IO001 Istruzioni per l'uso e descrizione del servizio autosen io-key & autosen.cloud

Pagina creata da Diego Rubino
 
CONTINUA A LEGGERE
IO001 Istruzioni per l'uso e descrizione del servizio autosen io-key & autosen.cloud
Istruzioni per l’uso e   IT
       descrizione del servizio
autosen io-key & autosen.cloud
                        IO001
IO001 Istruzioni per l'uso e descrizione del servizio autosen io-key & autosen.cloud
Contenuto
1 Nota preliminare���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������4
   1.1 Indicazioni giuridiche�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������4
   1.2 Scopo del documento���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������4
   1.3 Avvertenze utilizzate
   1.4 Simboli e formattazioni utilizzati������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������4
   1.5 Simboli per la sicurezza sull’apparecchio���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������5
2 Indicazioni per la sicurezza����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������5
    2.1 Parte generale���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������5
    2.2 Nozioni preliminari necessarie��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������5
    2.3 Interventi sull’apparecchio���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������5
3 Uso conforme alla destinazione���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������5
   3.1 Uso approvato���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������5
   3.2 Uso vietato��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������5
   3.3 Condizioni preliminari di sistema per il funzionamento del cloud����������������������������������������������������������������������������������6
4 Funzionamento di io-key��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������6
    4.1 Comunicazione, paesi coperti, trasmissione dati����������������������������������������������������������������������������������������������������������6
     4.1.1 IO-Link����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������6
     4.1.2 Paesi coperti e standard di telefonia mobile supportati��������������������������������������������������������������������������������������������6
     4.1.3 Trasmissione dati�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������7
     4.1.4 Scheda SIM��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������8
    4.2 Segnalazione ottica�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������8
    4.3 Ingressi digitali��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������9
    4.4 Alimentazione del’IO-Link����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������9
5 Montaggio ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������10
   5.1 Interfaccia di alimentazione elettrica���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11
   6.2 Interfacce del’IO-Link��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11
6 Collegamento elettrico ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������12
   6.1 Cablaggio di ingresso��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������13
   6.2 Cablaggio del’IO-Link��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������13
7 Messa in funzione����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������14
   7.1 Modalità di messa in funzione�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������14
   7.2 Processo di messa in funzione�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������14
8 Dati tecnici����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������18
   8.1 Disegno tecnico�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������18
   8.2 Collegamento elettrico������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������18
9 Manutenzione conservativa dell’hardware io-key�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������19
10 Riconoscimento degli errori ed eliminazione degli errori����������������������������������������������������������������������������������������������������19
11 Funzionamento e servizi di autosen.cloud��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������20
    11.1 Attivazione del tenant������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������20
    11.2 Trasmissione dei dati�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������20
     11.2.1 Momento della trasmissione dati��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������20
    11.3 Visualizzazione del valore di processo����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������20
    11.4 Amministrazione degli utenti e gruppi������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������20
    11.5 Allarmi e regole����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������21
    11.6 Invio di e-mail e di SMS���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������21
    11.7 Memoria del cloud�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������21

2
IO001 Istruzioni per l'uso e descrizione del servizio autosen io-key & autosen.cloud
11.8 Esportazioni���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������21
     11.9 Altri servizi facoltativi�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������21
     11.10 Approntamento della IODD (IO Device Description)�����������������������������������������������������������������������������������������������22
     11.11 Aggiornamento del firmware������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������22
     11.12 Abusi nell’uso di autosen.cloud�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������22
12 Sicurezza����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������22
    12.1 Trasmissione dati in telefonia mobile������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������22
     12.1.1 APN����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������22
    12.2 Salvataggio ed elaborazione dei dati������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������22
    12.3 Trasmissione dati dal cloud al cliente������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������23
    12.4 Amministrazione degli utenti e controllo di accesso��������������������������������������������������������������������������������������������������23
13 Contabilizzazione���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������23
   13.1 Hardware�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������23
   13.2 Servizi a intervalli������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������23
14 Disdetta o modifiche�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������24
15 Funzionamento dei server e dei componenti del sistema��������������������������������������������������������������������������������������������������24
    15.1 Componenti del sistema��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������24
    15.2 Manutenzione dei server e dei componenti del sistema�������������������������������������������������������������������������������������������24
16 Disponibilità del servizio�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������24
   16.1 Esclusione dei tempi di inattivit������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������25
   16.2 Limitazioni�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������25
   16.3 Modifiche�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������25
17 Supporto�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������25
18 Disposizioni sulla licenza con riferimento al prodotto���������������������������������������������������������������������������������������������������������26

                                                                                                                                                                                        3
IO001 Istruzioni per l'uso e descrizione del servizio autosen io-key & autosen.cloud
1       Nota preliminare
1.1 Indicazioni giuridiche
© Con riserva di tutti i diritti in autosen gmbh. Riproduzione e utilizzazione di queste istruzioni operative, anche di estratti,
solo con l’approvazione di autosen gmbh.
Tutte le denominazioni e immagini del prodotto, aziende o altri marchi sono di proprietà dei rispettivi aventi diritto:

1.2     Scopo del documento
Questo documento è valido per il gateway io-key (Art. n°: IO001. Fa parte integrante dell’apparecchio e contiene informa-
zioni per il corretto uso del prodotto.
►       Leggere questo documento prima di usare l’apparecchio.
►       Conservare questo documento per l'intera vita utile del’apparecchio.
►       Questo documento descrive inoltre la gamma di prestazioni di autosen.cloud e dei servizi connessi.

1.3     Avvertenze utilizzate

           AVVERTENZA
  Vi è la possibilità di rischi mortali o gravi lesioni irreversibili.

           PRUDENZA
  Vi è la possibilità di ferite leggere reversibili.

 ATTENZIONE
  Avvertenza per la possibilità di danni materiali.

1.4     Simboli e formattazioni utilizzati

►          Istruzioni operative

>          Reazione, risultato

[…]        Denominazione di tasti, pulsanti o visualizzazioni

→          Riferimento incrociato
           Nota importante
           Rischio di malfunzionamenti o anomalie in caso di mancata osservanza.

           Informazione
           Nota aggiuntiva.
123        Numero decimale
0x123      Numero esadecimale
0b010      Numero binario
[...]       Denominazione di tasti, pulsanti o visualizzazioni

4
IO001 Istruzioni per l'uso e descrizione del servizio autosen io-key & autosen.cloud
1.5   Simboli per la sicurezza sull’apparecchio
         Avvertenza di carattere generale
         Quando compare questo simbolo, consultare il corrispondente capitolo delle istruzioni per l’uso.

2     Indicazioni per la sicurezza

2.1   Parte generale

         La sicurezza dell’impianto, su cui l’apparecchio è installato, sta nella responsabilità del costruttore dell’impianto.
Se l’apparecchio non viene utilizzato nel modo stabilito dal costruttore, la protezione esercitata dall’apparecchio può essere
pregiudicata.
L’inosservanza degli avvisi, l’uso estraneo o non conforme alla destinazione, l’installazione o l’utilizzazione errata possono
pregiudicare la sicurezza di persone e di impianti.
►     Seguire le indicazioni di queste istruzioni operative.
►     Fare attenzione alle avvertenze indicate sull’apparecchio.

2.2   Nozioni preliminari necessarie
Questo documento è rivolto al personale specializzato. Si tratta di persone che, alla luce della loro formazione ed
esperienza specifica, sono in grado di riconoscere i rischi e di evitare i possibili pericoli derivanti dal funzionamento o dalla
manutenzione conservativa di un prodotto.
Questo documento contiene informazioni per la corretta utilizzazione del prodotto.

2.3   Interventi sull’apparecchio

         AVVERTENZA
Gli interventi sull’apparecchio possono pregiudicare la sicurezza di persone e impianti!
Gli interventi sull’apparecchio non sono ammessi e hanno come conseguenza l’esclusione dalla responsabilità civile e dalla
garanzia!
►     Non aprire gli apparecchi!
►     Non introdurre nessun oggetto negli apparecchi!
►     Impedire che vi penetrino corpi estranei metallici!

3     Uso conforme alla destinazione

3.1   Uso approvato
io-key è stato progettato per l’uso nella costruzione di impianti senza armadio dei comandi. Serve fra l’altro a trasmettere ad
autosen.cloud mediante telefonia mobile i dati rilevati dai sensori. In autosen.cloud i dati vengono visualizzati, memorizzati
per un periodo di tempo limitato e poi ulteriormente elaborati usando i servizi prenotabili.

3.2   Uso vietato
io-key non deve essere utilizzato al di fuori dell’ambito dei dati tecnici
(→ Dati tecnici (→ www.autosen.com/IO001))!
autosen.cloud non deve essere utilizzato al di fuori delle prestazioni di servizio prenotate dal cliente
(→ Funzioni e servizi di autosen.cloud (→ a partire da pagina 20))!
                                                                                                                                  5
IO001 Istruzioni per l'uso e descrizione del servizio autosen io-key & autosen.cloud
3.3     Condizioni preliminari di sistema per il funzionamento del cloud
Per utilizzare autosen.cloud è necessario disporre di un browser web aggiornato. Sono supportati i seguenti browser web:
•       Edge Browser
•       Internet Explorer (nella versione più recente)
•       Firefox (nella versione più recente)
•       Chrome (nella versione più recente)
È anche possibile l’uso di browser aggiornati su smartphone o su tablet:
•       Chrome su Android (nella versione più recente) su smartphone e tablet Galaxy
•       Safari su iOS (nella versione più recente) su iPhone e iPad di Apple

4       Funzionamento di io-key
4.1     Comunicazione, paesi coperti, trasmissione dati
4.1.1 IO-Link
L’apparecchio mette a disposizione le seguenti funzioni IO-Link:
•       Master IO-Link per la connessione fino a 2 dispositivi IO-Link in conformità agli standard IO-Link 1.0 e 1.1.
•       Predisposizione in autosen.cloud di dati di processo dei dispositivi IO-Link connessi
•       Si fa notare che al momento attuale (04/19) non è possibile nessuna parametrazione dei valori IO-Link dei dispositivi
          mediante io-key e autosen.cloud. Per il momento non è possibile impostare, caricare o memorizzare parametri
          IO-Link mediante autosen.cloud e io-key.
          Attualmente la tecnologia IO-Link viene usata esclusivamente per la cosiddetta visualizzazione automatica “plug &
          play” dei valori dei sensori.
    •   Connessione IODD (IO Device Description): autosen.cloud è connesso tramite una API a IODDfinder (https://
         ioddfinder.io-link.com). La memorizzazione IODD è compito dei costruttori di dispositivi IO-Link e non rientra nella
         responsabilità di autosen. Nel caso non sia presente una IODD nel IODDfinder, è possibile caricare la IODD
         nell’account cliente di autosen.cloud. Nel caso non sia presente una IODD nel IODDfinder, il caricamento (upload)
         è compito del cliente.

4.1.2 Paesi coperti e standard di telefonia mobile supportati
Per la trasmissione dati tra io-key e autosen.cloud vengono usati gli standard di telefonia mobile Narrowband-IoT (NB-IoT)
e GSM di seconda generazione (2G).
Ciascun io-key trasmette e riceve tramite standard di telefonia mobile, purché queste tecnologie di telefonia mobile siano
disponibili.
Al momento dell’avviamento (04/2019), io-key può essere utilizzato nei seguenti paesi:

•       Belgio
•       Bulgaria
•       Danimarca
•       Germania
•       Estonia
•       Finlandia
•       Francia
•       Grecia
•       Gran Bretagna

6
IO001 Istruzioni per l'uso e descrizione del servizio autosen io-key & autosen.cloud
•     Irlanda
•     Italia
•     Croazia
•     Lettonia
•     Lituania
•     Lussemburgo
•     Olanda
•     Norvegia
•     Austria
•     Polonia
•     Portogallo
•     Romania
•     Svezia
•     Svizzera
•     Slovacchia
•     Slovenia
•     Spagna
•     Cechia
•     Ungheria

Al di fuori di questi paesi, l’uso di io-key non è permesso. L’utilizzo al di fuori di questo elenco rappresenta una violazione
delle condizioni generali di contratto e può avere come conseguenza una disattivazione delle prestazioni.
Nel caso Lei voglia utilizzare io-key al di fuori dell’attuale elenco validato, si rivolga al servizio di supporto di autosen gmbh.
Non può essere fornita da autosen una garanzia di copertura di telefonia mobile per ogni località, di tutte le regioni e di tutti
i paesi.
Al momento attuale (04/2019), NB-IoT può essere utilizzato da io-key esclusivamente in alcune parti della Germania.

4.1.3 Trasmissione dati
La trasmissione dati e il servizio cloud per la visualizzazione dei dati vengono pagati in anticipo ogni mese con la cosiddetta
tariffa piatta (flat rate) dei dati dei sensori. Vi è inclusa la trasmissione dati nei paesi elencati in (4.1.2).
La trasmissione dati dei dispositivi IO-Link connessi avviene in un intervallo fisso, prescelto dal cliente all’atto dell’acquisto
di io-key. Possono essere scelti i seguenti intervalli:

XS = trasmissione dati 1 volta / giorno
S = trasmissione dati 1 volta / ora
M = trasmissione dati 1 volta / minuto
L = trasmissione dati 1 volta / 10 secondi

In seguito è possibile modificare questo intervallo. A questo scopo, si metta in contatto con la hotline di supporto di autosen.
Ulteriori informazioni sui servizi cloud si trovano (→ a partire da pagina 20)

                                                                                                                                  7
IO001 Istruzioni per l'uso e descrizione del servizio autosen io-key & autosen.cloud
4.1.4 Scheda SIM
La trasmissione dei dati da io-key ad autosen.cloud avviene mediante una scheda SIM integrata (eSIM). Il cliente non è
autorizzato a togliere dall’apparecchio la scheda SIM integrata, a cedere di sua iniziativa la scheda con il chip, a presentarsi
come fornitore di servizi di telecomunicazione e a offrire servizi di telefonia mobile, prestazioni di commutazione e di
interconnessione nei confronti di terzi. La scheda SIM può esplicitamente essere usata solo per le prestazioni offerte da
autosen.

4.2   Segnalazione ottica
L’apparecchio dispone delle seguenti visualizzazioni ottiche:
•     visualizzazione dello stato e degli errori del gateway
•     visualizzazione dello stato della tensione di alimentazione
•     visualizzazione dello stato e dell’attività della connessione di telefonia mobile

1. Alimentazione elettrica:         Se il LED di stato è verde, la tensione di alimentazione è attiva
2.            LED arancio dello stato di connessione alla telefonia mobile
3. IO-Port1: Visualizzazione dello stato del dispositivo IO-Link con i LED di stato verdi
3. IO-Port2: Visualizzazione dello stato del dispositivo IO-Link con i LED di stato verdi

8
IO001 Istruzioni per l'uso e descrizione del servizio autosen io-key & autosen.cloud
LED di stato         Colore      Stato                Significato
 Alimentazione        verde       accesa               io-key è attivato ed è presente la tensione di alimentazione.
 elettrica
                                  spenta               Non è presente la tensione di alimentazione oppure la tensione di
                                                       alimentazione è troppo bassa.
 Connessione alla gialla          accesa               La connessione di telefonia mobile al cloud è attivata
 telefonia mobile
                                  spenta               La connessione di telefonia mobile al cloud viene attivata
                                  intermittente        Errore nella connessione alla telefonia mobile -> Si metta in contatto
                                                       con l’assistenza
 IO-Port1 & 2         verde       accesa               La trasmissione IO-Link lavora correttamente
                                  spenta               Non è connesso nessun dispositivo
                                  intermittente        Dispositivo IO-Link - La connessione viene attivata e la IODD viene
                                  (1Hz)                predisposta
                                  intermittente        Errore nella connessione oppure della trasmissione IO-Link (vedere
                                  (4Hz)                la Eliminazione degli errori a pagina 19)

4.3   Ingressi digitali
L’apparecchio è provvisto di 4 ingressi digitali (di tipo 2 in conformità alla EN 61131-2). Gli ingressi digitali si trovano sul
pin 2 di IO-Port 1 e di IO-Port 2 e sui pin 2 & 4 del Power-Port. Tutti gli ingressi si riferiscono al potenziale di alimentazione
dell’apparecchio (pin 3). Al momento attuale (04/2019) questi ingressi non sono utilizzabili attivamente dal cliente. In un mo-
mento successivo saranno disponibili nuove funzioni e servizi, che renderanno possibile l’uso attivo dei segnali di ingresso.

4.4   Alimentazione del’IO-Link
L’apparecchio dispone di 2 alimentazioni per i dispositivi IO-Link.
Ciascuna alimentazione dispone di un controllo di cortocircuiti.

                                                                                                                                9
IO001 Istruzioni per l'uso e descrizione del servizio autosen io-key & autosen.cloud
5     Montaggio

         Durante il montaggio disinserire la tensione di alimentazione.
►     Per il montaggio utilizzare una superficie piana.
►     Fissare l’apparecchio sulla superficie di montaggio con 2 viti e rondelle di dimensione M5.
►     L’apparecchio consente inoltre un gran numero di possibilità di regolazione, ad esempio, mediante fascette serracavi.
Il grado di protezione IP del sistema nel suo complesso dipende dai singoli gradi di protezione dell’apparecchio, dagli
elementi di connessione utilizzati e dai relativi cappucci di protezione.

10
5.1    Interfaccia di alimentazione elettrica

            Cablaggio: → Connessione elettrica (→ pagina 12)

5.2    Interfacce IO-Link

            Cablaggio: → Connessione elettrica (→ pagina 12)

Per l’uso come interfaccia IO-Link di tipo A:
►      Collegare il connettore dei dispositivi IO-Link alle prese M12 di IO-Port1 e / o di IO-Port2.
•      Coppia di serraggio: 0,6...0,8 Nm
•      Lunghezza massima del cavo per interfaccia IO-Link: < 20 m
►      Per la connessione utilizzare connettori M12 con grado minimo di protezione IP65.
             (possono essere forniti, ad esempio, tramite www.autosen.com)
►      Chiudere i connettori femmina non utilizzati con i cappucci di protezione M12 forniti.
•      Coppia di serraggio massima di 0,6...0,8 Nm

                                                                                                       11
6     Collegamento elettrico

         L’apparecchio può essere installato esclusivamente da personale elettrotecnico specializzato.

►     Attenersi alle norme nazionali e internazionali per l'installazione di attrezzature elettrotecniche.
L’apparecchio è adatto solo per bassissime tensioni (Extra Low Voltage, SELV).
►     Osservare le indicazioni per il cablaggio IO-Link (→ Cablaggio IO-Link (→ pagina 13))!
L’apparecchio contiene componenti che possono essere danneggiati o distrutti da cariche elettrostatiche.
►       Osservare le necessarie misure di sicurezza per le cariche elettrostatiche (Electrostatic discharge, ESD) in conformi-
tà alle norme
EN 61340-5-1 e IEC 61340-5-1!
Cablaggio:
►     Togliere la tensione all'impianto.
►    Collegare con la presa M12 l’apparecchio all’alimentazione elettrica a 24 VCC (18 ... 30 V (Extra Low Voltage,
SELV)).
     A questo scopo si può usare, ad esempio, l’alimentatore AN003 di autosen.
•    Coppia di serraggio: 0,4 Nm.
•     Lunghezza massima del cavo: < 25 m
►     Per la connessione dell’apparecchio utilizzare connettori M12 con grado minimo di protezione IP65.

12
6.1   Cablaggio di ingresso
Gli ingressi delle prese M12 di IO-Port 1 e di IO-Port 2 (pin 2) sono dotati di elementi di ritenzione di tipo 2 in conformità alla
norma EN61131-2, per i quali l’elettronica collegata deve essere elettricamente predisposta.

6.2   Cablaggio del’IO-Link

       L’alimentazione di corrente dei dispositivi IO-Link connessi avviene tramite io-key.
Le interfacce IO-Link dell’apparecchio soddisfano i requisiti della specifica IO-Link dal par. 1.0 al par. 1.1.2.
Ulteriori informazioni: → Dati tecnici (→  www.autosen.com)

Il comportamento degli apparecchi e dei sensori può modificarsi durante l’impostazione dei parametri. L’utente deve
assicurarsi che non venga danneggiato nessun processo in corso e che in nessun momento possa sussistere un pericolo
per le persone o per gli apparecchi.

                                                                                                                               13
7     Messa in funzione

7.1   Modalità di messa in funzione
Allo scopo di facilitarne l’uso all’utente, io-key è dotato di una modalità di messa in funzione. Non appena un dispositivo
IO-Link viene connesso a io-key, questo trasmette per cinque minuti nella variante L dell’intervallo di trasmissione (1x / 10
secondi) per facilitare la messa in funzione dei dispositivi IO-Link.
Nel caso di abuso di questa funzione, autosen si riserva il diritto di disattivare l’account e di sospendere le prestazioni.

7.2    Processo di messa in funzione

        1. Montaggio

        2. Tensione di alimentazione di 24 V

14
3. Collegamento

                                                 4. Connessione al sensore IO-Link

5. Visiti il sito: https://start.autosen.cloud

                                    Vai al punto 9. se il tuo URL.autosen.cloud
                                    è già impostato.

                                                                                     15
6. Registrazione

7. Inserisci informazioni

                    IhreURL

                              9. Accedi
         info@mustermann.de

         Password
                                    https://IhreURL.autosen.cloud

                                                       E-Mail / Username

                                                         ********

8. Registrazione
   completa

16
17
8      Dati tecnici

                                                                    ,5
                         ,5

                                                                 R9
                      R9
La scheda dati attualmente in vigore si trova in www.autosen.com/IO001

8.1    Disegno tecnico
97,4
87,4
73,4
55,4
 9

                                                                                                                             ,5
                                                                                ,5

                                                                                                                             R9
                                                                                R9
                                                                      7,9
                         15,4     27         22

                                                           97,4
                                                           87,4
                                                           73,4
                                                           55,4
                                                            9
                           25,4   6     22            22
                                       89
                                       103
                                       113

                                                                                                                                7,9
                                                                                 15,4       27         22
                 IO-Link Port 2                                                             6
                                                                                   25,4           22            22
            IO-Link Port 1                                                                        89
                                                                                                 103
                                                  5                                              113
    Power
                                                               32,5

                                                                           IO-Link Port 2
                                                                      IO-Link Port 1
                                                                                                            5
                8
    LEDs     11 5,0
               3,0
                                                             ,Power
                                                              4
                                                           68 ,4
                                                              97                                                         32,5

                                                                          8
                                                             LEDs      11 5,0
8.2     Collegamento elettrico                                           3,0
                                                                                                                       ,4
                                                                                                                     68 ,4
Cablaggio                                                                                                               97

18
9      Manutenzione conservativa dell’hardware io-key

Il funzionamento dell’apparecchio non richiede manutenzione.
►       Se necessario, pulire la superficie dell’apparecchio. Per la pulizia non usare nessun prodotto corrosivo!
►      Al termine dell'uso, smaltire l’apparecchio secondo le disposizioni nazionali in vigore in materia di tutela ambientale.

10 Riconoscimento degli errori ed eliminazione degli errori

 Sistema                     Descrizione degli errori                     Gestione degli errori

 Hardware io-key             Il LED di alimentazione elettrica non        Non è presente la tensione di alimentazione oppure la tensione di alimen-
                             è acceso                                     tazione è troppo bassa. Verifichi la tensione di alimentazione.
 Hardware io-key             Il LED di telefonia mobile non è acceso      Errore di telefonia mobile -> Cambi la posizione di io-key.
 Hardware io-key             IO-Port 1 & 2 LED si accendono a             Errore nella connessione oppure nella trasmissione di IO-Link -> Sostituire
                             intermittenza (4Hz)                          il dispositivo IO-Link
 Hardware io-key             IO-Port 1 & 2 LED sono spenti, anche se      Errore nella connessione oppure nella trasmissione di IO-Link -> Collega-
                             un sensore è connesso                        re un dispositivo IO-Link al Port
 La descrizione di questo errore verrà completata nel corso del tempo.

 Nel caso vi siano altre domande, contattare la nostra hotline di assistenza in autosen.com

                                                                                                                                                  19
11     Funzionamento e servizi di autosen.cloud
Di seguito sono elencate e brevemente descritte le funzioni di autosen.cloud.
autosen.cloud è basato sul Software as a Service (SaaS) - Piattaforma di Cumulocity GmbH. Cumulocity è dal 2010 la piat-
taforma leader indipendente di Device and Application Management Internet of Things (IoT) ed è uno specialista affidabile,
con sede in Germania, per la gestione dei servizi cloud. Una ulteriore spiegazione di tutte le funzioni di autosen.cloud si
trova qui: www.autosen.com/IO001

11.1 Attivazione del tenant
Come esposto nel capitolo 7.2, per ogni acquirente con numero univoco di cliente autosen viene generato un proprio
account autosen.cloud, il cosiddetto tenant. Il tenant comporta un URL univoco (ad esempio, https://mustermann.autosen.
cloud), che viene assegnato dal responsabile della messa in servizio di io-key. L’URL viene assegnato esclusivamente
all’atto della messa in servizio del primo io-key associato al numero di cliente di autosen. Ogni ulteriore io-key associato
all’acquirente del numero di cliente di autosen viene automaticamente attivato nello stesso tenant. In quel caso non è
necessario un processo di registrazione.
La modifica successiva dell’URL non è possibile. Si deve quindi fare attenzione che il nome scelto venga accuratamente
selezionato. L’URL viene assegnato allo start.autosen.cloud.
Il cliente può scegliere liberamente l’URL, purché esso non sia stato ancora assegnato. Per questo motivo autosen non può
offrire nessuna garanzia di utilizzazione dell’URL desiderato.

11.2 Trasmissione dei dati
Come descritto nel capitolo 4.1.3, la trasmissione dati avviene tra io-key e autosen.cloud ad intervalli fissi. In questo modo
io-key trasmette i valori di processo dei dispositivi IO-Link connessi. Viene letto e trasmesso al cloud esclusivamente il
valore di processo relativo al momento dell’intervallo di trasmissione.

11.2.1 Momento della trasmissione dati
Il momento della trasmissione dei dati corrisponde al momento di inizio della prima trasmissione di io-key, dopo che questo
si è connesso alla tensione di alimentazione. Ad esempio, se io-key viene messo in funzione alle ore 10:15, trasmetterà
nella variante (XS: intervallo di trasmissione 1 volta / giorno) il giorno successivo, sempre alle ore 10:15 il valore seguente
del sensore. Nel cloud viene visualizzato un preciso timbro temporale del momento di trasmissione dei dati.

11.3 Visualizzazione del valore di processo
I valori di processo dei dispositivi IO-Link connessi vengono visualizzati in autosen.cloud in diversi dashboard e widget.
Inoltre è disponibile un andamento temporale dei dati o dei dispositivi IO-Link connessi. L’intervallo di visualizzazione dei
dati può essere modificato.

11.4 Amministrazione degli utenti e gruppi
Possono essere assegnati diversi diritti e diversi ruoli dell’utente. L’amministratore gestisce i diversi diritti del ruolo (ad
esempio, amministratore, lettura, creazione di regole, ...) e li può assegnare a diversi utenti o gruppi di utenti.
Se in un conto cliente esistono diversi io-key, questi possono essere attribuiti a gruppi. A loro volta i gruppi possono essere
assegnati a utenti diversi.

20
11.5 Allarmi e regole
Sulla base di cosiddette smart rule, un valore trasmesso dal sensore può generare allarmi (ad esempio, se viene superato
un valore limite oppure se la trasmissione dei dati non funziona in modo stabile). Il cliente ha la possibilità di creare proprie
smart rule e in questo modo di generare allarmi. Il livello di gravità dell’allarme può essere classificato nelle seguenti
categorie:
critico
importante
meno importante
avvertenza

11.6 Invio di e-mail e di SMS
Oltre agli allarmi descritti al capitolo 11.5, mediante le smart rule possono essere messe a punto notifiche di e-mail e di
SMS. Non appena scatta un allarme impostato, possono essere inviati una e-mail o un SMS all’indirizzo e al numero di
telefono predisposto.
Il servizio di spedizione di e-mail è di norma compreso nei costi mensili.
Il servizio di invio degli SMS può essere prenotato in forma modulare dal cliente. (Al momento attuale (04/2019) la funzione
SMS non è ancora disponibile). Sono disponibili fino a 10 SMS al mese.
Nel caso Lei dopo l’acquisto voglia attivare questo servizio, si metta in contatto con la nostra hotline per i servizi.
Sia nell’implementazione dell’invio di e-mail che nel servizio SMS, autosen ha dato la massima importanza a una soluzione
affidabile che corrisponda ai requisiti industriali dei nostri clienti. Poiché nell’invio di e-mail e di SMS entrano in gioco anche
fattori esterni su cui autosen non può avere influenza, un recapito al 100% della notifica di e-mail o di SMS non può essere
garantita in ogni circostanza.

11.7 Memoria del cloud
Normalmente i dati entranti dei sensori sono memorizzati esclusivamente per un periodo di una settimana e poi sono
cancellati. Se si desidera disporre di un periodo più lungo di memorizzazione, questa opzione può essere prenotata come
servizio di memorizzazione nel cloud.
Se si sceglie il servizio di memorizzazione nel cloud di 1 anno, vengono memorizzati i dati in ingresso dei sensori lungo il
periodo di un anno. Tutti i dati più vecchi vengono cancellati.
A seconda dell’intervallo di trasmissione dei dati prescelto (XS, S, M, L), risultano costi diversi per la memorizzazione dei
dati. I costi si possono consultare nel sito www.autosen.com/IO001.
Nel caso Lei dopo l’acquisto voglia attivare questo servizio, si metta in contatto con la nostra hotline per i servizi.

11.8 Esportazioni
I dati memorizzati possono essere esportati nei formati .csv e .xlsx. L’esportazione può essere attivata sia selettivamente
che avviata in un intervallo fisso mediante un programma di esportazione (ad esempio, ogni mese).

11.9 Altri servizi facoltativi
Nei prossimi mesi potranno aggiungersi prevedibilmente anche altri servizi. Si tenga informato sui servizi a richiesta sul sito
www.autosen.com/io-key.

                                                                                                                               21
11.10 Approntamento della IODD (IO Device Description)
Per l’utilizzazione di dispositivi IO-Link è necessaria la IO-Link Device Description (IODD). Questo link viene generato
dal costruttore del sensore. autosen.cloud è collegato a una banca dati centrale (IODDfinder), che ha memorizzato una
gran parte di tutti gli IODD disponibili. Se l’IODD è presente nell’IODDfinder, la gestione plug & play dei dispositivi IO-Link
funziona senza alcun problema. Dal momento che i costruttori dei dispositivi IO-Link sono competenti per la regolare
generazione degli IODD (in conformità alla norma IEC 61131-9), autosen non può assumersi nessuna garanzia sul perfetto
funzionamento di ciascun dispositivo IO-Link.
Se l’IODD non è presente nel IODDfinder, il cliente ha anche la possibilità di caricare IODD individualmente nel cloud.

11.11 Aggiornamento del firmware
Un aggiornamento firmware su io-key è possibile tramite il cloud. In determinate circostanze può succedere che il cliente
sia costretto ad eseguire un aggiornamento forzato, per poter continuare ad usare i servizi del cloud. autosen informerà
tempestivamente il cliente, se dovesse verificarsi questo caso.
autosen si riserva il diritto di disattivare l’account e di sospendere la fornitura delle prestazioni oppure di eseguire un aggior-
namento forzato, nel caso il cliente non reagisca alla richiesta di autosen.

11.12 Abusi nell’uso di autosen.cloud
Gli intervalli di trasmissione (XS, S, M, L) e tutti i servizi di io-key e di autosen.cloud si basano sulla trasmissione dati
standard dei dispositivi IO-Link e della loro utilizzazione standard nel cloud. Un abuso delle prestazioni dei servizi dovuto
a programmazione esterna del cloud o una interrogazione del cloud con interfacce non approvate da autosen può avere
come conseguenza la disattivazione delle prestazioni.
La connessione ad autosen.cloud di interfacce o servizi esterni, non riportati in questo documento, può essere approvata
solo da autosen. In caso di abuso autosen si riserva il diritto di disattivare l’account, di sospendere la fornitura di prestazioni
e di esigere il risarcimento dei danni.

12. Sicurezza

12.1 Trasmissione dati in telefonia mobile
La prestazione in telefonia mobile di tutti gli io-key usati dai clienti viene attivata nell’Access Point Name (APN) M2M/IoT di
proprietà del provider di servizi in telefonia mobile. I dati vengono trasmessi tramite il cloud direttamente ad autosen.cloud,
a partire dal passaggio dal gateway del servizio M2M/IoT.
12.1.1 APN
Il punto di accesso mobile (Access Point Name, APN) definisce il tipo e il modo in cui io-key si connette con la rete di
telefonia mobile. io-key si connette tramite APN ad autosen.cloud con l’applicazione M2M/IoT. Tutti gli io-key ricevono dalla
rete del gestore di telefonia mobile un indirizzo IP privato dedicato.

12.2 Salvataggio ed elaborazione dei dati
Il funzionamento del cloud avviene su server che vengono gestiti in Germania.
autosen.cloud viene supportato come host su Amazon Web Services (AWS). AWS è certificato in conformità alla norma ISO
27001, DSS e altre norme. Dispone di notevoli misure fisiche di sicurezza ed è sottoposta ad audit da un Ente indipenden-
te. Per ragioni di sicurezza non tutti i particolari vengono resi pubblici.
Ciascun sottomandante (denominato anche tenant) di autosen.cloud viene gestito su propria istanza. In questo modo è
escluso che dati possano essere scambiati tra sottomandanti.

22
12.3 Trasmissione dati dal cloud al cliente
autosen.cloud si accerta che i propri dati rimangano riservati e che non possano essere manipolati da apparecchi ad appli-
cazioni mediante una implementazione end-to-end di HTTPS. autosen.cloud utilizza la più moderna tecnologia di cifratura,
che è stata valutata indipendentemente di livello "A" da SSLlabs. Ogni comunicazione con autosen.cloud è sottoposta a
una autenticazione ed autorizzazione individuali.
Per trasmettere e ricevere dati, gli agenti comunicano con autosen.cloud tramite HTTPS. Inoltre, per la comunicazione
usano applicazioni IoT di HTTPS. In questo modo viene reso sicuro l’intero percorso dall’agente all’utente finale.
12.3.1 Agenti
Per proteggere da possibilità di attacco le applicazioni da macchina a macchina, autosen.cloud utilizza agenti. Un agente è
una funzione che adempie tre compiti per un determinato costruttore e tipo di apparecchio.

•     Traduce il protocollo di interfaccia specifico dell’apparecchio in un proprio protocollo di riferimento.
•     Traduce il modello di dominio specifico dell’apparecchio in un modello di dominio di riferimento.
•     Rende possibile una telecomunicazione sicura in diverse architetture di rete.

12.4 Amministrazione degli utenti e controllo di accesso
autosen.cloud usa un processo standard di autenticazione e di autorizzazione, che si basa su realm, utenti, gruppi di utenti
e authorities. Un realm è una banca dati di utenti e di gruppi di utenti, che seguono la stesse direttive di autenticazione e di
autorizzazione. Un utente è una persona o un sistema esterno, che è autorizzato ad accedere a risorse protette all’interno
di Cumulocity.
L’accesso viene gestito tramite autorizzazioni. Le autorizzazioni definiscono che cosa un utente ha la possibilità di fare
nelle applicazioni autosen.cloud. Per amministrare più facilmente le autorizzazioni, esse vengono riassunte nei cosiddetti
“ruoli”. Ogni utente può essere collegato con una serie di ruoli (ad esempio, diritti di amministratore, lettura, modifica), che
riassumono le autorizzazioni dell’utente.
Ogni utente ha una propria amministrazione di utenti e di password. Tutti i log-in sono assegnati individualmente e possono
essere usati solo dal rispettivo utente autorizzato. L’utente ha l’obbligo di mantenere segreti il log-in e la password e di
proteggerli da un accesso non autorizzato di terzi.

13. Contabilizzazione
13.1 Hardware
La contabilizzazione dell’apparecchio fisico IO002 avviene in modo analogo al processo standard di acquisto di prodotti di
autosen.
La contabilizzazione avviene direttamente dopo l’acquisto del prodotto.
Informazioni più dettagliate si trovano nelle condizioni generali di contratto.

13.2 Servizi a intervalli
I servizi a intervalli come, ad esempio, la trasmissione dati, la memorizzazione dei dati e il servizio SMS devono essere
pagati all’inizio dell’intervallo di contabilizzazione. I costi vengono calcolati per ogni io-key. La contabilizzazione avviene di
volta in volta il 1° giorno feriale del rispettivo intervallo di contabilizzazione.
Informazioni più dettagliate si trovano nelle condizioni generali di contratto.

                                                                                                                                23
14. Disdetta o modifiche
Per modificare o disdire i servizi si metta in contatto con la nostra hotline per i servizi.
Informazioni più dettagliate sulla disdetta si trovano nelle condizioni generali di contratto.

15. Funzionamento dei server e dei componenti del sistema
15.1 Componenti del sistema
Tutti i server e componenti del sistema, necessari per l’esercizio dell’infrastruttura della trasmissione dati io-key e autosen.
cloud, vengono fatti funzionare in un ‘computer cluster’ ad alte prestazioni, reso sicuro sia sotto l’aspetto tecnico che orga-
nizzativo. Questo cluster viene protetto mediante un sistema Firewall da attacchi e da accessi non autorizzati da Internet.

15.2 Manutenzione dei server e dei componenti del sistema
A scopo di manutenzione - in particolare per modifiche e aggiornamenti della configurazione del server e dei componenti
del sistema - i servizi del portale del cliente possono essere provvisoriamente messi fuori servizio (finestra di manutenzio-
ne). Riguardo alla finestra di manutenzione, il cliente e l’utente vengono informati con un anticipo di almeno 5 giorni.
Il lavori di manutenzione necessari a breve termine (lavori di manutenzione non pianificati), specialmente per risultati con
acuta necessità d'azione (ad esempio, difesa dagli attacchi di hacker o di virus o worms), possono essere eseguiti in ogni
momento anche senza preavviso, in modo da fornire protezione il più rapidamente possibile.
I tempi di inattività nella finestra di manutenzione, richiesta da autosen e dai suoi fornitori di servizi, non vengono conteggia-
ti nella disponibilità (in base al capitolo 16).

16. Disponibilità del servizio
La disponibilità minima è di norma del 99,0 % come media annuale per autosen.cloud, in combinazione con le prestazioni
in telefonia mobile per io-key. La disponibilità riportata si intende tenuto conto delle avarie e dei guasti esterni della rete di
telefonia mobile, dei lavori di manutenzione e dei casi di forza maggiore.

La percentuale di disponibilità del sistema viene calcolata nel modo seguente:

Definizioni
•      Si definisce „tempo di inattività“ il numero totale di minuti al mese, nei quali autosen.cloud non è disponibile.
       Non possono essere conteggiati nei tempi di inattività le “esclusioni dai tempi di inattività”, che sono descritte nel
       paragrafo 16.1.
•      Per “mese” si intende un mese di calendario.
•      Il “numero totale di minuti al mese” viene rilevato per 24 ore, su 7 giorni la settimana, nel periodo di un mese.

24
16.1 Esclusione dei tempi di inattività
Le esclusioni dai tempi di inattività sono il numero totale di minuti al mese, che deve essere fatto risalire alle seguenti
cause:
•     tempi di inattività per lavori di manutenzione, oppure
•     altri tempi di inattività programmati, rispetto ai quali il cliente e l’utente devono essere avvertiti con un anticipo di
      almeno cinque giorni lavorativi, oppure
•     tempi di indisponibilità a causa di fattori che si sottraggono al controllo di autosen, ad esempio, a causa di eventi
      imprevedibili, che non è possibile evitare anche usando una diligenza adeguata.

16.2 Limitazioni
Sono esclusi i problemi di prestazioni e di disponibilità.

•     che devono essere fatti risalire a fattori che si trovano al di fuori dell’ambito di influenza di autosen (ad esempio,
      catastrofi naturali, guerra, atti di terrorismo, provvedimenti statali o avarie di rete o di apparecchi, al di fuori dei centri
      di calcolo del provider, compresi quelli che si verificano nella sede del committente o tra questa sede e i centri di
      ricerca del provider);
•     risultanti dall’utilizzazione di hardware, software o servizi che non vengono predisposti da autosen, compresi i proble-
      mi di questo tipo che devono essere fatti risalire ad una insufficiente ampiezza di banda;
•     che sono in relazione con l’utilizzazione di un’anteprima, versione precedente, versione beta o versione di verifica di
      un servizio, di una funzione o di un software;
•     che devono essere fatti risalire a una utilizzazione abusiva o alla mancata osservanza di misure per la sicurezza, in
      particolare dovute a dipendenti, soggetti ausiliari o commissionari del committente o a persone che dispongono di
      password del committente o che, attraverso apparecchi del committente, ottengono l’accesso a servizi di autosen.
      cloud o che in altro modo devono essere fatti risalire al fatto che le relative misure per la sicurezza non sono state
      osservate;
•     nella misura in cui i problemi consistono nel fatto che le configurazioni necessarie non sono state messe in atto dal
      committente, che le piattaforme di supporto non sono state utilizzate o che un servizio è stato utilizzato in un modo
      che non è compatibile con le funzioni del servizio;
•     che risultino dall’immissione di dati errati o dal tentativo di eseguire processi che vanno oltre le quote prescritte;
•     sulla base dell’utilizzazione di funzioni di servizio, che si trovano al di fuori della corrispondente finestra di supporto;
      oppure...
•     per servizi che al momento del fatto erano state riservati ma non pagati.

16.3 Modifiche
Resta la riserva di modifiche a questo Agreement a livello di servizio. autosen provvederà ad informare il cliente e l’utente
su modifiche a questo Agreement, rispettando un adeguato tempo di preavviso.

                                                                                                                                  25
17. Supporto
Ai fini del supporto, autosen mette a disposizione un supporto mediante telefono e mediante modulo di contatto (via e-mail),
raggiungibile tramite https://autosen.com/de/kontakt. Il supporto rimane a disposizione dei clienti e di eventuali altri utenti di
autosen.cloud registrati dal cliente.
Il supporto telefonico è raggiungibile nel periodo tra le ore 9 e le ore 17 (CET/CEST) dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni
legalmente festivi a livello federale); solo durante questi periodi vengono gestite con procedura ordinaria anche le richieste
che arrivano ad autosen via e-mail.

18. Disposizioni sulla licenza con riferimento al prodotto
La piattaforma SaaS di Cumulocity, sulla quale si basa autosen.cloud, contiene la cosiddetta tecnologia di provider terzi.
Per predisporre il servizio di autosen.cloud possono essere utilizzati i seguenti provider terzi:

•     Google Inc. (''Google'') offre servizi di e-mail e di analisi web. I dati di analisi web vengono rilevati in forma anonima
       ("anonymizeIP()").
•     Zendesk offre prestazioni di servizi software da Support Desk.
•     Insight offre prestazioni di servizi CRM.
•     MailChimp offre servizi informativi via e-mail.
•     Amazon Web Services LLC ("AWS") offre servizi infrastrutturali per la nostra offerta Public Cloud e per questo sito
       web.
•     La DATEV eG ("DATEV") effettua prestazioni relative alla fatturazione e alla contabilizzazione.
Cumulocity comprende tecnologie di provider terzi della MongoDB Ltd.; sono in vigore le seguenti ulteriori restrizioni della
licenza:
I. Attribuzione della licenza: Il commissionario informerà il committente nel caso di cessazione dell’Agreement tra la
MongoDB Ltd. e il commissionario. La licenza del cliente per i componenti di MongoDB viene automaticamente rimessa alla
GNU Affero General Public License GPLv3, nel caso il cliente e la MongoDB Ltd. non abbiano concordato diversamente, ad
esempio, mediante l’acquisizione di una licenza per i componenti di MongoDB. In entrambi i casi il software continuerà ad
essere idoneo per il caso di applicazione specifico del cliente. Se il cliente non adempie a quanto descritto in precedenza, il
cliente ha l’obbligo di rimuovere i componenti MongoDB dal software.
II. Manutenzione: I servizi di manutenzione e di supporto per i componenti MongoDB sono limitati alle circostanze della
produzione.

La invitiamo a leggere le direttive di questo partner sulla protezione dei dati.

26
Con riserva di modifiche tecniche senza preavviso.

Dati tecnici e ulteriori informazioni all'indirizzo:

                                           www.autosen.com
Puoi anche leggere