ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRIATICO SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Pagina creata da Elisa Grossi
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRIATICO

           SCUOLA PRIMARIA

    PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

       ANNO SCOLASTICO 2018-2019

1
Italiano
                                                             La comunicazione nella madrelingua
           Competenze chiave                                 Le competenze sociali e civiche
                                                             Imparare a imparare

                                                             Partecipa a scambi comunicativi utilizzando un registro linguistico il più possibile adeguato alla
Traguardi per lo sviluppo delle                               situazione ed esprimendo la propria opinione su un argomento dato.
competenze                                                   Comprende testi di tipo diverso, ascoltati o letti, ne individua il senso globale e/o le informazioni
                                                              principali e lo scopo.
                                                             Produce e/o rielabora correttamente testi di diverso tipo.
                                                             Riconosce la struttura della lingua, le sue funzioni e gli usi. Svolge attività esplicite di riflessione
                                                              linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge.
                                                   Obiettivi di Apprendimento
       Classe 1^                         Classe 2^           Classe 3^        Classe 4^                                                        Classe 5^
1 Partecipare ai dialoghi e      1 Ascoltare e partecipare alle      1 Ascoltare, in modo attivo,      1 Interagire correttamente in     1 Interagire negli scambi
alle conversazioni collettive    conversazioni intervenendo          messaggi, consegne,               vari tipi di conversazione,       comunicativi, esprimendo
rispettando le regole            in modo pertinente.                 istruzioni, spiegazioni,          formulando domande e              opinioni personali e tenendo
principali di una discussione.   2 Raccontare oralmente              narrazioni per trarne le          dando risposte pertinenti.        conto degli interventi altrui.
2 Seguire la narrazione di       storie reali o fantastiche,         principali informazioni.          2 Ascoltare e leggere testi       2 Ascoltare e comprendere Il
testi ascoltati o letti          rispettando l’ordine                2 Comunicare oralmente, in        divario tipo individuandone le    significato globale e le
cogliendone il senso globale.    cronologico.                        modo chiaro ed efficace, per      principali caratteristiche.       informazioni essenziali in una
3 Raccontare oralmente una       3 Ascoltare e comprendere           conversare, discutere, porre      3 Produrre testi di vario tipo    conversazione e nei messaggi
storia personale o fantastica    testi mostrando di saperne          domande, formulare                seguendo un ordine                trasmessi dai media.
rispettando l’ordine             cogliere il senso globale.          richieste, esprimere opinioni,    cronologico e/o logico con        3 Perfezionare la modalità di
cronologico.                     4 Leggere e comprendere             rispettando i turni di            attività di rielaborazione.       lettura, in base al testo e allo
4 Leggere semplici testi         testi di versi cogliendo i          intervento e i punti di vista     4 Comprendere in brevi testi      scopo per cui si legge.
narrativi e descrittivi          primi elementi caratteristici       altrui.                           il significato di parole non      4 Leggere ed individuare in
cogliendo le informazioni        di alcune tipologie testuali.       3 Riferire autonomamente          note basandosi sia sul            testi di vario genere, le
essenziali anche con il          5 Scrivere correttamente            esperienze personali o            contesto sia sulla conoscenza     informazioni chiave,
supporto di linguaggi diversi.   brevi testi relativi a situazioni   raccontare oralmente una          intuitiva delle famiglie di       finalizzate alla sintesi,
                                 di vita quotidiana o                storia fantastica, rispettando    parole.                           all’esposizione orale ed alla
 2
5 Produrre semplici e brevi     attingendo dalla fantasia,        l’ordine cronologico e logico.   5 Riconoscere e denominare         memorizzazione, avvalendosi
testi rispettando le            secondo schemi lineari e con      4 Leggere e comprendere          le parti principali del discorso   di tecniche di supporto alla
fondamentali convenzioni        diverse tecniche di supporto.     testi di diversa tipologia       e analizzare la frase nelle sue    comprensione.
grafiche e ortografiche         6 Riconoscere e usare le          cogliendone la struttura e       funzioni principali.               5 Produrre, riassumere e
(maiuscole , minuscole ,        fondamentali convenzioni          ricercando il significato di                                        rielaborare testi di tipo
doppie , diagrammi…).           ortografiche e gli elementi       parole non note con l’uso del                                       diverso.
                                morfologici di base               vocabolario.                                                        6 Riconoscere, analizzare e
                                nell’elaborazione orale e         5 Riconoscere nei testi: le                                         usare correttamente le parti
                                scritta                           parti essenziali, le sequenze                                       variabili e invariabile del
                                                                  temporali, i rapporti di causa                                      discorso.
                                                                  effetto, organizzandoli in                                          7 Analizzare una frase dal
                                                                  semplici schemi di sintesi.                                         punto di vista sintattico.
                                                                  6 Produrre semplici testi di
                                                                  vario tipo.
                                                                  7 Conoscere gli elementi
                                                                  principali della frase dal
                                                                  punto di vista morfologico e
                                                                  sintattico

                                                                 Imparare le regole del vivere e del convivere.
            Traguardi trasversali di                             Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità.
        CITTADINANZA E COSTITUZIONE                              Attraverso il dialogo, imparare a negoziare per prevenire e regolare i conflitti.
          Classe 1^                  Classe 2^              ODA              Classe 3^                       Classe 4^                           Classe 5^
1 Riconoscere l’importanza      1 Riconoscere la funzione         1 Ascoltare e rispettare punti   1 Ascoltare e rispettare punti     1 Rispettare ruoli e impegni
delle regole condivise          delle regole nei diversi          di vista diversi dal proprio     di vista diversi, mostrando        assunti all’interno del gruppo
all’interno della comunità      ambienti di vita quotidiana.      attivando un confronto           disponibilità verso l’ “altro”,    per il raggiungimento di obiettivi
scolastica                      2 Riconoscere i diversi stati     critico.                         attivando un controllo critico.    comuni.
 2 Accettare, rispettare ed     emotivi dell’altro, mostrando                                      .                                   2Conoscere le norme di
                                                                                                                                      sicurezza dei vari ambienti e
essere solidale con l’ altro.   disponibilità all’ascolto e
                                                                                                                                      attivare comportamenti sempre
                                all’accoglienza.
                                                                                                                                      più adeguati.
 3
STORIA
                          Competenze chiave                                              Imparare a imparare
                                                                                         Le competenze sociali e civiche
                                                                                         Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità
                                                                                         Le competenze digitali
           Traguardi per lo sviluppo delle competenze                                    Riconosce i principali aspetti delle antiche civiltà e le tracce del
                                                                                          passato nel proprio ambiente di vita ricavando informazioni da fonti e
                                                                                          documenti diversi e rielaborandole.
                                                                                         Colloca fatti ed oggetti nel tempo e nello spazio, riconoscendo le
                                                                                          relazioni tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un
                                                                                          territorio.
                                                                                         Espone gli argomenti studiati oralmente, per iscritto anche con risorse
                                                                                          digitali, usando il linguaggio specifico della disciplina.
                                                  Obiettivi di Apprendimento
      Classe 1^                         Classe 2^           Classe 3^        Classe 4^                                                    Classe 5^

1 Riconoscere la successione     1 Rappresentare serie di        1 Rappresentare                  1 Usare cronologie e carte      1 Saper usare cronologie,
temporale di azioni ed eventi.   avvenimenti del passato         graficamente e verbalmente       storico/ geografiche per        cartine storico-geografiche e
2 Collocare nel tempo fatti ed   recente con linee del tempo     le attività, i fatti vissuti e   rappresentare le conoscenze     carte tematiche per
esperienze vissute.              e grafici.                      narrati, definire durate         studiate.                       comprendere ed individuare
3 Riconoscere la ciclicità in    2 Definire durate temporali e   temporali e conoscere la         2 Ricavare informazioni da      le cause evolutive dei
fenomeni regolari.               conoscere la funzione e l’uso   funzione e l’uso degli           documenti di diversa natura     fenomeni storici.
4 Usare correttamente gli        degli strumenti convenzionali   strumenti convenzionali per      utili alla comprensione di un   2 Interpretare le varie fonti
indicatori temporali per         per la misurazione del tempo.   la misurazione del tempo.        fenomeno storico.               per ricostruire la storia del
verbalizzare e raccontare        3 Approfondire il concetto di   2 Riconosce relazioni di         3 Elaborare rappresentazioni    proprio passato.
esperienze personali e/o         tempo in relazione ad una       successione e di                 sintetiche delle società        3 Elaborare rappresentazioni
riferire il contenuto di una     serie di eventi: successione,   contemporaneità, cicli           studiate, mettendo in rilievo   sintetiche delle civiltà
storia.                          contemporaneità, durata,        temporali, mutamenti in          le relazioni.                   studiate, mettendo in rilievo
 4
5 Utilizzare gli strumenti       ciclicità.                        esperienze vissute e narrate.        4 Confrontare i quadri storici     analogie e differenze anche
convenzionali per la             4 Individuare le tracce e         3 Ricavare da fonti di tipo          e le diverse società studiate      usando risorse digitali.
misurazione del tempo e per      usarle come fonti per             diverso conoscenze semplici          in rapporto anche al presente      4 Esporre correttamente le
la periodizzazione ( giorni,     ricavare conoscere sul            su momenti del passato,              utilizzando il lessico specifico   informazioni acquisite,
settimane, mesi, anni,           passato personale e familiare     locali e non.                        della disciplina.                  utilizzando il lessico specifico
stagioni). 8 Acquisire           cogliendone le modifiche.         4 Individuare analogie e             5 Conoscere, accettare e           della disciplina.
gradualmente la                  5 Ricavare da fonti di tipo       differenze attraverso il             capire la diversità fisica,        5 Conoscere il patrimonio
consapevolezza della propria     diverso conoscenze su             confronto tra quadri storico-        sociale e culturale come           artistico -culturale presente
identità e sviluppare il senso   oggetti del passato, cogliendo    sociali diversi, lontani nello       valore che arricchisce.            vicino al proprio territorio,
di appartenenza ad una           le trasformazioni del proprio     spazio e nel tempo.                  6 Saper interagire nel gruppo      ricercarne il significato storico
comunità.                        territorio.                       5 Organizzare le conoscenze          dei pari e degli adulti            e valorizzarlo.
6 Riconoscere i rapporti di      6 Individuare e riconoscere il    acquisite in quadri sociali          superando i punti di vista         6 Comprendere di fare parte
successione delle azioni di      proprio ruolo all’interno della   significativi ( aspetti della vita   soggettivi ed egocentrici per      del mondo quale comunità
una storia e/o fatti.            comunità scolastica.              sociale, politica, economica         ascoltare di più gli altri.        civile e sociale organizzata
7Ricostruire fatti ed            7 Conoscere ed accogliere         ….).                                                                    secondo regole e tradizioni.
esperienze del passato           diverse forme di “ diversità”     6 Esaminare e comprendere i                                             7 Prendere consapevolezza
utilizzando fonti diverse.       all’interno del proprio           quadri di civiltà che hanno                                             dei propri diritti e doveri
8Racconta e rappresenta          territorio.                       caratterizzato periodi diversi                                          verso la società in cui vive e
graficamente fatti vissuti,      8 Riconosce la necessità di       della storia dell’uomo                                                  conoscere le principali
produce racconti di vita         regole all’interno di un          attraverso la lettura di                                                Organizzazioni Internazionali.
quotidiana attraverso            gruppo e negli ambienti           racconti.                                                               8 Riconoscere e cogliere
semplici frasi.                  pubblici                          7 Comprendere il proprio                                                l’importanza di fare parte di
                                 9 Riferire le proprie             ruolo di abitante del paese e                                           una comunità partecipando e
                                 esperienze seguendo l’ordine      della città.                                                            collaborando con tutti.
                                 cronologico dei fatti.            8 Saper accettare e rispettare
                                                                   “ l’altro come diverso” ma “
                                                                   uguale” come persona
                                                                   riconoscendo l’identità
                                                                   culturale e religiosa
                                                                   9 Rappresentare conoscenze
                                                                   e concetti appresi mediante
                                                                   racconti e raffigurazioni.

 5
Traguardi trasversali di                             Imparare le regole del vivere e del convivere.
                                                              Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità.
     CITTADINANZA E COSTITUZIONE                              Conoscere i principi fondamentali della Costituzione.

                                                             ODA
       Classe 1^                   Classe 2^                      Classe 3^                        Classe 4^                        Classe 5^
1 Riconoscere l’importanza   1 Riconoscere la funzione     1 Riconoscere i concetti di     1 Riconoscere i concetti di       1 Riconoscere i principi
delle regole condivise       delle regole nei diversi      diritto e dovere ed             diritto e dovere ed               fondamentali della
all’interno della comunità   ambienti di vita quotidiana   identificarne nessi di          identificarne nessi di            Costituzione e i simboli delle
scolastica                                                 complementarietà.               complementarietà.                 identità nazionale, regionale
                                                                                                                             e locale.
                                                                                                                             2 Rispettare ruoli e impegni
                                                                                                                             assunti all’interno del gruppo
                                                                                                                             per il raggiungimento di
                                                                                                                             obiettivi comuni.
                                                                                                                             3 Riconoscere le principali
                                                                                                                             organizzazioni internazionali
                                                                                                                             governative e non
                                                                                                                             governative a sostegno della
                                                                                                                             pace e dei diritti-doveri dei
                                                                                                                             popoli.

 6
Geografia
           Competenze chiave                               Imparare a imparare
                                                           Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità
                                                           La competenza digitale
                                                           La comunicazione nella madrelingua
Traguardi per lo sviluppo delle                            Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti
                                                            cardinali.
competenze
                                                           Ricava informazioni geografiche da diverse fonti (cartografiche, satellitari, fotografiche …).
                                                           Osserva, descrive e confronta i diversi paesaggi geografici fisici e antropici dell’Italia, cogliendo le
                                                            relazioni tra le risorse del territorio e le
                                                           attività economiche.
                                                           Espone con chiarezza i contenuti appresi utilizzando il linguaggio della geo-graficità.
                                                                 Obiettivi di Apprendimento
        Classe1^                          Classe2^                           Classe3^                          Classe 4^                         Classe 5^
1 Muoversi consapevolmente        1 Muoversi consapevolmente         1 Conoscere e utilizzare gli       1 Orientarsi nello spazio e       1 Orientarsi nello spazio e
nello spazio circostante,         nello spazio circostante,          organizzatori spaziali per         sulle carte geografiche,          sulle carte geografiche,
sapersi orientare attraverso      sapendo orientare attraverso       rappresentare oggetti da           utilizzando i punti cardinali e   utilizzando i punti cardinali.
punti di riferimento e            punti di riferimento e             punti di vista diversi.            la bussola.                       2 Comprendere l’aspetto
utilizzare gli indicatori         utilizzando gli organismi          2 Riconoscere e utilizzare i       2 Conoscere e descrivere          antro-fisico dei diversi
topologici.                       spaziali ( sopra, sotto, avanti,   punti cardinali per orientarsi     l’aspetto antro-fisico dei        ambienti e regioni italiane.
2 Osservare uno spazio            dietro, sinistra, destro, ecc…).   nello spazio.                      principali paesaggi italiani.     3 Individuare e collocare i
conosciuto, e riconoscere gli     2 Interpretare e                   3 Individuare e classificare gli   3 Individuare e collocare i       simboli relativi agli aspetti
elementi che lo compongono        rappresentare mappe e              elementi caratteristici di un      simboli relativi agli aspetti     fisico- antropici su carte
3 Riconoscere la propria          semplici piante (pianta della      paesaggio.                         fisico-antropici su carte         geografiche.
posizione e quella degli altri    classe, di una stanza della        4 Ricavare informazioni            geografiche                       4 Utilizzare correttamente il
nello spazio rispetto a diversi   propria casa, del cortile della    geografiche da elementi                                              linguaggio specifico della
punti dio vista.                  propria scuola, ecc…)              iconici.                                                             disciplina.
4 Muoversi consapevolmente                                           5 Descrivere un paesaggio nei
nello spazio circostante                                             suoi elementi essenziali.
sapendosi orientare
attraverso punti di
 7
riferimento e utilizzando
                        3 Individuare gli elementi      6 Riconoscere gli elementi
organizzatori topologici.
                        fisici e antropici che          fisici e antropici di un
                        caratterizzano i vari tipi di   territorio.
                        paesaggio.                      7 Leggere e interpretare
                        4 Conoscere e descrivere gli    carte geografiche
                        elementi fisici e antropici che
                        caratterizzano l’ambiente di
                        residenza.
     Traguardi trasversali di                   Imparare le regole del vivere e del convivere.
                                                Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità.
  CITTADINANZA E COSTITUZIONE                   Attraverso il dialogo, imparare a negoziare per prevenire e regolare i conflitti.
                                                                              ODA
         Classe 1^                         Classe 2^                       Classe 3^                         Classe 4^                         Classe 5^

 1 Riconoscere e rispettare le     1 Riconoscere la funzione       1 Ascoltare e rispettare punti   1 Ascoltare e rispettare punti    1 Rispettare ruoli e impegni
 regole del pedone.                delle regole nei diversi        di vista diversi dal proprio     di vista diversi, mostrando       assunti all’interno del gruppo
 2 Riconoscere l’importanza        ambienti di vita quotidiana.    attivando un confronto           disponibilità verso l’ “altro”,   per il raggiungimento di
 delle regole condivise            2 Riconoscere i diversi stati   critico.                         attivando un controllo            obiettivi comuni
 all’interno della comunità        emotivi dell’altro, mostrando   2 Riconoscere e rispettare la    critico.                          2 Riconoscere e rispettare la
 scolastica.                       disponibilità all’ascolto e     tipologia della segnaletica      2 Riconoscere e rispettare la     tipologia della segnaletica
 3 Accettare, rispettare ed        all’accoglienza.                stradale con particolare         tipologia della segnaletica       stradale con particolare
 essere solidale con l’ altro da   3Riconoscere e rispettare la    attenzione ai diritti e doveri   stradale con particolare          attenzione ai diritti e doveri
 sé.                               tipologia della segnaletica     del pedone e del ciclista.       attenzione ai diritti e doveri    del pedone e del ciclista e
                                   stradale con particolare                                         del pedone, del ciclista e        dell’autista.
                                   attenzione a quella relativa                                     dell’autista.
                                   al pedone

 8
Inglese

Competenze chiave                                           La comunicazione nelle lingue straniere
                                                            La competenza digitale
Traguardi per lo sviluppo delle                             L’ alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
                                                            Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del nostro vissuto e del proprio ambiente
competenze                                                   ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
                                                            Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate.
                                                            Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.
                                                                 Obiettivi di Apprendimento

        Classe1^                          Classe2^                           Classe3^                         Classe 4^                         Classe 5^
1 Discriminare i suoni della      1 Comprendere il significato       1 Comprendere vocaboli,           1 Comprendere brevi              1 Comprendere brevi
lingua straniera.                 globale e alcuni dettagli di       istruzioni, espressioni e frasi   dialoghi, istruzioni,            dialoghi, istruzioni,
2 Ripetere e riprodurre           testi e di semplici istruzioni.    di uso quotidiano.                espressioni e frasi di uso       espressioni, frasi di uso
semplici forme linguistiche       2 Leggere e comprendere il         2 Produrre frasi significative    quotidiano.                      quotidiano e le strutture
3 Comprendere semplici            significato globale e alcuni       riferite ad oggetti, luoghi,      2 Leggere brevi testi            proposte.
storie accompagnate da            dettagli di brevi testi di vario   persone e situazioni note.        identificandone parole chiave    2 Leggere e comprendere
immagini.                         genere.                            3 Leggere e comprendere           e il senso generale.             brevi testi cogliendo il loro
                                  3 Scrivere parole e semplici       brevi messaggi accompagnati                                        significato globale e
                                  frasi già acquisite oralmente.     da supporti visivi sonori.                                         identificando parole e frasi

4 Civiltà: conoscere e                                               4 Scrivere parole e semplici      3 Descrivere persone, luoghi     familiari.
confrontare le principali         4 Civiltà: conoscere e             frasi di uso quotidiano           e soggetti familiari             3 Descrivere persone, luoghi e
festività, costumi e tradizioni   confrontare le principali          5 Conoscere e confrontare le      utilizzando parole e frasi già   soggetti familiari utilizzando
dei paesi anglosassoni.           festività, costumi e tradizioni    principali festività, costumi e   incontrate.                      parole e frasi già incontrate.
                                                                                                       4 Osservare coppie di parole     4 Scrivere in forma
 9
dei paesi anglosassoni.         tradizioni dei paesi             simili come suono e               comprensibile messaggi brevi
                                                                   anglosassoni.                    distinguerne il significato.      e semplici.
5 Ripetere e riprodurre                                                                             5 Osservare parole ed             5 Osservare coppie di parole
semplici forme linguistiche.                                                                        espressioni nei contesti d’uso    simili come suono, parole ed
                                                                                                    e coglierne il significato.       espressioni nei contesti d'uso
                                                                   .                                6 Osservare la struttura delle    e coglierne il significato.
                                                                                                    frasi e mettere in relazione      6 Tradurre brevi e semplici
                                                                                                    costrutti e intenzioni            frasi contenenti strutture
                                                                                                    comunicative.                     note.
                                                                                                    7 Cogliere somiglianze e          7 Riconoscere convenzioni in
                                                                                                    differenze tra lingue e culture   uso in una comunità
                                                                                                    diverse.                          linguistica e cogliere
                                                                                                                                      somiglianze e differenze tra
                                                                                                                                      lingue e culture diverse.

        Traguardi trasversali di                        Imparare le regole del vivere e del convivere.
                                                        Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità.
                                                        Attraverso il dialogo, imparare a negoziare per prevenire e regolare i conflitti.
  CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                                                                            ODA
         Classe1^                        Classe 2^                       Classe 3^                       Classe 4^                           Classe 5^
 1 Riconoscere l’importanza        1 Riconoscere la funzione       1 Riconoscere i concetti di      1 Ascoltare e rispettare punti    1Rispettare ruoli e impegni
 delle regole condivise            delle regole nei diversi        diritto e dovere                 di vista diversi, mostrando       assunti all’interno del gruppo
 all’interno della comunità        ambienti di vita quotidiana.    2 Ascoltare e rispettare punti   disponibilità verso l’ “altro”,   per il raggiungimento di
 scolastica.                       2 Riconoscere i diversi stati   di vista diversi dal proprio     attivando un controllo            obiettivi comuni
 2 Accettare, rispettare ed        emotivi dell’altro, mostrando   attivando un confronto           critico.
 essere solidale con l’ altro da   disponibilità all’ascolto e     critico.
 sé.                               all’accoglienza.

 10
Matematica

Competenze chiave                                       La comunicazione nella madrelingua
                                                        La competenza matematica e digitale
                                                        Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità
Traguardi per lo sviluppo delle                         Riconosce e utilizza numeri naturali, decimali, relativi, frazioni e percentuali in situazioni reali.
                                                        Esegue correttamente e con sicurezza calcoli scritti e mentali sa operare nella realtà..
competenze                                              Descrive, denomina, classifica e riproduce, utilizzando vari strumenti e le figure geometriche.
                                                        Risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia
                                                         sui risultati.
                                                        Conosce e opera con grandezze e misure.
                                                        Conosce ed usa linguaggi logici, statistici ed informatici.
                                                        Sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica.
                                                             Obiettivi di Apprendimento

       Classe1^                         Classe2^                            Classe3^                              Classe 4^                          Classe 5^
1 Leggere, scrivere,             1 Leggere, scrivere,              1 Leggere, scrivere,                   1 Leggere, scrivere, confrontare    1 Leggere, scrivere,
rappresentare, confrontare e     confrontare e ordinare i          confrontare, ordinare e                e ordinare i numeri naturali        confrontare i numeri naturali,
ordinare i numeri naturali sia   numeri naturali fino a 100,       rappresentare i numeri                 interi e decimali consolidando la   decimali e relativi.
in cifre che in parole.          con la consapevolezza del         naturali entro le unità di             consapevolezza del valore           2 Approfondire e sviluppare i
2 Comprendere le relazioni       valore posizionale delle cifre.   migliaia.                              posizionale delle cifre.            concetti e le tecniche delle 4
                                                                                                          2 Approfondire e sviluppare i
tra operazioni di addizione e    2 Eseguire operazioni di          2 Leggere, scrivere, i numeri                                              operazioni con i numeri
                                                                                                          concetti e le tecniche delle
sottrazione ed eseguire          addizione e sottrazione e         decimali, avendo                       quattro operazioni con i numeri
                                                                                                                                              interi e decimali e le relative
calcoli con l’utilizzo di        semplici operazioni di            consapevolezza della nota              interi e decimali utilizzando le    proprietà, valutando
materiali strutturati e non.     moltiplicazione,                  posizione, confrontarli                diverse proprietà.                  l’opportunità di ricorrere al
3 Leggere i numeri naturali      verbalizzando la modalità.        usando la relativa simbologia.         3 Eseguire la divisione col         calcolo mentale.
fino a 20, con consapevolezza    3 Rappresentare                   3 Eseguire mentalmente le              resto fra numeri naturali;          3 Conoscere il concetto di
del valore delle cifre,          concretamente e graficamente      quattro operazioni con i numeri        individuare multipli e divisori     frazione e percentuale e operare
confrontarli e ordinarli sulla   situazioni problematiche .        naturali e con gli algoritmi scritti                                       con esse.
                                                                                                          di un numero.
11
retta.                             4 Risolvere problemi con una     usuali.                              4 Conoscere il concetto di         4 Utilizzare numeri decimali,
4 Esplorare, rappresentare         domanda e una operazione         4 Intuire e saper usare le           frazione e operare con             frazioni e percentuali.
(con disegni, parole, simboli,     ( addizioni, sottrazioni e       proprietà delle operazioni.          frazioni proprie, improprie,       5 Eseguire le quattro operazioni
diagrammi …) e risolvere           moltiplicazioni).                5 Conoscere e utilizzare             apparenti, equivalenti,            con sicurezza, utilizzando le
                                                                    strategie di calcolo mentale.                                           diverse proprietà.
situazioni problematiche           5 Classifica numeri, figure,                                          complementari e decimali.
                                                                    6 Conoscere con sicurezza le                                            6 Disegnare, descrivere e
utilizzando addizioni e            oggetti in base ad una o più                                          5 Utilizzare numeri decimali e     classificare figure geometriche
                                                                    tabelline della
sottrazioni.                       proprietà, utilizzando                                                frazioni per descrivere ed         piane e solide, determinando
                                                                    moltiplicazione dei numeri
5 Riconoscere, denominare e        opportune rappresentazioni.                                           illustrare situazioni              perimetro e area.
                                                                    fino a 10.
rappresentare alcune figure        6 Individuare grandezze                                               quotidiane.                        7 Riprodurre in scala una figura
                                                                    7 Acquisire il concetto di
geometriche.                       misurabili ed effettuare                                              6 Disegnare, descrivere e          assegnata.
                                                                    frazione e operare                                                      8 Riconoscere rappresentazioni
6 Comunicare la posizione di       misurazioni dire                                                      classificare figure
                                                                    nell’insieme dei numeri                                                 piane di oggetti tridimensionali,
oggetti nello spazio fisico, sia     7 Individuare, descrivere,                                          geometriche, identificando
                                                                    razionali.                                                              identificare punti di vista diversi
rispetto a se stessi, sia          rappresentare relazioni e dati                                        elementi significativi e
                                                                    8 Analizzare, rappresentare e                                           di uno stesso oggetto.
rispetto ad altre persone o        con diagrammi, schemi e                                               simmetrie.
                                                                    risolvere situazioni                                                    9 Risolvere, rappresentare
oggetti, usando i termini          tabelle.                                                              7 Risolvere e rappresentare
                                                                    problematiche utilizzando le                                            problemi, stabilendo strategie e
adeguati ( sopra/sotto,            8 Riconoscere ed effettuare                                           problemi con operazioni            risorse necessarie per la
                                                                    4 operazioni.
davanti/dietro, dentro/            semplici confronti di eventi                                          numeriche e grafici.               risoluzione, confrontando i dati.
                                                                    9 Individuare e classificare le
fuori).                            certi, probabili, impossibili.                                        8 Saper riprodurre una figura,     10 Comprendere la convenienza
7 Argomentare sui criteri che
                                                                    linee, le relazioni fra le rette,
                                                                                                         utilizzando gli strumenti          ad utilizzare unità di misura
sono stati usati per realizzare                                     gli angoli.
                                                                                                         appropriati ( carta millim,        convenzionali e familiarizzare
classificazioni e ordinamenti                                       10 Costruire, disegnare,                                                con il sistema metrico decimale.
                                                                                                         riga e compasso, squadre,
assegnati.                                                          denominare e descrivere                                                 11 Conoscere e usare il
                                                                                                         software specifico) .
8 Rappresentare e risolvere                                         figure geometriche.                                                     linguaggio della logica, della
                                                                                                         9 Confrontare e misurare
semplici situazioni                                                 11 Acquisire, a livello                                                 statistica, della probabilità e
                                                                                                         angoli utilizzando proprietà e
problematiche con una                                               intuitivo, i concetti di                                                dell’informatica.
                                                                                                         strumenti idonei.
domanda e una operazione.                                           perimetro e superficie.                                                 12 Risolvere problemi
                                                                                                         10 Conoscere le principali unità
                                                                    12 Conoscere e operare con                                              geometrici utilizzando le
                                                                                                         di misura per lunghezze, angoli,
                                                                    le unità di misura                                                      proprietà delle figure
                                                                                                         aree, capacità, pesi ed usarle
                                                                    convenzionali.
                                                                                                         per effettuare misure.
                                                                    13 Rappresentare relazioni e
                                                                    dati con diagrammi, schemi e
                                                                    tabelle.
                                                                    14 Utilizzare in modo
                                                                    appropriato il linguaggio della
                                                                    probabilità in situazioni di gioco
                                                                    e di esperienza
12
Traguardi trasversali di
                                                     Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità.
 CITTADINANZA E COSTITUZIONE                         Attraverso il dialogo, imparare a negoziare per prevenire e regolare i conflitti.
                                                     Imparare le regole del vivere e del convivere.

                                                                           O D A
          Classe1^                         Classe 2^                       Classe 3^                         Classe 4^                        Classe 5^
 1 Riconoscere l’importanza        1 Riconoscere la funzione       1 Riconoscere i concetti di      1 Ascoltare e rispettare punti    1 Rispettare ruoli e impegni
 delle regole condivise            delle regole nei diversi        diritto e dovere                 di vista diversi, mostrando       assunti all’interno del
 all’interno della comunità        ambienti di vita quotidiana     2 Ascoltare e rispettare punti   disponibilità verso l’ “altro”,   gruppo per il raggiungimento
 scolastica.                       2 Riconoscere i diversi stati   di vista diversi dal proprio     attivando un controllo            di obiettivi comuni
 2 Accettare, rispettare ed        emotivi dell’altro, mostrando   attivando un confronto
 essere solidale con l’ altro da   disponibilità all’ascolto e                                      critico.
                                                                   critico.
 sé.                               all’accoglienza.

13
Scienze

                                                          Imparare a imparare

                Competenze chiave                         Le competenze sociali e civiche

                                                          Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità

                                                          Le competenze digitali

     Traguardi per lo sviluppo delle competenze           Osserva, esplora, si pone domande e sperimenta per capire i
                                                           fenomeni della realtà che lo circondano.
                                                          Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di
                                                           organismi animali e vegetali.
                                                          Conosce la struttura e lo sviluppo del proprio corpo nei suoi
                                                           diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il
                                                           funzionamento e ne ha cura attivando comportamenti corretti
                                                           per la tutela della propria salute.
                                                          Espone con chiarezza ciò che ha sperimentato utilizzando il
                                                           linguaggio specifico della disciplina.

14
Obiettivi di Apprendimento

       Classe 1^                 Classe 2^                                   Classe 3^                         Classe 4^                        Classe 5^

1 Esplorare il mondo             1 Osservare e sperimentare           1 Cogliere la funzione delle      1 Osservare, sperimentare,       1 Osservare, sperimentare,
attraverso i cinque sensi.       sul campo.                           scienze.                          registrare, classificare e       registrare e classificare
                                                                       2 Conoscere gli strumenti        interpretare i fenomeni          fenomeni dell’ambiente.
2 Riconoscere, descrivere e      2 Acquisire familiarità con la       degli scienziati e le fasi del    dell’ambiente in termini di
rappresentare esseri viventi e   variabilità dei fenomeni             metodo scientifico.               variabili e di relazioni tra     2 Conoscere le strutture
non viventi.                     atmosferici.                         3 Conoscere la materia e i        esse.                            fondamentali dell’organismo
                                                                      suoi stati.                                                        umano e il loro
3 Verbalizzare le esperienze e   3 Comprendere che la                 4 Rilevare sperimentalmente       2 Osservare, individuare e       funzionamento.
rappresentarle                   materia esiste in tre strati:        alcune caratteristiche e          studiare le caratteristiche
iconograficamente.               solido, liquido, gassoso.            proprietà dell’acqua, dell’aria   degli esseri viventi e degli     3 Rispettare le norme di
                                                                      e del terreno riconoscendoli      ambienti, cogliendone le         igiene attivando
4 Assumere comportamenti       4 Osservare, confrontare,              come elementi essenziali per      relazioni.                       comportamenti corretti per la
responsabili nei confronti del correlare elementi della               la vita.                                                           tutela della propria salute.
proprio corpo e dell’ambiente. realtà circostante operando            5 Conoscere gli elementi
                               classificazioni: regno                 costitutivi di un ecosistema.     3 Osservare interpretare le
                               animale, vegetale .                    6 Rilevare sperimentalmente       trasformazioni ambientali, ivi
                                                                      alcune caratteristiche esseri     comprese quelle globali, in
                                 5 Riflettere sul problema dei        viventi.
                                                                                                        particolare quelle
                                 rifiuti e sulle loro possibilità     7 Riconosce i tipi di
                                 di smaltimento.                      inquinamento e le cause che       conseguenti all’azione
                                 .                                    lo producono.                     modificatrice dell'uomo

15
Traguardi trasversali di                          Imparare le regole del vivere e del convivere.
                                                             Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità.
     CITTADINANZA E COSTITUZIONE                             Attraverso il dialogo, imparare a negoziare per prevenire e regolare i conflitti.

                                                                             ODA
       Classe 1^                        Classe 2^                        Classe 3^                         Classe 4^                     Classe 5^
1 Riconoscere l’importanza       1 Riconoscere la funzione        1 Riconoscere i concetti di      1 Riconoscere i concetti di    1Rispettare ruoli e impegni
delle regole condivise           delle regole nei diversi         diritto e dovere.                diritto e dovere .             assunti all’interno del gruppo
all’interno della comunità       ambienti.                        2Ascoltare e rispettare punti                       2           per il raggiungimento di
                                 2 Riconoscere i diversi stati    di vista diversi dal proprio     Riconoscere alcune
scolastica                                                                                                                        obiettivi comuni.
                                 emotivi dell’altro, mostrando    attivando un confronto           problematiche del proprio
2 Accettare, rispettare ed       disponibilità all’ascolto e      critico.                         corpo legate a fattori         2Attivare un atteggiamento
essere solidale con l’ altro .   all’accoglienza.                  3Riconoscere ed applicare le    ambientali o ad abitudini di
3 Riconoscere ed applicare le                                                                                                     di rispetto dell’ambiente,
                                 3 Riconoscere ed applicare le    norme igieniche, attivare i      vita scorrette.
norme igieniche, attivare i      norme igieniche, attivare i      comportamenti adeguati ai                                       (raccolta differenziata
comportamenti adeguati ai        comportamenti adeguati ai        fini della prevenzione e della   3 Riconoscere il fabbisogno    riutilizzo di oggetti e
fini della prevenzione e della   fini della prevenzione e della   cura delle malattie.             energetico di una giornata     materiali).
                                 cura delle malattie.             4 Identificare la piramide       tipo.
cura delle malattie.
                                 4 Identificare alcuni errori     alimentare e la composizione
4 Riconoscere le esigenze del                                     nutritiva dei principali
                                 alimentari e i problemi ad di
proprio corpo ed individuare                                      alimenti.
                                 vita quotidiana essi connessi.
l’alimentazione più adeguata.

16
Tecnologia
                               Competenze chiave                                        Imparare a imparare
                                                                                        Le competenze sociali e civiche
                                                                                        Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità
                                                                                        Le competenze digitali
                Traguardi per lo sviluppo delle competenze                              L’alunno individua, esplora e identifica nell’ambiente che lo circonda
                                                                                         elementi e fenomeni di tipo artificiale.
                                                                                        Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso comune
                                                                                         descrivendone la funzione principale e la struttura.
                                                                                        Esamina e conosce oggetti e processi di trasformazione, di risorse e di
                                                                                         consumo di energia anche in rapporto con l’ambiente.
                                                                                        Utilizza i vari strumenti di comunicazione e linguaggi multimediali in
                                                                                         situazioni significative di gioco e di relazione.
       Classe 1^                        Classe 2^                      Classe 3^                         Classe 4^                         Classe 5^
1 Osservare un oggetto e         1 Osservare un oggetto e       1 Sperimentare, con oggetti e     1 Individuare le funzioni e le    1 Individuare le funzioni e le
riconoscerne le                  riconoscerne le                materiali, proprietà di alcuni    caratteristiche di un artefatto   caratteristiche di un artefatto
caratteristiche più comuni.      caratteristiche più comuni.    elementi e materiali.             e di una semplice macchina.       e di una semplice macchina.
2 Osservare un oggetto e         2 Osservare un oggetto e       2 Individuare qualità e           2 Osservare oggetti del           2 Esaminare oggetti e processi
riconoscerne le                  riconoscerne le                proprietà dei materiali più       passato, rilevare le              rispetto all’impatto con
caratteristiche.                 caratteristiche.               comuni.                           trasformazioni di utensili e      l’ambiente.
3 Conoscere storie d’oggetti     3 Conoscere storie d’oggetti   3 Seguire istruzioni d’uso e      processi produttivi.              3 Osservare oggetti del
tradizionali.                    tradizionali.                  saperli fornire ai compagni.      3 Leggere e ricavare              passato, rilevare le
4 Conoscere la nomenclatura      4 Conoscere la nomenclatura    4 Conoscere e utilizzare i vari   informazioni utili da guide       trasformazioni di utensili e
informatica di base e le         informatica di base e le       strumenti per approfondire la     d’uso o istruzioni di             processi produttivi.
principali parti che             principali parti che           conoscenza del PC                 montaggio.                        4 Eseguire interventi di
compongono un PC                 compongono un PC                                                 4 Conoscere o analizzare il       decorazione, riparazione o
17
ciclo di produzione di una         manutenzione sul proprio
                                                                                                 azienda locale.                    corredo scolastico.

                                                                                                 5 Utilizzare i vari strumenti di 5 Utilizzare le tecnologie dell’
                                                                                                 comunicazione e informatici      informazione e della
                                                                                                 in situazioni significative.     comunicazione nel proprio
                                                                                                                                  lavoro.
                       Traguardi trasversali di                                      Imparare le regole del vivere e del convivere.
                                                                                     Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità.
                   CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                       Attraverso il dialogo, imparare a negoziare per prevenire e regolare i
                                                                                      conflitti
                                                                        ODA
       Classe 1^                      Classe 2^                        Classe 3^                         Classe 4^                         Classe 5^
1 Riconoscere l’importanza     1 Riconoscere la funzione        1 Riconoscere i concetti di      1 Riconoscere i concetti di        1 Rispettare ruoli e impegni
delle regole condivise         delle regole nei diversi         diritto e dovere.                diritto-dovere.                    assunti all’interno del gruppo
all’interno della comunità     ambienti                         2 Ascoltare e rispettare punti   2 Riconoscere il fabbisogno        per il raggiungimento di
scolastica                     2 Riconoscere i diversi stati    di vista diversi dal proprio     energetico-                        obiettivi comuni.
2 Accettare, rispettare ed     emotivi dell’altro, mostrando    attivando un confronto           3 Riflettere sulla necessità di    2 Attivare un atteggiamento di
essere solidale con l’ altro   disponibilità all’ascolto e      critico.                         un uso consapevole degli           rispetto dell’ambiente,
                               all’accoglienza                  3 Partecipare                    strumenti tecnologici.             (raccolta differenziata
                               3 Individuare nel gioco-lavoro   costruttivamente al lavoro di                                       riutilizzo di oggetti e
                               un’esperienza che accomuna       gruppo rispettando le libertà                                       materiali).
                               ed arricchisce.                  altrui e condividendo scelte e                                      3 Prendere consapevolezza
                                                                decisioni.                                                          dell’uso consapevole degli
                                                                                                                                    strumenti tecnologici della
                                                                                                                                    comunicazione.

18
Religione cattolica
           Competenze chiave                                 La comunicazione nella madrelingua
                                                             Le competenze sociali e civiche
     Traguardi per lo sviluppo delle                         L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i
                                                              contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.
             competenze
                                                             Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul
                                                              valore di tali festività, nell’esperienza personale, familiare e sociale.
                                                             Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei documento fondamentale della nostra
                                                              cultura.
                                                             Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità delle proposta di salvezza del
                                                              Cristianesimo.
                                                             Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere
                                                              in pratica il suo insegnamento.
                                                             Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.
                                                                  Obiettivi di Apprendimento
       Classe 1^                        Classe 2^                          Classe 3^                       Classe 4^                         Classe 5^

1 Osservare l’ambiente che ci   1 Riconoscere che per la            1 Riconoscere la religiosità    1 Riconoscere l’apporto che,     1 Riconoscere nella nascita e
circonda per scoprirvi ed       religione cristiana Dio è           dell’ uomo di tutti i tempi     con la diffusione del Vangelo,   nel cammino della Chiesa
ammirare i bei doni di Dio      Creatore e Padre, e che fin         come bisogno di dare delle      la Chiesa ha dato alla società   l’origine e lo sviluppo del
Creatore e Padre.               dalle origini ha stabilito          risposte alle domande di        e alla vita di ogni persona e    Cristianesimo.
2 Riconoscere nella Chiesa la   un’alleanza con l’uomo.             senso, tra cui quella           azioni.                          2 Riconoscere i segni della
grande famiglia dei cristiani   2 Identificare le origini della     sull’origine del mondo.         2 Riferirsi ai Vangeli come      festa del Natale e della

19
che fa memoria di Gesù e del        Chiesa ed il suo ruolo nella      2 Identificare il significato    documenti fonte per la            Pasqua in Italia e nel mondo.
suo messaggio.                      società.                          della presenza dello Spirito     conoscenza della vita e           3 Identificare lo sforzo della
3 Ricercare e riconoscere i segni   3 Riconoscere alcune tradizioni   Santo nella Chiesa.              del messaggio di Gesù.            Chiesa nella ricerca di dialogo
che contraddistinguono le feste     natalizie ed il significato dei   3 Riconoscere la struttura                                         e unità tra i cristiani.
cristiane del Natale e della        simboli pasquali.                 della Bibbia.
Pasqua nell’ambiente.

4 Riconoscere i valori              4 Maturare sentimenti di          4 Sperimentare modalità            3 Identificare il senso           4 Riconoscere e rispettare
dell’accoglienza, dell’amore e      gratitudine verso Dio per le      alternative non                    religioso del Natale e della      ogni forma religiosa intesa
della misericordia, presenti        meraviglie del creato,            consumistiche per vivere la        Pasqua, a partire dalle           come espressione della libertà
nella predicazione di Gesù,         affidato alla cura e              festa del Natale.                  narrazioni evangeliche e dalla umana che cerca nella
manifestati nei suoi gesti e        protezione dell’uomo.             5. Identificare la necessità       vita della Chiesa.                trascendenza il fine ultimo
nelle sue parole.                   5 Scoprire l’importanza del       dell’accoglienza, della cura e     4 Riconoscere nella vita e        della propria vita.
                                    vivere insieme in amicizia e      della responsabilità               negli insegnamenti di Gesù
                                    sviluppare atteggiamenti di       dell’uomo nei confronti del        proposte di scelte
                                    rispetto e amore verso gli        mondo, opera di Dio.               responsabili, anche per un
                                    altri.                                                               personale progetto di vita.
                                                                                              Imparare le regole del vivere e del convivere.
                        Traguardi trasversali di                                              Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità.
                    CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                               Attraverso il dialogo, imparare a negoziare per prevenire e regolare i
                                                                                               conflitti.

                                                                                 ODA
        Classe 1^                           Classe 2^                        Classe 3^                         Classe 4^                        Classe 5^
1 Riconoscere l’importanza          1 Riconoscere la funzione         1 Riconoscere i concetti di      1 Confrontare la funzione         1 Rispettare ruoli e impegni
delle regole condivise              delle regole nei diversi          diritto e dovere ed              della regola e della legge.       assunti all’interno del gruppo
all’interno della comunità          ambienti di vita quotidiana.      identificarne nessi di           2 Ascoltare e rispettare punti    per il raggiungimento di
scolastica.                         2 Riconoscere i diversi stati     complementarietà.                di vista diversi, mostrando       obiettivi comuni.
2 Accettare, rispettare ed          emotivi dell’altro, mostrando     2 Ascoltare e rispettare punti   disponibilità verso l’ “altro”,   2 Attivare un atteggiamento
essere solidale con l’ altro da     disponibilità all’ascolto e       di vista diversi dal proprio     attivando un controllo critico.   di rispetto dell’ambiente
sé.                                 all’accoglienza                   attivando un confronto                                             nell’ottica francescana.
                                                                      critico.

20
Arte e Immagine
                 Competenze chiave                               Le competenze sociali e civiche
                                                                 Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità
                                                                 Consapevolezza ed espressione culturale
                                                                 Le competenze digitali
Traguardi per lo sviluppo delle competenze                       Utilizza le conoscenze e conosce le abilità relative al linguaggio visivo per produrre e
                                                                  rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche di materiali e di
                                                                  strumenti ( grafico-espressivi, pittorici, audiovisivi e multimediali).
                                                                 L’alunno osserva, esplora, descrive e legge le immagini ( fotografie, opere d’arte, fumetti) e
                                                                  messaggi multimediali ( spot, video clip ecc…).
                                                                 Riconosce ed apprezza i beni paesaggistici , le opere artistiche ed artigianali provenienti dalla
                                                                  propria terra o da culture diverse. Manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.
                                                                 Obiettivi di Apprendimento
       Classe 1^                        Classe 2^                          Classe 3^                        Classe 4^                         Classe 5^
1 Esplora in modo guidato         1 Esplorare immagini forme e     1 Esplorare immagini, forme e     1 Utilizzare strumenti e          1 Saper leggere e
immagini, forme e oggetti         oggetti presenti                 oggetti presenti nell’ambiente,   regole per produrre immagini      comprendere i messaggi
presenti nell’ambiente            nell’ambiente circostante,       e comprenderne le funzioni        grafiche, pittoriche, plastiche   visivi.
utilizzando le capacità visive,   utilizzando le proprie           comunicative.                     … attraverso processi di          2 Saper utilizzare diversi
                                                                   2 Cogliere e descrivere il
uditive, olfattive gestuali,      capacità percettive.                                               manipolazione,                    codici per produrre e
                                                                   messaggio in un’opera d’arte,
tattili.                          2 Riconoscere, attraverso un     dando spazio alle proprie
                                                                                                     rielaborazione e associazione     rielaborare immagini.
2 Riconoscere attraverso          approccio operativo, linee,      emozioni e riflessioni.           di codici, di tecniche e          3 Riconoscere ed apprezzare
un approccio operativo linee,     colori, forme presenti nelle     3 Riconoscere, sperimentare,      materiali diversi tra loro.       il patrimonio artistico del

21
colori e forme presenti nelle        immagini.                          combinare gli elementi base del     2 Leggere in alcune opere d’arte      proprio territorio
immagini.                                                               linguaggio delle immagini .         di diverse epoche storiche i
                                                                                                            principali elementi compositivi, i
3 Rappresentare graficamente         3 Esprimere sensazioni ed          4 Esprimere la propria creatività   significati simbolici, espressivi e
oggetti, persone e situazioni                                           in produzioni di vario tipo         comunicativi.
                                     emozioni in produzioni
legati a contesti noti utilizzando                                      utilizzando tecniche, materiali e   3 Riconoscere ed apprezzare il
                                     grafico-plastico-pittorico,        strumenti diversi                   patrimonio artistico del proprio
materiali diversi.
                                     utilizzando materiali e                                                territorio.
4Usare il colore a fini espressivi
                                     tecniche adeguate.

               Traguardi trasversali di                             Imparare le regole del vivere e del convivere.
           CITTADINANZA E COSTITUZIONE                              Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità.
                                                                    Attraverso il dialogo, imparare a negoziare per prevenire e regolare i conflitti.
                                                                    Prendere consapevolezza della necessità di rispettare il proprio contesto culturale

                                                                                    ODA
         Classe 1^                           Classe 2^                           Classe 3^                           Classe 4^                            Classe 5^

1 Riconoscere l’importanza           1 Riconoscere la funzione          1 Riconoscere i concetti di         1 Ascoltare e rispettare punti        1 Ascoltare e rispettare punti
delle regole condivise               delle regole nei diversi           diritto e dovere                    di vista diversi, mostrando           di vista diversi, mostrando
all’interno della comunità           ambienti di vita quotidiana.       2 Ascoltare e rispettare punti di   disponibilità verso l’ “altro”,       disponibilità verso l’ “altro”,
scolastica.                          2 Riconoscere i diversi stati      vista diversi dal proprio           2 Suggerire idee per la tutela        2 Cogliere i punti di forza e di
                                                                        attivando un confronto critico.
2 Accettare, rispettare ed           emotivi dell’altro, mostrando                                          e la valorizzazione del               criticità delle TIC
essere solidale con l’ altro da      disponibilità all’ascolto e                                            patrimonio artistico presente         3 Conoscere, rappresentare e
sé.                                  all’accoglienza.                                                       nel proprio territorio                valorizzare il patrimonio
                                                                                                                                                  culturale del proprio territorio
                                                                                                                                                  da salvaguardare

22
Musica

                             Competenze chiave                                          Le competenze sociali e civiche
                                                                                        Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità
                                                                                        Consapevolezza ed espressione culturale
                                                                                        Le competenze digitali

           Traguardi per lo sviluppo delle competenze                                   Esplora , discrimina ed elabora eventi sonori rispetto alla qualità, allo
                                                                                         spazio, alla fonte, al ritmo, all’intensità e al fattore emotivo.
                                                                                        Esegue da solo ed in gruppo semplici brani vocali appartenenti a
                                                                                         generi e culture differenti.
                                                                                        Gestisce diverse possibilità espressive della voce imparando ad
                                                                                         ascoltare se stesso e gli altri.
                                                               Obiettivi di Apprendimento

       Classe 1^                       Classe 2^                       Classe 3^                         Classe 4^                         Classe 5^
1 Ascoltare e discriminare      1 Esplorare, discriminare ed    1 Percepire ed analizzare i      1 Ascoltare e classificare         1 Cogliere e descrivere
suoni e rumori di vari          elaborare eventi sonori dal     suoni e i rumori presenti        brani musicali e strumentali       alcune caratteristiche di brani
ambienti.                       punto di vista qualitativo,     nell’ambiente, in ordine alla    appartenenti a generi e            ascoltati ( ritmo, intensità e
23
2 Usare voce e oggetti per         spaziale e in riferimento alla   fonte.                           culture diverse.                  fattore emotivo).
produrre suoni.                    loro fonte.                      2 Ascoltare e individuare gli    2 Utilizzare voce, strumenti e    2 Utilizzare voce, strumenti e
3 Eseguire in gruppo semplici      2 Usare la voce, semplici        aspetti espressivi di semplici   nuove tecnologie sonore in        nuove tecnologie sonore in
brani vocali.                      strumenti, oggetti sonori per    brani musicali (musiche,         modo creativo sfruttando le       modo creativo e consapevole,
4 Utilizzare i diversi linguaggi   produrre, riprodurre, creare     canti, filastrocche, sigle       proprie capacità di               ampliando con gradualità le
per esprimere sensazioni,          fatti sonori.                    televisive …).                   invenzione sonoro-musicale.       proprie capacità di invenzione
suscitate da un brano              3 Accompagnare l’esecuzione      3 Usare la voce, semplici        3 Rappresentare gli elementi      e improvvisazione.
                                   vocale con la gestualità del     strumenti, oggetti sonori per    sintattici basilari di eventi     3 Eseguire collettivamente e
ascoltato.
                                   corpo, con il movimento e/o      produrre, riprodurre, creare     sonori e musicali attraverso      individualmente brani vocali e
                                   con oggetti sonori.              fatti sonori.                    sistemi simbolici                 strumentali appartenenti a
                                   4 Ascoltare ed e seguire per     4Eseguire in modo                convenzionali e non.              generi e culture diverse.
                                   imitazione semplici canti e      espressivo, collettivamente e    4 Eseguire semplici sequenze      4 Eseguire semplici sequenze
                                   brani individualmente e/o in     individualmente semplici         ritmiche con gesti-suono.         ritmiche con gesti-suono.
                                   gruppo                           brani.

               Traguardi trasversali di                                    Imparare le regole del vivere e del convivere.
                                                                           Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità.
           CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                     Attraverso il dialogo, imparare a negoziare per prevenire e regolare i conflitti.
                                                                           Prendere consapevolezza della necessità di rispettare il proprio contesto culturale
                                                                              ODA
       Classe 1^                          Classe 2^                         Classe 3^                       Classe 4^                          Classe 5^
1 Riconoscere l’importanza         1 Riconoscere la funzione        1 Riconoscere i concetti di      1 Ascoltare e rispettare punti    1 Ascoltare e rispettare punti
delle regole condivise             delle regole nei diversi         diritto e dovere                 di vista diversi, mostrando       di vista diversi, mostrando
all’interno della comunità         ambienti di vita quotidiana.     2 Ascoltare e rispettare punti   disponibilità verso l’ “altro”,   disponibilità verso l’ “altro”,
scolastica.                        2 Riconoscere i diversi stati    di vista diversi dal proprio     2 Suggerire idee per la tutela    2 Cogliere i punti di forza e di
2 Accettare, rispettare ed         emotivi dell’altro, mostrando    attivando un confronto           e la valorizzazione del           criticità delle TIC
essere solidale con l’ altro da    disponibilità all’ascolto e                                       patrimonio musicale               3 Conoscere, rappresentare e
                                                                    critico.
sé.                                all’accoglienza.                                                  presente nel proprio              valorizzare il patrimonio
                                                                                                     territorio                        musicale del proprio territorio

24
Educazione fisica

                             Competenze chiave                                                   Le competenze sociali e civiche

            Traguardi per lo sviluppo delle competenze                                           Ha padronanza dei diversi schemi motori.
                                                                                                 Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere
                                                                                                  i propri stati d’animo.
                                                                                                 Riconosce i principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla
                                                                                                  cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.
                                                                                                 Assume comportamenti adeguati per la sicurezza nell’ambiente di
                                                                                                  vita, di scuola, nei giochi e negli sport
                                                                     Obiettivi di Apprendimento

        Classe 1^                          Classe 2^                           Classe 3^                          Classe 4^                          Classe 5^
1 Riconoscere, denominare le        1 Riconoscere, denominare e        1 Riconoscere e denominare le      1 Organizzare condotte             1 Assumere con il corpo delle
varie parti del corpo su di sé      rappresentare graficamente         varie parti del corpo su di sé e   motorie sempre più                 posizioni a fermo e in
e su gli altri e saperle            le varie parti del corpo su di     sugli altri e saperle              complesse, coordinando vari        equilibrio.
rappresentare.                      sé e sugli altri.                  rappresentare graficamente;        schemi di movimento in             2 Eseguire con il corpo
                                                                       riconoscere, classificare,
2 Collocarsi in posizioni           2 Coordinare e utilizzare                                             simultaneità e successione.        movimenti sempre più precisi
                                                                       memorizzare e rielaborare le
diverse in relazione agli altri e   diversi schemi motori              informazioni provenienti dagli
                                                                                                                                             e armoniosi.
agli oggetti.                       combinati tra loro.                organi di senso .

25
3 Saper controllare e gestire      2 Saper controllare e gestire le      2 Utilizzare in forma originale   3 Riconoscere il rapporto tra
3 Attivare atteggiamenti e/o    le condizioni di equilibrio sta–   condizioni di equilibrio statico      e creativa modalità               alimentazione, esercizio fisico
                                dinamico del proprio corpo.        dinamico del proprio corpo.           espressive e corporee anche       e salute, assumendo adeguati
comportamenti adeguati per
                                                                   3 Coordinare e utilizzare diversi
la salvaguardia della propria   4 Conoscere e applicare                                                  attraverso forme di               comportamenti e stili di vita
                                                                   schemi motori combinati tra
ed altrui salute                correttamente modalità             loro, sapendosi adattare alle
                                                                                                         drammatizzazione, sapendo         salutistici.
                                esecutive di giochi motori e a     variabili spaziali e temporali.       trasmettere nel contempo          4 Svolgere un ruolo attivo
                                                                   4 Percepire e riconoscere “           contenuti emozionali.             nelle attività di gioco-sport,
                                squadra.
                                                                   sensazioni di benessere” legate       3 Riconoscere il rapporto tra     interagendo in modo
                                                                   all’attività ludico-motoria, in       alimentazione, esercizio fisico
                                                                                                                                           collaborativi con i compagni,
                                                                   relazione anche ad una corretta       e salute, assumendo adeguati
                                                                   alimentazione.                        comportamenti e stili di vita     rispettando le regole.
                                                                   5 Utilizzare il linguaggio            salutistici.
                                                                   corporeo, alternando in modo          4 Partecipare attivamente ai
                                                                   armonico, posture, gesti e
                                                                                                         giochi sportivi e non,
                                                                   movimenti e adeguandoli a
                                                                   strutture ritmiche, in
                                                                                                         organizzati anche in
                                                                   drammatizzazioni e in varie           forma di gara, collaborando
                                                                   esperienze ritmico-musicali.          con gli altri, accettando la
                                                                   6 Organizzare il proprio              sconfitta, rispettando le
                                                                   movimento nello spazio in
                                                                                                         regole, accettando la
                                                                   relazione a sé, agli oggetti e agli
                                                                   altri, adottando comportamenti        diversità, manifestando
                                                                   adeguati per la prevenzione           senso di responsabilità.
                                                                   degli infortuni.
                                                                   7 Partecipare attivamente alle
                                                                   varie esperienze di gioco e di
                                                                   sport, cooperando e
                                                                   interagendo positivamente con
                                                                   gli altri, comprendendo il valore
                                                                   delle regole e l’importanza di
                                                                   rispetta

26
 Imparare le regole del vivere e del convivere.
                                                                     Sviluppare il senso di legalità e un’etica della responsabilità.
                                                                     Attraverso il dialogo, imparare a negoziare per prevenire e regolare i conflitti.
                  Traguardi trasversali di
              CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                                                                           ODA
       Classe 1^                       Classe 2^                        Classe 3^                        Classe 4^                         Classe 5^
1 Riconoscere la funzione       1 Riconoscere la funzione       1 Riconoscere i concetti di      1 Ascoltare e rispettare punti    1 Ascoltare e rispettare punti
delle regole nei diversi        delle regole nei diversi        diritto e dovere nel gioco di    di vista diversi, mostrando       di vista diversi, mostrando
ambienti dedicati al gioco      ambienti dedicati al gioco di   squadra                          disponibilità verso l’ “altro”,   disponibilità verso l’ “altro”,
collettivo.                     squadra.                        2 Ascoltare e rispettare punti
                                                                                                 attivando atteggiamenti di
2 Riconoscere i diversi stati   2 Riconoscere i diversi stati   di vista diversi dal proprio                                       2 Acquisire atteggiamenti
                                                                                                 sana competizione.
emotivi dell’altro, mostrando   emotivi dell’altro, mostrando   attivando un confronto                                             positivi nel rispetto delle
disponibilità all’ascolto e     disponibilità all’ascolto e     critico.                                                           regole sportive riconoscendo
all’accoglienza.                all’accoglienza.                                                                                   in modo maturo il valore
                                                                                                                                   dell’altro e il proprio.

27
Puoi anche leggere