MySwitzerland - Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2016/2017 - cloudfront.net

Pagina creata da Aurora Nicoletti
 
CONTINUA A LEGGERE
MySwitzerland - Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2016/2017 - cloudfront.net
mySwitzerland
#INNAMORATIDELLASVIZZERA

         Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2016/2017
MySwitzerland - Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2016/2017 - cloudfront.net
Toggenburg, Svizzera Orientale / Liechtenstein

Idillio invernale nel Toggenburg con vista su Zuestoll e Brisi,
che fanno parte della marcata catena dei Churfirsten.
Foto: Dolores Rupa
MySwitzerland - Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2016/2017 - cloudfront.net
Editoriale

Grüezi. Benvenuto!
Quattromila maestosi, valli innevate, paesi trasognati: lo scenario
dell’inverno svizzero non potrebbe essere più spettacolare. Su un
palcoscenico di neve e ghiaccio ti presentiamo mille attività invernali
e un programma cucito su misura. Il nostro motto: vacanze invernali
da sogno.

Tanto è singolare la natura, quanto varia la nostra offerta. Gli sportivi
su neve più affezionati s’innamorano per sempre della Svizzera trac-
ciando morbide serpentine nella neve fresca, proprio come i romantici
che apprezzano la magia dei boschi spolverati di bianco. L’inverno
svizzero offre a tutti un angolo di felicità, proprio come piace a te.

Perché, ad esempio, non farti viziare da testa a piedi come meriti?
I nostri hotel di lusso e lifestyle sono qui per questo, mentre i tanti
meravigliosi bagni termali e spa – specie nei giorni più freddi – sono
un balsamo per l’anima.

Innamorati anche tu del nostro inverno. Condividi la tua esperienza
tramite l’hashtag #INNAMORATIDELLASVIZZERA.
Il nostro più caloroso benvenuto!

Jürg Schmid
Direttore di Svizzera Turismo

                                                                                    3
MySwitzerland - Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2016/2017 - cloudfront.net
Indice

                    6
       L’altra faccia della neve

                                                                8
               Snowflakes

                    8
    Dove l’inverno è onnipotente
              Sport invernali

                   14
      Con gli sci fin sotto casa                           Dove l’inverno
           Hotel ski-in ski-out                            è onnipotente
                   16
        «From Zero to Hero»
                 Spot tv

                   20
              And action!
       Comprensori invernali al top

                                                              38
                   32
          L’oro a St. Moritz
        Mondiali FIS di sci alpino

                   36
        Nell’arena del mago
          Scuola sci per ragazzi

                   38
                                                           Inverno: tempo
    Inverno: tempo di mercatini                              di mercatini
    Zibelemärit (mercato delle cipolle)

                   46
       Il lusso senza fronzoli
                 Lifestyle

                   50
            Prix Bienvenu
            Hotel accoglienti

                                            46
                   53
    L’inverno di bassa montagna
               Neve & spa

                   56
      Storie da libro illustrato
       #INNAMORATIDELLASVIZZERA
                                          Il lusso senza
                   64
       Da un vertice all’altro
                                              fronzoli
            Bernina Express

                 69 - 73
                Servizio

4        my Switzerland
MySwitzerland - Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2016/2017 - cloudfront.net
20
   And action!

                 36
                 Nell’arena
                 del mago

  64
Da un vertice
  all’altro

                              5
MySwitzerland - Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2016/2017 - cloudfront.net
Snowflakes

L’altra faccia della neve                                         Sun, fun and jam
                                                                  Wildhaus, Svizzera Orientale /
La candida meraviglia non regala solo                             Liechtenstein Per freestyler, racer, soulboarder
                                                                  e pro-rider è chiaro: nel Toggenburg la meta è lo
emozioni indimenticabili sulle piste.                             Snowland. Il parco, con percorsi per tutti i livelli
MySwitzerland ti presenta sei proposte                            battuti giornalmente, esaudisce ogni desiderio, come
                                                                  i corsi freestyle e anti-valanghe o i fortissimi party.
alternative per scoprire l’altra faccia                           Ma l’attrazione annuale è il Warmtobel Jam: per nove
dell’inverno svizzero. Dall’adrenalina                            giorni, a marzo, la valle diventa il fun-park naturale
                                                                  più grande della Svizzera e anche fuoriclasse come
pura a momenti più rilassati, ecco                                Iouri Podladtchikov non sanno resistere.

dunque un programma come piace                                    2 ∙ snowland.ch

a te.

                     5                           2

                      1
                          4
                      3                      6

                                                                  Camera con pista da sci
                                                                  Les Giettes, Vallese Chi prenota una stanza – o,
                                                                  meglio, un igloo di lusso – al Whitepod Eco-Luxury
                                                                  Hotel di Les Giettes, ha diritto anche alla pista da
                                                                  sci. Il resort infatti dispone di due skilift con annessi
Foto: Lorenz Richard/Red Bull Content Pool                        sette chilometri di piste rosse e blu: a esclusivo
                                                                  uso dei suoi ospiti. Al centro della quiete e di una
Intorno e sullo Schwarzsee                                        natura candida si trovano le 15 accoglienti tende
Schwarzsee, Friburgo Regione Al centro delle Prealpi              da spedizione, arredate lussuosamente, con stufa,
friburghesi occhieggia l’idillico Schwarzsee (Lago nero), che     bagno, terrazza e angolo tè. E nei giorni più freddi,
d’inverno con la sua superficie di ghiaccio scintillante sembra   il resort offre anche una sauna finlandese.
tutto fuorché nero. Ed è un’ottima pista da pattinaggio e da
                                                                  3 ∙ whitepod.com
fondo naturale. Per una passeggiata nel romantico paesaggio
invernale basta seguire il sentiero intorno al lago.

1 ∙ schwarzsee.ch

6        my Switzerland
MySwitzerland - Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2016/2017 - cloudfront.net
Zampe veloci
                                                               Franches-Montagnes, Jura & Tre
                                                               Laghi Quale posto migliore per una
                                                               corsa in sleddog che le distese innevate
                                                               del Jura? Nel paesino di Les Bois, tra La
                                                               Chaux-de-Fonds e Le Noirmont, ecco
                                                               sfrecciare un branco di 30 husky che non
Gstaad, Oberland bernese                                       chiedono altro: tirare una slitta tra i pendii
                                                               delle Franches-Montagnes. Poiché i cani
Neve, catene, spessi cerchioni. Le fat bike                    sono abituati agli ospiti, è possibile aiutare
ormai sono diventate di moda e dominano                        la guida Anouk Duflon di Jura Escapades
                                                               ad aggiogare i quadrupedi: per gli amanti
l’inverno. Con le loro ruote, larghe da quattro                degli animali, un’esperienza indimentica-
a cinque pollici, offrono un’ottima aderenza                   bile almeno quanto il tour. Quando i cani
                                                               partono di corsa e i paesaggi incantati ti
anche sulla neve, permettendo tour invernali                   sfilano accanto, la sensazione è davvero
                                                               fantastica! Un’avventura invernale unica:
e discese su pista all’insegna del divertimen-                 per famiglie o per gruppi.
to. E ora hanno pure il loro evento dedicato:                  5 ∙ jura-escapades.ch
dal 19 al 22 gennaio 2017, Gstaad ospiterà
il terzo Snow Bike Festival. Da non perdere!
4 ∙ snowbikefestival.com

                                        Pattinare, e non solo, in piazza
                                        Locarno, Ticino Da fine novembre a inizio gennaio il
                                        pavimento della Piazza Grande è … ghiacciato, ma l’atmosfera
                                        che regna tutt’intorno è quanto mai calorosa e invitante. Pista di
                                        pattinaggio, profumi, musica e giochi di luci di «Locarno on Ice»
                                        trasformano il cuore della città in una fiaba. Bar-igloo e piccoli
                                        chalet viziano i visitatori con specialità gastronomiche, mentre
                                        sul palco si alternano concerti live. Da non perdere, poi, la
                                        tradizionale festa di San Silvestro per salutare l’anno nuovo,
                                        a cui partecipano anche tanti locarnesi.

                                        6 ∙ locarnoonice.ch

                                                                                                           7
MySwitzerland - Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2016/2017 - cloudfront.net
Sport invernali

          Dove l’inverno è

          Nel comprensorio sciistico Les 4 Vallées,
          il più grande in Svizzera, tutto si può
          ma nulla si deve: sia in pista che fuori.
          Mentre Giulia e Ricardo inseguono
          la sfida sportiva, Fabienne, Dominik
          e Lukas si beano sulle terrazze al sole.
          Non stupisce che siano tutti
          #INNAMORATIDELLASVIZZERA.
MySwitzerland - Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2016/2017 - cloudfront.net
onnipotente                                  Testo: Giulia Famiglietti, Lukas Vogel
                                             Foto: Ivo Scholz

        La giornata di sci inizia sul Col des Gentianes: Dominik, Lukas, Giulia,
        Ricardo e Fabienne (da sinistra a destra).
MySwitzerland - Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2016/2017 - cloudfront.net
Sport invernali

           Panorama fenomenale sul Mont Fort. Ma, nei loro pensieri,
           Giulia e Ricardo sono ancora sulla pista a gobbe.

                         N           on è un’invenzione: i compren-
                                     sori sciistici per tutti esistono,
                                     eccome. Ricardo e io amiamo le
                         piste nere: gobbe e candidi pendii di neve
                         fresca per il freeride ci fanno battere forte il
                         cuore. Tutt’altra storia per i nostri tre amici:
                         Fabienne, Dominik e Lukas preferiscono
                         ritmi più tranquilli. Rifugi per il chill-out,
                                                                                «Che gentile,
                         sdraio con pelli calde in cui avvolgersi e, di
                         tanto in tanto, qualche rilassante discesa:
                                                                            Ricardo, a scegliere
                         questa è la loro perfetta giornata sulla neve.
                         Certo, in Svizzera ne esistono di compren-           la ‹discesa delle
                                                                               ragazze› meno
                         sori che ci accontentano tutti. Tra questi,
                         «Les 4 Vallées» a Verbier sembra creato
                         apposta per chi fa incetta di dislivelli come
                         noi due. Ma anche per veri fan delle ter-
                         razze al sole e di uno sci all’insegna del
                                                                                    ripida!»
                         relax come Fabienne, Dominik e Lukas.
                                                                                  Giulia Famiglietti, sciatrice per passione

                         Mont Fort: stiamo arrivando!
                         Ricardo e io abbiamo atteso a lungo questo mo-         vista sul gibboso mare innevato fa tremare le gambe
                         mento: dalla cabinovia già s’intravedono le migliaia   a principianti e sciatori della domenica, ma anche
                         di gobbe che gli intenditori chiamano anche «dorsi     noi impallidiamo per un istante. Però era proprio
                         di cammello». In un attimo ci ritroviamo in cima       quello che cercavamo: non un’«autostrada» appena
                         al Mont Fort, a 3330 metri sul livello del mare.       un po’ mossa, ma la vera sfida sportiva. Meno male
                         Davanti a noi, un panorama grandioso con il Grand      che Ricardo si comporta da vero gentleman e
                         Combin a sud e il Monte Bianco all’orizzonte.          attacca deciso la discesa delle ragazze. Quello che
                         Sotto di noi, dopo i 113 gradini che scendono dalla    segue è il più puro divertimento e, tra un balzo e
                         stazione a monte, le due piste: la «discesa dei        l’altro, si fa sentire nelle gambe. Così finalmente
                         ragazzi», che scende verso valle quasi a picco, e la   capisco l’utilità di sfinirmi due volte a settimana
                         «discesa delle ragazze», appena un po’ meno ripida.    sullo step del centro fitness!
                         La scelta, dunque, è tra pista nera o più nera. La

10      my Switzerland
Giulia e Ricardo scelgono il tragitto FIS da Les Attelas a Les Ruinettes, una delle discese più belle per gli esperti.

                                                                                                                         11
Sport invernali

                         Come contorno della fondue, alla Cabane du Mont Fort si offre una
                                                           fantastica vista sulle montagne.

12      my Switzerland
«Ecco come termina
 una perfetta giornata
  sulla neve: con una
 discesa a valle facile,
 dritti dritti al doposci.»
                 Lukas Vogel, appassionato di chill-out

Per gli sciatori più edonisti, i rifugi di tendenza sono importanti tanto
quanto le piste ricche di varianti: a Verbier trovi entrambi.

Fabienne, Dominik e io: sciatori con altre
passioni
Per prima cosa lasciamo che lo sguardo vaghi dalla
stazione a monte del Col des Gentianes sulle cime                      Con un chilo di formaggio nella pancia c’è una
innevate circostanti. Ammiriamo con reverenziale                       sola cosa da fare: una bella siesta su una sdraio. Con
rispetto il Mont Fort e ci chiediamo come sia                          questo miraggio davanti agli occhi, Fabienne,
possibile gettarsi a valle da lassù. La sua forma a                    Dominik e io raggiungiamo con morbido slancio il
Dominik ricorda automaticamente un cornetto e                          rifugio Les Gentianes. E se poi sulla terrazza al sole
così, dopo qualche tranquilla discesa su piste battute                 non ci appisoliamo davvero, è soltanto per colpa
alla perfezione, decidiamo di fare una sosta: una                      della spettacolare veduta sui quattromila: non si
cioccolata calda è d’obbligo e la Buvette de la                        può smettere di guardarli!
Chaux sembra messa lì apposta.
                                                                       Poco prima delle quattro, ecco una nuova attra-
All’una abbiamo appuntamento con Ricardo e                             zione della nostra giornata sugli sci: l’après-ski, il
Giulia alla Cabane du Mont Fort per pranzare.                          doposci per noi tre che amiamo le discese a fondo-
All’una e venti accogliamo i nostri amici con un                       valle e i nostri amici più adrenalinici. E Verbier non
sorriso: il loro ritardo per noi «chiller» non è un                    ci delude neanche stavolta: mentre noi ci avvici-
problema – fare pause è il nostro sport preferito,                     niamo rilassati alla meta attraverso il bosco, loro due
che adesso apprezzano anche le loro gambe. La fon-                     sfrecciano lungo la ripida pista che incrocia la strada
due a 2450 metri d’altezza è più gustosa che mai, e                    forestale. Ci ritroviamo al Bar W Off Piste, in Place
anche noi ci sentiamo davvero al top. La nostra                        Blanche, al centro di Verbier. Il bar dell’Hotel W
giornata di sci a Verbier va alla grande, Ricardo e                    Verbier, dove pernotteremo, è il posto giusto per
Giulia sono felici perché hanno ancora tre ore per                     ripensare all’avventura appena trascorsa, con le sue
nuove discese, magari su piste gialle. Infatti a                       gobbe, i salti e i pendii innevati, e dove terminare
Verbier «pista gialla» significa sorvegliata, ma senza                 in bellezza un giorno sotto il sole del Vallese. So-
gobbe.                                                                 gnando già il prossimo.

                                                                                                                                 13
Hotel ski-in ski-out

Con gli sci fin sotto casa
Per i veri fan dello sci è chiaro: quanto più breve
la strada fra letto e pista, tanto maggiore lo spasso
                                                                     5
della settimana bianca. Tra i Design & Lifestyle               6
                                                                         2

Hotels, MySwitzerland ha scovato tre perle che               3 1 4
entusiasmano per stile trendy e chic alpino.

Hotel W Verbier               Ä

Verbier, Vallese Il W Verbier si trova ai piedi delle
piste, nei pressi della stazione a valle e della Place
Blanche, vero centro pulsante di Verbier. La sugge-
stiva architettura con classici di stile, tanta pietra e
legno, porta un tocco di design trendy e lifestyle
urbano nel villaggio alpino. Camere, suite e residence
si presentano lussuosi, la spa high-tech di 800 m2 è
splendida, i dj set al bar e nel night-club davvero forti.
Il letto può attendere!

1 ∙ wverbier.com

14       my Switzerland
Nira Alpina          À
                                                          Casa vacanze Chalet Chocolat                              À

Silvaplana-Surlej, Grigioni Il lussuoso resort            La Tzoumaz, Vallese Soltanto 100 metri separano il meravi-
alpino Nira Alpina è costruito con tanto legno,           glioso e accogliente Chalet Chocolat dalla pista più vicina, vale
pietra e granito, così da combinare elementi stilistici   a dire dal gigantesco comprensorio sciistico di Les 4 Vallées.
engadinesi con atmosfere del tutto urbane. Comodo,        Il luminoso e spazioso chalet di sei locali vizia i suoi ospiti con
l’accesso diretto alla funivia del Piz Corvatsch;         tanto chic alpino, un caminetto aperto, due grandi terrazze,
grandiosa, la vista dal bar sul tetto.                    una sauna e una vista da sogno.

2 ∙ niraalpina.com                                        3 ∙ interhome.ch

Spasso in pista e spa
Il mattino in pista quanto prima, la sera
un altrettanto veloce tuffo nella sauna:
presso questi resort wellness, il pro-
gramma è sci & spa.
                                                                                              frutt Lodge & Spa À
                                                                                              Melchsee-Frutt, Lucerna-Lago di
wellness-                                                                                     Lucerna Dopo una splendida giornata
Hostel 4000                                                                                   trascorsa sugli sci, dalla pista ci si tuffa
                                                                                              dritti dritti nella frutt spa: 900 m2 di puro
Saas-Fee, Vallese Chi                                                                         relax. E per chi invece vuol vivere un’av-
desidera alloggiare in un edi-                                                                ventura alternativa, ecco la pesca nel
ficio tanto innovativo quanto                                                                 lago ghiacciato. In bocca allo storione!
accogliente, si trova a proprio
                                                                                              5 ∙ fruttlodge.ch
agio nel primo ostello della
gioventù con struttura well­
ness e fitness. Il nuovo ostello,
dove gli ospiti di ogni età                                                                   Lenkerhof
sono i benvenuti, è anche il                                                                  gourmet spa resort Ä
primo albergo ligneo a cinque
piani della Svizzera. Distanza                                                                Lenk, Oberland bernese La vasca
dall’impianto di risalita: quattro                                                            indoor è enorme, il bagno sulfureo
minuti a piedi.                                                                               all’aperto leviga la pelle e la stazione a
                                                                                              valle dell’impianto di risalita si trova di
4 ∙ wellnesshostel4000.ch
                                                                                              fronte. Non stupisce che la permanenza
                                                                                              al raffinato Lenkerhof sia puro relax.

                                                                                              6 ∙ lenkerhof.ch

                                                                                                                                        15
Spot tv

Lo stunt vola, Bruno se la gode. E grazie ai selfie di stunt temerari, miete allori e ammirazione.

«From Zero                                                                                           Cerca subito la storia di
                                                                                                           Bruno su:

to Hero»
                                                                                                     MySwitzerland.com/
                                                                                                         inverno

È il motto di Bruno. Ma si può trascorrere la propria settimana bianca
chilling sulle terrazze al sole e stupire lo stesso gli amici con spettaco-
lari foto sportive? Nessun problema. Il protagonista dello spot televisivo
di Svizzera Turismo ingaggia il proprio stunt personale. E così Bruno
diventa un grande eroe del mondo virtuale.

16        my Switzerland
Bruno’s best: al motto «Come piace a te»,                                                            4
                                                                                                         8
                                                                                                                     6
Bruno ci presenta alcune proposte scelte                                                                             7
                                                                                      3
per chiller e temerari. Ulteriori avventure su                                              15
MySwitzerland.com/inverno                                                                        2

Sulle orme dell’orso
Nendaz-Veysonnaz, Vallese Per gli esperti
è una delle più belle discese al mondo. La «Piste
de l’Ours» (pista dell’orso), discesa di Coppa del
mondo con esposizione a nord, si trova a
Veysonnaz e si snoda su un sentiero forestale.
Il piacere della discesa è garantito.

1 ∙ veysonnaz.ch

                                                        Adrenalina pura
                                                        Zermatt, Vallese Molto più su, quasi a 4000 metri, ecco i pendii
                                                        incontaminati che fanno la gioia dei freerider! 38 giganti alpini
                                                        invitano a indimenticabili discese freeride. Con l’elicottero di Air
                                                        Zermatt si sale in quota e si torna in paese con splendide discese
                                                        nella neve fresca: un’emozione irripetibile.

                                                        2 ∙ zermatt.ch

Felicità luminosa
Vevey, Regione Lago di Ginevra Passeggiare
su una candida montagna innevata, lungo una
via illuminata dai lampioni che si snoda tra boschi     Incontro ai vertici
da fiaba, è un incantevole piacere per romantici.       Lucerna, Lucerna-Lago di Lucerna Quando a valle
Che da Vevey si raggiunge in soli 40 minuti di treno.   il cielo è grigio, un viaggio ai 2132 metri del Pilatus si
E sulla cima di Les Pléiades l’omonimo ristorante       apprezza ancora di più. In vetta non entusiasma solo il
rifocilla e riscalda i viandanti dopo il tour.          panorama invernale, ma anche la «golosa» fondue a base
                                                        del locale formaggio Chretzenalp. Vivamente consigliato!
3 ∙ goldenpass.ch
                                                        4 ∙ pilatus.ch

                                                                                                                           17
Siamo cresciuti sugli sci.
   Il volo abbiamo
       dovuto perfezionarlo.
Un tempo, 150 anni fa, è iniziata sulle Alpi svizzere la bellissima tradizione delle vacanze
invernali. Oggi le vostre vacanze iniziano nel momento in cui vi imbarcate sul nostro volo
diretto in Svizzera. E naturalmente, essendo specialisti delle vacanze invernali, includiamo
sempre il trasporto gratuito delle vostre attrezzature per lo sci e lo snowboard.
Re per una notte
                                                                              Arosa, Grigioni Al tramonto, nel comprenso-
                                                                              rio di Tschuggen si mettono all’opera i battipista.
       No limits                                                              Si sale come copilota su una delle macchine da
       Crans-Montana, Vallese Se si parla di freestyle, il                    10 tonnellate per percorrere, fino a 490 cavalli
       pensiero va subito a Crans-Montana. Il suo nuovo Snowpark              vapore, le piste più ripide. L’emozione per una
       è considerato uno dei migliori in Europa. Oltre a un’imponen-          notte da re è garantita. Né può mancare la foto
       te super-pipe, vanta diversi percorsi per altrettanti livelli.         ricordo con certificato.
       Il parco esaudisce ogni desiderio dei freestyler: salti con
                                                                              6 ∙ arosabergbahnen.ch
       table da due a venti metri, gap, step-up e hip.

       5 ∙ crans-montana.ch/snowpark

Relax engadinese                                                        In video come i campioni
St. Moritz, Grigioni Cielo azzurro, neve scintillante e                 Stoos, Lucerna-Lago di Lucerna Campione di sci
una pista da maratona perfettamente battuta: ecco a te il               per un giorno, potendo poi ammirare le proprie prodezze
relax attivo all’engadinese. Ovviamente è sempre possibile              sullo schermo? Sulla pista Skimovie di Swisscom,
percorrere tutti i 42,195 chilometri della famosa «Engadin              nell’arena dello Stoos, il sogno diventa realtà. La tua
Skimarathon», da Maloja a S-chanf, ma non è obbligatorio                discesa viene filmata gratis e con l’app Swisscom Snow
farlo tutto in una volta.                                               Cup puoi persino scaricarla e condividerla.

7 ∙ engadin.stmoritz.ch                                                 8 ∙ stoos.ch

                                                                                                                                19
Comprensori invernali al top

             Flims Laax Falera, Grigioni

Nei quattro snowpark intorno al Crap Sogn Gion, tutti i freestyler, dal princi-
piante al professionista, si scatenano in volo. Oltre 90 ostacoli e la più lunga
half-pipe del mondo fanno la gioia di boarder e freeskier.
Foto: Jan Geerk
20        my Switzerland
And
                  action!
Ampi pendii e nuvole di neve fresca o candidi e trasognati boschi
   da fiaba: l’inverno svizzero offre lo scenario ideale per qualsiasi
attività sportiva. Con sullo sfondo un’imponente sfilata di cime da
                                          tremila e quattromila metri.

                                                                         21
22   my Switzerland
Alpthal, Mythen, Lucerna-Lago di Lucerna

L’Alpthal si trova dieci chilometri a sud di Einsiedeln. Con sullo sfondo il
maestoso Grosser Mythen, gli escursionisti su ciaspole trovano itinerari
ricchi di varianti e quiete invernale.
Foto: Jan Geerk
                                                                               23
Kleine Scheidegg, Lauterbrunnen, Oberland Bernese

        I fantastici pendii di neve fresca intorno alla Kleine Scheidegg insieme alla
        celeberrima triade Eiger, Mönch e Jungfrau regalano istanti di pura felicità
        e divertimento di prim’ordine.
        Foto: Christof Sonderegger

24   my Switzerland
25
26   my Switzerland
Les Diablerets, Regione Lago di Ginevra

Lo spettacolare ponte sospeso «Peak Walk», lungo ben 107 metri, collega
tra loro due cime dell’arena Glacier 3000. La vista sull’Oldenhorn (a sinistra)
e sulle vette di tremila e quattromila è mozzafiato.
Foto: © Gstaad 3000 AG

                                                                           27
28   my Switzerland
Crans-Montana, Vallese

Il comprensorio sopra la terrazza al sole di Crans-Montana esaudisce ogni
desiderio. 140 chilometri di piste, tra cui la discesa di Coppa del mondo del
Mont-Lachaux, regalano grande spasso sotto il sole vallesano.
Foto: Olivier Maire
                                                                         29
30   my Switzerland
Moléson-sur-Gruyères, Friburgo Regione

Il comprensorio sciistico del Moléson (2002 metri s.l.m.) offre una vista
incantevole e piste per sciatori esperti e famiglie. Particolarmente
impegnativa è la pista nera della cima, nota anche con l'appellativo di
«sfida friburghese».
Foto: Pascal Gertschen

                                                                            31
Mondiali FIS di sci alpino

                      L’oro a
                      St.Moritz
                         Testo: Lucas Roos
                         Foto: Nicola Pitaro, Alessandro Della Bella, Giancarlo Cattaneo

                         Dal 6 al 19 febbraio 2017, St. Moritz sarà
                         la sede dei Campionati mondiali di sci.
                         Ancora una volta questo grande evento
                         internazionale si terrà là dove è stato
                         inventato il turismo invernale.

U           n incantevole paesaggio di monti e laghi
            innevati, che si stagliano sotto la magica
            luce di un cielo quasi sempre azzurro.
Una delle arene più compatte e moderne, incasto-
nata nel comprensorio del Corviglia ai piedi del Piz
                                                                 Attrazione in «caduta libera»
                                                                 Gli ampi ed esposti pendii del Corviglia sembrano
                                                                 creati per il divertimento su sci, specie da quando
                                                                 l’architetto delle piste, già campione discesista e
                                                                 olimpionico Bernhard Russi, ha tracciato ex novo
Nair, monte di casa di St. Moritz. E una tradizione              lo start della Discesa maschile per gli ultimi Mon-
che non teme paragoni nella storia degli sport inver-            diali. Affinché il tragitto rispettasse gli 800 metri
nali. Non stupisce che i Mondiali di sci alpino si               di dislivello richiesti dal FIS, la partenza è stata
tengano per la quinta volta nella splendida regione              spostata 150 metri più in alto. Il che è una fortuna,
alpina dell’Alta Engadina, dopo le edizioni del 1934,            poiché ora si trova a 2840 m s.m. e risulta più spet-
1948, 1974 e 2003. Nella culla del turismo inver-                tacolare di qualsiasi altra discesa. Dal canto loro,
nale, già sede di due Giochi olimpici invernali e da             anche i professionisti più rodati deglutiscono a
anni location fissa nel calendario delle gare interna-           vuoto, quando si ritrovano davanti alla mitica
zionali di Discesa femminile, la passione per gli                «caduta libera». Che è ripida, molto ripida. Nei
sport sulla neve è sottintesa.                                   primi 150 metri si scende con una pendenza del

32      my Switzerland
Intervista a
Franco Giovanoli
Direttore dei Mondiali FIS di sci alpino

Franco Giovanoli, perché i Mondiali
a St. Moritz sono un evento live da
non perdere?
Il paesaggio, l’ambiente, le sfide, la
prossimità agli atleti sono davvero unici.
Infatti con lo slogan «Take your time»
incoraggiamo i visitatori perché si pren-
dano tempo. Vogliamo che assaporino
le atmosfere in montagna e in paese,
facciano nuove amicizie e ammirino
anche il paesaggio.

Che cos’è cambiato rispetto ai
Mondiali del 2003?
I tracciati erano già perfetti 14 anni fa. I più
grandi sviluppi si sono avuti soprattutto
nella tecnologia e nella comunicazione.
E, come novità, le premiazioni non si ten-
gono più in paese, ma nel palazzetto del
ghiaccio del Kulm-Park, ossia in un luogo
ricco di storia.
Che impatto ha sull’ambiente una
manifestazione di questa portata?
I territori d’alta montagna sono particolar-
mente sensibili all’intervento umano. Così
abbiamo lavorato in stretta collabora-
zione con gli enti per la tutela ambientale.
Fortunatamente disponevamo di un’infra-
struttura in gran parte già esistente.
E Franco Giovanoli, cosa si augura
per i Mondiali 2017?
Bel tempo, gare corrette, un pubblico
entusiasta e una manifestazione priva di
incidenti. E, naturalmente, anche qualche
medaglia per la Svizzera.
Quando si terranno i prossimi
Mondiali a St. Moritz?
Presto, spero. Di sicuro avremo anche i
nostri sesti Mondiali. Non da ultimo per
la nostra passione e l’entusiasmo per gli
sport invernali.

                                                   33
Campionati mondiali FIS
    di sci alpino St. Moritz 2017
    Da lunedì 6 febbraio a domenica 19 feb-
    braio 2017 ben 600 atleti di 70 Paesi
    diversi si sfideranno in sei discipline: Di-                     In «caduta libera»:
    scesa, Slalom gigante, Super-G, Slalom,                         spettacolo assicu-
                                                                    rato allo start della
    Combinata e nell’evento a squadre. Tutti                         discesa maschile.

    aspirano al titolo di campioni mondiali e
    a medaglie.
    stmoritz2017.ch
                                                                                Piz Nair

                                                                                                                      Start Downhill Men
                                                                                                                      «Corviglia»

                                                                                                                  Freier Fall / Free Fall
                                                                                                                     Willy’s Gate

                                                                                                                                    Start Downhill Ladies
                                                                                            Munt Murezzan
                                                                                                                                    «Engiadina»
                                                                                                                     Muot Alpina
                                                                                Start Super G Men
                                                                                              Cürva
                                                                                                          Start Super G Ladies
                                                                             Suvretta Kante /
                                                                               Suvretta Edge
                                                                                                      Foppa
            Lo spigolo della                                                    Lanigiro
                                                                                                                  Start Giant Slalom
       Suvretta è tra i punti                                                                                     Men & Ladies
        chiave del tracciato
       di Discesa maschile.                                                     Mauritius        Gianda

                                                                 Mauer / Wall                             Grosses Loch / Big Hole

                                                         Tschainas

                                                                                      Weisses Band / White Ribbon

                                                       Start Slalom
                                       Felsen / Rock
                                                       Ladies
                                Start Slalom Men
                                                                Rainalter
                                         Alp Giop

                                         Rominger

                                                                  Engnis / Narrows

                                     Lärchensprung /
                                     Larch jump
                                                                   Lärchenweg /
                                                                   Larch Trail

                                                                                                                                      Nella tribuna
                                                                                                                                      all’arrivo possono
                                                       FINISH                                                                         seguire le gare
                                                                                                                                      fino a 5500 fan.
  Nel Kulm-Park
     di St. Moritz
    si tengono le
cerimonie serali.
100 percento, o di 45 gradi: quasi a perpendicolo.         start verso la meta, ammirando da vicino gli atleti
               In sei secondi gli atleti acquistano velocità da 0 a       nei passaggi più impegnativi (come lo spigolo del
               140 km/h. Eppure per Bernhard Russi lo start non           Suvretta o il salto dei larici). Grazie alla visibilità dei
               è il punto più difficile, bensì il più spettacolare.       tragitti, anche gli spettatori riuniti all’arrivo hanno
               Ma, agli occhi degli spettatori, i discesisti si tramu-    ottime possibilità di assistere a discese appassionanti
               tano in eroi.                                              in un’atmosfera coinvolgente. Nello stadio allestito
                                                                          presso la meta gli atleti si seguono live nella seconda
               Contiguo alla «caduta libera», a partire dalla finale      metà del percorso, mentre la prima metà si vede su
               di Coppa del mondo 2016 anche le signore hanno             un maxi schermo facendo il tifo con altri 5500 fan.
               un nuovo start sul Piz Nair. In onore dei pionieri
               britannici che a St. Moritz, nel 1865, fondarono il        Cerimonie con location storica
               turismo invernale, è stato battezzato col nome di          Nel 2017 le premiazioni si terranno al Kulm-Park,
               «Britannia». Il pendio di partenza, a 2745 m s.m.,         presso lo storico palazzetto del ghiaccio dell’Hotel
               catapulta le atlete a 100 km/h sulla discesa «Engia-       Kulm. Il padiglione, costruito nel 1905 in piena
               dina», lunga 2,5 km.                                       Belle Époque, nonché simbolo delle Olimpiadi
                                                                          invernali del 1928 e del 1948, brillerà di nuovo
               L’azione a fior di pelle                                   splendore per accogliere le cerimonie sportive. Per
               Quando 600 atleti di 70 Paesi si sfidano al cente-         la ristrutturazione dell’edificio ormai cadente si è
               simo di secondo in sei discipline per ottenere le          ottenuto l’intervento dell’architetto Norman Foster.
               ambite medaglie, a St. Moritz gli spettatori non solo      L’assegnazione delle medaglie in un simile luogo
               sono i benvenuti ma vivono le competizioni a fior          storico è da intendersi come omaggio alla tradizione
               di pelle. Chi è sugli sci segue le gare lungo l’intera     e al passato di St. Moritz quale scintillante centro
               pista, in prima fila per così dire. Basta muoversi dallo   degli sport invernali alpini.

                                      Emozionanti classici svizzeri da Coppa del mondo

Evento Nations Team:
pura suspense sul
tratto inferiore del
pendio.

                                      7- 8 gennaio 2017                   13-15 gennaio 2017                    25-26 febbraio 2017
                                      Giornate internazionali             87ª Ediz. Gare internazionali         Coppa del mondo FIS
                                      di sci di Adelboden                 del Lauberhorn                        di sci Crans-Montana

                                      Da oltre 60 anni l’Oberland         Le gare del Lauberhorn, a             Sull’impegnativa e nuova pista
                                      bernese ospita le Giornate in-      Wengen, che ogni anno si ten-         Mont-Lachaux di Crans-Montana
                                      ternazionali di sci di Adelboden.   gono nella singolare cornice          si danno appuntamento, a fine
                                      A vedere le gare maschili di        di Eiger, Mönch e Jungfrau,           febbraio, le migliori sciatrici del
                                      Coppa del mondo, nelle disci-       sono un classico di Coppa del         mondo. Nel 2013 la pista è stata
                                      pline Slalom gigante e Slalom,      mondo. La pista, inaugurata           completamente rinnovata per
                                      accorrono ogni anno oltre           nel 1930, con i suoi 4480 m è         offrire alle atlete nuove sfide e
                                      40 000 fan dello sci. Il paese si   la più lunga discesa ufficiale e il   gare ancora più spettacolari.
                                      trasforma in un festoso calde-      tracciato dello Slalom è tra i più    Il tracciato, ribattezzato «Striscia
                                      rone. Celebre e temuto, sul         difficili al mondo. Quest’attra-      delle donne», regala non pochi
                                      «Chuenisbärgli», è il ripido pen-   zione dello sci alpino da compe-      brividi ed emozioni a tutti gli
                                      dio prima dell’arrivo: qui non      tizione richiama migliaia di          spettatori.
                                      sono ammessi errori!                spettatori nell’Oberland bernese.

                                                                                                                                                35
Scuola sci per ragazzi

                                    Nell’arena
                                    del mago
                                     Testo: Claudio Zemp
                                     Foto: Gaudenz Danuser

Un amante della natura venuto da un’altra epoca: il geologo sessantacinquenne Andi Triet interpreta
il personaggio di Ami Sabi. Il saggio mago anima l’arena invernale.

36       my Switzerland
Nello «Schneewunderland», il Paese
delle meraviglie della scuola sci di                                                                Il creatore
Flims Laax Falera, Ami Sabi è la star.                                                          Il cantautore Linard
Il mago stupisce i bambini con le sue                                                           Bardill ha creato la
                                                                                                figura di «Ami Sabi».
storie. E imparare a sciare viene da sé.                                                        Il primo libro illustrato
                                                                                                «Ami Sabi nello
                                                                                Schneewunderland» è uscito nel
                                                                                2008; da allora si sono aggiunte
                                                                                storie e canzoni.

                                                                                                    L’interprete

È      impossibile non notare la figura che passeg-
       gia sulla pista. Sembra un’apparizione da
       un’altra epoca. Un indovino celta? Uno
sciamano della neve? Senz’altro è molto amato,
                                                                                                 Nato a Zurigo, Andi Triet
                                                                                                 interpreta il mago Ami
                                                                                                 Sabi dal 2008. Con le
ovunque ci sono bambini che lo chiamano: «Ami                                                    sue conoscenze natura-
Sabi!» Lui risponde ai saluti e se la prende con                                                 listiche e la sua magica
calma. In fondo i piccoli hanno imparato a sciare
                                                                                energia, il personaggio del libro illustrato
con lui: «Cari bambini, mi ricordo di ognuno di
voi!» Forse questo è un po’ esagerato, perché Ami                               gli sembra cucito addosso.
Sabi incontra ogni settimana centinaia di ragazzini.
Da otto anni è lui il protagonista della scuola sci di
Flims Laax Falera.

Scuola sci con rituali
Un magico alone celtico avvolge lo «Schnee­
wunderland». La palizzata di legno è anche un
confine, come spiega Ami Sabi: «I genitori restano
fuori.» All’interno c’è un cerchio, il Patnal. E tutta    ci riescono, ottengono in premio una pietra del
la scolaresca è già riunita per il rituale. I bambini     Reno. Presso il cembro Schembrina imparano a
siedono intorno al falò e salutano Ami Sabi con           frenare. Le curve gliele mostra Camutscha. E i salti
una canzone, dove si citano anche i suoi aiutanti:        pazzi sono la specialità di Um Selvadi. «Dopo tre
la pianta di cembro Schembrina, il camoscio               giorni, i bambini sono pronti per la montagna»,
Camutscha e Um Selvadi, l’uomo selvatico. «Um             dice Ami Sabi.
Selvadi dice: Bien dì, cantano i piccoli a memoria.
Ed ecco che parla Ami Sabi, l’indiscusso re di que-       L’uomo e la natura
sta scuola sulla neve. Lui sa davvero tutto e ogni        Il personaggio è inventato, ma Ami Sabi è un uomo
giorno viene a raccontare una storia. I bambini           in carne e ossa. Da sempre il mago viene
lo adorano. Oggi vengono a sapere di come Um              interpretato da Andi Triet. Il sessantacinquenne
Selvadi rubò degli stambecchi al re d’Italia. L’indo-     offre con determinazione anima e corpo al suo
vino ci tiene a dire: «Tutto quello che vi racconto       indovino: «Vivo, penso e sogno come Ami Sabi.» In
è vero!» E sa fare anche le magie. Dopo la storia,        realtà, fuori stagione, questo amante della natura ha
trasforma una palla di neve in una sfera di cristallo.    una seconda vita come guida turistica e cercatore di
                                                          minerali. Ma a Flims è conosciuto da tutti come
In un sacchetto di cuoio i bimbi raccolgono i loro        Ami Sabi, l’anima dell’arena invernale. Ora però il
trofei, ricevuti a ogni prova sciistica superata. Tutti   mago deve andare. «Ciao, cari bambini, a domani!»
i rituali di questa scuola sci sono legati alla natura.   E, per salutarlo, i piccoli cantano un’altra canzon-
Presso la pietra meteo Crapun, ad esempio, i              cina. Non dimenticheranno mai il mago che ha
piccoli imparano a stare correttamente sugli sci. Se      insegnato loro l’amore per la natura e per lo sci.

                                                                                                                            37
Città

           Quando nel cuore di Basilea l’aria sa di vin brulé e cannella,
           è tempo di mercatini di Natale. Graziose bancarelle decorate
           offrono specialità, articoli natalizi e da regalo; alberi riccamente
           addobbati come quello di Johann Wanner in Münsterplatz
           aspettano solo di essere ammirati.

           Foto: André Meier

38      my Switzerland
Inverno:
tempo di
mercatini

            39
Anche da lontano, nei tardi pomeriggi di dicembre, le luci
scintillanti della città di Ginevra creano un’atmosfera natalizia.
Il panorama notturno della città sul Rodano è stato ripreso
sulla Pointe de Poêle Chaud, una cima di 1628 metri del
Jura vodese.

Foto: Stefan Gruenig
Il quarto lunedì di novembre la città di Berna vive nel
segno della cipolla. Dinanzi all’illustre Parlamento e nei
vicoli contigui, alle sei del mattino si apre il «Zibelemärit».
Ma in realtà il mercatino inizia a vendere cipolle, vin brulé,
panini e souvenir già all’alba.

Foto: Terence Du Fresne
Zibelemärit (mercato delle cipolle)

                         Al tradizionale Zibelemärit l’aria, già all’alba, sa di
                         torta di cipolle e vin brulé. A migliaia partecipano a
                         questo mercato contadino che rappresenta soprat-
                         tutto una festa popolare.
                         Testo: Lucas Roos
                         Foto: Terence Du Fresne

I    n realtà non c’è un motivo ragionevole per
     alzarsi all’alba di un lunedì di fine novembre,
     abbandonare il calduccio del proprio letto e
avventurarsi nel freddo umido di fine autunno.
Eppure è proprio quello che fanno migliaia di
persone. Tutti gli anni, con grande divertimento:
si recano al Zibelemärit di Berna. Il tradizionale
mercato delle cipolle e di altre verdure richiama
schiere di visitatori. Come la bernese Andrea
Meyer, altrimenti un’incorreggibile dormigliona:
«Per il Zibelemärit salto giù dal letto all’alba
anch’io. Da vera bernese non posso certo per-
dermi quest’evento!»

Torta di cipolle e altre golosità
I primi ad alzarsi sono venditori ambulanti e stan-
disti. «Siamo partiti poco dopo l’una da Kallnach,
nella regione bernese dei laghi», dice Therese
Meer-Lüthi. «Per allestire come si deve la banca-
rella e presentare bene le cipolle, ci vogliono due
ore. Appena finito, vendevamo già le prime trecce
di cipolle.» L’apertura ufficiale del Zibelemärit è
alle sei in punto, ma molti bernesi non vogliono
aspettare. Ecco perché gli standisti – molti dei
quali arrivano a Berna già dopo la mezzanotte –
possono vendere i loro prodotti dalle tre del mat-
tino. E alle prime luci dell’alba il mercato è tutto
dei bernesi, che in fila attraversano i vicoli e la
piazza del Parlamento per comprare le loro cipolle
intrecciate e godere di un’atmosfera unica. Non
possono mancare una fetta di «Zibelechueche»
(torta di cipolle) e uno o due bicchieri di
«Glüehwy» (vin brulé) per scaldarsi. «In occasione
del Zibelemärit ci si può concedere un vin brulé
anche prima del lavoro», sostengono Julia e Mike
di Bümpliz. «In fondo non è un giorno come gli
altri». Quando la luce inizia lentamente a illumi-
nare la capitale, i bernesi si avviano al lavoro, a
casa o a scuola, lasciando lo spazio alle migliaia di
visitatori che, con pullman o treni speciali, arri-
vano da ogni dove.
                                                        Therese Meer-Lüthi ama la singolare atmosfera che regna al mercato delle cipolle
                                                        il mattino presto.

44      my Switzerland
Trecce artistiche
                        Le trecce di cipolle sono piccole opere
                        d’arte e permettono di trasportarne in
                        grande numero. Con un po’ di esercizio
                        bastano venti minuti per fare una trec-
                        cia. Standisti, famigliari e collaboratori
                        volontari le intrecciano per giorni e giorni.

Battaglia di coriandoli: si salvi chi può!

          Coriandoli, martelletti e rave
          Molte sono le leggende intorno alla nascita del
          Zibelemärit. I documenti provano che il mercato,
          che si tiene ogni quarto lunedì di novembre, risale
          a metà del XIX secolo, come s’impara anche a
          scuola: «Per San Martino, le contadine della Terra
          dei laghi friburghese venivano a vendere le cipolle
          nuove», recita Fabio (14). Per i bambini, che il
          pomeriggio non hanno scuola, il mercato significa
          soprattutto due cose: coriandoli e martelletti di
          plastica. Mentre i Lauben, i caratteristici portici, si
          prestano per lotte all’ultimo coriandolo, con i
          martelletti sonori si possono spaventare i passanti
          ovunque. La sera, poi, la cipolla passa a un ruolo
          secondario: in alcuni club bernesi è ispiratrice di
          feste. Il che testimonia come il Zibelemärit sia
          l’usanza più amata e allettante del Cantone di
          Berna. Una tradizione che sopravvive con viva-
          cità, al punto di ispirare la vita notturna.

                                                                    45
Il lusso
        senza
        fronzoli
          Testo: Gabrielle Attinger
          Foto: The Chedi Andermatt

La piscina coperta (35 metri) offre la vista sull’universo alpino di Andermatt;
i sofà in stile lounge, un relax con massimo comfort.
Lifestyle

Lusso e arcaici paesaggi montani non vanno d’ac-
cordo. O forse sì? Ad Andermatt, al centro dell’alpina
Urserental, la «valle degli orsi», si trova «The Chedi»:
per molti è in assoluto il miglior cinque stelle svizzero.

                                                          Il lungo bagno è stato una buona idea: il signore
                                                          degli sci è da solo nella stanza rivestita in legno e
                                                          decorata con sci di discesisti celebri. È a mia dispo-
                                                          sizione. «Vuole usare la solita attrezzatura o oggi
                                                          proviamo qualcosa di più veloce?», chiede con aria
                                                          scherzosa mentre indica un paio di sci da corsa.
                                                          No, no, mi tengo le mie vecchie tavole, tanto non
                                                          sarà per molto: questo hotel offre troppo, perché si
                                                          possa pensare di passare tutto il giorno in pista.

                                                          Rientro giusto in tempo per il tè del pomeriggio,
                                                          che viene servito con squisiti stuzzichini nella
                                                          lobby. Tutto un paesaggio di divani e sofà si
                                                          estende tra le colonne scure, intorno a un camino
              Già all’ingresso si viene accolti           aperto. Sopra di noi, un tetto di legno a capanna.
                dalla magia del Chedi, che
              poi incanta gli ospiti per tutto
                                                          La miscela di elementi alpini e orientali, insieme
                        il soggiorno.                     alla raffinata illuminazione, crea un’atmosfera
                                                          magica. Qui entra in gioco, a pieno titolo, il nome
                                                          dell’albergo: in Tailandia, con «Chedi» si indica
                                                          l’edificio più alto di una struttura sacra.

S      civolo, no, mi libro nell’ambiente. Il mio
       corpo giace nell’acqua, ma è come se si
       trovasse sopra il bordo della vasca: la piscina
del Chedi è a tutti gli effetti un’infinitypool. L’ac-
qua che sciaborda dai quattro angoli dà l’impres-
                                                          Buon gusto a tutti i livelli
                                                          L’area fitness e di vapore – prossimo punto del mio
                                                          programma giornaliero – si trova un piano sotto la
                                                          piscina coperta. Sulla porta sta scritto «Idroterapia»:
sione di muoversi proprio al centro della sala. Sotto     invitante! Non sono pigra, se invece di salire in
il lungo soffitto di vetro avanzo senza fatica lungo      sella alla bike da spinning, mi accomodo nel bagno
la vetrata frontale, davanti agli ampi sofà in stile      a vapore: no, mi prendo cura della mia salute!
lounge della piscina coperta: un piacere che potrei       Nella spa regna una sobria eleganza. Non grotte di
assaporare per ore.                                       ghiaccio illuminate al neon, né variopinte cabine
                                                          di vapore; solo sobrie fontanelle fredde rivestite di
Dalla vasca, attraverso una parete di vetro, si vede      madreperla, marmo, pietre scure e tanto legno.
la lobby. Ospiti in tenuta sportiva si affrettano verso   Mentre le porte a tutta altezza ti regalano un
il deposito sci, o il Living Room. La loro vista mi       ingresso maestoso, anche in costume da bagno. La
riporta alla realtà. È vero, volevo fare anche un po’     mia stanza si trova in cima alla costruzione a ca-
di sport: tocca allo «skibutler».                         panna e offre una bella vista sul paese e le montagne.

                                                                                                                         47
FUNCTIONALITY IS
                                                             PART OF OUR FAMILY

                                                             Zurich | Geneva | Lucerne | Brunnen

                                                             FIND YOUR STORE AT VICTORINOX.COM

MAKERS OF THE ORIGINAL SWISS ARMY KNIFE | ESTABLISHED 1884
Lifestyle

 Dalle stanze alla cucina,
  la filosofia del Chedi è
  tanto semplice quanto
   coerente: per l’ospite
solo il meglio del meglio.

         Anche questo ambiente, fornito come ogni camera         e asiatica. Scelgo il filetto di manzo con soia, zen-
         di un camino privato, emana un’eleganza discreta        zero e coriandolo, beurre blanc, cavolo e funghi
         sottolineata da legno, pietra e cuoio nei colori        Shiitake: semplicemente insuperabile!
         naturali. Anziché cornici e lampadari dorati, alle
         pareti pendono grandi foto in bianco e nero. E mi       Non teme confronti nemmeno il buffet di prima
         piace anche l’iPad che comanda luci, televisione,       colazione: disposte su quattro lunghe teche, infi-
         stereo e serrande. Un delizioso giocattolo: posso       nite golosità attendono gli ospiti. «La signora beve
         persino aprire la porta della stanza dal letto.         acqua gassata, vero?», chiede per sicurezza il came-
                                                                 riere mentre mi serve. Vorrei avere la sua memoria!
         Squisitezze in cucina e in cantina                      Anche il portiere non ha esitazioni sull’auto da
         The Restaurant o The Japanese Restaurant: è que-        parcheggiare davanti all’ingresso. Insomma, tutto è
         sta la difficile decisione che mi aspetta per cena.     al top: l’albergo, la gastronomia, il servizio. Vado
         Rimando a malincuore il ristorante giapponese alla      per l’ultima volta sul balcone e guardo giù, sul
         prossima volta e, in men che non si dica, mi ritrovo    tetto in vetro della piscina, mentre prometto a me
         davanti una carta che spazia dalle specialità alpine    stessa di tornare presto. Anche solo per librarmi in
         ai piatti europei, fino alle più speziate pietanze      quell’ambiente meraviglioso.
         indiane, thai e cinesi. Il menù del Chedi riflette il
         carattere dell’albergo anche a livello gastronomico:
         un eccellente mix del meglio delle cucine europea

                                                                                                                              49
Hotel accoglienti

                                            Hotel di lusso

                                            CERVO Mountain
                                            Boutique Resort              Ö

                                            Zermatt, Vallese Al CERVO Mountain Boutique Resort lusso
                                            significa anche grande privacy. Ognuno dei sette chalet, la cui
                                            atmosfera è spesso definita dagli ospiti «cosy», ha la sua area
                                            wellness privata: con sauna, sanarium, docce emozionali,
                                            stanza massaggi e camino. Il ristorante, nello chalet principale,
                                            vizia con 14 punti GaultMillau.

                                            1 ∙ cervo.ch

                    Prix Bienvenu
      Sollecitudine, cortesia, empatia
           e disponibilità: sono questi i
       criteri del Prix Bienvenu. Il pre-
            mio svizzero per l’ospitalità
         viene assegnato ogni anno a
           100 hotel elvetici. Le scelte
        si basano sui commenti degli
       ospiti degli alberghi raccolti da
       oltre 250 piattaforme di valuta-     Hotel di lusso cittadini

       zione e di prenotazione. Qui di
        seguito i vincitori delle cinque    Four Seasons Hotel
             categorie dell’anno 2016.      Des Bergues                ÄÁ

                                            Ginevra Il primo albergo della città è a tutt’oggi la prima
                                            scelta per un soggiorno all’insegna del lusso: il Four Seasons
                                            Hotel Des Bergues, nel cuore del centro cittadino. Lo splendido
                                            albergo con 68 camere e 35 suite, sulle rive del lago di Ginevra,
                                            non colpisce solo per lo charme nostalgico e opulento. I suoi
                                            competenti collaboratori viziano gli ospiti con sincera cortesia.

                                            2 ∙ fourseasons.com/geneva

50     my Switzerland
Hotel cittadini

                                                                    Boutique-Hotel
                                                                    La Rinascente              ÔÁ

                                                                    Locarno, Ticino In un edificio del 1550 restaurato
                                                                    con amore, a pochi passi dalla Piazza Grande, si trova
                                                                    il Boutique-Hotel La Rinascente, diretto da anfitrioni
                                                                    davvero attenti a ogni esigenza. Gli ospiti si mostrano
                                                                    entusiasti anche per il suo eccellente ristorante.
                                                                    Un vero gioiellino, dove vivere giornate armoniose
                                                                    e irripetibili.

                                                                    3 ∙ hotel-rinascente.ch

                                                                                Hotel turistici piccoli ma belli

                                                                                Hotel Glocke             ÔÁ

                                                                                Reckingen, Vallese Quiete, relax e ispirazione:
                                                                                una triade che ispira i riposanti soggiorni all’Hotel
Hotel turistici in grande stile
                                                                                Glocke. Il cuore è la grande Stube con stufa in
                                                                                maiolica, lounge, tavolo da biliardo e altri giochi.
                                                                                Nel piccolo hotel tipico si tengono in gran conto i
Hotel Walther Relais &                                                          particolari minimi che fanno la differenza, come la
Châteaux           ÀÁ
                                                                                farina macinata in casa per il pane fresco.

Pontresina, Grigioni Grandi aspettative wellness?                               5 ∙ glocke.ch
Con i suoi 700 m² la struttura balneare «Aqua Viva» dell’Hotel
Walther, a conduzione famigliare, è la risposta. Proprio come
l’elegante sala da pranzo, il ristorante à-la-carte La Stüva
con il suo stile chic alpino e l’elegante pianobar. La vasta sala
giochi e il parco giochi fanno la gioia dei bambini.

4 ∙ hotelwalther.ch
                                                                                                        5               4
                                                                                2                             3
                                                                                                   1

                                                                                                                                    51
Noi siamo
  tutti buoni.
  450 volte
  buoni.
  Si lasci guidare dal suo buon gusto se vi piace
  scegliere. In Svizzera ci sono sui 450 tipi di formaggio.
  Dall’extraduro al morbido, fino al formaggio fresco.
  E in più i formaggi di capra e pecora. Il formaggio
  svizzero é la gioia di tutti i buongustai.

                                       Il nostro Formaggio Svizzero.
Svizzera. Naturalmente.                www.formaggiosvizzero.ch
Neve & spa

     L’inverno
     di bassa
     montagna
      Testo: Caroline Fink
      Foto: David Carlier, MSR

Nelle vicinanze di Yverdon-les-
Bains svetta la morbida cima dello
Chasseron. Una piccola montagna
con grandi panorami, ai cui piedi
boschi incantati celano accoglienti
                                      D           i quando in quando al finestrino dello
                                                  scompartimento sfila un villaggio. Ma
                                                  per lo più lo sguardo si perde tra colline
                                      e campi innevati. Finché all’altoparlante un suono
                                      arpeggiato precede l’annuncio: prossima stazione
rifugi. Il modo migliore per esplo-   Sainte-Croix. Scendiamo dal treno e ci ritroviamo
                                      in uno dei paesini che occhieggiano tra le morbide
rarlo è con le ciaspole.              alture e i boschi del Jura. E offrono proprio ciò che
                                      stiamo cercando: un silenzioso universo invernale
                                      da scoprire con le racchette da neve.

                                      Un tempo Sainte-Croix era nota per le sue fabbri-
                                      che, dove si assemblavano automi musicali, mac-
                                      chine per scrivere e apparecchi fotografici. Oggi
                                      solo la manifattura di carillon e il piccolo Cinéma
                                      Royal ricordano gli anni d’oro. Oltre al Grand
                                      Hôtel des Rasses: un «grand hôtel» su piccola scala,
                                      famoso soprattutto per il suo panorama alpino
                                      senza eguali.

                                                                                               53
Neve & spa

E non a torto, come possiamo constatare il mattino
successivo: mentre facciamo colazione nella sala
belle époque, dalle finestre si ammira un cielo che
rosseggia come rame liquefatto. Do un’occhiata da
una finestra e all’orizzonte scopro le Alpi: Pilatus,
Eiger, Mönch e Jungfrau, i quattromila vallesani e
il Monte Bianco. Per un attimo resto in ammira-
zione a bocca aperta, poi mi torna in mente che sta
per partire il tour con le ciaspole!

Bosco incantato e mondo di fiaba
Poco dopo, infatti, abbiamo appuntamento davanti
all’hotel con la nostra guida Anne Bornand, una
donna dagli occhi vispi, i capelli arruffati e un sor-
riso accattivante. In sua compagnia vogliamo sco-
prire lo Chasseron. Così leghiamo in fretta i lacci
delle nostre ciaspole, partiamo su uno dei tanti
sentieri per racchette da neve e dopo pochi metri
c’immergiamo in un bosco di abeti.

Intanto Anne Bornand ci racconta che 30 anni fa
dalla vicina Yverdon-les-Bains si è trasferita qui –
«per amore» –, innamorandosi poi ben presto an-
che della regione. «Qui c’è un’energia buona»,
dice. «Esplorare questi boschi e queste colline fa
bene al cuore.» Ed è proprio così: di colpo mi
sento come in un bosco incantato. Si sente solo il
vento che sibila fra le chiome degli alberi, la neve
che scricciola sotto le ciaspole e, da qualche parte,
un picchio è all’opera.

Attraversiamo questo bosco da fiaba per almeno
un’ora. Poi ci lasciamo alle spalle gli ultimi abeti e
muoviamo lungo gli ampi pendii dello Chasseron,
che si erge davanti a noi come il dorso di una
balena. Saliamo sempre di più fino a raggiungere
la cresta di quel dorso, poi sostiamo per ammirare
il panorama: tutt’intorno, un mare di colline e bo-
schi, il lago di Neuchâtel, sulla cui riva se ne sta
adagiata Yverdon-les-Bains, il vasto Mittelland e
più dietro, di nuovo, le Alpi. Quassù i miei pen-
sieri sono liberi come l’aria. Come il vento che ci
danza intorno, gelandoci le mani e le guance, al
punto di farci ripartire in discesa sull’altro versante
della cresta.

Più giù ci tuffiamo di nuovo in un bosco e lì Anne
Bornand si ferma di colpo. «Guardate, un rifugio!»,
esclama. Un rifugio? Proprio così! – Dietro gli
abeti si nasconde una casa di legno con le persiane
verdi, sembra quasi quella di Babbo Natale. «Que-
sto è il nostro rifugio: la Casba!», rivela Anne
Bornand. Ed eccoci già seduti in una Stube di
legno, il cui calore ci accoglie come un abbraccio.
                                                          I vasti pendii del Jura sono un paradiso per le escursioni con racchette da neve.

54      my Switzerland
«Esplorare questi boschi
          e queste colline fa bene
                 al cuore.»
                           Anne Bornand, guida per tour con le ciaspole

                                          Intanto assaporiamo una fondue, chiacchieriamo
                                          e ridiamo fino a riscaldare le guance e l’anima.

                                          Il giorno dopo dobbiamo accomiatarci dallo
                                          Chasseron e dalle sue magiche atmosfere. Per una
                                          volta, però, non è così difficile, perché ci aspetta
                                          ancora Yverdon-les-Bains, una città le cui mura
                                          custodiscono tanta storia: il castello, in pieno cen-
                                          tro, ricorda il regno dei Savoia, quasi mille anni fa,
                                          mentre tutt’oggi zampillano le sorgenti di acqua
                                          sulfurea dove si bagnavano già i Romani.

                                          Li imitiamo volentieri e già il pomeriggio sguaz-
                                          ziamo nel blu scintillante della vasca esterna del ba-
                                          gno termale, alla piacevole temperatura di 34 gradi
                                          della sua acqua. Ci rilassiamo con idromassaggi e
                                          sifoni, assaporiamo l’aria fresca e lasciamo che lo
                                          sguardo vaghi libero fino al Jura. Là dove si trova
                                          l’incantevole mondo di bassa montagna che presto
Pura cultura del relax: nella piacevole   ci vedrà tornare.
e calda acqua termale di Yverdon-les-
Bains si dimentica il tempo.

Il pieno di sole, neve e relax
•    häserrugg, Svizzera Orientale / Liechtenstein: escursioni invernali panoramiche
    C
•   Diavolezza, Engadina, Grigioni: idromassaggio con vista a 3000 metri
•    Rigi, Lucerna-Lago di Lucerna: il gusto di una corsa in carrozza o slitta trainata
•     Leukerbad, Vallese: dalla Gemmi con le ciaspole dritti alle terme
•      Schwarzsee, Friburgo Regione: magie colorate nelle grotte di ghiaccio illuminate
MySwitzerland.com/inverno

                                                                                            55
1

                      vanwohl
                      «Io, la mia amica e il suo husky abbiamo
                      fatto una magnifica escursione con le
                      ciaspole nell’area di La Berra, nelle Prealpi
                      friburghesi. Durante la nostra sosta
                      abbiamo apprezzato la vista, il silenzio e
                      lo stretto contatto con la natura. Mi sono
                      innamorata di questi singolari paesaggi
                      incontaminati.»
                      La Berra, Friburgo Regione

56   my Switzerland
Storie da
                                      libro illustrato
                                      Su innamoratidellasvizzera.com scopri belle foto e
                                      storie di viaggiatori. Condividi le tue avventure anche
                                      sui social media con #INNAMORATIDELLASVIZZERA.
                                      Tutto secondo il motto: gioia condivisa, gioia doppia.

                                  4
                                         5

                              6      2
                  1                          7

                  3

              2
                                                                           3

sami.l.c
«Sono maestra di sci, adoro                                  aziz_boussalem
le battaglie a palle di neve e gli                           «Starsene in riva al lago è stata un’esperienza singola-
allievi felici. Sono australiana,                            re. Il cielo era coperto e nevicava, poi all’improvviso il
sport e avventura li ho nel                                  tempo è cambiato e nell’aria aleggiava la magia. Nella
sangue: mi sono innamorata di                                pace della quiete ho sentito un forte legame con la
montagne, fiumi e laghi svizzeri.»                           natura. Per me la Svizzera, con i suoi paesaggi, è uno
Andermatt,                                                   dei più bei Paesi al mondo.»
Lucerna-Lago di Lucerna                                      Lago di Morgins, Vallese

                                                                                                                    57
oliver_wehrli
                      «La bella luce che rischiarava le Alpi della Svizzera centrale è
                      durata pochissimo. La foto è stata scattata presso Seengen,
                      sul lago di Hallwil. Amo la nostra meravigliosa natura, soprat-
                      tutto nei passaggi di stagione.»

                               Lago di Hallwil, Aargau

58   my Switzerland
59
60   my Switzerland
frederichuber
«In basso si allunga il ghiacciaio dell’Aletsch, in lontananza svetta il
Cervino: quassù mi sento immensamente libero. L’Eggishorn, con i
suoi 2927 m s.m., è uno dei miei luoghi preferiti. La magia di questo
posto è impagabile.»

         Eggishorn, Vallese

                                                                           61
4

                      giorgiocamozzi
                      «D’inverno dalla torre dell’Uetliberg si
                      gode spesso di magnifici scorci sul mare
                      di nebbia e sulle Alpi. Sono innamorato
                      del mio Paese perché su una superficie
                      minima offre una varietà infinita di meravi-
                      gliosi soggetti fotografici.»
                      Uetliberg, Regione di Zurigo

62   my Switzerland
5

kriste_oh
«Sono lituana e mi sono subito innamorata della
Svizzera. Sciatori rilassati e uccelli che si librano in
cielo: un’immagine che mostra l’equilibrio perfetto
tra quiete e moto. A me le montagne trasmettono
pace interiore.»
Chäserrugg, Svizzera Orientale / Liechtenstein

                                                                         6      christianbetschart
                                                                                «Mi è sempre piaciuto venire in montagna in
                                                                                Svizzera. La foto di mio fratello risale a inizio
                                                                                stagione. Il giorno stava terminando e avevamo
                                                                                quell’unica possibilità per fare uno scatto. Un
                                                                                istante che mi rende felice ancora oggi.»
                                                                                Meiringen-Hasliberg, Oberland Bernese

                                                                         7

                                                           quintner
                                                           «Il riflesso del ghiaccio scuro sul lago di
                                                           Silvaplana – un fenomeno che si verifica
                                                           solo raramente – è stato un momento
                                                           indimenticabile. Sono cresciuto in Svezia
                                                           e amo natura e paesaggi della Svizzera.»
                                                           Lago die Silvaplana, Grigioni

                                                                    Per seguire altre avvincenti storie:
                                                                    e innamoratidellasvizzera.com
                                                                    Per raccontare la tua storia tramite #INNAMORATIDELLASVIZZERA:
                                                                    e facebook.com/MySwitzerland
                                                                    e instagram.com/MySwitzerland
                                                                    e twitter.com/MySwitzerland_i

                                                                                                                                    63
Puoi anche leggere