L'approccio di genere in medicina ed esperienze regionali a confronto in epoca COVID

Pagina creata da Ludovica Simonetti
 
CONTINUA A LEGGERE
L'approccio di genere in medicina ed esperienze regionali a confronto in epoca COVID
L’approccio di genere in
    medicina ed esperienze
    regionali a confronto in
         epoca COVID
                                 29 ottobre
                                     14.30 – 17.30

            Formazione a Distanza (FAD) Sincrona
Per l’accesso al corso è necessario il collegamento ad Internet. Per la fruizione del corso il
computer deve essere munito di audio, microfono, webcam.
PREMESSA
In attuazione della Legge Regionale n. 14 del 23 novembre 2016 "Norme per le politiche
di genere e per una civiltà delle relazioni tra donne e uomini" e del “Protocollo unico
regionale per la realizzazione del Sistema regionale di contrasto alla violenza di
genere”, la Regione ha promosso un’articolata attività di formazione rivolta ai soggetti
sottoscrittori del Protocollo e agli operatori e alle operatrici del Sistema regionale dei
servizi di prevenzione e contrasto della violenza di genere.

OBIETTIVI DIDATTICI
La programmazione 2020, pertanto, interverrà fondamentalmente per consolidare il
Sistema regionale di prevenzione e contrasto della violenza di genere tenendo conto,
nella gestione, della situazione emergenziale in atto operando, in coerenza con quanto
previsto dalla vigente disciplina definita tra Stato e Regioni, al fine di:
1. assicurare, in base alle risorse disponibili, il maggior sostegno possibile ai servizi già
operanti con le modalità già previste dalle deliberazioni della Giunta regionale (DGR n.
2- 199- 455/2019) che hanno definito il Sistema regionale di prevenzione e contrasto della
violenza articolato nelle Reti interistituzionali territoriali antiviolenza;
2. sostenere interventi rivolti a fronteggiare specifiche ulteriori criticità emergenti e/o
rivolti al superamento dell’emergenza con l’implementazione del sistema dei servizi
esistenti.
Proprio per rafforzare il sistema di contrasto della violenza e per garantirne la qualità e
la continuità anche in questa fase di emergenza, sono state previste azioni di
formazione per i soggetti delle reti territoriali e per i sottoscrittori del Protocollo unico
regionale

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO
L’azione formativa è stata articolata in:
• un percorso rivolto a coloro che svolgono o intendono svolgere attività come
operatrici/volontarie nei servizi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne;
• un percorso specialistico rivolto ad avvocate/i e assistenti sociali che intendono
specializzarsi e/o impegnarsi nel contrasto a tutte le forme di violenza di genere;
• un percorso specialistico rivolto a operatrici e operatori sanitari (psichiatre/i,
psicologhe/i, psicoterapeute/i che intendono specializzarsi e/o impegnarsi nel contrasto
a tutte le forme di violenza di genere;
• Seminari in materia di esperienze e misure di contenimento del contagio da COVID
19-2020 con i quali favorire il confronto fra tutti gli operatori che avranno preso parte
alle attività formative e realizzare uno scambio di buone pratiche con il contributo di
esperienze realizzate sia in ambito regionale sia in altri contesti al di fuori del territorio
regionale.
PROGRAMMA DIDATTICO
14.30 – 14.50 Saluto di benvenuto
Marco Magarini Montenero, Amministratore Unico Scuola Umbra di Amministrazione
Pubblica
Apertura dei lavori
Caterina Grechi, Presidente Centro Pari Opportunità della Regione Umbria
Coordinamento dei lavori
Dr.ssa Teresa Bruno, psicologa e psicoterapeuta impegnata nel supporto alle donne che
hanno subito violenze, maltrattamenti e abusi, già Presidente Associazione Artemisia di
Firenze
14.50 – 15.10
Medicina di genere: normativa e rilevanza nella ricerca biomedica
Dr.ssa Alessandra Carè, Direttrice del Centro di Riferimento per Medicina di Genere
dell’Istituto Superiore di Sanità, Roma
15.10 – 15.30
Genere e leadership
Dott.ssa Moira Urbani, Referente Tavolo MdG Regione Umbria, Responsabile SSD Rischio
Clinico, Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni
15.30 – 15.50
Le implicazioni della pandemia Covid 19
Dott.ssa Elena Ortona, Direttore del Reparto Fisiopatologia Genere-specifica del Centro
di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità, Roma
15.50 – 16.10
Impatto delle discriminazioni e della violenza sulla salute delle donne
Dr.ssa Teresa Bruno, psicologa e psicoterapeuta impegnata nel supporto alle donne che
hanno subito violenze, maltrattamenti e abusi, già Presidente Associazione Artemisia di
Firenze
16.10 – 17.10
Tavola rotonda
Le esperienze regionali in MdG
Coordinamento dei lavori
Dr.ssa Moira Urbani, Referente Tavolo MdG Regione Umbria, Responsabile SSD Rischio
Clinico, Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni
Partecipano:
Dr.ssa Mojgan Azadegan, Responsabile del Centro di Coordinamento regionale per la
salute e la Medicina di Genere, Regione Toscana
Dr.ssa Anna Maria Moretti, Presidente GISeG (Gruppo Italiano Salute e Genere),
Pneumologa, Referente esperto nominato dalla Regione Puglia
17.10 – 17.30 Conclusioni e Test ECM
DATA 29 ottobre 2021
DURATA DEL CORSO 3 ore

DESTINATARI
• Operatrici/volontarie nei servizi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le
  donne;
• Operatrici e operatori di giustizia (Avvocate/i);
• Operatrici e operatori sociali (assistenti sociali);
• Operatrici e operatori sanitari (psichiatre/i, psicologhe/i, psicoterapeute/i;
• Soggetti delle Rete regionale di contrasto al fenomeno della Violenza di genere

CREDITI PROFESSIONALI
ECM: Il corso fornirà n. 4,5 crediti ECM al personale medico-sanitario che, oltre al
requisito di presenza (90%), supererà il test ECM finale rispondendo correttamente
almeno al 75% delle domande.
I crediti riconosciuti potranno essere consultati nel portfolio corsi di ciascun
partecipante accedendo all’area riservata presente nell’AREA UTENTI del sito
www.villaumbra.gov.it. Per accedere all’area riservata si ricorda che vanno inseriti come
username il proprio codice fiscale e come password i numeri da 1 a 8 (salvo modifiche
da parte dell’utente).

OBIETTIVO ECM NAZIONALE
Linee guida, protocolli, procedure (02)
Codice evento 9976-132

COORDINAMENTO            GENERALE         DEL     PROGETTO        E    RESPONSABILITA’
SCIENTIFICA
Avv. Caterina Grechi, Presidente Centro Pari Opportunità, Dr. Luca Conti, Dirigente
Affari Generali della Presidenza, Comunicazione, Riforme, rapporti con i livelli di
governo, Pari opportunità, Regione Umbria

NOTE ORGANIZZATIVE

ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line dal sito della Scuola www.villaum-
bra.gov.it (Area Utenti) . Termine per l’iscrizione: 28 ottobre alle ore 13.00. Saranno ac-
cettate iscrizioni fino a completamento dei posti disponibili. (max 200)

Si precisa che il corso, al raggiungimento del numero massimo di iscritti, si chiude in
automatico anche prima del termine indicato.

N.B. Si precisa che per l’iscrizione al corso gli operatori del SSR devono rispettare le pro-
cedure interne previste dalla propria Azienda
La partecipazione al corso è a titolo gratuito essendo l’attività finanziata dal Centro Pari
Opportunità della Regione Umbria.

ATTESTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE
- NON VERRANNO RILASCIATI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
- ai sensi dell’art. 15 L n. 183 del 12 novembre 2011, la partecipazione al corso può essere
autocertificata;
- la verifica delle autocertificazioni da parte degli Enti potrà essere effettuata ai sensi
del DPR 445/00.

SCUOLA UMBRA DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Area Formazione-Responsabile procedimenti Settore Sanitario e Sociale

Cristina Strappaghetti, 075/5159723 c.strappaghetti@villaumbra.gov.it

Coordinamento didattico ed organizzativo

Davide Ficola, 075/5159741, davide.ficola@villaumbra.gov.it

Segreteria organizzativa

Laura Vescovi, 075/5159734, laura.vescovi@villaumbra.gov.it
Puoi anche leggere