Jeep Willys, la 4 trazioni più famosa della storia

Pagina creata da Erika Sorrentino
 
CONTINUA A LEGGERE
Jeep Willys, la 4 trazioni più famosa della storia
22   AUTOMOBILI D'EPOCA

     Jeep Willys, la 4 trazioni
     più famosa della storia

     La Jeep Willys, soprattutto nella     Alcuni modelli furono destinati anche          predisporne un prototipo entro la fine di
     sua declinazione MB, è indissolu-     all’esportazione e l’esercito svizzero non     luglio. L’unica compagnia in grado di ap-
     bilmente legata all’impegno bel-      mancò di figurare sulla lista degli acqui-     prossimarsi a tali richieste in tempo uti-
     lico statunitense nel quadro della    renti. ® L’intreccio narrativo, per capire     le, fu l’American-Bantam, con il BRC-40
     seconda guerra mondiale. Fu un        le origini di questo progetto, ci porta al     (o LRV-40, Light Reconnaisance Vehicle)
     piccolo destriero, capace di af-      1935, quando Arthur W. Herrington (che         di Karl Probst. Ne fu ordinata una prima
     frontare ogni tipo d’avversità, che   era stato ingegnere nel Quartermaster          serie di 70 unità e, subito dopo, un’altra
     venne cavalcato da grandi uomini,     Corps) realizzò un veicolo per l’arti-         di 1’500. Sembrava essere la rivincita
     le cui gesta, nel bene e nel male,    glieria con un carico utile di 500 chili, il   del “Davide” Bantam sui “Golia” Ford e
     hanno condizionato la storia con-     “Darling”. Esso istillò l’idea, presso gli     Willys-Overland; in realtà, successiva-
     temporanea fino ai giorni nostri.     alti comandi, che la US Army avesse ne-        mente, la maggior parte delle Jeep usa-
     Celeberrimo, fu lo scatto foto-       cessità di dotarsi di mezzi militari legge-    te durante la seconda guerra mondiale
     grafico che ne ritrasse la rudezza    ri con quattro ruote motrici. Soprattutto      fu prodotta da queste ultime due case.
     delle linee con il generale Patton    la fanteria, i cui vettori di trasporto non    Infatti, sembra che l’esercito americano
     (colui che, nel dicembre del 1944,    avrebbero dovuto superare i 700 kg, af-        passò i piani della Bantam alla concor-
     respinse la controffensiva tede-      finché potessero essere spinti a mano          renza, mettendo in grado la Willys di
     sca delle Ardenne); in piedi sulla    in caso di guasto. ® In base a queste          concepire il prototipo chiamato Quad.
     Jeep, sembrava volesse rivolgere      considerazioni, nel giugno del 1940 il         Di fatto, un clone del BRC-40, differen-
     uno sguardo d’autentica fierezza      Quartermaster Corps emise le specifi-          te solo per minuscoli dettagli estetici e
     da un piedistallo che s’affacciava    che per un ricognitore 4x4 del peso di         per la motorizzazione da 60 CV (contro i
     sul mondo intero.                     585 kg (inverosimile per la tecnologia         45 del fratellastro). ® In seguito, con la
                                           dell’epoca), richiedendo ai fabbricanti di     creazione del motore Model 442, il veico-
Jeep Willys, la 4 trazioni più famosa della storia
AUTOMOBILI D'EPOCA 23

lo fu interamente riprogettato e assunse      442, detto anche Go Devil, alimentato          era previsto pure uno snorkel (bocca-
un aspetto molto simile a quello finale.      a benzina (come quello di tutti i mezzi        glio) per permetterle di compiere gli
Fu battezzato con la sigla MA e ne furo-      dell’armata statunitense). Si trattava di      ultimi metri fino alla spiaggia parzial-
no assemblate 1’500 unità, in gran par-       un quattro cilindri con testata a “L” da       mente, o anche totalmente, immersa.
te cedute all’URSS. ® Il successivo MB        2’196 cm3 e 40 kW di potenza (54 cv) a         Diversi studi vennero condotti per instal-
vinse il bando di concorso generale per       3’700 giri/min. La coppia massima era di       larvi armamento leggero. I primi, risa-
600mila esemplari, di cui circa la metà,      123 Nm a 2’000 giri/min. La trasmissio-        lenti al 1942, prevedevano una mitraglia-
in licenza alla Ford, come GPW (General       ne, con giunti a U, contemplava un cam-        trice Browning M2 12,7 mm, ma molte
Purpose Willys).                              bio a tre marce (+ retro), con riduttore       furono le modifiche sul campo. Preva-
                                              a due posizioni. La trazione era su tutte      lentemente si passò a due mitragliatori
Utility truck ¼ t 4x4 “jeep” ® Fu così,       e quattro le ruote, con ammortizzatori         aeronautici Vickers GO accoppiati sul
che nacque un mito ancora oggi senza          idraulici indipendenti e sospensioni a         cofano o al montaggio di lanciarazzi per
rivali. Essendo il mezzo in assoluto più      balestra. ® I primi modelli MB avevano         l’appoggio alla fanteria.
diffuso, segnò profondamente la stra-         la griglia del radiatore costituita da bar-
tegia bellica nel secondo conflitto mon-      re d’acciaio sagomate e saldate. I fari,       La CJ2 ® Figlia della CJ1 (la prima Jeep
diale, diventando il principale vettore da    montati sulla barra superiore, erano           civile di serie prodotta in pochi esempla-
ricognizione e collegamento al servizio       mobili, in modo tale da poter essere ro-       ri), fu introdotta nel 1944 e rappresentò la
non solo delle truppe statunitensi, ma        vesciati per illuminare il motore in caso      versione commerciale della MB. Con una
anche di quelle britanniche, sovietiche       di riparazioni. Questa soluzione fu scar-      lenta evoluzione, rimase in produzione
e francesi. Il nome “jeep” è dato dalla       tata molto presto sia perché, in quella        per lungo tempo in diverse varianti e al-
pronuncia in inglese dell’acronimo GP         posizione, erano più esposti a danneg-         lestimenti, tra cui si ricordano Renegade,
che sta per General Purpose (Vehicle),        giamenti rispetto a quelli inglobati nella     Laredo e Golden Eagle. Le motorizzazioni
veicolo per usi generali.                     parte anteriore, sia perché gli utilizzatori   furono diverse e alimentate sia a benzina
                                              non ritenevano opportuno illuminare il         sia, da Isuzu, a gasolio. Le ultime CJ, la 7
Tecnica ® Esteriormente era molto ru-         veicolo fermo di notte per manutenzio-         e la 8, vennero rimpiazzate solo nel 1987
stica, praticamente solo una piattaforma      ne, esponendosi così al fuoco nemico.          dalla più moderna Wrangler. Di base, tut-
su quattro ruote, con un cofano a forma                                                      te le CJ in America furono utilizzate uni-
di parallelepipedo e l’abitacolo appena       I numeri ® Le Jeep costruite durante la        camente a scopi civili, con rare eccezioni.
protetto da barriere laterali. Il parabrez-   seconda guerra mondiale furono in to-          Non così in altri paesi.
za, costituito da due vetri sostenuti da      tale 634’569, di cui 2’642 dalla Bantam,
un telaio, era generalmente abbattibile.      350’349 dalla Willys e 281’578 dalla Ford.     La nostra vettura
L’utilizzo principale non prevedeva parti-                                                   Si tratta di una strabiliante Jeep CJ2A del
colari cure per la carrozzeria, tanto che     Curiosità ® Questa fantastica mac-             1948 (il modello fu realizzato dal 1945 al
furono studiate modifiche per realizzarla     china, essendo estremamente versa-             49). Ce ne parla il proprietario, Aleardo
in compensato, riducendo il consumo di        tile, si prestò talvolta ai più disparati      Berti: «La comprai 8 anni fa, da un amico
acciaio (più utile all’industria pesante).    adattamenti, alcuni anche singolari.           qui a Faido che la usava di tanto in tanto
Considerando che aveva pure funzioni          Ad esempio, fu predisposta per il mo-          per andare a caccia. Ne conoscevo ogni
di trasporto fuoristrada per ufficiali su-    vimento su rotaia, sostituendo le ruote        minuscolo dettaglio tecnico, perché nel-
periori, furono effettuati diversi tentati-   in dotazione con alcune di matrice fer-        la mia carriera da meccanico ne avevo
vi per munirla di una cabina chiusa. ®        roviaria, di piccolo diametro, montate         sistemate un’infinità. Un tempo, assie-
Il propulsore di serie era il Willys Mod      su assali allungati. Tra gli accessori         me alla Land Rover, era diffusissima
Jeep Willys, la 4 trazioni più famosa della storia
24   AUTOMOBILI D'EPOCA

                          tra le piccole imprese agricole di valle,
                          perché era l’unica alternativa a trazio-
                          ne integrale (più tardi questo mercato
                          visse un’espansione fulminea). Soprat-
                          tutto nella versione cabinata, era uno
                          strumento indispensabile per i paesani
                          che dovevano muoversi su strade acci-
                          dentate o ricoperte da neve abbondan-
                          te». ® La CJ2A di Berti era appartenuta
                          all’esercito svizzero e fu parzialmente
                          trasfigurata nel corso d’interventi suc-
                          cessivi: «La smontai in ogni suo singolo
                          componente, cercando di riportarla al             Scheda tecnica
                          suo stato originale. Durante il restauro,         Motore:
                          non particolarmente difficoltoso, dovetti         Willys 442 da 2’196 cm3
                          però sostituire vari pezzi che comprai in-        Numero di cilindri e disposizione:
                          tegralmente in Svizzera tedesca».                 4 con testata a L e valvole laterali
                          La guida? «Suggestiva, anche se si trat-          Potenza:
                          ta pur sempre di un veicolo nato per la-          40 kW (54 cv) a 3’700 giri/min.
                          vorare, sia in ambito militare sia civile.        Coppia massima:
                          Non può quindi affrontare tragitti troppo         123 Nm a 2’000 giri/min.
                          lunghi. La uso qualche volta all’anno per         Trasmissione:
                          raggiungere Carì, dove ho una cascina             con giunti a U, cambio a tre marce
                          di montagna. I consumi sono importanti,           (+ retro) e riduttore a due posizioni
                          ma vi ho rimediato parzialmente con un            Rapporto peso/potenza:
                          carburatore Solex. È bella, solida e ap-          20,46 kg/cv
                          partiene alla nostra tradizione rurale».          Trazione: 4x4
                                                         di Elias Bertini   Sospensioni:
                                                                            ponte rigido a balestre
                          Didascalia foto in basso a destra                 Lunghezza: 3,33 m
                          Willys era il marchio usato dalla casa            Larghezza: 1,575 m
                          automobilistica americana Willys-                 Altezza:
                          Overland Motors, nota soprattutto per la          1,83 m con il top (riducibile a 1,32)
                          produzione della MB, la famosa “Jeep”
                          della Seconda guerra mondiale. Nacque
                          nel 1908, quando John North Willys
                          comprò la Overland Automotive. Dal 1912
                          al 1918 fu il secondo produttore di auto
                          negli Stati Uniti, superata solo dalla Ford.
                          Fu venduta alla Kaiser nel 1953.
Jeep Willys, la 4 trazioni più famosa della storia Jeep Willys, la 4 trazioni più famosa della storia
Puoi anche leggere