L'EVOLUZIONE DEI TERMINALI FISSI - Stefano Dal Lago, Luca Giacomello, Daniele Mazzoni - Gruppo TIM

Pagina creata da Christian Riccio
 
CONTINUA A LEGGERE
L'EVOLUZIONE DEI TERMINALI FISSI - Stefano Dal Lago, Luca Giacomello, Daniele Mazzoni - Gruppo TIM
16 NOTIZIARIO TECNICO

L’EVOLUZIONE DEI TERMINALI FISSI

Stefano Dal Lago, Luca Giacomello, Daniele Mazzoni
L'EVOLUZIONE DEI TERMINALI FISSI - Stefano Dal Lago, Luca Giacomello, Daniele Mazzoni - Gruppo TIM
3/2015 17

N
             egli ultimi anni è aumentata costantemente per le aziende ICT l’importanza strate-
             gica degli apparati fissi e mobili sia come punto di raccolta di informazioni personali
             sui clienti che come elemento di disintermediazione rispetto al mondo fisico, la cui
             complessità strutturale è ricondotta a modalità di interazione dirette, omogenee ed
intuitive. Più in dettaglio il primo aspetto stabilisce una connessione con il tema chiave dei big data,
aggregati per mezzo di una sensoristica diversificata ed elaborati nel Cloud in vista di una “mo-
netizzazione”; il secondo si pone invece in relazione con gli sviluppi di una tecnologia in grado di
fornire rappresentazioni virtuali progressivamente più verosimili ed autonome degli oggetti e dei
sistemi reali coi quali si entra in contatto nel vivere quotidiano, spingendo a focalizzare le funzioni
computazionali dei dispositivi d’utente sugli aspetti di presentazione dei media per concentrare la
logica di servizio in rete.

                                              complementarietà. Fra i parametri         ● Smart TV/Set-Top Box/Net-Top
1  In un grande negozio di elettronica oggi   significativi in questo senso si pos-
                                              sono considerare:
                                                                                          Box - TV di tutte le fasce collega-
                                                                                          bili in rete direttamente o tramite
                                              ● Livello di portabilità - possibilità      adattatori;
1.1    Uno sguardo d’insieme                    di trasportare fisicamente l’ogget-     ● Personal      Computer/Convertibi-
                                                to e di utilizzarlo in diversi am-        le - piattaforme fisse e mobili per
Entrando in un grande negozio di                bienti e condizioni;                      elaborazione di documenti con ta-
elettronica, oggi il cliente dei più          ● Versatilità applicativa - flessibi-       stiera e mouse;
diffusi servizi ICT si trova di fronte          lità nell’interazione e nell’esecu-     ● Tablet - dispositivi con schermi
ad un’ampia gamma di apparati per               zione di attività riferibili ad una       touch di medie dimensioni (a par-
l’uso personale o familiare in casa,            pluralità di servizi;                     tire da 7”) condivisi all’interno
in ufficio o in mobilità. Le tipolo-          ● Attitudine alla condivisione - orien-     dell’abitazione;
gie di base sono però relativamen-              tamento all’impiego collettivo o        ● Smartphone/Phablet - dispositivi
te poche, per effetto di un processo            all’uso personale con conseguente         personali tascabili con schermi
di semplificazione e uniformazione              duplicazione.                             touch di dimensioni ridotte (al di
in corso negli ultimi anni, con mo-           Su questa base si definiscono le se-        sotto dei 7”);
dalità dettate spesso più da logiche          guenti classi di dispositivi:             ● Wearable - oggetti dotati di interfac-
competitive che da accordi volti a            ● Internet of Things - sensori e at-        cia utente minimale, “indossabili”
fissare regole comuni.                          tuatori posizionati in prossimità         in diversi ambienti e situazioni.
Sono riportate nel seguito le princi-           di apparati e infrastrutture dome-      Le principali categorie di appara-
pali classi di dispositivi tra le quali         stiche e industriali;                   ti riportate in Figura 2 si distin-
l’utente può scegliere in questo mo-          ● Game Console - piattaforme mul-         guono essenzialmente per il modo
mento, confrontando le caratteristi-            timediali ad alte prestazioni e di      di utilizzare i medesimi servizi,
che salienti ed evidenziando la loro            costo medio-alto connesse a un TV;      realizzando una progressione gra-
L'EVOLUZIONE DEI TERMINALI FISSI - Stefano Dal Lago, Luca Giacomello, Daniele Mazzoni - Gruppo TIM
18 NOTIZIARIO TECNICO

                                                                                                               Alta

                                                                                                             Media

                                                                                                             Bassa

                                                                                                                      Portabilità
                                                                                                                                      Versatilità
                                                                                                                                    Condivisione
                                                                    Tablet

                                                                                  Smartphone

                                                                                                Wearable
           IoT

                        Console

                                      Smart TV

                                                      PC

Figura 1

duale delle suddette variabili. In               droid Marshmallow per garantire               la gestione intelligente e da remoto
particolare il Tablet si qualifica               la privacy di ciascun utilizzatore.           del suo impianto di riscaldamento
come apparato dalle caratteristi-                                                              e condizionamento, la regolazione
che intermedie che, pur rimanendo                                                              dell’illuminazione e il controllo dei
un dispositivo multiutente, risente                                                            consumi dei principali elettrodo-
di una tendenza sempre più spin-                 1.2     A ognuno il suo                       mestici. In negozio rimane confuso
ta alla personalizzazione sull’onda                                                            dalla molteplicità di soluzioni della
del fenomeno delle social app e va               Paolo ha una nuova casa e ha de-              cosiddetta Internet of Things: di-
perciò dotandosi di tecnologie spe-              ciso di investire per dotarla di di-          verse tecnologie per la connessione
cifiche come quelle fornite da An-               spositivi moderni per la sicurezza,           di sensori, dispositivi da collegare

Figura 2 - La user experience come preponderante fattore distintivo tra classi di terminali

                                                                         Versatilità
   IoT/Console/Smart TV

                                                                                                                                              PC
                                                                        Tablet

            Condivisione
                                                                                                             Portabilità

                                  Smartphone                         Wearable
L'EVOLUZIONE DEI TERMINALI FISSI - Stefano Dal Lago, Luca Giacomello, Daniele Mazzoni - Gruppo TIM
3/2015 19

alla propria rete broadband, svaria-      che valga la pena rinunciare a un          motivi di costo e ingombro e perché
ti modelli di telecamera, soluzioni       po’ di compatibilità per avere il          le sue esigenze tutto sommato sono
do-it-yourself e altre che richiedono     massimo delle prestazioni.                 limitate. Tra Laptop e Converti-
installazioni complicate, possibi-        Stefania, moglie di Paolo, deve com-       bile alla fine opta per il secondo
lità di pagare one-shot o di aderi-       prare un nuovo TV per il soggiorno         che si presta a un duplice utilizzo,
re a un’offerta con canone, marchi        per sostituire quello vecchio guasta-      come Personal Computer a casa
sconosciuti e altri notissimi. Dopo       tosi: a lei interessano le serie TV sui    e come Tablet quando esce. In fu-
il disorientamento iniziale, Paolo        canali del digitale terrestre, la figlia   turo spera di trovare un dispositivo
sceglie una soluzione “autogestita”       più grande Giulia ormai guarda             Android con una suite compatibile
per la videosorveglianza, con instal-     solo YouTube, mentre al marito pia-        con Office, che le consenta di usa-
lazione facile e accesso da remoto a      cerebbe poter navigare in Internet         re il suo account Google e tutte le
telecamere e sensoristica. In futuro      seduto sul divano; tutti, infine, vor-     App e i servizi cui si è abituata sul
avrà bisogno di una versione dota-        rebbero provare a scaricare qualche        suo Smartphone: l’ideale sarebbe
ta di un maggior numero di sensori        film da Netflix nel fine settimana.        il Thin Client di cui aveva sentito
per realizzare altri casi d’uso a cui     In negozio trova molti modelli di          parlare tempo fa, economico e pen-
ha dovuto in prima battuta rinun-         Smart TV in grado di visualizzare          sato per far solo da tramite verso il
ciare. Il sistema si complicherà, ma      filmati premium 4K, la “nuova fron-        Cloud.
potrà contare sul coordinamento           tiera” della multimedialità, di tutte      Mario, fratello di Paolo, è single ed
delle “cose connesse” fornito dall’o-     le dimensioni e per tutte le tasche,       è un fan delle tecnologie. Per na-
peratore, da un big player del set-       capaci di collegarsi in rete: sceglie      tale ha deciso di regalarsi qualche
tore o da entrambi in partnership,        una piattaforma Android TV, che            oggetto Wearable, lasciandosi gui-
insieme ad un servizio di assistenza      permette di usare lo Smartphone            dare dall’offerta più che da neces-
efficiente. Per questo servizio di “or-   come telecomando per fare sul TV           sità reali. In negozio trova Activity
chestrazione” Paolo sarà disposto a       quello che si farebbe normalmente          Tracker e Fitness Tracker per mi-
pagare un costo fisso.                    con un Tablet. Sarebbe bello poter         gliorare le prestazioni fisiche e raf-
Quest’anno Alessandro, il figlio più      usare allo stesso modo anche il TV         forzare i comportamenti salutari;
piccolo di Paolo, per festeggiare         in cucina, appena cambiato; il com-        viene incuriosito dagli Smartwatch
l’ingresso alle superiori avrà final-     messo le consiglia un piccolo Net-         con sistema operativo Apple o An-
mente in regalo la nuova Game             top Box, da connettere esterna-            droid, che estendono le funzionalità
Console che sognava da tempo.             mente al TV che usa come schermo:          del suo Smartphone; interessanti,
In negozio la sua preferenza va al        l’ultima versione di Google Chrome-        benché costosi, gli sembrano anche i
suo oggetto dei desideri, l’ultima        cast, ad esempio, un dongle HDMI           Google Glass, che amplificano le ca-
PlayStation, che tutti i suoi ami-        che emula l’Android TV e che può           pacità sensoriali ricorrendo alla “re-
ci gli invidieranno. Costa un po’         essere spostata su altri apparecchi.       altà aumentata”. Mario decide di
cara, ma è riuscito a convincere i        Giulia si è appena laureata, ha ini-       acquistare un dispositivo per trac-
genitori spiegando loro che, oltre a      ziato un’attività di scrittrice e ha       ciare i suoi allenamenti di corsa e
supportare con una grafica eccezio-       bisogno di un terminale su cui lavo-       uno Smartwatch che lo aiuti a sfrut-
nale i giochi più in voga, permette       rare. Il commesso del negozio le pro-      tare al meglio il suo telefono dalle
di navigare in Internet, scaricare        pone: 1) un tradizionale PC Tower,         mille funzioni. In futuro probabil-
film e musica e chattare con i com-       potente, con molta memoria e sva-          mente avrà bisogno che qualcuno
pagni mentre si guarda la TV: non         riate periferiche, facilmente espan-       gestisca in maniera centralizzata le
avrà dunque bisogno di altro in           dibile, con schermo da 15”, mouse e        informazioni personali raccolte da
camera sua. Loro, a dire il vero, si      tastiera; 2) un Laptop con presta-         tutti questi gadget, garantendogli
sarebbero orientati su un modello         zioni sostanzialmente equivalenti          un adeguato livello di protezione e
più semplice ed economico come la         ma più costoso; 3) un Converti-            un accesso sicuro da qualsiasi luogo
Wii, che di tanto in tanto possano        bile, cioè un Tablet con tastiera          e in ogni momento. Gli piacerebbe
usare tutti; oppure su un dispositi-      separabile e svariate connessioni          che a quel punto molti dei suoi og-
vo Android, con le stesse App dello       (USB, HDMI), di prezzo contenuto           getti indossabili fossero dotati di
Smartphone e del Tablet che gli           ma prestazioni inferiori. Su tutti si      una SIM per potersi integrare fa-
consenta in più di giocare online.        possono installare Windows e Of-           cilmente con l’intera gamma delle
Ma per ora Alessandro è dell’idea         fice. Giulia scarta il PC Tower per        applicazioni mobili.
L'EVOLUZIONE DEI TERMINALI FISSI - Stefano Dal Lago, Luca Giacomello, Daniele Mazzoni - Gruppo TIM
20 NOTIZIARIO TECNICO

 Il futuro (prossimo) del PC

 Il panorama del mercato europeo dei
 PC presenta tendenze chiare: ormai
 sostanzialmente scomparsi i cosiddetti
 Netbook, per Laptop e Desktop si assi-
 ste ancora ad una fase di recessione (la
 flessione delle vendite nel terzo trime-
 stre 2015 è stata nell’ordine dell’8% su
 scala mondiale). Quasi tutti i produttori    compiere confronti multipli tra le varie     ne compatte e leggere, dotate di tastie-
 lamentano fatturati in calo, con poche       offerte. In risposta a questa tendenza, il   re scollegabili o pieghevoli per renderli
 eccezioni tra cui Apple. Secondo molti       mondo del mobile computing si sta oggi       flessibili e adatti all’impiego in qualsiasi
 analisti il mercato sta pagando il debutto   orientando verso dispositivi in grado di     situazione, dotati di un hardware suffi-
 di Windows 10, che ha comportato l'ag-       fungere sia da Tablet che da Personal        cientemente potente da poterli consi-
 giornamento dei PC esistenti piuttosto       Computer portatile, apparecchi “2 in 1”      derare una valida alternativa ai classici
 che la diffusione di nuovi sistemi. Ciono-   che incontrano sempre maggior favore         Notebook di fascia media. Tra i modelli
 nostante, questa categoria di dispositivi    tra gli utenti consumer, ma anche tra        più rappresentativi in questa categoria si
 sembra conservare un proprio zoccolo         quelli professionali. Si tratta di macchi-   annoverano l’iPad Pro di Apple, il Pixel
 duro di utenti e non solo tra coloro che
 fanno uso delle applicazioni ICT più
 consolidate e tradizionali. Un dato signi-
 ficativo proviene ad esempio dal com-
 parto dell’e-commerce, dove si registra
 l'importanza delle ricerche di prodotti
 effettuate tramite Smartphone, ma non
 per gli acquisti: questi, secondo una ri-
 cerca effettuata da IBM, non superano il
 32%, dal momento che la maggior parte
 dei clienti preferisce ancora acquistare
 tramite PC dove è possibile passare
 con facilità da una scheda all'altra e

                                                                                           C di Google e il Surface Pro 4 di Micro-
                                                                                           soft: questi nuovi prodotti appartengono
                                                                                           ad ecosistemi applicativi, che se da un
                                                                                           lato puntano a differenziarsi tra loro,
                                                                                           confermano dall’altro una convergenza
                                                                                           di visione e di strategie imperniata su un
                                                                                           possibile ritorno al Personal Computer
                                                                                           in una versione “ringiovanita” ■
L'EVOLUZIONE DEI TERMINALI FISSI - Stefano Dal Lago, Luca Giacomello, Daniele Mazzoni - Gruppo TIM
3/2015 21

                                                    Rispetto a tali coordinate, possia-                 Nell’ambiente domestico può risul-
2  Una giornata fra App e servizi                   mo descrivere in questo modo le se-
                                                    guenti situazioni (Figura 3a):
                                                                                                        tare poi conveniente caratterizzare
                                                                                                        le singole sottounità abitative clas-
                                                    • A casa - ampia gamma di moda-                     sificando i servizi secondo modalità
2.1    C’è ambiente e ambiente…                       lità di fruizione e configurazioni                di produzione, trattamento e consu-
                                                      per ogni specifica esigenza;                      mo delle informazioni, come ripor-
Vediamo ora sulla base degli sce-                   • In ufficio - relativa possibilità di              tato in Figura 4.
nari decritti per la nostra famiglia,                 comfort, in un contesto non orien-                Nel complesso, i dati confermano
quali siano i fattori condizionanti,                  tato a esperienze multimediali;                   che si ha ormai che fare con un
le risorse disponibili e i vincoli re-              • In auto - potenziale continuità                   unico tipo di terminale come dota-
lativi a:                                             temporale a fronte di forti limita-               zioni di base e servizi fruibili, le cui
• Comodità di utilizzo - opportunità                  zioni sul piano dell’interazione e                caratteristiche variano in funzione
  di fruire di materiali di qualità in                concentrazione;                                   delle prestazioni richieste in deter-
  maniera confortevole tramite sup-                 • In mobilità - sessioni di durata                  minati ambienti e situazioni: le ca-
  porti e strumenti adatti ad attivi-                 minimale in luoghi spesso affolla-                ratteristiche hardware, in partico-
  tà complesse;                                       ti o rumorosi.                                    lare, sono di fatto decise da accordi
• Tranquillità del contesto - capacità              Incrociando fattori ambientali e                    tra pochi grandi player OTT come
  di isolamento da disturbi e “inter-               peculiarità di ciascuna classe di                   Google e Apple che determinano
  ferenze” prodotte da altri utenti;                terminali, infine, evidenziamo una                  con i loro servizi il tasso di sosti-
• Durata della fruizione - quantità                 distribuzione tipica della frequen-                 tuzione degli apparecchi, lasciando
  di tempo dedicabile a singole ses-                za media di utilizzo per i diversi                  margini minimi di competitività ai
  sioni o per visionare contenuti di                dispositivi nei contesti individuati.               costruttori come Samsung e LG e
  una certa lunghezza.                              (Figura 3b).                                        ai broadcaster, i quali col loro ap-

Figura 3a-b

       A)                                                                                                           Alta

                                                                                                                   Media

                                                                                                                  Bassa    Comodità
                                                                                                                                      Tranquillità
                                                                                                                                          Durata

                         Casa                    Ufficio           Auto           Mobilità

                                                                                                                      Alta

                                                                                                                    Media

                                                                                                                    Bassa
                                                                                                                                 Frequenza d’uso in casa
                                                                                                                                Frequenza d’uso in ufficio
                                                                                                                                 Frequenza d’uso in auto
                                                                                                                              Frequenza d’uso in mobilità
            IoT

                                                                 Tablet

                                                                            Smartphone

                                                                                             Wearable
                      Console

                                    TV/STB/NTB

                                                      PC

       B)
L'EVOLUZIONE DEI TERMINALI FISSI - Stefano Dal Lago, Luca Giacomello, Daniele Mazzoni - Gruppo TIM
22 NOTIZIARIO TECNICO

proccio walled garden non sono più             appena caricato sul sito della scuola               o all’aiuto di qualche compagno
in grado di predeterminare stan-               alcuni esercizi in vista della verifica             su Whatsapp, ma alla fine il lavo-
dard di riferimento industriali. Il            di domani. I ragazzi, sconfortati, ac-              ro viene terminato in tempo per la
PC continua a rappresentare un                 cedono a Internet col browser della                 merenda dopo la quale riprendono
buon compromesso rispetto alle va-             Game Console per dare un’occhia-                    a giocare.
riabili considerate e la sua versati-          ta e si mettono a lavorare tutti in-                Mentre Paolo guarda la partita su
lità e adattabilità lo rendono parte           sieme per finire quanto prima. Ogni                 Sky con la nuova Smart TV 4K che
imprescindibile dell’ecosistema; ci            tanto devono ricorrere a Wikipedia                  troneggia in salotto chattando con
sono all’opposto apparati “polariz-
zati” verso utilizzi in contesti speci-                              Informazione non intermediata (o blandamente intermediata)
fici, che tuttavia non si sottraggono                                                  Informazione consumata         Informazione consumata da
ad una logica volta ad ottimizzare                                                           da individui              organizzazioni o dispositivi
costi e risultati spingendo il consu-                 Informazione generata
matore verso soluzioni sempre più                           da individui
                                                                                          CONVERSAZIONE                        MODULO
omogenee.
                                                    Informazione generata da
                                                                                            CATALOGO                 PANNELLO DI CONTROLLO
                                                    organizzazioni o dispositivi
                                                                                     Informazione intermediata
2.2     … e c’è utente e utente                                                        Informazione consumata         Informazione consumata da
                                                                                             da individui              organizzazioni o dispositivi
Alessandro ha invitato i suoi amici                   Informazione generata
a vedere la nuova PlayStation, col-                                                          COMUNITÀ                        SONDAGGIO
                                                            da individui
legata al TV in camera da letto. Sul
                                                    Informazione generata da
più bello li interrompe Stefania, per                                                         FLUSSO                               ●
                                                    organizzazioni o dispositivi
avvisarli che la prof. di italiano ha

Figura 4 - Una possibile descrizione analitica dell’ambiente residenziale

  Luoghi fisici dove si genera
                                                                                         Luoghi virtuali dove si genera e
  e consuma informazione in                                   Cucina                     consuma informazione indipendente
  maniera prevalentemente collettiva
                                                                                         dalla propria posizione

                                               Salotto                                                      Garage/cantina

                                                                                                                   Cortile/giardino

                                                                                                                         Camera 1

                                                                                                                      Studio

                                                                                                                   Camera 2

                                                                         Luoghi fisici dove si genera e consuma informazione
                                                                         in maniera prevalentemente individuale
L'EVOLUZIONE DEI TERMINALI FISSI - Stefano Dal Lago, Luca Giacomello, Daniele Mazzoni - Gruppo TIM
3/2015 23

Home Hub,
OTT e Cloud
Oggi non si può guardare ai terminali
residenziali prescindendo dalle loro re-
lazioni con l’ambiente in cui sono inse-
riti. Si confrontano tuttavia al momento
due distinti paradigmi d’impostazione
della Smart Home, che differiscono per
il modo di concepire il suo “baricentro”
e impongono requisiti diversi ai termina-
li stessi: il primo assegna questo ruolo
cruciale ad un Home Hub fisicamente
presente nell’abitazione, sotto il control-
lo e la responsabilità del cliente finale;
il secondo lo disloca nel Cloud, dele-        pura comunicazione, ma predisposte               possano innestare i propri servizi. I pun-
gandone completamente la gestione al          per svolgere in futuro funzioni tipiche di       ti di forza di simili iniziative definite in
fornitore del servizio. È evidente che la     un vero Home Server, con capacità di             competizione con quelle OTT risiedono
seconda alternativa configura una piat-       trattamento di informazioni e coordina-          nella possibilità di differenziare l’offerta
taforma end-to-end aderente al model-         mento dei dispositivi della casa in chia-        ai singoli clienti e nella disponibilità di
lo OTT, che considera l’intera filiera di     ve complementare alle infrastrutture in          una piattaforma flessibile, scalabile ed
distribuzione dei contenuti “trasparente”     rete. Il loro obiettivo strategico è il presi-   “aperta”, centrata su standard interna-
e neutrale; la prima lascia invece a po-      dio delle principali componenti del mon-         zionali e con API per sviluppi ad hoc e
tenziali intermediari, tra cui l’Operatore,   do Internet of Things tramite iniziative         l’assenza di vincoli per quanto riguarda
margini per personalizzare le prestazio-      governate in prima persona e utilizzan-          il fornitore di connettività. Esisterebbe
ni intervenendo su apparati come un           do tali prodotti come “Cavallo di Troia”.        quindi una possibilità concreta di in-
Gateway domestico. Aziende favorevoli         Esempio tipico del secondo approccio             fluenzare il mercato aggregando opera-
al primo approccio si stanno muovendo         è invece fornito da Qivicon, soluzione           tori dei vari settori rilevanti tramite op-
per occupare anche posizioni “inter-          targata Deutsche Telekom, una piat-              portune partnership.
ne” alla catena del valore, proponendo        taforma orizzontale gestita su cui sin-          Il futuro dirà se la strada della contrap-
versioni del Gateway domestico come           goli player dei vari segmenti industriali        posizione netta rispetto al paradigma
OnHub di Google orientate a compiti di        (energia, sicurezza, automazione, ecc.)          OTT risulterà vincente. Di certo il mer-
                                                                                               cato Internet of Things, che vede le
                                                                                               nostre case popolarsi di un numero di
                                                                                               dispositivi connessi nell’ordine delle
                                                                                               decine, se non delle centinaia di unità,
                                                                                               è in decisa espansione. Globalmente il
                                                                                               numero di dispositivi, escludendo Per-
                                                                                               sonal Computer, Tablet e Smartphone,
                                                                                               crescerà fino a 25 mld di unità nel 2020
                                                                                               con un incremento del 30% rispetto al
                                                                                               2014 secondo Gartner, che nel dicem-
                                                                                               bre 2014 stimava che prodotti e servizi
                                                                                               indotti avrebbero generato acquisti per
                                                                                               $ 69,5 mld nel 2015 e $ 263 mld nel
                                                                                               2020 world-wide ■
L'EVOLUZIONE DEI TERMINALI FISSI - Stefano Dal Lago, Luca Giacomello, Daniele Mazzoni - Gruppo TIM
24 NOTIZIARIO TECNICO

i colleghi, Stefania si gode un film     sul Personal Computer aziendale e           controllo complessivo passa ai de-
on-demand in cucina, sul televisore      poi il suo capo vuole tutto in forma-       tentori delle tecnologie che oggi
connesso in Wi-Fi alla linea Tut-        to Office, mentre per quel che deve         dominano il mercato del middle-
to Fibra di casa. Quando la vicina       fare spesso sarebbero più che suffi-        ware.
suona il campanello, sospende la         cienti le applicazioni Google Docs.       In questo quadro, esiste già un po-
visione per invitarla ad ammirare        Come sarebbe tutto più semplice e         tenziale significativo per applicazio-
le foto delle ultime vacanze, appe-      rapido altrimenti, pensa. Beato suo       ni di monitoring & security/safety,
na caricate in rete: Stefania usa il     fratello, che ha l’iPhone, lavora in      energy management & comfort, as-
Tablet per richiamare le immagini        un’azienda che usa Apple dapper-          sisted living & wellness, mentre
sulla TV e girarne un paio via mail      tutto e non ha di questi problemi!        occorre creare maggiore consape-
alla sua ospite.                                                                   volezza tra i consumatori riguar-
Giulia deve completare l’ultimo                                                    do a scenari centrati sulle PAN,
capitolo del suo romanzo e si chiu-                                                sull’automotive e sul multimedia.
de nello studio per lavorare con
tranquillità. Sul suo Convertibi-
                                         3   La “big picture”                      Un grande spazio competitivo e di
                                                                                   innovazione risulta poi aperto dalla
le Windows 10 scrive con Word e          Da quanto esposto possiamo trarre         necessità di affrontare la complessi-
salva il file su Google Drive, per       alcune considerazioni preliminari         tà intrinseca di una rete di oggetti
poterlo rileggere da Tablet o da         sul modo in cui va evolvendo il mer-      IoT tesa a pervadere la dimensio-
Smartphone anche fuori casa              cato dei terminali, rimandando ad         ne privata, pubblica e lavorativa
e mostrarlo al suo editore. Sulla        approfondimenti l’analisi dettaglia-      dell’esistenza individuale, così come
scrivania ha una pila di libri da in-    ta delle dinamiche dell’offerta at-       dall’opportunità di integrare dispo-
serire nel foglio Excel in cui tiene     tuale e futura. Occorre tenere conto      sitivi Wearable in oggetti di uso
traccia della bibliografia. Inoltre      delle seguenti tendenze di fondo:         comune gestendone il ciclo di vita
deve preparare una presentazio-          • Consolidamento di ecosistemi in-        e orchestrandone le funzioni per ri-
ne Powerpoint, che l’editore le ha         tegrati - i dispositivi trattati ten-   spondere coerentemente alle aspet-
chiesto; appena è pronta gliela            dono a configurarsi come tasselli       tative e ai bisogni dei clienti.
invierà su Gmail. Mentre lavora,           di piattaforme globali in competi-      A fronte di esigenze espresse anco-
cerca le informazioni di cui ha bi-        zione tra loro per fornire un unico     ra in maniera confusa, si rileva da
sogno usando Chrome e di tanto in          tipo di prodotto virtuale integra-      un lato la presenza di «piattafor-
tanto dà un’occhiata a Whatsapp.           to, identificabile nell’ambito con-     me di servizi» come Google Brillo,
Quando ha finito gira le slide sul-        sumer in senso lato col termine         Samsung Artik o Apple Homekit
la Smart TV per riguardarle con            Smart Home;                             che offrono soluzioni complete,
calma, usando come telecomando il        • Competizione tra offerte alterna-       dall’altro quella di «piattaforme
convertibile privato della tastiera,       tive - in questa gara a livello pla-    di tecnologie» come Qualcomm Al-
con cui regola le luci per una visio-      netario i protagonisti dell’ICT si      ljoyn, Intel OIC, UPnP IoT, destina-
ne confortevole.                           stanno posizionando per espande-        te verosimilmente a confluire a re-
Le è costato un po’ di fatica impra-       re le rispettive quote di mercato,      gime in un’unica filiera del valore.
tichirsi nell’uso di Windows 10 (si è      con percorsi in parte sovrapposti,      Altre soluzioni non ancora mature,
dovuta creare l’ennesimo account,          a diversi stadi di avanzamento in       ma promettenti vengono prospetta-
di Microsoft questa volta!) e con-         funzione della storia passata;
figurare il PC per usare i servizi       • Riconfigurazione delle filiere in-
Cloud di Google al posto di quelli         dustriali - costruttori di apparati,
preinstallati: in pratica, riesce a        distributori di contenuti, svilup-
fare quasi tutto ciò che le serve da       patori di applicazioni e operatori
Chrome, ma è costretta a sovrap-           OTT e tradizionali stanno assu-
porre questo “finto desktop” a quel-       mendo ruoli differenziati nelle
lo vero del Computer.                      nuove catene del valore imposte
Paolo, dal canto suo, si è rassegnato      dall’evoluzione dei terminali e dei
da tempo alle duplicazioni, perché         servizi; i telco in particolare vedo-
in ufficio deve già usare la posta, il     no gradatamente ridursi i propri
calendario e il messenger di Outlook       margini di autonomia, mentre il
L'EVOLUZIONE DEI TERMINALI FISSI - Stefano Dal Lago, Luca Giacomello, Daniele Mazzoni - Gruppo TIM
3/2015 25

                                                                                 distinti in un sistema omogeneo, in
                                                                                 cui ogni classe di apparati gioca un
                                                                                 ruolo specifico ai fini della fruzione
                                                                                 dei servizi con una experience ot-
                                                                                 timale nelle diverse situazioni d’u-
                                                                                 so; inoltre il “cervello” dell’intera
                                                                                 piattaforma, ovvero la logica che
                                                                                 organizza e coordina le comunica-
                                                                                 zioni all’interno del sistema, viene
                                                                                 in misura crescente dislocata in
                                                                                 rete piuttosto che su uno specifico
                                                                                 dispositivo, aderendo al paradigma
                                                                                 della virtualizzazione in Cloud del-
                                                                                 le funzioni più importanti di un’in-
                                                                                 frastruttura.
                                                                                 Qualsiasi offerta parziale o limita-
te da Dash di Amazon, Parse for IoT     nicchia di mercato per la clientela      ta a singoli settori applicativi ri-
di Facebook e Agile IoT di Huawei.      alto-spendente. La Smart Home è          schia di non risultare competitiva
In generale gli approcci di integra-    sostanzialmente un "super disposi-       nel medio-lungo termine, così come
zione "dal basso" appaiono destinati    tivo" distribuito ma intrinsecamen-      rischiano di rivelarsi velleitari i
ad avere scarso successo, come già      te dotato di una logica unitaria, che    tentativi di imporre sul mercato
accaduto in passato per altri tenta-    sta evolvendo in maniera simile al       strumenti alternativi a quelli con-
tivi di assemblare attori e tecnolo-    PC degli anni ‘80/’90: sta passando,     trollati dalle aziende che si sono
gie eterogenee secondo linee guida      cioè, da una situazione di totale de-    posizionate più avanti in questo
fornite da standard de iure o de fac-   regulation tecnologica ad una in cui     processo di progressiva occupa-
to. Il modello collaborativo in voga    poche grandi aziende cercano di as-      zione di tutti gli spazi, partendo
nel mondo telco euroasiatico fino       sicurarsi il presidio di snodi essen-    da posizioni di forza in segmenti
agli anni '90 si è infatti dimostrato   ziali pur mantenendo un certo mar-       strategici come l’informatica e la
inefficace nel settore dell'ICT, che    gine di apertura verso le terze parti,   multimedialità. In particolare, l’a-
si è invece sviluppato e consolidato    “smaterializzandone” al contempo         dozione sui propri apparati d’uten-
secondo l’approccio competitivo pro-    le funzioni più importanti.. Android     te di un sistema operativo aperto e
prio del mercato americano.             TV e Apple TV sono candidate a           flessibile in grado di federare mi-
Nel mondo dei dispositivi Smart,        fungere da Hub domotico nell'abi-        lioni di potenziali sviluppatori can-
registriamo così un sostanziale duo-    tazione, armate di nuove specifiche      didandosi come standard de facto
polio della coppia Microsoft-Google     tecnologie in fase di consolidamento     della Smart Home estesa appare
per quanto riguarda le piattaforme      come Google Brillo e Apple Homekit       una scelta imprescindibile per l’O-
da ufficio e quelle consumer, con       per gestire l’interazione con prodot-    peratore, il quale avrebbe in questo
Apple confinata in una redditizia       ti come le lampade Hue o i termo-        modo la possibilità di concentrarsi
                                        stati Nest; sembra difficile a questo    sul core business della connettivi-
                                        punto che colossi come Samsung e         tà, mettendo in atto tutte le pos-
                                        Huawei sposino altre soluzioni di        sibili sinergie secondo i paradigmi
                                        lungo periodo.                           imposti dall’evoluzione tecnologica
                                                                                 e dalla competizione.
                                                                                 In questo contesto, un Operatore
                                                                                 tradizionale dovrebbe traguardare
                                        Conclusioni                              a medio/lungo periodo l’adesione
                                                                                 ad una piattaforma dominante o
                                        In sintesi, oggi la tendenza più evi-    quantomeno adottare tecnologie
                                        dente che caratterizza il mondo dei      destinate a una larga diffusione,
                                        terminali appare quella verso l’ag-      integrando dispositivi di altri eco-
                                        gregazione di dispositivi un tempo       sistemi e seguendo da vicino l’evo-
26 NOTIZIARIO TECNICO

   L’ICT alla conquista del mercato CE
   “The Home is the Site of the most Fun-           di ferro” equipaggiati con tutto ciò che       per un istante da parte il dibattito pur im-
   damental Revolution of All”                      serve per far lavorare e divertire le per-     portante su quanto rapidamente ciò ac-
   Paul Otellini, Intel CTO                         sone, rimanendo scettici sull’opportunità      cadrà, emerge un denominatore comu-
                                                    di dislocare “tutto e subito” nella Nuvola.    ne a tutte le previsioni: l’imporsi di una
   Una specie di dilemma sottende all’e-            Naturalmente, tende a ragionare in que-        “super Internet” in procinto di inghiottire
   voluzione recente dei terminali d’utente,        sto modo soprattutto chi gode di una po-       gli altri segmenti di business come li co-
   indizio di due differenti visioni riguardo al    sizione dominante nel mercato dell’ICT         nosciamo, dall’energia all’intrattenimen-
   modo ìn cui l’intera industria ICT dovreb-       tradizionale.                                  to, dalla sicurezza all’editoria. Sarebbe
   be riorganizzarsi per far fronte al radicale     In questo momento i casi più rappresen-        davvero paradossale se in un contesto
   cambiamento di paradigma introdotto              tativi dei due tipi di atteggiamento sono      teoricamente ideale per l’operatore, che
   dall’avvento di Internet e dei Social Me-        costituiti probabilmente da Google e Mi-       pochi avrebbero osato prospettare fino a
   dia. Da un lato c’è chi punta sull’assunto       crosoft. Si tratta evidentemente non di        non molto tempo fa, l’industria delle TLC
   che la connettività broadband garanti-           semplici esempi, considerato che questi        perdesse irrimediabilmente peso nell’a-
   ta fornirà collegamenti ad alta velocità         due colossi sono tra gli attori più impe-      rena tecnologica globale e non riuscisse
   ventiquattr’ore su ventiquattro, proprio         gnati a livello mondiale nel processo di       a mantenere un proprio ruolo di indirizzo
   come oggi non si mette in dubbio la di-          “colonizzazione” dell’ambiente residen-        per quanto concerne l’evoluzione dell’e-
   sponibilità della corrente elettrica sempre      ziale con l’obiettivo di renderlo tecnologi-   cosistema domestico, mentre in contem-
   e dovunque. In questa prospettiva un’a-          camente omogeneo al resto della filiera        poranea i succitati giganti aumentano
   zienda può traquillamente centrare il suo        ICT e quindi in grado di funzionare come       costantemente i loro margini di controllo
   business sull’idea di spostare nel Cloud         canale di distribuzione di applicazioni        su prodotti e soluzioni. Per contro, appa-
   la maggior parte delle funzioni e delle          ICT per il mercato di massa. La buona          re decisamente sensato ipotizzare che le
   capacità elaborative richieste per eroga-        notizia per l’operatore è che l’infrastrut-    distinzioni ora esistenti tra i diversi settori
   re i servizi ICT, lasciando sui dispositivi      tura di telecomunicazioni si pone in ogni      industriali vengano progressivamente
   nelle mani del cliente soltanto una GUI          caso saldamente al centro della big pic-       superate e che aziende finora separate
   semplificata con gli strumenti essenzia-         ture, diventando importante come nuovo         saranno in un futuro non lontano rimpiaz-
   li per l’interazione uomo-macchina. Altri        medium che ribalta il rapporto con l’infor-    zate da conglomerati più ampi, i quali tra
   non sembrano invece così fiduciosi che           mazione, non più ricevuta passivamente         i loro molteplici ambiti di interesse inclu-
   un simile scenario si possa realizzare in        da qualche canale ma richiesta attiva-         deranno anche la gestione di una con-
   tempi brevi e cercano di limitare i rischi di    mente attraverso l’equivalente di una “te-     nettività ultrabroadband data ormai per
   una dipendenza eccessiva da un “cordo-           lefonata”: cosa che, per inciso, tende a       scontata ■
   ne ombelicale” virtuale che li legherebbe        modificare la percezione stessa dell’am-
   irreversibilmente alla rete. Preferiscono        biente in cui si agisce, come acutamente
   cioè insistere con i “buoni vecchi pezzi         rilevato da McLuhan. Se infatti mettiamo       enricomaria.bagnasco@telecomitalia.it

luzione di consorzi candidati a gui-               Acronimi
dare il mercato.
In una fase di transizione una                     API Application Programming
piattaforma sperimentale sotto                         Interface
il suo controllo potrebbe peraltro                 CE Consumer Electronics
contribuire a chiarire vantaggi e                  GUI Graphical User Interface
svantaggi, criticità realizzative e                ICT Information and
tempistiche in vista di un approc-                     Communications Technology
cio definitivo, fornendo ad esempio                IoT Internet of Things
utili suggerimenti sul potenziale                  MMI Man-Machine Interface                               stefano.dallago@telecomitalia.it
ruolo strategico di un Gateway for-                OTT Over-The-Top                                       luca.giacomello@telecomitalia.it
nito dell’Operatore stesso ■                       TLC Telecommunications                                 daniele.mazzoni@telecomitalia.it
3/2015 27

Stefano                       Luca                          Daniele
Dal Lago                      Giacomello                    Mazzoni

Ingegnere elettronico in      Project Manager               Diplomato in
Azienda dal 1991.             Professional, ingegnere       Telecomunicazioni
Dopo un’esperienza            elettronico con master        dal 1977 opera in
come progettista di           in Telecomunicazioni,         Azienda, dove ha svolto
componenti e sistemi per      è in Azienda dal 1994,        inizialmente attività di
la compressione video         dove ha preso parte a         progettista hardware,
in attività di supporto       progetti di innovazione in    conducendo campagne di
alla standardizzazione        ambito qualità entrante e     misura e test su apparati
in ambito MPEG, ha            technical procurement,        RF.
coordinato progetti di        sistemi di gestione           Dal 1996 si è occupato
sviluppo di prototipi di      ambientale, metodologie       di tematiche inerenti alla
terminali multimediali        per la valutazione delle      rete di accesso con la
e di piattaforme per          performance ambientali        realizzazione di un test-
servizi di distribuzione      di prodotti e servizi. Dal    plant e la progettazione
delle informazioni            maggio 2001 si occupa         e il collaudo di soluzioni
digitali, focalizzandosi      di home networking e          finalizzate all’introduzione
in particolare sugli          terminali, con attività       di reti dati Cable Modem.
aspetti di protezione dei     relative a progettazione      Dal 2002 ha lavorato
contenuti. Dal 2004 è         di nuovi terminali,           nel campo dell’Home
in forza all’area Home        qualificazione e testing di   Networking, partecipando
Network and Handset           modem e access gateway,       alla realizzazione di un
Innovation di TILab, dove     gestione di field trial di    laboratorio di test e alla
è impegnato nello studio      piccola e media scala,        progettazione di apparati
e nella sperimentazione       coordinando progetti di       innovativi per l’utente
di tecnologie integrate per   innovazione su home           finale. Attualmente è
l’ambiente domestico con      gateway e efficienza          impegnato nell’area
l’obiettivo di individuare    energetica e ambientale       Home Network and
soluzioni innovative per la   dei terminali. È autore di    Handset Innovation di
Connected Home ■              numerosi articoli in ambito   TILab, dove si occupa
                              efficienza ambientale         di analisi progettuale
                              e tecnologie innovative       delle reti domestiche e
                              di home networking.           di analisi di dispositivi
                              Attualmente ricopre anche     per la condivisione e
                              la carica di chairman del     distribuzione dei contenuti
                              forum HGi ■                   multimediali all’interno
                                                            dell’abitazione ■
Puoi anche leggere