ISTITUTO COMPRENSIVO "OLTRARNO" - ISTITUTO COMPRENSIVO ...

Pagina creata da Erika Liguori
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                       Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                   www.ic-oltrarno.edu.it

                                      INTEGRAZIONI AL PTOF
 APPROVATE CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 125 DEL 17/12/2020

Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
    PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
       Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                              Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                          www.ic-oltrarno.edu.it

DOCUMENTO RELATIVO A PAI –PIA                  Istituto Comprensivo OLTRARNO

ANALISI DI CONTESTO

Il contesto in cui si cala la scuola Oltrarno è composito: frequenti sono le situazioni di disagio socio-
economico, specialmente tra gli alunni di origine straniera, aggravate dalla loro scarsa competenza
linguistica e, quindi, dalle relative difficoltà di comunicazione. La didattica a distanza ha
sicuramente ampliato la forbice delle disuguaglianze, penalizzando in primo luogo quegli alunni e
quelle famiglie che non sono in possesso di una strumentazione tecnologica adeguata, e/o di
sufficienti competenze tecniche (problema in parte alleviato dalla distribuzione di strumenti forniti
dall’I.C.), e poi quelli con DSA o certificati in base alla legge 104(92). Tale situazione ha reso
necessario, anche nel nostro specifico contesto, un intervento didattico integrativo in grado di
compensare le difficoltà incontrate, nonostante gli sforzi compiuti, di raggiungere tutte e tutti gli
alunni della nostra scuola durante il forzato lockdown. Alla luce della O.M. n.11 del 16/05/2020,
l’Istituto Oltrarno predispone i due seguenti documenti didattici integrativi: PIA (Piano di
Integrazione degli apprendimenti) e PAI (Piano di apprendimento individualizzato).

La logica sottesa ad entrambe le tipologie di piani, è quella di svolgere delle attività di recupero,
consolidamento ed integrazione degli apprendimenti, che non si limitino ad un mero riepilogo da
adempiere nelle prime settimane di lezione, ma vengano portate avanti in tempi più distesi, ove
necessario anche in tutto l'arco dell'anno scolastico.

       Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
           PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
      Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                             Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                         www.ic-oltrarno.edu.it

                              PIANO DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO

Articolo 6 OM 11/2020

TUTTE LE DISCIPLINE

(da compilarsi per ciascuna disciplina interessata)

                                    ALUNNO/A: ______________________

                         Classe________ Sezione_____________ a.s.2020/2021

DISCIPLINA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DA                                 Recupero obiettivi minimi in termini di
CONSOLIDARE E CONTENUTI                                       conoscenze e abilità, con un’attenzione
                                                              privilegiata ai nuclei fondanti delle discipline

METODOLOGIE                                                   Didattica laboratoriale, in coppie o in piccoli
                                                              gruppi; discussione collettiva; cooperative
                                                              learning; peer tutoring; flipped classroom;
                                                              attività di ricerca sul web.

TEMPISTICHE DI RECUPERO                                       In itinere (orario curricolare) o con corsi
                                                              pomeridiani, eventualmente avvalendosi della
                                                              collaborazione di operatori esterni a seconda
       Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
           PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
     Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                            Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                        www.ic-oltrarno.edu.it

                                                            dei progetti approvati ogni anno scolastico, da
                                                            svolgersi nel primo quadrimestre ed
                                                            eventualmente fino al termine delle attività
                                                            didattiche.

STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO E FINALITÀ                       Uso di tecniche di apprendimento cooperative e
DELL’INTERVENTO DIDATTICO INTEGRATIVO                       ludiche; sollecitare l’auto-valutazione e i
                                                            processi metacognitivi.

STRUMENTI PER IL                                            Utilizzo di mappe concettuali; utilizzo della Lim;
RECUPERO/CONSOLIDAMENTO IN PRESENZA                         uso di libri di testo e altro materiale cartaceo
                                                            esercitazioni mirate sulle difficoltà specifiche
                                                            dell’alunno.

STRUMENTI PER IL                                            Lezioni sincrone e asincrone; materiali cartacei
RECUPERO/CONSOLIDAMENTO A DISTANZA                          di supporto all’attività didattica; attività di
                                                            scrittura collettiva; creazione di test in GSuite.

STRUMENTI E METODI PER ALUNNI CON BES-                      Semplificazioni frasi e/o testi della disciplina;
DSA                                                         tabelle e mappe concettuali; strumenti
                                                            compensativi e/o dispensativi tipici del caso;
                                                            strumenti compensativi dispensativi secondo
                                                            quanto previsto dal PDP di ogni singolo alunno.

VERIFICHE                                                   - Termine Primo Quadrimestre - verifica degli
                                                            apprendimenti e nel caso proseguire per l’intero
                                                            anno scolastico;

                                                            - Osservazioni in itinere;

                                                            - Termine Secondo Quadrimestre – verifica
                                                            finale.

                                                            - Scheda di verifica con domande a risposta

     Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
         PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                       Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                   www.ic-oltrarno.edu.it

                                                       aperta e chiusa;

                                                       -Rubrica di valutazione con indicatori contenenti
                                                       sia i contenuti dell’appren-dimento sia anche la
                                                       partecipazione e il processo di lavoro, tenendo
                                                       conto della modalità di svolgimento delle lezioni
                                                       (in presenza o in DDI).

Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
    PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
      Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                             Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                         www.ic-oltrarno.edu.it

                             PIANO DI INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

                         Classe________ Sezione_____________ a.s.2020/2021

                     Unità di apprendimento- Area disciplinare

                       Obiettivi di apprendimento

Indicare per ciascun ambito disciplinare gli obiettivi minimi che necessitano di essere svolti: (a
cura dei singoli docenti)

   Conoscenze:

   Abilità:

                  Competenze disciplinari/chiave europee da raggiungere

(scegliere quelle opportune) Comunicazione in madrelingua; comunicazione nelle lingue straniere;
competenza matematica e c. basilari tecnico-scientifiche; competenze sociali e civiche;
competenze digitali; spirito di iniziativa; consapevolezza ed espressione culturale; competenza
metacognitiva.

Metodologia                              Lezione frontale dialogata; discussione guidata; didattica
                                         laboratoriale (problem solving, cooperative learning, peer
                                         tutoring); utilizzo di tecnologie digitali; costruzione di mappe;

       Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
           PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
        Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                               Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                           www.ic-oltrarno.edu.it

                                          ricerche autonome.

Strumenti (a distanza e/o in In presenza e a distanza : libri di testo; altri materiali cartacei a
presenza)                    cura del docente; video e altri prodotti multimediali.

                                          Solo a distanza: gli strumenti offerti dalla piattaforma G-Suite (ad
                                          esempio: lavagna virtuale, creazione di test, scrittura collettiva)

Tempi                                     Nel primo periodo didattico (ipotesi a), salvo necessità di
                                          riformulazione (ipotesi b)

Valutazione                               Verifiche formative in itinere, scritte e orali

                                          Verifiche intermedie: metà del primo quadrimestre (a), oppure
                                          fine dello stesso (b)

                                          Verifiche finali: fine del primo quadrimestre (a) oppure metà del
                                          secondo (b)

        Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
            PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
       Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                              Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                          www.ic-oltrarno.edu.it

Progetto Istruzione domiciliare Istituto Comprensivo Oltrarno

                                         Triennio 2020/2023

Il servizio di istruzione domiciliare è destinato agli studenti di ogni ordine e grado e costituisce una
reale possibilità di ampliamento dell'offerta formativa che riconosce agli studenti che non possono
frequentare la scuola per più di trenta giorni perché sottoposti a terapie domiciliari, un diritto
all’istruzione anche a domicilio al fine di facilitare il loro reinserimento e prevenire la dispersione
e l'abbandono scolastico.

In questi casi, per il minore impossibilitato alla frequenza scolastica per almeno trenta giorni, è
possibile che venga seguito a casa da uno o più docenti, a seguito di approvazione di uno specifico
progetto, in modo da proseguire il percorso di apprendimento e facilitare il suo successivo
reinserimento in classe.

Il presente progetto sarà parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in quanto si
ritiene necessario pianificare preventivamente il servizio di istruzione domiciliare nei metodi, nei
contenuti, nelle modalità di verifica, valutazione e di coordinamento tra tutti gli attori coinvolti nel
garantire l’istruzione anche agli alunni impossibilitati, per motivi di salute, alla frequenza delle
lezioni.

Sarà integrato dal modello ministeriale, che precisa gli aspetti specifici (dati personali alunno,
generalità docenti coinvolti, periodo di attivazione e durata del servizio, aspetti finanziari) e dalla
documentazione sanitaria.

Il referente del progetto sarà preferibilmente il docente prevalente (per la Scuola Primaria) o un
docente del Consiglio di classe (per la Scuola Secondaria di I grado) o il docente di sostegno se
l’alunno possiede un’attestazione della L.104/92; in caso di indisponibilità sarà individuato tra i
docenti del team o dal Consiglio di Classe.

Procedura

La procedura da osservare per l'attivazione dell'Istruzione Domiciliare è la seguente: la scuola
interessata elabora un progetto di offerta formativa nei confronti dell'alunno impedito alla
frequenza scolastica, con l'indicazione della sua durata, del numero dei docenti coinvolti e
dichiaratisi disponibili e delle ore di lezione previste; il progetto viene approvato dal Collegio dei
       Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
           PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
       Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                              Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                          www.ic-oltrarno.edu.it

docenti e dal Consiglio d'Istituto e inserito nel PTOF.

La richiesta, con allegata certificazione sanitaria, e il progetto elaborato vanno poi inoltrati al
competente Ufficio Scolastico Regionale, che procede alla valutazione della documentazione
presentata, ai fini dell'approvazione e della successiva assegnazione delle risorse finanziarie.

Linee d’intervento

L’istruzione domiciliare per la sua peculiare tipologia e per il suo rivolgersi ad alunni con una
particolare sensibilità e fragilità discendenti dallo stato di salute, necessita di una spiccata
professionalità da parte degli operatori scolastici e di un forte coordinamento tra Istituzioni e
soggetti coinvolti, che risulta rilevante sia al fine di diffondere un'opportuna informativa
sull’esistenza e l’organizzazione della scuola al servizio domiciliare, sia al fine di promuovere e
sostenere un’organizzazione che si faccia carico di rispondere ai bisogni specifici degli alunni.
Questa rete efficace deve avere al centro i bisogni reali dell’alunno, assicurando una serie di
interventi idonei a mantenere il collegamento con il mondo esterno e, in primo luogo, con la scuola
e i compagni di classe. Si partirà dai suoi bisogni, offrendogli ogni possibile sostegno al
raggiungimento del successo scolastico e formativo e per un'attiva partecipazione ai processi.

Il docente deve esercitare anche una funzione ponte tra l’alunno, la famiglia e il gruppo classe
della scuola di appartenenza. La famiglia svolge un ruolo assolutamente importante nei confronti
dell’alunno e, pertanto, va sostenuta dalla scuola essendo essa un'altra risorsa fondamentale ai fini
della crescita globale dell’alunno.

Obiettivo generale

Promuovere la massima inclusione nel contesto scolastico

   Competenze educative e didattiche

   • Ridurre il disagio connesso allo stato patologico e all’impossibilità di frequentare le lezioni
     in presenza;
       Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
           PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
      Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                             Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                         www.ic-oltrarno.edu.it

   • Mantenere la relazione con i coetanei;
   • Mantenere l’interesse per le attività di tipo cognitivo e la capacità di organizzare la propria
     quotidianità;
   • Esercitare le proprie potenzialità;
   • Consolidare e potenziare l’autonomia personale, sociale ed operativa;
   • Acquisire conoscenze e sviluppare competenze relative alle diverse discipline curriculari;

 Azioni specifiche e mirate

Azioni mirate attraverso i contenuti di studio correlati ai piani di lavoro delle diverse discipline.

Metodologie e strategie

Verranno attivate tutte le possibili strategie per coinvolgere positivamente l’alunno
Strumenti e mezzi

Libri di testo e riviste, software didattici, computer, materiale strutturato e materiale di facile
consumo.

Valutazioni e modalità di intervento

 In itinere e alla fine di ogni periodo di valutazione, si baserà sull’osservazione sistematica dei
risultati conseguiti, misurati attraverso verifiche scritte, pratiche e orali.

 La valutazione terrà conto della motivazione all’apprendimento dell’impegno e del
raggiungimento delle competenze specifiche per ogni disciplina.

Monitoraggio e condivisione finale

 I docenti coinvolti nel progetto avranno cura di annotare gli incontri effettuati, indicando la data,
la durata dell’incontro e le attività svolte. Alla fine dell’esperienza gli insegnanti stileranno una
relazione sul percorso formativo riferita non solo all’acquisizione di nuove competenze ed abilità,
       Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
           PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
      Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                             Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                         www.ic-oltrarno.edu.it

ma anche alla motivazione all’apprendimento e alla disponibilità all’incontro e all’interazione con
i docenti e con i pari. I suddetti documenti verranno inviati all’Ufficio Scolastico Regionale e alla
scuola ospedaliera qualora se ne ravvisasse la necessità..

       Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
           PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                       Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                   www.ic-oltrarno.edu.it

                     Griglia di valutazione generale – scuola secondaria

VOTI                         DESCRITTORI (conoscenze / abilità / competenze )

            Conoscenza ampia, approfondita e consapevole. Sicurezza nell'applicazione
            di quanto appreso. Padronanza nell’uso dei linguaggi specifici e espressione
  10
            articolata e varia. Capacità di operare autonomamente in situazioni non
            note. Apporto personale e originale.

            Conoscenza approfondita e consapevole. Sicurezza nell'applicazione di
            quanto appreso. Uso preciso dei linguaggi specifici ed espressione
   9
            appropriata e varia. Capacità di gestire situazioni non note. Apporto
            personale.

            Conoscenze più che soddisfacenti. Sicurezza nell'applicazione di quanto
   8        appreso. Espressione appropriata. Uso corretto dei linguaggi specifici.
            Capacità di operare in situazioni non note.

            Conoscenze adeguate, applicazione sostanzialmente corretta di quanto
            appreso. Uso dei linguaggi specifici appropriato anche se con alcune
   7
            incertezze. Espressione in generale appropriata. Capacità di orientarsi in
            situazioni non note con guida del docente.

            Conoscenza dei contenuti essenziali. Qualche incertezza nell'applicazione di
            quanto appreso. Espressione semplice e nel complesso corretta.
   6
            Non sempre corretto l’uso dei linguaggi specifici. Capacità di operare in
            situazioni note.

            Conoscenze frammentarie e approssimative.
   5        Difficoltà nell'applicazione di quanto appreso.

            Espressione insicura e uso dei linguaggi specifici incerto. Incertezze a livello
Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
    PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
ISTITUTO COMPRENSIVO “OLTRARNO”
Scuola dell’Infanzia Nencioni - Torrigiani - Scuola Primaria Agnesi - Nencioni - Torrigiani
                       Scuola Secondaria di I Grado “N. Machiavelli”
                                   www.ic-oltrarno.edu.it

            operativo, anche in situazioni note.

            Notevoli lacune nelle conoscenze. Incoerenza nell'applicazione di quanto
            appreso. Espressione stentata, non chiara e/o scorretta.
   4
            Uso dei linguaggi specifici assente o gravemente scorretto. Notevoli
            incertezze a livello operativo.

Sede: Via dei Cardatori,3 - 50124 Firenze - Tel. 055/211047 Fax 055/2676372 E-mail: fiic84300p@istruzione.it
    PEC: fiic84300p@pec.istruzione.it Codice meccanografico: FIIC84300P Codice fiscale 80027070483
Puoi anche leggere