dare fondi
europei a chi non rispetta i diritti fondamentali e non adempie ai propri obblighi di
solidarietà in ambito di asilo e migrazione. Il partito che fa parte del Centrosinistra si occupa
più dell’immigrazione negli ultimi anni: “Il governo italiano, sotto impulso del Partito
Democratico, ha presentato il Migration Compact nel 2016 e tante di quelle proposte si
stanno realizzando con la riduzione delle morti lungo la rotta mediterranea”; “L’Europa ha il
dovere di accogliere i rifugiati politici”. Per quanto riguarda gli immigrati economici si
esprime il seguente: “Costruiamo politiche comuni anche per l’immigrazione economica, a
partire dall’introduzione di quote europee annuali di migranti economici da accettare”. In
conclusione si vuole accogliere un certo numero di immigrati economici per essere in grado
di accogliere un gran numero di immigrati politici31 (Partito Demoratico, 2018, p24).
Durante le elezioni politiche del 2013, Il Popolo della Libertà di Silvio Berlusconi era il partito
più importante della Destra32 (Chiaramonte, 2018, p485-p495). Nel suo programma
elettorale esprime nel capitolo della sicurezza solamente che ci vuole un rafforzamento di
rimpatrio effettivo degli immigrati clandestini33 (Il Popolo della Libertà, 2013, p32). La Lega
esprimeva esattamente la stessa opinione nel suo programma elettorale del 201334 (La Lega,
2013, p5).

30
   Partito Democratico. ‘L’Italia Giusta-Programma’. Archivio speciali. (2013): (Sito web ufficiale del Partito
Democratico), consultato il 08/06/19. https://www.partitodemocratico.it/archivio/litalia-giusta-programma/
31
   Partito Democratico. ‘Più forte, più giusta. L’Italia’. Il programma elettorale 2018. (2018): (Documento pdf
del sito web ufficiale del Partito Democratico), consultato il 08/06/19.
http://ftp.partitodemocratico.it/programma2018/PD2018-programmaA4_5feb.pdf
32
   Chiaramonte et al. ‘Populist success in a hung parlament: The 2018 general election in Italy’. South European
society and politics. 23 (2018): 479-501.
33
   Il Popolo della Libertà. ‘Programma elezioni Politiche 24 25 febbraio’. Patto del Parlamentare. (2013):
(Documento pdf del sito web ufficiale del Popolo della Libertà), consultato il 08/06/19.
http://www.pdl.it/speciali/programma-elettorale-2013.pdf
34
   Lega Nord. ‘Programma elezioni politiche 2013’. Sicurezza. (2013): (Documento pdf del sito web ufficiale
della Lega), consultato il 08/06/19.
https://www.leganord.org/phocadownload/elezioni/politiche/Programma%20Politiche%202013.pdf

                                                                                                             12
I partiti più importanti della Destra durante le elezioni politiche del 2018 erano la Lega e
Forza Italia, un partito fondato da Silvio Berlusconi35 (Chiaramonte, 2018, p-485-p495). Forza
Italia fa sapere che ha una preferenza per un blocco degli sbarchi e il rimpatrio di tutti i
clandestini36 (Forza Italia, 2018, p6). La Lega aveva creato un documento separato,
completamente dedicato alle loro linee guida per l’immigrazione, questo mostra molto bene
che negli ultimi anni, la Lega si è manifestato più come un partito contro l’immigrazione e
meno come un partito regionalista37 (Albertazzi, 2018, p645). Il partito di Salvini esprime il
seguente: “Bisogna accettare che esiste una sola tipologia di immigrazione che è utile alla
crescita ed allo sviluppo dell’Italia, e questa è identificata dalle esigenze del mercato del
lavoro del nostro Paese”. La Lega vuole evitare ogni forma di immigrazione illegale che
sarebbe legata alla clandestinità nel paese. Si presentano tre punti chiave: 1. Blocco degli
sbarchi. 2. Decongestionare il sistema di accoglienza. 3. Favorire politiche di sviluppo nei
paesi d’origine38 (Lega Salvini Premier, 2018, p6).

               2.2. La differenza fra le elezioni politiche e amministrative

A Bologna il sindaco Virginio Merola del Partito Democratico aveva proposto in una
intervista nel 2019 di aprire i canali regolari di immigrazione: “Se il Governo italiano ha
deciso di non aderire e condividere il Global Compact sulle migrazioni, allora a farlo siano le
città”. Il Global Compact è il patto delle Nazioni Unite sulle migrazioni che vuole che ci siano
delle linee guida per ottenere un’immigrazione regolare e sicura39 (Scarcella, 2019). Nel 2019
Merola di nuovo ha fatto sapere di sostenere l’immigrazione e quando il Tribunale di
Bologna ha dato ragione a due richiedenti asilo a cui il Comune aveva negato l’iscrizione
anagrafica in base al decreto Salvini, il sindaco aveva salutato “questa sentenza di
soddisfazione”40 (BolognaLaRepubblica, 2019). Quindi le politiche di immigrazione del
Centrosinistra sono le stesse a livello locale a Bologna, perché sostengono l’immigrazione nel
capoluogo dell’Emilia Romagna e si esprime, come alle elezioni politiche, che l’Italia deve

35
   Chiaramonte et al. ‘Populist success in a hung parlament: The 2018 general election in Italy’. South European
society and politics. 23 (2018): 479-501.
36
   Forza Italia. ‘Programma elettorale elezioni politiche 4 marzo 2018’. Un programma per L’Italia. (2018):
(Documento pdf del sito web ufficiale di Forza Italia), consultato il 08/06/19. http://www.forza-
italia.it/speciali/Programma_centrodestra_condiviso_10_PUNTI.pdf
37
   Albertazzi et al. ‘No regionalism please, we are Leghisti! The transformation of the Italian Lega Nord under
the leadership of Matteo Salvini’. Regionalism & Federal Studies. 28 (2018): 645-671.
38
   Lega Salvini Premier. ‘Linee guida in materia di immigrazione’. Dipartimento federale immigrazione. (2018):
(Documento pdf del sito web ufficiale della Lega), consultato il 08/06/19.
https://www.leganord.org/component/tags/tag/immigrazione-linee-guida
39
   Scarcella, A. ‘Migranti, a Bologna summit sindaci per aprire canali regolari: Se il governo dice no, lo facciano
città’. La proposta dei sindaci di Bologna e Lampedusa per attuare il Global Compact, il patto delle Nazioni
Unite sulle migrazioni. (2019): (Rivista online), consultato il 09/06/19.
https://www.bolognatoday.it/politica/global-compact-lampedusa-sindaci-bologna.html
40
   BolognaLaRepubblica. ‘Bologna, il tribunale smentisce il decreto Salvini: residenza ai richiedenti asilo’. Il
sindaco Merola non si opporrà ed esulta: “La Legge è più forte della propaganda. (2019): (Rivista online),
consultato il 09/06/19.
https://bologna.repubblica.it/cronaca/2019/05/02/news/bologna_il_tribunale_smentisce_il_decreto_salvini_r
esidenza_ai_richiedenti_asilo-225342458/

                                                                                                                13
cercare di usare qualche linea guida e delle regole per quanto riguarda l’immigrazione e
l’accoglienza degli immigrati.
Nella città toscana di Firenze, il sindaco Dario Nardella, anche lui del Partito Democratico, si
è lamentato nel 2017 che ci sono troppi immigrati nelle case popolari e che c’è un rischio di
ghetti41 (Adinolfi, 2017). Questo è molto contrario alle politiche di immigrazione del
Centrosinistra a livello nazionale alle elezioni politiche, in cui si esprime che l’accoglienza
degli immigrati è un dovere. Nel 2018 Nardella aveva approvato la costruzione del centro
per rimpatri, ma dichiara anche che “Il rimpatrio degli immigrati irregolari socialmente
pericolosi va fatto”42 (FirenzeToday, 2018). In conclusione a Firenze il Centrosinistra ha
mostrato delle politiche di immigrazione che sono più a destra e dunque divergenti dalle
politiche di immigrazione a livello nazionale.

41
   Adinolfi, G. ‘Firenze, il sindaco Nardella: Troppi immigrati nelle case popolari, rischio ghetti’. Ma Nogarin, da
Livorno, attacca: Non si può gridare alla pancia delle persone. (2017): (Rivista online), consultato il 09/06/19.
https://firenze.repubblica.it/cronaca/2017/03/03/news/firenze_il_sindaco_nardella_case_popolari_agli_immig
rati_solo_dopo_10_anni_-159675013/
42
   FirenzeToday. ‘Immigrazione, Nardella: Ok a un centro per rimpatri’. Botta e risposta a distanza tra il primo
cittadino e il ministro dell’interno Matteo Salvini. (2018): (Rivista online), consultato il 09/06/19.
http://www.firenzetoday.it/cronaca/immigrazione-nardella-centro-rimpatri.html

                                                                                                                14
Capitolo 3. Analisi delle elezioni amministrative a Firenze, 2019

Il candidato che rappresentava il Centrosinistra per le elezioni amministrative a Firenze del
2019 era Dario Nardella del Partito Democratico. Nel suo programma elettorale di 118
pagine non c’è nessun capitolo neanche una singola parola che ha a che fare con
l’immigrazione, solamente fa sapere che la sicurezza a Firenze è un aspetto molto
importante43 (Nardella, 2019). Dunque le politiche di immigrazione non sono importanti per
il Centrosinistra per quanto riguarda le elezioni amministrative a Firenze del 2019.
Umberto Bocci è un politico della Lega, è appoggiato dalla Lega, da Fratelli d’Italia e da Forza
Italia, ed è il candidato per il Centrodestra. Nel suo programma elettorale per le elezioni
amministrative del 2019 a Firenze non c’è nessun riferimento all’immigrazione, solamente
che si deve salvaguardare la sicurezza dei fiorentini44 (Bocci, 2019). Questo è molto strano
per un politico della Lega, dato che questo è il partito più conosciuto per la loro politica di
immigrazione45 (Albertazzi, 2018, p645). In conclusione l’argomento dell’immigrazione non è
molto presente durante le elezioni amministrative a Firenze quest’anno, il che è molto
notevole, perché durante le elezioni politiche del 2018 c’era, come si è notato nel capitolo 2,
una grande importanza delle politiche di immigrazione non solamente per la Lega e la
Destra, ma anche per il Partito Democratico del Centrosinistra. Non è veramente spiegabile,
perché ci sono tanti immigrati a Firenze e che per questo ci sarebbe bisogno di politiche
dell’immigrazione. Firenze ha una percentuale alta per quanto riguarda i cittadini stranieri
nella città, il 15,75% nel 201746 (Garha, 2019, p18-p22). Ci sono tanti altri argomenti
importanti e più specifici per la città toscana, come il turismo e la tutela dell’architettura e
forse per questo l’immigrazione non ha conosciuto tanta attenzione durante le elezioni
amministrative del 201947 (Nardella, 2019).

43
   Nardella, D. ‘Programma Elettorale’. Firenze è la città che siamo. (2019): (Documento pdf del sito web
ufficiale di Dario Nardella), consultato il 09/06/19. http://www.darionardella.it/dario_nardella_programma.pdf
44
   Bocci, U. ‘Programma di mandato’. Elezioni amministrative comune di Firenze. (2019): (Documento pdf del
sito web ufficiale di Ubaldo Bocci), consultato il 09/06/19. https://boccisindaco.it/wp-
content/uploads/2019/04/programma-ubaldo-bocci-2019.pdf
45
   Albertazzi et al. ‘No regionalism please, we are Leghisti! The transformation of the Italian Lega Nord under
the leadership of Matteo Salvini’. Regionalism & Federal Studies. 28 (2018): 645-671.
46
   Garha, S. ‘Indian immigration to Italy: concentration, internal mobility and economic crisis’. South Asian
Diaspora. 1 (2019): 1-22.
47
   Nardella, D. ‘Programma Elettorale’. Firenze è la città che siamo. (2019): (Documento pdf del sito web
ufficiale di Dario Nardella), consultato il 09/06/19. http://www.darionardella.it/dario_nardella_programma.pdf

                                                                                                            15
Capitolo 4. L’importanza della politica di immigrazione

Nel 2018 per le elezioni politiche della penisola italiana c’è stata una grande discussione sulle
politiche sui social. In quell’anno, l’immigrazione è di gran lunga il tema più discusso sui
social media, il 31,3% di tutte le conversazioni riguardano la politica e parlano
dell’immigrazione48 (Russo, 2018). Nel 2019 per le elezioni amministrative ed europee
c’erano sui social più riferimenti alla Lega, 1,3 milioni, al Partito Democratico solamente 263
mila. Al secondo posto tra gli argomenti più discussi c’era l’immigrazione49 (Iannuzzi, 2019).
Si vede che la Lega riceve tanta attenzione, perché i politici della Lega parlano tanto
dell’immigrazione, più del 60% dei post dei politici della Lega parlavano dell’immigrazione50
(Russo, 2018). Quindi la Lega riceve tanta attenzione, perché i loro politici parlano tanto
dell’immigrazione.
Non solamente si discute molto l’immigrazione e c’è dunque come si è notato sui social,
un’esposizione grande all’argomento dell’immigrazione, ma si può anche costatare che i
partiti anti-immigrati ottengono tanti voti di più, quando c’è un’esposizione grande
all’immigrazione. In una ricerca di Dinas et al., si sono ottenuti dati che confermano che
quando c’è meno esposizione al fenomeno migratorio ci sono meno voti per i partiti che
sono contro l’immigrazione51(Dinas et al, 2019, p253). L’analisi si è svolta in Grecia, il paese
in cui si sono analizzate le isole vicine alla Turchia che erano più esposte all’immigrazione e
le isole più lontane dalla Turchia che hanno conosciuto meno esposizione. Nella conclusione
si afferma il seguente: “Our study therefore shows that mere exposure to the refugee crisis
is sufficient to fuel support for extreme-right parties”, quindi non si manifesta solamente in
Grecia, ma le conclusioni della ricerca sono applicabili in generale nei casi di un’emergenza di
immigrati. In Italia c’è, come si è notato nei dati raccolti, una grande esposizione
all’immigrazione, è un argomento molto discusso sui social. Perciò la politica di immigrazione
è sentito come molto importante dagli elettori italiani, quando si tratta di scegliere un
partito.

48
   Russo, F. ‘Elezioni Politiche 2018, i temi più discussi sui social dai partiti e personaggi politici’. Talkwalker.
(2018): (Rivista online), consultato il 10/06/19. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/elezioni-
politiche-2018-i-temi-piu-discussi-sui-social-dai-partiti-e-personaggi-politici/
49
   Iannuzzi, A. ‘Immigrazione, Lega, PD: così poche centinaia di profili polarizzano il dibattito politico sui social’.
La ricerca di Alto Data Analytics. (2019): (Rivista online), consultato il 28/05/19.
https://www.repubblica.it/dossier/politica/elezioni-europee-2019-ue-23-26-
maggio/2019/05/20/news/dibattito_politico_social_immigrazione_lega_fake_news-226736311/
50
   Russo, F. ‘Elezioni Politiche 2018, i temi più discussi sui social dai partiti e personaggi politici’. Talkwalker.
(2018): (Rivista online), consultato il 10/06/19. https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/elezioni-
politiche-2018-i-temi-piu-discussi-sui-social-dai-partiti-e-personaggi-politici/
51
   Dinas et al. ‘Waking Up the Golden Dawn: Does Exposure to the Refugee Crisis Increase Support for Extreme-
Right Parties’. Political Analysis. 27 (2019): 244-254.

                                                                                                                   16
Conclusione

Per quanto riguarda la domanda sullo sviluppo del Centrosinistra a Bologna e a Firenze, in
base ai risultati delle elezioni politiche e amministrative dal 2011 fino ad oggi, si può trarre la
conclusione che si conferma quello che si è presupposto, cioè che lo sviluppo segna un calo
dei voti per il Centrosinistra a Bologna e a Firenze per entrambi i due tipi di elezioni. La
diminuzione dei voti era più grande alle elezioni politiche che alle elezioni amministrative,
questo corrisponde all’ipotesi e risponde alla seconda domanda su quale sia la differenza fra
i risultati del Centrosinistra alle elezioni politiche e amministrative a Bologna e a Firenze dal
2011 fino ad oggi.
Le differenze fra le politiche di immigrazione dei partiti del Centrosinistra e della Destra, in
base alle elezioni politiche del 2013 e del 2018, sono quelle che sono state ipotizzate. Il
Centrosinistra dichiara che non solamente vuole accogliere degli immigrati, ma che lo ritiene
anche come un dovere. Invece la Destra e in particolare la Lega, sostiene e che ci vuole un
blocco degli sbarchi e che gli immigrati clandestini debbono tornare in patria.
Si sono trovati dati misti per quanto riguarda la domanda su quale sia la differenza fra le
politiche di immigrazione del Centrosinistra a livello nazionale e locale alle elezioni a Bologna
e a Firenze dal 2011 fino ad oggi. A Bologna non c’era nessuna differenza fra le elezioni
politiche e amministrative, il sindaco bolognese Merola ha sostenuto completamente
l’immigrazione. Al contrario, a Firenze il sindaco ha lanciato qualche idea più contro certi
aspetti dell’immigrazione e questo non è concorde con l’opinione del Centrosinistra alle
elezioni politiche del 2013 e del 2018. Dunque qui si deve concludere che c’è una differenza
tra politica nazionale e locale.
Qual è il ruolo delle politiche di immigrazione del Centrosinistra e della Destra durante le
campagne per le elezioni amministrative del 2019 a Firenze? In questo capitolo si sono
ottenuti dati più contrari all’ipotesi iniziale. Non solamente il Partito Democratico, ma anche
la Lega non aveva fatto nessun riferimento al fenomeno migratorio nei suoi programmi
elettorali.
L’importanza della politica di immigrazione per gli elettori, quando si tratta di scegliere un
partito, è grande, come si è ipotizzato. Più specificamente è la grande attenzione
sull’immigrazione a causare un aumento dei voti per i partiti che sono contro l’immigrazione.
L’influenza dei partiti anti-immigrati sullo sviluppo del Centrosinistra a Bologna e a Firenze,
in base ai risultati delle elezioni politiche e amministrative dal 2011 fino ad oggi esiste, nel
senso che le fonti e i calcoli affermano che c’è un calo dei voti per il Centrosinistra e che c’è
un aumento dei voti ottenuti dalla Destra e particolarmente dalla Lega. La crescita dei voti
per i partiti anti-immigrati è quasi uguale alla diminuzione dei voti per il Centrosinistra,
dunque in questo senso il successo dei partiti anti immigrati è andato a scapito del
Centrosinistra. Invece non si tratta di un calo molto grande o un aumento molto grande,
come si è ipotizzato, però la base dei risultati ottenuti è identica a quanto presupposto.
L’influenza dei partiti che hanno una politica contro l’immigrazione è più grande alle elezioni
politiche che alle elezioni amministrative, perché i cambiamenti dei risultati ottenuti dal
Centrosinistra e dai partiti anti-immigrati erano più grandi alle elezioni politiche. Anche
perché durante le elezioni politiche, le opinioni dei partiti per quanto riguarda
l’immigrazione, erano molto chiare e a quelle amministrative non avevano quasi nessuna
posizione per quanto riguarda il fenomeno migratorio. Si è notato che l’immigrazione è un
argomento molto importante per gli elettori e che i partiti anti-immigrati hanno conosciuto

                                                                                                17
un aumento dei voti, perché sono contro l’immigrazione e perché esprimono tanto su
questo argomento.

I risultati dimostrano chiaramente che i cittadini di Bologna e Firenze, i capoluoghi delle
regioni rosse, voltano più le spalle all’immigrazione, nel senso che votano più per i partiti
anti-immigrati e meno per i partiti del Centrosinistra. Sono ancora città “comuniste” in base
ai risultati delle elezioni e in base alla loro tradizione. Sono generalmente a favore
dell’immigrazione, ma si vede che anche nei luoghi tradizionalmente più rossi, si esprimono
più contro l’accoglienza degli immigrati e questo mostra molto bene che il fenomeno
migratorio è diventato un argomento molto importante per i cittadini italiani.

                                                                                          18
Bibliografia

Adinolfi, G. ‘Firenze, il sindaco Nardella: Troppi immigrati nelle case popolari, rischio ghetti’.
Ma Nogarin, da Livorno, attacca: Non si può gridare alla pancia delle persone. (2017):
(Rivista online), consultato il 09/06/19.
https://firenze.repubblica.it/cronaca/2017/03/03/news/firenze_il_sindaco_nardella_case_p
opolari_agli_immigrati_solo_dopo_10_anni_-159675013/

Albertazzi et al. ‘No regionalism please, we are Leghisti! The transformation of the Italian
Lega Nord under the leadership of Matteo Salvini’. Regionalism & Federal Studies. 28 (2018):
645-671.

Bannon, S. ‘Matteo Salvini’. Time, 100 most influential people 2019. (2019): (Rivista online),
consultato il 28/05/19. http://time.com/collection/100-most-influential-people-
2019/5567766/matteo-salvini/

Bobbio, N. Destra e Sinistra. Edizione digitale. Roma: Donzelli editore, 2004.

Bocci, U. ‘Programma di mandato’. Elezioni amministrative comune di Firenze. (2019):
(Documento pdf del sito web ufficiale di Ubaldo Bocci), consultato il 09/06/19.
https://boccisindaco.it/wp-content/uploads/2019/04/programma-ubaldo-bocci-2019.pdf

BolognaLaRepubblica. ‘Bologna, il tribunale smentisce il decreto Salvini: residenza ai
richiedenti asilo’. Il sindaco Merola non si opporrà ed esulta: “La Legge è più forte della
propaganda. (2019): (Rivista online), consultato il 09/06/19.
https://bologna.repubblica.it/cronaca/2019/05/02/news/bologna_il_tribunale_smentisce_il
_decreto_salvini_residenza_ai_richiedenti_asilo-225342458/

Chiaramonte et al. ‘Populist success in a hung parlament: The 2018 general election in Italy’.
South European society and politics. 23 (2018): 479-501.

Comune di Firenze. ‘Europee e amministrative’. Elezioni comunali. (2014): (Sito web ufficiale
del comune di Firenze), consultato il 07/06/19.
http://wwwext.comune.fi.it/elettorale/ammi2014/elezioneComunale_SC_2.htm

Corriere della Sera. ‘Elezioni 2018 Camera’. Bologna Grande città. (2018): (Rivista online),
consultato il 07/06/19. https://www.corriere.it/elezioni-2018/risultati-
politiche/camera/bologna.shtml

Corriere della Sera. ‘Elezioni 2018 Senato’. Bologna Grande città. (2018): (Rivista online),
consultato il 07/06/19. https://www.corriere.it/elezioni-2018/risultati-
politiche/senato/bologna.shtml

Dinas et al. ‘Waking Up the Golden Dawn: Does Exposure to the Refugee Crisis Increase
Support for Extreme-Right Parties’. Political Analysis. 27 (2019): 244-254

                                                                                                19
Emanuele et al. ‘Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016’. Centro Italiano Studi
Elettorali. (2016): 1-250.

Fella, S. ‘Populism and the fall of the centre-right in Italy: The end of the Berlusconi model or
a new beginning?’. Journal of Contemporary European Studies. 21. (2013): 38-52.

FirenzeToday. ‘Immigrazione, Nardella: Ok a un centro per rimpatri’. Botta e risposta a
distanza tra il primo cittadino e il ministro dell’interno Matteo Salvini. (2018): (Rivista online),
consultato il 09/06/19. http://www.firenzetoday.it/cronaca/immigrazione-nardella-centro-
rimpatri.html

Forza Italia. ‘Programma elettorale elezioni politiche 4 marzo 2018’. Un programma per
L’Italia. (2018): (Documento pdf del sito web ufficiale di Forza Italia), consultato il 08/06/19.
http://www.forza-italia.it/speciali/Programma_centrodestra_condiviso_10_PUNTI.pdf

Garha, S. ‘Indian immigration to Italy: concentration, internal mobility and economic crisis’.
South Asian Diaspora. 1 (2019): 1-22.

Heywood, P. ‘Equivocal locations: being red in Red Bologna’. Journal of the Royal
Anthropological Institute. 21. (2015): 855-871.

Iannuzzi, A. ‘Immigrazione, Lega, PD: così poche centinaia di profili polarizzano il dibattito
politico sui social’. La ricerca di Alto Data Analytics. (2019): (Rivista online), consultato il
28/05/19. https://www.repubblica.it/dossier/politica/elezioni-europee-2019-ue-23-26-
maggio/2019/05/20/news/dibattito_politico_social_immigrazione_lega_fake_news-
226736311/

Il Popolo della Libertà. ‘Programma elezioni Politiche 24 25 febbraio’. Patto del
Parlamentare. (2013): (Documento pdf del sito web ufficiale del Popolo della Libertà),
consultato il 08/06/19. http://www.pdl.it/speciali/programma-elettorale-2013.pdf

La Repubblica. ‘Elezioni comune di Firenze’. Speciale Elezioni. (2019): (Rivista online),
consultato il 07/06/19. https://elezioni.repubblica.it/2019/elezioni-
comunali/toscana/firenze

La Repubblica. ‘Elezioni Politiche 2013 Camera’. Liste e risultati per circoscrizione. (2013):
(Rivista online), consultato il 07/06/19.
http://www.repubblica.it/static/speciale/2013/elezioni/camera/comuni/bologna.html

La Repubblica. ‘Elezioni Politiche 2013 Camera’. Liste e risultati per circoscrizione. (2013):
(Rivista online), consultato il 07/06/19.
http://www.repubblica.it/static/speciale/2013/elezioni/camera/comuni/firenze.html

La Repubblica. ‘Elezioni Politiche 2013 Senato’. Liste e risultati per regione. (2013): (Rivista
online), consultato il 07/06/19.
http://www.repubblica.it/static/speciale/2013/elezioni/senato/province/bologna.html

                                                                                                   20
Puoi anche leggere