ISTITUTO POLISPECIALISTICO - SAN PAOLO - Sorrento - ISTITUTO POLISPECIALISTICO SAN PAOLO

Pagina creata da Gabriel Cipriani
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO POLISPECIALISTICO - SAN PAOLO - Sorrento - ISTITUTO POLISPECIALISTICO SAN PAOLO
ISTITUTO POLISPECIALISTICO
             SAN PAOLO - Sorrento

                            P.T.O.F. 2016/2019

       Piano Triennale dell’Offerta Formativa

per il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per
l’apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e
                                       delle realtà locali.

                                  (comma 2 della legge 107)

                                  Aggiornato ad ottobre 2017

                                                                                                 1
ISTITUTO POLISPECIALISTICO - SAN PAOLO - Sorrento - ISTITUTO POLISPECIALISTICO SAN PAOLO
Sommario
1 PREMESSA                                                                                                  5
2 L’OFFERTA FORMATIVA                                                                                       5
 2.1 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA                                                                             5
 2.2 PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE                                                            7
   2.2.3 Indirizzo “ Servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera”                                 9
   22.4 Istituto Tecnico - Settore Economico                                                               13
   2.2.5 Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” articolazione: “Amministrazione, Finanza
   e Marketing”                                                                                 14
   2.2.6 Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” articolazione: “Sistemi Informativi
   Aziendali”                                                                                              16
   2.2.6 Indirizzo “Turismo”                                                                               17
 2.3 VISION E MISSION                                                                                      18
 2.4 STRUMENTI ED AZIONI PER IL PROGETTO FORMATIVO                                                         18
 2.5 INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA                                                                   19
 2.6 COMUNICAZIONE e ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA                                                         19
 2.7 BES –BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI                                                                       20
   2.7.1 L’integrazione degli alunni diversamente abili                                                    20
   2.7.2 Alunni con certificazione DSA                                                                     20
   2.7.3 Alunni stranieri e/o con disagio socio-culturale                                                  20
   2.7.4 Alunni in situazione di ospedalizzazione o di assistenza domiciliare                              21
 2.8 PROGETTI E RETI. Iniziative di arricchimento e di ampliamento extracurricolare                        21
   2.8.1 Orientamento                                                                                      21
   2.8.2 Educazione al patrimonio culturale ed enogastronomico                                             21
   2.8.3 Formazione                                                                                        21
   2.8.4 Apprendimento delle lingue                                                                        22
   2.8.5 Alternanza scuola-lavoro                                                                          22
   2.8.5.1 Valutazione dell’ASL                                                                            22
   2.8.5.2 La progettazione dell’ASL                                                                       23
 2.9 La sicurezza                                                                                          23
 2.10 Eccellenze                                                                                           24
 2.11 Reti e convenzioni attivate per la realizzazione di specifiche iniziative                            24
 2.12 Sintesi dei progetti e azioni caratterizzanti il PTOF in relazione con il PDM a.s. 2017/18 - Iniziative
 di arricchimento e di ampliamento curriculare ed extracurricolare                                          25
3 IL PROGETTO EDUCATIVO                                                                                    29
 3.1 FINALITÀ DELL‘ ISTITUTO                                                                               29
                                                                                                            2
3.1.1 Obiettivi trasversali                                                              29
   3.1.2 Obiettivi trasversali secondo biennio e quinto anno                                30
 3.2 OBIETTIVI E COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO SCOLASTICO                   30
 3.3 LE METODOLOGIE DIDATTICHE                                                              32
 3.4 LE MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE                                                  32
4 IL MIGLIORAMENTO                                                                          33
 4.1 PRIORITÀ FISSATE PER IL SERVIZIO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE NEL TRIENNIO DI RIFERIMENTO 33
 4.2 ESITI DEGLI STUDENTI DA MIGLIORARE                                                     34
   4.2.1 Priorità e traguardi triennali                                                     34
 4.3 PROCESSI DA MIGLIORARE                                                                 34
 Piano di Miglioramento                                                                     35
5 GOVERNANCE E RISORSE UMANE                                                                36
 5.1 DESCRIZIONE DELL’ORGANIGRAMMA DI FUNZIONAMENTO                                         36
 5.2 RISORSE PROFESSIONALI                                                                  37
   5.2.1 DOCENTI                                                                            37
   5.2.2 Personale ATA                                                                      37
 5.3 RUOLI ATTIVATI                                                                         38
   5.3.1 Le funzioni strumentali                                                            38
   5.3.2 Le commissioni e i gruppi di lavoro                                                38
   5.3.3 Referenti per la gestione e l’organizzazione                                       39
   5.3.4 Il comitato di valutazione (Legge 107, comma 129)                                  39
   5.3.5 I Responsabili dei laboratori                                                      40
   5.3.6 Il Comitato Tecnico Scientifico                                                    40
 5.4 ORGANICO DELL’AUTONOMIA                                                                40
   5.4.1 Attivita’ dei docenti dell’organico POTENZIATO a.s. 2017/2018                      41
 5.5 PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA                                                            43
 5.6 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE                                                        43
6 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO                                                      44
 6.1 STRUMENTI                                                                              45
 6.2 TRASPARENZA E PUBBLICITÀ del Piano (comma 17 della Legge 107)                          45
ALLEGATI AL PTOF                                                                            45
 All. 1 Piccola storia dell'Istituto S. Paolo e delle sue sedi                              45
 All. 2 Rapporto di Autovalutazione                                                         45
 All. 3 Piano di Miglioramento                                                              45
 All. 4 Piano di Formazione del Personale                                                   45

                                                                                             3
All. 5 Regolamento di Istituto                    45
All. 6 Organizzazione scolastica                  45
All. 7 Regolamento d’Istituto                     45
All. 8 Piano Annuale di Inclusività               45
All. 9 Protocollo di accoglienza alunni con BES   45
All. 10 La Valutazione                            45
All. 11 Progettualità ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO    45

                                                   4
1 PREMESSA
Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento,
è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema
nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; il piano è
stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di
gestione e di amministrazione definiti dalla Dirigente Scolastica, con proprio atto di indirizzo ed esso
- ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti
- è stato approvato dal consiglio d’istituto
- è stato inviato, dopo l’approvazione, all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare per
accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;
- è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola. La normativa di riferimento è:
Legge n. 59 del '97 che ha introdotto l'autonomia delle istituzioni scolastiche
DPR 275 del '99 che disciplina l'autonomia scolastica
Legge 107 del 13 luglio 2015 e in particolare dei commi 3, 7, 10-16, 56-58, 124 dell’art.1, che definiscono
i contenuti del POF;
D.Lgsn. 165 del 30 marzo 2001 che disciplina il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche
amministrazioni.

2 L’OFFERTA FORMATIVA
2.1 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
L’Istituto Superiore San Paolo, formato da quattro scuole localizzate in tre Comuni, opera in un contesto
territoriale, quello della Costiera Sorrentina-Amalfitana, che si caratterizza per la forte vocazione turistica e
che costituisce un’eccellenza del comparto turistico regionale e nazionale.
L'ambiente socio-economico di provenienza degli studenti è di livello medio-basso.
Il territorio è a forte vocazione turistica. La platea scolastica è molto diversificata in quanto una piccola
componente proviene da famiglie di professionisti o albergatori, ma la maggioranza di esse fa parte di
famiglie monoreddito spesso legate al lavoro stagionale offerto dal turismo. Sul territorio durante i mesi della
stagione estiva si organizzano mostre, manifestazioni culturali o eventi musicali, destinati ad attrarre ed
intrattenere i numerosi visitatori, ma nei mesi invernali non vi sono stimoli o centri di aggregazione che
favoriscano l'arricchimento culturale. In particolare per i giovani gli unici punti di riferimento, che si fanno anche
carico di prevenire il disagio sociale, restano la parrocchia e la scuola. Quest'ultima è oggetto di aspettative
molto diversificate da parte degli allievi e delle loro famiglie. Si oscilla tra una visione estremamente positiva
dell'istituzione scolastica, vista come strumento di arricchimento e promozione sociale, ed una visione
caratterizzata da una partecipazione apatica e poco motivata, sintomo di mancanza di fiducia e/o interesse.
Il numero di studenti provenienti da paesi stranieri è in incremento (22 alunni nell’a.s. 2015/16; 29 nell’a.s.
2016/17; 32 nell’a.s. 2017/18) ma non particolarmente influente rispetto al totale degli studenti, con una
percentuale del 2,7%.
Per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro l’Istituto ha realizzato forme di raccordo e di confronto con le
istituzioni del territorio, con associazioni di categoria e con tutte le agenzie di formazione che operano nel
settore dei servizi.
2.1.1 Territorio e capitale sociale
L’Istituto Tecnico e Professionale San Paolo si è sempre contraddistinto come una realtà didattica aperta al
territorio, attenta alle problematiche e ai bisogni formativi della Comunità e attenta allo sviluppo coerente di
tutte le conoscenze, le abilità e le competenze che gli alunni devono possedere, al termine del loro percorso di
studio quinquennale, nel campo turistico, economico, tecnico – giuridico ed enogastronomico. La cultura
dell’imprenditorialità, la cultura dell’innovazione e la cultura dell’internazionalizzazione costituiscono i principi
ispiratori del Piano dell’Offerta Formativa. (Allegato al PTOF n. 1- Breve storia dell’Istituto San Paolo e delle
sue sedi)
Nell’intento di rafforzare i legami con il territorio e di coglierne e filtrarne i segnali, l’Istituto ha provveduto
alla costituzione del Comitato Tecnico Scientifico, nell’ambito del quale vengono affrontati i problemi che
                                                                                                                    5
possono sorgere e si ricercano le soluzioni migliori, per rendere sempre più flessibile ed efficace il raccordo
della scuola con il mondo del lavoro e delle imprese.
Numerose sono state, e sono tuttora, le forme di collaborazione tra scuola e territorio: dalla risoluzione di
problemi logistici, alla scelta delle attività opzionali e facoltative, all’organizzazione di manifestazioni di
rilevanza culturale ed educativa, alla gestione di progetti culturali e di solidarietà. Spesso gli EE.LL. diventano
promotori (e committenti verso la scuola) di iniziative culturali, sportive, enogastronomiche e di solidarietà a cui
la scuola partecipa attraverso la realizzazione di progetti didattici ad alta valenza educativa. Emblematica
dell’importanza che la scuola attribuisce ai rapporti con il contesto sociale è stato l’Evento di fine anno SCUOLA
E TERRITORIO del 31 maggio 2017 collegato anche al Progetto sulla Dieta mediterranea. Significativa per
tutta la comunità è stata anche la realizzazione, già dai mesi di novembre e dicembre 2015 (e ripetuta negli
a.s. successivi), dell’evento “NO WASTE Gala Dinner” Concorso Professionale ed Ambientale ad aziende
turistiche di Sorrento”. Nella settimana europea di riduzione dei rifiuti, quattro aziende della Città hanno
elaborato un proprio menù in collaborazione con gli alunni dell’Istituto, utilizzando un identico paniere di
prodotti del territorio e riducendo al minimo i rifiuti. Il ricavato delle serate è stato devoluto al Centro di Ascolto
della Caritas Diocesana di Sorrento. L’interazione e la collaborazione scuola – territorio costituiscono i due
canali privilegiati che la scuola utilizza per “sottolineare” la propria presenza, il proprio ruolo, nell’ambito del
contesto istituzionale e territoriale dei Comuni della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana. È proprio
grazie all’attivazione di tali canali che si sono potuti realizzare i nuovi laboratori di cucina per l’indirizzo
Enogastronomico. La loro realizzazione è il risultato di contratti e convenzioni con Enti Pubblici e imprese
private che hanno voluto riconoscere e sostenere che il migliore investimento per il futuro della società è costituito
proprio dalla scuola unitamente a tutte le altre realtà educative.
2.1.2 Le sedi
L’ Istituto San Paolo è dislocato su cinque sedi che insistono su tre comuni della Penisola Sorrentina
 L’edificio della sede centrale
All’inizio dell’anno scolastico 2007/2008 l’Amministrazione Provinciale presentò la nuova sede dell’Istituto nel
ristrutturato ex Convento benedettino, nel cuore del centro storico di Sorrento. Si tratta di un complesso
antichissimo, che vanta più di undici secoli di vita, essendone documentata l’esistenza in un diploma di Carlo
Magno, copia del quale è custodita presso l’abbazia di Montecassino. L’intervento di risanamento statico –
funzionale, di restauro e ristrutturazione, compiuto nell’arco di tre anni è stato particolarmente delicato per la
necessità di contemperare l’esigenza di tutela, attraverso il rispetto del vincolo assoluto di conservazione al
quale l’ex Convento è assoggettato, e quelle di funzionalità adeguate ad una scuola del terzo millennio e alle
sue attività formative. Esso ha restituito al territorio un edificio di rilevante interesse storico ed artistico e alla
scuola “la funzione di memoria viva, di radicamento culturale della comunità”. La Sede centrale dispone di una
superficie esterna annessa di mq 2.087,40, di una superficie totale lorda complessiva di mq 5253, un’area
scoperta in terrazzo di mq 1.300 con un volume complessivo lordo di mc 24.600. Sono disponibili 30 aule
normali, due laboratori fissi di informatica, uno mobile, un laboratorio scientifico, una biblioteca, 8 uffici per la
presidenza e per il personale amministrativo, una sala ginnica, uno spazio per mostre, due archivi e servizi ai
vari piani.
La succursale o plesso del “Seminario”
Si trova in Via Sersale, in un edificio di proprietà della Curia Arcivescovile di Sorrento ed ospita gli alunni delle
classi dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing , con l’articolazione Servizi Informativi Aziendali.
Nella storica “Ragioneria”, (così veniva designato l’istituto) si sono formati i migliori Dottori Commercialisti della
Penisola Sorrentina.
L’edificio di Piazza Tasso
Ospita gli alunni frequentanti alcune classi dell’Istituto di Istruzione Professionale Settore SERVIZI, con le
articolazioni “Servizi Commerciali” e “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera”. (A partire da
febbraio 2017 detta sede è provvisoriamente inutilizzabile per lavori di ristrutturazione)
La sede di Sant’Agnello
L’edificio sito in località Colli Fontanelle del Comune di Sant’Agnello, ospita le classi dell’Istituto Tecnico Settore
Economico, Indirizzo Turismo
La sede di Massa Lubrense
Ubicata nell’edificio adiacente la Scuola Media “Bozzaotra”, ospita le classi dell’Istituto Tecnico Settore
Economico, Indirizzo Turismo e Amministrazione Finanza e Marketing
2.1.3 Le dotazioni
Tutte le sedi dispongono di aule attrezzate con lavagne interattive LIM, strumenti destinati alla didattica d’aula
che coniugano la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le
opportunità del digitale e della multimedialità. Sono inoltre disponibili nelle varie sedi laboratori multimediali
                                                                                                                     6
fissi e mobili: linguistici, informatici, per trattamento testi che si prestano, attraverso l’utilizzo di una rete
didattica, ad attività di simulazione aziendale. Sono attivi, inoltre, collegamenti Internet in tutte le sedi. L’Istituto
è fornito di un buon materiale bibliografico, di televisori, di videoregistratori, di videoproiettori con
maxischermo, di lettori di cassette e DVD disponibili in tutti i plessi. La sede Centrale è fornita di sala con
schermo a parete per videoconferenza e recentemente è stato installato nell’atrio un monitor di 65 pollici a
schermo piatto, per la promozione delle attività dell’Istituto. Per le attività sportive vengono attualmente
utilizzati il campo sportivo del Seminario arcivescovile per la sede di Via Sersale; la palestra della vicina Scuola
Elementare per la sede dei Colli Fontanelle e il campetto della Scuola Media Bozzaotra per la sede di Massa
Lubrense.
Test Center ECDL
La biblioteca è a disposizione dell’utenza per il servizio prestiti e la consultazione di testi. I titoli presenti in
biblioteca si riferiscono a tutte le aree disciplinari con particolare riguardo a quello tecnico – giuridico,
economico – aziendale, turistico e letterario. Sono presenti inoltre opere classiche, di storia moderna, dizionari
enciclopedici e volumi sul territorio che ne affrontano le problematiche, assumendo ottiche disciplinari diverse.È
possibile consultare online i libri presenti nella nostra biblioteca tramite un software realizzato dagli studenti
dello Indirizzo Servizi Informativi Aziendali in PHP, JavaScript e MySQL ed integrato nel sito della scuola.
La regia mobile
Il nostro Istituto è dotato di una regia mobile Datavideoms 500 acquistata con i fondi europei FESR, uno studio
televisivo professionale portatile in miniatura, completo e facilmente gestibile dagli alunni dell’Istituto.
La regia mobile Datavideo ms500 rappresenta una soluzione realizzata in base alla SE-5004 – 7anne vision
switcher che è al tempo stesso flessibile e conveniente, con caratteristiche che possono soddisfare ogni tipo di
domanda; è perfetto per le applicazioni nell’ambito dell’istruzione, internet streaming, eventi e convegni. È
utilizzata per eventi dal vivo (sportivi, artistici, politici, attualità), documentari e reportage giornalistici e
produzioni video. Inoltre l’Istituto dispone di due videocamere HDE verioGZ-HD3 full hd.
L’aula 3.0
A partire dall’a.s. 2016/17 nella scuola è stata attrezzata un’aula 3.0 a fine di sperimentare diverse
metodologie di insegnamento/ apprendimento. Il progetto ”Aula 3.0” fa
diventare la classe flessibile, trasformandola in un laboratorio attivo di ricerca.
La progettazione e l’attuazione di una classe flessibile implicano la
correlazione di alcuni elementi fondamentali: l’organizzazione dello spazio
fisico puntando su arredi funzionali agli studenti e alla didattica; l’uso delle
nuove tecnologie della comunicazione; l’applicazione di metodologie
innovative basate sul dialogo e sulla collaborazione tra insegnanti e studenti.
La nostra aula 3.0 presenta 29 postazioni studente costituite da poltroncine
mobili, con piano di appoggio e dotate di tablet che interagiscono con il
proiettore digitale wireless.

2.2 PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE
L’alunno è sempre al centro delle scelte educative e didattiche della scuola; il miglioramento degli esiti formativi
ed educativi di ciascun allievo costituisce il punto fermo a cui tutti i membri della comunità scolastica dovranno
orientarsi con grande responsabilità. Per tale motivo tutti gli interventi e le attività che l’Istituto mette in campo
hanno come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) delineato per i NUOVI
ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI e sono finalizzati
alla crescita educativa, culturale e professionale di ciascun allievo,
allo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio all’esercizio della responsabilità personale e sociale, per
trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso e ricco di motivazioni, condividendo
saperi, esperienze, tecnologie, innovazioni, visioni del mondo.
L’offerta formativa dell’Istituto San Paolo, in coerenza con le richieste del comprensorio della Penisola
Sorrentina, si articola in due profili:

                          PROFILO dell’ISTITUTO TECNICO -     Settore economico
                                                     e
                           PROFILO dell’ ISTITUTO PROFESSIONALE - Settore Servizi

                                                                                                                       7
Istituto Professionale - Settore Servizi suddiviso negli indirizzi generali:
Servizi commerciali
Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità alberghiera che prevede tre specifiche articolazioni:
Enogastronomia; Sala e vendita;Accoglienza turistica
Istituto Tecnico -- Settore Economico suddiviso negli indirizzi generali:
Turismo
Amministrazione Finanza e Marketing che prevede, oltre l’indirizzo base, una specifica articolazione:-
Servizi Informativi Aziendali
(Allegato al PTOF n 6- Organizzazione: numero classi e iscritti a.s.2017/2018)

2.2.1 Istituto di istruzione professionale
L’identità degli Istituti professionali è connotata dall’integrazione tra una solida base di istruzione generale e
la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere
ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica.
Per quanto riguarda il nostro Istituto, la nuova normativa lo inquadra nel settore “servizi” dell’istruzione
professionale. Il percorso di studio è strutturato in un quinquennio, a sua volta suddiviso in due bienni (primo e
secondo) e un quinto anno.
Gli indirizzi “Servizi commerciali” e “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” sono corsi di studio
della durata di cinque anni che si concludono con il rilascio di un diploma di maturità. Dal terzo anno si attua
l’Alternanza Scuola Lavoro, una metodologia didattica innovativa che valorizza l’aspetto formativo
dell’esperienza pratica.
I corsi prevedono discipline comuni, per garantire allo studente una formazione di carattere generale e
discipline di indirizzo, a carattere specialistico, presenti già dal primo biennio.
2.2.2 Indirizzo “Servizi commerciali”
L’indirizzo tiene conto delle diverse caratteristiche che oggi assumono i servizi commerciali in riferimento alle
dimensioni e al tipo di struttura aziendale. Il ciclo di studi metterà inoltre lo studente in possesso di saperi
disciplinari e capacità operative che gli consentiranno di:
     - utilizzare i principali concetti dell’economia e dell’organizzazione dei processi produttivi;
     - utilizzare gli strumenti di comunicazione più adeguati in un contesto professionale;
     - analizzare dati e interpretarli;
     - individuare i problemi relativi al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione,
          collaborando efficacemente con gli altri;

                                                                                                                       8
-   cogliere criticamente i cambiamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono
        sull’evoluzione dei bisogni e sull’innovazione dei servizi;
    -   saper utilizzare gli strumenti tecnologici;
    -   utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere
        responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale;
    -   utilizzare i linguaggi delle lingue straniere con particolare riferimento al settore.

LE METODOLOGIE
Le metodologie didattiche mirano a far cogliere concretamente la stretta relazione esistente tra cultura
professionale, tecnologia e professione e sono centrate sui seguenti criteri:
1. la valorizzazione del metodo laboratoriale e del pensiero operativo
2. l'analisi e la soluzione dei problemi;
3. il lavoro cooperativo per progetti.
I risultati di apprendimento, a conclusione del percorso quinquennale, consentono agli studenti di
inserirsi nel mondo del lavoro, di proseguire nel sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore,
nei percorsi universitari, nonché nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle
professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. A tale scopo, viene assicurato nel corso del
quinquennio un orientamento permanente, che favorisca da parte degli studenti scelte fondate e
consapevoli.

QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

  Discipline                             Classe1       Classe 2ª       Classe 3a          Classe 4ª        Classe 5ª
  ITALIANO                                  a
                                            4               4              4                 4                4
  STORIA                                     2              2              2                 2                2
  INGLESE                                    3              3              3                 3                3
  SECONDA LINGUA: Francese                   3              3              3                 3                3
  MATEMATICA                                 4              4              4                 4                4
  GEOGRAFIA                                  1
  TECNICHE                                   5              5              8                 8                8
  PROFESSION
  ALI DEI S.
  INFORMATICA                                2              2
  COMM.
  DIRITTO ED ECONOMIA                        2              2              4                 4                4
  SCIENZE INTEGRATE:                         2              2
  Scienze della Terra e Biologia
  SCIENZE INTEGRATE: Fisica                  2
  SCIENZE INTEGRATE: Chimica                                2
  TECNICHE DI COMUNICAZIONE                                                2                 2                2
  SCIENZE MOTORIE                            2              2              2                 2                2
  RELIGIONE O ALTERNATIVA                    1              1              1                 1                1
               TOTALE                       33             32              32                32               32

2.2.3 Indirizzo “ Servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera”
L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far acquisire allo studente,
a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere
dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
L’identità dell’indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i
servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio
delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici.
La qualità del servizio è strettamente congiunta all’utilizzo e all’ottimizzazione delle nuove tecnologie
nell’ambito della produzione, dell’erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione, della vendita
e del marketing di settore.
                                                                                                                       9
Per rispondere alle esigenze del settore turistico e ai fabbisogni formativi degli studenti, l’indirizzo “Servizi per
l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”, dopo un biennio comune, si esplica nelle seguenti articolazioni:
Enogastronomia; Servizi di sala e vendita; Accoglienza turistica
Il diplomato in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera potrà trovare sbocchi lavorativi in tutte le aziende in
cui è richiesta la preparazione di piatti caldi o freddi, l’accoglienza dei clienti, l’assistenza durante il consumo
dei pasti oltre il servizio di sala bar o front office; ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative
nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di
organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di:
          - utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della
              commercializzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità;
          - organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse
              umane;
          - applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e
              la salute nei luoghi di lavoro;
          - utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale finalizzate
              all’ottimizzazione della qualità del servizio;
          - comunicare in almeno due lingue straniere;
          - reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso
              a strumenti informatici e a programmi applicativi;
          - attivare sinergie tra servizi di ospitalità - accoglienza e servizi enogastronomici valorizzando,
              anche attraverso la progettazione e programmazione di eventi, il patrimonio delle risorse
              ambientali, artistiche, culturali, artigianali e di costume del territorio;
        -    documentare il proprio lavoro e redigere relazioni tecniche.
        -
        Nella filiera dell’enogastronomia:
        -
        agisce nel sistema di qualità per la trasformazione, conservazione, presentazione e servizio dei
        prodotti agroalimentari;
     - integra le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche e comunicative.
QUADRO ORARIO

A partire dall'a.s. 2017/2018 la scuola, utilizzando la quota di autonomia prevista per gli istituti tecnici e
professionali prevista dalla normativa vigente, ha modificato il proprio orario curricolare potenziando le
attività di laboratorio dell'Istituto Professionale dei Servizi Enogastronomici E Ospitalità Alberghiera
L'orario scolastico risulta così il seguente: PRIMO BIENNIO
                                                                                          Primo Biennio
                                DISCIPLINE AREA GENERALE                              Classe1a          Classe 2 a
 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E STORIA                                          5                 5
 LINGUA INGLESE                                                                  3                 3
 MATEMATICA                                                                      4                 4
 DIRITTO ED ECONOMIA                                                             2                 2
 SCIENZE INTEGRATE: Scienze della Terra e Biologia                               2                 2
 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                                      2                 2
 RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE                                                1                 1
 GEOGRAFIA                                                                       1
 DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO
 SECONDA LINGUA STRANIERA Francese                                               2                 2
 SCIENZE INTEGRATE: Fisica                                                       2
 SCIENZE INTEGRATE: Chimica                                                                        2
 SCIENZE DEGLI ALIMENTI                                                          2                 2
 LAB. DI SERVIZI ENOGASTR. – SETT. CUCINA                                        5*                5*
 LAB. DI SERVIZI ENOGASTR. – SETT. SALA E VENDITA                                5*                5*

                                                                                                                     10
LAB. DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA                                      2                2
  Ore Totali Area Generale + Area di Indirizzo                                         33              32

* Durante le ore di laboratorio di Sala e Cucina gli alunni sono divisi in squadre che si alternano
settimanalmente nei due laboratori

Nell’articolazione “Enogastronomia”, il diplomato è in grado di:
    - intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei
         prodotti enogastronomici
    - operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e
         individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
    -
Nel secondo biennio e nel corso del quinto anno, l’indirizzo Enogastronomia conferisce peso maggiore ai
laboratori di indirizzo.

QUADRO ORARIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA- SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
(CUCINA e PASTICCERIA)

                                                                              Secondo Biennio
                                                                                                            5° anno
                                DISCIPLINE AREA GENERALE                     Classe3a         Classe
  LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E STORIA                                           5           45a           5
  LINGUA INGLESE                                                                   3            3            3
  MATEMATICA                                                                       2            2            2
  SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                                       2            2            2
  RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE                                                 1            1            1
  Ore Totali Area Generale                                                      13             13            13
                               DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO
  SECONDA LINGUA STRANIERA Francese                                                3            3            3
  SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE                                             4            3            3
  DI CUI IN COMPRESENZA
                                                                                                1            1
  DIRITTO E TECNICHE AMM. STRUTTURA RICETTIVA                                      3            5             5
  LAB. DI SERVIZI ENOGASTR. – SETT. CUCINA                                         9            6            6
  LAB. DI SERVIZI ENOGASTR. – SETT. SALA E VENDITA                                              2            2
  Ore Totali Area di Indirizzo                                                  19             19            19
  Ore Totali Area Generale + Area di Indirizzo                                  32             32            32

                                                                                                              11
Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di:
     svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione,
         erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici
     Interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in
         relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

                                                                          Secondo Biennio
                                                                                                         5° anno
                                  DISCIPLINE AREA GENERALE                Classe3a        Classe4
                                                                             5               5a             5
   LINGUA INGLESE                                                            3               3              3
   MATEMATICA                                                                2               2              2
   SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                                2               2              2
   RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE                                          1               1              1
   Ore Totali Area Generale                                                 13              13             13
                   DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO
   SECONDA LINGUA STRANIERA Francese                                         3               3              3
   SCIENZ E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE                                       4              3               3
   DI CUI IN COMPRESENZA*                                                                   1*              1
   DIRITTO E TECNICHE AMM. STRUTTURA RICETTIVA                               3               5              *
                                                                                                            5
   LAB. DI SERVIZI ENOGASTR. – SETT. CUCINA                                  -­­             2              2
   LAB. DI SERVIZI ENOGASTR. – SETT. SALA E VENDITA                          9               6              6
   Ore Totali Area di Indirizzo                                             19              19             19
   Ore Totali Area Generale + Area di Indirizzo                             32              32             32

Nel secondo biennio e nel corso del quinto anno, l’indirizzo Servizi di sala e vendita conferisce peso maggiore
ai laboratori di indirizzo e prevede l’approfondimento delle principali tematiche del settore. A conclusione
del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni “Enogastronomia” e “Servizi di sala e di
vendita”, conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
      controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico,
        fisico, nutrizionale e gastronomico
      predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche
        necessità dietologiche
      adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
        valorizzando i prodotti tipici.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di:
              - -intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento;
              - gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della
                  clientela;
              -    promuovere i servizi di accoglienza turistico/ alberghiera anche attraverso la progettazione
                  di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.
Nel secondo biennio e nel corso del quinto anno, l’indirizzo Accoglienza turistica conferisce peso maggiore ai
laboratori di indirizzo. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di
apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
-utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e
intermediazione turistico – alberghiera; adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e
                                                                                                             12
ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela; promuovere e gestire i servizi di accoglienza
turistico - alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse
ambientali, storico - artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio; sovrintendere all’organizzazione
dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle
aziende turistico - alberghiere.

QUADRO ORARIO SERVIZI ENOG. SETTORE ACCOGLIENZA TURISTICA-SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

                    DISCIPLINE AREA GENERALE                         Secondo Biennio
                                                                                                   5° anno
                                                                        Classe3a       Classe4 a
   LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                                           3               3            3
   LINGUA INGLESE                                                          3               3            3
   STORIA                                                                  2               2            2
   MATEMATICA                                                              2               2            2
   SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                              2               2            2
   RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE                                        1               1            1
   Ore Totali Area Generale                                               13              13            13
   SECONDA LINGUA STRANIERA Francese                                       3               3            3
   SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE DI CUI IN                          4              2             2
   COMPRESENZA*
                                                                                          1*            1*
   DIRITTO E TECNICHE AMM. STRUTTURA RICETTIVA                             3               6            6
   A TECNICHE DI COMUNICAZIONE                                             -­­             2            2
   LAB. DI ACCOGLIENZA TURISTIC                                            9               6            6
   Ore Totali Area di Indirizzo                                           19              19           19
   Ore Totali Area Generale + Area di Indirizzo                           32              32           32

22.4 Istituto Tecnico - Settore Economico
Indirizzo“Amministrazione, Finanza e Marketing” articolato in: Amministrazione Finanza e
Marketing e Servizi Informativi Aziendali ed Indirizzo “Turismo”

BIENNIO COMUNE
Il primo biennio del Settore Economico, comune ai due indirizzi, è articolato in una solida area rivolta alla
formazione di base e in una quota di insegnamenti di area professionale .
Lo studente che avrà conseguito un esito positivo al termine del biennio, sviluppate le competenze di base
trasversali che caratterizzano il profilo formativo in uscita, saprà:
Rispettare le regole per una corretta convivenza civile e partecipare attivamente alla vita sociale.
Collaborare in modo responsabile con gli altri all’interno dei gruppi di lavoro e dei gruppi sociali di
appartenenza nel rispetto della diversità e della pluralità di culture con cui entrerà in contatto.
Cogliere la rilevanza della norma giuridica e dell’organizzazione istituzionale quali strumenti per regolare la
vita sociale e qualificare la vita civile.
Organizzare il proprio lavoro utilizzando diverse fonti di informazioni.
Comprendere e organizzare semplici informazioni scritte, orali, grafiche, iconiche e utilizzarle in modo
appropriato in contesti semplici, tenendo conto degli interlocutori.
Riconoscere i diversi linguaggi verbali, non verbali, iconici e grafici.
Individuare i nuclei concettuali essenziali in testi scritti ed orali.
Utilizzare il lessico di base di due lingue straniere per comunicare in contesti semplici di vita quotidiana.
Inquadrare e analizzare semplici problemi utilizzando modelli di riferimento di base.
Utilizzare in modo sufficiente tecniche e abilità di calcolo per risolvere semplici problemi nonché valutare
l’attendibilità dei dati. Utilizzare pacchetti informatici di base.
                                                                                                                13
Applicare a situazioni, oggetti, contesti i principi di base del metodo scientifico.
Cogliere le specificità geografiche, economiche, sociali e culturali dell’ambiente in cui vive.

QUADRO ORARIO PRIMO BIENNIO SETTORE ECONOMICO

                       DISCIPLINE                                    Primo Biennio
                                                                            Classe1a                   Classe 2 a
    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                                              4                           4
    LINGUA INGLESE                                                             3                           3
    SECONDA LINGUA : Francese                                                  3                           3
    STORIA                                                                     2                           2
    MATEMATICA                                                                 4                           4
    DIRITTO ED ECONOMIA                                                        2                           2
    ECONOMIA AZIENDALE                                                         2                           2
    SCIENZE INTEGRATE: Scienze della TerraBiologia                             2                           2
    SCIENZE INTEGRATE: Fisica                                                  2                           -­­
    SCIENZE INTEGRATE: Chimica                                                 -­­                         2
    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                                 2                           2
    RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE                                           1                           1
    GEOGRAFIA                                                                  3                           3
    INFORMATICA                                                                2                           2
    Ore Totali                                                                32                          32

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO SETTORE ECONOMICO
I processi di internazionalizzazione e di innovazione comportano capacità di comunicare in lingua straniera e
l’esercizio di ruoli professionali che richiedono una solida preparazione di base, autonomia, responsabilità e
autoimprenditorialità.
Gli indirizzi presenti nel nostro istituto garantiscono una solida preparazione di base con riferimento a quattro
assi culturali: dei linguaggi e della comunicazione; matematico; scientifico - tecnologico; storico - sociale.
     - Pertanto, con riferimento al settore economico aziendale e turistico, si punta allo sviluppo di alcune
          competenze di base:
     - competenze linguistiche;
     - competenze nell’utilizzo delle tecnologie informatiche e della comunicazione;
     - competenze comportamentali, comunicative e relazionali atte a favorire l’inserimento in ambienti
          sociali e lavorativi aziendali e professionali;
     - competenze operative con particolare riferimento all’educazione all’imprenditorialità e al
          comportamento autonomo, responsabile e creativo in situazioni di lavoro;
     - competenze relative all’esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile;
Il profilo in uscita degli studenti si completa con specifiche competenze professionali proprie di ogni indirizzo.

 2.2.5 Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” articolazione: “Amministrazione,
Finanza e Marketing”
Il corso di studi persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale e all’interpretazione dei
risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione,
pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo).
Il corso assicura un adeguato livello di preparazione per l’esercizio di ruoli operativi nei diversi settori
amministrativi e gestionali delle aziende.
Profilo educativo, culturale e professionale

                                                                                                                    14
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo:
      - dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali
      - della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione,
          programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing dei prodotti
          assicurativo - finanziari dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare
nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e
tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea
con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e
marketing.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e
nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle
attività aziendali.
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti
tipologie di imprese.
4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni
efficaci rispetto a situazioni date.
5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse
umane.
6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i
risultati.
8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a
specifici contesti e diverse politiche di mercato.
9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo - finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni
economicamente vantaggiose.
10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per
realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale

                                                                                                                15
QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

      DISCIPLINE                                     Secondo Biennio
                                                                                     5° anno
                                                    Classe3a        Classe4 a
   LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                        4               4                4
   STORIA                                               2               2                2
   LINGUA INGLESE                                       3               3                3
   SECONDA LINGUA STRANIERA Francese                    3               3                3
   MATEMATICA                                           3               3                3
   INFORMATICA                                          2               2
   ECONOMIA AZIENDALE                                   6               7                8
   ECONOMIA POLITICA                                    3               2                3
   DIRITTO                                              3               3                3
   SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                           2               2                2
   RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE                     1               1                1
   Ore Totali                                          32               32              32

2.2.6 Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” articolazione: “Sistemi Informativi
Aziendali”
Il corso si caratterizza per l’orientamento a sviluppare competenze relative:
alla gestione dei sistemi informativi aziendali,
     - alla valutazione, alla scelta e all’adattamento dei software applicativi alla realizzazione di nuove
          procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della
          sicurezza informatica.
Le competenze relative all’indirizzo generale “Amministrazione, finanza e marketing” sono differentemente
sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento, mettendo lo
studente in grado:
     - di intervenire nella gestione dei servizi informativi aziendali con la necessaria padronanza dei
          processi amministrativo - contabili;
     - di orientarsi nell’acquisto, utilizzo e adattamento del software alla realtà aziendale in cui andrà ad
          operare.
In particolare, con il potenziamento delle ore dedicate all’Informatica e con la previsione di un numero
consistente di ore con la compresenza dell’insegnante tecnico pratico, le discipline caratterizzanti il percorso,
Economia Aziendale e Informatica, si integrano con le altre al fine di concorrere allo sviluppo degli strumenti
concettuali necessari alla figura professionale, attraverso una pratica sistematica e propositiva di attività
laboratoriali.

                                                                                                               16
QUADRO ORARIO INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

        DISCIPLINE                                      Secondo Biennio
                                                                                        5°
                                                        Classe3a        Classe4         anno
                                                                            a
   LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                           4               4              4
   STORIA                                                  2               2              2
   LINGUA INGLESE                                          3               3              3
   SECONDA LINGUA STRANIERA Francese                       3               -­­             -
   MATEMATICA                                              3               3              3-
   INFORMATICA                                             4               5              5­
   ECONOMIA AZIENDALE                                      4               7              7
   ECONOMIA POLITICA                                       3               2              3
   DIRITTO                                                 3               3              2
   SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                              2               2              2
   RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE                        1               1              1
   Ore Totali                                             32              32              32

2.2.6 Indirizzo “Turismo”
Il percorso di studi consente alla/allo studente di costruirsi un insieme di competenze che possono essere utili
sia nella prosecuzione degli studi soprattutto nel settore del management del turismo, sia nell’inserimento
lavorativo in aziende del settore. In particolare i percorsi didattici curano le competenze specifiche necessarie
a:
     - Intervenire nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale,
         enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.
     - Integrare le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per
         operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento
         organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
     - Gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio
         paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio.
     - Collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di
         qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata.
     - Utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi
         turistici anche innovativi.
     - Promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale.
     - Intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e
         commerciali.
    -    L’insieme del curricolo quinquennale consente inoltre di sviluppare le seguenti competenze generali:
    -    Riconoscere e interpretare i cambiamenti, le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche
         per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, i macrofenomeni socio-economici globali in termini
         generali e specifici dell’impresa turistica e dei sistemi economici nella dimensione diacronica
         attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree
         geografiche e culturali diverse.
    -    Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a
         quella del settore turistico.
    -    Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, nei processi di gestione e nei flussi informativi.

                                                                                                                17
QUADRO ORARIO INDIRIZZO TURISMO

                                                                Secondo Biennio
                                                                                           5° anno
                                   D                           Classe        Classe
   LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I                               3a           4a
                                   S
                                                                 4             4             4
   STORIA                          C                             2             2             2
   LINGUA INGLESE                  I                             3             3             3
                                   P
   SECONDA LINGUA STRANIERA Francese
                                   L
                                                                 3             3             3
   MATEMATICA                      I                             3             3             3
   TERZA LINGUA                    N                             3             3             3
                                   E
   DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI                               4             4             4
   ARTE E TERRITORIO                                             2             2             2
   DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA                              3             3             2
   GEOGRAFIA TURISTICA                                           2             2             2
   SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                    2             2             2
   RELIGIONE E ATTIVITÀ ALTERNATIVE                              1             1             1
   Ore Totali                                                   32            32            32

        Le sinergie con il corso di laurea in “management del turismo”

L’istituto già da qualche anno è impegnato nella ricerca di collaborazioni con la Facoltà di Economia
dell’Università degli Studi di Napoli per arricchire la propria offerta formativa e per assicurare concrete forme
di continuità per gli studenti che intendano proseguire gli studi.

2.3 VISION E MISSION
I principi ispiratori del Piano dell’Offerta Formativa, come evidenziato nella presentazione della nostra
scuola, sono
la cultura dell’imprenditorialità
la cultura dell’innovazione
la cultura dell’internazionalizzazione
Tutte le attività didattiche ed educative del PTOF sono in linea con la Mission, assicurano una coerenza interna
e rispecchiano le attività evidenziate nel Piano di Miglioramento, elaborato alla luce del RAV. (allegato al
PTOF n 2)

2.4 STRUMENTI ED AZIONI PER IL PROGETTO FORMATIVO
Per rendere operativo il progetto formativo si attuano:

        interventi finalizzati a promuovere una didattica partecipativa nelle classi del biennio
         (metodologie didattiche innovative mediante l’adesione al Movimento Avanguardie Educative

                                                                                                              18
Indire con l’affiancamento di docenti esperti) per valorizzare le eccellenze e aiutare gli alunni
         in difficoltà al fine di limitare la dispersione scolastica
        azioni che prevedono il potenziamento del tempo scuola attraverso l’utilizzo dell’organico di
         potenziamento
        azioni formative rivolte al potenziamento delle competenze linguistiche
        azioni formative rivolte alla valorizzazione e al potenziamento dell’Alternanza Scuola -
         Lavoro
        azioni rivolte all’inclusione e alla differenziazione
        azioni che favoriscano la continuità educativa e l’orientamento
        azioni rivolte allo sviluppo delle competenze di cittadinanza e corsi di formazione relativi alla
         sicurezza e per interventi di primo soccorso
        azioni formative rivolte a promuovere la partecipazione degli studenti e dei genitori alla vita
         della scuola attraverso lo sviluppo di un senso di appartenenza all’istituzione
        azioni rivolte a incrementare i rapporti con le aziende e gli Enti del territorio, attraverso la
         creazione di rapporti stabili che leghino la scuola al mondo del lavoro.
        partecipazioni a bandi europei e nazionali, in particolare PON -FSE e FESR, per incrementare,
         conservare e valorizzare gli ambienti di apprendimento
        azioni rivolte all’internazionalizzazione del sistema educativo europeo con mobilità di
         docenti e studenti
        attività di formazione per docenti e personale ATA collegate al Piano dell’Offerta Formativa
         e agli obiettivi di miglioramento individuati nel RAV e nel PNSD
         monitoraggi costanti delle azioni correttive programmate e riunioni periodiche dello staff

2.5 INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
I viaggi di istruzione, le visite guidate, i soggiorni di studio all’estero e gli scambi culturali costituiscono
un arricchimento dell'offerta formativa e, dunque, sono attività complementari a quelle istituzionali e
coerenti con gli obiettivi educativi, didattici e professionali che ogni consiglio di classe va ad
individuare. Sono parte integrante della programmazione e sono disciplinati da regolamento.

2.6 COMUNICAZIONE e ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
Dall’anno scolastico 2012/2013 l'Istituto, in linea con le direttive ministeriali sulla Spending Review (Decreto
Legge n. 95/2012 contenente “Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica”, convertito
dalla legge n.135/2012), ha incrementato il processo di dematerializzazione che prevede in particolare:
- i registri elettronici on online che rendono disponibili la visione immediata delle attività giornaliere svolte,
dei voti, delle assenze, degli argomenti da studiare, delle note disciplinari ecc.
- l’invio delle comunicazioni agli alunni e alle famiglie in formato elettronico
- le iscrizioni da effettuare con modalità online;
- la pagella in formato elettronico, che ha la medesima validità legale del documento cartaceo ed è resa
disponibile per le famiglie sul web o tramite posta elettronica o altra modalità digitale
Modalità di utilizzo
Alle famiglie vengono forniti dalla scuola una password e un username, garantendo naturalmente la privacy
del resto della classe. Da casa, collegandosi al sito internet dell'Istituto, si potrà cliccare con il mouse sul registro
online e accedere esclusivamente alle pagine riportanti i voti del proprio figlio. Nel rispetto assoluto della
privacy, ogni famiglia potrà così verificare le valutazioni per disciplina, i progressi scolastici e le assenze dei
propri figli.
I C.d.c. periodicamente (nei primi giorni di gennaio, a fine trimestre e a fine pentamestre) comunicano online
alle famiglie degli studenti le insufficienze riportate.
La comunicazione chiarisce:
- la natura delle carenze individuate ed eventuali ulteriori indicazioni di tipo didattico - disciplinare
- le modalità e i tempi dell’azione di recupero attivata dalla scuola
                                                                                                                      19
- l’obbligo di partecipazione alle prove di accertamento del recupero
- l’obbligo di frequenza al/ai corso/i di recupero organizzato/i dalla scuola nel periodo estivo, per gli studenti
che hanno riportato la sospensione di giudizio nello scrutinio di fine anno.
Le unità di apprendimento previste dagli interventi di recupero, così come le prove di accertamento, sono
rispondenti agli obiettivi minimi disciplinari previsti per accedere alla classe successiva, alle modalità di verifica
e ai criteri di valutazione: tali elementi, individuati dai dipartimenti disciplinari, sono pubblicati sul sito web
dell‘Istituto e utilizzati nel corso dell’anno scolastico.
A conclusione dei C.d.c. di giugno i coordinatori o i segretari provvedono, nel rispetto della privacy, a convocare
per un colloquio riservato le famiglie degli studenti non promossi e di quelli per i quali è sospeso il giudizio
finale. Nel corso del colloquio saranno consegnate le schede compilate dal c.d.c. e saranno fornite indicazioni
e chiarimenti sulla prosecuzione degli studi o sull’attività di recupero estivo, programmata dalla scuola.

L’ammissione alla classe successiva e all’Esame di Stato è per legge riservata a quegli studenti che abbiano
conseguito valutazioni sufficienti in tutte le materie e nel comportamento e che abbiano frequentato le lezioni
con regolarità, in misura non inferiore al 75% del monte ore previsto.
La scuola provvede, ad inizio dell’anno scolastico, a consegnare alle famiglie il Regolamento relativo alle
assenze e ad informarle periodicamente sulla frequenza degli studenti.
Sul sito dell’Istituto sono pubblicati il Regolamento relativo all’assenze, gli avvisi sulle modalità di recupero e
sugli incontri scuola - famiglia e i calendari dei corsi attivati.

2.7 BES –BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il nostro Istituto, ispirandosi alla normativa vigente, persegue la politica dell’inclusione, impegnandosi a
garantire il successo scolastico a tutti gli alunni che necessitano di una speciale attenzione. (PAI - Allegato al
PTOF n. 8)
Gli alunni con BES nel nostro Istituto sono:
Alunni Diversamente Abili
Alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Alunni con disagio socio-culturale
Alunni stranieri

2.7.1 L’integrazione degli alunni diversamente abili
Il nostro Istituto si raccorda con le Scuole Medie e con i familiari degli studenti in ingresso per progettare un
intervento didattico-formativo calibrato sulle sue caratteristiche individuali e sul suo progetto di vita
personale. I docenti curriculari e i docenti specializzati del consiglio di Classe , sulla base Diagnosi Funzionale,
elaborano così il Piano Educativo Individualizzato insieme ai genitori e agli operatori sociosanitari, ognuno
per quanto gli compete, individuando obiettivi, metodologie, attività, strategie da adottare nel rispetto delle
specificità individuali, nonché criteri e modalità di verifica e valutazione. Il gruppo H e il GLI collaborano alle
iniziative educative e agli interventi di integrazione previsti dal PEI e verificano i risultati degli interventi.

2.7.2 Alunni con certificazione DSA
Per gli studenti con certificazione di DSA l’Istituto San Paolo mette in campo tutte le strategie idonee affinchè
essi possano sviluppare pienamente le loro potenzialità in tutti gli ambiti e raggiungere pienamente
autonomia e successo formativo. A tal fine il C.d.C. predispone un Piano Educativo Personalizzato (PDP), che
viene condiviso con la famiglia e costantemente monitorato dall’intero Consiglio. Il piano individua tutti gli
strumenti compensativi (tablet, PC, calcolatrice, mappe concettuali) e pone in essere tutte le misure
dispensative ritenute necessarie e predisposte nel PDP.
2.7.3 Alunni stranieri e/o con disagio socio-culturale
Alcuni dei nostri alunni, coinvolti in situazioni di svantaggio socio-culturale e ambientale, pur non manifestando
deficit nell’apprendimento, manifestano un disagio scolastico, espressione di un’esperienza personale
di fragilità emotiva e psicologica, che condiziona negativamente la loro relazione con l’ambiente, i contesti
e le persone. A questi poi si aggiungono studenti figli di immigrati che manifestano difficoltà comunicative. Il
Consiglio di Classe con il gruppo GLI attraverso un’osservazione strutturata concorda con la famiglia,
lo studente ed eventualmente altre figure professionali, un intervento didattico personalizzato, anche
per un breve periodo. (Protocollo di Accoglienza - Allegato al PTOF n.9)

                                                                                                                   20
Puoi anche leggere