Intesa con il Giappone su intelligenza artificiale e Big data - Econerre

Pagina creata da Giulia Re
 
CONTINUA A LEGGERE
Intesa con il Giappone su intelligenza artificiale e Big data - Econerre
Intesa con il Giappone su intelligenza
artificiale e Big data

L’Emilia-Romagna rafforza la collaborazione con il Giappone su intelligenza artificiale e Big data,
temi centrali per lo sviluppo sostenibile e l’industria del futuro. Durante la missione istituzionale,
guidata dall’assessore Patrizio Bianchi, siglati accordi per progetti comuni con le Prefetture di
Ibaraki e Kyoto, le Città della scienza di Tsukuba e Keihanna, le Università

Ricerca e nuove conoscenze al servizio delle persone. Con Big data e intelligenza
artificiale applicati a mobilità, salute e servizi per i cittadini; automazione e digitalizzazione
industriale; sviluppo sostenibile, energie rinnovabili, economia circolare, scienze della vita. Sono i
temi al centro della missione istituzionale in Giappone, conclusa da pochi giorni, della Regione
Emilia-Romagna, punto di riferimento per il Paese e leader anche a livello europeo. A guidarla
l’assessore al Coordinamento delle politiche europee, università e ricerca, Patrizio
Bianchi che afferma “Siamo stati come esploratori di futuro per l’Italia e l’Emilia-Romagna, sempre
più punto di riferimento nazionale ed europeo nel calcolo ad alte prestazioni e snodo internazionale
del sistema della conoscenza”
Intesa con il Giappone su intelligenza artificiale e Big data - Econerre
L’Emilia-Romagna rafforza così il suo ruolo di Data Valley nazionale, con la Regione che
estende la sua rete internazionale al Giappone. Con la Prefettura di Ibaraki e l’Università di
Tsukuba – ateneo (tre premi Nobel e partner dell’Università di Bologna) al centro di un distretto
che conta 60 istituti di ricerca e 3 mila studenti e ricercatori da 90 Paesi – è stato stretto infatti un
accordo per promuovere progetti comuni in settori strategici per lo sviluppo, per una scienza che
metta al centro i bisogni della collettività e dei territori.
Sintetizza l’assessore Patrizio Bianchi: “Emilia-Romagna sempre più punto di riferimento nazionale
ed europeo nel calcolo ad alte prestazioni e snodo internazionale del sistema della conoscenza” .

Con il Giappone su intelligenza artificiale, la Data Valley
emiliano-romagnola si rafforza

E’ una nuova tappa per strutturare il posizionamento internazionale della Regione Emilia-Romagna.
Arriva a poche settimane dalla sottoscrizione – nel giugno scorso a Bologna – della dichiarazione
“Regions for global sustainable development”, con partner di quattro continenti, tra le aree più
innovative del Pianeta: la Provincia sudafricana del Gauteng, la Provincia cinese del Guangdong,
gli Stati americani della Pennsylvania e della California, la Regione francese della Nouvelle
Aquitaine e il Land tedesco dell’Assia. E a otto mesi dall’entrata in vigore (gennaio 2019)
del Jefta, l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Giappone che apre nuove
importanti opportunità per il sistema imprenditoriale, in particolare quello ad alto contenuto
tecnologico.

I risultati della missione illustrati dall’assessore Patrizio
Bianchi
Intesa con il Giappone su intelligenza artificiale e Big data - Econerre
Morena Diazzi, direttore generale Attività Produttive e l’assessore Patrizio Bianchi

“Una collaborazione, quella con la prefettura di Ibaraki e l’Università di Tsukuba – sottolinea
l’assessore Patrizio Bianchi – in grado di sviluppare nuove aree di ricerca, master e dottorati
congiunti, oltre a progetti per imprese interessate a sviluppare relazioni in ambito internazionale e
in grado di coinvolgere diversi attori del sistema Italia. Un percorso avviato che consentirà alla
nostra Regione e all’Italia di giocare un ruolo sempre più importante a livello internazionale. Grazie
anche alle ultime importanti acquisizioni, dal supercomputer Leonardo al Data center del Centro
Meteo Europeo, Bologna e l’Emilia-Romagna sono sempre più punto di riferimento a livello
nazionale ed europeo nel settore del calcolo ad alte prestazioni esnodo internazionale del sistema
della conoscenza”.

L’accordo con la Prefettura di Ibaraki

Al centro dell’incontro tra l’assessore Patrizio Bianchi e il governatore Kazuhiko
Oigawa, l’accordo con la Prefettura di Ibaraki che permetterà di sviluppare attività di ricerca nei
territori dove saranno ospitate molte manifestazioni dei prossimi Giochi olimpici del 2020.
Intesa con il Giappone su intelligenza artificiale e Big data - Econerre
Kazuiko Oigawa, governatore della Prefettura di Ibaraki

Un’intesa che verrà formalizzata nei prossimi mesi, relativa a una realtà di 4 milioni di abitanti, ad
alto tasso di sviluppo e innovazione e che si va affermando come una delle aree più attrattive del
Paese del Sol Levante nel campo dell’industria e della ricerca. Un territorio con cui la Regione
Emilia-Romagna ha rapporti dal 1986.

L’Università di Tsukuba a R2B

Forte interesse a collaborare con le Università emiliano-romagnole e a partecipare quale ospite
d’onore alla prossima edizione di Research to Business è stato espresso da Caroline Benton, vice
presidente dell’Università di Tsukuba, particolarmente impegnata proprio nella ricerca sui Big
data, l’intelligenza artificiale, l’ambiente e la nuova industria. L’ importante ateneo giapponese
rappresenta una delle realtà di punta della Tsukuba Science City: una vera e propria città della
scienza che conta 60 istituti di ricerca nazionali, 250 strutture di ricerca private, 220 mila abitanti
con circa 3mila studenti e ricercatori provenienti da ben 90 paesi.

Collaborazioni che potranno essere estese al mondo delle imprese anche grazie a IRDA,
l’associazione nipponica di imprese ad alto contenuto di ricerca, che ha espresso grande
interesse per la Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna e il sistema di laboratori e centri di
Intesa con il Giappone su intelligenza artificiale e Big data - Econerre
formazione dei Cluster.

Le nuove frontiere delle scienze della vita: gli incontri a
Keihanna Science City a Kyoto

Le prospettive della medicina personalizzata e degli studi sull’ invecchiamento della popolazione
sono stati affrontati con i rappresentanti dell’Advanced Telecommunication Research Institute
(ATR), all’interno di Keihanna Science City a Kyoto, un’altra realtà di primo piano in Giappone
forte di oltre 140 strutture di ricerca nei settori delle scienze della vita e in campo culturale.

La collaborazione con l’ATR, impegnato nella ricerca avanzata sull’intelligenza artificiale applicata
alle reti neurali e alla medicina, potrà essere affiancata da quella con l’Università e la Prefettura
di Kyoto, non solo nell’ambito della ricerca medica, ma anche in quello culturale. A ottobre infatti
sarà in Italia e a Bologna il vice presidente dell’Assemblea della Prefettura di Kyoto, Shinji Ninoyu.

Il professor Bianchi ha incontrato l’ambasciatore italiano in Giappone, Giorgio Starace, anche in
vista del forum tecnologico Italia-Giappone previsto per il prossimo anno e Yoshiki Seo,
direttore della ricerca dell’Artificial Intelligence Research Center di Tokyo, che con i suoi 580
ricercatori è uno dei tre centri più importanti del paese sull’intelligenza artificiale applicata a
industria, mobilità, scienze della vita e climatologia. Bianchi ha anche visitato nella capitale
nipponica, la sede giapponese della IBM (che ha messo in campo un centro di ricerca
Intesa con il Giappone su intelligenza artificiale e Big data - Econerre
sull’invecchiamento collegato a quello di Zurigo e in futuro avrà sede del tipo a Bologna), e
incontrato Norishigo Morimoto, vice presidente Ricerca e sviluppo.

Big data, meteo e clima, industria 4.0, sanità: l’Emilia-
Romagna hub europeo della conoscenza

La presentazione della missione

Nel Paese del Sol Levante, sono sette le intese siglate in settori strategici che vedono l’Emilia-
Romagna sempre più punto di riferimento per il Paese e leader anche a livello europeo. Grazie anche
alle recenti acquisizioni: dal supercomputer Leonardo al Data Center del Centro europeo per
le previsioni meteorologiche a medio termine. Passando per l’istituzione della Fondazione Big
Data for Human Development. Intese che aprono anche importanti prospettive in Giappone per
le imprese che lavorano in questi settori, dati i punti di contatto tra i due Paesi legati ai temi della
salute e della sostenibilità.
Emilia-Romagna cuore europeo dei sistemi di supercalcolo e
dei Big data

La presentazione dei risultati della missione in Giappone

La Regione è driver per l’Italia nell’affrontare alcune delle grandi sfide del nostro
tempo: cambiamento climatico, medicina personalizzata e predittiva; sviluppo di nuovi
materiali, gestione della mobilità e della logistica.

Grazie agli investimenti della Regione nel Tecnopolo di Bologna, ma anche al lavoro di squadra
con le Istituzioni nazionali e locali, le università e il mondo della ricerca. Ultima importante
acquisizione in ordine di tempo Leonardo, il nuovo supercomputer da 120 milioni di euro, progetto
candidato dal Cineca per l’assegnazione dei supercomputer dell’EuroHPC Joint Undertaking,
l’impresa comune europea a supporto di progetti e infrastrutture per il calcolo ad alte prestazioni.
L’Emilia-Romagna, dove già oggi si concentra il 70% della capacità di calcolo e di storage
nazionale, con migliaia di ricercatori coinvolti, passerà dalla 19^ alla 5^ posizione nella classifica
mondiale, diventando di fatto la Data Valley europea.

Leonardo si affiancherà al Data Center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a
medio termine, che da Reading in Inghilterra si trasferirà nel capoluogo regionale, grazie al valore
del progetto avanzato dalla Regione e sostenuto dal Governo italiano che lo ha candidato in sede
europea per un investimento di 52 milioni di euro, facendo del Tecnopolo una delle più grandi
concentrazioni europee di infrastrutture di ricerca per il supercalcolo.

Ancora a Bologna troveranno sede l’Agenzia nazionale per la meteorologia e
climatologia ‘ItaliaMeteo’; il Centro di competenze Industria 4.0, le biobanche dell’Istituto
Rizzoli, centro mondiale della ricerca sulle protesi ossee, sui materiali biocompatibili, sui sensori e
sulle connessioni neurali, oltre ad ARPAE Emilia-Romagna, ENEA, e piccole e grandi imprese.

Un lavoro coronato dall’approvazione a giugno scorso della legge regionale che dà il via
all’istituzione della “Fondazione Big Data for Human Development”: grandi istituzioni
scientifiche regionali, nazionali, internazionali e imprese insieme per attrarre talenti e investimenti
pubblici e privati sulle nuove tecnologie.
Il testo di legge autorizza la Regione a partecipare all’associazione “Rete NEREUS”, la Rete
europea delle regioni che usano le tecnologie spaziali. Adesione importante a seguito
dell’assegnazione a Bologna anche della futura direzione e sede amministrativa del CTA
(Cherenkov Telescope Array), il più grande osservatorio per raggi gamma al mondo, con una
rete di 118 telescopi per studiare l’Universo. Un progetto internazionale che sarà istituito entro la
fine del 2020 a Bologna sotto forma di un Consorzio europeo per le infrastrutture di ricerca (ERIC).

“Abbiamo lavorato nell’interesse del Paese per mettere in collegamento la grande infrastruttura che
l’Europa sta costruendo a Bologna con le più avanzate realtà del mondo fra cui si collocano
certamente le città della scienza di Tzukuba e Keihanna, anche in vista del forum tecnologico Italia
Giappone del 2020. Un lavoro che consente nuove opportunità al sistema delle Università, della
ricerca e delle imprese collocando l’Italia in prima linea sulla nuova frontiera tecnologica dei big
data e dell’intelligenza artificiale”, conclude l’assessore Patrizio Bianchi. /PF

Intervista a Patrizio Bianchi
Puoi anche leggere