PIANO D'AZIONE per L'ENERGIA SOSTENIBILE - BORMIO (SO) - My Covenant

Pagina creata da Alice La Rosa
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO D'AZIONE per L'ENERGIA SOSTENIBILE - BORMIO (SO) - My Covenant
RAGGRUPPAMENTO DI BORMIO,LIVIGNO,SONDALO

               Comune di
               BORMIO (SO)
               ITALIA

  PIANO D’AZIONE per
  L’ENERGIA SOSTENIBILE

   BASELINE EMISSION INVENTORY (BEI)
   Gennaio 2013

              Redatto da
              La ESCo del Sole srl

   Con finanziamento del bando 2011 “PROMUOVERE LA
   SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI”
PIANO D'AZIONE per L'ENERGIA SOSTENIBILE - BORMIO (SO) - My Covenant
Staff interno al Comune
Comitato di controllo
Sindaco Giuseppe Occhi
Assessore all’urbanistica LLPP Giovanni Confortola
Assessore all’Ambiente Ecologia Andrea Vitalini

Nucleo operativo:
Ufficio tecnico Manutentivo e Ambiente: Michele Sambrizzi
Ufficio LLPP: Giuseppe Robustellini

Staff tecnico
Redazione a cura di:
La Esco del Sole srl – Emanuela Fumagalli, Roberto Caponio

In collaborazione con:
TerrAria srl – Roberta Gianfreda, Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli

La ESCo del Sole srl
Sede operativa: Via Zuretti 47/A, 20125 Milano
tel. +39 02 67101317 fax +39 02 66716680
Sede operativa: Borgo Giorgio Jan 14/bis, 43100 Parma. tel. +39 0521 1913850
Sede legale: Corso di Porta Romana 6, 20122 Milano.    tel. +39 02 86996954
www.laescodelsole.com
PIANO D'AZIONE per L'ENERGIA SOSTENIBILE - BORMIO (SO) - My Covenant
Comune di Bormio                                                                      PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

Indice

1.      Premessa ....................................................................................................................5
     1.1    Formalizzazione dell’adesione al Patto dei Sindaci ....................................................... 5

2.      Inquadramento socioeconomico e territoriale ..............................................................7
     2.1     Inquadramento territoriale ed urbanistico ................................................................... 7
        2.1.1    L’edificato residenziale e alberghiero .................................................................. 8
        2.1.2    Le attività produttive e il settore terziario ........................................................ 10
        2.1.3    Le aree naturali, i parchi e l’agricoltura ............................................................. 11
        2.1.4    La mobilità .......................................................................................................... 11
        2.1.5    Strumenti di pianificazione vigenti .................................................................... 13
     2.2     Andamento demografico, delle attività produttive e del parco veicolare .................. 14
        2.2.1    Andamento demografico .................................................................................... 14
        2.2.2    Attività produttive ............................................................................................... 14
        2.2.3    Parco veicolare .................................................................................................... 17
        2.2.4    Caratterizzazione energetica dell’edificato ......................................................... 20

3.      BEI (Baseline Emission Inventory)............................................................................... 25
     3.1     Metodologia ................................................................................................................ 25
     3.2     Dati raccolti ................................................................................................................. 27
        3.2.1      Banche dati regionali e nazionali......................................................................... 27
        3.2.2      Banche dati comunali .......................................................................................... 29
           3.2.2.1      Edifici comunali ........................................................................................... 30
           3.2.2.2      L’illuminazione pubblica .............................................................................. 33
           3.2.2.3      Parco mezzi comunali .................................................................................. 35
           3.2.2.4      I consumi elettrici rilevati dal distributore .................................................. 36
           3.2.2.5      I consumi di gas naturale rilevati da distributore........................................ 40
           3.2.2.6      Redistribuzione dei consumi di gasolio rilevati da SIRENA ......................... 41
           3.2.2.7      I consumi di biomassa rilevati dal distributore ........................................... 41
        3.2.3      Confronto tra i dati SIRENA e i dati reperiti dai distributori energetici .............. 43
           3.2.3.1      Confronto dei dati di biomassa ................................................................... 44
     3.3     BEI: l’inventario al 2005............................................................................................... 45
        3.3.1      Consumi energetici finali ..................................................................................... 45
        3.3.2      Emissioni totali .................................................................................................... 48
     3.4     Aggiornamento dell’inventario al 2008....................................................................... 51

4.      Evoluzione dei consumi comunali e obiettivi di contenimento delle emissioni al 2020 . 54
     4.1     Scenari di sviluppo del territorio comunale ................................................................ 54
        4.1.1    Obbiettivi specifici e azioni del PGT ................................................................... 55
     4.2     Obiettivo di contenimento delle emissioni al 2020 .................................................... 57
        4.2.1    Valutazione degli incrementi emissivi 2005-2020............................................... 57
        4.2.2    Calcolo dell’obiettivo di riduzione delle emissioni .............................................. 58

                                                                                                                                    3
PIANO D'AZIONE per L'ENERGIA SOSTENIBILE - BORMIO (SO) - My Covenant
Comune di Bormio                                                                PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

  4.3     Analisi SWOT ............................................................................................................... 61

                                                                                                                              4
PIANO D'AZIONE per L'ENERGIA SOSTENIBILE - BORMIO (SO) - My Covenant
Comune di Bormio                                           PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

1. Premessa
1.1 Formalizzazione dell’adesione al Patto dei Sindaci
Il Comune di Bormio fa parte del raggruppamento di Comuni di Livigno, Sondalo, Bormio,
coordinati dalla Comunità Alta Valtellina: quest’ultima è stata individuata come “struttura di
sostegno” (Support Structure), allo scopo di fornire orientamento strategico e assistenza
finanziaria e tecnica ai Comuni aderenti al Patto dei Sindaci.

Il Comune di Bormio ha aderito al Patto dei Sindaci con delibera di Consiglio Comunale n°24
del 30 settembre 20011, impegnandosi, di conseguenza, a ridurre le proprie emissioni di CO2
di almeno il 20% entro il 2020. Per raggiungere questo obiettivo il Comune si è impegnato a
predisporre l’inventario delle emissioni (Baseline emission inventory – BEI) ed il Piano d’Azione
per l’Energia Sostenibile (PAES), strumenti indispensabili per quantificare le emissioni nonché
individuare azioni concrete per ridurle.

L’Amministrazione Comunale, per lo svolgimento degli aspetti tecnico-scientifici, si è voluta
avvalere di una apposita Società esterna di consulenza alla quale ha assegnato l’incarico per la
redazione del PAES.

Ha inoltre provveduto alla costituzione di strutture organizzative adeguate, mediante
l’istituzione di un Comitato di controllo, composto dal Sindaco e dall’Assessore all’Urbanistica
ed Ecologia e di un Nucleo Operativo, formato dal Responsabile dell’Ufficio tecnico e
dall’Istruttore tecnico.

Il Comune, aderendo al Patto, ha anche accettato di preparare regolarmente una relazione
biennale e di essere sottoposto a controlli, da parte dell’Unione Europea, durante l'attuazione
del proprio Piano d'Azione; ha accettato altresì l'esclusione dal Patto nel caso in cui non riesca
a mantenere gli impegni presi.

Il Comune di Bormio ha partecipato al Bando della Fondazione Cariplo “Promuovere la
sostenibilità energetica nei Comuni piccoli e medi” - edizione 2010, grazie al quale ha ottenuto
specifici finanziamenti sia per la redazione della Baseline (BEI) Inventario delle emissioni
(Baseline) che del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES). Senza tali finanziamenti,
infatti, sarebbe stato assai problematico, essendo Bormio un Comune di piccole dimensioni,
reperire le risorse necessarie per far fronte agli adempimenti prescritti dal Patto dei Sindaci.

Il Comune di Bormio crede fortemente nell’importanza che ogni comunità urbana, anche la più
piccola, ha nella lotta ai cambiamenti climatici del pianeta e si impegna a sostenere il proprio
ruolo fino in fondo.

                                                                                           5
PIANO D'AZIONE per L'ENERGIA SOSTENIBILE - BORMIO (SO) - My Covenant
Comune di Bormio                                           PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

Se l’impegno europeo e delle singole nazioni è fondamentale, è ormai acclarato dai tempi di
Rio de Janeiro (pensare globalmente, agire localmente) che senza un’azione dal basso delle
Amministrazioni Locali ed in ultima analisi della cittadinanza allargata (cittadini, imprese …),
questi obiettivi possono essere difficilmente raggiunti.

L’incrementato consumo di fonti energetiche fossili è indubbiamente la causa da un lato del
persistere di concentrazioni atmosferiche elevate di alcuni inquinanti (primi fra tutti le
famigerate polveri sottili – PM10) e dall’altro dell’incremento globale delle concentrazioni in
atmosfera dei gas serra (di cui la CO2 è l’indicatore più noto). Problemi, questi, particolarmente
critici ed avvertiti anche nel territorio comunale.

La politica di risanamento più immediata da adottare per entrambi i problemi è il risparmio
energetico e l’uso efficiente dell’energia, possibilmente prodotta da fonti rinnovabili. Tale
politica è strategica non solo da un punto di vista ambientale ampio (locale e globale), ma
anche e soprattutto in termini economici (basti ricordare il costo dell’energia) e strategici
(minor dipendenza da approvvigionamenti di fonti fossili da paesi terzi).

                                                                                           6
PIANO D'AZIONE per L'ENERGIA SOSTENIBILE - BORMIO (SO) - My Covenant
Comune di Bormio                                              PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

2. Inquadramento
 socioeconomico                                                                                     e
 territoriale
2.1 Inquadramento territoriale ed urbanistico
Il Comune di Bormio ha una superficie territoriale di 41,81 kmq e fa parte della Comunità Alta
Valtellina .
Bormio si trova a 1.225 metri di quota sul livello del mare, ai piedi della Reit (massiccio
calcareo di 3.075 metri) in una conca naturale prima scavata dai ghiacciai, poi colmata dai
detriti alluvionali addotti da piccole e grandi valli che qui confluiscono, tra cui il fiume Adda, il
torrente Viola il torrente Frodolfo.
Ora rinomato centro turistico e termale, Bormio è attraversato dalla Strada Statale Nº 38 fino
al Passo dello Stelvio (2758 metri) e si trova in un contesto montano che si estende per fasce
altimetriche fino ai 3467 metri della Punta degli Spiriti (gruppo del monte Cristallo) a partire
dai 1150 m.
Figura 2-1 – Localizzazione del Comune di Bormio rispetto agli altri Comuni della Provincia di Sondrio e
confini comunali

                                                                                                7
PIANO D'AZIONE per L'ENERGIA SOSTENIBILE - BORMIO (SO) - My Covenant
Comune di Bormio                                           PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

2.1.1 L’edificato residenziale e alberghiero

La struttura urbana del Comune di Bormio si caratterizza di un centro storico (tutelato da
vincoli storico-paesaggistici) di antica formazione e di zone con molte strutture ricettive
alberghiere. Non sono presenti costruzioni di residenza popolare. Il boom di sviluppo è
avvenuto nel periodo degli anni ’60 fino agli anni ’90 dove sono state costruite molte case di
villeggiature. Le strutture alberghiere sono diffuse su tutto il territorio, lungo le strade
principali e i passi di montagna.

        Figura 2-2 foto aerea del Comune di Bormio (Fonte: GoogleMaps)

Il turismo, con le attività connesse, costituisce la risorsa principale per gli abitanti di questo
territorio alpino, che, a differenza dei comuni vicini, non ha un territorio con piccoli centri
nuclei diffusi sul territorio, al contrario presenta un unico borgo, molto importante, adagiato
nella cosiddetta “Piana” di Bormio, ma nessuna rilevante frazione, se si esclude la stazione
estiva al Giogo dello Stelvio (Passo dello Stelvio), caratterizzata dalla presenza di rinomati
alberghi e strutture adeguate per la pratica dello sci estivo.

Bormio ha infatti una tradizione alberghiera antica e particolarmente qualificata che ha svolto
nel tempo anche una importante funzione sociale, di aggregazione e di confronto con realtà
diverse che hanno consentito scambi culturali tra la popolazione locale e quella proveniente
dall’esterno, tenendo viva la tradizionale capacità di accoglienza che risale all’epoca pre
romana e che è tipica delle città a ridosso dei gioghi alpini.

Considerando i dati ISTAT e prendendo come anno il 2007, le presenze turistiche invernali
(Dicembre - Aprile) sono state di 176.068 persone, mentre quelle estive (giugno - settembre) di
140.628 persone.

                                                                                           8
PIANO D'AZIONE per L'ENERGIA SOSTENIBILE - BORMIO (SO) - My Covenant
Comune di Bormio                                               PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

Le presenze turistiche sempre del 2007 calano notevolmente nel periodo primaverile (Maggio)
con circa 5.000 persone, mentre nel periodo autunnale (Ottobre e Novembre) con 16.983
persone.
Questi dati delle presenze turistiche, dal 2001 fino al 2007, sono stati quasi sempre in crescita
e si può dedurre una permanenza media di turisti pari a circa 4,61 giorni.
L’evento dei Mondiali di Sci nel 2005 ha comportato un importante incremento di presenze
alberghiere, anche se non ci sono state ripercussioni notevoli negli anni successivi.
Nella prossima tabella si evince come nel Comune di Bormio a Giugno 2007 erano presenti 54
alberghi e altre 82 strutture ricettive.

        Tab 2.1 Strutture ricettive presenti in alta Valtellina giugno 2007 (fonte ente del Turismo di
        Bormio)

        Tab 2.2 N. posti letto presenti in alta Valtellina giugno 2007 (fonte ente del Turismo di Bormio)

        Fig 2.3 Strutture ricettive presenti in alta Valtellina giugno 2007 (fonte ente del Turismo di
        Bormio)

                                                                                                  9
PIANO D'AZIONE per L'ENERGIA SOSTENIBILE - BORMIO (SO) - My Covenant
Comune di Bormio                                                PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

Dal grafico si vede come Bormio all’interno dei Comuni dell’Alta Valtellina è secondo a Livigno
sia come numero di strutture ricettive presenti sul proprio territorio e sia come numero di
relativi posti letto.

2.1.2 Le attività produttive e il settore terziario

Nel Comune di Bormio l’attività agricola si configura come una vera e propria attività
economica. Si tratta di latterie, cooperative sociali e di cooperative ed aziende orto frutticole
soprattutto a conduzione familiare.

        Tabella 2-3 Aziende agricole: variazioni dall’ 1970 al 2000

A Bormio non vi sono “Grandi strutture di vendita” (centri commerciali) ne è prevista la
realizzazione di tali tipologie commerciali, in quanto i 13 punti di vendita di dimensioni
superiori ai negozi, sono sufficienti per far fronte alle esigenze della popolazione turistica e
residente anche nel periodo di massimo afflusso turistico.

                                                                                               10
Comune di Bormio                                           PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

        Tabella 2-4 Punti vendita di medie dimensioni

A livello di servizi sono presenti:

- un grosso centro Golf che si vuole ampliare con una struttura ricettiva alberghiera con 100
posti letto

-due centri termali che hanno consacrato Bormio quale località turistico-termale di prima
grandezza.

2.1.3 Le aree naturali, i parchi e l’agricoltura

Il territorio di Bormio fa parte del complesso montuoso alpino dell’Alta Valtellina, e si inserisce
in un più ampio sistema interconnesso di aree protette di differenti livelli, categorie e
nazionalità. Proprio la sua posizione geografica e i caratteri paesistici lo rendono integralmente
partecipe di un più vasto sistema interconnesso di siti tutelati, nazionali ed internazionale, tra
cui il Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco Nazionale svizzero dell’Engadina a nord, il Parco
Regionale dell’Adamello a Sud ed a sua volta confinante con il Parco Naturale Adamello-
Brenta. Per questo esistono delle leggi di tutela paesistica che limitano lo sviluppo di nuovo
edificato e l’installazione di eventuali impianti a fonti rinnovabili.

2.1.4 La mobilità

La Valtellina è attraversata dalla Strada Statale 38 che si innesta al Trivio di Fuentes, presso
Colico, sulla SS 36 e quindi con la rete stradale nazionale.

Se si esclude il Passo d’Aprica (collegamento tra le province di Sondrio e di Brescia), gli altri
collegamenti stradali, seppure molto significativi per storia e panoramicità di tracciato, non

                                                                                          11
Comune di Bormio                                                                   PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

consentono collegamenti rapidi, sia per le caratteristiche orografiche della valle, sia per le
condizioni climatiche; capita infatti sovente che un’improvvisa nevicata nel primo autunno
possa determinare pericolo di slavine e la conseguente chiusura dei passi alpini in quota.

La città di Bormio risente dei problemi di sovrapposizione delle diverse tipologie di traffico in
quanto si trova ancora ad essere un crocevia viabilistico molto frequentato.

I turisti che si recano allo Stelvio, a Livigno a Santa Caterina o al Passo del Gavia sono
praticamente costretti a passare per il centro di Bormio, e ad entrare in ambiti ormai
densamente abitati. Frequenti gli intasamenti e le code di automezzi per le vie cittadine in
orari di punta che nell’alta stagione diventano ormai la regola generale.

           Figura 2-4 Mobilità veicolare ed il sistema dei sensi unici

In color rosso la SS38 dello Stelvio, in color violetto la Strada provinciale del Passo del Gavia, in color arancio le strade a senso unico
del centro, in color giallo le principali strade urbane a doppio senso di marcia, il tratteggio color rosso è la delimitazione del Centro
Storico.

Sarà di prossima realizzazione il progetto del viadotto e del tunnel per superare il primo tratto
di strada per Oga, opere che consentirebbe di bypassare Bormio per ricongiungersi con la
strada per Livigno già in Comune di Valdidentro.

                                                                                                                              12
Comune di Bormio                                           PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

        Figura 2-5 Nuovo tracciato della SS38 a Bormio

A Bormio, attualmente, non arriva la ferrovia ma collegamenti pubblici sono garantiti da una
rete di autolinee che hanno come supporto principale il tratto da Tirano, punto terminale della
Rete Ferroviaria fino alla Stazione Perego, gestore degli autostrasporti, in prossimità del Centro
di Bormio.

2.1.5 Strumenti di pianificazione vigenti
     Piano di Governo del Territorio (PGT) in fase di valutazione
     Piano Urbano del traffico approvato il 19.11.2003 n.163
     Piano di Illuminazione Comunale approvato il 09-12-03 con Delibera di Consiglio
      Comunale n. 186.

                                                                                          13
Comune di Bormio                                                PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

2.2 Andamento demografico, delle attività produttive e del
    parco veicolare

2.2.1 Andamento demografico

Nella figura che segue si riporta l’andamento della popolazione residente nel Comune di
Bormio dal 2001 al 2010 (fonte dati: ISTAT): il trend osservato è altalenante ma
sostanzialmente stabile; infatti la crescita tra il 2001 e il 2010 risulta essere pari circa allo 0.1%
in nove anni e pari allo 0.3% nel quinquennio 2005-2010. Il numero massimo di residenti è
registrato nel 2010 mentre il numero minimo nel 2008.

           Figura 2-6 – Trend della popolazione nel Comune di Bormio, dati del 2001 e 2005 – 2010 (Fonte:
           ISTAT)

                                    TREND POPOLAZIONE 2001, 2005-2010
   4'500
               4'096        4'087         4'082       4'092        4'072        4'079         4'100
   4'000

   3'500

   3'000

   2'500

   2'000

   1'500

   1'000

    500

      0
                2001         2005         2006         2007         2008         2009         2010

In particolare, la crescita della popolazione è pari a 0.01% annuo nel periodo 2001-2010 e pari
a 0.06% se si analizzano gli ultimi 5 anni. Il tasso di crescita annuo composto (CAGR –
Compound Annual Growth Rate) della popolazione del Comune di Bormio, calcolato rispetto ai
nove anni dal 2001 al 2010, è pari a 0.01%.

2.2.2 Attività produttive

In Figura 2- 7 si mostra l’evoluzione delle imprese attive per categoria nel Comune di Bormio.
Tra il 2001 e il 2009 si registra un incremento complessivo delle imprese piuttosto contenuto,
pari all’1%; in particolare si osservano aumenti significativi nella categoria attività immobiliari,

                                                                                                14
Comune di Bormio                                                                              PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

noleggio, informatica e ricerca (+28%, corrispondente a 16 imprese) e nella categoria alberghi
e ristoranti (+12%, pari a 12 attività) mentre il numero di imprese del settore costruzioni
aumenta del 9% (corrispondente a 5 imprese). Negli 8 anni diminuisce, invece, anche se di
poco, il numero di attività manifatturiere (-8%, corrispondente a 5 imprese), il numero di
imprese della categoria agricoltura, caccia e silvicoltura (-7%, pari a 4 imprese) il numero di
aziende che operano nel campo della intermediazione monetaria e finanziaria (-40%,
corrispondente a 4 imprese).

         Figura 2-7 – Imprese attive per categoria nel Comune di Bormio, dati del 2001 e 2009 (Fonte:
         ISTAT e Regione Lombardia)

                                             IMPRESE ATTIVE PER CATEGORIA
                          Imprese non classificate          3
                                                                     9
          Serv. Domestici presso famiglie e conv.                                                                       2009         2001
           Altri servizi pubblici sociali e personali                                 38
                                                                                      39
                       Sanità e altri servizi sociali        3
                                                            1
                                         Istruzione         1
                                                            2
    Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale obbligatoria
     Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca                                                        74
                                                                                              58
               Intermed. Monetaria e finanziaria                 6
                                                                     10
           Trasporti magazzinaggio e comunicaz.                                22
                                                                                25
                              Alberghi e Ristoranti                                                                        111
                                                                                                                   99
               Comm. ingr. e dett. Rip. Beni pers.                                                                                      128
                                                                                                                                          132
                                        Costruzioni                                                62
                                                                                              57
        Prod. e distrib. energ. elettr. Gas e acqua         1
                           Attività manufatturiere                                             59
                                                                                                    64
                             Estrazione di minerali
             Pesca piscicoltura e servizi connessi
                  Agricoltura caccia e silvicoltura                                          54
                                                                                               58
                                                        0                 20         40       60         80       100          120          140

   Totale imprese attive al 2001:            554                                 Totale imprese attive al 2009:     562

In Tabella 2-5 viene riportata un’elaborazione dei dati forniti dal Comune in relazione alla
caratterizzazione tipologica delle superfici sulla base della classificazione legata alla TA.R.S.U.
(TAssa per lo smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani). Si evince che in media il 45% della
superficie totale interessata da utenze non domestiche è legato ad alberghi; la seconda
categoria in termini di superficie risulta invece essere quella dei laboratori artigiani (14%). Si
osserva poi che tra il 2005 e il 2010 la superficie legata alle attività di vendita di generi
alimentari, pane e pasta aumenta del 57% mentre cali considerevoli si rilevano nella superficie
degli alberghi (-8%) e in quella associata a enti pubblici, scuole e palestre (-73%): quest’ultimo
dato in particolare risulta essere anomalo e si ritiene sia probabilmente dovuto
all’introduzione di diverse modalità adottate negli anni per il conteggio delle superfici tassate.

                                                                                                                                            15
Comune di Bormio                                                     PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

          Tabella 2-5 – Superficie (in mq e termini percentuali) delle utenze non domestiche nel Comune
          di Bormio al 2005, al 2008 e al 2010 (Fonte: dati da TA.R.S.U. – elaborazione TerrAria)

                        COMUNE DI BORMIO - SUPERFICIE PER CATEGORIA DA TA.R.S.U.
                                           2005                 2008                 2010
                                                                                                    Variazione
 Categoria                           Superficie           Superficie           Superficie
                                                   %                     %                   %      2005-2010
                                       [mq]                 [mq]                 [mq]
 Uffici pubblici e privati             19'023     10.5%     18'697     11.1%     18'938     11.3%      0%

 Comm. alimentari, pane e pasta        4'875      2.7%      5'020       3.0%     7'661      4.6%       57%

 Laboratori artigiani                  23'936     13.3%     23'479     14.0%     23'440     14.0%      -2%

 Bar, ristoranti e circoli             11'171     6.2%      11'630      6.9%     11'928     7.1%       7%

 Alberghi                              80'810     44.7%     77'204     46.0%     73'988     44.2%      -8%

 Cinema e teatri                        461       0.3%       461        0.3%      461       0.3%       0%

 Ospedali, istituti di ricovero        6'850      3.8%      6'850       4.1%     6'850      4.1%       0%

 Ambulatori odontoiatrici               281       0.2%       298        0.2%      221       0.1%      -21%

 Enti pubblici, scuole, palestre       11'520     6.4%      2'785       1.7%     3'075      1.8%      -73%

 Commercio beni durevoli               16'147     8.9%      16'891     10.1%     16'185     9.7%       0%

 Comm. macellerie, frutta, verdura      506       0.3%       506        0.3%      506       0.3%       0%

 Comm. carburanti, gas, esposiz.       5'035      2.8%      4'035       2.4%     4'084      2.4%      -19%

 TOTALE                               180'615              167'856              167'337                -7%

Nella figura che segue si rappresentano gli addetti suddivisi per categoria nel Comune di
Bormio. I dati sono relativi al censimento ISTAT del 2001 e non sono disponibili aggiornamenti
successivi. Si può notare come le categorie “Commercio e riparazioni” e “Alberghi e ristoranti”
impieghino circa il 16% degli addetti ciascuna (rispettivamente pari a 364 e 363 addetti);
seguono le attività professionali con l’11% (252 addetti) e l’industria manifatturiera con il 10%
(242 addetti).

Nel 2001 il numero di addetti locali era pari al 57% della popolazione, di cui il 18% suddiviso
equamente tra le categorie “Commercio e riparazioni” e “Alberghi e ristoranti”. L’area
industriale di Bormio pertanto rappresentava un polo attrattivo rispetto al contesto locale.
Bormio ha infatti una tradizione alberghiera antica e particolarmente qualificata che ha svolto
nel tempo anche una importante funzione sociale, di aggregazione e di confronto con realtà
diverse che hanno consentito scambi culturali tra la popolazione locale e quella proveniente
dall’esterno, tenendo viva la tradizionale capacità di accoglienza che risale all’epoca pre
romana e che è tipica delle città a ridosso dei gioghi alpini.

                                                                                                      16
Comune di Bormio                                                        PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

Figura 2-8 – Addetti per categoria nel Comune di Bormio, dati del 2001 (Fonte: ISTAT)
                                       ADDETTI PER CATEGORIA AL 2001
                                                         Pubblica
                              Attività professionali   amministrazione
                                      10.9%                7.3%
      Intermed. Monetaria
                                                                             Istruzione
          e finanziaria
                                                                                9.4%
               2.1%

     Trasporti magazz.
        Comunicaz.                                                                  Sanità servizi sociali
           5.3%                                                                             6.9%

                                                                                          Altri servizi
      Alberghi e ristoranti                                                                  8.1%
            15.6%
                                                                                          Agricoltura
                                                                                            0.04%

                         Commercio e                                                  Industria
                          riparazioni                                               manifatturiera
                             15.7%                                                      10.4%
                                                          Costruzioni       Energia, gas, acqua
    Totale addetti al 2001: 2'320                            7.4%                  0.8%

2.2.3 Parco veicolare

In Figura 2-9 si mostra il parco veicolare per categoria del Comune di Bormio e la sua
evoluzione tra il 2005 e il 2009. Dal grafico si evince che negli ultimi 4 anni si sono verificati
aumenti consistenti nel numero di motocicli (+18%, pari a 92 mezzi) e autovetture (+4%, pari a
84 veicoli); le categorie dei rimorchi e semirimorchi presentano invece una notevole
diminuzione del numero di veicoli. Complessivamente si è avuto un incremento del numero di
veicoli pari al 4% dal 2005 al 2009.

Il numero di automobili per abitante nel 2005 è pari a 0.55, inferiore sia alla media provinciale,
pari a 0.56, che a quella regionale, pari 0.59. Nel 2009 tale valore sale a 0.58 automobili per
abitante nel Comune di Bormio, allineandosi con il valore provinciale, anch’esso pari a 0.58, e
attestandosi al di sotto della media regionale, stabile a 0.59 automobili per abitante nel 2009.

                                                                                                             17
Comune di Bormio                                                               PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

         Figura 2-9 – Parco veicolare per categoria nel Comune di Bormio, dati del 2005 e 2009 (Fonte:
         ACI)

                                                   PARCO VEICOLARE 2005-2009

                                   Altri veicoli
                                                       15                                         2009      2005
                    Trattori stradali o motrici
                                                       13
    Rimorchi e semirimorchi trasporto merci            19
                                                         50
   Rimorchi e semirimorchi speciali/specifici          2
                                                        22
   Motoveicoli e quadricicli speciali/specifici        5
                                                       2
                                     Motocicli                        600
                                                                    508
     Motocarri e quadricicli trasporto merci           24
                                                       25
                                                                                                                  2'351
                                  Autovetture
                                                                                                               2'267
                 Autoveicoli speciali/specifici         47
                                                        47
                   Autocarri trasporto merci                  360
                                                              355
                                      Autobus          18
                                                       16
                                                   0           500          1'000       1'500       2'000           2'500

Nella successiva Figura 2- 10 si riporta il numero di veicoli immatricolati al 2009, suddivisi per
categoria veicolare e per classe di omologazione (secondo la direttiva europea relativa ai limiti
di emissioni di inquinanti atmosferici), (secondo la direttiva europea relativa ai limiti di
emissioni di inquinanti atmosferici), relativamente alla Provincia di Sondrio. Prevalgono
nettamente le auto a benzina. Il numero dei veicoli Euro 5 e Euro 4 è ancora assai esiguo, in
quanto gli Euro 4 risultano numericamente superiori rispetto a ciascuna delle altre classi solo
per quanto riguarda le autovetture a GPL o metano; per quanto riguarda invece le autovetture
a benzina si osserva come prevalentemente esse ricadano nella classe di omologazione Euro 2
mentre la maggior parte delle autovetture a gasolio risulta essere di classe Euro 3.

                                                                                                                   18
Comune di Bormio                                                    PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

        Figura 2-10 – Parco veicolare per classe di omologazione e categoria nella provincia di Sondrio,
        dati del 2009 (Fonte: ACI)

                                        PARCO VEICOLARE 2009
                                             Provincia di Sondrio
      80'000

                                                                                  EURO 5       EURO 4
      70'000
                                                                                  EURO 3       EURO 2
                                                                                  EURO 1       EURO 0
      60'000

      50'000

      40'000

      30'000

      20'000

      10'000

          0
               Auto benzina   Auto gasolio     Auto GPL &       Moto              Veicoli          Veicoli
                                                metano                          commerciali     commerciali
                                                                                  benzina       gasolio + bus

Infine, sono state condotte alcune elaborazioni per valutare i consumi specifici medi e il fattore
di emissione specifico medio degli autoveicoli in Lombardia nel 2005 e nel 2008, sulla base dei
dati forniti da ACI, considerando le percorrenze medie per categoria di veicolo utilizzate dal
software COPERT (Computer Programme to calculate Emissions from Road Traffic) realizzato
dalla European Environment Agency. I risultati di tali elaborazioni sono riportati in Tabella 2-.

        Tabella 2-6 – Consumi specifici e fattori di emissione degli autoveicoli, valori medi lombardi
        (Fonte: elaborazioni TerrAria)

                   CONSUMI SPECIFICI E FATTORI DI EMISSIONE MEDI AUTOVEICOLI LOMBARDI

                                   Consumo medio [kWh/km]                 FE medio [g CO2/km]
               Carburante
                                      2005             2008              2005                 2008

                Benzina               0.78              0.78              194                 194

                Gasolio               0.72              0.71              192                 190

                   GPL                0.76              0.75              172                 171

                Metano                0.79              0.77              159                 155

         MEDIA COMPLESSIVA            0.75              0.75              193                 191

                                                                                                         19
Comune di Bormio                                                           PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

2.2.4 Caratterizzazione energetica dell’edificato

Nella tabella che segue si analizza il patrimonio edilizio comunale in funzione dell’epoca in cui
è stato realizzato, in quanto elemento caratterizzante le modalità costruttive e quindi le
performance energetiche medie. I 925 edifici ad uso abitativo registrati al 2001 da ISTAT sono
stati proiettati sulla base della crescita della popolazione all’anno di riferimento dell’inventario
(2005): dato che tra il 2001 e il 2005 si è però verificata una flessione di numero di abitanti si
assume che il numero di edifici sia rimasto invariato rispetto all’anno del censimento.

Dalle elaborazioni svolte e mostrate in Tabella 2-7 si evince che gli edifici caratterizzati da
numero di piani maggiore di 2 sono quelli più diffusi nel territorio comunale, in quanto
rappresentano circa il 64% degli edifici totali. Risulta inoltre che circa l’87% del patrimonio
edilizio di Bormio sia stato costruito prima degli anni ‘80, principalmente tra il 1962 e il 1981
(40%).

            Tabella 2-7 – Numero di edifici e abitazioni per tipologia ed epoca costruttiva presenti nel
            Comune di Bormio al 2001 e proiezione al 2005 (Fonte: ISTAT – elaborazione TerrAria)

                                             Epoca di costruzione                                            EDIFICI
NUMERO DI ABITAZIONI                                                                TOTALE    Totale
per tipologia di edificio Fino 1945 Dal 1946 Dal 1962 Dal 1982 Dal 1992 Dal 2002 (stima 2005) [%]         TOTALE    Totale
                                    al 1961 al 1981 al 1991 al 2001 al 2005                            (stima 2005) [%]
  Numero di piani  2      600     549      1'593     257       158       0        3'157      78%         591          64%

        TOTALE             770     705      2'044     330      203        0        4'052      100%        925          100%

      Totale [%]           19%     17%      50%       8%        5%       0%        100%

               TOTALE      231     209      366       56        63        0         925
  EDIFICI
              Totale [%]   25%     23%      40%       6%        7%       0%        100%

Il numero di unità abitative registrato nel 2001 è invece pari a 4'052 e si assume il medesimo
dato anche per il 2005 non essendosi verificato un aumento di popolazione. Analizzando i dati
riportati in tabella, elaborati a partire dalla distribuzione del numero di abitazioni per epoca e
dalla tabella che riporta il numero di edifici per numero di piani fornite da ISTAT, è possibile
osservare che la maggior parte delle abitazioni (78%) sia all’interno di edifici caratterizzati da
numero di piani maggiore di 2; inoltre si evince che quasi il 90% delle abitazioni si trova in
edifici costruiti prima degli anni ’80, soprattutto tra il 1962 e il 1981 (50%). Dai dati ISTAT si
può infine ricavare il numero medio di unità abitative per edificio, pari a circa 4 per il Comune
di Bormio (dato riferito al 2001).

La Tabella 2- 8 illustra i consumi energetici stimati per tipologia ed epoca costruttiva. Tale
suddivisione risulta di particolare rilevanza ai fini dell’analisi energetica, in quanto solamente
alla fine degli anni ’70 sono entrate in vigore le prime leggi con prescrizioni di efficienza e
risparmio energetico. I consumi residenziali di SIRENA, con esclusione del vettore elettrico,
sono stati distribuiti nelle differenti epoche costruttive sulla base dei consumi specifici
(elaborazioni di ARPA e Punti Energia – Tabella 2-).

                                                                                                                20
Comune di Bormio                                                                        PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

        Tabella 2-8 – Consumi energetici (in MWh) stimati per tipologia ed epoca costruttiva nel
        Comune di Bormio (Fonte: ISTAT, SIRENA – elaborazione TerrAria)

            CONSUMO SIRENA                             Epoca di costruzione
                                                                                                                                     Totale
          per tipologia di edificio           Dal 1946 Dal 1962 Dal 1982 Dal 1992 Dal 2002                            TOTALE
                                    Fino 1945                                                                                         [%]
                  [MWh]                       al 1961 al 1981 al 1991 al 2001 al 2005
           Numero di piani  2          7'197      5'506      13'521       1'755        1'022            0           29'001         75%

                   TOTALE                9'642      7'351      18'031      2'341        1'363             0           38'729         100%

                Totale [%]               25%         19%        47%            6%           4%            0%           100%

Dei circa 39 GWh di consumo annuo per la climatizzazione invernale del settore residenziale
del Comune di Bormio la parte più significativa (47%) è attribuibile ad edifici costruiti negli anni
dal 1960 al 1980 e più in generale, circa il 91% è attribuibile ad edifici che hanno più di 30 anni
di vita. Si evidenzia inoltre che i consumi sono attribuibili prevalentemente agli edifici con
numero di piani maggiore di 2 (75%).

        Tabella 2-9 – Consumi specifici lombardi (in kWh/mq per anno) per tipologia ed epoca
        costruttiva (Fonte: ARPA, Punti Energia)

                    Consumi specifici                                     Epoca di costruzione
                       lombardi                             1919-       1946-        1962-        1972-        1982-
                   [kWh / mq / anno]             1991
                                                            1945        1961         1971         1981         1991
                     villetta 1-2 u.a.            249        221         194          178          148          131            124

                   palazzina 3-15 u.a.            207        185         164          152          126          112            106

                   palazzina 16-30 u.a.           189        171         151          140          115          103            97

               edificio a torre +31 u.a.          151        141         127          119          96           85             81

Il consumo medio specifico per superficie nel Comune di Bormio, al 2005, è pari a 129
kWh/mq, valore nettamente inferiore al consumo medio specifico regionale (207 kWh/mq).

Nella Tabella 2- 9 sono evidenziati i consumi energetici stimati per tipologia ed epoca
costruttiva in regione Lombardia. Dal confronto con la Tabella 2-8 relativa a Bormio, è
evidente che la quota di consumi relativa ad edifici recenti (con età inferiore ai 30 anni) nel
Comune di Bormio è nettamente inferiore rispetto alla media del parco edilizio lombardo (10%
a Bormio, circa il 17% in Lombardia).

                                                                                                                                              21
Comune di Bormio                                                                                         PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

         Tabella 2-10 – Consumi energetici (in MWh) stimati per tipologia ed epoca costruttiva in
         regione Lombardia (Fonte: ISTAT, SIRENA – elaborazione TerrAria)

      CONSUMO SIRENA                                                   Epoca di costruzione
    REGIONE LOMBARDIA
                                                    Dal 1946 al Dal 1962 al Dal 1982 al Dal 1992 al Dal 2002 al                            TOTALE          Totale [%]
    per tipologia di edificio       Fino 1945
            [MWh]                                      1961        1981        1991        2001        2005
      Numero di piani ≤ 2          15'260'966        9'155'500       18'016'288          3'906'317       3'271'931       1'306'374       50'917'376            62%

      Numero di piani > 2           9'089'763        5'526'937       10'930'821          2'366'457       1'985'314        793'937        30'693'230            38%

            TOTALE                 24'350'729 14'682'437 28'947'110                      6'272'774       5'257'245       2'100'311       81'610'606           100%

          Totale [%]                   30%              18%                35%              8%               6%              3%              100%

Relativamente alla disponibilità di servizi (Tabella 2-11) e in particolare alla tipologia
impiantistica per la climatizzazione invernale, dal censimento ISTAT è possibile stimare che il
28% delle abitazioni riscaldate da impianti fissi dispone di impianto autonomo; si rileva che,
inoltre, nel 59% circa delle abitazioni che dispongono di acqua calda è presente un impianto
unico utilizzato sia per il riscaldamento dell’abitazione che per soddisfare il fabbisogno di
acqua calda sanitaria.

         Tabella 2-11 – Numero di abitazioni per disponibilità di servizi al 2001 (Fonte: ISTAT –
         elaborazione TerrAria)

                          ABITAZIONI OCCUPATE RISCALDATE                                                              ABITAZIONI OCCUPATE CON ACS
                     Da impianto         Da impianto                                                        Impianto unico          Impianto acs
      Anno                                                     TOTALE *                     Anno                                                             TOTALE
                      autonomo           centralizzato                                                       (riscald. + acs)        separato **
       2001                408               1'053               1'461                      2001                   951                    663                 1'614

    Totale [%]            28%                 72%                100%                     Totale [%]               59%                    41%                 100%

       *: totale delle abitazioni occupate riscaldate da impianti fissi.                         **: calcolato per differenza rispetto al totale fornito da ISTAT.

I dati ISTAT sopra mostrati sono stati proiettati sul numero totale di abitazioni al 2005 riportato
in Tabella 2-7, tenendo conto del numero medio di abitazioni per edificio: dalle elaborazioni
effettuate si stima che al 2005 siano presenti sul territorio comunale circa 1'798 impianti di
riscaldamento di cui 667 centralizzati (37%).

         Tabella 2-12 – Stima del numero di impianti di riscaldamento fissi per tipologia al 2005 (Fonte:
         ISTAT – elaborazione TerrAria)

                                                                            IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

                                                        Anno                Autonomi                 Centralizzati

                                                    2005 (stima)                 1'132                    667

Relativamente alla dotazione impiantistica termica, si dispone dei dati raccolti dal Catasto
Unico Regionale Impianti Termici (CURIT) di Regione Lombardia, gestito dalle singole Province,
che riguardano gli impianti termici attivi nel Comune di Bormio: si precisa che si riferiscono sia
agli utenti del settore residenziale sia a quelli del terziario. In particolare, per ciascun impianto
censito si è a conoscenza dell’anno di installazione, del combustibile utilizzato, della classe di

                                                                                                                                                                 22
Comune di Bormio                                                                       PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

potenza di appartenenza e della tipologia (autonomo o centralizzato). In tabella 2- 12 si riporta
un’estrazione di tali dati.

        tabella 2-13 – impianti termici per tipologia, fascia di potenza e alimentazione installati nel
        Comune di Bormio (fonte: Provincia di Sondrio – nostra elaborazione)

                           CARATTERIZZAZIONE IMPIANTI TERMICI - dati da CURIT

                                                             Alimentazione

                                                                                                                      Teleriscaldamento

                                                                                                                                                                Totale [%]
                                                                                                    Pompa di calore
                                                             Legna/Gasolio

                                                                                                                                                     Totale
                                                                                                                                          Non noto
               Tipologia

                                                                             Cippato
                                     Gasolio

                                                                                          Pellets
                                                     Legna
                                               GPL

  Autonomo                          441        54    1         1              2            2          3                 2                 209        715       49%
    POTENZA INFERIORE A 35 kW       243        53    0         0              0            2          3                 0                  9         310       21%
    POTENZA DA 35 A 50 kW            45        0     1         0              0            0          0                 0                 23         69        5%
    POTENZA DA 50.10 A 116.30 kW 115           0     0         0              2            0          0                 0                 45         162       11%
    POTENZA DA 116.40 A 350 kW       31        1     0         1              0            0          0                 2                  3         38        3%
    POTENZA MAGGIORE DI 350 kW        7        0     0         0              0            0          0                 0                 129        136       9%
  Centralizzato                     317        4     0         1              8            2          0                 6                 153        491       33%
    POTENZA INFERIORE A 35 kW        30        1     0         0              1            0          0                 0                  0         32        2%
    POTENZA DA 35 A 50 kW            26        0     0         0              1            0          0                 3                  0         30        2%
    POTENZA DA 50.10 A 116.30 kW 175           2     0         0              5            2          0                 2                  0         186       13%
    POTENZA DA 116.40 A 350 kW       54        1     0         1              0            0          0                 1                  1         58        4%
    POTENZA MAGGIORE DI 350 kW       32        0     0         0              1            0          0                 0                 152        185       13%
  Non noto                           92        4     0         0              1            2          0                 0                 167        266       18%
    POTENZA INFERIORE A 35 kW        53        4     0         0              1            2          0                 0                  2         62        4%
    POTENZA DA 35 A 50 kW            12        0     0         0              0            0          0                 0                  0         12        1%
    POTENZA DA 50.10 A 116.30 kW 21            0     0         0              0            0          0                 0                  0         21        1%
    POTENZA DA 116.40 A 350 kW        3        0     0         0              0            0          0                 0                  1          4        0.2%
    POTENZA MAGGIORE DI 350 kW        3        0     0         0              0            0          0                 0                 164        167       11%
  Totale complessivo                850        62    1         2             11            6          3                 8                 529 1'472 100%

  Totale [%]                        58%        4%
Comune di Bormio                                           PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

stato installato dopo il 2005: in particolare la totalità degli impianti a cippato e a pellets, il
teleriscaldamento e le pompe di calore risultano avere meno di 7 anni. Per quanto concerne gli
impianti a gasolio e a GPL, rispettivamente il 59% ed il 73% di essi è stato invece installato
prima del 2005. Infine, si evidenzia che gli impianti autonomi di piccola taglia (potenza
inferiore a 35 kW) e alimentati a gasolio rappresentano circa il 17% del numero totale di
impianti installati presso il Comune di Bormio.

                                                                                          24
Comune di Bormio                                            PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

3. BEI (Baseline                                                     Emission
 Inventory)
3.1 Metodologia
Il BEI (Baseline Emission Inventory) è l’inventario delle emissioni annue di CO2 al 2005 relative
agli usi energetici finali attribuibili ad attività di competenza diretta e/o indiretta
dell’Amministrazione Comunale. Alle prime fanno capo i consumi energetici del patrimonio
edilizio pubblico, dell’illuminazione pubblica e del parco veicoli del Comune. Alle seconde si
riferiscono le emissioni del parco edilizio privato, del terziario, delle piccole e medie imprese
(non ETS) e del trasporto in ambito urbano che risulti regolato dalle attività pianificatorie e
regolative dell’Amministrazione. Si sottolinea che nelle analisi seguenti si farà riferimento ad
un generico settore produttivo che comprende i consumi (e le rispettive emissioni) sia del
settore industriale sia quelli dovuti al settore agricolo. Si è adottata questa scelta per riuscire a
rispondere all’interesse di possibili stakeholders soprattutto in Comuni con una certa
vocazione agricola, mentre ad oggi la nomenclatura utilizzata dal template di Fondazione
Cariplo, creato sulla base delle indicazioni della Comunità Europea, non prevede ancora di
valutare il settore agricolo in maniera indipendente. In tutto il documento per brevità si farà
sempre riferimento al settore produttivo riferendosi a tale settore “complessivo”.

Il primo passo per la costruzione dell’inventario di base al 2005 è la determinazione dei
consumi energetici finali suddivisi per vettore (combustibile) e per settore (residenziale,
terziario, edifici pubblici, illuminazione pubblica, settore produttivo, trasporto privato,
trasporto pubblico). Tale stima è basata per la parte privata sulle bollette fornite da Enel
Distribuzione (per quanto riguarda i consumi elettrici) e sulla base delle stime regionali
pubblicate nel database di SIRENA a livello di dettaglio comunale (serie storica 2005-2008); per
la parte pubblica, invece, la stima è stata condotta a partire dai dati raccolti
dall’Amministrazione Comunale. I dati dei consumi raccolti dal distributore di gas naturale
permettono di validare questo approccio “semplificato” che consentirà in futuro di
concentrare lo sforzo di raccolta dati dell’Amministrazione Comunale sulla parte pubblica. In
questo modo vi è la garanzia, infatti, da un lato del continuo aggiornamento della banca dati di
SIRENA, dall’altro del miglioramento delle stime comunali anche grazie al lavoro di confronto
con i dati dei consumi rilevati dai distributori in corso nei PAES attualmente in fase di
redazione.

I consumi energetici riportati nel BEI si basano quindi sui dati di Enel Distribuzione del 2006
(primo anno di cui si dispone dei dati della bolletta), sui dati di SIRENA al 2005
opportunamente validati e sui dati comunali relativi al 2005. Con lo scopo di verificare
l’evoluzione in atto, si è poi costruito un primo aggiornamento della banca dati dei consumi

                                                                                            25
Comune di Bormio                                                             PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

energetici e delle emissioni al 2008 (MEI – Monitoring Emission Inventory), sulla base dei dati
di Enel Distribuzione al 2008, di SIRENA al 2008 e dei consumi comunali al 2008. Dato che in
tale anno si sono registrate temperature maggiori rispetto al 2005, si è scelto di apportare una
correzione ai dati relativi al consumo termico dei settori residenziale e terziario da inserire nel
MEI, in modo tale da non considerare le diminuzioni di consumo energetico causate dalla
minore esigenza di riscaldare gli edifici di tali settori.

Il passaggio da consumi energetici a emissioni avviene attraverso i fattori di emissione
dell’IPCC (Inter-governamental Panel for Climate Change) suggeriti dalle Linee Guida Europee
che forniscono un valore di emissione (tonnellate di CO2) per unità di energia consumata
(MWh) per ogni tipologia di combustibile. Per quanto riguarda l’energia elettrica si utilizza
invece un fattore di emissione locale dato da quello medio regionale al 2005 (0.4 t/MWh –
Fonte SIRENA) “corretto” per la quota di energia elettrica rinnovabile prodotta localmente che
ha fattore di emissione nullo. Tale scelta, permessa dalle Linee Guida Europee, consente di
dare un peso adeguato in termini emissivi ai consumi di energia elettrica rispetto al parco di
impianti di produzione di energia elettrica lombardo che è particolarmente virtuoso.

        Tabella 3-1 – Fattori di emissione di alcuni dei principali combustibili (Fonte: IPCC 2006, SIRENA
        2005)

                                   FATTORE DI EMISSIONE STANDARD [t CO2/MWh]

                                                             VETTORI         FE

                                                       Energia elettrica     0.4

                                                       Gas naturale         0.202
                                Combustibili fossili

                                                       GPL                  0.227

                                                       Olio combustibile    0.279

                                                       Gasolio              0.267

                                                       Benzina              0.249

                                                       Carbone              0.341

                                                       Rifiuti             0.330/2

                                                       Bio carburanti        0
                                Energie rinnovabili

                                                       Olio vegetale         0

                                                       Biomassa              0

                                                       Solare termico        0

                                                       Geotermia             0

                                                                                                            26
Comune di Bormio                                                                 PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

3.2 Dati raccolti

3.2.1 Banche dati regionali e nazionali

Punto di partenza per la determinazione dei consumi energetici a livello comunale e
conseguentemente per la definizione delle emissioni di CO2 è l’analisi dei dati estratti dalla
banca dati SIRENA messa a disposizione da Regione Lombardia, che dettaglia fino al livello
comunale i consumi energetici.

SIRENA        (Sistema       Informativo         Regionale         Energia        ed      Ambiente:
http://sirena.cestec.eu/sirena/index.jsp) nasce nel 2007 con il preciso obiettivo di monitorare i
consumi e le diverse modalità di produzione e di trasmissione/distribuzione di energia sul
territorio lombardo, parametri cruciali per la competitività e la sostenibilità ambientale. Con
questo obiettivo, garantendo un alto grado di aggiornamento delle informazioni e la loro
restituzione in piena trasparenza con un innovativo servizio su internet, il sistema fornisce
tutte le informazioni che, ai diversi livelli territoriali e rispetto ai diversi ambiti di interesse,
consentono di ricostruire le dinamiche energetiche della Lombardia.

L’analisi dei dati contenuti in SIRENA consente di acquisire a livello di dettaglio comunale il
quadro generale dei consumi per vettore (tipologia di combustibile: gas naturale, gasolio,
benzina…) e per settore (residenziale, terziario, industria non ETS, trasporto urbano,
agricoltura). Pur utilizzando banche dati con il massimo dettaglio spaziale disponibile per
scendere a scala comunale sono però necessari processi di disaggregazione, che possono
quindi necessitare di una taratura/correzione a livello comunale.

Di seguito vengono riportati i dati estratti da SIRENA per il Comune di Bormio riferiti all’anno
2005.

        Tabella 3-2 – Consumi energetici (in TEP) per vettori e settori estratti dalla banca dati regionale
        SIRENA al 2005 del Comune di Bormio (Fonte: SIRENA)

                                   CONSUMI ENERGETICI ESTRATTI DA SIRENA IN TEP (2005)

                                                                           Vettori
                                                                                                                                               SOLARE TH
                                                                                                                                    BIOCOMB.
                                   NATURALE
                       ELETTRICA

                                                                                                                BIOMASSE
                                                                                           PROCESSO

                                                                                                                                                           GEOTERM.
                                                                                 CARBONE
                                                         BENZINA
                                               GASOLIO
                       ENERGIA

         Settori
                                                                                                                           BIOGAS
                                                                         COMB.

                                                                                                      RIFIUTI
                                                                                            GAS DI
                                                                          OLIO
                                     GAS

                                                                   GPL

      RESIDENZIALE     403           0        4'328       0        351   117     0           0        0         723        0        0          1           12

       TERZIARIO       913           0        725         0        35     20     0           0        0          0         0        0          0           0

   INDUSTRIA NON ETS   607           0         3          0        5      21     0           0        0         27         0        0          0           0

    TRASPORTI URBANI     0           3        480        432       44     0      0           0        0          0         0        9          0           0

     AGRICOLTURA        48           0        250         6        0      0      0           0        0          0         0        0          0           0

                                                                                                                                                      27
Comune di Bormio                                                               PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

La compilazione della Baseline, oltre che sui consumi energetici, si basa sulla produzione locale
di energia rinnovabile elettrica e di energia termica. Si rende quindi necessaria la conoscenza e
l’acquisizione dei dati riguardanti la produzione locale di energia elettrica da fonti rinnovabili
(fotovoltaico, idroelettrico, impianti a biogas/biomasse…) in impianti realizzati dalla Pubblica
Amministrazione e da privati (inferiori ai 20 MW e non soggetti ad Emission Trading Scheme-
ETS).

Nella sezione produzione elettrica, SIRENA è in grado di segnalare la presenza di impianti
termoelettrici, idroelettrici, termovalorizzatori ed impianti a biomasse: nel Comune di Bormio
si è rilevata la presenza della centrale idroelettrica di Braulio, caratterizzata da un potenza pari
a 18 MW. Non si è però a conoscenza delle ore di funzionamento dell’impianto o della quantità
di energia elettrica prodotta annualmente: pertanto al momento non si è potuto includere tale
impianto nell’analisi.

Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici si è assunto come riferimento la banca dati
nazionale ATLASOLE, il sistema informativo geografico che rappresenta l’atlante degli impianti
fotovoltaici entrati in esercizio ammessi all’incentivazione. Esso fornisce il numero, la potenza
e la data di entrata in esercizio degli impianti fotovoltaici installati nel Comune ed afferenti al
sistema del conto energia.

La situazione di Bormio è illustrata nella figura e nella tabella successive. A tutto il 2011
compreso, risultano installati circa 273 kW di fotovoltaico di cui 13 kW installati prima del 2009.
Quasi tre quarti della potenza installata fa capo a 3 impianti di medie dimensioni installati nel
dicembre 2010, nell’ottobre 2011 e nel dicembre 2011, caratterizzati da potenze pari
rispettivamente 62, 81 e 65 kW.

        Figura 3-1 – Potenza cumulata degli impianti fotovoltaici installati nel Comune di Bormio, dati
        dal 2008 al 2011 (Fonte: ATLASOLE – elaborazione TerrAria)

                                         IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLATI
   Potenza impianti                                                                                         Potenza cumulata
   [kW]                                                                                                                 [kW]
         90                                                                                                         300

                           Potenza impianti

         75                Potenza cumulata                                                                        250

         60                                                                                                        200

         45                                                                                                        150

         30                                                                                                        100

         15                                                                                                        50

          0                                                                                                        0
              mag-08   set-08   gen-09    mag-09   set-09   gen-10   mag-10   set-10   gen-11   mag-11   set-11
                                          Entrata in esercizio impianto fotovoltaico

                                                                                                                         28
Comune di Bormio                                                       PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

In Figura 3-1 si riportano i 14 impianti installati presso il Comune di Bormio e le relative date di
entrata in esercizio: il fenomeno si sta intensificando, tuttavia, come riportato nella tabella
successiva (Tabella 3-3), la quota di energia elettrica prodotta tramite il fotovoltaico risulta
ancora poco significativa rispetto al consumo totale di energia elettrica nel Comune di Bormio.
La produzione potenziale è pari a circa lo 0.1% dei consumi elettrici comunali al 2008. Le stime
di tale tabella sono basate sui valori di producibilità media, in termini di ore, suggeriti
dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas.

        Tabella 3-3 – Potenza installata cumulata, produzione potenziale e rapporto rispetto ai consumi
        totali di energia elettrica rilevati da Enel per il periodo 2005-2011 relativamente agli impianti
        fotovoltaici installati presso il Comune di Bormio (Fonte: ATLASOLE, Enel Distribuzione –
                                1
        elaborazione TerrAria)

                                          IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLATI
                     Potenza installata   Produzione potenziale   Consumi EE comunali   % Produzione su
            Anno
                           [kW]                  [MWh]                 [MWh]               Consumi
            2005             0                      0                     ND                  0%

            2006             0                      0                   26'176                0%

            2007             0                      0                   26'141                0%

            2008            13                     19                   27'006               0.1%

            2009            16                     23                   27'047               0.1%

            2010            85                     121                  28'113               0.4%

            2011            273                    389                    ND                 1.4%

Le informazioni ricavate dal database ATLASOLE sono necessarie per il calcolo del fattore di
emissione locale di CO2 per l’energia elettrica. Poiché sino al 2005 non erano presenti impianti
fotovoltaici, il fattore di emissione locale è uguale a quello regionale (0.4 t/MWh). I dati al
2008 sono serviti per la stima del fattore di emissione locale per il MEI, che tuttavia risulta
essere sostanzialmente invariato rispetto a quello regionale.

3.2.2 Banche dati comunali

Accanto all’analisi di queste banche dati regionali e nazionali si è affiancato uno studio di dati
specifici del contesto locale, quali:
    i dati dei consumi energetici degli edifici di gestione del Comune (scuole, palestre…)
    i dati dei consumi energetici dell’illuminazione pubblica
    i dati dei consumi energetici del parco veicoli e trasporto pubblico del Comune
    i dati dei distributori di energia elettrica e del gas naturale

1
 Dato che non sono disponibili dati di consumo successivi al 2010, la produzione potenziale al 2011 è
rapportata rispetto ai consumi dell’anno precedente.

                                                                                                          29
Comune di Bormio                                                 PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

    3.2.2.1    Edifici comunali

    In Tabella 3-4 si riportano i dati disponibili relativi ai consumi energetici dei 7 edifici di
    proprietà comunale e dell’edificio che costituisce la sede della Comunità Montana Alta
    Valtellina.

              Tabella 3-4 – Consumi energetici degli edifici pubblici del Comune di Bormio e della Comunità
              Montana Alta Valtellina per gli anni 2005 e 2008 (Fonte: dati comunali)

                                                             AUDIT
DATI ANAGRAFICI EDIFICIO                                                             CONSUMI ENERGETICI
                                                           ENERGETICI
                                                                           Consumi termici     Consumi elettrici
                                               Anno di                          [litri]            [kWh]
Nome ed indirizzo                                          Effettuato
                                             costruzione
                                                                             2005      2008     2005       2008

CASTELLO DE SIMONI
Via Buon Consiglio 25

                                              prima del
                                                                si          23'000      n.d.   29'893      n.d.
                                                1900

MUNICIPIO NUOVA SEDE
Via Don Peccedi

                                                2007            si             -        n.d.      -        n.d.

SCUOLA ELEMENTARE E PALESTRA
Piazza V Alpini 5

                                              primi del
                                                                si          49'600      n.d.   30'461      n.d.
                                                '900

                                                                                                      30
Comune di Bormio                              PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

                                           AUDIT
DATI ANAGRAFICI EDIFICIO                                          CONSUMI ENERGETICI
                                         ENERGETICI
                                                        Consumi termici     Consumi elettrici
                             Anno di                         [litri]            [kWh]
Nome ed indirizzo                        Effettuato
                           costruzione
                                                          2005      2008     2005       2008

SCUOLA MEDIE E PALESTRA
P.le Fogaroli 1

                              1960           si          25'150      n.d.   23'526      n.d.

CASA DEL LAVORATORE
Via De Simoni 16-18-20

                              1940           si          11'200      n.d.    2'452      n.d.

TORRE ALBERTI
Via Roma 26

                            prima del
                                             si          15'000      n.d.   25'819      n.d.
                               900

MULINO "SALACRIST"
Via Occhi 1-3-5-7

                            prima del
                                             si           2'000      n.d.      -        n.d.
                               900

                                                                                   31
Comune di Bormio                                                        PIANO D’AZIONE per L’ENERGIA SOSTENIBILE

                                                                 AUDIT
DATI ANAGRAFICI EDIFICIO                                                                    CONSUMI ENERGETICI
                                                               ENERGETICI
                                                                                  Consumi termici     Consumi elettrici
                                                  Anno di                              [litri]            [kWh]
Nome ed indirizzo                                               Effettuato
                                                costruzione
                                                                                    2005      2008     2005       2008

SEDE CMAV (EX PALAZZO PRETORIO)
via Roma, 1

                                                      1600             no          10'200     7'081   84'422     95'097

TOTALE                                                                            136'150 7'081 196'573 95'097

TOTALE [MWh]                                                                       1'353       70       197        95

    Come si può notare dai dati riportati in tabella non si dispone dei consumi termici ed elettrici al
    2008 di nessuno degli edifici di proprietà comunale e dei consumi elettrici al 2005 del mulino
    Salacrist. Pertanto si è deciso di considerare per la costruzione del MEI al 2008 i medesimi
    consumi utilizzati per la redazione dell’inventario al 2005: non si rende quindi necessaria la
    correzione rispetto ai Gradi-Giorno applicata ai consumi termici al 2008 degli altri settori per
    poter effettuare un confronto con il BEI che non tenga conto dei minori consumi energetici
    dovuti alle maggiori temperature verificatesi nell’anno di riferimento considerato nel MEI.
    Maggiori informazioni riguardo ai criteri adottati per determinare tali correzioni vengono
    fornite nel paragrafo 3.4. Per quanto concerne gli edifici comunali, i dati di consumo
    effettivamente inseriti nel BEI e nel MEI sono riportati in Tabella 3-5.

            Tabella 3-5 – Consumi energetici degli edifici pubblici del Comune di Bormio (in MWh) utilizzati
            per la costruzione del BEI e del MEI, corretti rispetto ai Gradi-Giorno della stazione di
            riferimento (Fonte: dati comunali – elaborazione TerrAria)

                                       CONSUMI EDIFICI PUBBLICI BORMIO [MWh]

                                      Vettore                 BEI 2005           MEI 2008

                                  Energia elettrica             197                197

                                      Gasolio                  1'353              1'353

    In ultima analisi, ai fini dell’aggiornamento futuro degli inventari, si evidenzia che nel 2010 è
    stata realizzata una nuova utenza i cui consumi sono a carico dell’Amministrazione Comunale
    di Bormio: il parcheggio della cabinovia in via Battaglione Morbegno. I dati di consumo
    elettrico forniti sono relativi al 2011, anno di entrata in esercizio della struttura, e risultano
    essere significativi rispetto ai consumi elettrici delle utenze comunali relativi al 2010 (anno più
    prossimo per il quale di dispone di informazioni): i consumi elettrici del parcheggio risultano
    infatti pari a circa 220'000 kWh mentre le altre utenze comunali consumano
    complessivamente 280'000 kWh elettrici. Gli elevati consumi elettrici registrati sono

                                                                                                           32
Puoi anche leggere