L'Allegro Salice - Roma Capitale

Pagina creata da Michele Di Mauro
 
CONTINUA A LEGGERE
L'Allegro Salice - Roma Capitale
L'Allegro Salice

La Struttura

Denominazione: L'Allegro Salice
Indirizzo: Via Marzabotto, 14
Tel. 06.9595-0908 - 06/95952328
Zona: Vitinia
Orario di funzionamento: dalle ore 8.00 alle ore 17.00
                           Entrata: dalle 8.00 alle 9.00
                           Prima uscita: dalle 14.00 alle 14.30
                           Seconda uscita: dalle 15.45 alle 17.00

Capienza complessiva della struttura: n. 82 bambini
Numero delle Sezioni: n. 3 per il tempo pieno e n. 1 per l'antimeridiano;
Personale educativo: n. 7 insegnanti di sezione di ruolo ; n. 1 insegnanti di integrazione di ruolo e
n. 1 insegnante di religione cattolica. Possono esserci più insegnanti per l’integrazione, in rapporto
al numero dei bambini diversamente abili iscritti, 1 Funzionario dei Servizi Educativi Scolastici.
Personale ausiliario: n. 2 collaboratrici scolastiche.

Descrizione Spazi interni:
La scuola è divisa in 2 zone, un'area della scuola è costituita da n. 3 sezioni a tempo pieno e n. 1
sezione antimeridiana con due bagni per i bambini, la sala per il pranzo, una piazza centrale con
spazio accoglienza e angoli di gioco condiviso da tutte le sezioni. L'altra area è costituita da 1 an-
drone, una biblioteca allestita che conta più di 500 libri selezionati dalle insegnati all'interno del
panorama della letteratura per l'infanzia, e un laboratorio polifunzonale stutturato per percorsi
esperenziali organizzati in piccolo gruppo di sezione o intersezione. Questi ambienti sono ad utilizzo
di tutte le sezioni
Descrizione Spazi esterni:
Ampio giardino.

L'organizzazione del servizio:
Un giorno a scuola accoglienza dalle ore 8.00 alle ore 9.00; ore 9.30 (circa) piccola merenda;
dalle ore 10.00 (circa) attività curricolari e laboratoriali che comprendono sia momenti strutturati
e guidati dall'insegnante, sia attività nel piccolo gruppo di intersezione, per fasce d’età omogenea
ed eterogenea;
il pranzo: un primo gruppo di bambini/e dalle ore 11.45 alle 12.30;
il secondo gruppo di bambini/e dalle ore 12.45 alle 13.30; dopo il
pranzo attività rilassanti, relax, ascolto musica, fiabe.
L’uscita della sezione antimeridiana è entro le 13.15, non c’è il pranzo;
dalle ore 14.00 alle 14.30 prima uscita;
Anche nelle ore pomeridiane sono programmate attività curricolari e laboratoriali;
dalle ore 15.45 inizio dell'uscita dei bambini; alle ore 17.00 la chiusura.

Le attività educative ed i laboratori: attività educative/didattiche come da P.T.O.F.
(piano triennale dell’offerta formativa) attività di routine: accoglienza, igiene
L'Allegro Salice - Roma Capitale
personale, pranzo, riposo e relax; attività di sezione come da programmazione,
attività curricolari e laboratoriali; Progetti:
“Progetto accoglienza”: progetto territoriale finalizzato ad accogliere ed accompagnare dal mese
di settembre, le famiglie i bambini/e nel percorso di ambientamento nella scuola infanzia,
attraverso un inserimento graduale ed in piccoli gruppi.
“Leggere per calcare l’arcobaleno” laboratorio di lettura itinerante in tutte le sezioni, la scuola
partecipa al Progetto per il Premio Nazionale: “Nati per leggere”;
“Oggi i librai siamo noi” allestimento di una piccola libreria nella scuola nella quale i bambini/e
diventano dei veri librai;
La scuola possiede una biblioteca di circa 500 libri. E’ attivo il prestito libri scuola – casa, per i
bambini/e della scuola, anche i genitori hanno l’opportunità di usufruire del prestito libri, la
biblioteca ha una parte di saggistica riservata al sostegno alla genitorialità;
 “Esploriamo la natura”: progetto triennale strutturato su percorsi esperenziali, orientati
all'esplorazione sensoriale, alla ricerca, all'osservazione dei fenomeni naturali. Partendo dal
concreto si vuole stimolare la curiosità dei bambini/e vero motore della conoscenza.
Il Mito: laboratorio narrativo mitologico, nel quale vengono esplicitati valori universali come
l’amicizia, la cooperazione, il rispetto…
“Psicomotricità” attività strutturata sul movimento, svolta dalle insegnanti della scuola nella
palestra;
Laboratori con i genitori: partecipazione dei genitori a laboratori artistici-creativi organizzati dalle
insegnanti, per favorire l'incontro tra fra la scuola e la famiglia;
Progetto di continuità con la scuola primaria. La scuola “Allegro Salice” è parte dell’Istituto
comprensivo “Tacito Guareschi” 122° Circolo Didattico.

Nella scuola può essere prevista annualmente un’eventuale attività integrata ad ampliamento
dell’Offerta Formativa, in coerenza con le finalità curricolari, con contributo economico a carico
delle famiglie (come da Regolamento Scuola Infanzia Roma Capitale).

L'alimentazione e l'organizzazione del servizio mensa:
La mensa è in appalto con una cooperativa privata, il servizio fornisce la colazione del mattino e
provvede al pasto per il pranzo, la cucina è interna alla scuola; viene proposto un menù nel
rispetto delle tabelle dietetiche elaborate per tutte le scuole di Roma Capitale. C’è un menù
estivo ed uno invernale.

Sono previste variazioni del menù nei casi: di intolleranze/allergie, scelte etico/religiose, previa
autorizzazione dell’ufficio Programmazione Alimentare.

Note aggiuntive:
La scuola "L'Allegro Salice" è parte dell'Istituto comprensivo "Tacito Guareschi" 122° Circolo
didattico, che comprende la Scuola Media di via del Risaro e la Scuola Primaria di via Marzabotto.
Partecipazione delle famiglie ad incontri collettivi, individuali e conviviali;
attenzione particolare per l'inserimento graduale dei bambini nuovi iscritti come da progetto
Municipale;
qualora ci fosse l’iscrizione di utenti Diversamente Abili sono previsti G.L.H. con gli operatori e
le famiglie; possono essere previste uscite didattiche; sono previsti percorsi di continuità
educativa con gli asili nido e con la scuola primaria.
L'Allegro Salice - Roma Capitale L'Allegro Salice - Roma Capitale L'Allegro Salice - Roma Capitale L'Allegro Salice - Roma Capitale
Puoi anche leggere