ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MATTEI-FORTUNATO - www.iismatteifortunato.gov.it - IIS Mattei-Fortunato

Pagina creata da Beatrice Leonardi
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MATTEI-FORTUNATO - www.iismatteifortunato.gov.it - IIS Mattei-Fortunato
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
       MATTEI-FORTUNATO
              Eboli (SA)

  www.iismatteifortunato.gov.it
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MATTEI-FORTUNATO - www.iismatteifortunato.gov.it - IIS Mattei-Fortunato
UNA SCELTA IMPORTANTE!

   Scuola secondaria di                                     Scuola secondaria di secondo grado
      primo grado
                                                         Istituti
                                                         PROFESSIONALI
                                                         Istituti
                                                         TECNICI

                                                         LICEI

                                                         Istruzione e Formazione
                                                         PROFESSIONALE
     Obbligo di istruzione                                            Obbligo di istruzione 16 anni

                             https://www.orientamentoistruzione.it/
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MATTEI-FORTUNATO - www.iismatteifortunato.gov.it - IIS Mattei-Fortunato
CONSIGLI

                   Quali sono le tue passioni?

           Qual è il lavoro che vorresti fare da grande?

           Quali sono le materie che ti piace studiare?

   Ti piace studiare e pensi di volerti iscrivere all’università?
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MATTEI-FORTUNATO - www.iismatteifortunato.gov.it - IIS Mattei-Fortunato
CONSIGLI

È un momento molto importante poiché dalla scelta della scuola superiore
                       dipende il tuo futuro.

              Esiste un modo per fare la scelta giusta?

                                  Si!
            Considera le tue abilità e le tue competenze.
                Non perdere di vista i tuoi obiettivi.
                       Segui le tue ambizioni.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MATTEI-FORTUNATO - www.iismatteifortunato.gov.it - IIS Mattei-Fortunato
INFORMATI

Conoscere se stessi e le proprie ambizioni non è
tutto. Occorre conoscere anche l’offerta formativa
degli istituti scolastici del territorio per fare la scelta
giusta! Perciò …
 Partecipa alle giornate di orientamento nelle
  scuole
 Confrontati con docenti, genitori, amici
 Consulta il sito web degli istituti scolastici
 Consulta la pagina di orientamento del MIUR
  all’indirizzo http://www.istruzione.it/orientamento/
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MATTEI-FORTUNATO - www.iismatteifortunato.gov.it - IIS Mattei-Fortunato
INFORMATI

Conoscere se stessi e le proprie ambizioni non è
tutto. Occorre conoscere anche l’offerta formativa
degli istituti scolastici del territorio per fare la scelta
giusta! Perciò …
 Partecipa alle giornate di orientamento nelle
  scuole
 Confrontati con docenti, genitori, amici
 Consulta il sito web degli istituti scolastici
 Consulta la pagina di orientamento del MIUR
  all’indirizzo http://www.istruzione.it/orientamento/
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MATTEI-FORTUNATO - www.iismatteifortunato.gov.it - IIS Mattei-Fortunato
INFORMATI

Conoscere se stessi e le proprie ambizioni non è
tutto. Occorre conoscere anche l’offerta formativa
degli istituti scolastici del territorio per fare la scelta
giusta! Perciò …
 Partecipa alle giornate di orientamento nelle
  scuole
 Confrontati con docenti, genitori, amici
 Consulta il sito web degli istituti scolastici
 Consulta la pagina di orientamento del MIUR
  all’indirizzo http://www.istruzione.it/orientamento/
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MATTEI-FORTUNATO - www.iismatteifortunato.gov.it - IIS Mattei-Fortunato
LE NOSTRE SEDI

        Istituto Tecnico settore Tecnologico «E. Mattei»
                        Via Serracapilli 28/A, Eboli (SA)

         Istituto Tecnico sett. Tecnologico «E. Mattei»
                           Via Pescara, Bellizzi (SA)

        Istituto Tecnico sett.Tecnologico «G.Fortunato»
                          Via S. Giovanni, Eboli (SA)

                 Istituto Professionale «A. Moro»
                            Via Pescara, Eboli (SA)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MATTEI-FORTUNATO - www.iismatteifortunato.gov.it - IIS Mattei-Fortunato
INDIRIZZI PER SEDE

               Istituto Professionale «A. Moro»
                        Via Pescara, Eboli (SA)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MATTEI-FORTUNATO - www.iismatteifortunato.gov.it - IIS Mattei-Fortunato
SERVIZI SOCIO SANITARI
Il Tecnico dei Servizi Socio Sanitari possiede le competenze
necessarie ad organizzare ed attuare interventi adeguati socio-
sanitari per persone e comunità finalizzati alla promozione della
salute e del benessere bio-psico-sociale.
È in grado di:
 Partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del
   territorio;
 Rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per
   orientare l'utenza verso strutture idonee;
 Intervenire nella gestione dell'impresa socio-sanitaria;
 Organizzare interventi a sostegno dell'inclusione sociale di
   persone, comunità e fasce deboli.
SERVIZI SOCIO SANITARI
Sbocchi professionali:
 educatore di Asilo Nido (ex legge 1044/71)
 educatore di Comunità (circolare Regione Lombardia
   n° 45 del 2001)
 operatore per l'autonomia (area handicap)
 supporto attività educative (area adolescenza)
 supporto attività educative (area anziani)
 supporto attività di mediazione culturale (area
   stranieri)
 assistente presso studi medici
SERVIZI SOCIO SANITARI
Percorsi universitari
 Scienze Infermieristiche - infermiere (triennale)
 Ostetricia - Ostetrica (triennale)
 Tecnico della riabilitazione -fisioterapista (triennale)
 Educatore professionale sanitario (triennale)
 Scienze dell'educazione e della formazione
   (triennale)
 Scienze della formazione primaria infanzia e primaria
   (quadriennale)
 Servizio Sociale- assistente sociale (triennale)
 Pietistica - dietista (triennale)
 Igiene dentale - igienista dentale (triennale)
SERVIZI SOCIO SANITARI
Gli studenti della "Aldo Moro" di Eboli protagonisti alla settimana internazionale della ricerca

                                                              Video "Settimana della ricerca"
SERVIZI SOCIO SANITARI
     Convegno sul sistema sanitario regionale e nazionale presso clinica Salus Battipaglia

                                                                     Lezione in sala operatoria
INDIRIZZI PER SEDE

        Istituto Tecnico sett.Tecnologico «G.Fortunato»
                        Via S. Giovanni, Eboli (SA)
AGRARIA
AGRARIA AGROALIMENTARE AGROINDUSTRIA

Tre articolazioni:
 Produzioni e trasformazioni
 Gestione dell'ambiente e del
 territorio
 Viticoltura ed Enologia
AGRARIA
    AGRARIA AGROALIMENTARE AGROINDUSTRIA
Profilo professionale
 ha competenze nel campo dell'organizzazione e della gestione di attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla
   qualità dei prodotti ed al rispetto dell'ambiente;
 interviene in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici

In particolare:
   collabora alla realizzazione di processi produttivi eco-sostenibili, vegetali e animali,
    applicando i risultati delle ricerche più avanzate;
   controlla la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;
   individua esigenze locali per il miglioramento dell'ambiente mediante controlli con
    opportuni indicatori e interviene nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche a
    sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
   interviene nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e
    biotecnologici per ottenere qualità, economicità dei risultati, gestire il corretto smaltimento
    e la riutilizzazione dei reflui e dei residui;
   rileva condizioni di disagio ambientale e progetta interventi a protezione delle zone a
    rischio;
   collabora nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti
    agrari e agroindustriali;
   collabora nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e
    tracciabilità.
AGRARIA
 AGRARIA AGROALIMENTARE AGROINDUSTRIA
Dopo il diploma può:
 iscriversi alle facoltà universitarie (Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali, Farmacia, Biotecnologie, etc);
 Insegnare nelle scuole come Insegnante Tecnico Pratico;
 esercitare la professione libera come Perito Agrario dopo aver superato l'Esame di Stato di abilitazione professionale.
 operare come tecnico di settore in:
    aziende agricole e agrozootecniche (link a prodotti antiparassitari)
    industrie agroalimentari e agroindustriali
    imprese commerciali del comparto agroalimentare e
       agroindustriale (link a miss oliva dop)
      laboratori di analisi chimiche del suolo, dell'acqua e dei prodotti
       agroalimentari                                                                                   SPOT
      settore della tutela e salvaguardia dell'ambiente e del territorio ed
       in quello delle bonifiche ambientali;
      uffici tecnici Regionali, provinciali e Comunali;
                                                                                       https://www.youtube.com/watch?v=5rWNl5INiXM
      Tribunali come Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU).
AGRARIA
 AGRARIA AGROALIMENTARE AGROINDUSTRIA
AZIENDA AGRARIA
All’I.I.S. MATTEI-FORTUNATO è annessa un’azienda agraria alla
sede coordinata dell'ITAS, ubicata in Eboli in località San
Giovanni.
L'azienda svolge in via prevalente attività didattica e formativa
rivolta ai futuri Periti Agrari per cui l'organizzazione produttiva è
indirizzata non tanto all’utile aziendale quanto all'aspetto
didattico allo scopo di offrire risposte adeguate alle esigenze
professionali degli allievi in coerenza con i diversi indirizzi attivati
presso la sede.
                                                                           https://www.youtube.com/watch?time_continue=109&v=w6g6e71biqc
L'indirizzo prevalente è quello frutticolo-vitivinicolo, che
rispecchia le colture tradizionali della piana del Sele.
Non vengono trascurate le coltivazioni innovative a titolo
sperimentale.
AGRARIA
 AGRARIA AGROALIMENTARE AGROINDUSTRIA
… e tanto altro

                  Miss oliva DOP        Trattamenti
AGRARIA
 AGRARIA AGROALIMENTARE AGROINDUSTRIA
… e tanto altro

      VINITALY 2018
    Scuola di eccellenza per il vino
       Palmento, Montedoro e Casarsa

                                       https://youtu.be/s9EjxgXSt7I
AGRARIA
 AGRARIA AGROALIMENTARE AGROINDUSTRIA
… e tanto altro
INDIRIZZI PER SEDE

        Istituto Tecnico settore Tecnologico «E. Mattei»
                       Via Serracapilli 28/A, Eboli (SA)
AERONAUTICA
 COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO
Il Diplomato
 ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro
   funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la
   progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei
   mezzi e degli impianti relativi, nonché l'organizzazione di servizi
   logistici;
 opera nell'ambito dell'area Logistica, nel campo delle
   infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa
   assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della
   conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d'interesse,
   della gestione dell'impresa di trasporti e della logistica nelle sue
   diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e
   intermediari logistici;
 possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in
   ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e
   di quelli collaterali.
AERONAUTICA
 COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO
A conclusione del percorso consegue i seguenti risultati espressi in
termini di competenze
 Sa identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei mezzi e
   sistemi nel trasporto aereo;
 Sa controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti
   dell'aeromobile, sapendo intervenire in fase di programmazione della
   manutenzione;
 Sa interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del
   traffico aereo e relative comunicazioni;
 Sa gestire in modo appropriato gli spazi dell'aeromobile e organizzare i
   servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
 Sa gestire l'attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con
   l'ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene
   espletata;
 Sa organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla
   sicurezza degli spostamenti;
AERONAUTICA
 COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO

Discipline caratterizzanti l'indirizzo di studio:
 Elettrotecnica, elettronica e automazione
 Diritto ed economia
 Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo
 Meccanica e macchine
 Logistica
AERONAUTICA
COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO

Laboratori

  Disegno e progettazione

        Aerodinamica

   Strutture e simulatore
AERONAUTICA
COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO

Laboratori
ELETTRONICA
 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Il Diplomato
 ha competenze specifiche nel campo dei materiali e
  delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,
  elettronici e delle macchine elettriche, della
  generazione, elaborazione e trasmissione dei
  segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la
  generazione, conversione e trasporto dell'energia
  elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
 nei contesti produttivi d'interesse, collabora nella
  progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici
  ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di
  automazione.
ELETTRONICA
 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

A conclusione del percorso consegue i seguenti
risultati espressi in termini di competenze
 sa applicare nello studio e nella progettazione di
  impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica;
 sa utilizzare la strumentazione di laboratorio e di
  settore e applicare i metodi di misura per effettuare
  verifiche, controlli e collaudi;
 sa analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle
  macchine elettriche e delle apparecchiature
  elettroniche.
ELETTRONICA
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Discipline caratterizzanti
l'indirizzo di studio:
 Tecnologie e progettazione di
 sistemi elettrici ed elettronici
 Elettrotecnica ed Elettronica
 Sistemi automatici
ELETTRONICA
 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Robotica
La robotica a scuola, insieme al coding, sta rivoluzionando i metodi di insegnamento e
di apprendimento.
La robotica è una disciplina che studia e sviluppa metodi che permettono a un robot di
eseguire compiti specifici. In essa confluiscono molte discipline: elettronica, informatica,
matematica, meccanica ecc.
ELETTRONICA
 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Robotica educativa
Le competenze acquisite consentono agli studenti
dell'I.I.S. Mattei-Fortunato di sviluppare diversi sistemi
robotici, la maggior parte dei quali, basati sulla
programmazioni di schede Arduino.

                           Alcuni componenti dei robot sono progettati,
                           tramite CAD 3D, dagli studenti e stampanti sulle
                           nostre stampanti 3D.
                                Stampa 3D        Assemblaggio robot   Gara di robotica
ELETTRONICA
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

… e tanto altro!

       Montaggio citofono   Montaggio impianto elettrico   Montaggio nastro trasportatore
ELETTRONICA
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

… e tanto altro!

     Controllo livello acqua in serbatoio   Misurazione pannelli fotovoltaici
INFORMATICA
 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Il Diplomato
 ha competenze specifiche nel campo dei sistemi
   informatici, dell'elaborazione dell'informazione, delle
   applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di
   comunicazione rivolte all'analisi , progettazione, installazione e
   gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di
   elaborazione, sistemi multimediali e apparati di
   trasmissione dati, trasmissione e ricezione dei segnali;
 ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle
   applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale
   orientato ai servizi - per i sistemi dedicati incorporati;
 collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di
   normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza
   in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni
   ("privacy").
INFORMATICA
 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
A conclusione del percorso consegue i seguenti
risultati espressi in termini di competenze
 sa scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro
   caratteristiche funzionali;
 sa descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e
   strumenti elettronici e di telecomunicazione;
 sa gestire progetti secondo le procedure e gli standard
   previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della
   sicurezza;
 sa gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
 sa configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione
   dati e reti.
INFORMATICA
 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Discipline caratterizzanti l'indirizzo di studio:
 Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e
  di telecomunicazioni
 Gestione progetto, organizzazione d'impresa
 Informatica
 Telecomunicazioni
 Sistemi e reti
INFORMATICA
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

    Laboratori di Programmazione   Laboratori Web
INFORMATICA
 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Laboratorio di Coding
Con il coding si esercita il Pensiero Computazionale, ossia l’attitudine a risolvere problemi di qualsiasi
tipo (non solo del mondo informatico) più o meno complessi.
Il coding, quindi, ci da una specie di potere magico perché saper programmare significa saper dare delle
istruzioni a degli oggetti affinché questi realizzino delle nostre idee semplicemente scrivendo qualche linea di
codice.

                                                   Supereroi
INFORMATICA
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Sempre uno sguardo al FUTURO

 REALTÀ            REALTÀ         INTERNET OF
VIRTUALE         AUMENTATA         EVERYTHING
INFORMATICA
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

                          Immaginate di studiare il sistema solare immergendovi
    REALTÀ VIRTUALE         nello spazio profondo, osservando i pianeti e i loro
                            movimenti in tre dimensioni, come se fossero proprio
                            davanti a voi.
                          Immaginate di imparare la storia esplorando in libertà
                            meravigliosi siti archeologici in tutto il mondo oppure di
                            studiare la geografia volando sui continenti ma … senza
                            mai lasciare la vostra classe

                         La realtà virtuale applicata alla didattica consente di stare
                         dentro alle discipline, di essere i soggetti attivi amplificando
                         emozioni e sensazioni.
                         Luci, suoni, immagini a 360 stimolano il soggetto
                         predisponendolo all'ascolto.
INFORMATICA
 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

              REALTÀ VIRTUALE

Già a partire dallo scorso anno scolastico il nostro Istituto
ha iniziato a realizzare applicazioni funzionanti con i più
diffusi dispositivi di VR.
Abbiamo scelto di farlo con uno scopo ben preciso: le
nuove opportunità offerte dal mondo del lavoro in
questo settore.
Per questo motivo è stato avviato il progetto triennale di
Alternanza Scuola Lavoro, denominato VR-Friendly, che
porterà i nostri studenti alla realizzazione di un gioco in
realtà virtuale.

                                                                Realizzazione del gioco
INFORMATICA
 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

            REALTÀ AUMENTATA

La Realtà Aumentata (RA) è uno dei principali strumenti su
cui punterà la didattica innovativa dei prossimi anni in
quanto stimola lo studente all’interazione e
all’apprendimento. Attraverso l'uso di una App, da installare
su smartphone o su tablet, l'ambiente reale si arricchisce
con uno o più strati virtuali con informazioni aggiuntive.
Nella Realtà Virtuale (VR), invece, la componente reale è
totalmente assente.
Il nostro istituto ha avviato la progettazione di un nuovo
laboratorio VR/RA che porterà alla realizzazione di un
ambiente di apprendimento innovativo.
INFORMATICA
 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

      INTERNET OF EVERYTHING

L'Internet of Everythings (IoE) può essere considerata
l'evoluzione dell'Internet of Thing (IoT).
L'IoT ha come obiettivo la comunicazione e lo scambio di
dati tra dispositivi elettronici (smartphone, tablet,
smartwatch, fitness tracker e wearale device in genere,
televisori smart, elettrodomestici e altro) sfruttando la rete
telematica.
L'IoE, invece, ha l'obiettivo di interconnettere tra loro
dispositivi, persone, processi e dati.

                                                                 Il linguaggio delle cose
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «E. MATTEI»
             via serracapilli 28/a, eboli (sa)

               Attività laboratoriali
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
       MATTEI-FORTUNATO
              Eboli (SA)

  www.iismatteifortunato.gov.it
Puoi anche leggere