L'impatto delle vaccinazioni sull'epidemiologia delle infezioni - Cristina Giraldi

Pagina creata da Antonio Rota
 
CONTINUA A LEGGERE
L'impatto delle vaccinazioni sull'epidemiologia delle infezioni - Cristina Giraldi
L’impatto delle vaccinazioni
sull’epidemiologia delle infezioni

                          Cristina Giraldi

                    Microbiologia e Virologia
                                 AO Cosenza
L'impatto delle vaccinazioni sull'epidemiologia delle infezioni - Cristina Giraldi
L'impatto delle vaccinazioni sull'epidemiologia delle infezioni - Cristina Giraldi
L'impatto delle vaccinazioni sull'epidemiologia delle infezioni - Cristina Giraldi
Perchè sono importanti i vaccini?

            Soglia di copertura vaccinale raccomandata
              dall’OMS per raggiungere l’immunità di
                          gregge del 95%
L'impatto delle vaccinazioni sull'epidemiologia delle infezioni - Cristina Giraldi
Attuali coperture vaccinali
L'impatto delle vaccinazioni sull'epidemiologia delle infezioni - Cristina Giraldi
I vaccini sono farmaci concepiti
    per la prevenzione delle
        malattie infettive

   La vaccinazione induce una
   risposta immunitaria attiva
  specifica dell’organismo che
   determina la protezione del
soggetto vaccinato vs una o più
 infezioni (vaccini combinati) di
     origine batterica o virale
L'impatto delle vaccinazioni sull'epidemiologia delle infezioni - Cristina Giraldi
Vaccini
                                composizione

    germi vivi e                germi               antigeni
                                                                            tossoidi
     attenuati                  uccisi              purificati
•   antipolio “Sabin”   •   antipolio “Salk”   •   anti pneumococco     • antitetanico
•   antitifoideo        •   antirabbico,       •   anti meningococco    • antidifterico
•   anti morbillo       •   antinfluenzale     •   anti h. influenzae
•   anti parotite       •   anti-colera        •   anti epatite B
•   anti rosolia                               •   antinfluenzale
L'impatto delle vaccinazioni sull'epidemiologia delle infezioni - Cristina Giraldi
Ma come si sviluppano i vaccini

 Processo di ricerca lungo e costoso
 Durata: tra gli 8 e i 12 anni
 Fasi di registrazione
 Autorizzazione europea (EMA) e dei singoli Stati
  membri
L'impatto delle vaccinazioni sull'epidemiologia delle infezioni - Cristina Giraldi
Le fasi di sviluppo di un vaccino
L'impatto delle vaccinazioni sull'epidemiologia delle infezioni - Cristina Giraldi
SORVEGLIANZA

      controllo della malattia ovvero
      riduzione del n. dei malati fino
      all’eliminazione della malattia

         eradicazione: eliminazione di
        una malattia a livello mondiale
        senza più il rischio di contrarla

                     stop vaccinazione
Il valore della vaccinazione
Science 356 (6336), 364-365, April 27, 2017

THE VACCINE WARS
   Sfatare i mitimyths,
    Debunking     conoscendo
                        owningi real
                                 realirisks,
                                        rischiand
                                               e convincere  i dubbiosi
                                                  courting doubters
                       By Meredith Wadman and Jia You
Numero casi di infezione

                          700.000

                          100.000
                                                 Introduzione
                                                  del vaccino

                           10.000
                            1.000

                 Meredith Wadman and Jia You, Science 356 (6336), 364-365.
Parotite       .
                   Epatite A

                   Rosolia

                   Varicella

Morbillo

Epatite B

Pertosse

Polio

Difterite

     1945   1955               1965   1975   1985   1995   2005   2010
Malattie infettive e
vaccinazioni
             • Vaiolo
             • Poliomielite
             • Rosolia, Morbillo
             • Meningiti da H.influenzae, S.
               pneumoniae e N.meningitidis
             • Malaria
VAIOLO

  Malattia virale contagiosa

  Mortalità: 30%

  Febbre elevata, vescicole ulceranti su tutto il corpo

  Ospite: uomo

  Prevenzione primaria (vaccinazione): unica possibilità
   per contrastare l’infezione
Storia del vaiolo (1)

La più antica prova si trova nelle
mummie egizie di persone morte circa
3000 anni fa.

Dall’Egitto,    per   via     terrestre    o
marittima, si trasmise fino all’India,
dove    rimase     come      una   malattia
umana    a     carattere    epidemico     per
circa 2000 anni.
Storia del vaiolo (2)
Nel I secolo d.C. il vaiolo entrò in
Cina da Sud-Ovest e diventò stabile
nella popolazione. Nel VI secolo d.C.
il   vaiolo   passò   dalla   Cina    al
Giappone.

La    comparsa    della   malattia    in
Europa costituì il focolaio da cui il
vaiolo si estese in tutto il mondo.
Storia del vaiolo (3)
XVIII secolo
n. morti per vaiolo

     Islanda 20.000
          (1707)             Amsterdam 2.000
                                 (1784)

                                  Berlino 1.077
                                     (1766)
                      Parigi 20.000
                          (1753)

                                   Napoli 60.000
                                      (1768)
Background

Il medico inglese Edward Jenner, nel 1796,
utilizzò il virus animale Vaccinia (cow pox) per
la formulazione del primo vaccino antivaioloso.

Jenner si accorse che le donne addette alla
mungitura, che frequentemente contraevano il
vaiolo bovino, difficilmente venivano colpite da
quello umano.

Per dimostrare la sua teoria, Jenner provò a
vaccinare il figlio di otto anni con siero
proveniente da pustole di vaiolo vaccino e poi
lo infettò con il vaiolo umano, verificandone
l’immunità.
Strategie per l’eradicazione del vaiolo (1)

   Anno                            Anno
   1966                            1974
                                     Inizio del contenimento già
          Immunizzazione di          entro    48h    dalla      prima
          massa                      segnalazione.
                                     In 15-20 giorni si otteneva
                                     l’estinzione della malattia

          sorveglianza
          epidemiologica per
          rilevare nuovi focolai
Strategie per l’eradicazione del vaiolo (1)

   Anno                            Anno
   1966                            1974
                                          Inizio del contenimento già
          Immunizzazione di               entro    48h    dalla      prima
          massa                           segnalazione.
                                          In 15-20 giorni si otteneva
                                          l’estinzione dell’epidemia

          sorveglianza
          epidemiologica per
          rilevare nuovi focolai
Strategie per l’eradicazione del vaiolo (2)

  Anno
         Vaiolo relegato nell’area del
  1975
         Corno d’Africa: ultimo caso

         isolato nel 1977, in Somalia

         Anno       OMS, dopo una serie di minuziosi
         1979       controlli effettuati in tutto il mondo,

                    nel   dicembre      del   1979,   annuncia

                    ufficialmente       l’eradicazione     del

                    vaiolo nel mondo.
La   ricerca   negli   Stati   Uniti   continua   e   si
concentra sullo sviluppo di vaccini, farmaci e test
diagnostici per proteggere le persone nel caso il
vaiolo sia utilizzato come agente di bioterrorismo.
Malattie infettive e
vaccinazioni
             • Vaiolo
             • Poliomielite
             • Rosolia, Morbillo
             • Meningiti da H.influenzae, S.
               pneumoniae e N.meningitidis
             • Malaria
POLIOMELITE
Malattia virale, chiamata anche paralisi infantile, a carico del sistema
nervoso centrale che colpisce soprattutto i neuroni motori del midollo
spinale.

Colpisce principalmente bambini di età inferiore ai 5 anni.

1 su 200 infezioni porta alla paralisi irreversibile con il 5-​​10% di
mortalità per insufficienza respiratoria.

Il marchio indelebile del suo passaggio è la paralisi di braccia, gambe,
riduzione della capacità respiratoria, di ingestione e di parola. Molti
malati non sono più in grado di camminare senza stampelle o tutori o
di respirare.
POLIOMELITE
               Descritta per la prima nel 1789, la poliomielite è stata
              registrata per la prima volta in forma epidemica in Europa
              ad inizio XIX secolo e poco dopo negli Stati Uniti.

               La diffusione della polio ha raggiunto un picco negli Stati
              Uniti nel 1952 con oltre 21mila casi registrati.

               In Italia, nel 1958, furono notificati oltre 8mila casi.
              L’ultimo caso americano risale al 1979, mentre nel nostro
              paese è stato notificato nel 1982.
Rosanna Benzi
                       10 maggio 1948-4 febbraio 1991
è stata una scrittrice italiana, nota per avere vissuto per 29 anni in un polmone d'acciaio,
una delle voci più autorevoli e ascoltate delle campagne a sostegno dei diritti dei disabili
Jonas Salk,
l'uomo che sconfisse
la poliomielite

  28 ottobre 1914. Nasce a New York Jonas Salk, il medico che scoprì il vaccino contro la
  poliomielite, oggi quasi completamente debellata
   il vaccino della poliomelite è tra le conquiste fondamentali dell’umanità che ha segnato
  l’era dei programmi di vaccinazione universale
   dopo la vaccinazione, l’incidenza della malattia si è ridotta drasticamente, l’ultimo caso in
  Italia si è verificato nel 1982.
poliomielite
Corriere della Sera
                                                 21 maggio 2017
    Commissario Ue: «L’Europa è tornata a rischio poliomielite»
Vytenis Andriukaitis,
Commissario Ue:
«La grande Europa è diventata “polio free” nel 2002 ma questo status ora è a rischio, a causa della bassa immunità della
popolazione nei paesi Ue»…

                                                    Poliomielite
                                                     dato nazionale 93,4            Walter Ricciardi,
Giovanni Rezza,                                    (per 100 abitanti- 2015
                                                                                    Presidente dell’ISS:
Direttore del Dipartimento         di
Malattie Infettive ISS:                                                             « Con il calo delle vaccinazioni
                                                                                    obbligatorie per volontà dei genitori
«La copertura vaccinale è inferiore                                                 ci si aspetta anche in Italia l’arrivo di
alla soglia di sicurezza del 95%.                                                   casi di poliomielite e difterite, in
Siamo al 93,5%, non lontani                                                         aggiunta a quelli di pertosse e
dall’obiettivo, ma il calo è un primo                                               morbillo che già abbiamo»
campanello d’allarme»
                                                                                    «Aspettiamo un nuovo caso di polio
«La polio esiste, seppure soltanto                                                  in Italia perché ci sono migliaia di
in alcune parti del mondo, ma oggi                                                  bambini non vaccinati».
gli scambi e i viaggi sono moltissimi
e rapidi e il virus può arrivare
ovunque»
2016
                                  Key Facts

poliomielite
                                                                   L’infezione      è      ancora

                                                                   endemica in Afghanistan,

                                                                   Nigeria    e     Pakistan    e

                                                                   potrebbe       causare      nel
                                  poliovirus tipo 2 selvaggio
                                                                   mondo nei prossimi 10 anni
                                  è stato eliminato nel 1999
                                                                   fino   a   200    000    nuovi
                                  poliovirus   tipo   3   ultimo
                                                                   casi/anno se si riducono le
Dal 1988, circa 350 000           caso    in    Nigeria      nel
                                                                   coperture vaccinali
casi/anno   in   più   di   125   novembre 2012
paesi endemici

   al 2016, con       37 casi

segnalati
Malattie infettive e
vaccinazioni
             • Vaiolo
             • Poliomielite
             • Rosolia, Morbillo
             • Meningiti da H.influenzae, S.
               pneumoniae e N.meningitidis
             • Malaria
Congenital rubella syndrome (CRS)

                             Background
1962-1965   worldwide pandemic of rubella

1964-1965   USA: 11, 000 fetal deaths and 20,000 infants born with CRS

1969        USA: first rubella vaccine

2015        USA: rubella and CRS elimination

            to eliminate rubella (incidence of
Estimates of the median incidence of CRS
                 per 100,000 live births by country in 2010

Vynnycky E, Adams EJ, Cutts FT, Reef SE, Navar AM, et al. (2016) Using Seroprevalence and Immunisation Coverage Data to Estimate the Global Burden of
Congenital Rubella Syndrome, 1996-2010: A Systematic Review. PLoS ONE 11(3): e0149160. doi:10.1371/journal.pone.0149160
http://journals.plos.org/plosone/article?id=info:doi/10.1371/journal.pone.0149160
Risk of fetal transmission and outcome (1)
       (307 newborns from mothers with rubella 1976-1989, UK)

         Weeks’gestation         Symptomatic newborns
             (WG)                /infected newborns (%)

                1-12                         85%

               13-16                         35%

               17-22                           0

               23-30                           0

               31-36                           0

   -             >36                           0

              Best J.M., Seminars in Fetal neonatal Medicine (2007) 12, 182-192
CRS      SEGNI PERMANENTI
      rilevabili anche a distanza di anni
2015

Rubella and CRS elimination goal
             (USA)

                              CDC
Rubella in the WHO European Region
               2000 and 2011-2015*
621 039
                 Romania    Romania   Poland       Poland    Poland
                  4805      20 773                 5899       2029
                                      38 585
          98 %
                                      39 554
                                                            2368
                             29618
     REDUCTION       9464                          6516

                                       *Data extracted 04 June 2016
                                                                      42
Countries with rubella cases,
        WHO European Region, 2015*

                Poland                                      2029       86% of
               Georgia         100                                     cases in the
                                                                       Region
              Germany          91
                  Italy       37
              Romania         18
    Russian Federation        14
Bosnia and Herzegovina        12
      United Kingdom          10
               Bulgaria       10
     14 other countries       47
                          0          500   1000   1500   2000   2500

 21 countries reported zero cases
                                                                   *Data extracted 04 June 2016
                                                                                             43
Rubella in Italy, 1970-2012

                    70000                                                                                                            200
                                           No. Rubella cases                                           No. CRI/CRS                   180
                    60000
No. Rubella cases

                                                                                                                                     160
                    50000

                                                                                                                                           No. CRI/CRS
                                                                                                                                     140
                                                                                                                                     120
                    40000
                                                                                                                                     100
                    30000                                                                                                            80

                    20000                                                                                                            60
                                                                                                        MPR                          40
                    10000
                                                                                                                                    20
                        0                                                                                                            0
                       70
                            72
                                 74
                                      76
                                           78
                                                80
                                                     82
                                                          84
                                                               86
                                                                    88
                                                                         90
                                                                              92
                                                                                   94
                                                                                        96
                                                                                             98
                                                                                                  00
                                                                                                       02
                                                                                                            04
                                                                                                                 06
                                                                                                                      08
                                                                                                                           10
                                                                                                                                12
                                                                                              20
                                                                                                   20
                                                                                                        20
                                                                                                             20
                                                                                                                  20
                                                                                                                       20
                                                                                                                            20
                                                                          Year
                                                      Source: www.iss.it , WHO

                        CRI, congenital rubella infection; CRS, congenital rubella syndrome
Rubella in pregnancy by year and classification in Italy
                      2005-2015
        (N=167  154 confirmed, 9 probable and 4 possible cases)

Giambi C, Del Manso M, Bella A, Filia A, Rota MC, Nacca G, e Declich S. Rosolia congenita e in gravidanza News, March 2016.

                                                                  • 32 voluntary terminations
                                                                  • 1 stillbirth
                                                                  • 1 spontaneous abortion
Congenital rubella infections by year and classification in Italy
                            2005-2015
                      (N=84  76 confirmed and 8 probable cases*)
  Giambi C, Del Manso M, Bella A, Filia A, Rota MC, Nacca G, e Declich S. Rosolia congenita e in gravidanza News, March 2016.

                                5.2 per 100,000 live births

                                                             3.9 per 100,000 live births

At least one clinical manifestation was reported for 62 cases:
                                             • Congenital heart disease (43 children)
                                             • Hearingloss (29)
                                             • Cataract (13)
                                             • Meningoencephalitis (11)
                                             • Microcephaly (11)
UOC Microbiologia

                n.27 infezioni materne esiti sul neonato
                               2008-2012

         n. Infezioni       Epoca
                                             Neonato: esiti
          materne        gestazionale

              16             ≤ 12^              n.16 IVG

                                        n. 5 infezioni congenite
                                                  (CRI)
              11             > 12^
                                        n. 6 neonati non infetti

CRI: infezione da rosolia congenita
Attuali coperture vaccinali
n. casi di Morbillo notificati nel mondo
     agosto 2016 – gennaio 2017
n. casi di Morbillo per mese di insorgenza dei sintomi
                   Italia 2013 – 2017
n. casi di Morbillo per Regione.
  Italia gennaio-febbraio 2017
Morbillo
                                complicanze
              Complicanze *                                         %

     diarrea                                                        8

     otite                                                          7

     polmonite                                                      6

     encefalite                                                    0,1
                                                  da 30 a 100 ogni 100.000
     decesso                                           persone infette

(*) Le complicanze si verificano in circa il 30% dei casi, in bambini di età < 5 anni di vita
Malattie infettive e
vaccinazioni
             • Vaiolo
             • Poliomielite
             • Rosolia, Morbillo
             • Meningiti da H.influenzae, S.
               pneumoniae e N.meningitidis
             • Malaria
Meningiti
                   principali agenti eziologici

                         Neisseria meningitidis*
                         Streptococcus pneumoniae
                         Haemophilus influenzae
(*) sierogruppi: A, B, C, Y, W135, X.

Fasce più a rischio
bambini piccoli, adolescenti, giovani adulti
Malattia invasiva
               anno 2016
   Streptococcus
    pneumoniae      • n. 1462 casi

     Neisseria
    meningitidis   •n. 232 casi
    Haemophilus
     influenzae    • n.140 casi

La maggior parte di sierogruppi/sierotipi di questi tre
 microorganismi è prevenibile con la vaccinazione
Casi e incidenza di m.invasiva da
        meningococco per età e anno (20111-2017)

Dati ISS – 2016
n.232 casi di malattia invasiva da meningococco, la maggior parte dei quali causati dai sierogrupppi
B e C., con un’incidenza pari a 0,38 casi per 100.000 abitanti.

 L’incremento è da attribuire principalmente all’aumento dei casi registrato in Regione Toscana nel
biennio 2015-2016.
Casi e incidenza di m.invasiva da pneumococco
          per età e anno (20111-2017)
Casi e incidenza di m.invasiva da Haemophilus
     influenzae per età e anno (2011-2017)

Il numero dei casi di infezioni invasive (meningiti e sepsi) da Haemophilus
influenzae rimane limitato, sebbene si confermi un incremento dell’incidenza nel
corso degli ultimi anni (da 0,08 casi per 100.000 a 0,23 per 100.000 nel 2016)
Malattie infettive e
vaccinazioni
             • Vaiolo
             • Poliomielite
             • Rosolia, Morbillo
             • Meningiti da H.influenzae, S.
               pneumoniae e N.meningitidis
             • Malaria
Malaria
            stime OMS 2015

 212 milioni di persone contagiate

 429mila persone morte in tutto il mondo,
  soprattutto bambini
Countries endemic for malaria
       in 2000 and 2016
OMS
            Programma pilota di vaccinazioni
                                                  ▪ Ghana
                                                  ▪ Kenya
                                                  ▪ Malawi
             scelti perché hanno già in atto ampi programmi per combattere la malaria ma con ancora un elevato numero di casi

→ Il primo vaccino "RTS,S" del mondo anti malaria, a partire dal 2018,
  per circa 750mila bambini tra i 5 e i 17 mesi: metà di loro riceverà il
  vaccino per verificarne l’efficacia, mentre il resto farà da gruppo di
  controllo

→ L’RTS,S è in fase avanzata, ma non definitiva: nei test clinici condotti
  finora ha consentito di prevenire circa 4 su 10 contagi da malaria

→ RTS,S riduce di un terzo i casi di malaria grave, con diminuzione dei
  ricoveri e delle complicanze
Science 356 (6336), 364-365, April 27, 2017

THE VACCINE WARS
             Sfatare i mitimyths,
              Debunking     conoscendo
                                  owningi real
                                           realirisks,
                                                  rischiand
                                                         e convincere  i dubbiosi
                                                            courting doubters
                                      By Meredith Wadman and Jia You

…………………con la scomparsa delle malattie dell'infanzia e delle loro complicanze, è
comprensibile che l'attenzione dei genitori si sposti dalla paura della malattia alla
preoccupazione sui rischi dei vaccini stessi.

            I dati di queste pagine chiariscono la potenza dei vaccini nello sconfiggere le
malattie: un impatto che va oltre i minimi rischi, veri ma rari, da essi causati …..
la sfida OGGI dei ricercatori deve essere quella di individuare i migliori modi per convincere
gli individui (genitori esitanti) e la collettività (politici), in un'epoca di disinformazione e di
false notizie, della reale efficacia dei vaccini.
grazie
Puoi anche leggere