L'assicurazione di qualità nella formazione degli insegnanti in Europa - Direzione Generale Istruzione e Cultura - Commissione europea

Pagina creata da Mattia Napolitano
 
CONTINUA A LEGGERE
L'assicurazione di qualità nella formazione degli insegnanti in Europa - Direzione Generale Istruzione e Cultura - Commissione europea
Direzione Generale Istruzione e Cultura

L’assicurazione di qualità nella formazione
   degli insegnanti in Europa

                                          Commissione europea
L’assicurazione di qualità
nella formazione degli insegnanti in Europa

Eurydice
La rete di informazione sull’istruzione in Europa
Questo documento è pubblicato dall’Unità Europea di Eurydice con il sostegno finanziario della
Commissione Europea (Direzione Generale per l’Istruzione e la Cultura).

Disponibile in inglese (Quality Assurance in Teacher Education in Europe) e francese (L’assurance
qualité de la formation des enseignants en Europe).

ISBN 92-79-01877-9

Il presente documento è disponibile anche su internet (http://www.eurydice.org).

Testo completato nel mese di marzo 2006.

© Eurydice, 2006.

I contenuti della presente pubblicazione possono essere riprodotti parzialmente, tranne che per
scopi commerciali e a condizione che l’estratto sia preceduto dal riferimento completo a
“Eurydice, la rete di informazione sull’istruzione in Europa”, seguito dalla data di pubblicazione
del documento.

Eventuali richieste di riproduzione dell’intero documento devono essere sottoposte all’Unità
Europea.

Illustrazione in copertina: © Images.com/Corbis/Rob Day, Bruxelles, Belgio.

Eurydice
Unità Europea
Avenue Louise 240
B-1050 Bruxelles
Tel. +32 2 600 53 53
Fax +32 2 600 53 63
E-mail: info@eurydice.org
Internet: http://www.eurydice.org

Stampato in Belgio
PREFAZIONE

Diverse iniziative recenti mostrano che il controllo della qualità nell’istruzione è un argomento
importante all’interno dell’agenda politica della Commissione Europea, oltre che in numerosi paesi
europei.

Nell’ambito del processo di Lisbona, l’incremento della qualità e dell’efficacia dei sistemi di istruzione e di
formazione in Europa è uno dei tre obiettivi principali da raggiungere entro il 2010. In questo contesto, la
Commissione Europea ha costituito un gruppo di esperti in materia di “Miglioramento dell’istruzione di
insegnanti e formatori”. Nella primavera del 2004, un sotto gruppo di questo team di esperti, in
collaborazione con il Gruppo Permanente sugli Indicatori e benchmark (anch’esso costituito dalla
Commissione Europea all’interno della stessa struttura), ha affrontato la questione dello “sviluppo di
indicatori adeguati per misurare il miglioramento nella formazione degli insegnanti e, in particolare, il
loro sviluppo professionale continuo”. Il gruppo ha identificato lo sviluppo di sistemi per la valutazione e
l’accreditamento della formazione iniziale e in servizio degli insegnanti come una delle priorità in termini
di miglioramento della formazione degli insegnanti.

L’attenzione nei confronti dell’assicurazione di qualità nella formazione degli insegnanti è strettamente
legata al contesto più allargato dello sviluppo dell’istruzione superiore e del follow-up del Processo di
Bologna. L’Associazione Europea per la Garanzia della Qualità nell’Istruzione Superiore (ENQA,
http://www.enqa.net) ha stabilito degli standard e delle direttive per l’assicurazione di qualità
nell’istruzione superiore in Europa che sono stati adottati alla Conferenza dei Ministri responsabili
dell’Istruzione Superiore a Bergen nel mese di maggio del 2005. L’ENQA sottolinea che “gli istituti devono
seguire una politica e delle procedure per la garanzia della qualità e degli standard con riferimento ai
propri programmi ed ai rilasci di qualifiche. Devono anche impegnarsi in modo esplicito nello sviluppo di
una cultura che riconosca l’importanza della qualità e dell’assicurazione di qualità nella loro attività”.

Alla luce dei processi di Lisbona e di Bologna, la Commissione Europea ha chiesto a Eurydice nell’autunno
del 2004 di svolgere uno studio sulle disposizioni esistenti in materia di valutazione della formazione
degli insegnanti nei paesi europei.

Questa ricerca analizza i processi esistenti per la valutazione e l’accreditamento dei programmi e degli
istituti per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Fornisce una panoramica generale
sull’esistenza di disposizioni in materia di valutazione interna ed esterna nei diversi paesi, insieme ad
informazioni specifiche sulle caratteristiche principali di questi processi e l’uso che viene fatto dei
rispettivi risultati. È inclusa anche una sintesi sui principali dibattiti e sulle principali riforme riguardanti
questa problematica.

                                                       3
L’assicurazione di qualità nell’istruzione degli insegnanti in Europa

Al fine di misurare i miglioramenti nella formazione degli insegnanti, la creazione di misure di controllo di
qualità è indubbiamente un passo importante; tuttavia sussiste il rischio di appesantimento burocratico e
in numerosi paesi europei queste misure di controllo della qualità sono relativamente recenti, pertanto la
loro reale efficacia e il loro reale impatto sul mantenimento e sul miglioramento della qualità dell’offerta
rimangono ancora poco chiari. Questa situazione richiede maggiore impegno e sforzi da parte di tutti
coloro che sono coinvolti nel processo negli anni a venire.

L’Unità Europea di Eurydice è molto grata a tutte le Unità Nazionali della Rete per aver fornito
informazioni importanti in tempi molto brevi. Confidiamo che questa analisi comparativa possa
consentire una migliore comprensione dell’organizzazione delle misure di assicurazione della qualità per
la formazione degli insegnanti e rappresenti il punto di partenza per ulteriori approfondimenti.

Patricia Wastiau-Schlüter

Capo dell’Unità Europea di Eurydice

Marzo 2006

                                                     4
INDICE

Prefazione                                                                           3

Indice                                                                               5

Introduzione                                                                         7

Capitolo 1: L’organizzazione dei processi di valutazione della                       9
            formazione iniziale degli insegnanti
1.1.     Disposizioni ufficiali generali e specifiche                                10

1.2.     Componenti esterne ed interne del processo di valutazione                   11

Capitolo 2: La valutazione esterna della formazione iniziale degli                   15
            insegnanti
2.1.     Enti responsabili e qualifiche richieste agli incaricati alla valutazione   15

2.2.     Documenti ufficiali che stabiliscono i criteri                              18

2.3.     Campo d’applicazione                                                        20

2.4.     Procedure e strumenti                                                       22

2.5.     Frequenza                                                                   24

Capitolo 3: La valutazione interna della formazione iniziale degli                   27
            insegnanti
3.1.     Enti responsabili del coordinamento                                         27

3.2.     Partecipanti                                                                30

3.3.     Documenti ufficiali che stabiliscono i criteri di valutazione               33

3.4.     Campo d’applicazione                                                        35

3.5.     Procedure e strumenti                                                       38

3.6.     Frequenza                                                                   40

Capitolo 4: L’utilizzo dei risultati delle valutazioni della
                                                                                     43
            formazione iniziale degli insegnanti
4.1.     Possibili conseguenze della valutazione                                     43

4.2.     Pubblicazione e disponibilità dei risultati                                 47

4.3.     Monitoraggio mediante indicatori e reporti nazionali                        49

                                                        5
L’assicurazione di qualità nella formazione degli insegnanti in Europa

 Capitolo 5: L’accreditamento e la valutazione della formazione in 51
             servizio degli insegnanti
 5.1.   Tipi di enti di formazione e disposizioni in vigore                                          51

 5.2.   Procedure principali                                                                         54

 5.3.   Enti esterni incaricati dell’accreditamento e/o della valutazione                            56

 5.4.   Campo d’applicazione                                                                         59

 5.5.   Frequenza                                                                                    61

 5.6.   Come sono usati i risultati delle valutazioni                                                62

 Capitolo 6: Riforme e dibattiti                                                                     65

 6.1.   (Ri)definire gli obiettivi ed il contenuto della formazione degli insegnanti e cambiare di   65
        conseguenza le procedure di valutazione

 6.2.   Dibattito sulle procedure di valutazione                                                     66

 Principali caratteristiche e risultati                                                              67

 Glossario                                                                                           71

 Allegato                                                                                            77

 Indice delle figure                                                                                 87

 Ringraziamenti                                                                                      89

                                                    6
INTRODUZIONE

Questo studio si focalizza sui processi di valutazione e di accreditamento degli istituti e dei programmi
per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Le valutazioni sono raccolte in report o
raccomandazioni redatte per ciascun istituto o programma valutato. Le valutazioni del sistema di
istruzione nel suo complesso, che danno luogo a report generali sullo stato di quel particolare sistema
non rappresentano il focus del presente studio.
Sono considerati soltanto i tipi di valutazione incentrati sulla qualità dell’offerta della formazione
degli insegnanti. Questi tipi di valutazione possono essere legati ad aspetti quali il contenuto e
l’organizzazione della formazione degli insegnanti, i profili di qualifica degli educatori degli insegnanti, le
modalità di valutazione degli studenti o i loro risultati. I controlli finanziari e in materia di igiene e
sicurezza, o ambientali non sono presi in considerazione in questo studio.
Nell’ambito dell’istruzione primaria e secondaria generale (CITE, livelli 1-3, vedi glossario) è stata trattata
la formazione degli insegnanti che saranno assunti nel settore pubblico e nei settori dell’istruzione privata
sovvenzionata. La formazione degli insegnanti nell’ambito dell’istruzione professionale non sono prese in
considerazione.
L’anno di riferimento per i dati è il 2005/06. Sono considerate anche le riforme recenti e quelle prossime.
In tutti i casi, le informazioni mostrate nelle figure si riferiscono a disposizioni o raccomandazioni
ufficiali. Laddove i paesi non hanno disposizioni che regolano un particolare aspetto della valutazione
degli istituti o dei programmi di formazione degli insegnanti o di fatto il processo nel suo complesso, le
informazioni sulle consuetudini attuali, laddove esistenti, sono state incluse all’interno del testo o di una
nota.

Metodologia e definizioni

Il questionario elaborato dall’Unità Europea di Eurydice per la raccolta dei dati è disponibile sul sito web
di Eurydice (www.eurydice.org). Questo questionario è stato concepito per raccogliere da tutti i paesi
informazioni simili tra loro e facilmente comparabili, con spazio riservato anche alla descrizione dei
caratteri distintivi di ciascuna nazione. Il presente studio comparativo condotto sulla base delle risposte
ottenute in questi questionari è stato commentato e verificato dai 30 paesi membri della Rete Eurydice (1).
Alcune informazioni di rilevanza specificamente nazionale sono state incluse a scopo esemplificativo.
La raccolta di informazioni si è incentrata sulle disposizioni o raccomandazioni ufficiali in materia di
valutazione e/o accreditamento di istituti/programmi per la formazione iniziale e in servizio degli
insegnanti, oltre che sulle consuetudini in essere (non disciplinate), sui dibattiti e sulle riforme nello stesso
ambito.
Ai fini del presente studio, la valutazione e l’accreditamento sono stati definiti come segue:
La valutazione è un processo generale di analisi sistematica e critica che conduce a giudizi e/o
raccomandazioni per il miglioramento della qualità di un istituto o programma per la formazione (degli
insegnanti).
L’acreditamento è un processo in base al quale le rispettive autorità legislative e professionali giudicano
che un istituto o un programma ha raggiunto standard prestabiliti al fine di offrire una formazione agli
insegnanti e di conferire le rispettive qualifiche (laddove esistenti). La procedura di accreditamento
presuppone che i programmi o gli istituti da accreditare siano valutati.

(1) La Turchia, che è membro della Rete Eurydice dal 2004, non ha preso parte a questo studio.

                                                         7
L’assicurazione di qualità nell’istruzione degli insegnanti in Europa

Struttura e contenuto

I primi quattro capitoli riguardano la valutazione e/o l’accreditamento degli istituti e dei programmi per la
formazione iniziale degli insegnanti.

Più nel dettaglio, il Capitolo 1 fornisce una panoramica generale sull’esistenza di disposizioni in materia
di valutazione esterna ed interna nei paesi interessati. Indica anche se queste disposizioni sono specifiche
per la formazione degli insegnanti o applicabili in misura generale a tutti gli istituti di istruzione superiore.

I Capitoli 2 e 3 trattano rispettivamente delle caratteristiche principali della valutazione esterna ed
interna. Descrivono i vari attori coinvolti e le loro qualifiche, i documenti che devono essere usati per
identificare i criteri, il campo di applicazione e le procedure di valutazione e la relativa frequenza.

Il Capitolo 4 tratta dell’uso dei risultati della valutazione esterna ed interna. Evidenzia le possibili
conseguenze della valutazione per gli istituti ed i programmi, oltre alla diffusione dei risultati tra gli istituti
o al pubblico a livello nazionale e nei report nazionali sullo stato della formazione iniziale degli insegnanti
o dell’istruzione superiore.

Il Capitolo 5 considera la valutazione e l’accreditamento degli istituti o dei programmi per la formazione
in servizio degli insegnanti. Esamina se esistono disposizioni che disciplinano la valutazione o
l’accreditamento dei vari tipi di enti che offrono formazione continua in ogni paese. Dopodiché descrive
gli enti responsabili di questo tipo di valutazione ed accreditamento, le procedure applicate, il loro campo
di applicazione, la loro frequenza e l’uso fatto dei relativi risultati.

Un riepilogo dei principali dibattiti e delle principali riforme in materia di valutazione della formazione
degli insegnanti è fornito nel Capitolo 6.

Per concludere vengono riassunte le principali caratteristiche e i risultati dello studio.

Al termine dello studio sono disponibili un glossario ed un allegato che descrive i vari tipi di valutazione
interna ed esterna della formazione iniziale degli insegnanti per ciascun paese.

                                                        8
CAPITOLO 1 – L’ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DELLA
FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI
Fra i 30 paesi considerati in questo studio, tutti tranne il Lussemburgo hanno un sistema organizzato per
la valutazione della formazione iniziale degli insegnanti. Tuttavia, la misura in cui queste procedure di
valutazione sono disciplinate può variare da paese a paese. La valutazione può anche avvenire in assenza
di una disposizione ufficiale vincolante. Nel caso in cui sono disponibili informazioni sulle pratiche vigenti
in materia di assicurazione della qualità, tali informazioni sono presentate nelle rispettive sezioni di
questo studio.

Normalmente è valutata la formazione iniziale degli insegnanti per tutti e tre i livelli di istruzione
considerati in questo studio (CITE 1-3), tranne che in tre paesi. Il Belgio tedesco offre una formazione
iniziale per insegnanti finalizzata soltanto all’istruzione primaria, mentre a Cipro sono valutati soltanto gli
istituti che formano insegnanti per il livello primario (ed alcuni insegnanti di inglese per il livello
secondario). In generale, la formazione degli insegnanti per il livello secondario è offerta nelle università,
per le quali non esiste attualmente un sistema di valutazione disciplinato. Al contrario, in Austria, le
disposizioni in materia di valutazione esistono soltanto per le università che formano insegnanti per il
livello secondario.

Alcuni paesi sottopongono a valutazione il loro intero sistema di formazione degli insegnanti. Lo scopo di
un approccio più allargato di questo tipo consiste non nel concentrarsi principalmente sui singoli istituti,
bensì piuttosto nel monitorare l’intero sistema di formazione iniziale degli insegnanti. Questo può
rappresentare la base per una riforma o per la valutazione di riforme di recente implementazione, come
mostrato negli esempi che seguono. Poiché tali procedure non sono presenti in tutti i paesi, le valutazioni
non sono considerate nel dettaglio nella presente analisi.
    In Danimarca nel mese di ottobre del 2003, l’Istituto Danese per la Valutazione (EVA) ha pubblicato una
    valutazione dei programmi di formazione iniziale degli insegnanti nell’ambito dell’istruzione obbligatoria
    (folkeskole). L’intero sistema, inclusi tutti i 18 istituti per la formazione degli insegnanti, è stato valutato sulla base
    dei report di auto-valutazione ricevuti da tutti gli istituti. Lo scopo della valutazione è consistito nel valutare il
    programma in generale e non sono state fatte raccomandazioni a livello individuale. Sebbene l’EVA abbia
    condotto la valutazione sulla base di report di auto-valutazione, questi ultimi sono stati inseriti all’interno del
    report finale in modo anonimo, affinché l’attenzione potesse concentrarsi sul programma nel suo complesso e
    non sugli istituti di formazione degli insegnanti specifici.
    A Malta l’implementazione dei programmi di formazione degli insegnanti rivista nel 1999 è in corso di
    valutazione nel periodo 2005/06.
    In Svezia la formazione iniziale degli insegnanti, offerta in 25 istituti, e, in particolare, la riforma in materia di
    formazione degli insegnanti del 2001, sono stati valutati nel 2004, e i risultati sono stati trasmessi al governo
    nella primavera del 2005. Questa valutazione è stata effettuata nel quadro della riforma ma rappresenta anche
    una procedura regolare del sistema di valutazione per tutta l’istruzione superiore.
    Nel Regno Unito (Galles) è stata intrapresa dal 2005 na revisione dell’offerta di formazione iniziale degli
    insegnanti per conto del Governo dell’Assemblea del Galles. L’obiettivo di questa revisione è di mostrare come è
    possibile rispondere in modo più efficace alle esigenze attuali e probabilmente future delle scuole
    sovvenzionate nel Galles nel contesto delle politiche di sviluppo e degli obiettivi del Governo dell’Assemblea del
    Galles. L’obiettivo generale è di vedere come l’offerta di formazione iniziale degli insegnanti potrebbe
    rispondere in futuro alle esigenze in modo più adeguato e stimolare la presenza di gruppi sotto rappresentati a
    livello di insegnanti.

                                                             9
L’assicurazione di qualità nell’istruzione degli insegnanti in Europa

    Nel Regno Unito (Scozia), l’Ispettorato dell’Istruzione è anche autorizzato ad ispezionare la formazione iniziale
    degli insegnanti attraverso un processo noto come “Aspect Review”. Questo processo è volto a verificare come un
    certo aspetto della formazione iniziale degli insegnanti viene trattato attraverso tutto il sistema, piuttosto che
    soltanto nell’ambito di un istituto specifico. In seguito a un “Aspect Review” è possibile fare commenti sia sui
    singoli istituti che a livello di sistema.
    Tra il 2004 e il 2006, in Norvegia tutti i programmi di formazione generale degli insegnanti saranno valutati
    come parte integrante di un unico grande progetto. Un progetto analogo, sebbene di proporzioni più ridotte, è
    stato condotto nel 2001, quando sono stati valutati tutti i tipi di formazione degli insegnanti, con la sola
    partecipazione di un piccolo campione di istituti.

1.1.    Disposizioni ufficiali generali e specifiche
In 24 paesi o regioni, per la valutazione della formazione degli insegnanti si applicano soltanto
disposizioni generali in materia di valutazione del sistema di istruzione superiore (figura 1.1). A parte il
quadro legislativo per la valutazione o l’accreditamento dell’istruzione superiore, nessun sistema
specifico di valutazione è previsto per la formazione degli insegnanti. La misura in cui queste disposizioni
generali possono prendere in considerazione componenti particolari ed esaminare la qualità del
contenuto specifico in modo più dettagliato dipende per lo più dai documenti dai quali si desumono i
criteri di valutazione (vedi capitoli 2 e 3 per ulteriori informazioni).

In sei paesi la valutazione della formazione degli insegnanti è regolata da disposizioni sia generali che
specifiche. Nella maggior parte dei casi le disposizioni specifiche si applicano ad una particolare fase della
formazione iniziale degli insegnanti. Questa può essere la fase di formazione professionale o una parte
specifica di quest’ultima nel modello consecutivo o nella fase finale qualificante.
    In Germania disposizioni specifiche si applicano soltanto alla valutazione della fase finale qualificante sul lavoro
    che è organizzata da istituti per la formazione degli insegnanti (Studienseminare). La situazione è analoga in
    Francia dove, oltre alle disposizioni generali, si applicano disposizioni specifiche alla valutazione della
    formazione offerta dagli istituti universitari per la formazione degli insegnanti (Institut universitaire de formation
    des maîtres, IUFMs). In Irlanda i tirocini finali per insegnanti sono valutati separatamente.
    In Polonia la formazione degli insegnanti offerta dalle università è valutata in conformità con le disposizioni
    generali per il controllo della qualità nell’istruzione superiore, mentre disposizioni specifiche si applicano nel
    caso di istituti di formazione per insegnanti.
    Nel Regno Unito esistono disposizioni per la valutazione di tutti gli istituti di istruzione superiore da parte
    dell’Ente per l’Assicurazione della Qualità (QAA). In Inghilterra, Galles ed Irlanda del Nord esistono disposizioni
    separate stabilite dalla legge per la valutazione dei programmi di formazione iniziale degli insegnanti da parte
    degli ispettorati scolastici. La situazione è analoga in Scozia. Queste specifiche disposizioni coprono i programmi
    che portano alla qualifica di insegnanti. Sia i programmi universitari (modello simultaneo) che i programmi di
    specializzazione (modello consecutivo) sono disciplinati da queste disposizioni specifiche, mentre i programmi
    di formazione generale che portano ad un diploma di bachelor (richiesto per accedere ad un programma di
    secondo ciclo) non lo sono. Tali disposizioni disciplinano anche i percorsi formativi svolti sul lavoro e, soltanto in
    Inghilterra, i programmi di formazione organizzati dai consorzi di scuole.

                                                          10
Capitolo 1 – L’organizzazione dei processi di valutazione della formazione iniziale degli insegnanti

        Figura 1.1: Disposizioni per la valutazione della formazione iniziale degli insegnanti nell’ambito
                                   dell’istruzione generale (CITE 1-3), 2005/06

                                                                              Disposizioni generali

                                                                              Disposizioni specifiche

                                                                              Disposizioni generali e specifiche

                                                                              Formazione iniziale degli insegnanti
                                                                              all’estero

                                                                              Nessuna disposizione

Fonte: Eurydice.
Note supplementari
Belgio (BE de): i dati si riferiscono soltanto alla valutazione degli istituti che offrono formazione iniziale agli
insegnanti per l’istruzione primaria. La formazione iniziale degli insegnanti per l’istruzione secondaria generale è
offerta al di fuori della Comunità tedesca, il più delle volte nella Comunità francese.
Grecia: una legge sull’assicurazione di qualità nell’istruzione superiore è stata adottata nel mese di agosto del 2005.
Cipro: il dato si riferisce unicamente alla valutazione della formazione iniziale degli insegnanti per l’istruzione
primaria.
Lussemburgo: per l’istruzione secondaria la componente generale di formazione degli insegnanti deve essere
intrapresa all’estero. E’ prevista la creazione di un ente per l’assicurazione della qualità, che però non è ancora
operativo.
Austria: il dato si riferisce soltanto alla formazione iniziale degli insegnanti offerta dalle università. La futura legge
sulle nuove Pädagogische Hochschulen prevede anche la valutazione per gli istituti di formazione degli insegnanti.
Nota esplicativa
Disposizioni generali: si applicano alla valutazione di tutta l’istruzione superiore (inclusa la formazione iniziale degli
insegnanti).
Disposizioni specifiche: si applicano alla valutazione dei programmi o istituti di formazione iniziale degli insegnanti.

1.2.     Componenti esterne ed interne del processo di valutazione
Un processo di valutazione può consistere in una valutazione esterna, dove enti o persone esterne
all’istituto o programma valutano l’offerta (capitolo 2) e in una valutazione interna o auto-valutazione,
che normalmente è eseguita direttamente da chi offre il servizio (capitolo 3).

Come verrà illustrato nei capitoli di questo studio, le valutazioni esterne ed interne sono spesso molto
legate tra loro; un tipo di valutazione può basarsi sui risultati dell’altra valutazione oppure ciascuna
valutazione può attingere dai risultati dell’altra.

                                                           11
L’assicurazione di qualità nell’istruzione degli insegnanti in Europa

In alcuni paesi la valutazione può essere considerata come un processo unico che consiste in una fase che
viene compiuta dai soggetti coinvolti all’interno dell’istituto e in un’altra fase realizzata esternamente.

In numerosi paesi, le disposizioni prevedono più di una procedura di valutazione, incluse la valutazione
esterna e/o la valutazione interna. Le ragioni sono svariate: diverse componenti o fasi di formazione sono
valutate separatamente (come in Germania e in Irlanda); diversi enti conducono la valutazione in modo
indipendente (Francia); gli aspetti organizzativi dell’istituto ed il contenuto del suo programma sono
valutati separatamente (Repubblica Ceca, Lettonia, Slovacchia e Islanda); la formazione iniziale degli
insegnanti e gli istituti di istruzione superiore sono generalmente valutati separatamente (Regno Unito);
le procedure di valutazione dipendono dai tipi di istituto di formazione iniziale degli insegnanti (Polonia)
o dal livello di istruzione per il quale si offre (Romania) (1).

I capitoli 2 e 3, che trattano rispettivamente di valutazione esterna ed interna, prendono in
considerazione queste differenze, laddove necessario (per dettagli più specifici a livello di paese fare
riferimento all’Allegato).

La valutazione esterna è obbligatoria nella maggior parte dei paesi ed è raccomandata in Germania,
Spagna e Francia.
    In Germania i presidi delle università o degli istituti di formazione possono raccomandare una valutazione
    esterna se il loro giudizio sui risultati della valutazione interna li convince della necessità di farlo.
    L’ANECA (Ente Nazionale per la Valutazione della Qualità e l’Accreditamento) in Spagna non impone agli istituti
    di istruzione superiore di intraprendere alcuna valutazione, ma permette loro di partecipare volontariamente
    alle valutazioni esterne che propone. Un Decreto Regio del 2004 stabilisce che le università devono accreditare
    l’adeguato sviluppo di tutti gli insegnamenti che corrispondono a programmi riconosciuti e attuati a partire
    dalla data effettiva in cui questo decreto è entrato in vigore. In qualsiasi caso, prima del mese di ottobre del
    2010, le università dovranno sottoporsi ad un processo di accreditamento.

La valutazione esterna è opzionale nelle università austriache, che offrono formazione degli insegnanti
per le scuole secondarie di tipo accademico. La situazione è simile in Danimarca. In Italia e a Malta, nelle
disposizioni ufficiali non c’è alcun riferimento alla valutazione esterna. Tuttavia un comitato all’interno del
ministero italiano analizza i dati quantitativi a livello di infrastruttura e di personale relativamente a
ciascun programma ed i finanziamenti vengono tolti nel caso in cui i numeri sono al di sotto dei livelli
prescritti.

La situazione è abbastanza simile nel caso della valutazione interna, che è obbligatoria nella maggior
parte dei paesi e raccomandata in Spagna, Francia, Cipro e Slovenia.
    In Spagna la valutazione interna è disciplinata dai piani di valutazione di ciascun istituto oltre che dagli obiettivi,
    dalle attività e dai programmi attualmente sviluppati e promossi dall’ANECA.
    In Francia, la valutazione interna è raccomandata prima delle valutazioni esterne.
    Le università in Slovenia raccomandano vivamente al personale delle diverse facoltà di effettuare la valutazione
    esterna. Le disposizioni sul finanziamento degli istituti di istruzione superiore (2003) disciplinano che gli istituti
    che non hanno prodotto un report di valutazione non hanno diritto al finanziamento totale per i loro servizi.

(1) In Romania, la formazione iniziale degli insegnanti per le scuole primarie può essere offerta anche al livello
    secondario superiore. Tuttavia questo studio si limita alla valutazione della formazione degli insegnanti
    nell’ambito dell’istruzione superiore universitaria.

                                                           12
Capitolo 1 – L’organizzazione dei processi di valutazione della formazione iniziale degli insegnanti

     Figura 1.2: Situazione della valutazione esterna ed interna della formazione iniziale degli insegnanti
                            nell’ambito dell’istruzione generale (CITE 1-3), 2005/06
                   Valutazione esterna                                            Valutazione interna

                    Obbligatoria                          Raccomandata                     Facoltativa

                    Formazione iniziale degli insegnanti all’estero                 Nessuna disposizione

Fonte: Eurydice.
Note supplementari
Belgio (BE de): il dato si riferisce soltanto alla valutazione degli istituti che offrono formazione iniziale degli
insegnanti per l’istruzione primaria. La formazione iniziale degli insegnanti per l’istruzione secondaria generale è
offerta al di fuori della Comunità tedesca, il più delle volte nella Comunità francese.
Danimarca: per la valutazione interna i dati si riferiscono soltanto alle università.
Grecia: i dati si riferiscono alla legge sull’assicurazione di qualità nell’istruzione superiore adottata nel mese di agosto
del 2005.
Cipro: i dati si riferiscono soltanto alla valutazione esterna degli istituti che offrono formazione iniziale degli
insegnanti per l’istruzione primaria. Non esiste un sistema di valutazione esterna per l’università. Tuttavia nel 2001
l’università ha richiesto all’Associazione Europea delle Università di organizzare una valutazione della qualità
dell’istituto, che è stata ripetuta nel 2004.
Lussemburgo: per l’istruzione secondaria la componente generale di formazione degli insegnanti viene intrapresa
all’estero.
Austria: il dato si riferisce soltanto alla formazione iniziale degli insegnanti offerta dalle università. La legge futura
sulle nuove Pädagogische Hochschulen prevede anche la valutazione esterna ed interna per gli istituti di formazione
degli insegnanti. Tuttavia molti di essi hanno organizzato valutazioni interne negli anni recenti e sono anche stati
valutati esternamente.
Regno Unito: non esiste una direttiva esplicita che richiede di intraprendere una valutazione interna per gli istituti di
istruzione superiore. Questi istituti sono autonomi e ciascuno ha le proprie procedure interne per il raggiungimento
di standard adeguati e per la garanzia della qualità della propria offerta. Tutti gli organismi che offrono formazione
iniziale agli insegnanti devono sistematicamente monitorare e valutare ogni aspetto dell’offerta al fine di migliorarne
la qualità.

                                                            13
CAPITOLO 2 – LA VALUTAZIONE ESTERNA DELLA FORMAZIONE INIZIALE
DEGLI INSEGNANTI
La valutazione effettuata da enti o soggetti non direttamente coinvolti nelle attività di un programma o di
un istituto è generalmente intesa come valutazione esterna. Si tratta di un processo nell’ambito del quale
si raccolgono dati, informazioni e prove relative a singoli istituti o programmi, allo scopo di giudicarne la
qualità. Questa valutazione esterna, solitamente effettuata da un team di esperti, di personalità
accademiche o di ispettori, ha l’obiettivo di ottenere un giudizio imparziale sulla qualità della formazione
offerta in un particolare istituto. Questa valutazione può avere diverse conseguenze per un istituto e
qualora i risultati non siano positivi può originare piani di miglioramento o influenzare i finanziamenti
(vedi capitolo 4).
Il presente capitolo prenderà in considerazione quanto segue:

    x   l’ente o gli enti responsabili della valutazione esterna e le qualifiche richieste agli incaricati della
         valutazione esterna;

    x   i documenti ufficiali da utilizzare per l’elaborazione dei criteri di valutazione esterna;

    x   l’obiettivo specifico della valutazione esterna;

    x   le procedure e gli strumenti sui quali si basa la valutazione esterna;

    x   la frequenza della valutazione esterna.

2.1.     Enti responsabili e qualifiche richieste agli incaricati della
         valutazione
Disposizioni in materia di organismi responsabili della valutazione esterna esistono in tutti i paesi in cui la
valutazione esterna è formalmente stabilita. Nella maggior parte di questi paesi la valutazione esterna è
effettuata da agenzie, commissioni o enti autonomi che agiscono per conto delle autorità pubbliche. In
Belgio (Comunità Fiamminga), Paesi Bassi, Slovenia e Slovacchia, una commissione e un ente autonomo
insieme coordinano la procedura di valutazione esterna, mentre in Germania questa collaborazione è
facoltativa.
A Cipro, in Polonia (nel caso degli istituti di formazione degli insegnanti) e in Islanda, il Ministero
dell’Istruzione è direttamente responsabile della valutazione esterna. In Francia il ministero condivide la
responsabilità con enti autonomi e nel caso del Belgio tedesco con l’ispettorato dell’istruzione scolastica.
Nel Regno Unito (Inghilterra, Galles ed Irlanda del Nord), la formazione iniziale degli insegnanti è
sottoposta a valutazione esterna da parte dell’ispettorato scolastico. Lo stesso avviene in Irlanda per il
tirocinio.
Un’agenzia incaricata della formazione svolge questo compito in Svezia e nel Regno Unito (Scozia).

                                                      15
L’assicurazione di qualità nella formazione degli insegnanti in Europa

 Figura 2.1: Enti responsabili della valutazione esterna della formazione iniziale degli insegnanti nell’ambito
                                   dell’istruzione generale (CITE 1-3), 2005/06
                                            BE BE BE CZ DK DE EE EL                     ES FR        IE       IT   CY LV LT LU HU
                                            fr de nl                                             1        2

Un ispettorato dell’istruzione scolastica         O                                                       O

Un’agenzia di formazione

Il ministero dell’istruzione                      O                                          O                     O
Un’agenzia di valutazione/
una commissione di valutazione
                                            O         O O O O O O                                                      O O        O
Un ente autonomo (agenzia di audit)
che opera per conto delle autorità                    O                O                O O O
pubbliche

                                            MT NL AT          PL       PT   SI     SK   FI   SE UK-ENG/ UK- IS         LI NO BG RO
                                                          1        2                            WLS/NIR SCT
Un ispettorato dell’istruzione
scolastica
                                                                                                     O

Un’agenzia di formazione                                                                     O                O

Il ministero dell’istruzione                                   O                                                   O   >>

Un’agenzia di valutazione/
una commissione di valutazione
                                                 O O                        O O                                             O O
Un ente autonomo (agenzia di audit)
che lavora per conto delle autorità              O        O            O O O O                                                    O
pubbliche

                                       O        Ente responsabile      >>        Formazione iniziale degli insegnanti all’estero

                                                Nessuna disposizione o nessun riferimento all’interno delle disposizioni
Fonte: Eurydice.
Note supplementari
Belgio (BE de): i dati si riferiscono esclusivamente alla valutazione degli istituti di formazione iniziale degli insegnanti
per l’istruzione primaria. Per l’istruzione secondaria generale la formazione degli insegnanti è offerta al di fuori della
Comunità tedesca, il più delle volte nella Comunità francese.
Grecia: i dati si riferiscono alla legge sull’assicurazione di qualità nell’istruzione superiore adottata nel mese di agosto
del 2005.
Irlanda: (1) si riferisce alla valutazione esterna delle università, mentre (2) alla valutazione esterna del tirocinio.
Cipro: i dati si riferiscono soltanto alla valutazione esterna della formazione iniziale degli insegnanti per l’istruzione
primaria.
Lussemburgo: per l’istruzione secondaria la componente generale della formazione degli insegnanti viene
intrapresa all’estero.
Austria: i dati riferiscono soltanto alla formazione iniziale degli insegnanti offerta dalle università. La valutazione
esterna può essere svolta dall’ente autonomo AQA (Agenzia Austriaca per l’Assicurazione di Qualità) se richiesto dal
Ministero dell’Istruzione, della Scienza e della Cultura o dalle università stesse.
Polonia: (1) si riferisce alla valutazione esterna delle università, mentre (2) alla valutazione esterna degli istituti di
formazione degli insegnanti.
Regno Unito: i dati si riferiscono esclusivamente alla valutazione della formazione iniziale degli insegnanti e non alla
valutazione dell’istruzione superiore in generale. Le responsabilità dell’ispettorato vanno oltre a quelle scolastiche e
coprono altri tipi di formazionedestinate a bambini o ad altri soggetti.

                                                               16
Capitolo 2 – La valutazione esterna della formazione iniziale degli insegnanti

                Figura 2.2: Profilo degli esaminatori esterni della formazione iniziale degli insegnanti
                                nell’ambito dell’istruzione generale (CITE 1-3), 2005/06
                                BE   BE   BE   CZ   DK   DE    EE    EL   ES   FR           IE       IT   CY   LV   LT   LU   HU
                                fr   de   nl                                            1        2
Personalità accademiche         O    O    O               O    O     O          O       O                 O         O         P
Esperti di valutazione          O    O         O         P           O    O     O       O                 O    O    O         O
Ispettori con esperienza di
insegnamento
                                     O    O              P          P                            O                  O
Ispettori con esperienza
amministrativa
                                     O                   P                      O
Studenti                                  O              P
Esperti stranieri               O                                    O                                         O              O

                                                                               UK- ENG/ UK- UK-
                                MT   NL   AT   PL   PT    SI   SK    FI   SE                              IS   LI   NO   BG RO
                                                                                 WLS    NIR SCT
 Personalità accademiche             O    O         O     O    O                                     O    O         O
 Esperti di valutazione              O    O    O               O     O    O         O                O    O         O    O    O
 Ispettori con esperienza di
 insegnamento
                                                                                    O            O
                                                                                                               >>
 Ispettori con esperienza
 amministrativa
                                               O
 Studenti                            O                               O    O                                         O
 Esperti stranieri                        O         O          O                                          O
                O    Obbligatorio         P    Facoltativo     >>    Formazione iniziale degli insegnanti all’estero
                O    Raccomandato              Nessuna disposizione o nessun riferimento all’interno delle disposizioni
Fonte: Eurydice.
Note supplementari
Belgio (BE de): le informazioni si riferiscono esclusivamente alla valutazione degli istituti di formazione iniziale degli
insegnanti nell’ambito dell’istruzione primaria. La formazione iniziale degli insegnanti ai fini dell’istruzione secondaria
generale è offerta fuori dalla Comunità tedesca, il più delle volte nella Comunità francese.
Grecia: i dati si riferiscono alla legge sull’assicurazione di qualità nell’istruzione superiore adottata nel mese di agosto del
2005.
Irlanda: (1) si riferisce alla revisione esterna delle università, mentre (2) alla valutazione esterna del tirocinio.
Cipro: le informazioni si riferiscono soltanto alla valutazione esterna della formazione iniziale degli insegnanti per
l’istruzione primaria.
Lussemburgo: per l’istruzione secondaria la componente generale di formazione degli insegnanti viene intrapresa
all’estero.
Austria: i dati si riferiscono soltanto alla formazione iniziale degli insegnanti offerta dalle università.
Finlandia: anche il FINHEEC ricorre spesso alla valutazione da parte di personalità accademiche.
Regno Unito: i dati si riferiscono soltanto alla valutazione della formazione iniziale degli insegnanti e non alla
valutazione dell’istruzione superiore in generale.
Nota esplicativa
Per la definizione di personalità accademiche, esperti di valutazione ed ispettori vi preghiamo di fare riferimento al
glossario.
In tutti i paesi, il team di valutazione deve essere composto da personalità accademiche, esperti di
valutazione o entrambi, tranne che in Irlanda (in caso di valutazione del tirocinio) e nel Regno Unito
(Irlanda del Nord), dove l’unico requisito è che gli esaminatori siano degli ispettori.
Questi ultimi devono essere previsti anche nel Belgio tedesco e fiammingo, in Francia, Lituania, Polonia e
Regno Unito (Inghilterra e Galles). A seconda del paese, questi ispettori devono avere un’esperienza di
insegnamento e/o amministrativa. In Germania e in Grecia tali ispettori possono essere coinvolti su base
facoltativa.

                                                               17
L’assicurazione di qualità nella formazione degli insegnanti in Europa

Le disposizioni fanno esplicito riferimento alla partecipazione di esperti stranieri che contribuiscono alla
valutazione esterna in Belgio (Comunità Francese), Grecia, Lettonia, Ungheria, Austria, Portogallo,
Slovacchia e Islanda. In Lettonia il loro coinvolgimento è obbligatorio tranne nel caso di valutazione di
programmi o istituti di istruzione superiore professionale di primo livello (CITE 5B). Questo avviene anche
in Islanda, dove nessun membro del team composto da personalità accademiche incaricate del controllo
deve avere alcun tipo di rapporto con l’istituto sottoposto a valutazione. In altri paesi è raccomandata la
partecipazione di esperti stranieri.
Soltanto in Belgio (Comunità Fiamminga), Paesi Bassi, Finlandia, Svezia e Norvegia è obbligatoria o
raccomandata la presenza di studenti all’interno del team di esaminatori esterni. In Germania il loro
coinvolgimento è facoltativo.
Diversi paesi stabiliscono in modo più preciso la composizione del proprio comitato di valutazione.
    Nella Repubblica Ceca la commissione di accreditamento è composta da 21 membri incaricati dal governo con
    nomina da parte del ministro per un periodo di sei anni. L’appartenenza alla commissione di accreditamento è
    incompatibile con le attività di rettore, vice rettore e preside.
    In Spagna il comitato per la valutazione esterna deve essere ben equilibrato in termini di formazione ed
    esperienza dei membri. Sono generalmente previsti tre membri: il presidente, un professore universitario la cui
    funzione è di presiedere e dirigere il processo di valutazione esterna e supervisionare l’elaborazione di un report
    contenente le opinioni del comitato; un membro accademico selezionato tra coloro che hanno esperienza nelle
    unità tecniche delle università o esperti nelle materie insegnate e con precedenti esperienze di valutazione; per
    finire un membro la cui attività professionale è legata alla materia/alle materie insegnate.
    In Portogallo sono idonei ad essere nominati esaminatori esterni le persone con riconosciuta esperienza nel
    settore pedagogico, artistico, scientifico e imprenditoriali.
    In Finlandia, il Ministero dell’Istruzione nomina una commissione composta da 12 membri con buona
    conoscenza delle problematiche della valutazione, la quale rappresenta le università, i politecnici, gli studenti e i
    datori di lavoro.

2.2.     Documenti ufficiali che stabiliscono i criteri

Una serie di documenti ufficiali può essere raccomandata o richiesta come base di riferimento per
l’adozione di criteri di valutazione esterna. Questi documenti possono contemplare la legislazione
generale sull’istruzione superiore, le disposizioni o le direttive in materia di formazione iniziale degli
insegnanti, gli standard di qualifica per i futuri insegnanti, un elenco di criteri di valutazione o indicatori
nazionali specifici sul rapporto formatori/studenti, i livelli di prestazione degli studenti, ecc.
In Belgio (Comunità Francese), Lituania, Polonia e Romania, tutti i documenti elencati sono considerati ai
fini dell’elaborazione dei criteri di valutazione. La situazione è analoga nei Paesi Bassi e in Svezia. In
Danimarca, Austria e Finlandia non esistono disposizioni in merito ai documenti da considerare.
La legge sull’istruzione superiore ed un elenco di criteri di valutazione sono le fonti ufficiali più utilizzate
nel contesto della valutazione esterna.
La maggior parte dei paesi fa anche riferimento ad uno o più documenti che trattano nello specifico la
formazione degli insegnanti. Tredici paesi o regioni usano per la valutazione esterna un documento
relativo agli standard di qualifica per i futuri insegnanti. Diversi paesi fanno uso di altri documenti specifici
relativamente alla formazione degli insegnanti. Questi documenti possono essere disposizioni o direttive.
    Nel Regno Unito (Inghilterra), le disposizioni sono stabilite nel “quadro di riferimento per l’Ispezione della
    Formazione Iniziale degli Insegnanti ai fini del Conferimento del titolo di Insegnante Qualificato 2005-2011’’.
    Questo quadro di riferimento tiene conto degli standard per il raggiungimento del titolo di insegnante
    qualificato (QTS) ed dei requisiti per la formazione iniziale degli insegnanti che stabiliscono che cosa deve fare

                                                          18
Capitolo 2 – La valutazione esterna della formazione iniziale degli insegnanti

     una struttura che offre tale formazione. Questo quadro è accompagnato da un “Manuale” che descrive le sue
     modalità di applicazione.
     Le “Direttive sulla Formazione Iniziale degli Insegnanti” in Scozia stabiliscono i requisiti per tale formazione e
     specificano la lunghezza dei programmi, il livello di esperienza scolastica e gli elementi obbligatori del
     programma. Il testo “Standard per la Formazione Iniziale degli Insegnanti: di elementi concernenti il Benchmarking”
     contiene una serie di analisi comparative a fronte delle quali i programmi possono essere analizzati e
     l’indicazione di un insieme di competenze che gli studenti devono possedere al termine della loro formazione. Il
     “Quadro di riferimento sulla Valutazione per l’Accreditamento dei Programmi di Formazione Iniziale degli Insegnanti”
     offre una guida dettagliata sul funzionamento del processo di accreditamento.
Repubblica Ceca, Grecia, Spagna, Irlanda, Cipro, Ungheria, Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Islanda e
Norvegia non hanno sancito per legge l’uso di documenti specifici per la valutazione esterna della
formazione iniziale degli insegnanti. Tuttavia questi paesi hanno adottato una serie di criteri che in parte
coinvolgono aspetti direttamente legati alla formazione degli insegnanti.
Alcuni paesi menzionano l’esistenza di “guide” o “questionari” per la valutazione esterna.
     In Lettonia, per esempio, il Centro nazionale di Valutazione della Qualità dell’Istruzione Superiore ha
     predisposto un questionario per gli esperti di valutazione composto da domande inerenti i principali aspetti
     qualitativi da valutare. Sebbene non possa essere definito un elenco prescritto dalla legge, è normalmente usato
     dagli esperti per facilitare il processo di valutazione e preparare rapporti sugli istituti valutati.
Per stabilire criteri di valutazione esterna, undici paesi usano indicatori nazionali sul rapporto
studenti/formatori, sui livelli di prestazione degli studenti e sul rapporto tra mercato del lavoro e
disponibilità di posti di studio (Slovenia).
             Figura 2.3: Documenti ufficiali da utilizzare per stabilire i criteri di valutazione esterna
       della formazione iniziale degli insegnanti nell’ambito dell’istruzione generale (CITE 1-3), 2005/06
                                             BE   BE   BE
                                                            CZ DK DE        EE    EL   ES   FR       IE   IT   CY LV    LT   LU HU
                                             fr   de   nl
Legislazione sull’istruzione superiore       O O            O         O O O                 O O                O O O
Disposizioni/direttive relative al
contenuto della formazione iniziale
                                             O O                      O O                   O                           O
Standard di qualifica per i futuri
insegnanti
                                             O O O                    O O                                          O O
Elenco di criteri di valutazione             O         O O                  O O O O O                          O O O            O
Indicatori nazionali                         O                                    O         O                           O

                                                                                            UK-ENG/ UK-
                                            MT NL AT        PL   PT   SI   SK    FI    SE               IS         LI   NO BG RO
                                                                                            WLS/NIR SCT

Legislazione sull’istruzione superiore            O         O               O          O                       O        O O O
Disposizioni/direttive relative al
contenuto della formazione iniziale
                                                  O         O                          O         O        O        >>        O O
Standard di qualifica per i futuri
insegnanti
                                                  O         O                          O         O        O                     O
Elenco di criteri di valutazione                  O         O O O O                    O         O        O O           O O O
Indicatori nazionali                                        O O O O                              O             O                O
                                     O   Documenti da utilizzare       >>        Formazione iniziale degli insegnanti all’estero

                                         Nessuna disposizione o nessun riferimento all’interno delle disposizioni
Fonte: Eurydice.
Note supplementari
Belgio (BE de): i dati si riferiscono esclusivamente alla valutazione di istituti di formazione iniziale degli insegnanti
nell’ambito dell’istruzione primaria. La formazione iniziale degli insegnanti per l’istruzione secondaria generale è
offerta al di fuori della Comunità tedesca, il più delle volte nella Comunità francese.

                                                                 19
L’assicurazione di qualità nella formazione degli insegnanti in Europa

Note supplementari (figura 2.3 – segue)
Grecia: i dati si riferiscono alla legge sull’assicurazione di qualità nell’istruzione superiore adottata nel mese di agosto del
2005.
Francia: non esistono standard di qualifica ma i risultati degli esami di concorso annuali per il reclutamento degli
insegnanti sono utilizzati per valutare il programma di formazione iniziale degli insegnanti.
Cipro: i dati si riferiscono esclusivamente alla valutazione della formazione iniziale degli insegnanti per l’istruzione primaria.
Lussemburgo: per l’istruzione secondaria la componente generale di formazione degli insegnanti viene intrapresa all’estero.
Regno Unito: i dati si riferiscono esclusivamente alla valutazione della formazione iniziale degli insegnanti e non alla
valutazione dell’istruzione superiore in generale.
Nota esplicativa
Per la definizione dei criteri di valutazione e gli standard di qualifica, fare riferimento al glossario.

2.3.      Campo d’applicazione
La valutazione esterna può contemplare una grande varietà di aspetti. Può fare riferimento ai risultati
della valutazione interna, al contenuto del programma per la formazione degli insegnanti, ai metodi di
insegnamento (per esempio come viene insegnato il contenuto di un dato programma), oppure alle
pratiche di valutazione degli studenti. Può anche considerare l’equilibrio tra la formazione professionale e
la formazione generale, il sistema del collocamento per il tirocinio, le potenziali partnership con le scuole
e la gestione delle risorse umane degli istituti (per esempio le qualifiche richieste per i formatori degli
insegnanti o il loro sviluppo professionale continuo). Altri aspetti importanti che possono essere valutati
sono il rapporto studenti/formatori, i risultati degli studenti, le loro attitudini e motivazioni, le loro
opinioni sulla formazione che ricevono e l’infrastruttura generale degli istituti (incluse biblioteche,
attrezzature tecnologiche e laboratori, ecc.).
Molti paesi basano la propria valutazione esterna su tutti o quasi tutti questi aspetti. Soltanto l’Irlanda fa
riferimento ad alcuni di questi punti. Le disposizioni di quasi tutti i paesi stabiliscono che la valutazione
esterna deve tenere conto delle procedure di valutazione interna o raccomandano questo approccio.
In Danimarca, Austria, Finlandia e Svezia non esistono disposizioni sull’oggetto della valutazione esterna.
Questo non significa che gli elementi menzionati nella figura 2.4 non vengano considerati. In questi paesi
sono l’esaminatore esterno o gli istituti che richiedono la valutazione a decidere in merito agli aspetti da
valutare.
     In Finlandia l’ente incaricato della valutazione esterna (FINHEEC) stabilisce gli obiettivi della valutazione sulla
     base dei seguenti criteri: l’interesse del programma o della tematica valutata rispetto alla politica educativa e
     sociale e al fatto che si tratti di un settore dell’istruzione superiore che è in pieno sviluppo o che rappresenta un
     aspetto problematico. Il FINHEEC può anche accordarsi con il ministero dell’istruzione su un determinato
     obiettivo in materia di valutazione. Inoltre, gli istituti e le rappresentanze sindacali degli studenti possono
     proporre al FINHEEC degli aspetti specifici da valutare.
Praticamente tutti i paesi in cui esistono disposizioni in materia di valutazione valutano il contenuto della
formazione degli insegnanti. In tutti i paesi vengono presi in considerazione come aspetti da valutare
anche i metodi di insegnamento e le procedure di valutazione, tranne che in Francia e, per la valutazione
esterna degli istituti, in Lettonia e in Islanda. In tutti i paesi, tranne nella Repubblica Ceca (nel caso della
valutazione dei programmi), in Irlanda, Cipro e Slovenia, la valutazione esterna tiene conto dei risultati
degli studenti e, in oltre la metà di questi paesi, delle attitudini e delle opinioni degli studenti.
Alcuni paesi fanno riferimento anche ad altri criteri.
     La Spagna fa riferimento all’esistenza di “criteri per l’organizzazione dei corsi” che tengono conto del lavoro del
     team responsabile del programma di formazione, della sua gestione, della sua pianificazione, della
     comunicazione e dell’organizzazione.
     In Lettonia viene considerato anche il livello di collaborazione internazionale dell’istituto di istruzione superiore
     interessato.
     In Portogallo si considerano l’inserimento dei laureati nel mercato del lavoro ed il supporto sociale offerto dagli
     istituti.

                                                               20
Capitolo 2 – La valutazione esterna della formazione iniziale degli insegnanti

     La valutazione esterna nel Regno Unito (Inghilterra) esamina se la formazione soddisfa le esigenze dei singoli
     studenti e le modalità di selezione dei candidati.
                          Figura 2.4: Il campo di applicazione della valutazione esterna
        della formazione iniziale degli insegnanti nell’ambito dell’istruzione generale (CITE 1-3), 2005/06
                                                 BE BE BE CZ DK DE EE EL ES FR IE IT CY LV LT LU HU MT
                                                 fr de nl 1 2                           1 2
Procedura di valutazione interna                 O O O O                O O O O O O O O O O                                   O
 Contenuto del programma di formazione degli
insegnanti offerto dall’istituto
                                                 O O O O O              O O O O P O                  O        O O              O
Metodi di insegnamento                           O O O                  O O O O             O        O        O O              O
Pratiche di valutazione degli studenti           O O O O O              O O O O             O        O        O O              O
Equilibrio tra formazione professionale e
generale
                                                 O O O O O              O O             P            O        O O
Tirocini in ambiente scolastico                  O O O O O              P O             O            O        O O              O
Partnership con le scuole                        O O O O O              O O O O O                    O O O O
Gestione delle risorse umane                     O O O O O              P O O O O                    O O O O                   O
Rapporti studenti/formatori                      O       O              P O O           O            O O O O                   O
Risultati degli studenti                         O O O O                O O O O O                        O O O                 O
Attitudini degli studenti (motivazione)          O       O              O O O           P                P            O
Opinioni degli studenti sulla formazione
ricevuta
                                                 O O O                  O O O O P                    O        O O
Infrastrutture
(biblioteche, computer, ecc.)
                                                 O O O O O              P O O O O                    O O O O                   O

                                                 NL AT        PL PT SI SK FI SE UK- ENG/ UK-                 IS       LI NO BG RO
                                                         1      2               WLS/NIR SCT              1        2
Procedura di valutazione interna                 O    O O O O O                       O        O       O O               O O O
Contenuto del programma di formazione degli
insegnanti offerto dall’istituto
                                                 O       O O O O O                      O        O       O                 P O O
Metodi di insegnamento                           O       O O O          O               O        O       O                 O O O
Pratiche di valutazione degli studenti           O       O O O O O                      O        O       O                 O O O
Equilibrio tra formazione professionale e
generale
                                                 O       O O O O O                      O        O       O                 P       O
Tirocini in ambiente scolastico                  O             O O O                    O        O       O O          >>   P O O
Partnership con le scuole                        O             O O O                    O        O       O O               P O O
Gestione delle risorse umane                     O       O O O O O                      O        O       O O               O O O
Rapporti studenti/formatori                      O       O O O O O                      O        O       O O               P       O
Risultati degli studenti                         O       O O O          O               O        O       O O               O O O
Attitudini degli studenti (motivazione)                           O     O               O        O       O O               P       O
Opinioni degli studenti sulla formazione
ricevuta
                                                 O       O        O O O                 O        O       O O               O O
Infrastrutture
(biblioteche, computer, ecc.)
                                                 O       O O O O O                      O        O       O O               O O O

                 O     Obbligatorio         P   Facoltativo       >>   Formazione iniziale degli studenti all’estero
                 O     Raccomandato             Nessuna disposizione o nessun riferimento all’interno delle disposizioni
Fonte: Eurydice.

                                                                21
L’assicurazione di qualità nella formazione degli insegnanti in Europa

Note supplementari (figura 2.4)
Belgio (BE de): i dati si riferiscono esclusivamente alla valutazione di istituti di formazione iniziale degli insegnanti
nell’ambito dell’istruzione primaria. La formazione iniziale degli insegnanti per l’istruzione secondaria generale è
offerta al di fuori della Comunità tedesca, il più delle volte nella Comunità francese.
Repubblica Ceca: (1) si riferisce alla valutazione esterna degli istituti, mentre (2) alla valutazione esterna dei
programmi.
Grecia: i dati si riferiscono alla legge sull’assicurazione di qualità nell’istruzione superiore adottata nel mese di agosto
del 2005.
Cipro: i dati si riferiscono soltanto alla valutazione esterna della formazione iniziale degli insegnanti per l’istruzione
primaria.
Lussemburgo: per l’istruzione secondaria la componente generale di formazione degli insegnanti viene intrapresa
all’estero.
Lettonia: (1) si riferisce alla valutazione esterna degli istituti e (2) alla valutazione esterna dei programmi.
Polonia: (1) si riferisce alla valutazione esterna delle università, mentre (2) alla valutazione esterna degli istituti di
formazione degli insegnanti.
Regno Unito: i dati forniti si riferiscono esclusivamente alla valutazione della formazione iniziale degli insegnanti e
non alla valutazione dell’istruzione superiore in generale.
Islanda: (1) si riferisce alla valutazione esterna dei programmi, mentre (2) alla valutazione esterna degli istituti.
Nota esplicativa
Per la definizione di valutazione interna, formazione generale degli insegnanti e professionale degli insegnanti, fare
riferimento al glossario.

2.4.      Procedure e strumenti
La valutazione esterna può essere effettuata in diversi modi. Normalmente si basa su una visita in loco e
sul report di auto-valutazione. La visita può prevedere presso colloqui con la direzione, lo staff
accademico e amministrativo e anche gli studenti. Può anche essere prevista un’osservazione diretta delle
attività in aula.
Molti paesi adottano tutte o quasi tutte queste procedure di valutazione esterna, sebbene in Danimarca,
Austria e Finlandia non esistano disposizioni in materia.
     In Finlandia gli istituti di istruzione superiore valutati elaborano dei report di auto-valutazione per il team di
     valutazione esterna. Questo team visita gli istituti di istruzione superiore interessati e redige un report di
     valutazione. Oltre a questa metodologia di base, il FINHEEC usa anche altri metodi di valutazione quali il
     portfolio, la valutazione da parte di personalità accademiche e il benchmarking.

Per la valutazione esterna sono ovunque obbligatorie e raccomandate le visite in loco, tranne che in
Slovenia e Slovacchia, dove sono facoltative.
     In Slovenia la valutazione esterna si basa sulla documentazione fornita dagli istituti di istruzione superiore che
     richiedono la valutazione.

Nella maggior parte dei paesi le visite in loco prevedono alla colloqui con il personale direttivo e lo staff
accademico ed amministrativo. Le disposizioni prevedono il più delle volte anche delle interviste agli
studenti. In numerosi paesi le disposizioni in materia di procedure di valutazione prevedono interviste
con tutte e tre queste categorie di soggetti coinvolti. In Lettonia e nei Paesi Bassi le interviste con gli
studenti sono obbligatorie, mentre i colloqui con la direzione e con lo staff sono facoltativi.
     In Spagna i colloqui con gruppi diversi hanno l’obiettivo di ottenere informazioni sufficienti a consentire al
     comitato di valutazione esterna di confrontare i risultati con le informazioni ricavate dal processo di auto-
     valutazione. Come regola generale, una persona non può partecipare a più di una riunione. Il comitato farà in
     modo che i suoi colloqui con i diversi gruppi si concentrino su aspetti precedentemente analizzati che hanno
     dato risultati incongruenti o che sono particolarmente importanti, poco chiari o non sufficientemente
     dimostrati.

                                                            22
Puoi anche leggere