L'INCLUSIONE è la LENTE attraverso cui - D.LGS 66/2017: UN PER-CORSO DI FORMAZIONE TRA GOVERNANCE ED EMPOWERMENT DELL' INCLUSIONE - cattaneo

Pagina creata da Cristian Napolitano
 
CONTINUA A LEGGERE
L'INCLUSIONE è la LENTE attraverso cui - D.LGS 66/2017: UN PER-CORSO DI FORMAZIONE TRA GOVERNANCE ED EMPOWERMENT DELL' INCLUSIONE - cattaneo
PROGETTO SCUOLA POLO PER L’INCLUSIONE
         I.I.S DE AMICIS-CATTANEO-ROMA-

 D.LGS 66/2017: UN PER-CORSO DI
 FORMAZIONE TRA GOVERNANCE ED
  EMPOWERMENT DELL’ INCLUSIONE
CORSO BASE PER DIRIGENTI SCOLASTICI

L’INCLUSIONE è
     la LENTE
 attraverso cui
      VEDERE
                                OTTOBRE
   tutte le cose               NOVEMBRE
                                  2019
L'INCLUSIONE è la LENTE attraverso cui - D.LGS 66/2017: UN PER-CORSO DI FORMAZIONE TRA GOVERNANCE ED EMPOWERMENT DELL' INCLUSIONE - cattaneo
PRIMO INCONTRO       1 OTTOBRE 2019

       COME CAMBIA DA QUEST’ANNO
      L’INCLUSIONE SCOLASTICA DOPO
       I CORRETTIVI AL D.LGS. 66/2017
Relatori: Loredana Leoni (MIUR), Giuseppe Fusacchia (D.S. IC “A. Rosmini”)
         Cosa ci portiamo a casa dall’incontro?
 UN PENSIERO CRITICO: “TANTO RUMORE PER
  NULLA”
 L’INCORAGGIAMENTO DI FRANCIS BACON: NON
  IMPORTA QUELLO CHE E’ STATO FATTO. QUELLO
  CHE CONTA E’ CIO’ CHE SI PUO’ FARE.
 E IL MOTTO: DA NON SOLO SOSTEGNO A
  SOPRATTUTTO SOSTEGNI !
L'INCLUSIONE è la LENTE attraverso cui - D.LGS 66/2017: UN PER-CORSO DI FORMAZIONE TRA GOVERNANCE ED EMPOWERMENT DELL' INCLUSIONE - cattaneo
SECONDO
                 IL «SETTING PEDAGOGICO»
INCONTRO
8
                      DELL’INCLUSIONE:
OTTOBRE              IL SETTING INTERNO
2019
           Relatori: Giuseppe Fusacchia (D.S. IC “A. Rosmini”), Alessandra
           Serafini, Teresa Capasso, Barbara Di Felice (gruppo GLI IC “A.
           Rosmini”)
                   Cosa ci portiamo a casa dall’incontro?
            LA VISIONE ECO-LOGICA DELL’INCLUSIONE:
             NON ESISTENDO L’ALUNNO/A STANDARD,
             OCCORRE CAPOVOLGERE L’APPROCCIO DEL
             CURRICOLO: DAL “LEGGERE” L’ALUNNO/A
             ATTRAVERSO IL CURRICOLO, ALLO “SCRIVERE”
             IL CURRICOLO ATTRAVERSO L’ALUNNO/A;

            NON SI PUO’ VAUTARE IN MODO INCLUSIVO CIO’
             CHE NON E’ STATO PROGETTATO E ATTUATO IN
             MODO INCLUSIVO!
L'INCLUSIONE è la LENTE attraverso cui - D.LGS 66/2017: UN PER-CORSO DI FORMAZIONE TRA GOVERNANCE ED EMPOWERMENT DELL' INCLUSIONE - cattaneo
TERZO INCONTRO 15 OTTOBRE 2019

  LA CAA LIBERA, APERTA E INCLUSIVA :
   STRUMENTI OPEN SOURCE E BUONE
         PRATICHE DIDATTICHE
               Relatori: A.Zana, F. Fusillo, O. Pastrone

 Tutto il materiale dei corsi del prof. Francesco Fusillo sulla
     CAA e sull’ OPEN SOURCE potete visionarlo sul sito

 https://www.fusillo-francesco.it/formazione-a-s-2019-2020/

           Cosa ci portiamo a casa dall’incontro?

LA DIFFUSIONE DI RISORSE LIBERE,     APERTE E
FLESSIBILI, ESISTENTI IN RETE SULLA CAA, SENZA
FAR RICORSO A COSTOSI SOFTWARE
L'INCLUSIONE è la LENTE attraverso cui - D.LGS 66/2017: UN PER-CORSO DI FORMAZIONE TRA GOVERNANCE ED EMPOWERMENT DELL' INCLUSIONE - cattaneo
COME E’ STATA UTILIZZATA: FONTE DO.TTSSA ZANA
    UN ESEMPIO:TANTI MODI PER COMUNICARE - INIZIATIVA I.C. KAROL WOJTYLA
PALESTRINA(RM)- RICORRENZA DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DISABILITA’-
  MATERIALE ELABORATO DA DOCENTI E MESSO A DISPOSIZIONE “PEER TO PEER”
         PER ATTIVITA’ DIDATTICHE RIVOLTE A 820 TRA ALUNNE E ALUNNI
L'INCLUSIONE è la LENTE attraverso cui - D.LGS 66/2017: UN PER-CORSO DI FORMAZIONE TRA GOVERNANCE ED EMPOWERMENT DELL' INCLUSIONE - cattaneo
UNA
  POESIA
  SULLA
   PACE

 ELABORATA IN CAA
     DAI DOCENTI
    DLL’I.C. “KAROL
     WOJTYLA” DI
   PALESTRINA (RM)
SU UN TESTO DELL’ I.C
 “LORETO APRUTINO”
          (PE)
L'INCLUSIONE è la LENTE attraverso cui - D.LGS 66/2017: UN PER-CORSO DI FORMAZIONE TRA GOVERNANCE ED EMPOWERMENT DELL' INCLUSIONE - cattaneo
QUARTO INCONTRO   22 OTTOBRE 2019

IL «SETTING PEDAGOGICO»
DELL’INCLUSIONE:
 IL SETTING ESTERNO
Relatori:
GIUSEPPE FUSACCHIA (D.S. IC “A. ROSMINI”),
MARIATERESA SARTI (ASL ROMA 1)

Cosa ci portiamo a casa
dall’incontro?
 APPRENDERE “LE LINGUE STRANIERE”
  TRA ISTITUZIONI
 PROMUOVERE ATTIVITA’ COPROGETTATE E
  COGESTITE TRA LE ISTITUZIONI
 PERSEVERARE PERCHE’ QUESTA E’ LA VIRTU’
  TEOLOGALE DEL FACILITATORE DI RETI
L'INCLUSIONE è la LENTE attraverso cui - D.LGS 66/2017: UN PER-CORSO DI FORMAZIONE TRA GOVERNANCE ED EMPOWERMENT DELL' INCLUSIONE - cattaneo
QUINTO INCONTRO      29 OTTOBRE 2019

             DISABILITY STUDIES
               Relatore Fabio Bocci Uniroma TRE
         Cosa ci portiamo a casa dall’incontro?
 FARE IL FOCUS SULLO SFONDO DELL’OVVIO;
 IL NOSTRO SISTEMA SOCIALE È ORGANIZZATO SU
  BASE ABILISTA; BISOGNA CAMBIARE PARADIGMA;
 ACCETTARE I SISTEMI ERRANTI, CIOE’ BENVENUTO
  IMPREVISTO;
 NON CATEGORIZZARE MA RAGIONARE SUL
  SIGNIFICATO DI UMANITÀ E UMANIZZARE;
 RECUPERARE       IL    POTERE        TRASFORMATIVO
  DELL’IMMAGINAZIONE;
 ANDARE OLTRE AL SENSO DELL’IMPOTENZA CHE
  ABBIAMO APPRESO COLLETTIVAMENTE.
SESTO INCONTRO 5 NOVEMBRE 2019

      PEI, PI, E GRUPPI DI LAVORO
     ALLA LUCE DEL D.Lgs 96 / 2019)
Relatori: Flavio Fogarolo (formatore) e Giovanni Simoneschi (dirigente
scolastico)
             Cosa ci portiamo a casa dall’incontro?
 LA COMPLESSITÀ DELLA PROGETTAZIONE             E    LE
  RESPONSABILITA’ DI GOVERNANCE (PEI, PI, GLOI, GLI, GIT,
  GLIR ALLA LUCE DEL D.LGS. 96/2019
 IL PEI QUINDI È UNA PARTE DELLA PROGETTAZIONE
  DELL’INCLUSIONE,     CHE      PRESTA    PARTICOLARE
  ATTENZIONE AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO, ALLE
  INDICAZIONI DEI FACILITATORI E DELLE BARRIERE, ALLE
  VARIE MISURE DI SOSTEGNO, SECONDO L’ICF-CY;
 SI   ORGANIZZA    L’AMBIENTE      DI APPRENDIMENTO,
  STABILENDO CHI FA CHE COSA E QUANDO.
7
             SETTIMO INCONTRO 12 NOVEMBRE 2019

            SPORTELLI PER L’AUTISMO
               (D.LGS 96 / 2019)
              Relatore: Claudia Munaro UST Vicenza
                Referente Inclusione USR VENETO

        Cosa ci portiamo a casa dall’incontro?
     L’EVOLUZIONE    DELLO    SPORTELLO     PER
      L’AUTISMO, CHE E’ PARTITO DA UN MINUTO
      GRUPPO DI DOCENTI DI VICENZA E ORA SI E’
      DIFFUSO IN QUASI TUTTE LE REGIONI ITALIANE,
      GRAZIE AL SERVIZIO DI SUPPORTO OFFERTO
      DA DOCENTI MOTIVATI;
     LO   SPORTELLO    E’   UTILE  A    TUTTI  I
      FUNZIONAMENTI;
     L’IMPORTANZA DEL PEER TO PEER TEACHING;
OTTAVO E ULTIMO INCONTRO 19 NOVEMBRE 2019

   AUTOVALUTAZIONE
   DELL’ INCLUSIVITA’
           Relatrice:
      ANNALISA MORGANTI
     UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Cosa ci portiamo a casa
dall’incontro?
 COMPARAZIONE DI 4 MODELLI SUL COSTRUTTO DELL’INCLUSIONE:
  CAPABILITY APPROACH, DISABILTY STUDIES,ICF, MODELLO MEDICO;
 CI HA OFFERTO UNA SCALA SPERIMENTATA IN CUI POLITICHE
  /CULTURE E PRATICHE MIGLIORANO L’AUTOVALUTAZIONE, CON
  INDICATORI OGGETTIVI;
 LE EVIDENZE EMPIRICHE CONFERMANO CHE DOVE
  L’INCLUSIONE RISULTA EFFICACE MIGLIORA L’APPRENDIMENTO
  DI TUTTI, GRAZIE ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
  SOCIOEMOTIVE
UN GRAZIE PARTICOLARE
AL DIRIGENTE DELL’I.S.S. DE AMICIS-CATTANEO PROF. MASSIMO QUERCIA,
     A NICOLA STRIANO, FERNANDA FAZIO E ALL’INTERA SQUADRA…

  …PERCHE’ SAPPIAMO CHE ANCHE LE PIU’ BELLE DELLE IDEE,
            SENZA GAMBE… NON CAMMINANO !!!
QUAL È IL FIL ROUGE

CHE UNISCE GLI INCONTRI DI QUESTO
    PER-CORSO DI FORMAZIONE
TRA GOVERNANCE ED EMPOWERMENT
        DELL’INCLUSIONE ?
SE E’ VERO CHE L’INCLUSIONE E’ LA LENTE
   ATTRAVERSO CUI VEDERE TUTTE LE COSE,
DOBBIAMO UTILIZZARE LA CONSEGUENTE VISIONE
PER PROGETTARE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO
      VALIDE PER TUTTI E PER CIASCUNO.

     BUON LAVORO!   MANUELA SCANDURRA
Puoi anche leggere