L'inanellamento per la scienza e la conservazione - EURING

Pagina creata da Laura Grandi
 
CONTINUA A LEGGERE
L'inanellamento per la scienza e la conservazione - EURING
L’inanellamento per la
scienza e la conservazione

    EURING
    The European Union for Bird Ringing
L'inanellamento per la scienza e la conservazione - EURING
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

Prefazione

Viviamo in un mondo che muta rapida-                                 oltre ad essere una risorsa faunistica ca-
mente, nel quale le attività umane stanno                            rismatica, che appassiona milioni di per-
causando rapidi declini in molte specie di                           sone. L’inanellamento comporta il mar-
animali e piante, legati a diffuse modifi-                           caggio individuale degli uccelli da parte
cazioni ambientali. Si prevede che entro                             di ornitologi particolarmente esperti, al
pochi decenni il mutamento climatico glo-                            fine di fornire dati di vitale importanza
bale causerà modificazioni ancor più mar-                            circa modalità di migrazione, demogra-
cate di quelle che abbiamo vissuto finora.                           fia e processi ecologici. Abbiamo la for-
Le azioni necessarie per risolvere questi                            tuna che molti volontari contribuiscono a
problemi devono essere basate su solidi                              questa attività, consentendoci di studiare
dati scientifici. Abbiamo bisogno di infor-                          le popolazioni su vasta scala geografica.
mazioni circa le condizioni della nostra                             In Europa queste attività, organizzate da
fauna selvatica, in modo da poter concen-                            Centri nazionali di inanellamento in ogni
trare efficacemente le azioni di conser-                             Paese, sono coordinate dall’EURING. Que-
vazione, mentre una profonda compren-                                sta pubblicazione spiega come tali attività
sione dei processi ecologici è essenziale                            contribuiscano alla biologia della conser-
per predire gli effetti della politica e dei                         vazione, e come esse possano essere ul-
modelli gestionali.                                                  teriormente sviluppate per affrontare al-
   Gli uccelli rappresentano eccellenti                              cune delle sfide che la conservazione si
strumenti per il monitoraggio e la com-                              troverà a dover risolvere nel 21esimo se-
prensione delle modificazioni ambientali,                            colo. Noi speriamo così di fornire un’utile
                                                                     sintesi a chi si occupa di conservazione, ai
                                                                     politici ed agli scienziati ambientali, e di
                                               Matthias Kestenholz

                                                                     stimolare l’interesse di quanti sono preoc-
                                                                     cupati delle ragioni e delle modalità alla
                                                                     base dei mutamenti delle nostre popola-
                                                                     zioni di uccelli.

                                                                       Stephen Baillie, Chairman dell’EURING

                                                                     I dati scaturiti dall’inanellamento sono
                                                                     utili sia in progetti di ricerca che di ge-
                                                                     stione. Il marcaggio individuale degli
                                                                     uccelli consente studi su dispersione e
                                                                     migrazione, comportamento e struttura
                                                                     sociale, longevità e tassi di sopravvi-
                                                                     venza, successo riproduttivo e crescita
                                                                     demografica.
L'inanellamento per la scienza e la conservazione - EURING
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

Che cos’è l’inanellamento?

L’inanellamento scientifico è una tecnica                            ziali per determinare le cause dei muta-
di ricerca basata sul marcaggio individuale                          menti nelle dimensioni delle popolazioni.
degli uccelli. Qualsiasi osservazione di un                          Molti di questi dati sono raccolti da “ap-
uccello inanellato, sia attraverso la sua ri-                        passionati professionisti” altamente spe-
cattura ed il successivo rilascio, sia in occa-                      cializzati, la cui motivazione non è il de-
sione della segnalazione finale una volta                            naro ma semplicemente il privilegio di
deceduto, ci dirà molto della sua storia di                          lavorare con gli uccelli per il fine ultimo
vita. Questa tecnica rappresenta uno dei                             della loro conservazione.
metodi più efficaci per studiare la biolo-                              Alla luce del fatto che circa 4 milioni di
gia, l’ecologia, il comportamento, i movi-                           uccelli vengono inanellati annualmente
menti, la produttività delle popolazioni e                           nella sola Europa e molti di questi attra-
la demografia degli uccelli.                                         versano liberamente i confini politici, l’uso
   Ricostruire i viaggi di uccelli inanellati                        di anelli individuali e l’acquisizione di dati
ci consente di definire le loro rotte di mi-                         relativi ad uccelli ricatturati necessitano di
grazione e le aree di sosta, fornendo così                           un’efficiente schema organizzativo.
informazioni di base per pianificare si-                                Una rete di stazioni di monitoraggio tra
stemi integrati di aree protette. Altre in-                          loro pienamente coordinate attraverso
formazioni che scaturiscono dalle ricatture                          Centri nazionali è indispensabile per la
e dalle segnalazioni includono parametri                             gestione delle attività di inanellamento
di popolazione (es. stime di sopravvivenza,                          scientifico in Europa. EURING, l’Unione Eu-
successo riproduttivo) i quali sono essen-                           ropea per l’Inanellamento, garantisce l’ef-
                                                                     ficiente collaborazione tra Centri nazio-
                                                                     nali di inanellamento.
                                                  Marcel Burkhardt

                                                                     Lo scopo primario dell’inanellamento
                                                                     è ottenere risultati che possano essere
                                                                     utilizzati a fini di ricerca e gestione.
                                                                     L’inanellamento non è un fine di per sé,
                                                                     bensì un metodo scientifico per racco-
                                                                     gliere importanti informazioni sulla vita
                                                                     degli uccelli.

                                                                                                               1
L'inanellamento per la scienza e la conservazione - EURING
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

Gli uccelli quali individui

Individui appartenenti ad una medesima           zioni diverse, (2) ricerche genetiche e fi-
specie e sesso mostrano differenze a li-         siologiche sui meccanismi causali alla base
vello individuale, anche in condizioni del       delle relazioni tra numerosi comporta-
tutto normali. Nell’uomo molte di tali dif-      menti di un medesimo profilo, (3) studi
ferenze vengono considerate espressione          ontogenetici sulla plasticità e la malleabi-
di variabilità individuale nella personalità.    lità ambientale e (4) studi di campo sulla
In altri animali invece tali spiegazioni sono    sopravvivenza e la riproduzione, mirati a
state spesso negate e le differenze inter-       comprendere come i diversi tipi di perso-
pretate quali conseguenze di valutazioni         nalità siano mantenuti.
non accurate oppure quali variabilità non           Tipi di personalità differenti possono re-
adattativa. Apporre un anello alla zampa         agire diversamente alle modificazioni am-
di un uccello lo rende un individuo rico-        bientali e mostrare gradi diversi di vul-
noscibile, la cui storia di vita ed il cui de-   nerabilità allo stress, con conseguenze
stino possono così essere studiati.              variabili sul loro stato di salute. Queste
   Avere una propria personalità è una           differenze possono avere importanti ri-
caratteristica generale degli uccelli, di al-    percussioni sulla qualità degli individui,
tri animali e dell’uomo. Studi recenti su-       sulla risposta ai mutamenti ambientali,
gli uccelli suggeriscono che la personalità      sulla distribuzione geografica e persino
negli animali può essere studiata in ma-         sui tassi di speciazione.
niera oggettiva. Questi studi hanno utiliz-
zato quattro diversi approcci in parallelo:
(1) studi descrittivi, ivi comprese ricerche
sui legami esistenti tra svariati compor-
tamenti e la specificità di questi in situa-

                                                                                                 Helmut Kruckenberg

Speciali anelli e varie altre marcature possono essere utilizzati per identificare gli
uccelli a distanza senza necessità di catturarli nuovamente. Queste Oche lombardelle
sono state marcate con collari colorati, ciascuno identificato individualmente con
numeri o lettere.

 2
L'inanellamento per la scienza e la conservazione - EURING
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

Individui eccezionali

Inanellare individualmente gli uccelli ci                           normale dalla Svezia verso il Sudafrica e
permette di seguire anche storie perso-                             quindi fino in Nuova Zelanda, la sterna po-
nali eccezionali. L’uccello selvatico più vec-                      trebbe aver viaggiato per 25 000 chilome-
chio mai registrato pare essere stato una                           tri. Misurato in linea retta, il tragitto della
Berta minore catturata su una piccola isola                         sterna risulta di “soli” 17 508 chilometri.
al largo del Galles settentrionale. Essa è                             La velocità di migrazione è notevol-
stata catturata ed inanellata nel mag-                              mente diversa da quella raggiunta in voli
gio 1957, quando era già adulta, avendo                             a breve distanza. Il viaggio più rapido è
quindi già tra i quattro ed i sei anni di                           quello relativo ad una Rondine europea
età. E’ stata controllata nel 1961, 1978 e                          che ha volato in 27 giorni da Umhlange,
2002, quando un guardiano dell’Osserva-                             in Kwa Zulu Natal, Sudafrica, fino a Whit-
torio Ornitologico di Bardsey l’ha segna-                           ley Bay nel Regno Unito.
lata nuovamente. La possibile età di 52                                Nel caso di un Gabbiano comune ina-
anni della berta potrebbe farne la deten-                           nellato appena dopo l’involo il 29 giugno
trice del record assoluto. In precedenza                            1996 a Hämeenkyrö, Pirknmaa, Finlandia,
l’uccello inanellato più vecchio al mondo                           l’anello è stato letto con un cannocchiale
era un albatro americano, stimato avere                             nelle giornate del 3 e del 7 gennaio 2000 a
oltre 50 anni di età.                                               Fort Worth, Texas, USA. Questo uccello era
   Uno dei viaggi più lunghi mai registrati                         nuovamente nei suoi quartieri di sverna-
è quello di una Sterna comune inanellata                            mento in Texas il 30 novembre 2000.
come pulcino il 27 giugno 2003 ad Häl-
singland nella Svezia centrale e trovata
morta il 1 dicembre 2003 su Stewart Island
in Nuova Zelanda. Ipotizzando una rotta
                                                 Steve Stansfield

                                                                                                                      Beat Walser

La vecchia Berta minore deve aver volato                            Le Sterne comuni migrano tra i due emi-
per almeno 8 milioni di chilometri du-                              sferi e, così facendo, hanno esperienza sia
rante la sua lunga vita.                                            dell’estate boreale sia di quella australe.

                                                                                                               3
L'inanellamento per la scienza e la conservazione - EURING
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

Tecniche di inanellamento

Molti uccelli vengono inanellati al nido                              gono tranquilli prima di essere identifi-
come pulcini, mentre soggetti sviluppati                              cati, inanellati, esaminati ed immediata-
sono catturati utilizzando una varietà di                             mente liberati.
reti e trappole. Qualsiasi sia la tecnica                                Anelli speciali e vari altri tipi di contras-
di cattura, gli inanellatori sono attenta-                            segni possono essere utilizzati per identi-
mente istruiti in modo da assicurare il be-                           ficare gli uccelli a distanza, senza neces-
nessere degli uccelli da loro inanellati. Uc-                         sità di catturarli nuovamente. Molti uccelli
celli di piccole dimensioni sono in genere                            hanno anelli colorati con numeri che pos-
catturati mediante sottili “reti foschia”                             sono essere facilmente letti attraverso un
(mist-nets). Uccelli di dimensioni maggiori,                          cannocchiale. Alcuni uccelli acquatici pos-
quali le anatre, sono spesso catturati me-                            sono essere marcati mediante collari co-
diante trappole ad ingresso o con esche                               lorati, ed uccelli di maggiori dimensioni
alimentari. Dopo essere stati rimossi dalla                           mediante targhe alari, ciascuna individual-
rete o dalla trappola, gli uccelli sono ge-                           mente identificata da numeri o lettere.
neralmente tenuti in morbidi sacchetti in
cotone o in apposite scatole, dove riman-
                                                Viborg Stiftsmuseum

                                                                                                                         Geert Brodvad

L’inanellamento scientifico è stato intro-                            Un’ampia varietà di anelli viene utiliz-
dotto in Danimarca nel 1889, quando                                   zata per marcare uccelli appartenenti a
H.Ch.C. Mortensen rilasciò degli storni                               specie diverse, a seconda delle dimensio-
dotati di anelli in metallo stampigliati                              ni e della struttura delle zampe e degli
con numeri progressivi ed un indirizzo                                ambienti nei quali gli uccelli vivono.
postale. A partire da quei tempi pionie-                              Il peso aggiuntivo causato dall’anello
ristici l’inanellamento si è rapidamente                              per un uccello può essere paragonato a
trasformato in una diffusa tecnica di ri-                             quello rappresentato, nell’uomo, da un
cerca utilizzata in ogni parte del mondo.                             orologio da polso.

 4
L'inanellamento per la scienza e la conservazione - EURING
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

                                         Joël Krebs

                                                                                                  Matthias Kestenholz
                                                      Molti uccelli, come questo Barbagianni,
                                                      vengono inanellati da pulcini quando
                                                      sono ancora nel nido.

                                                      Una fila di mist-net presso la stazione
                                                      di inanellamento di Col de Bretolet
                                                      nelle Alpi svizzere. Assicurando il coor-
                                                      dinamento di stazioni di inanellamento
                                                      attraverso tutta l’Europa ed in Africa
                                                      l’EURING consente di svelare i misteri
                                                      della migrazione degli uccelli.

Uccelli acquatici quali le anatre vengono spesso attratti in gabbie-trappola mediante
esche alimentari.
                                                                                                  Matthias Kestenholz

                                                                                             5
L'inanellamento per la scienza e la conservazione - EURING
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

                                                Kurt Pulfer

                                                                                                          Kurt Pulfer
Le reti mist-net sono fatte di sottili fili
di nylon e non procurano alcun danno
ai piccoli uccelli catturati, come questo
maschio di Organetto minore.

                                                              Un anello individualmente numerato
                                                              viene chiuso intorno alla zampa di un
                                                              Frosone mediante speciali pinze da ina-
                                                              nellamento.
                                                Kurt Pulfer

                                                                                                          Kurt Pulfer

Un’attenta analisi dei dettagli del piu-
maggio può permettere all’inanellatore
di identificare l’età ed il sesso dell’uccel-
lo esaminato.

                                                              La misura di una particolare penna prima-
                                                              ria fornisce una buona indicazione delle
                                                              dimensioni complessive di un uccello.

 6
L'inanellamento per la scienza e la conservazione - EURING
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

Radio-tracking satellitare
Una tecnica che ha di recente aggiunto una nuova dimensione alla ricerca ornitologica è
il radio-tracking satellitare. Piccolissime trasmittenti, generalmente inserite in supporti che
vengono assicurati sul corpo degli uccelli, sono collegate ai satelliti. Ogni supporto viene
specificatamente disegnato per le singole specie e sistemato manualmente per assicura-
re il massimo confort per ciascun individuo. Il sistema consente ai ricercatori di seguire
singoli uccelli in maniera continuativa.
    I risultati ottenuti attraverso il radio-tracking satellitare sono rivoluzionari. Per la prima
volta gli andamenti spazio-temporali di interi viaggi di migrazione possono essere svelati
ad un livello di dettaglio che supera di gran lunga quello consentito dall’inanellamento.
Il radio-tracking satellitare può anche consentire, nel caso di specie minacciate, di scoprire
aree di riproduzione, di muta o svernamento sconosciute, come anche le cause di mor-
talità di massa. Utilizzando contemporaneamente altre strumentazioni, quali termome-
tri o videocamere miniaturizzate, possono essere trasmesse al satellite anche ulteriori
informazioni.
    Tuttavia il radio-tracking satellitare non sostituirà mai l’inanellamento, per ragioni
semplici: le trasmittenti satellitari sono relativamente costose, necessitano di una gran
quantità di equipaggiamento tecnico, e la tecnica è limitata a specie di grandi dimensioni
(sebbene oggi le trasmittenti arrivino a pesare appena 10 g).
    L’EURING includerà dati scaturiti dal radio-tracking satellitare nelle sue banche dati in
modo da assicurare che queste informazioni di grandissimo valore siano custodite per
sempre.

                                   www.piskulka.net                                 Ingar Jostein Øien

L’Oca Lombardella minore è al momento una degli uccelli più minacciati d’Europa. La
principale ragione di minaccia nell’ambito del suo areale è rappresentata dall’elevata
mortalità dovuta alla caccia ed al bracconaggio. Il problema maggiore era, ed in par-
te ancora è, rappresentato dal fatto che le aree di sosta e svernamento della specie
sono praticamente sconosciute. Al fine di localizzarle, alcuni individui appartenenti
alla popolazione della Fennoscandia sono stati equipaggiati con trasmittenti satelli-
tari. Essi hanno così rivelato una migrazione ad arco dalle aree di nidificazione norve-
gesi a quelle di sosta nella Siberia artica, ed i quartieri di svernamento in Grecia.

                                                                                                         7
L'inanellamento per la scienza e la conservazione - EURING
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

Inanellatori e Centri di inanellamento

Per definizione gli “inanellatori” posseg-          di progetti di ricerca. Un numero molto ri-
gono una licenza di inanellamento. Sebbene          dotto di inanellatori sono impiegati presso
le esatte modalità per divenire inanellatore        stazioni di inanellamento o lavorano quali
ed ottenere un permesso differiscano da un          assistenti di campo in progetti di conser-
Paese all’altro, i principi di base sono ovun-      vazione.
que gli stessi. Ogni candidato ad un esame             I non-professionisti rappresentano la
deve dimostrare il suo grado di conoscenza          maggioranza (circa il 70 %) della comunità
nell’identificazione degli uccelli, nella deter-    degli inanellatori e portano avanti volon-
minazione del sesso e dell’età, nei dettagli        tariamente questa attività nel loro tempo
sia pratici che amministrativi dell’inanella-       libero. La massima parte degli inanellatori
mento ed infine, ma non certo per impor-            sono coinvolti in progetti coordinati, alla
tanza, negli aspetti etici e di conservazione       luce della positiva e generale diffusione
collegati a questa tecnica di ricerca.              di progetti di inanellamento mirati. Senza
   In quasi tutti i paesi gli aspiranti inanella-   l’aiuto di questi volontari sarebbe impossi-
tori debbono acquisire esperienza nel corso         bile mantenere attive le stazioni di inanella-
di un certo numero di anni prima di poter           mento e realizzare progetti coordinati quali
iniziare ad inanellare autonomamente.               il Progetto a Sforzo Costante, come anche
Questi anni di apprendistato ed i corsi di          progetti a scala nazionale ed internazionale
inanellamento sono di grande importanza             mirati a singole specie. Sin dall’alba dell’ina-
per apprendere le tecniche di manipola-             nellamento, milioni di dati sono stati rac-
zione degli animali e l’uso delle strumenta-        colti in tutto il mondo primariamente da
zioni, consentendo di imparare l’identifica-        parte di queste decine di migliaia di entusia-
zione delle specie più o meno comuni. Sono          sti volontari. L’enorme lavoro di campo, in-
necessari anni di esperienza per essere pie-        sieme all’aiuto insostituibile fornito da tutti
namente capaci di utilizzare le tecniche di         coloro che segnalano uccelli inanellati, costi-
cattura più specifiche e complesse, come an-        tuiscono la base dei numerosi libri e pubbli-
che per divenire esperti nella raccolta delle       cazioni che descrivono le nostre più recenti
misure biometriche.                                 conoscenze sulla migrazione degli uccelli.
   La tipologia ed i contenuti delle licenze di        L’inanellamento è organizzato da Centri
inanellamento variano a seconda delle legi-         di coordinamento nazionali. Responsabilità
slazioni vigenti nei diversi Paesi. Attività di     dei centri nazionali è di coordinare e fina-
inanellamento in aree particolarmente pro-          lizzare le attività di inanellamento. Il ruolo
tette o cattura di specie minacciate richie-        dell’EURING è quello di coordinare progetti
dono generalmente permessi speciali che             di campo ed analisi a scala continentale o di
possono essere ottenuti solo da inanella-           flyway, ed anche di supportare la standar-
tori esperti impegnati in progetti partico-         dizzazione nello scambio delle informazioni
lari di studio e conservazione. Inoltre alcuni      tecniche. Analizzare dati raccolti in questo
centri di inanellamento consentono le atti-         modo, su vasta scala geografica attraverso
vità solo in base a solidi progetti di conser-      tecniche standardizzate, offre una visione
vazione formalmente accettati.                      molto dettagliata della migrazione, della
   Solo una piccola frazione degli inanella-        dispersione e delle tendenze di popola-
tori sono ricercatori professionisti. Questi        zione. La pubblicazione regolare dei risul-
lavorano generalmente presso università             tati è inoltre essenziale nei confronti delle
ed utilizzano l’inanellamento nell’ambito           migliaia di volontari.

 8
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

                                                                                                                                EURING
   12 000
     50                                                              315 000
                                                                       250

                                                                                       220 000
                                                                                         700
                                              240 000
                                                350

                                                                                       110 000
                                                                                         90
                                                                                                                 250 000
                                                                                       15 000                   70 gruppi
                                                  70 000                                200
                                                   175                            90 000
                                                                                    50
                     880 000                                                                   6 500
                      2100              220 000        350 000           50 000                  35
                                          460            830              200
                                             700 000
                                               374
                                                           150 000                                     25 000
                 8 000                                       450    27 000
                   20                                                 52
                                   200 000
                                     400      90 000               180 000
                                               230                   260               5 500
                                                     50 000                              60
                                                       50
                                                           38 000      12 000
                                                             40          46
                                                                                       15 000
                                                                                        450
                         380 000                           200 000
            15 000         762                               400
             133                                                               1 000                     15 000
                                                                                 10                         7

                                                                     12 000
                                                                       20

Totali annuali di uccelli inanellati e numero di inanellatori autorizzati da ciascun
Centro di inanellamento. Nel caso più Centri di inanellamento operino in un medesi-
mo Paese vengono fornite cifre complessive. Si stima che 115 milioni di uccelli siano
stati inanellati in Europa durante il XX secolo ed il numero di ricatture supera attual-
mente i 2 milioni.

                                                                                                                            9
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

EURING – L’Unione Europea per l’Inanellamento

Gli uccelli non rispettano i confini politici    che statistiche e software specifici per ge-
e quindi la cooperazione internazionale          stire le analisi di dati raccolti attraverso
è necessaria per studiarli efficacemente.        l’inanellamento. L’EURING organizza re-
L’EURING è l’organizzazione che con-             golarmente conferenze analitiche che ve-
sente la cooperazione in tutti gli aspetti       dono la partecipazione di specialisti da
dell’inanellamento in Europa. Tutti i Cen-       tutto il mondo i quali si sono, ad oggi, con-
tri di inanellamento europei sono asso-          centrati sull’utilizzo di ricatture di uccelli
ciati. Il Board dell’EURING (Chairman, vice-     inanellati per lo studio della dinamica di
Chair​man, Segretario generale, Tesoriere        popolazione negli uccelli.
e tra i 3 ed i 5 altri membri, tutti nominati       Progetti di inanellamento su scala pan-
dai Centri di inanellamento) si riunisce al-     europea ci consentono di comprendere
meno una volta all’anno. Ogni due anni           meglio la situazione delle popolazioni di
si tiene un incontro generale con i rappre-      uccelli. L’EURING organizza progetti che
sentanti di tutti i Centri nazionali.            possono coinvolgere molti inanellatori eu-
   L’EURING è stato fondato nel 1963. Già        ropei. A titolo di esempio il Progetto Ron-
nel 1966 l’EURING aveva definito e pubbli-       dine mira a comprendere meglio le strategie
cato il Codice EURING che facilita lo scam-      riproduttive, di migrazione e svernamento
bio delle informazioni tra Centri e sempli-      della specie. Un progetto di inanellamento
fica l’analisi dei dati.                         a sforzo costante attraverso l’Europa è at-
   Efficienti metodi quantitativi di ana-        tualmente in fase di potenziamento per
lisi sono essenziali nelle ricerche basate       fornire una misura dei mutamenti, su base
sull’inanellamento. Per questa ragione           annuale, nell’abbondanza, produttività e
l’EURING incoraggia lo sviluppo di tecni-        sopravvivenza di molte specie.

                                                                                                  Mark Grantham

La Banca Dati dell’EURING è ospitata presso il British Trust for Ornithology a
Thetford.

 10
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

  La Banca Dati EURING (EURING Data                spersione, l’impatto dell’uomo sulle po-
Bank, EDB) è stata creata nel 1977 quale           polazioni degli uccelli e quello esercitato
archivio centralizzato dei dati di ricattura       da queste ultime nei confronti di attività
degli uccelli inanellati in Europa. Fino al        umane. Molti sono i lavori scientifici pro-
2005 essa è stata ospitata dal Netherlands         dotti utilizzando questi dati.
Institute of Ecology. Attualmente essa è              La EDB custodisce anche archivi dei to-
custodita dal British Trust for Ornitho-           tali annuali di uccelli inanellati, per cia-
logy. I dati di ricattura sono resi disponi-       scuna specie, da parte dei singoli Centri
bili per molti ricercatori che facciano ri-        di inanellamento, dei dati forniti ai singoli
chiesta di analizzarli. Questi dati sono stati     ricercatori e delle pubblicazioni da questi
utilizzati per studiare un’ampia gamma di          prodotte utilizzando questi ultimi.
aspetti dell’ornitologia – rotte e strategie
di migrazione, tassi di sopravvivenza e di-

 Contenuti della EDB
 Numero di dati                                                               4 743 373
 Numero di specie                                                                   485
 Numero di specie con oltre 10 000 dati                                              87
 Numero di specie con 1 000 – 10 000 dati                                           119
 Numero di Centri di inanellamento che forniscono dati computerizzati                28

 Come ottenere dati dalla EDB?
 Tutti i dettagli circa i contenuti della EDB e sulle modalità per richiedere di analizzare dati
 della EDB sono disponibili on-line. http://www.euring.org/edb

 Risultati conseguiti dall’EURING
 • Realizza analisi applicate di dati di ricattura su scala europea
 • Coordina una rete di oltre 500 siti di inanellamento a sforzo costante attraverso tutta
   l’Europa
 • Promuove progetti di ricerca su scala europea basati su reti di inanellatori volontari
 • Promuove lo sviluppo di metodi statistici ed informatici per l’analisi di dati di inanella-
   mento
 • Fornisce linee guida e standards per l’inanellamento
 • Gestisce la EURING Data Bank
 • Facilita la comunicazione tra Centri, inanellatori e membri del pubblico attraverso il
   proprio sito web

                                                                                              11
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

Comprendere la migrazione – perché l’inanellamento è necessario

Un uccello può percorrere rapidamente                                       di svernamento nell’emisfero meridionale.
grandi distanze e ciò gli consente di mi-                                   Alcune specie si spostano su vasto fronte
grare regolarmente tra aree per lui idonee                                  mentre altre seguono rotte molto concen-
in momenti diversi dell’anno. In zone ca-                                   trate. Vere e proprie irruzioni caratteriz-
ratterizzate da forte stagionalità gli uccelli                              zano numerose specie settentrionali in ri-
migratori possono efficacemente sfruttare                                   sposta alla scarsezza di cibo.
estati brevi ma molto produttive per alle-                                     Fine originario dell’inanellamento è
vare i piccoli. Alle più alte latitudini euro-                              stato quello di svelare i misteri della migra-
pee, ad esempio, la massima parte delle                                     zione degli uccelli. In ambito europeo gli
specie di uccelli nidificanti sono migratrici                               andamenti generali della migrazione sono
ed abbandonano tali aree in determinati                                     noti per la massima parte delle specie. Ne-
periodi dell’anno. Il clima e/o la disponibi-                               gli ultimi decenni i centri affiliati all’EU-
lità di cibo variano nel corso dell’anno in                                 RING hanno fortemente intensificato i loro
gran parte del mondo. Ciò implica che mo-                                   sforzi di ricerca sulla migrazione. L’infor-
vimenti annuali, mirati ad aumentare la so-                                 matizzazione dei dati ha rappresentato un
pravvivenza, possono essere vantaggiosi                                     prerequisito per molte delle recenti analisi
ovunque. La migrazione è un aspetto pri-                                    delle ricatture ed anche per la produzione
mario per comprendere l’affascinante di-                                    di atlanti nazionali di migrazione. Atlanti
versità degli uccelli nel mondo.                                            generali sono stati pubblicati in diversi pa-
   Il comportamento migratorio ha un’al-                                    esi membri e sono in fase di realizzazione
tissima variabilità; alcuni uccelli si spostano                             in un numero di altri Paesi.
solamente per brevi distanze, mentre altri                                     Questo è uno sviluppo importante per-
attraversano enormi distanze fino ad aree                                   ché renderà facilmente accessibili i risultati
                                                  Rolf & Sales Nussbaumer

                                                                                                                             Atlante svedese della migrazione (2001)

Le ricatture dei Falchi pescatori inanellati in Svezia e segnalati nel periodo agosto-
novembre indicano una migrazione su ampio fronte.

 12
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

                                                                                    Sergio Tirro

                                                                                                        da Zink e Bairlein (1995)
                                                        Courish Spit, Russia
                                                        Col de Bretolet, Svizzera

Rotte di migrazione concentrate e pa-
rallele seguite da popolazioni diverse di
Fringuelli inanellati in migrazione presso
due osservatori ornitologici in Europa. I
pallini neri si riferiscono alle località di
ricattura di uccelli inanellati nel Courish
Spit, in Russia (quadrato nero), i bianchi
a quelli marcati sul Col de Bretolet, in
Svizzera (quadrato bianco).

scaturiti dall’inanellamento, evidenziando        mente tra loro molto distanti. Molti sono
anche gli aspetti per i quali la nostra co-       gli uccelli migratori le cui popolazioni de-
noscenza è ancora insufficiente e sui quali       clinano ed informazioni dettagliate circa i
dovranno essere concentrate le future at-         loro movimenti annuali, compresa la distri-
tività di inanellamento. Alla luce del fatto      buzione di aree di sosta importanti e dei
che gli andamenti di migrazione variano,          quartieri di svernamento, sono un’assoluta
soprattutto in relazione a fattori quali il       priorità di conservazione.
mutamento climatico, attività di inanella-           Vasti campioni di ricatture sono ora cu-
mento continuative sono importanti an-            stoditi dalla EURING Data Bank e possono
che nel caso di specie comuni.                    essere utilizzati per analizzare questioni
   La migrazione costituisce una sfida an-        molto complesse relative alla migrazione.
che per il mondo della conservazione in           I risultati di tali analisi potrebbero costitu-
quanto molte popolazioni di uccelli si spo-       ire la base di dettagliate ricerche in labo-
stano attraverso aree vastissime, e fattori       ratorio o sul campo circa chiavi di orien-
di rischio lungo le rotte o nelle aree di sver-   tamento e strategie di ingrassamento che
namento possono causare il declino di po-         gli uccelli utilizzano nel corso della migra-
polazioni nidificanti in regioni geografica-      zione.

                                                                                                   13
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

Il Progetto Rondine EURING

Un simbolo globale della migrazione attra-          Il fascino dei suoi viaggi rende la Rondine
verso l’intero vastissimo areale geografico      un soggetto di studio molto popolare tra
e per culture umane differenti, la Rondine       gli inanellatori. Per tutte queste ragioni nel
è anche un importante indicatore di am-          1997 è stato lanciato il Progetto Rondine
bienti minacciati in continenti diversi. Nidi-   EURING (ESP). Durante cinque anni di at-
fica in colonie nelle aree agricole, condivi-    tività nelle aree di nidificazione, come an-
dendo l’ambiente con una concentrazione          che lungo le rotte di migrazione e nei quar-
di specie di uccelli che mostrano preoccu-       tieri di svernamento, quasi un milione di
panti declini demografici.                       rondini sono state inanellate da centinaia
   Prima di lasciare l’emisfero nord per le      di inanellatori in 25 Paesi in Europa, Asia
sue lunghe migrazioni, la Rondine accu-          ed Africa. Questo impegno straordinario
mula le riserve energetiche nel corso di         ha consentito di comprendere una serie
un’importantissima fase caratterizzata           di aspetti della vita e delle migrazioni di
dall’utilizzo di dormitori dove gli uccelli      quella che veniva ritenuta una specie già
si riuniscono, al tramonto, in zone di can-      molto ben conosciuta.
neto, habitat anche quest’ultimo caratte-           L’ampia copertura geografica ha offerto
rizzato da una marcata riduzione su scala        anche un’opportunità unica per verificare
globale.                                         alcune delle teorie di ottimizzazione della
   Il comportamento di dormitorio caratte-       migrazione. Dati raccolti in Italia hanno
rizza anche il periodo di svernamento tra-       potuto confermare una correlazione ne-
scorso, dalle popolazioni del Paleartico oc-     gativa tra completamento della muta del
cidentale, nell’emisfero sud, in vaste aree      corpo ed accumulo delle riserve di grasso
dell’Africa sub-Sahariana. Anche qui zone        nel corso della fase pre-migratoria. Presso
di canneto o di erba elefante sono minac-        un importante dormitorio in Italia setten-
ciate dalle attività umane e dallo sviluppo      trionale è stato dimostrato che l’accumulo
dell’agricoltura.                                del grasso è possibile solo quando la muta
                                                                      Hans Reinhard

                                                                                      Un milione di
                                                                                      rondini inanellate
                                                                                      in 25 diversi Paesi
                                                                                      hanno mostrato
                                                                                      il potenziale dei
                                                                                      progetti coordi-
                                                                                      nati dall’EURING
                                                                                      quali base scienti-
                                                                                      fica per politiche
                                                                                      internazionali di
                                                                                      conservazione.

 14
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

                                                Adriano De Faveri
                                                                    La Rondine, un simbolo di cooperazione
                                                                    internazionale.

del corpo abbia raggiunto il suo stadio fi-                         ha anche offerto la prima conferma ba-
nale.                                                               sata su dati di campo che la quantità di ri-
   I modelli di ottimizzazione della mi-                            serve di grasso alla partenza verso l’Africa
grazione prevedono che gli uccelli rag-                             è correlata con la distanza che giovani ron-
giungano le condizioni finali di partenza                           dini nate nell’anno, del tutto inesperte, do-
appena prima di impegnarsi nell’attraver-                           vranno superare attraverso barriere eco-
samento di barriere ecologiche, quali il Me-                        logiche che non hanno mai visto prima.
diterraneo o il deserto del Sahara nel caso                         Giovani rondini in partenza dalla Spagna
delle rondini europee che volano verso                              meridionale, che supereranno lo stretto
l’Africa. Analizzando dati raccolti a par-                          braccio di mare del Mediterraneo occi-
tire dalla Finlandia e più a sud attraverso                         dentale e quindi il Sahara occidentale, si
l’Europa è stato possibile confermare que-                          muoveranno con riserve energetiche infe-
sta teoria. Le Rondini lasciano la Finlan-                          riori rispetto a quelle che partono dall’Ita-
dia con ridotte riserve di grasso, che risul-                       lia meridionale. Quelle che lasciano l’Ita-
tano già ben superiori in uccelli esaminati                         lia e che dovranno superare il mare ed il
in Svizzera. Ancora spostandosi attraverso                          tratto più ampio del Sahara sono infatti
l’Italia e la Spagna la quantità di grasso in                       molto più grasse.
uccelli inanellati nelle zone più settentrio-                          L’enorme numero di rondini inanellate
nali di questi Paesi è significativamente in-                       nel corso del progetto ha prodotto anche
feriore rispetto a quella delle rondini che                         una grande quantità di ricatture, consen-
partono dalle latitudini più meridionali                            tendo l’individuazione di aree di sverna-
verso l’Africa.                                                     mento prima sconosciute per diverse po-
   Anche se si è ritenuto a lungo che un                            polazioni europee. Ciò ha anche portato
uccello che si alimenta in volo come la                             al potenziamento delle iniziative di con-
Rondine non avrebbe avuto bisogno di                                servazione in Africa, dove numeri enormi
accumulare riserve di grasso prima della                            di rondini vengono tuttora uccise a scopo
migrazione, adottando piuttosto una stra-                           alimentare in Nigeria, Repubblica Centro-
tegia del tipo “mangia volando”, il pro-                            Africana e Congo.
getto ha dimostrato che il tasso di accu-                              Grazie al Progetto Rondine EURING la
mulo di grasso nelle rondini europee è                              rondine è, oggi più che mai, un simbolo
comparabile a quello di altre specie di mi-                         globale non solo della migrazione ma an-
gratori a lungo raggio. La rete dei dormi-                          che della necessità di strategie di conserva-
tori studiati dal Progetto Rondine EURING                           zione coordinate a livello internazionale.

                                                                                                            15
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

L’inanellamento quale tecnica di monitoraggio

Nel 2001 i Paesi dell’UE hanno deciso di         tamenti nelle dimensioni di una popola-
impegnarsi ad interrompere la perdita di         zione da un anno all’altro sono il risultato
biodiversità entro il 2010, e di verificare il   di una lunga lista di eventi demografici: ri-
raggiungimento di tale obiettivo. Al di là       produzione, sopravvivenza dei giovani, di-
di questi obblighi formali, il monitoraggio      spersione, reclutamento (nuovi individui
– lo studio della variazione delle popola-       che entrano nella popolazione), sopravvi-
zioni di uccelli nel tempo e nello spazio – è    venza degli adulti, ecc. La massima parte di
uno strumento per acquisire informazioni         questi possono essere efficacemente moni-
su cui basare sagge politiche di conserva-       torati tramite l’inanellamento. Un sistema
zione. Il monitoraggio è anche la fonte          di monitoraggio basato sull’inanellamento
principale di informazioni per allertarci        consente di capire se sia la produttività o la
sullo stato della biodiversità, e contribu-      sopravvivenza a causare i mutamenti nella
isce così alla conservazione influenzando        popolazione, se questa sia più soggetta a
la politica.                                     resistere a mutamenti globali ecc. Inoltre
   Il fine del monitoraggio è documentare        lunghe serie temporali consentono di cor-
cambiamenti numerici. Per la massima             relare le variazioni demografiche con le
parte degli uccelli i conteggi rappresen-        fluttuazioni climatiche. Combinata con al-
tano il metodo più conveniente per otte-         tre tecniche di monitoraggio, quella basata
nere tali dati. Ma i conteggi da soli sono       sull’inanellamento consente di prevedere il
inefficaci per definire i meccanismi de-         destino di una popolazione di uccelli con-
mografici e comprendere le cause. I mu-          frontata con i mutamenti climatici.

                                                                                                  Emile Barbelette

I dati di inanellamento possono essere utilizzati per determinare i tassi di sopravvi-
venza di specie molto longeve di uccelli marini, quali la Sterna comune.

 16
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

                                                                                           Le Cinciallegre

                                                                     Matthias Kestenholz
                                                                                           accet­tano di nidifi-
                                                                                           care in cassette, il
                                                                                           che le rende facili
                                                                                           da inanellare. Cen-
                                                                                           tinaia di migliaia
                                                                                           sono state marcate
                                                                                           per studi a lungo
                                                                                           termine che hanno
                                                                                           fornito indicazio-
                                                                                           ni fondamentali
                                                                                           per comprendere
                                                                                           processi evolutivi,
                                                                                           dinamica di popo-
                                                                                           lazione, biologia
                                                                                           riproduttiva ed
                                                                                           ecologia compor-
                                                                                           tamentale.

   Il monitoraggio mediante inanella-           termine sono estremamente utili per mo-
mento può basarsi su progetti intensivi         nitorare i mutamenti nel tempo dei pa-
e coordinati, oppure scaturire da banche        rametri demografici nelle popolazioni di
dati a lungo termine. Il primo caso è illu-     uccelli. Tra questi, mutamenti nelle rotte
strato dal “Progetto a Sforzo Costante”         di migrazione, nella stagionalità della mi-
(CES, detto “Monitoraggio della pro-            grazione e nell’istinto migratorio sono
duttività e della sopravvivenza negli uc-       particolarmente rilevanti. Non da ultimo,
celli” in Nord America, e PRISCO in Ita-        una delle poche specie europee ad essere
lia). Iniziato nel 1983 nel Regno Unito         minacciata globalmente, il Pagliarolo, è
il CES è attualmente condotto in 16 Pa-         monitorato quasi esclusivamente attra-
esi UE, nei quali sono annualmente ina-         verso l’inanellamento, consentendoci di
nellati oltre 100 000 uccelli in 600 siti di-   determinare l’importanza della rete di siti
versi. Il CES rappresenta un’opportunità        di sosta tra la Russia occidentale e la Po-
unica per produrre indici annuali sul suc-      lonia verso la Spagna.
cesso riproduttivo di oltre 30 specie attra-       I progetti di monitoraggio più efficaci
verso l’Europa. Tali dati hanno ad esem-        sono quelli che coprono vaste aree geo-
pio mostrato che temperature elevate            grafiche e che possono essere realizzati
in primavera hanno un effetto negativo          per un lungo periodo di tempo. Un’altra
sulla produttività di specie già in declino.    direzione di miglioramento è la continua
Ciò suggerisce un legame tra il riscalda-       integrazione di differenti progetti di mo-
mento globale ed il successo riproduttivo       nitoraggio. Ciò implica maggiore orga-
in un gran numero di specie. La produ-          nizzazione e sostegno dei volontari che
zione di indici annuali di produttività su      costituiscono l’unica rete in grado di mo-
scala europea è al momento oggetto di           nitorare la biodiversità in Europa. Ciò può
studio e potrà molto verosimilmente es-         essere ottenuto incoraggiando gli scien-
sere ottenuta nei prossimi anni. Anche          ziati a lavorare in stretta associazione con
le banche dati di inanellamento a lungo         i Centri di inanellamento.

                                                                                                           17
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

L’inanellamento per la comprensione delle dinamiche di popolazione

La comprensione dei meccanismi demo-             menti della vita di un uccello inanellato,
grafici delle popolazioni è centrale per         e sono necessari metodi statistici che af-
la conservazione e per molte problema-           frontino questo problema. Convegni ana-
tiche ecologiche ed evoluzionistiche. La         litici organizzati dall’EURING hanno con-
variazione nelle dimensioni di una popo-         siderevolmente contribuito a sviluppare
lazione è determinata dal numero di in-          nuove tecniche statistiche. Oggi esistono
dividui che sono sopravvissuti ed hanno          sofisticati programmi informatici grazie
iniziato a riprodursi, sono immigrati o          ai quali possono essere stimati tassi de-
emigrati. Le stime di sopravvivenza, re-         mografici sulla base di dati di cattura-ri-
clutamento, tassi di immigrazione ed emi-        cattura. Qui segnaleremo studi che mo-
grazione possono essere ottenute se riu-         strano il potenziale dell‘inanellamento
sciamo a seguire il destino degli individui      per la comprensione delle dinamiche di
nel tempo e nello spazio. Gli uccelli ina-       popolazione.
nellati possono essere riconosciuti indivi-         Esistono molti studi sulla sopravvivenza
dualmente, il che ci consente di stimarne i      negli uccelli che hanno mostrato come ne-
tassi demografici. Stimare i tassi demogra-      gli uccelli migratori questa dipenda dalla
fici viene tuttavia complicato dal fatto che     disponibilità di cibo durante le fasi non-ri-
gli individui marcati non sempre possono         produttive. Ad esempio, i tassi annuali di
essere osservati. Alcuni individui possono       sopravvivenza delle Cicogne bianche sono
rimanere nascosti nel momento in cui il          significativamente inferiori in anni di sic-
ricercatore desideri rilevarli. Di conse-        cità nel Sahel. Siccome le Cicogne bianche
guenza riusciamo a conoscere solo fram-          della massima parte dei Paesi europei tra-

                                                                                                 Jean-Lou Zimmermann

Fenicotteri, il terzo individuo a destra ha un anello colorato.

 18
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

scorrono almeno una parte del periodo                       della Camargue. I primi soggetti hanno
non-riproduttivo nel Sahel, la sensibilità                  iniziato a riprodursi all’età di 3 anni, ma
alla siccità può spiegare la ragione per cui                esistono anche soggetti che hanno ritar-
le variazioni di popolazione in vaste aree                  dato la loro prima nidificazione fino all’età
riproduttive europee siano sincrone. Que-                   di 9 anni. Il tasso di reclutamento è stato
sto esempio mette inoltre in luce come po-                  superiore in anni caratterizzati da inverni
litiche efficaci di conservazione debbano                   rigidi con maggiore mortalità, mostrando
considerare l’intero ciclo annuale della                    che l’effetto degli inverni duri viene con-
specie in questione e non solo il periodo                   trastato da un più precoce reclutamento,
riproduttivo.                                               il quale riduce l’impatto di tali inverni sulle
   Il reclutamento, cioè l’ingresso di indi-                dinamiche di popolazione.
vidui nati localmente nella popolazione                        Al fine di comprendere le dinamiche di
nidificante, è importante per il manteni-                   popolazione è cruciale poter determinare
mento della popolazione. Per compren-                       quanta variabilità nella sopravvivenza,
dere l’impatto del reclutamento sulla di-                   nella riproduzione o nella dispersione
namica di popolazione bisogna conoscere                     contribuisca ai mutamenti nelle popola-
l’età della prima riproduzione dei giovani                  zioni. La sopravvivenza degli adulti con-
e quanti questi siano. Tali questioni pos-                  tribuiva per il 64 % al tasso di crescita di
sono essere studiate se i pulcini vengono                   una popolazione finlandese di Cincia alpe-
marcati e se sappiamo in quale anno essi                    stre, mentre molto inferiori risultava l’ef-
si riproducono. Ricercatori francesi hanno                  fetto dell’immigrazione (22 %) e del reclu-
studiato il reclutamento nei Fenicotteri                    tamento locale (14 %). Il contributo della
                                                            sopravvivenza degli adulti è risultato con-
                                                            stante nel tempo, ma altamente variabile
                                               Tero Niemi

                                                            per i soggetti reclutati localmente rispetto
                                                            a quelli immigrati. Quindi la dinamica di
                                                            questa popolazione di Cince alpestri risul-
                                                            tava dovuta soprattutto alla variazione
                                                            nel reclutamento e nell’immigrazione. Co-
                                                            munque, siccome la sopravvivenza degli
                                                            adulti contribuisce così tanto alla crescita
                                                            di popolazione, qualsiasi modesta dimi-
                                                            nuzione nel tasso di sopravvivenza negli
                                                            adulti ha un effetto molto forte sulla po-
                                                            polazione.
                                                               Tutte queste scoperte sono state pos-
                                                            sibili perché gli uccelli erano inanellati.
                                                            Senza il riconoscimento individuale degli
                                                            uccelli in una popolazione è praticamente
                                                            impossibile comprendere le ragioni demo-
                                                            grafiche delle variazioni nelle popolazioni.
                                                            L’inanellamento rappresenta quindi il me-
                                                            todo di campo primario per studiare i de-
Cincia alpestre                                             clini e gli aumenti delle popolazioni.

                                                                                                      19
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

L’inanellamento negli studi di evoluzione e comportamento

Quando la competizione tra specie di frin-       nel corso dell’intera loro vita. L’identifica-
guelli di Darwin sulle Isole Galapagos viene     zione individuale è particolarmente age-
esacerbata da periodi di siccità, i Fringuelli   vole negli uccelli attraverso la combina-
di terra intermedi con becchi più piccoli        zione di anelli di metallo e colorati. Per
hanno meno sovrapposizione nel loro spet-        molte ragioni la diffusione dell’inanella-
tro alimentare con i ben più grandi Frin-        mento è il motivo per il quale gli uccelli ri-
guelli di terra maggiori rispetto ai loro        sultano essere i vertebrati meglio studiati
stessi conspecifici di maggiori dimensioni.      nella biologia evoluzionistica.
Quindi quei Fringuelli di terra intermedi           I rapporti di coppia sono un aspetto im-
dotati di geni che li portano ad avere bec-      portante che influenza l’evoluzione. Se al-
chi più piccoli sopravvivranno meglio e          cuni uccelli avranno la possibilità di accop-
produrranno più discendenti nella gene-          piarsi ed altri no avrà luogo una modifica
razione successiva. Di conseguenza la fre-       nelle frequenze genetiche. Quindi lo stu-
quenza dei geni che causano becchi più pic-      dio del comportamento animale, alla base
coli aumenterà nella popolazione. Si è così      della scelta del partner e di altre caratte-
compiuta l’evoluzione.                           ristiche comportamentali, è cruciale per
   Siccome sono gli individui, e non le po-      la migliore comprensione dell’evoluzione
polazioni, ad essere portatori dei geni,         nelle popolazioni selvatiche. Anche in que-
una comprensione approfondita dell’evo-          sto caso solo dati relativi ad animali che
luzione è solo di rado possibile senza lo        siano individualmente riconoscibili possono
studio degli individui. Ciò richiede comun-      aiutarci a rispondere ad alcune di queste
que che gli individui possano essere ricono-     domande. La consanguineità, ad esempio,
sciuti e seguiti nel tempo, ed idealmente        legata all’accoppiarsi con individui parenti,

                                                                                                  Matthias Kestenholz
Il Gracchio alpino
è una specie socia-
le che vive in aree
di alta montagna.
Pur essendo gre-
gario, l’inanel-
lamento anche
con contrassegni
colorati di questo
uccello molto con-
fidente ha fornito
indicazioni non
solo sull’home ran-
ge e sulla struttura
di popolazione,
ma ha anche con-
sentito di studiare
le strategie ali-
mentari dei singoli
individui.

 20
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

                      Johann Hegelbach

Un Merlo acqua-
iolo. Il marcaggio
con anelli colorati
ha mostrato che
questa specie at-
traente può a vol-
te compiere infan-
ticidio o incesto.

è stata a lungo un problema di grande rile-     stato inanellato in Svezia. E’ difficile imma-
vanza tra allevatori di animali e di piante.    ginare modalità di accoppiamento più di-
Ma quanto spesso ciò avviene e quali sono       verse, in soggetti appartenenti ad una me-
le sue conseguenze? Quando gli uccelli ap-      desima popolazione.
partenenti ad una popolazione sono mar-            Alcuni tra i comportamenti più inte-
cati individualmente con anelli colorati per    ressanti sono quelli che paiono contrad-
molti anni potremo ricostruire alberi ge-       dire semplici spiegazioni evolutive. Uno di
nealogici che ci consentiranno di valutare      questi comportamenti è l’infanticidio, che
il grado di consanguineità e quindi le sue      è stato descritto in un piccolo numero di
cause e conseguenze. Su una piccola isola       specie, tra cui il Merlo acquaiolo. Perché i
in Canada, ad esempio, è stato dimostrato       maschi di Merlo acquaiolo dovrebbero uc-
che i Passeri canterini si accoppiano con un    cidere pulcini nel nido di un’altra coppia
parente con frequenza del tutto casuale.        pur non avendo apparentemente nulla a
Quindi questi uccelli non paiono cercare        che fare con quel nido? A prima vista si
di evitare la consanguineità, nonostante        potrebbe tendere ad interpretare tali vi-
essa riduca sensibilmente il successo ripro-    cende quali comportamenti aberranti. Tut-
duttivo e la sopravvivenza.                     tavia, una spiegazione evolutiva alterna-
   In una popolazione svizzera di Merli ac-     tiva è che il maschio commette infanticidio
quaioli una femmina si è accoppiata con un      perché così le femmine deporranno nuove
proprio figlio, il quale a sua volta era nato   uova, che lo stesso individuo infanticida po-
dall’accoppiamento tra lei stessa ed il pro-    trebbe fecondare. Osservazioni di individui
prio fratello. Al tempo stesso uno di questi    marcati con anelli colorati, combinate con
Merli acquaioli della sottospecie aquaticus     analisi genetiche possono risolvere questa
è stato rivisto in Polonia, accoppiato con un   e molte altre affascinanti problematiche
uccello, della sottospecie cinclus, che era     della biologia moderna.

                                                                                         21
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

Dispersione e stabilità delle popolazioni

Gli uccelli europei vivono principalmente                                      stanza può fornire una visione generale
in ambienti che risultano altamente fram-                                      della dispersione anche su vasta scala, a
mentati a causa di attività umane. Spesso                                      discapito del livello di dettaglio. Quanto
la dinamica e la diversità genetica di                                         conosciamo sulla dispersione natale e ri-
popolazioni che vivono in questi ambienti                                      produttiva si basa su analisi di dati scatu-
dipendono criticamente dalle strategie di                                      riti dall’inanellamento. Generalmente la
dispersione, come anche dalla riproduzi-                                       dispersione natale è maggiore di quella
one e dalla sopravvivenza.                                                     riproduttiva, e specie con dispersione na-
   Per poter meglio comprendere come                                           tale più elevata si spostano anche su di-
gestire questi ambienti per gli uccelli ab-                                    stanze maggiori tra annate riproduttive
biamo bisogno di informazioni, fornite                                         successive. La distanza media di disper-
dall’inanellamento, circa le modalità di                                       sione (media geometrica) è molto varia-
dispersione,                                                                   bile tra specie diverse. Nel Regno Unito,
   L’ecologia di popolazione riconosce due                                     ad esempio, le Capinere hanno una di-
principali tipologie di dispersione. La di-                                    stanza media di dispersione natale pari
spersione natale si riferisce alla distanza                                    a 17,5 km, mentre i Passeri domestici si
tra il sito di nascita e quello di prima nidi-                                 spostano in media solo 2 km tra i siti di
ficazione, mentre la dispersione riprodut-                                     nascita a quelli di nidificazione. Le mo-
tiva è quella che intercorre tra i siti di suc-                                dalità di dispersione sono influenzate
cessive nidificazioni. Esistono due metodi                                     primariamente dalle caratteristiche eco-
complementari per studiare la dispersione                                      logiche delle singole specie, e quelle le-
attraverso l’inanellamento. Ricatture o ri-                                    gate ad ambienti meno diffusi ed irrego-
avvistamenti di uccelli marcati possono es-                                    larmente distribuiti mostrano dispersione
sere utilizzati per studiare la dispersione                                    maggiore. Le specie più scarse occupano
entro popolazioni locali, come entro po-                                       generalmente ambienti distribuiti irrego-
polazioni che occupano un numero limi-                                         larmente e ciò porta ad una correlazione
tato di colonie o aree. Questi studi forni-                                    negativa tra dispersione ed abbondanza.
scono una visione ad alta risoluzione dei                                      La dispersione risulta maggiore anche
movimenti locali, ma non riescono a con-                                       nelle specie migratrici rispetto a quelle
siderare quelli a lunga distanza. Al con-                                      residenti, verosimilmente in ragione delle
trario, l’analisi di movimenti su lunga di-                                    opportunità che le prime hanno di esplo-

               1,000
                                                                                        osservato

                                                                                        modello
                       100
 numero di ricatture

                        10

                                                                                                      Distanze di disper-
                         1                                                                            sione natale nel
                                                                                                      Tordo bottaccio
                                                                                                      misurate sulla base
      0.1
                             5   25   45   65   85       105         125        145   165      185    di dati di ricattura
                                                distanza di dispersione (km)                          nel Regno Unito.

      22
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

                                                                                           100

                                                                                                                                                             da Paradis et al. 1998
rare nuove aree. E’ molto importante stu-
diare in modo più approfondito queste

                                                           dispersione natale media (km)
strategie utilizzando dati della EURING
Data Bank.
                                                                                           10
   Esistono evidenze crescenti da dati di
campo e modelli matematici che la fre-
quenza e la densità di molte specie di uc-
celli sono inferiori in habitats frammen-
tati, rispetto a vaste aree con ambienti                                                     1
continui. Nel Belgio settentrionale, ad                                                      200   2,000        20,000         200,000           2,000,000

esempio, uno studio sul Picchio muratore                                                              popolazione nidificante inglese (coppie)

ha mostrato che le densità nei frammenti
di foresta erano circa la metà rispetto a                      Correlazione tra distanza media di di-
quelle in vaste aree forestate. Nei fram-                      spersione natale e dimensioni di popo-
menti di foresta questa specie ha distanze                     lazione in 75 specie di uccelli. Specie più
di dispersione maggiori ed i territori va-                     abbondanti occupano più ambienti e si
canti vengono occupati meno rapida-                            spostano meno prima di trovare siti po-
mente che in foreste estese. Per conser-                       tenziali di nidificazione.
vare le popolazioni presenti in ambienti
frammentati è cruciale comprendere que-
                                                Alain Saunier

ste correlazioni tra densità di popola-
zione, qualità ambientale e dispersione.
La dispersione ha anche importanti im-
plicazioni per il mantenimento della di-
versità genetica all’interno delle popola-
zioni, come anche per i tassi di evoluzione
in un ambiente che cambia. Negli uccelli
una maggiore dispersione delle femmine
rispetto ai maschi aiuta a ridurre il rischio
di endogamia. Uno studio su Cannarec-
cioni in Svezia basato sull’uso di anelli co-
lorati, ha mostrato che una bassa variabi-
lità genetica e l’occorrenza di problemi
legati all’endogamia risultavano associate
a bassi tassi di dispersione ed alla man-
canza di differenze nella dispersione tra
i sessi. Questi studi genetici sottolineano
ancor più l’importanza di migliorare la
nostra comprensione dei meccanismi di
dispersione, certo meno noti rispetto ad
altri processi demografici. Studi su vasta                     Il Picchio muratore è un buon esempio di
scala basati su uccelli marcati dovrebbero                     una specie nella quale l’insediamento in
costituire una componente importante di                        frammenti di foresta è influenzato dalla
questo sforzo di ricerca.                                      dispersione.

                                                                                                                                                      23
L’inanellamento per la scienza e la conservazione

L’inanellamento ed il mutamento climatico globale

In quanto altamente mobili e facilmente              In base a dati di ricattura nel Regno
osservabili, gli uccelli sono estremamente        Unito sono state messe in luce correla-
reattivi ai mutamenti climatici. Sono stati       zioni tra la latitudine media di sverna-
tra i primi organismi a rendere evidente          mento e variabili climatiche. In un’ana-
ai ricercatori ed al pubblico che il clima        lisi simile delle ricatture tedesche è stata
sta cambiando molto rapidamente. L’ar-            provata una tendenza significativa all’au-
rivo più recente dei migratori in prima-          mento delle ricatture invernali entro 100
vera, l’anticipo nell’inizio della riprodu-       chilometri in 9 specie su 30. In 5 specie è
zione ed un aumento nella frequenza di            stata confermata una diminuzione della
osservazione invernale di specie migratrici       distanza media di ricattura tra le aree di
hanno rappresentato una prova evidente            nidificazione e svernamento mentre una
di un aumento generalizzato delle tem-            tendenza a svernare a latitudini crescenti
perature in Europa.                               è stata trovata in 10 specie.
   L’inanellamento è stato utilizzato in di-         Sebbene l’eterogeneità dei dati di ri-
versi Paesi per oltre un secolo ed i dati rac-    cattura per quanto concerne attività di
colti dai Centri di inanellamento coprono         inanellamento, ricatture, sforzo di avvi-
vaste aree geografiche. Dati inglesi sono         stamento, probabilità di ricattura e di se-
stati utilizzati per calcolare indici utili per   gnalazione su scala temporale e spaziale
mettere in luce variazioni nel comporta-          rappresenti un problema per queste ana-
mento di migrazione.                              lisi a lungo termine, i dati di inanellamento

                                                                                                  Phiippe Emery

Negli ultimi decenni il Gruccione ha iniziato a nidificare in Europa centrale. L’ina-
nellamento ci aiuterà a comprendere se queste nuove colonie settentrionali siano
demograficamente autonome o se abbiano invece bisogno di un’immigrazione co-
stante dalle più produttive componenti meridionali della popolazione.

 24
Puoi anche leggere