Istruzioni per l'uso Lettore multicodice - O2I5xx IT - IFM

Pagina creata da Letizia Grillo
 
CONTINUA A LEGGERE
Istruzioni per l’uso
                Lettore multicodice
                             O2I5xx

                                        IT
04 / 2020
80294120 / 00
Indice
1 Premessa������������������������������������������������������������������������������������������������������������4
  1.1 Simboli utilizzati���������������������������������������������������������������������������������������������4
  1.2 Indicazioni di pericolo utilizzate���������������������������������������������������������������������4
  1.3 Copyright e marchi����������������������������������������������������������������������������������������4
  1.4 Open source information�������������������������������������������������������������������������������5
2 Istruzioni di sicurezza������������������������������������������������������������������������������������������6
  2.1 Classe di protezione laser�����������������������������������������������������������������������������7
3 Uso conforme������������������������������������������������������������������������������������������������������7
  3.1 Caratteristiche�����������������������������������������������������������������������������������������������7
  3.2 Sicurezza del dispositivo�������������������������������������������������������������������������������8
4 La fornitura comprende���������������������������������������������������������������������������������������8
5 Montaggio������������������������������������������������������������������������������������������������������������9
6 Collegamento elettrico���������������������������������������������������������������������������������������10
  6.1 Schema di collegamento����������������������������������������������������������������������������� 11
      6.1.1 Pin 1 (U+) / Pin 3 (GND)��������������������������������������������������������������������� 11
      6.1.2 Pin 2 (ingresso trigger)����������������������������������������������������������������������� 11
      6.1.3 Pin 4 / 5 (uscite di commutazione)�����������������������������������������������������12
  6.2 Esempio di cablaggio����������������������������������������������������������������������������������13
  6.3 Illuminazione esterna�����������������������������������������������������������������������������������14
  6.4 Fonte di trigger esterna�������������������������������������������������������������������������������14
      6.4.1 Diagramma temporale������������������������������������������������������������������������14
7 Elementi di comando e di indicazione���������������������������������������������������������������15
  7.1 Impostare il dispositivo��������������������������������������������������������������������������������18
      7.1.1 Configurazione Teach�������������������������������������������������������������������������18
      7.1.2 Applicazione Teach�����������������������������������������������������������������������������19
      7.1.3 Blocco del pulsante Teach������������������������������������������������������������������19
8 Messa in funzione����������������������������������������������������������������������������������������������19
  8.1 Parametrizzazione del dispositivo���������������������������������������������������������������20
  8.2 Rilevamento dell’oggetto�����������������������������������������������������������������������������21
9 Manutenzione, riparazione e smaltimento���������������������������������������������������������21
  9.1 Sostituzione del dispositivo�������������������������������������������������������������������������22
  9.2 Aggiornamento firmware������������������������������������������������������������������������������23
2
10 Web front-end��������������������������������������������������������������������������������������������������23
11 Certificazioni/Norme ����������������������������������������������������������������������������������������23

                                                                                                                        IT

                                                                                                                   3
1 Premessa
Per dati tecnici, certificazioni, accessori e altre informazioni →
www.ifm.com.
1.1 Simboli utilizzati
►      Sequenza operativa
>      Reazione, risultato
[…]    Denominazione di tasti, pulsanti o indicazioni
→      Riferimento
       Nota importante
       In caso di inosservanza possono verificarsi malfunzionamenti o anomalie.
       Informazioni
       Nota integrativa
1.2 Indicazioni di pericolo utilizzate

               ATTENZIONE!
               Tipo e fonte di pericolo
               >> Possono conseguire danni materiali e lievi lesioni reversibili.
               ►► Azioni da evitare.
               ►► Misure da adottare.

               ATTENZIONE!
               Tipo e fonte di pericolo
               >> Possono conseguire danni materiali.
               ►► Azioni da evitare.
               ►► Misure da adottare.

1.3 Copyright e marchi
© Tutti i diritti riservati a ifm electronic gmbh. Riproduzione e utilizzo delle presenti
istruzioni, anche parziali, solo previo consenso da parte di ifm electronic gmbh.
Tutti i nomi e le immagini dei prodotti, le imprese o i marchi vari utilizzati nelle
nostre pagine sono proprietà dei rispettivi detentori dei diritti.

4
1.4 Open source information
This product can contain Free Software or Open Source Software from various
software developers which is subject to the following licenses: General Public
License version 1, version 2 and version 3 (General Public License version 3
in conjunction with the GNU Compiler Collection Runtime Library Exception
version 3.1), Lesser General Public License version 2.1, Lesser General Public
License version 3, Berkeley Software Distribution („This product includes software
developed by the University of California, Berkeley and its contributors“), The
Academic Free License version 2.1. For the components subject to the General
Public License in their respective versions the following applies:
This program is free software: you can redistribute it
and/or modify it under the terms of the GNU General Public License as published
by the Free Software Foundation. If version 1 applies to the software: either         IT
version 1 of the License or (at your option) any later version; if version 2 (or 2.1)
applies to the software: either version 2 (or 2.1) of the License or (at your option)
any later version; if version 3 applies to the software: Uso conformeThe following
disclaimer of the software developers applies to the software components that
are subject to the General Public License or the Lesser General Public License in
their respective versions: The Free Software is distributed in the hope that it will
be useful, but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU
General Public License and the GNU Lesser General Public License for more
details.
The responsibility of ifm electronic gmbh for ifm products, in the case of product-
specific software, remains unaffected by the above disclaimer. Please note
that the firmware for the ifm products is in some cases provided free of charge.
Descrizione generaleFor the latest information on the license agreement for your
product please visit www.ifm.com
For binaries that are licensed under any version of the GNU General Public
License (GPL) or the GNU LGPL you may obtain the complete corresponding
source code of the GPL software from us by sending a written request to:
opensource@ifm.com or to ifm electronic gmbh, Friedrichstraße 1, 45128 Essen,
Germany.

                                                                                    5
We charge €30 for each request. Il sensore proietta sull’oggetto una linea laser e
tramite il principio di triangolazione rileva il profilo dell’altezza dell’oggetto lungo
la linea laser. Your request should include (i) the name of the covered binary, (ii)
the name and the version number of the ifm product, (iii) your name and (iv) your
return address.
This offer is valid to anyone in receipt of this information. This offer is valid for at
least three years (from the date you received the GLP/LGPL covered code).

2 Istruzioni di sicurezza
• Il prodotto descritto viene montato in un sistema come componente.
  -- La responsabilità per quanto riguarda la sicurezza di tale sistema è del
     soggetto che lo realizza.
  -- Il soggetto che realizza il sistema è tenuto a svolgere una valutazione del
     rischio in base alla quale redige e allega una documentazione conforme
     alle leggi e alle normative per il gestore e l’utente del sistema. Detta
     documentazione deve contenere tutte le informazioni e istruzioni di sicurezza
     necessarie al gestore, all’utente ed eventualmente al personale addetto
     all’assistenza autorizzato dal soggetto che realizza il sistema.
• Prima di mettere in funzione il prodotto, leggere il presente documento e
   conservarlo per tutta la durata d'uso del dispositivo.
• Il prodotto deve adeguarsi perfettamente alle applicazioni e condizioni
   ambientali corrispondenti.
• Utilizzare il prodotto solo per lo scopo previsto (→ 3 Uso conforme).
• L’inosservanza delle indicazioni d’uso o dei dati tecnici può causare danni
   materiali e alle persone.
• Il produttore non si assume nessuna responsabilità o garanzia per eventuali
   danni dovuti ad interventi sul prodotto o uso improprio da parte del gestore.
• Solo tecnici specializzati, autorizzati dal gestore dell'impianto, potranno
   eseguire operazioni di montaggio, collegamento elettrico, messa in funzione,
   gestione e manutenzione del prodotto.
• Proteggere i dispositivi e i cavi da eventuali danneggiamenti.

6
2.1 Classe di protezione laser
               ATTENZIONE!
               Esposizione a radiazioni
               L’utilizzo di dispositivi di comando e regolazione non citati può
               causare una pericolosa esposizione a radiazioni.
               ►► Utilizzare esclusivamente dispositivi di comando e regolazione
                  citati nelle istruzioni per l’uso.

               Luce laser visibile; CLASSE LASER 1.
               EN/IEC 60825-1:2007 e EN/IEC 60825-1:2014
               conformi a 21 CFR Parte1040 fatta eccezione per le divergenze in
               accordo con la normativa Laser Notice n. 50, giugno 2007.        IT

 Fig. 1: Posizione dell’etichetta del prodotto   Fig. 2: Cartello

3 Uso conforme
Il dispositivo decodifica codici 2D e codici a barre 1D su etichetta o direttamente
impressi.
3.1 Caratteristiche
• Analisi codice integrata e configurabile
• Interfacce di processo O2I50x: Ethernet TCP/IP ed EtherNet/IP
• Interfacce di processo O2I51x: Ethernet TCP/IP e PROFINET
• Interfaccia di parametrizzazione Ethernet TCP/IP
• O2I5x0, O2I5x2, O2I5x4: illuminazione interna luce rossa (617 nm) e filtro di
  polarizzazione integrato
                                                                                      7
• O2I5x1, O2I5x3, O2I5x5: illuminazione interna luce infrarossa (850 nm)
• Impostazione automatica dei parametri della messa a fuoco, dell’esposizione e
  dei codici durante la configurazione
• Trigger interno ed esterno
• Lettura di diverse tipologie di codice con una sola applicazione
• Commutazione esterna delle uscite di commutazione tramite l’interfaccia di
  processo (configurabile tramite il software ifm Vision Assistant)
• Elaborazione del segnale tramite collegamenti logici nel dispositivo
• Configurazione direttamente sul dispositivo tramite pulsante
3.2 Sicurezza del dispositivo
La sicurezza del dispositivo è concepita se utilizzato nelle condizioni ambientali
seguenti:
• utilizzo in ambiente interno
• altitudine fino a 4000 m
• umidità relativa dell'aria fino al 90% massimo, non condensante
• grado d'inquinamento 2
Considerando i requisiti per le emissioni di interferenze elettromagnetiche, il
dispositivo è destinato ad applicazioni in ambienti industriali. Il dispositivo non è
adatto per l’impiego in abitazioni.

4 La fornitura comprende
• Lettore multicodice O2I5xx
• Istruzioni per l’uso
      ►► Utilizzare esclusivamente accessori di ifm electronic.
      Accessori disponibili: www.ifm.com
      Un funzionamento ottimale non è garantito se si utilizzano componenti di
      altri produttori.

       Il dispositivo viene fornito senza accessori di montaggio e collegamento.

       Manuale del software e software: www.ifm.com.

8
5 Montaggio
                            Durante il montaggio rispettare le seguenti
                            indicazioni:
                            ►► Utilizzare il supporto E2D500.
                            ►► Fissare il dispositivo con 2 viti M4,
                               con max. 2,1 Nm.

                                      I fori M4 sono profondi 7 mm.
                            ►► A seconda della superficie dell’oggetto da
                               monitorare, montare il dispositivo davanti oppure
                               sopra l’oggetto.
                            ►► Evitare controluce, luce parassita e condizioni di IT
                               luce variabili.
                            ►► Evitare aree molto sporche dell’impianto.
                            ►► Utilizzare fermacavi per i cavi allacciati al
                               dispositivo.
Fig. 3: Montaggio con clamp e supporto E2D500

     Se si utilizza il dispositivo in modo permanente in ambienti bagnati, il dado
     del cavo di collegamento Ethernet industriale M12 (ad es. E11898) si può
     corrodere. Per l’impiego permanente in ambienti bagnati utilizzare un cavo
     di collegamento con un dado in acciaio inox.
     Dispositivi montati l’uno accanto all’altro possono causare interferenze
     reciproche dovute all’esposizione contemporanea.

     Accessori disponibili: www.ifm.com

                                                                                     9
6 Collegamento elettrico
            ATTENZIONE!
            Il dispositivo deve essere installato soltanto da personale specializzato.
            Dispositivo della classe di isolamento III
            L'alimentazione elettrica deve essere fornita solo tramite circuiti elettrici
            PELV.
            L’alimentazione elettrica deve essere conforme a UL61010-1, cap. 9.4 -
            Limited Energy:
                   Il dispositivo contro le sovracorrenti deve disinserire una corrente
                   di 6,6 A in 120 s. Nel dimensionamento del dispositivo contro
                   le sovracorrenti tener conto dei dati tecnici del dispositivo e del
                   cablaggio.
            L’isolamento dei circuiti elettrici esterni deve essere conforme
            a UL61010-2-201, fig. 102.
            ►► Disinserire la tensione prima del collegamento elettrico.
            ►► Per cavi di lunghezza > 30 m ricorrere a un’ulteriore protezione contro le
                 tensioni a impulso secondo IEC 61000-4-5.

            ATTENZIONE!
            Il grado di protezione IP indicato nella scheda tecnica è garantito solo con
            connettori M12 ben avvitati.
            Il dispositivo può essere danneggiato a causa di connettori M12 allentati.
            ►► Avvitare bene i connettori M12 al dispositivo.

     Per il campo di validità cULus:
     resistenza del cavo alla temperatura minima per il collegamento ai morsetti
     da campo: 70 °C.
     Chiudere i connettori non utilizzati con cappucci di protezione (E73004).
     Coppia di serraggio 0,6...0,8 Nm.

     Accessori disponibili: www.ifm.com

10
6.1 Schema di collegamento
                           (1) Ethernet
                           Connettore femmina M12, codificato D, 4 poli
                                             1    TD +
                                             
                                                2   RD +
                                             
                                             
                                                3   TD -
                                            4   RD -
                                              S   Shield
                                     

                           (2) Alimentazione di corrente
                           Connettore M12, codificato A, 5 poli
      1           2
                                               1    U+
                                 2       1     2    Ingresso trigger                        IT
                             5                 3    GND
                                 3       4     4    Uscita di commutazione 1 - ready
                                               5    Uscita di commutazione 2
Fig. 4: Schema di collegamento

6.1.1 Pin 1 (U+) / Pin 3 (GND)
La tensione di esercizio è di 18...30 V DC.
6.1.2 Pin 2 (ingresso trigger)
La registrazione dell’immagine del dispositivo può essere attivata tramite
l’ingresso del trigger con un segnale di commutazione.
Si possono utilizzare i seguenti fronti del trigger:
• il fronte decrescente attiva la registrazione dell’immagine
• il fronte crescente attiva la registrazione dell’immagine
• il fronte decrescente e quello crescente attivano la registrazione dell’immagine
• il fronte crescente inizia e quello decrescente termina la registrazione
    dell’immagine (gated trigger). Fintanto che il trigger ha lo stato "high",
    l’immagine viene registrata con una frequenza di fotogrammi fissa.
      Altre possibilità per attivare il dispositivo:
      • comando da interfaccia di processo
      • registrazione continua dell’immagine con una frequenza fotogrammi fissa

                                                                                       11
Il trigger di ingresso può essere impostato con filtro antirimbalzo
       (impostazione di fabbrica: antirimbalzo interno disattivato). Il filtro
       antirimbalzo impedisce che diversi impulsi brevi attivino la registrazione.
       L’impulso deve durare almeno 2 ms per essere riconosciuto come trigger.
       A seconda dell’installazione elettrica, l’antirimbalzo non è necessario.

         1

         2

             1     2      3      4      5      6      7      8      9      10     11
                                             t [ms]
       Fig. 5: Antirimbalzo interno ①: Ingresso trigger ②: Registrazione immagine
6.1.3 Pin 4 / 5 (uscite di commutazione)
Le uscite di commutazione 1 e 2 trasmettono lo stato del dispositivo e i valori
comparativi necessari per risolvere l’applicazione. Le specifiche elettriche delle
uscite di commutazione sono riportate nella scheda tecnica.
L’uscita di commutazione 1 trasmette nella preimpostazione lo stato del dispositivo
"Pronto per trigger".
        "Uscita di commutazione attivata" significa che si è verificato il rispettivo stato
        del dispositivo.
Lo stato del dispositivo può assumere uno dei seguenti valori:
• "Pronto per trigger"
   Il dispositivo segnala che è possibile catturare una nuova immagine.
   Soltanto con questo stato del dispositivo vengono elaborati i trigger. In caso
   di registrazione continua dell’immagine non viene trasmesso lo stato del
   dispositivo "Pronto per trigger".
• "Registrazione immagine terminata"
   Il dispositivo segnala che la registrazione dell’immagine è terminata. Lo stato
   del dispositivo può essere utilizzato per il collegamento a cascata di dispositivi.
• "Errore"
   Il dispositivo segnala che internamente è presente un errore. Tramite Ethernet
   è possibile richiamare informazioni dettagliate relative all’errore.
12
• "Controllato tramite interfaccia di processo" (ad es. da PLC)
  Il dispositivo viene controllato con il comando "O” (→ Manuale del software).
• "Stati definiti dall’utente"
  Gli stati definiti dall’utente cambiano con l’elaborazione dei codici (ad es.
  codice trovato, codice conforme al riferimento, qualità del codice non compresa
  nel valore di soglia ecc.).
6.2 Esempio di cablaggio
Nell’esempio di cablaggio la registrazione dell’immagine è attivata con un sensore
di prossimità.
Il dispositivo può essere attivato esternamente:
• tramite Ethernet
• tramite un sensore di prossimità collegato all’ingresso trigger                  IT

                                1                         2           ①: Dispositivo
                                                                      O2I5xx
          1     2
                                                                      ②: Notebook per
          4      3                                                    parametrizzazione
            2       1                                                 ③: PC industriale per
        5                                                             analisi e attivazione
            3       4
                                    3   1   2        4        5       ④: Sensore di
                                                                      prossimità
                                                                      ⑤: Fonte di
                                                                      alimentazione
      +         -           4                                     3
                                                IN       IN

                        5
       DC 24 V

 Fig. 6: Esempio di cablaggio di un circuito di trigger

       Per i sensori di trigger esterni è disponibile un cavo adattatore (cavo a Y):
       www.ifm.com

                                                                                         13
6.3 Illuminazione esterna
Collegare un'illuminazione esterna con l’uscita di commutazione 2 del dispositivo.
L’illuminazione è attiva fintanto che l’uscita di commutazione 2 ha lo stato "high".
 Esempio                                                             Codice articolo
 Spotlight, emettitore luce rossa 630 mm                             O2D909

       Per le illuminazioni esterne è disponibile un cavo adattatore (cavo a Y):
       www.ifm.com
6.4 Fonte di trigger esterna
Una fonte di trigger esterna viene collegata all’uscita trigger del dispositivo (ad es.
una fotocellula a riflessione).
6.4.1 Diagramma temporale

 Fig. 7: Trigger con fronte positivo: tempo di analisi tA: 50...200 ms

 Uscita               Standard                    Illuminazione            Interfaccia di
                                                  esterna                  processo
 Uscita di            Segnale Ready               Segnale Ready
 commutazione 1
 (OUT 1)              0:   dispositivo            0:   dispositivo
                           occupato                    occupato
                      1:   dispositivo pronto     1:   dispositivo
                           per segnale                 pronto per
                           trigger                     segnale trigger     attivabile tramite
                                                                           comando
 Uscita di            Analisi codice
 commutazione 2
 (OUT 2)              0:   analisi codice non
                           riuscita               Uscita trigger
                      1:   analisi codice
                           riuscita
14
7 Elementi di comando e di indicazione
                  3       5                 ①: LED Teach (verde)
             2        4                     ②: LED Ethernet (verde)
                                            ③: LED Power (verde)
 1                                  6       ④: LED Out 1 (giallo)
                                    7
                                            ⑤: LED Out 2 (giallo)
                                            ⑥: LED Teach (giallo)
                                            ⑦: Pulsante Teach

Fig. 8: Elementi di comando e di indicazione                                               IT

LED Teach        LED Teach    Punti laser      Descrizione
(verde)          (giallo)     (rosso)
acceso                        acceso           Modalità di orientamento attiva
acceso           lampeggia    lampeggia        Modalità di configurazione attiva
                 con 1 Hz     con 1 Hz
lampeggia                                      La configurazione viene salvata
con 2 Hz
acceso                                         Salvataggio configurazione riuscito
per 2 s
lampeggia        lampeggia                     Mentre i due LED lampeggiano
con 8 Hz         con 8 Hz                      premendo il pulsante Teach viene
                                               trasmessa la configurazione (→ 9.1)
                 lampeggia                     Errore: il blocco dei tasti è attivo
                 con 8 Hz
                 lampeggia    lampeggia        Errore: la configurazione non è
                 con 8 Hz     con 8 Hz         riuscita

     I punti laser rossi contrassegnano una zona sullo sfondo in cui viene
     posizionato il codice per l’impostazione (→ 7.1).

                                                                                      15
LED         LED          LED Out 1   LED Out 2   Descrizione
 Ethernet    Power
             acceso                               Il dispositivo è pronto al
                                                  funzionamento,
                                                  Ethernet non è collegato
             lampeggia                            Il dispositivo non è
             con 0,5 Hz                           parametrato oppure
                                                  la parametrizzazione
                                                  non è stata caricata sul
                                                  dispositivo
                                                  On
                                                  Off

             lampeggia                            IlOndispositivo è
             2x con                               nella
                                                   Off
                                                  On      modalità di
                                                  Off
             0,5 Hz                               parametrizzazione
                                                  On
                                                  Off

             acceso       acceso                  L’uscita di commutazione
                                                  1 è attivata
             acceso       lampeggia               L’uscita di commutazione
                          con 8 Hz                1 ha un cortocircuito
             acceso                   acceso      L’uscita di commutazione
                                                  2 è attivata
             acceso                   lampeggia L’uscita di commutazione
                                      con 8 Hz 2 ha un cortocircuito
 acceso      acceso                               Il dispositivo è pronto al
                                                  funzionamento,
                                                  Ethernet è collegato
 lampeggia   acceso                               Ethernet trasmette dati
 off                                              Ethernet non è collegato
                          lampeggia   lampeggia Il dispositivo segnala un
                          con 8 Hz    con 8 Hz errore interno

16
LED        LED         LED Out 1   LED Out 2   Descrizione
Ethernet   Power
                       lampeggia   lampeggia Il dispositivo segnala un
                       con 2 Hz    con 2 Hz errore interno eliminabile;
                                             tramite Ethernet è possibile
                                             leggere il messaggio di
                                             errore

           LED a scorrimento ⇒                 Il dispositivo viene avviato

           LED a scorrimento ⇐
                                               Il dispositivo esegue
                                               l’aggiornamento del
                                               firmware
                                                                               IT

                                                                          17
7.1 Impostare il dispositivo
Con il pulsante Teach il dispositivo viene impostato con nuovi codici.
Di seguito viene descritta l’impostazione di nuovi codici con il pulsante Teach ⑦:
►► Evitare controluce, luce parassita e condizioni di luce variabili.
>> Vedere indicazioni sul montaggio del dispositivo (→ 5).
►► Premere per 3 secondi il pulsante Teach.
>> Il LED Teach (verde) ① si illumina in verde in modo fisso.
>> Sullo sfondo si accendono 2 punti laser rossi.
►► Posizionare un codice nella zona evidenziata con i punti laser rossi.
>> Il codice deve avere una qualità elevata e un contrasto elevato.
>> Il dispositivo mette meglio a fuoco il codice se lo sfondo ha un aspetto poco
   interessante.
>> Più codici nella zona evidenziata rendono più difficile l’impostazione di un
   determinato codice.
►► Premere per 1 secondo il pulsante Teach.
>> Il LED Teach (giallo) ⑥ lampeggia giallo durante l’impostazione del codice.
>> Il codice risulta impostato nel momento in cui il LED Teach (verde) lampeggia
   brevemente e poi si accende per 2 secondi (→ 7).
>> Il codice non risulta impostato se il LED Teach (giallo) lampeggia brevemente
   (→ 7).
7.1.1 Configurazione Teach
Con il software ifm Vision Assistant viene configurata l’impostazione dei codici. Ad
esempio si può limitare il riconoscimento di codici.
      Il software ifm Vision Assistant e il manuale del software sono disponibili su:
      www.ifm.com

18
7.1.2 Applicazione Teach
Con l’applicazione Teach si effettuano impostazioni per
• la fonte di trigger,
• l’interfaccia di processo,
• l’indirizzo IP,
• il reset dell’apparecchio e il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
L’applicazione Teach salva le impostazioni in un codice Data Matrix. Con
il pulsante Teach viene effettuata la lettura del codice dal dispositivo.
Successivamente sono attive le nuove impostazioni.
L’applicazione Teach è disponibile per i seguenti sistemi operativi:

                                                                                         IT

 Fig. 9: Link per l’applicazione Android    Fig. 10: Link per l’applicazione iOS
7.1.3 Blocco del pulsante Teach
Il pulsante Teach si può bloccare con ifm Vision Assistant (→ Manuale del
software). Nelle seguenti situazioni il pulsante Teach è bloccato in automatico:
• il dispositivo viene configurato da ifm Vision Assistant (eccezione: se il software
    ifm Vision Assistant si trova in modalità Monitor, il pulsante Teach è sbloccato).
• Il dispositivo è protetto da password.

8 Messa in funzione
Collegando la tensione di alimentazione il dispositivo viene messo in funzione.
Dopo 30 secondi il dispositivo è in modalità di analisi, in cui vengono eseguite
le applicazioni salvate. Gli elementi di indicazione segnalano lo stato operativo
attuale (→ 7).
       La qualità di lettura del dispositivo è compromessa se viene conservato in
       ambienti con umidità elevata (> 80%).
       ►► Prima della messa in funzione, conservare il dispositivo in un ambiente
          con bassa umidità.

                                                                                   19
Sul dispositivo si possono salvare fino a 32 applicazioni. Un’applicazione
      può essere attivata in 2 modi:
      • software ifm Vision Assistant
      • comando delle interfacce di processo
      A protezione dell’hardware il dispositivo è dotato di spegnimento della
      temperatura. Lo spegnimento della temperatura si può attivare se
      • la temperatura ambiente è troppo alta,
      • la frequenza di fotogrammi è alta e
      • il tempo di esposizione è troppo lungo.
      Quando lo spegnimento della temperatura è attivo, non vengono registrate
      immagini. Lo spegnimento della temperatura si disattiva quando la
      temperatura interna del dispositivo è scesa.
8.1 Parametrizzazione del dispositivo
È possibile parametrizzare il dispositivo in 2 modi:
• Software ifm Vision Assistant (→ Manuale del software),
• Pulsante Teach (→ 7.1).
      Il software ifm Vision Assistant e il manuale del software sono disponibili su:
      www.ifm.com

20
8.2 Rilevamento dell’oggetto
                                      Le seguenti raccomandazioni fanno
               1
                                      aumentare il tasso di riconoscimento:
                                      ►► Collocare l’oggetto ③ nel campo visivo
                                         ②.
                                      ►► Liberare il campo visivo dagli altri oggetti.
                                      ►► Per oggetti ③ con superficie lucida:
                                        -- inclinare il dispositivo ① leggermente
               2
                                           oppure
                                        -- utilizzare il filtro di polarizzazione
                                           (disponibile soltanto in O2I5x0, O2I5x2 e
               3                           O2I5x4).                                    IT
                                      ►► Pulire la protezione frontale del dispositivo
                                         ①.
                                      ►► Osservare le indicazioni sul montaggio
                                         (→ 5).
 Fig. 11: Rilevamento degli oggetti

9 Manutenzione, riparazione e smaltimento
Con un esercizio appropriato, una manutenzione ordinaria e periodica non è
necessaria.
►► Fare riparare il dispositivo esclusivamente dal produttore.
►► Dopo l'uso, provvedere allo smaltimento del dispositivo nel rispetto
   dell'ambiente e ai sensi delle disposizioni nazionali in vigore.
►► Tenere pulita la protezione frontale.
>> Lo sporco riduce il contrasto e le prestazioni in termini di riconoscimento.
►► Per la pulizia utilizzare un detergente per vetri.
>> I detergenti che contengono solventi possono danneggiare il vetro.
►► Non aprire il dispositivo.
>> Soltanto il produttore è autorizzato ad aprire il dispositivo. Per sostituire il
   dispositivo l’utente è autorizzato ad aprire lo sportello di manutenzione (→ 9.1).

                                                                                    21
9.1 Sostituzione del dispositivo
Durante la sostituzione del dispositivo la configurazione salvata può essere
trasferita al nuovo dispositivo. A tale proposito inserire la chiavetta di memoria ifm
interna del vecchio dispositivo in quello nuovo.
        È consentito aprire lo sportello di manutenzione soltanto per trasferire la
        configurazione.
        La chiavetta di memoria ifm non può essere inserita nel PC, nel notebook
        ecc. La chiavetta di memoria ifm può essere utilizzata soltanto con i
        dispositivi O2I5xx.
                         Di seguito viene descritto il trasferimento della
                         configurazione sul nuovo dispositivo. La chiavetta
                         di memoria ifm montata internamente contiene la
                         configurazione.
                         Sostituzione della chiavetta di memoria ifm:
                         ►► Staccare tutti i cavi collegati al dispositivo.
           1             >> I dispositivi devono essere privi di corrente prima di
                            aprire gli sportelli di manutenzione.
                         ►► Togliere le viti degli sportelli di manutenzione.
                         ►► Rimuovere gli sportelli di manutenzione dai dispositivi.
                         >> Non danneggiare la guarnizione in gomma che si
                            trova sul lato interno dello sportello di manutenzione.
                         ►► Estrarre la chiavetta di memoria ifm dal vecchio
                            dispositivo.
 Fig. 12: Sportello di manutenzione

22
►► Inserire la chiavetta di memoria ifm nel nuovo dispositivo.
 ►► Appoggiare gli sportelli di manutenzione sui dispositivi.
 ►► Serrare le viti con max. 0,2 Nm.

 Attivare la configurazione nel nuovo dispositivo:
 ►► Collegare il nuovo dispositivo alla tensione di alimentazione.
 ►► Mentre i LED Teach (verde) e Teach (giallo) lampeggiano premere il
     pulsante Teach.
 >> La configurazione viene trasferita dalla chiavetta di memoria ifm al nuovo
     dispositivo.
9.2 Aggiornamento firmware                                                       IT
Con ifm Vision Assistant è possibile aggiornare il firmware del dispositivo.
      Aggiornando il firmware vanno perse le configurazioni salvate nel
      dispositivo. Prima di procedere con l’aggiornamento del firmware, fare una
      copia di sicurezza delle configurazioni:
      ►► Esportare le configurazioni prima di aggiornare il firmware.
      ►► Importare le configurazioni dopo aver aggiornato il firmware.
       Il software ifm Vision Assistant e gli aggiornamenti firmware sono disponibili
       su: www.ifm.com

10 Web front-end
I dispositivi hanno un web front-end tramite il quale possono essere richiamate le
seguenti informazioni:
• documentazione del dispositivo
• configurazione del dispositivo
• immagini errate
• licenze
Per attivare il web front-end si inserisce l’indirizzo IP del dispositivo in un browser
web (preimpostazione: 192.168.0.69).

11 Certificazioni/Norme
La dichiarazione di conformità UE si trova su www.ifm.com.
                                                                                     23
Puoi anche leggere