IPPOLITA MECCA CURRICULUM SCIENTIFICO

Pagina creata da Stefano Vitale
 
CONTINUA A LEGGERE
IPPOLITA MECCA CURRICULUM SCIENTIFICO
IPPOLITA MECCA

CURRICULUM SCIENTIFICO
Prof.ssa Ing. IPPOLITA MECCA
Professore Associato nel SSD ICAR/10 - Architettura Tecnica - Settore concorsuale
08/C1 – “Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura”

PROFILO SINTETICO

L’interesse scientifico è stato rivolto, sin da principio, agli aspetti tecnici e metodologici del costruire alle diverse
scale, del processo edilizio e alla incidenza che essi hanno avuto sugli aspetti formali e geometrici dei manufatti,
con riferimento particolare al recupero del patrimonio edilizio-storico-architettonico esistente (tesi di laurea in
Restauro Tecnico degli Edifici), mediante lo studio e l’utilizzo delle moderne metodiche del restauro. Trovando
una giusta correlazione tra tecnologia, progettazione architettonica e salvaguardia delle “cose costruite”, con
l’intendo di voler serbare non solo gli aspetti formali ma anche quelli materici del manufatto.
L’attenzione scientifica si è poi sviluppata principalmente nell’ambito delle procedure di controllo della forma da
adottarsi nel rilievo degli edifici storici attraverso le tecniche tradizionali (rilievo diretto) e quelle strumentali (rilievo
fotogrammetrico) con relativa restituzione analitica, prima importante fase conoscitiva dell’esistente, in modo da
poter affrontare le problematiche metodologiche e progettuali connesse agli interventi di recupero. In seguito
l’interesse si è orientato verso lo studio e l’analisi delle connotazioni dimensionali dell’edificio, le sue
caratteristiche materiche e tecnologiche nonché gli schemi statici e quelli spaziali e funzionali del patrimonio
storico edilizio esistente. Trovando una relazione tra i valori formali e tecnici dell’edilizia esistente e le scelte
tecniche e tecnologiche conseguenti alle prestazioni ambientali e funzionali richieste agli edifici.
L’interesse di ricerca si è orientato verso i temi della durabilità negli interventi di recupero, legati alla compatibilità
dei singoli materiali, dei componenti e dei sub-sistemi tecnologici che intervengono nel processo costruttivo,
all’integrazione tecnologica, alla rispondenza prestazionale degli oggetti edilizi e alla manutenzione vista come
una nuova cultura della qualità in edilizia in cui si valuta sul piano tecnico ed economico l’intero ciclo di vita
dell’organismo edilizio (dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile).
Il recente interesse scientifico si è orientato verso tematiche sempre vicine al recupero degli edifici e alla
riqualificazione edilizia ed urbana, ma con una attenzione particolare ai temi dell’autosufficienza energetica e
della riqualificazione sostenibile.
Dal 2010 svolge la sua attività di ricerca presso la Facoltà di Architettura dell’Università della Basilicata, dal 1999
al 2011 ha svolto attività di ricerca nel Dipartimento di Architettura, Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto -
D.A.P.I.T dell’Università della Basilicata, nel 2003 ha svolto attività di ricerca anche presso il Politecnico di Bari.
È docente a contratto dall’A.A 2002/03 fino ad oggi presso l’Università degli Studi della Basilicata (Facoltà di
Ingegneria e di Architettura) per diversi insegnamenti e laboratori progettuali.
Ha partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali sulle tematiche del recupero e/o restauro e sulle
tematiche della durabilità dei materiali negli interventi di recupero, con presentazione di relazioni.
Dal 2003 al 2017 è stata correlatrice di numerose tesi di laurea discusse presso l’Università della Basilicata.

Nell’ambito professionale l’attività rimane ugualmente legata ai temi del recupero di insediamenti e aree di
particolare pregio monumentale e ambientale. Si è occupata, di riqualificazione ambientale, di restauro e della
progettazione di manufatti civili ed industriali. Inoltre svolge attività di consulenza presso aziende ed imprese per
la progettazione, implementazione e gestione di Sistemi di Qualità (UNI EN ISO 9001), del Sistema Ambientale
(UNI EN ISO 14001), del Sistema Salute e Sicurezza (UNI EN ISO 45001:2018 ex OHSAS 18001), della
Certificazione di Prodotto (FPC del Calcestruzzo Preconfezionato) e del Sistema Qualità per Marcatura CE (ai
sensi del Regolamento UE 305/2011 e della norma UNI EN 1090-1-2-3).
E’ Lead Auditor per i Sistemi di Gestione aziendali ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015 per alcuni Enti di
Certificazione e svolge su loro incarico attività di verifiche ispettive di terza parte presso numerose aziende.

PERCORSO FORMATIVO

Dal 1 luglio 2020                       Professore Associato nel SSD ICAR/10 - Architettura Tecnica - Settore
                                        concorsuale 08/C1 – “Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura” –
                                        Presso l’Università Telematica Pegaso – Nominata con Decreto Rettorale n. 48 del
26/06/2020

Dal 7 aprile 2017   Abilitata a Professore di II Fascia – Settore Concorsuale 08/C1 - DESIGN E
                    PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA – Bando DD
                    1532/2016 – Abilitazione Scientifica Nazionale MIUR

settembre 2005      DOTTORATO di RICERCA in “INGEGNERIA EDILE” – XVII Ciclo presso il
                    Politecnico di Bari e l’Università degli Studi della Basilicata. Durata dal 23/04/2002
                    al 22/04/2005.
                    Titolo della tesi “La durabilità negli interventi di recupero: compatibilità, prestazioni,
                    manutenzione”, con Coordinatore il Prof. Ing. G. De Tommasi e Tutor la Prof. Arch.
                    A. Guida.

marzo 2000          Iscritta all’albo professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza
                    al n° 1612 dal 8 marzo 2000

novembre 1999       Abilitazione alla professione di Ingegnere conseguita nella seconda sessione
                    del 1999 degli Esami di Stato presso l’Università degli Studi della Basilicata

luglio 1999         Laurea in Ingegneria Edile conseguita presso l’Università degli Studi della
                    Basilicata con la votazione di 106/110.
                    Tesi di laurea: “Restauro e Recupero delle Strutture Castellane: il caso del Castello
                    di Melfi”.
                    Relatori: Prof. Ing. G. De Tommasi (Cattedra di Restauro Tecnico degli Edifici)

luglio 1986         Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza.

Corsi abilitanti

01/2019             Corso di aggiornamento “Le novità normative e dell’Ente” – con i seguenti
                    contenuti:
                        - Le qualifiche degli auditor secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17021-2;
                           17021-3 e 17021-10
                        - Presentazione della norma UNI EN ISO 19011:2018
                        - Da BS OHSAS 18001:2007 a UNI EN ISO 45001:2018
                        - Aggiornamenti Regolamenti Accredia e IAF MD
                    Corso organizzato da GLOBE S.r.l. - Torino

02/2016             Corso di aggiornamento per “FPC Calcestruzzo Preconfezionato (D.M.
                    14/01/2008) istruzioni operative edite dal Servizio Tecnico Centrale del
                    Consiglio Superiore dei LL.PP., approvate con Decreto n. 2013 del 08/07/2015”
                    Corso organizzato da RINA Service S.p.A. – Genova

                    Corso di aggiornamento “La nuova Norma UNI EN ISO 9001:2015 e l’audit in
12/2015             campo, novità e cambiamenti”
                    Corso organizzato d PLC S.r.l. - Roma

09/2015             Corso per “Valutatori dei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sui Luoghi di
                    Lavoro” riconosciuto AICQ-SICEV (40 ore), con i seguenti contenuti:
                        - Modulo 1; Norma UNI EN ISO 17021:2011, Norma UNI EN ISO
                           19011:2012 e Norma OHSAS 18001:2007, concetti generali dei SGS e
                           dello standard OHSAS 18001, modalità di programmazione, pianificazione
                           e conduzione degli Audit,
                        - Modulo 2; applicazione pratica delle modalità di pianificazione, esecuzione
                           e presentazione dei risultati degli Audit.
                    Corso organizzato dall’AICQ Meridionale - Napoli

                    Corso di aggiornamento per “RSPP-CSP-CSE” D. LGS 9/4/2008 n. 81, con i
11/2012             seguenti contenuti:
                        - I contenuti minimi del PSC, PSS e del POS;
                        - I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di
coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il
                     fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza; c)
                     l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di
                     Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della
                     sicurezza;
                 -   Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e
                     alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership;
                 -   I rapporti con la Committenza, i Progettisti, la Direzione Lavori, i
                     Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

09/2011      Corso di aggiornamento per “RSPP-CSP-CSE” D. LGS 9/4/2008 n. 81, con i
             seguenti contenuti:
                 - La sicurezza nei luoghi confinati, la sicurezza nei lavori in galleria
                 - l’attività propria del coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei
                    lavori in relazione alle violazioni più ricorrenti nel cantiere di edilizia
             Corso organizzato dall’Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Potenza

02-04/2011   “Corso di formazione sullo sviluppo delle Fonti Energetiche Rinnovabili” –
             nell’ambito del Progetto ENER SUPPLY (Energy Efficiency and Renewables-
             SUPporting Policies in Local level for EnergY) – Progetto Cofinanziato dall’Unione
             Europea – Comune di Potenza – South East Europe Transnational Cooperation
             Programme.
             Corso organizzato dal Comune di Potenza - Potenza

02/2011      Corso per “Valutatori del Controllo della Produzione di Fabbrica (FPC) del
             calcestruzzo preconfezionato” – ai sensi D.M. 14/01/2008, con i seguenti
             contenuti:
                 - Sistema di controllo della produzione e organizzazione;
                 - Specifiche del calcestruzzo;
                 - Infrastrutture;
                 - Processo di produzione;
                 - Prove qualifiche e controlli;
                 - Gestione delle non conformità;
                 - Disposizioni per la valutazione, la sorveglianza e la certificazione del
                    controllo di produzione;
                 - Riepilogo controllo di produzione;
                 - Tipologie del calcestruzzo ed il concetto di famiglia;
                 - Regolamento, istruzione e modulistica
              Corso organizzato da RINA Service S.p.A. – Genova

11/2010      Corso per “Valutatori dei Sistemi di Gestione per la Qualità”, riconosciuto
             AICQ-SICEV (40 ore), con i seguenti contenuti:
                 - Modulo 1; Norma UNI EN ISO 19011 e UNI EN ISO 9001, modalità di
                    programmazione, pianificazione e conduzione degli Audit ,
                 - Modulo 2; applicazione pratica delle modalità di pianificazione, esecuzione
                    e presentazione dei risultati degli Audit .
             Corso organizzato dall’AICQ Meridionale - Napoli

10/2010      Corso di aggiornamento per “RSPP-CSP-CSE” D. LGS 9/4/2008 n. 81, con i
             seguenti contenuti:
                 - Ponteggi ed opere provvisionali (D.Lgs 81/2008 così come modif. dal D.Lgs
                    106/2009): 1) Ponteggi tipologie nuova normativa; 2) Il Pimus, obblighi e
                    sua redazione, esempi applicativi; 3) D.Lgs 81/08, i sistemi UNI EN 795 per
                    l’esecuzione dei lavori in quota in sicurezza
                 - Tecniche ispettive in relazione al ruolo del coordinatore per l’esecuzione
                    dei lavori: 1) Gli organi di vigilanza e le rispettive competenze; 2) Le
                    tecniche ispettive nel cantiere di edilizia; 3) La struttura sanzionatoria
                    prevista dalle norme di legge; 4) Le figure previste dal D.Lgs 81/08: ruoli e
                    responsabilità; 5) Principali adempimenti nel cantiere di edilizia
             Corso organizzato dall’Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Potenza

2010         I Corso di Informazione e Formazione “Operatori in emergenze per la protezione
             dei Beni Culturali. Formazione e intervento sul Campo”.
Corso organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata – Facoltà di Lettere e
                       Filosofia

04/2010                Seminario Tecnico “La corretta gestione in qualità del conglomerato cementizio e
                       dell’acciaio secondo il D.M. 14 gennaio 2008 NTC 08”, con i seguenti contenuti:
                            - La progettazione di un conglomerato cementizio e la verifica preliminare del
                                 ciclo produttivo
                            - Le fasi di trasporto e di corretta stagionatura
                            - Analisi delle difettologie del CLS e cenni sulle verifiche sugli acciai
                            - Le verifiche sul CLS – Visita c/o laboratorio autorizzato
                       Corso organizzato dall’Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Potenza con il
                       supporto della Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Potenza.

12/2009                Seminario di Formazione su “Normativa energetica per l’edilizia e certificazione
                       energetica degli edifici” con i seguenti contenuti:
                           -    Il quadro di riferimento legislativo (Dir. Europea 2002/91/CE, D.Lgs
                                192/205, D. Lgs 311/2006 e DPR 02 aprile 2009 n. 59
                           -    Adempimenti prestazionali e prescrittivi per i progettisti
                           -    Adempimenti per gli Enti Locali
                           -    Certificazione energetica degli edifici: linee giuda nazionali
                       Corso organizzato dall’Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Potenza con il
                       supporto della Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Potenza.

10/2009                Corso di aggiornamento per “coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione
                       dei lavori nei cantieri temporanei e mobili”, con i seguenti contenuti:
                            - Gli adempimenti del coordinatore per la sicurezza: 1) organizzazione e
                                 gestione del coordinamento; 2) organizzazione e gestione del controllo dei
                                 lavori
                            - Le novità introdotte dal D. Lgs. 81/2008 e dal D.Lgs. 106/2009 su riessetto e
                                 riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori:
                                 principi comuni, luoghi di lavoro, attrezzature di lavoro e impianti,
                                 attrezzature elettriche, i nuovi rischi contemplati.
                       Corso organizzato dall’Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Potenza con il
                       supporto della Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Potenza.

05/2009                Seminario di Formazione su “L’agibilità di edifici ordinari. Aspetti generali scheda
                       di I livello AeDES”.
                       Corso organizzato dall’Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Potenza.

05/2009                Seminario di Formazione su “Evoluzione della normativa energetica per l’edilizia
                       e stato dell’arte della certificazione”.
                       Corso organizzato dall’Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Potenza.

11/2008                Corso di aggiornamento per “coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione
                       dei lavori nei cantieri temporanei e mobili”, con i seguenti contenuti:
                       Il D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 – La struttura – Il titolo I – Il titolo IV.
                       Corso organizzato dall’Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Potenza con il
                       supporto della Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Potenza.

10/2007 – 02/2008      Abilitata a ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e
                       Protezione, moduli A-B8-B6-B9-C, D.Lgs. 626/1994.
                       Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza con il supporto
                       della Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Potenza

da 11/2006 a 01/2007   Primo Forum sui Lavori Pubblici “Il nuovo quadro normativo in materia di
                       appalti di lavori, servizi e forniture”:
                           • Principi di disposizioni comuni agli appalti di lavori, servizi e forniture
                           • Contratti Pubblici relativi a lavori
                           • Contratti Pubblici relativi a servizi e forniture
                           • Il ruolo dei tecnici nel nuovo quadro normativo in materia di lavori pubblici
                           • Il Contenzioso
organizzato Ospedale San Carlo – Azienda Ospedaliera di Potenza e dall’Ordine
                                  Degli Ingegneri della Provincia di Potenza

dal 04 giugno al 23 luglio 2004   Corso di Aggiornamento professionale tenuto ai sensi del Comma 1 – art. 3
                                  dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri N° 3274 del
                                  20/03/2003, organizzato dall’Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Potenza con
                                  il supporto della fondazione degli Ingegneri della Provincia di Potenza, per una
                                  durata di 60 ore.

06/2002                           Corso di Aggiornamento professionale “La Diagnostica applicata al Restauro”,
                                  organizzato nell’ambito del 1° Salone Mediterraneo del Restauro e della
                                  Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali con il patrocinio del Ministero dei
                                  BB.CC.AA., Ministero per le Attività Produttive, Università di Catania, Comitato
                                  Permanente per il Partenariato Euromediterraneo, Centro Internezionale per la
                                  Conservazione del Patrimonio Architettonico, Unesco

da settembre 2000                 Corso di Aggiornamento professionale “La gestione del Contratto di Appalto
ad aprile 2001                    dalla Progettazione alla Esecuzione dell’Opera Pubblica”, Legge 109/94, D.P.R.
                                  554/99 e D.M. 145/2000, organizzato dall’Ordine Degli Ingegneri della Provincia di
                                  Potenza, nei giorni 18 settembre, 20 ottobre, 18 novembre 2000 e 27 aprile 2001.

novembre 2000                     Corso di formazione sulla sicurezza del lavoro nei cantieri temporanei e
                                  mobili ai fini dell’acquisizione del requisito di “COORDINATORE PER LA
                                  PROGETTAZIONE E COORDINATORE PER LA ESECUZIONE DEI LAVORI” ai
                                  sensi dell’art.10 D. Lgs. 494/96 D. Lgs. 528/99, organizzato dall’API BASILICATA
                                  e dall’ISPES.

LINGUE                            Francese – discreta conoscenza della lingua scritta e parlata

                                  Inglese – elementare conoscenza della lingua scritta e parlata

PREMI

ottobre 2000                      Vincitrice del secondo premio del Concorso Nazionale per Tesi di Laurea
                                  riservato ai giovani laureati delle Facoltà di Architettura, di Ingegneria e di Lettere e
                                  Filosofia italiane con tesi che abbiano affrontato le tematiche Castellane nell’ambito
                                  della Ricerca Scientifica Storico Critica, del Rilievo manuale e strumentale dei
                                  Monumenti, del Restauro Architettonico, del Riuso e Riqualificazione degli spazi
                                  interesterni della Progettazione e Composizione Architettonica su una Architettura
                                  Fortificata esistente sul territorio italiano, con motivazione espressa dalla giuria per
                                  il premio assegnato: “Per la solidità e il rigore scientifico dell’operazione e
                                  l’aderenza del progetto alle moderne metodiche del restauro”;

                                  Concorso patrocinato e promosso dal Consiglio Scientifico e dal Consiglio
                                  Direttivo dell’Istituto dei Castelli, dalla rivista Scientifica “Castellum” e da
                                  “Cronache Castellane”.

BORSE DI STUDIO

da aprile 2002                    Università degli Studi della Basilicata”: Borsa di studio per la frequenza dei corsi
ad aprile 2005                    di DOTTORATO DI RICERCA IN “INGEGNERIA EDILE” (XVII ciclo). Dal
                                  23/04/2002 al 22/04/2005

ottobre 2001                      Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Ordine degli Architetti della Provincia
                                  di Potenza - Comune di Avigliano : Borsa di studio per la frequenza alle giornate
                                  di studio sul tema “Ricerca nel Restauro tra Teoria e Pratica” tenute dal prof.
                                  Giorgio Bonsanti – organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,
                                  dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza e dal Comune di Avigliano
ATTIVITA’ DI RICERCA

Presso l’Università degli Studi della Basilicata

2018-2019                          Assegno di Ricerca annuale dal titolo "Studio e sviluppo di un modello per la
                                   Catalogazione dei Beni Culturali ed Architettonici per la conservazione,
                                   manutenzione programmata e restauro sostenibile" presso il Dipartimento delle
                                   Culture Europee e del Mediterraneo - Dicem (Sede di Matera) indetto con D.R. n.
                                   295 del 03/09/2018 nell’ambito del Progetto SMART CITIES and COMMUNITIES
                                   & Social Innovation SCN_00520. Innovazione di prodotto e di processo per
                                   una manutenzione, conservazione e restauro sostenibile e programmato del
                                   patrimonio culturale.”
                                   Coordinamento generale e Responsabile scientifico dell’Università degli Studi
                                   della Basilicata delegato dal Magnifico Rettore “SMART CITIES and
                                   COMMUNITIES” Prof. Arch. A. Guida
                                   Unità di Ricerca: ICAP LEATHER CHEM Spa - Università Ca' Foscari Venezia –
                                   Università dell’Aquila - Università degli Studi della Basilicata – Università degli Studi
                                   di Roma “La Sapienza” - TAB CONSULTING Srl.
                                   (Assegno di ricerca dal 21/11/2018 al 20/11/2019)

2012 - 2016                        Progetto esecutivo Area Extra Convergenza “Smart Basilicata” nell’ambito del
                                   progetto “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR
                                   n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) dal titolo “SMART CULTURE
                                   AND TOURISM”, 30/11/2012 - 31/05/2015:
                                   Coordinamento generale UNIBAS OR n.4 “SMART CULTURE AND TOURISM”
                                   Prof. Arch. A. Guida;
                                   Programma di Ricerca Scientifica a rilevante interesse nazionale finanziato dal
                                   MIUR – Dipartimento per l’Università – AFAMC e la Ricerca – Direzione Generale
                                   per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca
                                   Unità di Ricerca: Università della Basilicata – CNR, L’Istituto di metodologie per
                                   l’analisi ambientale (IMAA) – ENEA - ENEL Distribuzioni - Tecnologie per le
                                   osservazioni della Terra e dei rischi naturali (TeRN)
                                   (Componente dell’Unità di Ricerca)

2011/13   (2009 e.f. 2010)         “Efficientamento energetico e compatibilità storico-materica-architettonica
                                   nei processi di recupero tecnologico del patrimonio edilizio identificabile con
                                   il geocluster regionale vernacolare”; responsabile scientifico: Prof. Arch. A.
                                   Guida; Unità di Ricerca: Dipartimento di Architettura Pianificazione ed Infrastrutture
                                   di Trasporto.
                                   Programma di Ricerca Scientifica a rilevante interesse nazionale - Cofinanziamento
                                   MIUR – Università della Basilicata (40%): “Metodologie innovative per la
                                   riqualificazione energetica ed il recupero prestazionale del patrimonio edilizio
                                   esistente strutturato in geocluster”. Coordinatore Scientifico Nazionale: Prof. Ing. E.
                                   Pizzi
                                   (Componente dell’Unità di ricerca). Decorrenza 17/10/2011 – 17/10/2013

2008/10                            “Il recupero del patrimonio edilizio esistente in Basilicata”; responsabile
                                   scientifico: Prof. Arch. A. Guida; Unità di Ricerca: Dipartimento di Architettura
                                   Pianificazione ed Infrastrutture di Trasporto dell’Università degli Studi della
                                   Basilicata.
                                   Programma di Ricerca Scientifica a rilevante interesse locale - Cofinanziamento
                                   MIUR – RIL (ex 60%).
                                   (Componente dell’Unità di ricerca). Decorrenza dal 02/01/2008 al 30/12/2010

15/11/2007 – 14/12/2007            Contratto di Ricerca dal titolo “Analisi in situ e in laboratorio, mineralogico-
                                   petrografiche, fisiche e chimiche finalizzate alla individuazione delle
                                   caratteristiche delle malte da utilizzare negli interventi di ripristino e restauro
                                   e allo studio delle tecniche e delle fasi costruttive del Palombaro Lungo di
                                   Matera con strumentazione tecnologica avanzata ed elaborazione dei dati di
                                   rilievo” nell’ambito della Convenzione “Indagini conoscitive degli ambienti ipogei
                                   del Palombaro Grande” responsabile scientifico Prof. Antonio CONTE
22/12/2006 al 21/06/2007       Ricerca scientifica per indagini conoscitive degli ambienti ipogei del
                               Palombaro Grande di Matera.
                               Per il CASD/USB, Responsabile Scientifico il Prof. Arch. Antonio Conte
                               Unità di Ricerca: CASD/USB con IBAM/CNR
                               Finanziamento: Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio
                               della Basilicata.
                               Convenzione e affidamento incarico congiunto al CASD/USB e IBAM/ CNR
                               (Componente dell’Unità di ricerca)

Dal 15/10/2007 al 30/12/2008   Ricerca scientifica, studio e indagini conoscitive sul Castello di Cancellara
                               (PZ)
                               capogruppo e responsabile della ricerca: Prof. A. GUIDA
                               Unità di Ricerca: DAPIT con IBAM/CNR
                               Finanziamento: Comune di Cancellara.
                               Convenzione e Affidamento incarico congiunto al DAPIT/USB e IBAM/ CNR
                               (Componente dell’Unità di ricerca)

2004/06                        “Documentazione e controllo dei nuclei urbani, borghi rurali e sistemi
                               architettonici complessi di nuova fondazione del primo Novecento in
                               Basilicata”.
                               Prin 2004-2006 dal titolo “Codifica della documentazione per la
                               rappresentazione e la gestione informatizzata finalizzata alla trasformazione
                               dell'architettura e della città.”
                               Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: CARDONE Vitale
                               Responsabile Scientifico dell'unità di Ricerca: CONTE Antonio
                               (Componente dell’Unità di ricerca). Decorrenza 30/11/2004 – 30/11/2006

2002/04                        “Metodologia per la catalogazione, l’archiviazione e il recupero dell’edilizia
                               del primo novecento in ambiti fortemente caratterizzati della Basilicata”;
                               responsabile scientifico: Prof. Arch. A. Guida; Unità di Ricerca: Dipartimento di
                               Architettura Pianificazione ed Infrastrutture di Trasporto.
                               Programma di Ricerca Scientifica a rilevante interesse nazionale - Cofinanziamento
                               MIUR – Università della Basilicata (40%): “L’edilizia del I Novecento tra tradizione
                               ed innovazione: studio dei caratteri tecnologici e funzionali per la sua
                               conservazione e manutenzione”. Coordinatore Scientifico Nazionale: Prof. Ing. A.
                               De Vecchi
                               (Componente dell’Unità di ricerca). Decorrenza 16/12/2002 – 16/12/2004

2001/2003                      “Ricerca e studio sul patrimonio edilizio storico del comune di Cancellara e
                               del Castello.",
                               capogruppo e responsabile della ricerca: Prof. A. GUIDA.
                               componente del gruppo di Ricerca
                               Unità di Ricerca: DAPIT
                               Finanziamento: Comune di Cancellara.
                               Convenzione e Affidamento incarico al DAPIT-USB
                               (Componente dell’Unità di ricerca)

15/11/2000 -020//12/2000       Contratto di Ricerca dal titolo “Ricerca, Catalogazione ed Informatizzazione
                               della documentazione archivistica, storica, bibliografica, iconografica e
                               fotografica”; nell’ambito del Cofin. Murst 40% 98, “Edifici complessi in stato di
                               abbandono della Basilicata”; responsabile scientifico dell’unità locale: Prof. Arch. A.
                               Conte; Unità di Ricerca: Dipartimento di Architettura, Pianificazione e Infrastrutture
                               di Trasporto;
                               all’interno del programma della ricerca nazionale “Il rilievo scientifico come
                               strumento di conoscenza dell’architettura e della città”, coordinato dal Prof. M.
                               Docci.
                               Finanziamento: Università della Basilicata – Progetto di Ricerca Scientifica
                               afferente la quota dello Stanziamento di Bilancio (Cofin. Murst 40% 98).

22/06/2000 – 22/09/2000        Contratto di Ricerca dal titolo “Rilievo metrico diretto e strumentale di edifici
                               complessi in abbandono e restituzione fotogrammetrica analitica”; nell’ambito
                               del Cofin. Murst 40% 98, “Edifici complessi in stato di abbandono della Basilicata”;
                               responsabile scientifico dell’unità locale: Prof. Arch. A. Conte; Unità di Ricerca:
Dipartimento di Architettura, Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto;
                                   all’interno del programma della ricerca nazionale “Il rilievo scientifico come
                                   strumento di conoscenza dell’architettura e della città”, coordinato dal Prof. M.
                                   Docci.
                                   Finanziamento: Università della Basilicata – Progetto di Ricerca Scientifica
                                   afferente la quota dello Stanziamento di Bilancio (Cofin. Murst 40% 98).

04/11/1999 – 04/02/2000            Contratto di Ricerca dal titolo “Procedure e metodi di controllo della forma da
                                   adottarsi nel rilievo diretto degli edifici complessi della Basilicata:
                                   rilevamento a vista, fotografico, topografico e con tecniche innovative e
                                   restituzioni grafiche”; nell’ambito del Cofin. Murst 40% 98, “Edifici complessi in
                                   stato di abbandono della Basilicata”; responsabile scientifico dell’unità locale: Prof.
                                   Arch. A. Conte; Unità di Ricerca: Dipartimento di Architettura, Pianificazione e
                                   Infrastrutture di Trasporto;
                                   all’interno del programma della ricerca nazionale “Il rilievo scientifico come
                                   strumento di conoscenza dell’architettura e della città”, coordinato dal Prof. M.
                                   Docci.
                                   Finanziamento: Università della Basilicata – Progetto di Ricerca Scientifica
                                   afferente la quota dello Stanziamento di Bilancio (Cofin. Murst 40% 98).

Presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) – IBAM (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali)

14/06/2008-14/09/2008              “Acquisizione ed elaborazione dati per la messa a punto di una metodologia
                                   per la conservazione e gestione integrata del Patrimonio Storico-
                                   Architettonico” nell’ambito della Convenzione con la Regione Basilicata per
                                   l’attività di ricerca e supporto tecnico finalizzate all’attuazione del Progetto PALAIS
                                   (Patrimoine Architectural Local et Aménagement Innovant et Stratégique) –
                                   INTERREG IIIC

Reviewer

2020                               Componente e Referee del Comitato Scientifico della Conferenza Internazionale
                                   REHABEND 2020 - Congreso Latinoamericano “Construction Pathology,
                                   Rehabilitation Technology and Heritage Management” – che si terrà a Granada
                                   (España) il 28 settembre 2020

2019                               Componente e Referee del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale
                                   ReUSO 2019 – VII Convegno Internazionale sulla Documentazione, Conservazione
                                   e Recupero del Patrimonio Architettonico e sulla Tutela Paesaggistica – Matera
                                   (Italia) dal 23 al 26 ottobre 2019

2018                               Componente e Referee del Comitato Scientifico della Conferenza Internazionale
                                   REHABEND 2018 - Congreso Latinoamericano “Construction Pathology,
                                   Rehabilitation Technology and Heritage Management” – Caceres (España) dal 15
                                   al 18 maggio 2018

2016                               Componente e Referee del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale
                                   ReUSO 2016 – IV Convegno Internazionale sulla Documentazione, Conservazione
                                   e Recupero del Patrimonio Architettonico e sulla Tutela Paesaggistica – Pavia
                                   (Italia) dal 6 all’8 ottobre 2016

2016                               Componente e Referee del Comitato Scientifico della Conferenza Internazionale
                                   REHABEND 2016 - Congreso Latinoamericano “Patología de la Construcción,
                                   Tecnología de la Rehabilitación y Gestión del Patrimonio” – Burgos (España) dal
                                   24 al 27 maggio 2016
2015                                Componente e Referee del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale
                                    ReUSO 2015 - III Congreso Internacional sobre Documentación, Conservación, y
                                    Reutilización del Patrimonio Arquitectónico – Valencia (España) dal 22 al 24
                                    ottobre 2015

2014                                Componente e Referee del Comitato Scientifico della Conferenza Internazionale
                                    REHABEND 2014 - Congreso Latinoamericano “Patología de la Construcción,
                                    Tecnología de la Rehabilitación y Gestión del Patrimonio” – Santander (España)
                                    dal 1 al 4 Abril 2014

PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ENTI O ISTITUTI DI RICERCA AVENTI PRESTIGIO NEL SETTORE

Dal 24 ottobre 2019 e tuttora       Socia ReUSO ETS – Associazione di ricercatori e studiosi che operano nel campo
                                    della conservazione e della salvaguardia del patrimonio

19 giugno 2013 e tuttora            Consigliere della Sezione Basilicata dell’ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI–
                                    ONLUS – Castel Sant’Angelo – Roma. Associato all’INTERNATIONALES
                                    BURGEN INSTITUT dal 1964 al 1991. Organizzazione sotto gli Auspici
                                    dell’UNESCO e del Consiglio d’Europa. Associato ad EUROPA NOSTRA (1963) –
                                    Federazione paneuropea del Patrimonio / INTERNATIONALES BURGEN
                                    INSTITUT (1949) EN/EBI dal 1992

Dal 2007 al 2013                    Componente della Commissione CIB International Council for Research and
                                    Innovation in Building and Construction – Commission W086 “Building
                                    Pathology”. In tale ambito, insieme alla prof.ssa A. Guida, ha partecipato alla
                                    redazione del “New W086 State of the Art Report” pubblicato nel 2013.

Dal 4 dicembre 2004                 Socia AR.TEC. – Associazione Scientifica per la Promozione dei Rapporti tra
al 13 ottobre 2016                  Architettura e Tecnica dell’Edilizia

21/10/2000 e tuttora                Socia dell’ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI – ONLUS – Castel Sant’Angelo –
                                    Roma. Associato all’INTERNATIONALES BURGEN INSTITUT dal 1964 al 1991
                                    Organizzazione sotto gli Auspici dell’UNESCO e del Consiglio d’Europa
                                    Associato ad EUROPA NOSTRA (1963) – Federazione paneuropea del Patrimonio
                                    / INTERNATIONALES BURGEN INSTITUT (1949) EN/EBI dal 1992

CONVEGNI INTERNAZIONALI
Come relatore o con presentazione di contributi

ottobre 2019                        Partecipazione a RE_USO 2019 – VII           Congresso Internazionale sulla
                                    Documentazione, Conservazione e Recupero del Patrimonio Architettonico e
                                    sulla Tutela Paesaggistica – Matera (Italia) dal 23 al 26 Ottobre 2019. DiCEM
                                    (Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo) – Università degli Studi
                                    della Basilicata.

ottobre 2016                        Partecipazione a RE_USO 2016 – IV                Congresso Internazionale sulla
                                    Documentazione, Conservazione e Recupero del Patrimonio Architettonico e
                                    sulla Tutela Paesaggistica – Pavia (Italia) 6, 7 e 8 Ottobre 2016. DICAr
                                    (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura) Università degli Studi di Pavia.
                                    Presentazione di due relazioni dal titolo “L’architettura dell’industria molitoria tra
                                    conoscenza e conservazione” e “Recupero e trasformazione della masseria
                                    Giordano a Roccanova (Basilicata): da azienda agricola a Cattedrale del vino”

ottobre 2015                        Partecipazione a RE_USO 2015 - III Congreso Internacional sobre
                                    Documentación, Conservación, y Reutilización del Patrimonio Arquitectónico
– Valencia (España) 22, 23 y 24 Octubre 2015. Escuela Técnica Superior de
                Ingeniería de Edificación. Universitat Politècnica de València
                Presentazione di una relazione dal titolo “Forgotten Architectures: Palazzo
                Calenda in Picerno (Italy)”

novembre 2014   Partecipazione a “RE_USO 2014 - La cultura del restauro e della
                valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di
                conoscenza” - 2° Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione
                e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica – Firenze 6-8
                novembre 2014 - Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze.
                Presentazione di una relazione dal titolo “Metodologia operativa per il restauro ed
                il riuso di edifici ecclesiastici abbandonati. Il Restauro di due chiese in Basilicata e
                Puglia”

aprile 2014     Partecipazione a REHABEND 2014 – V CONGRESO LATINOAMERICANO
                SOBRE PATOLOGÍA DE LA COSTRUCCIÓN, TECNOLOGÍA DE LA
                REHABILITACIÓN Y GESTIÓN DEL PATRIMONIO - 1-4 Abril 2014, Santander
                (España)
                Presentazione di due relazioni dal titolo “Riqualificazione di aree produttive
                dismesse. Esempi di recupero di Tabacchifici in Basilicata e Campania” e
                “Caratterizzazione microstrutturale e mineralogica di intonaci antichi”

giugno 2013     Partecipazione a “LA EXPERIENCIA DEL RE_USO” - CONGRESO
                INTERNACIONAL          SOBRE       DOCUMENTACIỐN.        CONSERVACIỐN          Y
                REUTILIZACIỐN DEL PATRIMONIO ARQUITECTỐNICO” – 1er Evento: España,
                20, 21 y 22 de junio de 2013. Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid.
                Universidad Politécnica.
                Presentazione di due relazioni dal titolo “Il Castello medievale di Balvano.
                L’emblema dell’architettura fortificata si trasforma in Accademia di Moda” e
                “Processi di recupero tecnologico del patrimonio edilizio identificabile con il
                geocluster regionale vernacolare”.

dicembre 2012   Partecipazione al 2nd EDITION OF “INHABITING THE FUTURE” - International
                Conference “Inhabiting the new/inhabiting again in times of crisis” – University of
                Naples Federico II - Department of Urban Design and Planning – Napoli 12-13
                dicembre 2012.
                Presentazione di una relazione dal titolo “Ri-abitare Spine Bianche a Matera.
                Azioni sostenibili per la riqualificazione edilizia e urbana”.

giugno 2007     Partecipazione al 7TH INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON THE CONSERVATION
                OF MONUMENTS IN THE MEDITERRANEAN BASIN – “Water and Cultural
                Heritage” – Université d’Orléans - June 6-9, 2007 – ORLEANS, FRANCE.
                Presentazione di una relazione dal titolo “The “Palombaro” (“Sassi” of Matera,
                Italy): the interaction between water and construction materials”.

novembre 2007   Partecipazione al terzo Congresso Internazionale AR.TEC. “L’involucro edilizio.
                Una progettazione complessa” – Università Politecnica delle Marche – Facoltà di
                Ingegneria - DACS Dipartimento di Architettura Costruzioni e Strutture – Ancona
                21-23 novembre 2007.
                Presentazione di una relazione dal titolo “Progettare in terra cruda per
                un’Architettura bioclimatica”.

novembre 2006   Partecipazione al secondo Congresso Internazionale AR.TEC. “Intervenire sul
                patrimonio edilizio. Cultura e Tecnica” – Politecnico di Torino – DISET
                Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali – Torino 9-10-11
                novembre 2006.
                Presentazione di una relazione dal titolo “Metodologia e prove sperimentali per
                valutare la resistenza delle malte”

marzo 2005      Partecipazione al “International seminar on the management of the shared
                Mediterranean heritage ISMARMED 5th Conference on the Modern Heritage” –
                Cairo University – Faculty of Engineering
Egypt – Alexandria 29/31 march 2005
                                    Presentazione di due relazioni dal titolo “Historical value and exploitation through a
                                    multiethnic culture: rehabilitation of the former fire brigade barrack of Potenza
                                    (south of Italy)” e “Recovery and valorisation of early twentieth century minor
                                    building throughout the territory of Lucania”.

dicembre 2004                       Partecipazione al The Third Annual Conference “Science and Technology in
                                    Archaeology and Conservation” - Queen Rania Institute of Tourism and Heritage
                                    QIRTH
                                    The Hashemite University - December 7-11, 2004 – Jordan
                                    Presentazione di una relazione dal titolo “The architectonic-environmental
                                    requalification of the historical centre: recovery and resignification of “Sassi of
                                    Matera”

settembre 2004                      Partecipazione al XXXII IAHS World Congress “Sustanability of the Housing
                                    Projects” – University of Trento – Laboratory of Building Design – Trento – Italy –
                                    21 - 25 settebbre 2004.
                                    Presentazione di una relazione dal titolo “The durability of the Recovery
                                    Interventions Aiming to the Planned Maintenance”

maggio 2004                         Partecipazione al First International Research Seminar “Architectural Heritage
                                    and Sustainable Development of Small and Medium Cities in South
                                    Mediterranean Region” – Forum UNESCO – Università degli Studi di Firenze –
                                    Facoltà di Architettura – Firenze 27 e 28 maggio 2004.
                                    Presentazione di una relazione dal titolo “Innovazione nelle tecniche e nei processi
                                    costruttivi tradizionali per la riconversione turistica e residenziale dei Sassi di
                                    Matera”

marzo 2004                          Partecipazione al 1st International Conference er Exhibition “Architectural
                                    Conservation between Theory & Practice” – 14 - 16 marzo 2004 Dubai – United
                                    Arab Emirates.
                                    Presentazione di una relazione dal titolo: “The durability and sustainability of the
                                    internal environmental treatments: the case of Sassi of Matera (Italy)”

giugno 2003                         Partecipazione al Convegno Internazionale “Management of Durability in the
                                    Building Process” – Politecnico di Milano – Gruppo Durabilità dei Componemti
                                    Edilizi – Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell’Ambiente Costruito – Milano 25
                                    e 26 giugno 2003.
                                    Presentazione nella Sessione Poster di un pannello “The Project for Durability in
                                    the Interventions of Restoration: the Compatibility Integration, Planned
                                    Maintenance”.

maggio 2001                         Colloqui Internazionali “Castelli e Città Fortificate”,
                                    “Castelli in Terra in Acqua e…in Aria” – Università degli Studi di Pisa –
                                    Dipartimento di Ingegneria Civile, Pisa – Lucca 25 e 26 maggio.

CONVEGNI E SEMINARI

Nazionali
Come relatore o con presentazione di contributi

ottobre 2016                        Partecipazione al Convegno Ar.Tec, Colloqui.AT.e 2016 – MATER(i)A
                                    Materials,     Architecture,    Technology,       Energy/Environment,        Reuse,
                                    (Interdisciplinary), Adaptability – DiCEM (Dipartimento delle Culture Europee e
                                    del Mediterraneo) – Università degli Studi della Basilicata – Matera, 13 – 14 ottobre
                                    2016

novembre 2015                       Partecipazione al Convegno Ar.Tec, Colloqui.AT.e – Incontro Ar.Tec. 2015 –
                                    Scuola di Ingegneria e Architettura – Bologna Viale Risorgimento, 26 – 28
                                    novembre 2015
novembre 2014         Partecipazione al Convegno “Fortificazioni, Memoria, Paesaggio” –
                      Convegno scientifico in occasione dei cinquant’anni di attività dell’Istituto
                      Italiano dei Castelli, 1964-2014. – Istituto Italiano dei Castelli Onlus – Biblioteca
                      Comunale dell’Archiginnasio – Bologna 27-29 novembre 2014
                      Presentazione di un contributo dal titolo: “Le strutture fortificate dalla permanenza
                      monumentale al mutamento di funzioni. Il castello di Melfi (Potenza)”

novembre 2014         Partecipazione al Convegno Ar.Tec, Colloqui.AT.e – Incontro Ar.Tec. 2014 –
                      Università degli Studi di Napoli Federico II – Università degli Studi di Salerno –
                      Seconda Università degli Studi di Napoli, Castello Giusso, Vico Equense 20 – 21
                      novembre 2014
                      Presentazione di un contributo dal titolo: “Knowledge and experimentation for the
                      maintenance and sustainable restoration of architectural heritage”

giugno 2013           Partecipazione al Workshop STRATEGIE PER IL RECUPERO DEL
                      PATRIMONIO NEI SASSI (MATERA) E A MADERUOLO (SEGOVIA) – DiCEM
                      (Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, Architetture, Ambiente,
                      Patrimoni Culturali), Università degli Studi della Basilicata – ETSAM (Escuela
                      Técnica Superior de Arquitectura de Madrid), Universidad Politécnica.
                      MATERA 27/29 GIUGNO 2013
                      Presentazione di un contributo dal titolo: Recupero e valorizzazione del patrimonio
                      costruito: conoscenza, analisi ed interventi

aprile 2012           Partecipazione al II° ENERGY DAY nell’ambito del progetto ENER SUPPLY
                      (ENergyEfficiency and Renewables–SUPportingPolicies in Local level for EnergY)
                      Programma di Cooperazione South East Europe – Workshop “Le azioni di
                      efficientamento energetico nell’ambito del progetto Ener Supply”
                      Comune di Potenza – Potenza 18 -20 giugno 2012
                      Presentazione di un contributo dal titolo: Le diagnosi energetiche nel patrimonio
                      comunale.

giugno 2011           Partecipazione al I° ENERGY DAY nell’ambito del progetto ENER SUPPLY
                      (ENergyEfficiency and Renewables–SUPportingPolicies in Local level for EnergY)
                      Programma di Cooperazione South East Europe – Città ed energia : interventi
                      ed azioni per una città rinnovabile e sostenibile
                      Comune di Potenza – Potenza 6-7 giugno 2011
                      Presentazione di un contributo dal titolo: L’efficienza energetica nelle costruzioni:
                      “Le misure dell’efficienza”.

dicembre 2004         Partecipazione al Primo Congresso Annuale “INTERSEZIONI E MUTAZIONI
                      NEI RAPPORTI TRA ARCHITETTURA E TECNICA” – Università degli Studi di
                      Roma La Sapienza – Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’ingegneria
                      Roma 3, 4, 5 dicembre 2004
                      Presentazione con un contributo dal titolo: “La ‘ex caserma dei vigili del fuoco’ di
                      Potenza: tra valore storico e valorizzazione”.

ottobre 2002          Relatore al Convegno organizzato in occasione della Giornata Nazionale dei
                      Castelli organizzato dall’Istituto Italiano dei Castelli, “Tra fiabe, leggende, storia ed
                      arte: torri e manieri di Basilicata”, con una relazione “Il Castello di Melfi” –
                      Valsinni (MT) 28 ottobre 2002

marzo 2002            Relatore ad invito nel Seminario “Lo stato moderno nato a Melfi. Le costituzioni
                      melfitane di Federico II di Svevia” – Milano 23 marzo 2002, con una relazione “Il
                      Castello di Melfi”.

ATTIVITA’ DIDATTICA

Corsi Universitari

A.A. 2019/2020        Professore a contratto (designato dal consiglio della Scuola di Ingegneria
dell’Università degli Studi della Basilicata) del corso “Progetti per il Recupero e le
               Ristrutturazione Edilizia” (SSD:ICAR/10 – 6 CFU/54 ore) – sede di Potenza -
               Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2018/19   Professore a contratto (designato dal consiglio della Scuola di Ingegneria
               dell’Università degli Studi della Basilicata) del corso “Progetti per il Recupero e le
               Ristrutturazione Edilizia” (SSD:ICAR/10 – 6 CFU/54 ore) – sede di Potenza -
               Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2017/18   Professore a contratto (designato dal consiglio della Scuola di Ingegneria
               dell’Università degli Studi della Basilicata) del corso “Progetti per il Recupero e le
               Ristrutturazione Edilizia” (SSD:ICAR/10 – 6 CFU/54 ore) – sede di Potenza -
               Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2017/18   Professore a contratto per l’Attività Didattica Integrativa di assistenza e
               tutoraggio (designato dal consiglio di Dipartimento DiCEM - Dipartimento delle
               Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali)
               dell’attività di supporto al Laboratorio di progettazione 2 “Progettazione
               Architettonica” (SSD Car. ICAR/14-ICAR/17) - (40 ore ) per il Corso di Laurea
               Magistrale in Architettura dell’Università degli Studi della Basilicata

A.A. 2016/17   Professore a contratto per l’Attività Didattica Integrativa di assistenza e
               tutoraggio (designato dal consiglio di Dipartimento DiCEM - Dipartimento delle
               Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali)
               dell’attività di supporto al Laboratorio di progettazione 2 “Progettazione
               Architettonica” (SSD Car. ICAR/14-ICAR/17) - (40 ore ) per il Corso di Laurea
               Magistrale in Architettura dell’Università degli Studi della Basilicata

A.A.2014/15    Professore a contratto per l’Attività Didattica Integrativa di assistenza e
               tutoraggio (designato dal consiglio di Dipartimento DiCEM - Dipartimento delle
               Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali)
               dell’attività di supporto al Laboratorio di progettazione 2 “Rappresentazione
               dell’Architettura” (SSD Car. ICAR/14-ICAR/17) - (40 ore) per il Corso di Laurea
               Magistrale in Architettura dell’Università degli Studi della Basilicata

A.A.2014/15    Professore a contratto (designato dal consiglio di Dipartimento DiCEM -
               Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente,
               Patrimoni culturali) del corso “Costruzione dell'Architettura (Modulo integrato di
               Tecnologia dell’Architettura II)” (3 CFU – SSD ICAR 10) per il Corso di Laurea
               Magistrale in Architettura dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A.2013/14    Professore a contratto (designato dal consiglio di Dipartimento DiCEM -
               Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente,
               Patrimoni culturali) del corso “LRA Tecnologia dell’Architettura” (3 CFU – SSD
               ICAR 10) per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura dell’Università degli Studi
               della Basilicata.

A.A. 2012/13   Professore a contratto per l’Attività Didattica Integrativa di assistenza e
               tutoraggio (designato dal Comitato Ordinatore della Facoltà di Architettura) del
               Laboratorio di tesi – Orientamento “Architettura ed Eredità del Costruito” del V anno
               per 30 ore, del corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico quinquennale in
               Architettura, conforme alla direttiva Europea 85/384 - sede di Matera, Classe LM/4,
               presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2011/12   Professore a contratto per l’Attività Didattica Integrativa di assistenza e
               tutoraggio (designato dal Comitato Ordinatore della Facoltà di Architettura) del
               “Laboratorio Progettuale di Tecnologia dell’Architettura II” (SSD ICAR/12) del III
               anno per 60 ore, del corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico quinquennale in
               Architettura, conforme alla direttiva Europea 85/384 - sede di Matera, Classe LM/4,
               presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2010/11   Professore a contratto, (designato dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria), del
               corso di “Laboratorio progettuale di Architettura Tecnica I” (2,5 CFU – SSD
ICAR/10), dei corsi di Laurea in Ingegneria Edile Architettura e Edilizia Sostenibile
               presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2010/11   Professore a contratto, (designato dal Comitato Ordinatore della Facoltà di
               Architettura) del corso di Laboratorio Progettuale di Tecnologia dell’Architettura II –
               III anno (2,5 CFU – SSD ICAR/12), del corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
               quinquennale in Architettura, conforme alla direttiva Europea 85/384 - sede di
               Matera, Classe LM/4, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi
               della Basilicata

A.A. 2010/11   Professore a contratto, (designato dal Comitato Ordinatore della Facoltà di
               Architettura) del corso di Laboratorio Progettuale di Tecnologia dell’Architettura I –
               II anno (2,5 CFU – SSD ICAR/12), del corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
               quinquennale in Architettura, conforme alla direttiva Europea 85/384 - sede di
               Matera, Classe LM/4, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi
               della Basilicata

A.A. 2009/10   Professore a contratto, (designato dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria) del
               corso di Laboratorio di Tesi di Laurea – IV anno – Orientamento n° 2: Tecnologie e
               Strutture Innovative per il Nuovo, il Recupero ed il Restauro (6 CFU – SSD
               ICAR/10), del corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Corso di laurea
               Specialistica a Ciclo Unico Quinquennale Classe 4/S, presso la Facoltà di
               Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2008/09   Professore a contratto, (designato dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria) del
               corso di Laboratorio di Tesi di Laurea – IV anno – Orientamento n° 2: Tecnologie e
               Strutture Innovative per il Nuovo, il Recupero ed il Restauro (6 CFU – SSD
               ICAR/10), del corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Corso di laurea
               Specialistica a Ciclo Unico Quinquennale Classe 4/S, presso la Facoltà di
               Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2008/09   Professore a contratto, (designato dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria), del
               corso di Laboratorio progettuale di Architettura Tecnica I (2.5 CFU – SSD
               ICAR/10), dei corsi di Laurea in Ingegneria Edile Architettura e Edilizia Sostenibile
               presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2007/08   Professore a contratto, (designato dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria) del
               corso di Laboratorio di Tesi di Laurea – IV anno – Orientamento n° 2: Tecnologie e
               Strutture Innovative per il Nuovo, il Recupero ed il Restauro (6 CFU - SSD
               ICAR/10), del corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Corso di laurea
               Specialistica a Ciclo Unico Quinquennale Classe 4/S, presso la Facoltà di
               Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2007/08   Professore a contratto, (designato dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria), del
               corso di Laboratorio progettuale di Architettura Tecnica I (2.5 CFU - SSD ICAR/10),
               dei corsi di Laurea in Ingegneria Edile Architettura e Edilizia Sostenibile presso la
               Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2006/07   Professore a contratto, (designato dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria) del
               corso di Laboratorio di Tesi di Laurea – IV anno – Orientamento n° 2: Tecnologie e
               Strutture Innovative per il Nuovo, il Recupero ed il Restauro (6 CFU - SSD
               ICAR/10), del corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Corso di laurea
               Specialistica a Ciclo Unico Quinquennale Classe 4/S, presso la Facoltà di
               Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2006/07   Professore a contratto, (designato dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria), del
               corso di Laboratorio progettuale di Architettura Tecnica I (2.5 CFU - SSD ICAR/10),
               dei corsi di Laurea in Ingegneria Edile Architettura e Edilizia Sostenibile presso la
               Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2005/06   Professore a contratto, (designato dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria), del
               corso di Laboratorio progettuale di Architettura Tecnica I (2.5 CFU - SSD ICAR/10),
               dei corsi di Laurea in Ingegneria Edile Architettura e Edilizia Sostenibile presso la
Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2004/05                     Professore a contratto, (designato dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria), del
                                 corso di Laboratorio progettuale di Architettura Tecnica I (2.5 CFU - SSD ICAR/10),
                                 dei corsi di Laurea in Ingegneria Edile Architettura e Edilizia Sostenibile presso la
                                 Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata.

A.A. 2003/04                     Attività di esercitazione e tutoraggio per gli studenti dei corsi di Architettura
                                 Tecnica I, Manualistica Edilizia e Bioclimatica, Patologie Edilizie (Università della
                                 Basilicata – sede di Matera); Progetti per la Ristrutturazione ed il Recupero Edilizio
                                 (Università della Basilicata – sede di Potenza). Docente prof. arch. A. Guida

dall’A.A. 2003/04 ad oggi        Cultore della Materia di Progetti per la Ristrutturazione ed il Recupero Edilizio
                                 (settore disciplinare ICAR10), nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria

A.A. 2002/03                     Attività di esercitazione e tutoraggio per gli studenti dei corsi di Architettura
                                 Tecnica I, Manualistica Edilizia e Bioclimatica, Patologie Edilizie (Università della
                                 Basilicata – sede di Matera); Architettura Tecnica II e Recupero Conservativo degli
                                 Edifici (Università della Basilicata – sede di Potenza). Docente prof. arch. A. Guida

A.A. 2002/03                     Professore a contratto, (designato dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria), del
                                 corso di Laboratorio progettuale di Architettura Tecnica I (2.5 CFU - SSD ICAR/10),
                                 dei corsi di Laurea in Ingegneria Edile Architettura, Edilizia Sostenibile e Recupero
                                 Edilizio ed Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi
                                 della Basilicata.

2002                             Attività di tutoraggio per il seminario conclusivo “Recupero e tradizione costruttiva
                                 – Un’esperienza di formazione tecnica superiore” – 24 – 26 luglio 2002.

dall’ A.A. 2001/02 al oggi       Cultore della Materia di Architettura Tecnica (settore disciplinare ICAR10),
                                 nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria.

dall’A.A. 2000/01 al 2009/10     Cultore della Materia di Restauro Architettonico (settore disciplinare ICAR19),
                                 nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria.

dall’A:A. 2000/01 al 2002/03     Cultore della Materia di Disegno, Disegno Edile (settore disciplinare ICAR17),
                                 nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria.

A.A. 1999/2000                   Esercitatore di supporto, (designato dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria),
Verbale 4 del 5/4/2000           dell’attività didattica del Laboratorio di Rappresentazione del Corso di Laurea in
48 gg                            Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della
                                 Basilicata.

ATTIVITA’ DIDATTICA ALL’ESTERO

Presso Universitat Politècnica de València (España)

2015/2016                        Attività di “Visiting professor” presso School of Engineering Building at the
                                 Universitat Politècnica de València, Spain, dal 7 Gennaio 2016 al 8 Aprile 2016.
                                 Ha partecipato a diverse attività nell’ambito del programma del corso di Tecnologia
                                 delle Costruzioni I e Materiali da Costruzione I.
                                 L'attività di ricerca è stata sviluppata congiuntamente nei laboratori di Edilizia e
                                 Materiali (School of Building Engineering-ETSIE), con il supporto della
                                 Professoressa Quiteria Angulo, e nel laboratorio Materials (School of Architecture-
                                 ETSA), con il supporto del Professor Santiago Tormo.
                                 Durante l’attività di “Visiting professor” sono state effettuate numerose
                                 conferenze e seminari dal titolo:
                                       - The durability of the materials in the rehabilitation of buildings (28/01/2016);
                                       - The system and building complex composition (01/02/2016)
                                       - Facades and walls (02/02/2016)
                                       - Shared counseling (08-09/02/2016)
Puoi anche leggere