L'ETÀ DIGITALE E LA SERIALITÀ TELEVISIVA: IL CASO NETFLIX - Facoltà di ...

Pagina creata da Gabriel Miceli
 
CONTINUA A LEGGERE
L'ETÀ DIGITALE E LA SERIALITÀ TELEVISIVA: IL CASO NETFLIX - Facoltà di ...
L’ETÀ DIGITALE E LA SERIALITÀ TELEVISIVA:
IL CASO NETFLIX
L'ETÀ DIGITALE E LA SERIALITÀ TELEVISIVA: IL CASO NETFLIX - Facoltà di ...
TELEVISIONE COMPLESSA - 2018/2019

                             LA TELEVISIONE DIGITALE
‣ A partire dalla fine degli anni novanta, l’introduzione della tecnologia digitale cambia
 radicalmente il medium televisivo: innanzitutto lo schermo televisivo perde la sua centralità.

‣ Inizia a essere messa in discussione l’esperienza stessa del consumo televisivo: l’introduzione di
 schemi alternativi, di internet, della tecnologia VOD (video on demand), di YouTube (2005), dei
 cofanetti DVD, delle pratiche di downloading mutano il panorama produttivo e di consumo delle
 serie televisive (e non solo).

‣ Nel 2004 Jostein Gripsrud individua 5 direttrici in cui si articolo il “trasloco” della televisione:

    ๏ Interattività

    ๏ Pluralismo e frammentazione

    ๏ Passaggio dal flusso alla pubblicazione

    ๏ Convergenza

    ๏ Relazione con internet
L'ETÀ DIGITALE E LA SERIALITÀ TELEVISIVA: IL CASO NETFLIX - Facoltà di ...
TELEVISIONE COMPLESSA - 2018/2019

          TRANSMEDIA STORYTELLING

Il fenomeno del transmedia storytelling è un processo in cui elementi
essenziali di un racconto vengono dispersi sistematicamente tra più
canali di trasmissione, allo scopo di creare un’esperienza
d’intrattenimento unificata e coordinata. Idealmente, ogni medium
apporta un contributo unico allo sviluppo della storia.

                     Henry Jenkins, Transmedia Storyteling (2007)
L'ETÀ DIGITALE E LA SERIALITÀ TELEVISIVA: IL CASO NETFLIX - Facoltà di ...
TELEVISIONE COMPLESSA - 2018/2019

                          TELEVISIONE E INTERNET

  Amanda Lotz ha individuato due fenomeni diversi in cui si esplicita la relazione tra televisione e
 internet:

๏ La creazione di una community: il recupero della dimensione comunitaria, le discussioni online
 sui programmi televisivi, l’utilizzo di hashtag sui social network, la possibilità di commentare
 live, una sempre maggiore importanza attribuita ai fan dell’industria produttiva;

๏ La nascita della “terza emittenza”: le piattaforme over the top e della televisione trasmessa via
 internet (Amazon, Hulu, Apple, Netflix, Vimeo)
TELEVISIONE COMPLESSA - 2018/2019

                                   IL CASO NETFLIX
‣ Nel 1997 Reed Hastings e Marc Randolph fondano un
  servizio di noleggio DVD a domicilio tramite prenotazione
  via mail: Netflix.

‣ Nel 2001 adottano il modello a sottoscrizione e nel 2007
  introducono il servizio di streaming on demand (con un
  catalogo di 10.000 titoli).

‣ Nel 2012 entra nella produzione originale di serie TV con
  Lilyhammer (2012-2014), Orange is the new black (2013-) e
  House of Cards (2013-).

‣ Nello stesso anno, N. inizia a espandersi in Europa, (Regno
  Unito + Nordics); nel 2015 arriva anche in Italia, e un anno
  dopo annuncia il lancio del servizio in tutto il mondo (ad
  eccezione della Cina, della Siria, della Corea del Nord e
  della Crimea).
TELEVISIONE COMPLESSA - 2018/2019

                                     SULLA SCIA DI HBO
‣ Netflix ha lavorato da subito per inserirsi nella scia
  di HBO, replicando la strategia di presentarsi
  come alternativa alla TV tradizionale, come luogo
  della qualità e della creatività libera.

‣ Allo stesso tempo, afferma con decisione di voler
  essere televisione: nelle forme, nei generi,
  nell’individuazione di uno specifico pubblico di
  riferimento.

‣ La pratica del binge watching si diffonde e diventa oggetto di discussione sociale e culturale: le
  serie iniziano a essere pensate e prodotte non più per essere rilasciate settimanalmente.

‣ Il consumo si avvicina sempre più a quello del romanzo: il fruitore sceglie luogo e ritmi del
  consumo in base ai suoi tempi e ai suoi gusti; di conseguenza, si producono serie sempre più
  targhettizzate su pubblici diversi (e di nicchia).

‣ Nella ridiscussione della logica dei palinsesti, aumenta considerevolmente la produzione: se nel
  2009 in USA si producono 200 stagioni di serie, nel 2018 se ne producono 495.
Puoi anche leggere