CONVEGNO ANSF ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA PER LA SICUREZZA FERROVIARIA - "L'attenzione delle imprese ferroviarie" - Ferpress

Pagina creata da Giuseppe Antonelli
 
CONTINUA A LEGGERE
CONVEGNO ANSF ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA PER LA SICUREZZA FERROVIARIA - "L'attenzione delle imprese ferroviarie" - Ferpress
CONVEGNO ANSF
 ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA PER LA SICUREZZA FERROVIARIA

                   “L’attenzione delle imprese ferroviarie”

                       Giancarlo Laguzzi – Presidente Associazione FerCargo

Roma, 21.04.2016

                                                                              1
CONVEGNO ANSF ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA PER LA SICUREZZA FERROVIARIA - "L'attenzione delle imprese ferroviarie" - Ferpress
A                 B                    C                   D
                   L’andamento                                 Criticità
                                       Le tre difformità         Criticità e
                                                               edObiettivi
Chi è FerCargo     della ferrovia
                                        Ansf vs Europa           ed
                                                                 prossimi
                                                               Opportunità passi
                   negli ultimi anni                             Opportunità

FerCargo è l’Associazione delle Imprese Ferroviarie “newcomers” delle
merci.

La compongono: Captrain Italia, Compagnia Ferroviaria Italiana, Crossrail,
DB Cargo, Dinazzano PO, Ferrotramviaria, Ferrovia Adriatico Sangritana,
Fuorimuro, GTS Rail, Hupac, Interporto Servizi Cargo, InRail, OceanoGate
Italia, Rail Cargo Carrier, Rail Traction Company e SBB Cargo Italia

La missione di     FerCargo è di promuovere il trasporto ferroviario
attraverso la completa liberalizzazione del mercato.

      Oggi effettua il 38% dei treni merci

                                                                                   2
CONVEGNO ANSF ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA PER LA SICUREZZA FERROVIARIA - "L'attenzione delle imprese ferroviarie" - Ferpress
A                     B                       C                   D
                      L’andamento,
                      l’obiettivo e           Le tre difformità   Obiettivi e
Chi è FerCargo
                      le azioni               Ansf vs Europa      prossimi passi

    In Italia la quota modale è del 7-8%, la metà della media europea

                      EU

                           AUSTRIA

                  GERMANY

                                                                                   3
 Road      Railways        Inland waterways
CONVEGNO ANSF ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA PER LA SICUREZZA FERROVIARIA - "L'attenzione delle imprese ferroviarie" - Ferpress
A                 B                 C                    D
                  L’andamento,
                  l’obiettivo e      Le tre difformità   Obiettivi e
Chi è FerCargo
                  le azioni          Ansf vs Europa      prossimi passi

Nel sistema logistico il trasporto ferroviario merci in Italia rappresenta
una rilevante criticità nella complessiva filiera logistica come
testimoniato dai precedenti grafici.

L’obiettivo del MIT è l’incremento in 5 anni del 50% degli attuali treni-km

Le azioni, ricomprese nell’apprezzabile «Piano per lo sviluppo
dell’intermodalità» del MIT, sono quelle per raggiungere gli standard
europei:
-lunghezza treni di 750 mt anziché l’attuale di 450-550 mt;
-il peso di 2.000 ton anziché di 1660 ton;
-sagome idonee per i semirimorchi;
-Normativa coerente con gli altri Paesi (Oggetto dell’intervento)
Oggi le unità intermodali che arrivano con i treni internazionali a Veron
Milano, Melzo, Domo e Novara proseguono in gran parte con i camion per le
destinazioni centro e sud mentre una naturale intermodalità prevede
la distribuzione regionale con il camion e ferroviaria sul long hall
                                                                          4
CONVEGNO ANSF ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA PER LA SICUREZZA FERROVIARIA - "L'attenzione delle imprese ferroviarie" - Ferpress
A                   B                   C                       D
                        L’andamento,
                        l’obiettivo e          Le tre difformità   Obiettivi e
   Chi è FerCargo
                        Le azioni              Ansf vs Europa      prossimi passi

L’ Agenzia per la Sicurezza delle Ferrovie – Ansf – su tre temi ha assunto dei
comportamenti difformi rispetto a quello delle altre Agenzie.

       Durata rinnovi certificazioni
                 Riconoscimento Ecm carri
                       Impiego macchinisti interinali e di altre IF

Ciò lo riteniamo non rispettoso dei metodi comuni per la sicurezza e di tutte le
raccomandazioni della CE finalizzate a eliminare le difformità (e quindi a non
crearne delle nuove), negativo per lo sviluppo della modalità ferroviaria per cui
è urgente l’inversione del trend attuale descritto a nei primi due punti esposti
anche con effetti negativi verso la sicurezza.

Questa presentazione manifesta la proattività delle Imprese Ferroviarie di
FerCargo verso il miglioramento possibile della sicurezza anche con
riferimento al sistema esterno alle Imprese stesse.

                                                                                    5
CONVEGNO ANSF ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA PER LA SICUREZZA FERROVIARIA - "L'attenzione delle imprese ferroviarie" - Ferpress
A                  B                   C                       D
                       L’andamento,
                       l’obiettivo e          Le tre difformità   Obiettivi e
   Chi è FerCargo
                       Le azioni              Ansf vs Europa      prossimi passi

1^ DIFFORMITA’

In occasione dei rinnovi dei certificati di sicurezza, Ansf ne limita
il rinnovo da 1 a 2,5 anni anziché per 5 anni, questo
per tutte le Imprese Ferroviarie operanti in Italia,
nei settori passeggeri e merci, indipendentemente dai volumi di
traffico (vedi successiva slide).

La conseguenza negativa nel business è che non si possono finanziare
investimenti perché non si ha certezza della continuità aziendale
penalizzando le IF italiane.

La conseguenza negativa verso la sicurezza è che tra il personale operativo, ed
in particolare tra quello con funzioni di sicurezza, si è generata la convinzione
che «intanto Ansf deve trovare qualche cosa che non va» ed è meno proattivo
e critico verso le non conformità rilevate dall’Agenzia.
                                                                                   6
A                        B                         C                       D
                          L’andamento,
                          l’obiettivo e                Le tre difformità   Obiettivi e
Chi è FerCargo
                          le azioni                    Ansf vs Europa      prossimi passi

Durata delle Certificazioni di Sicurezza (la minore tra parte A e parte B)

Trenitalia 10 mesi
Trenord    16 mesi
Tper       24 mesi
Ntv         26 mesi

Anche le 16 Imprese Ferroviarie Associate FerCargo hanno certificazioni di
durata variabile da 12 a 30 mesi (con la sola eccezione di Crossrail che ha
50 mesi)

(info e dati sito Ansf – Certificazioni di sicurezza mese ottobre 2015)
                                                                                            7
A                  B                 C                       D
                    L’andamento,
                    l’obiettivo e         Le tre difformità   Obiettivi e
 Chi è FerCargo
                    le azioni             Ansf vs Europa      prossimi passi

2^ DIFFORMITA’

Ansf non ritiene che gli ECM debbano essere soggetti
al suo diretto controllo ma solo a quello delle I.F.

La motivazione risiede nell’assenza di previsione
nella missione di Ansf in cui non sono citati gli ECM.
Per questo motivo la certificazione è a
cura di un VIS ed i controlli devono essere a totale carico delle Imprese
Ferroviarie.

L’atteggiamento di Ansf assegna alle Imprese Ferroviarie una responsabilità
non propria, inoltre per le stesse è oggettivamente impossibile controllare i
carri nel traffico internazionale non potendo fermare i treni alle stazioni di
confine.

                                                                               8
A                  B                 C                        D
                    L’andamento,
                    l’obiettivo e         Le due  difformità
                                             tre difformità    Obiettivi e
 Chi è FerCargo
                    le azioni             Ansf vs Europa       prossimi passi

Le conseguenze nel business sono la discriminazione delle nostre Imprese
Associate verso altre Imprese Europee e verso l’incumbent che essendo
proprietario dei carri è anche ECM.

Anche in questo caso le conseguenze nella sicurezza di sistema sono
negative rispetto al contesto Europeo per la concomitanza di più fattori:

- il controllo degli ECM è esercitato da un soggetto,
l’Impresa Ferroviaria, gerarchicamente inferiore ad Ansf.

- per l’Impresa Ferroviaria, quando il cliente è un MTO
proprietario di carri, l’ECM coincide con il cliente.

- I controlli degli ECM debbono valorizzare le esperienza plurime sul numero
maggiore possibile di ECM, per meglio analizzare gli aspetti ingegneristici/
organizzativi, e ciò è più agevole attraverso la sinergia tra le NSA che da una
semplice IF.
                                                                                9
A                  B                  C                        D
                     L’andamento,
                     l’obiettivo e          Le tre difformità   Obiettivi e
 Chi è FerCargo
                     le azioni              Ansf vs Europa      prossimi passi

3^ DIFFORMITA’

Questa difformità riguarda la possibilità di utilizzare macchinisti certificati
presso aziende che ne affittano la prestazione (esempio MEV in Germania,
Austria e Svizzera) mentre in Italia lo possono essere solo a cura delle singole
Imprese Ferroviarie.

In Italia inoltre non è possibile effettuare l’attività di spinta da parte di
un’altra impresa ferroviaria rispetto a quella titolare del treno, come
normalmente succede in Svizzera ed in Austria.

Le conseguenze , in questi casi,
sono limitate al business e di importante
impatto economico.

                                                                                 10
A                  B                  C                   D
                    L’andamento.
                                      Le tre difformità       Obiettivi e
Chi è FerCargo      l’obiettivo e
                                      Ansf vs Europa          prossimi passi
                    le azioni

Applicare in Italia gli standard degli altri Paesi Europei

                 Infrastrutturali (lunghezza, peso trainato
                 e sagome)

                 Normativi (in particolare NSA)

        Per una sicurezza uniforme e interoperabilità del trasporto
ferroviario

                                                                               11
Puoi anche leggere