Innovazione e tecnologie hi tech per l'energia, la mobilità e le città smart

Pagina creata da Domenico Bertini
 
CONTINUA A LEGGERE
Innovazione e tecnologie hi tech per l'energia, la mobilità e le città smart
FOCUS ENEA_

Innovazione e tecnologie hi tech
per l’energia, la mobilità e le città
smart
Lo sviluppo e il trasferimento di tecnologie e prodotti innovativi per le fonti rinnovabili, i carburanti
green, la bioraffineria, la chimica verde, la smart city, l’ICT, la mobilità sostenibile, le reti intelligenti
e gli accumuli sono alcune delle linee di ricerca prioritarie del Dipartimento Tecnologie Energetiche
dell’ENEA che, sin dalla sua istituzione nel 2017, coordina il Cluster Nazionale Energia con partner
quali Eni, Enel, Terna e GE

di Gian Piero Celata, ENEA, Direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche

I
      deare, ottimizzare, sviluppare e           le attività di coordinamento del Clu-    grado di soddisfare i consumi di una
      trasferire tecnologie, prodotti e          ster Nazionale Energia – istituito       comunità di oltre 1.000 abitanti ed è
      servizi innovativi nel campo del-          nel 2017 – coinvolgendo realtà quali     stato integrato nelle reti locali di di-
      le fonti rinnovabili, dei carbu-           Eni, Enel (con e-distribuzione) Ter-     stribuzione di elettricità, gas e acqua.
ranti green, della bioraffineria, della          na, General Electric con la Nuovo        Il progetto, coordinato dall’Agenzia,
chimica verde, dell’ICT ma anche                 Pignone, Cnr, Rse, il Consorzio in-      è stato sviluppato sulla base di un
per la smart city, la mobilità sosteni-          teruniversitario EnSIEL.                 finanziamento di 22 milioni di euro,
bile, le reti intelligenti e gli accumu-         La collaborazione con istituzioni e      di cui 12,5 dall’Unione europea e ha
li è la linea di azione prioritaria del          imprese nella ricerca per l’innova-      coinvolto gli istituti di ricerca fran-
Dipartimento Tecnologie Energetiche              zione e la realizzazione di progetti     cese CEA, tedesco Fraunhofer e gli
dell’ENEA. Le attività di studio, ana-           avanzati si sviluppa con aziende di      egiziani ASRT e NREA, la Universi-
lisi, ricerca, sviluppo e qualificazione         tutte le dimensioni, sia a livello na-   ty of Cranfield (GB) e quali partner
di tecnologie, materiali, processi e             zionale che internazionale; è il caso,   industriali gli italiani KT-Kinetics
prodotti e impianti prototipali ven-             ad esempio, del progetto MATS            Technology del Gruppo Maire Tec-
gono realizzate in laboratori, hall              (Multipurpose Applications by            nimont e Archimede Solar Ener-
tecnologiche e campi sperimentali                Thermodynamic Solar) per la realiz-      gy per la realizzazione e fornitura
dagli oltre 500 ricercatori e tecnologi          zazione della prima centrale solare      dei componenti più innovativi e gli
altamente qualificati di cui dispone.            termodinamica realizzata su tecno-       egiziani di Orascom Construction
Al Dipartimento fanno inoltre capo               logia ENEA in Egitto. L’impianto è in    Industries e Delft Environment per

88    Energia, ambiente e innovazione | 1/2019
Innovazione e tecnologie hi tech per l'energia, la mobilità e le città smart
Centrale solare termodinamica realizzata in Egitto nell’ambito del progetto europeo MATS, coordinato dall’ENEA

altra componentistica. MATS è solo                e strumenti innovativi per rendere                settori dell’efficienza energetica, del-
un esempio delle attività nel campo               i sistemi elettrici sempre più inter-             le tecnologie per le energie rinnova-
del solare a concentrazione che ve-               connessi e sicuri. Un esempio è il                bili, delle Smart Grid e dei sistemi di
dono da tempo l’ENEA all’avanguar-                progetto INTERPLAN - INTEgrated                   accumulo. La realizzazione presso
dia con gli ‘specchi di Archimede’ su             opeRation PLANning tool towards                   il Centro di ricerche della Casaccia
tecnologia del Nobel Carlo Rubbia, il             the Pan-European Network, finan-                  di un impianto dimostrativo all'a-
disco solare e la prospettiva di realiz-          ziato con circa 3 milioni di euro e               vanguardia basato sulla tecnologia
zare un Parco solare presso il Cen-               coordinato dall’ENEA con partner                  HVDC-VSC (High Voltage Direct
tro della Casaccia dove sperimentare              quali AIT, la rete di laboratori DER-             Current-Voltage Sourced Conver-
e confrontare le tecnologie più ma-               lab, FOSS dell’Università di Cipro,               ter), consentirà di sperimentare e
ture, favorire il trasferimento tecno-            il Fraunhofer Institute e l’istituto di           validare soluzioni per potenziare e
logico e contribuire ad accrescere la             ricerca polacco IEN; un contributo                ammodernare le reti di trasmissione
competitività dell’industria naziona-             di rilievo verrà fornito da industrie             e favorire le interconnessioni, utiliz-
le di settore e del relativo indotto.             e da gestori delle reti elettriche che            zando una tecnologia tra le più pro-
                                                  supporteranno anche il trasferimen-               mettenti. L’obiettivo è di supportare
Reti elettriche più sicure e                      to e la disseminazione dei risultati              la crescente penetrazione delle fonti
interconnesse, l’accordo con                      ottenuti.                                         rinnovabili nel sistema energetico e
Toshiba Corporation                               Anche l’accordo di collaborazione                 trasportare corrente su lunghe di-
                                                  con Toshiba Corporation e Toshiba                 stanze, ad esempio per collegamenti
Un punto di forza del Diparti-                    T & D Europe siglato nel 2017 apre                con cavi sottomarini per le intercon-
mento è lo sviluppo di tecnologie                 prospettive di grande interesse nei               nessioni dei parchi eolici off-shore e

                                                                                              1/2019 | Energia, ambiente e innovazione   89
Innovazione e tecnologie hi tech per l'energia, la mobilità e le città smart
delle piattaforme petrolifere alla rete          Technology. Il progetto, coordina-           e tecnologie all’avanguardia per la
elettrica sulla terraferma. Allo stu-            to da 3SUN del gruppo Enel Green             produzione di green building blocks
dio anche l'uso di cavi supercondut-             Power, si propone di sviluppare una          (zuccheri, lignina, syngas e bio-oil).
tori ad alta potenza, per aumentare              linea pilota completamente automa-           Nel campo del biogas, sulla base di un
la capacità di carico e ridurre le per-          tizzata per produrre pannelli ad alta        brevetto ENEA e CREA, Biogas Ita-
dite delle reti elettriche continentali          resa. ENEL Green Power è uno dei             lia ha realizzato a Soliera (Modena)
e nelle connessioni con le isole.                principali partner industriali anche         il primo impianto a biogas bi-stadio
                                                 per quanto riguarda le applicazioni          europeo che consente un’efficienza di
Fotovoltaico ad alta resa,                       per componenti integrati per l’edili-        conversione superiore al 20%; la tec-
bioenergia e chimica verde                       zia sui quali si punta per spostare la       nologia oggetto del brevetto consen-
                                                 leadership del mercato solare foto-          te inoltre di realizzare impianti più
Sul fronte del fotovoltaico innova-              voltaico dall’Asia in Europa.                piccoli ed economici rispetto a quelli
tivo, il Dipartimento è impegnato                Le attività per la bioenergia, bioraffi-     tradizionali. In tale contesto ENEA
nella ricerca di materiali, disposi-             neria e chimica verde puntano a va-          partecipa al progetto BRISK2 (Bio-
tivi e processi di fabbricazione di              lorizzare le biomasse per produzione         fuel Research Infrastructure for Sha-
celle ad alta efficienza o a base di             di energia e biocarburanti avanzati e        ring Knowledge) finanziato per circa
nuovi materiali quali perovskite e               a sviluppare nuovi modelli di bioraf-        10 milioni di euro che coinvolge 15
kesterite. Fra questi ad esempio, del            fineria integrata attraverso processi        partner tra università, enti di ricerca
progetto europeo AMPERE - Auto-                                                               e industrie di 11 Paesi europei.
mated photovoltaic cell and Module                                                            Fra i punti di forza anche le nume-
industrial Production to regain and                                                           rose facilities del Centro di Ricerche
secure European Renewable Energy                                                              di Trisaia (Matera) come ad esempio
market - finanziato con 14 milioni                                                            gli impianti di pretrattamento di sca-
di euro dal programma di ricerca e                                                            la preindustriale nell’ambito dell’in-
innovazione Horizon 2020, cui par-                                                            frastruttura di ricerca PIBE (Piatta-
tecipano alcuni dei più importanti                                                            forma sulla Bioenergia Bioraffineria
centri di ricerca europei e ad indu-                                                          e Chimica Verde)1 che punta ad in-
strie leader quali CEA-INES, Frau-                                                            crementare le attività di networking
nhofer-ISE, EPFL, Meyer Burger,                                                               e di collaborazione scientifica con il
CNR-IMM di Catania, la PMI Rise                  Digestore anaerobico mobile                  sistema industriale che già oggi vede

   Il supercomputer ENEA CRESCO6 è entrato nella                        partecipa al Centro di Eccellenza Europeo EoCoE-E-
   classifica mondiale dei TOP 500                                      nergy oriented Centre of Excellence, dedicato alle ap-
                                                                        plicazioni del supercalcolo al settore dell’energia, per
   Nel campo dell’ICT, il Dipartimento gestisce CRE-                    progettare nuovi materiali e nanotecnologie su scale re-
   SCO6, entrato nella prestigiosa classifica TOP500                    alistiche, ma con accuratezza atomica, calcolando pro-
   dei supercomputer più potenti al mondo e terzo tra                   prietà ottiche, strutturali ed elettroniche di materiali,
   le infrastrutture italiane, subito dopo quelle di ENI e              quali ad esempio quelli per il fotovoltaico, per lo storage
   CINECA. CRESCO6 è di fatto punto di riferimento a                    dell’idrogeno, per il nucleare. ENEA è anche tra i fon-
   livello nazionale ed internazionale per la modellistica              datori del GARR, gestore unico delle reti dati italiane
   numerica avanzata, per accelerare la progettazione e                 per la ricerca) e dell’open data in linea con le iniziative
   la prototipazione di prodotti e servizi in diversi ambiti            europee (European Open Science Cloud – EOSC e Eu-
   tecnologici con ricadute anche nei settori dell’energia,             ropean Data Infrastructure - EDI).
   dell’ambiente e della salute. In particolare, CRESCO

90    Energia, ambiente e innovazione | 1/2019
Innovazione e tecnologie hi tech per l'energia, la mobilità e le città smart
FOCUS ENEA_

                                         FIWARE Platform of the European                   Le principali attività riguardano la
                                         Union, attraverso un gruppo tecnico               motorizzazione elettrica ed ibrido-e-
                                         di lavoro che studierà le applicazioni            lettrica, gli accumuli, la sicurezza
                                         e le architetture realmente attuabili             delle batterie, la localizzazione delle
                                         nelle smart city, identificando i pos-            colonnine e tecnologie per la ricarica
                                         sibili termini di interoperabilità per            rapida, anche wireless.
                                         lo sviluppo di un Internet of Thin-               Nei laboratori ENEA vengono pro-
                                         gs-Enabled Smart City Framework.                  gettati sistemi (hardware e software)
                                                                                           e componenti (batterie e powertrain,
                                         La mobilità sostenibile e ricariche               ad esempio) per mezzi di trasporto
                                         superveloci e wireless                            pubblico a basse emissioni, come
coinvolte aziende come Ascot, BTS,                                                         Mhy-bus, il primo autobus italiano
Ladurner, Novamont, Versalis ecc..       Infine, ma non certo per importanza,              a miscela metano-idrogeno, e Smar-
Un approccio innovativo ai temi          la mobilità sostenibile, un settore nel           tbus per il trasporto a chiamata di
dell’energia viene sviluppato dalla      quale ENEA collabora con imprese                  autobus elettrici, oltre a strumenti a
Divisione Smart Energy del Dipar-        del trasporto individuale e colletti-             supporto delle amministrazioni per
timento impegnata nello sviluppo         vo, amministrazioni locali (Milano,               delineare le policy di mobilità soste-
di metodologie, soluzioni tecno-         Ravenna, Cagliari, L’Aquila), case                nibile e di prevenzione dell’inquina-
logiche di riferimento, raccolta di      produttrici (una fra tutte Toyota),               mento atmosferico.
best practice e living labs. Con la      aziende del trasporto pubblico e ge-              Per facilitare e rendere più consape-
piattaforma PELL-IP, si provvede al      stori di infrastrutture, oltre che con            voli le scelte di elettrificazione del
monitoraggio prestazionale periodi-      numerose Università (Firenze, Pa-                 trasporto, a supporto delle Ammi-
co (su base tipicamente giornaliera)     dova, Cassino, La Tuscia, le tre uni-             nistrazioni Locali e degli operatori
di infrastrutture energivore tra cui     versità Romane, Politecnico Torino).              del settore, vengono realizzati tool
illuminazione pubblica e smart ser-
vices, edifici pubblici, reti idriche,
sistema della mobilità. Mediante il
monitoraggio intelligente del terri-
torio integrato con una piattaforma
ICT (CIPCAST) e sistemi sensoria-
li (droni aerei/marini/veicolari) si
effettuano studi e valutazioni sulla
protezione delle infrastrutture criti-
che. Il sistema CIPCAST è già stato
implementato in alcune città, tra cui
Roma, presso la centrale operativa di
ACEA.
ENEA è anche uno dei membri della
coalizione scientifica internaziona-
le che il NIST (National Institute of
Standards and Technology) ha coin-
volto nella “Smart Cities Initiative“
della Casa Bianca insieme all’Ame-
rican National Standards Institute,
lo US Green Building Council, il
Ministero delle Scienze, dell’ICT e
della pianificazione della Repubbli-
ca di Corea, lo European Telecom-
munications Standards Institute e la     Ricarica rapida con servizio verso la rete

                                                                                      1/2019 | Energia, ambiente e innovazione   91
FOCUS ENEA_

informatici come il sistema BEST                    coli (STREET©) o di stimarne con-            e Tecnologia (EIT) che nel dicembre
(Better Electric Solutions for public               sumi ed emissioni (ECOTRIP©) e/o             scorso ha assegnato al Consorzio
Transport), un software in grado di                 di ottimizzare la gestione delle merci       MOBiLus, cui ENEA fa parte, la
effettuare un’analisi di fattibilità tec-           (CITYLOG©).                                  KIC Urban Mobility, per dar vita
nico-economica dell’eventuale elet-                 ENEA ha anche realizzato il sistema          ad un polo europeo di sviluppo di
trificazione di servizi di trasporto                di simulazione EMU (E-Mobility Si-           tecnologie e soluzioni innovative
pubblico urbano.                                    mulation), destinato ai decisori pub-        per i problemi della mobilità so-
Ampio spazio viene dato alle appli-                 blici e privati (Amministratori Loca-        stenibile nelle aree urbane. L’ope-
cazioni ICT con software a suppor-                  li, gestori dell’energia elettrica e dei     razione durerà sette anni e prevede
to delle amministrazioni pubbliche,                 servizi di ricarica ecc.) per una più        investimenti di 1,6 miliardi di euro,
utili a delineare le policy di mobilità             corretta e sostenibile diffusione della      con un massimo del 25% finanziati
sostenibile e di prevenzione dell’in-               mobilità elettrica in contesti urbani.       dall’EIT. I primi risultati sono attesi
quinamento atmosferico, in grado di                 A livello strategico le attività per la      già nel 2020. Dei 48 partner (13 cit-
valutare e di ottimizzare, ad esem-                 mobilità sostenibile stanno conqui-          tà, 17 aziende di automotive e ICT, e
pio, gli impatti economici-energeti-                stando sempre maggiore rilievo e             18 tra università e centri di ricerca)
co-ambientali degli spostamenti ca-                 la prospettiva è di un’ulteriore cre-        solo due sono italiani, ENEA e Fon-
sa-lavoro (HOWMOVE), di rilevare                    scita, anche in virtù della decisione        dazione Politecnico del Comune di
posizione e velocità di flotte di vei-              dell’Istituto Europeo di Innovazione         Milano.

     1
          Nell’ambito del bando FESR BASILICATA 2014-2020, ENEA ha vinto un bando per il potenziamento della piattaforma per circa 10
          milioni di euro, cofinanziato dalla Regione Basilicata

92       Energia, ambiente e innovazione | 1/2019
Puoi anche leggere