Informazioni tecniche Istruzioni per l'installazione MultiJet (12,16)

Pagina creata da Giulio Lorenzi
 
CONTINUA A LEGGERE
Informazioni tecniche
  Istruzioni per l’installazione

  MultiJet® (12,16)
  Caldaia a condensazione a gasolio

                                                                       Queste istruzioni sono valide per i tipi se-
                                                                       guenti:
                                                                       30-MultiJet® (12,16)
                                                                       Con comando TopTronic® T

I prodotti Hoval devono essere installati e attivati solo   Le caldaie 30-MultiJet® sono adatte e approvate come
da tecnici. Le istruzioni per l’uso sono destinate appo-    generatori di calore per impianti di riscaldamento ad
sitamente per il tecnico. Le installazioni elettriche de-   acqua calda con temperature consentite di mandata
veno essere eseguite solo ed esclusivamente dall’e-         fino a 90°C1). Esse sono concepite per impianti a circuito
lettricista.                                                chiuso, possono però essere inserite anche in impianti
                                                            aperti secondo DIN 4751.
                                                            1)
                                                               Vedere punto 3.2

  Con riserva di modifica   |   4 210 183 / 00 - 07/11                                                          IT
1.      Avvertenze importanti
1.1          Altre istruzioni.......................................................................................................................................... 4
1.2          Avvisi di sicurezza................................................................................................................................... 4
1.3          Norme, qualifiche ufficiali....................................................................................................................... 4

2.      Montaggio
2.1          Installazione, livellamento....................................................................................................................... 5

3.      Evacuazione condensato
3.1          Varianti di esecuzione.............................................................................................................................. 6
3.2          Montaggio della vasca di raccolta condensato (Esecuzione standard con sifone).......................... 7
3.3          Montaggio del box di neutralizzazione (se presente)........................................................................... 8
3.4          Montaggio della pompa di trasporto del condensato........................................................................... 9
3.5          Montaggio del box di neutralizzazione e della pompa di trasporto del condensato....................... 10
3.6          Montaggio MultiJet® (12,16) con bruciatore GB.................................................................................. 12

4.      Dati tecnici
4.1          Descrizione della caldaia....................................................................................................................... 14
4.1.1        La MultiJet® (12,16) soddisfa le seguenti direttive + norme..................................................................... 14
4.2          Dati tecnici.............................................................................................................................................. 15
4.3          Misure MultiJet® (12,16) con gruppo premontato HA25..................................................................... 16
4.4          Spazio necessario.................................................................................................................................. 17

5.      Installazione
5.1          Requisiti per la camera della caldaia................................................................................................... 18
5.2          Collegamento gas di scarico e camino................................................................................................ 18
5.2.1        Tubazioni di scarico consentite dalla legislazione sull’edilizia.................................................................. 19
5.2.2        Esempio di una tubazione di scarico....................................................................................................... 19
5.2.3        Indicazioni per il progetto......................................................................................................................... 20
5.3          Combustibile.......................................................................................................................................... 20
5.4          Collegamento elettrico.......................................................................................................................... 21
5.4.1        Provvedimenti di sicurezza per il montaggio conforme alla compatibilità elettromagnetica CEM............ 22
5.5          Diagrammi del gas di scarico e della potenza..................................................................................... 23
5.6          Integrazione idraulico............................................................................................................................ 24
5.6.1        Rendimento dell’impianto......................................................................................................................... 24
5.6.2        Schemi idraulici - Esempi......................................................................................................................... 24
5.7          Evacuazione condensato...................................................................................................................... 24
5.8          Taratura dei regolatori di temperatura................................................................................................. 24
5.9          Valvole di sicurezza............................................................................................................................... 24
5.10         Pompa di carico (caldaia con preparatore d’acqua calda)................................................................. 24
5.11         Pompa di riscaldamento........................................................................................................................ 24

6.      Prima messa in servizio
6.1          Qualità dell’acqua.................................................................................................................................. 25
6.2          Riempimento dell'unità di riscaldamento............................................................................................ 26
6.3          Riempimento del bollitore .................................................................................................................... 26
6.4          Messa in funzione.................................................................................................................................. 26
6.5          Bruciatore di gasolio............................................................................................................................. 26
6.6          Consegna al gestore/conservazione.................................................................................................... 26
6.7          Protocollo - attivazione funzione massetto......................................................................................... 27

2       Indice                                                                                                                                   4 210 183 / 00
7.      Manutenzione
7.1         Informazioni per il bruciatorista/Spazzacamino riguardo al tasto di misura delle emissioni......... 29
7.2         Pulizia della caldaia............................................................................................................................... 30
7.2.1       Preparazione per pulizia della caldaia..................................................................................................... 30
7.2.2       Assemblaggio della caldaia...................................................................................................................... 30
7.3         Manutenzione del meccanismo di neutralizzazione (se disponibile)................................................ 32
7.4         Sblocco del termostato di sicurrezza a riarmo................................................................................... 33

8.      Panoramica impostazioni
8.1         Tabella parametri.................................................................................................................................... 34
8.2         Panoramica segnalazioni guasti TopTronic®T..................................................................................... 44

4 210 183 / 00                                                                                                                                  Indice           3
1.     Avvertenze importanti                                 -- VDI 2035 Prevenzione di danni causati da corro-
1.1    Altre istruzioni                                         sione e formazione di incrostazioni calcaree in im-
Tutte le istruzioni relative al vostro impianto sono            pianti di riscaldamento ad acqua calda.
raccolte nel manuale Hoval!                                  -- DIN 57116 /VDI 0116 Equipaggiamento elettrico
In casi eccezionali le istruzioni sono allegate ai singoli      per impianti di combustione (Norma VDE).
componenti!
                                                             Austria
Altre fonti di informazione                                  -- Norma austriaca B 8130 Impianti aperti di ris-
-- Catalogo Hoval                                               caldamento ad acqua, dispositivi di sicurezza.
-- Norme, prescrizioni                                       -- Norma austriaca B 8131 Impianti di riscaldamento
                                                                ad acqua a circuito chiuso; norme di sicurezza, di
1.2    Avvisi di sicurezza                                      esecuzione e di prova.
L’impianto può essere messo in funzione solo se sono         -- Norma austriaca B 8133 Impianti di preparazione
state osservate tutte le relative norme e prescrizioni          acqua calda; requisiti tecnici di sicurezza.
di sicurezza. Per un funzionamento di prova devono           -- Norma austriaca B 8136 Impianti di riscaldamento,
essere tuttavia soddisfatte almeno le condizioni se-            esigenze ambientali e altre esigenze costruttive.
guenti:                                                      -- Norma austriaca M 7515 Calcolo delle dimensioni
1. Valvola di sicurezza installata (impianto chiuso)            complessive; concetti, procedura di calcolo.
2. Comando in funzione (dalla rete)                          -- ÖNorm H 5170 Impianti di riscaldamento - requisi-
3. Il sensore del limitatore di temperatura di sicu-            ti tecnici di protezione contro gli incendi
    rezza si trova nel manicotto immerso (vedere             -- OVGW TR-Gas
    punto 6, fig. 6).
4. Impianto riempito con acqua.                              Svizzera
5. Recipiente di espansione collegato                        -- Associazione cantonale delle Assicurazioni contro
6. Bocchettoni e tubi del gas di scarico collegati al           gli incendi (VKF)
    camino.                                                  -- Norme dei Vigili del Fuoco
7. Bruciatore già impostato.                                 -- Associazione Svizzera del settore del Gas e
                                                                dell’Acqua (SVGW)
1.3    Norme, qualifiche ufficiali                           -- SNV 27 10 20 Ventilazione del focolare in entrata
Per l’installazione e il funzionamento occorre osser-           ed in uscita.
vare le norme seguenti:                                      -- SWKI 97-1 Trattamento acqua per impianti di ris-
                                                                caldamento, produzione di vapore e climatizzazi-
                                                                one
Germania
                                                             -- SWKI 80-2 Prescrizioni di sicurezza per gli impia-
-- DIN EN 12831 Riscaldamenti, regole per il calcolo
                                                                nti di riscaldamento
   del fabbisogno di calore di edifici.
                                                             -- KRW Corrosione dovuta a composti alogeni
-- DIN EN 12828 Equipaggiamenti rispondenti alla
                                                             -- KRW/VSO/FKR Collegamenti elettrici completi di
   tecnica di sicurezza per impianti di riscaldamento
                                                                caldaie di riscaldamento e bruciatori
-- DIN EN 13384 Impianti di evacuazione fumi - Pro-
                                                             -- Norme tecniche per serbatoi TTV 1990
   cedimenti per il calcolo termico e fuidodinamico.
-- DIN 4755 Impianti di combustione a nafta.
                                                             e altre prescrizioni e norme fissate da CEN, CENE-
-- Costruzione, esecuzione e requisiti tecnici di sicu-
                                                             LEC, DIN, VDE, DVGW, TRD e dalla legge.
   rezza.
-- DIN 4756 Impianti di combustione a gas. Costru-
                                                             Allo stesso modo occorre considerare le prescrizioni
   zione, esecuzione, requisiti tecnici di sicurezza,
                                                             degli ispettorati locali per lavori edili, delle assicura-
   pianificazione e realizzazione. (con impresa con i
                                                             zioni e degli spazzacamini. Nell’impiego del gas come
   bruciatori a gas).
                                                             combustibile occorre anche tener presenti le norme
-- DIN 18160 Camini domestici, requisiti, pianificazi-
                                                             della Società del gas competente e eventualmente
   one e realizzazione
                                                             occorre un’autorizzazione ufficiale.
-- TRD 721 Dispositivi di sicurezza contro sovrapre-
   ssione / Valvole di sicurezza / per caldaie di vapore
   del gruppo II.

4     Avvertenze importanti                                                                           4 210 183 / 00
Garanzia                                                       Allineamento della caldaia
Si garantisce un funzionamento perfetto solo se ven-           La caldaia va livellata in direzione longitudinale e
gono osservate queste avvertenze e le Istruzioni per           trasversale mediante livella ad acqua con una lie-
l’uso e se sulla caldaia viene effettuata con regolarità       ve inclinazione in avanti. Ciò viene fatto regolando
la manutenzione da parte di un tecnico specialista             i dadi inferiori ai piedi della caldaia. Dopo il livella-
autorizzato. (Contratto di manutenzione). Non sono             mento occorre serrare i dadi superiori ai piedi della
coperti dalla nostra garanzia l’eliminazione di guasti e       caldaia.
danni causati da elementi produttivi (gas, acqua, aria
di combustione) sporchi, additivi chimici impropri per
l’acqua di riscaldamento, da un trattamento irregolare,
da una installazione difettosa, da modifiche non au-
torizzate e danneggiamenti conseguenti a operazioni
violente; ciò vale anche per la corrosione causata da
composti alogeni, ad esempio provenienti da bombo-
lette spray, vernici, collanti, solventi e detersivi.

2.      Montaggio
2.1     Installazione, livellamento
La caldaia è protetta dai danni di trasporto da un telaio
in legno. In caso di stoccaggio, il telaio deve rimanere
montato alla caldaia.

Una piastra speciale di fondazione per l’installazione
della caldaia non è necessaria ma è consigliata.

Spazio richiesto:
La flangia apribile deve poter ruotare in fuori con il
bruciatore installato. (vedere capitolo 3.4).

Installazione ed allineamento della caldaia
Rimuovere gli elementi in legno utilizzati per il trasporto.
Conservare i dadi e le rosette. Sollevare da una parte
la caldaia e inserire dal basso i perni filettati (1, figu-
ra 01) dei piedi della caldaia attraverso le aperture
delle guide della base. Fissare i piedi della caldaia
con i dadi esagonali (1, figura 02).

                                 2

                                 1

Fig. 01

4 210 183 / 00                                                                                      Montaggio         5
3.        Evacuazione condensato                         Opzione 3 - vedere capitolo 3.4
                                                         • Sifone e pompa di trasporto del condensato
                                                         • Senza neutralizzazione, tubazioni di scarico del
             Le tubazioni di scarico del condensa-
      i      to devono essere di materiale resis-
                                                           condensato in condotto di scarico in alto.
             tente alla corrosione. Materiali idonei
             per le
             tubazioni di scarico del condensato:

             PVC, PE, PP, ABS

             Osservare le normative locali relative
             allo scarico del condensato.

3.1       Varianti di esecuzione
Opzione 1 - vedere capitolo 3.2
• Esecuzione con sifone                                                                            Fig. 04
• Tubazione di scarico del condensato nel condotto
  di scarico sul fondo.
                                                         Opzione 4 - vedere capitolo 3.5
                                                         • Box di neutralizzazione e pompa di trasporto del
                                                           condensato
                                                         • Con neutralizzazione del condensato - tubazione
                                                           di scarico del condensato nel condotto di scarico
                                                           in alto.

Fig. 02

Opzione 2 - vedere capitolo 3.3
• Esecuzione con box di neutralizzazione
• Per tubazioni di scarico del condensato in condot-
  to di scarico sul fondo, incl. neutralizzazione con-                                             Fig. 05
  densato.

                                                         Per la Germania

                                                         Per la MultiJet® nell’esecuzione senza box di
                                                         neutralizzazione può essere utilizzato come
                                                         carburante solo gasolio EL povero di zolfo
                                                         DIN 51 603.

Fig. 03

6         Montaggio                                                                          4 210 183 / 00
3.2    Montaggio della vasca di raccolta                              Se è previsto un box di neutralizzazione
       condensato (Esecuzione standard                        i       nella pagina successiva si trovano le ul-
       con sifone)                                                    teriori indicazioni di montaggio.
1. Rimuovere la calotta frontale (1a, fig. 06). Allen-
   tare i bulloni di sicurezza laterali (1, fig. 06) (circa
   un ¼ di rotazione verso sinistra). Sollevare verso                 Solo per la Germania in assenza di
   l’alto la calotta mantenendola dritta e sfilarla in                neutralizzazione!
   avanti.
2. Rimuovere la lamiera dello zoccolo (2, fig. 06).                   Questa targhetta d’avvertenza deve
   Sollevare la lamiera dello zoccolo verso l’alto                    essere incollata sulla caldaia in modo
   mantenendola diritta e sfilarla.                                   da risultare ben visibile sull’impianto.
3. Avvitare il sifone (3) sulla vasca di raccolta con-
   densato (4) e serrare bene (il collegamento deve
   avere una tenuta perfetta)!
4. Applicare lo scarico (5) nel sifone (3) e condurlo-
   verso l’esterno mediante l’apertura (5a) (a scelta
   sul lato sinistro o destro).
5. Applicare la tubazione di raccordo (5) per lo sca-                         Questo apparec-
   rico (tubo flessibile di 2m accluso alla caldaia).                              chio è
6. Montare nuovamente la calotta frontale                                        adatto per
                                                                                 funzionare
   (1a, fig. 06) e la lamiera dello zoccolo (2, fig. 06).                     solo con gasolio
                                                                               povero di zolfo
           Prima della messa in funzione il sifone
           deve essere riempito d’acqua per evitare
           l’emissione di gas di scarico.

           La tubazione di scarico del condensato
           deve essere realizzata in materiale
           resistente alla corrosione.

                             1

                             1a
                                                                                                  5a
                                                                  4

                                                                       3                          5

                                           2
Fig. 06

4 210 183 / 00                                                                                   Montaggio    7
3.3     Montaggio del box di neutralizzazione                  5. Inserire il coperchio posteriore (9, fig. 09) del box
        (se presente)                                             di neutralizzazione.
                                                               6. Applicare la staffa (10, fig. 09) ad una distanza di
1. Estrarre il box di neutralizzazione dall’imballaggio.          circa 20mm dalla parte terminale superiore del
   Rimuovere il coperchio anteriore e quello pos-                 tubo flessibile e stringerla leggermente. Il tubo
   teriore del box di neutralizzazione. Svuotare la               flessibile (10a, fig. 09) dell’eccentrico di collega-
   confezione di Carboscreen (carbone attivo) nel                 mento (10b, fig. 09) deve essere orientato verso
   serbatoio interno del box di neutralizzazione (Fi-             sinistra.
   gura 7).
                                              Carbone attivo
                                              (Carboscreen)

    6

                                                                         10                           10a
                                                                          9
        da
          va
             nti             Granulato di neutralizzazione
                                     (Neutroxid)
Fig. 07

2. Svuotare il granulato di neutralizzazione (Neu-
   troxid) nel box di neutralizzazione distribuendolo
                                                                        10b
   uniformemente.                                                                                            Fig. 09
3. Rimuovere la calotta frontale (1a, fig. 08). Allen-
   tare i bulloni di sicurezza laterali (1, fig. 08) (circa    7. Spingere il box di neutralizzazione (11, fig. 10)
   un ¼ di rotazione verso sinistra). Sollevare verso             nella caldaia finché il tubo del sifone (6, fig. 7)
   l’alto la calotta mantenendola dritta e sfilarla in            viene a trovarsi esattamente sotto il bocchettone
   avanti.                                                        di scarico.
4. Rimuovere la lamiera dello zoccolo (2, fig. 08).
   Sollevare la lamiera dello zoccolo verso l’alto
   mantenendola diritta e sfilarla

                                         1

                                                                              11
                                                                                                             Fig. 10

                                         1a

                                         2

Fig. 08
8       Montaggio                                                                                      4 210 183 / 00
8. Sollevando il box di neutralizzazione
                                                                      Prima della messa in funzione il box
   (11, fig. 11) il tubo flessibile del sifone (6, fig. 7)
                                                                      di neutralizzazione deve essere riem-
   può essere spinto senza problemi sul bocchet-
                                                                      pito con acqua per evitare l’emissione
   tone di scarico della vaschetta del condensato.
                                                                      di gas di scarico.

                                                             3.4   Montaggio della pompa di trasporto
                                                                   del condensato
                                                             1. Montaggio della pompa di trasporto del conden-
                                                                sato (14, fig. 14) secondo il disegno.

                                  11
Fig. 11

9. Allentare un poco la staffa del tubo flessibile
   (10, fig. 12) e spingerla verso l’alto. Stringere
   saldamente la staffa del tubo flessibile (il col-
   legamento deve essere ermetico).

                                                                                   14

          10

Fig. 12

10. Riempire il box di neutralizzazione con acqua.
11. Apporre il coperchio anteriore (13, fig. 13) del                                                   Fig. 14
    box di neutralizzazione.
12. Montare la calotta frontale (1a, fig. 8) e la lamiera             Solo per la Germania in assenza di
    dello zoccolo (2, fig. 13).                                       neutralizzazione!
                                                                      Questa targhetta d’avvertenza deve
                                                                      essere incollata sulla caldaia in modo
                                                                      da risultare ben visibile sull’impianto.

           2              13
                                                                              Questo apparec-
Fig. 13                                                                            chio è
                                                                                 adatto per
           La tubazione di scarico del condensa-                                 funzionare
                                                                              solo con gasolio
           to deve essere realizzata in materiale                              povero di zolfo
           resistente alla corrosione.

4 210 183 / 00                                                                                   Montaggio   9
3.5    Montaggio del box di neutralizzazione                  3. Svuotare il granulato di neutralizzazione (Neu-
       e della pompa di trasporto del con-                       troxid) nel box di neutralizzazione distribuendolo
       densato                                                   uniformemente.
                                                              4. Rimuovere la calotta frontale (1a, fig. 17). Allen-
1. Montare la pompa di trasporto del condensato                  tare i bulloni di sicurezza laterali (1, fig. 17) (circa
   (14, fig. 15).                                                un ¼ di rotazione verso sinistra). Sollevare verso
                                                                 l’alto la calotta mantenendola dritta e sfilarla in
                                                                 avanti.
                                                              5. Rimuovere la lamiera dello zoccolo (2, fig. 17).
                                                                 Sollevare verso l’alto la lamiera dello zoccolo
                                                                 mantenendola dritta e rimuoverla.

                                                                                                       1

                         14
                                                                                                       1a

                                                                                                       2
                                                                                                               Fig. 17

                                                              6. Inserire il coperchio posteriore (9, fig. 18) del box
                                                                 di neutralizzazione.
Fig. 15                                                       7. Applicare la staffa (10, fig. 18) ad una distanza di
                                                                 circa 20mm dalla parte terminale superiore del
2. Estrarre il box di neutralizzazione dall’imballaggio.         tubo flessibile e stringerla leggermente. Il tubo
   Rimuovere il coperchio anteriore e quello pos-                (10a, fig. 18) dalla parte in entrata (10b, fig. 18)
   teriore del box di neutralizzazione. Svuotare la              deve essere orientato verso sinistra.
   confezione di Carboscreen (carbone attivo) nel
   serbatoio interno del box di neutralizzazione (Fi-
   gura 16).

                                            Carbone attivo
                                            (Carboscreen

  6

                                                                        10                             10a
                                                                         9

      da
        va
           nti                Granulato di neutralizzazione
                                      (Neutroxid)
                                                                        10b
Fig. 16                                                                                                        Fig. 18
10    Montaggio                                                                                         4 210 183 / 00
8. Spingere il box di neutralizzazione (11, fig. 19)          11. Riempire il box di neutralizzazione con acqua.
   nella caldaia finché il tubo del sifone (6, fig. 16)       12. Apporre il coperchio anteriore (13, fig. 22) del
   viene a trovarsi esattamente sotto il bocchettone              box di neutralizzazione.
   di scarico.                                                13. Montare la calotta frontale (1a, fig. 18) e la lamie-
                                                                  ra dello zoccolo (2, fig. 22).

                     11
Fig. 19                                                                           2    13
                                                                                                             Fig. 22
9. Sollevando il box di neutralizzazione
   (11, fig. 20) il tubo flessibile del sifone (6, fig. 17)
                                                                         La tubazione di scarico del condensa-
   può essere spinto senza problemi sul bocchet-
                                                                         to deve essere realizzata in materiale
   tone di scarico della vaschetta del condensato.
                                                                         resistente alla corrosione.

                                                                         Prima della messa in funzione il box
                                                                         di neutralizzazione deve essere riem-
                                                                         pito con acqua per evitare l’emissione
                                                                         di gas di scarico.

                               11
Fig. 20

10. Allentare un poco la staffa del tubo flessibile
    (10, fig. 21) e spingerla verso l’alto. Stringere
    saldamente la staffa del tubo flessibile (il col-
    legamento deve essere ermetico).

          10
Fig. 21

4 210 183 / 00                                                                                     Montaggio        11
3.6      Montaggio MultiJet® (12,16) con bru-              6. Eseguire il collegamento del tubo flessibile
         ciatore GB                                           (2, fig. 24).
1. Togliere la cuffia afonica (1a, fig. 25)                   Aiuto per il montaggio: accostare il tubo e girarlo
                                                              leggermente.

a tale scopo smontare la vite (1a, fig. 25).               7. Infilare i due connettori (3, fig. 24).
                                                               Tirare più in fuori il cavo col connettore a spina
2. Infilare il bruciatore sino all’arresto e fissarlo.         e, a tale scopo, allentare i collegamenti a vite PG
                                                               (7).
                                                              - Non estrarre eccessivamente il cavo del bru-
            La vite di arresto (5, fig. 24, 26) della           ciatore, in modo che per sollevare il bruciatore
            flangia non deve essere allentata.                  il connettore debba essere sfilato.
                                                              - Riavvitare i collegamenti a vite PG (7).
                                                              - Il bruciatore deve essere collegato alla caldaia
3. Smontare i dadi di chiusura (9, fig. 26) della flan-
                                                                con collegamento a spina normalizzato.
   gia della caldaia e smontare la spina di sicurez-
   za (10).

Tirare verso l’alto la flangia della caldaia.

Isolare lo spazio intermedio tra tubo del bruci-
atore e flangia della caldaia con le fibre refrat-                                                          2
tarie in dotazione.
                                                                                                            3
Le fessure di ricircolo devono rimanere aperte.

     Occorre qui prestare attenzione,                                                                       4
     - che le fibre refrattarie devono essere saldamente
     compresse nell’interspazio, per impedire che ca-                                                       5
     dano in fuori (fig. 23)
                                                                                                            6
         Fibre
         refrattarie
                                                                                                            7
         Fessure di                                                                                      Fig. 24
         ricircolo

                                                           8. Rimontare la cuffia insonorizzante (1, fig. 25) e
                                                              serrare la vite (1a), guidando il condotto dell’olio
                                                              laterale verso la parte posteriore destra.

Fig. 23
                                                                     Ulteriori informazioni sono contenute
4. Montare il tubo fiamma sul bruciatore.                            nelle istruzioni allegate al bruciatore.

5. Richiudere la flangia della caldaia con il brucia-
   tore: spingerla verso il basso e avvitarla.

12      Montaggio                                                                                 4 210 183 / 00
1

                 1a
Fig. 25

   5

                      8

                      La fessura della flangia
                      deve essere in posizio-
                      ne frontale
   9

                      6
  10

Fig. 26

4 210 183 / 00                     Montaggio     13
4.     Dati tecnici
4.1    Descrizione della caldaia
Nella MultiJet® la fiamma attraversa la camera di           ad acqua. Di conseguenza si ottiene un passaggio di
combustione dall’ugello del bruciatore fino all’inserto     calore molto intenso sul lato dei gas di scarico. Questo
jet. Nell’inserto jet il gas combustibile viene deviato e   processo si ripete sugli inserti jet attivati in sequenza,
accelerato. In tal modo il flusso del gas combustibile      finché la temperatura del gas combustibile non si sia
colpisce perpendicolarmente, ad altissima velocità, la      ridotta in misura tale che avvenga la condensazione
superficie di riscaldamento raffreddata direttamente        del vapore d’acqua contenuto al suo interno.

4.1.1 La MultiJet® (12,16) soddisfa le seguenti direttive + norme

      Dichiariamo che il prodotto indicato soddisfa, come apparecchio autonomo, le norme, direttive e
      specifiche tecniche riportate sopra.

Direttive:         92/42/EG                                 „Direttiva Rendimento“
		                 73/23/EWG                                „Direttiva Bassa tensione“
		                 89/336/EWG                               „Compatibilità elettromagnetica“

Norme:             Resistenza                               prEN14394:2001
		                 Esigenze costruttive                     EN303-1, EN303-2
		                 Bassa tensione                           DIN VDE 0722 / Edizione. 04.83
		                 EMV                                      EN 50082 Parte 1 / Edizione. 01.92
		                 Caldaie a nafta a calore utile           prEN 15034
		                 Caldaie a nafta con funziona-
		                 mento indipendente dall’aria
		                 della sala                               prEN 15035

14    Dati tecnici                                                                                   4 210 183 / 00
4.2         Dati tecnici

    Tipo                                                                                                           (12)                (16)
    • Potenzialità nominale 80/60°C1
                                                                                       kW                          12                  15,3
    • Potenzialità nominale 40/30°C                                                    kW                         12,6                 16,0
    • Campo potenza nominale 80/60°C                                                   kW                      10,0-12,0            14,0-15,3
    • Potenza focolare                                                                 kW                      10,0-12,2            14,3-15,6
    • Dimension                                                                                                    vedere foglio ingombri
    • Max. temperatura esercizio caldaia 2                                            °C                           90                   90
    • Min. temperatura esercizio caldaia                                              °C                           nessun limite inferiore
    • Min. temperatura ritorno caldaia                                                °C                           nessun limite inferiore
    • Min. temperatura fumi alla caldaia                                              °C                           nessun limite inferiore
    • Temp. limite (temperatura protezione STB)                                       °C                          110                  110
    • Pressione ersercizio / prova                                                    bar                       3,0 / 4,5            3,0 / 4,5
    • Rendimento caldaia a 80/60 °C                                                                            98,3 / 92,8         98,1 / 92,6
                                                                                      %
     (in attinenza ai valori di riscaldamento sopra / sottostanti)
    • Rendimento caldaia a 40/30 °C                                                                            102,9 / 97,1        102,6 / 96,8
                                                                                      %
     (in attinenza ai valori di riscaldamento sopra / sottostanti)
    • Rendimento caldaia al carico parziale con 30 °C                                                          105,5 / 99,5        105,0 / 99,0
                                                                                      %
     (in attinenza ai valori di riscaldamento sopra / sottostanti)
    • Rendimento normalizzato con 75/60 °C (secondo DIN 4702 parte 8)
                                                                                      %                        101,9 / 96,2        101,3 / 95,6
     (in attinenza ai valori di riscaldamento sopra / sottostanti)
    • Rendimento normalizzato con 40/30 °C (secondo DIN 4702 parte 8)
                                                                                      %                        104,5 / 98,6        104,0 / 98,1
     (in attinenza ai valori di riscaldamento sopra / sottostanti)
    • Perdite di mantenimento qB con 70 °C                                            Watt                         148                 148
    • Perdite di carico lato fumi alla potenza nominale,
                                                                                       mbar                        1,0                  2,0
      12.5% CO2, 500 m s.l.m. (Tolleranza +/- 20%) 4
    • Massa volumica fumi alla potenzialità nominale 12.5% CO2 gasolio                kg/h                         18,2                 24,3
    • Quantità condensato a 40/30°C                                                   l/h                          0,65                 0,87
    • Perdite di carico lato acqua della caldaia 3                                    Valore z                      4,5                  4,5
    • Resistenza lato acqua a 10K                                                     mbar                          4,8                  8,5
    • Resistenza lato acqua a 20K                                                     mbar                         1,2                  2,1
    • Portata acqua a 10K                                                             m3/h                         1,03                 1,37
    • Portata acqua a 20K                                                             m3/h                         0,51                 0,69
    • Contenuto acqua caldaia                                                         Litri                         35                   35
    • Volume caldaia lato fumi                                                        m³                          0,024                0,024
    • Spessore isolamento corpo caldaia                                               mm                            50                   50
    • Peso (incl. mantello, bruciatore, basamento caldaia)                            kg                           107                  107
    • Peso trasporto                                                                  kg                            85                   85
    • Min./ Max potenza elettrica assorbita (inclusa pompa)                           Watt                       4 / 155              4 / 160
    • Potenza sonora (con cuffia afonica) 4
      Dipendente dall’aria ambiente
      - Rumore riscaldamento (EN 15036 parte 1) 6                                      dB(A)                       62                   62
      Indipendente dall’aria ambiente
      - Rumore riscaldamento (EN 15036 parte 1) 6                                      dB(A)                       58                   58
      - Rumore lato aspirazione emesso prima del terminale (DIN45635)                  dB(A)                       62                   62
      - Rumore aspirazione/fumi - LAS - emesso prima del terminale (DIN 45635)         dB(A)                       64                   64
      Dipendente e indipendente dall’aria ambiente
      - Rumore nel tubo lato fumi EN 15036 parte 2 6                                   dB(A)                       79                79
      - Rumore lato fumi emesso prima del terminale DIN 45635 parte 6                  dB(A)                       60                60
    • Dimensioni camera di comb. Ø-interno x lungh.                                    mm                       189x310           189x310
    • Volume camera di combustione                                                     m³                        0,0087            0,0087
    • Pressione disponibile sul raccordo camino 5                                      Pa                          30                30
    • Temperatura fumi                                                                                         vedere Diagrammi potenzialità

1
  kW = Valori limite delle sostanze inquinanti e perdite dei gas           5
                                                                             Dimensionamento condotti fumo vedere diagrammi
  combusti secondo la normativa LRV 92 (acqua di caldaia 80 °C)              prestazioni canali fumo/progettazione.
2
  Limitato dal comando a 90 °C                                             6
                                                                             MultiJet® (12-16): con attenuatore di rumore montato
3
  Resistenza del flusso in mbar = flusso volumetrico (m3/h)2 x z             MultiJet® (20,25): senza attenuatore di rumore.
4
  Valori validi per la centrale termica compatta a gasolio b-i               Possibile riduzione con il montaggio dell’attenuatore di rumore.

4 210 183 / 00                                                                                                             Dati tecnici           15
4.3     Misure MultiJet® (12,16) con gruppo premontato HA25

(Tutte le quote sono in mm)

 1    Mandata riscaldamento / Mandata di sicurezza R1"
 2    Ritorno bassa temperatura R1"
 3    Ritorno alta temperatura R1"
 4    Attacco concentrico fumi/aria LAS C80/110
 5    Pannello di comando caldaia
 6    Scarico condensato (sinistra o a destra)
      incluso sifone DN25 e 2 m di tubo in PVC
      Ø interno 19 x 4 mm
  7   Scarico caldaia
  8   Ingresso cavi elettrici
  9   Cuffia afonica
 10   Gruppo pompe riscaldamento
      o gruppo carica bollitore (accessorio)

16     Dati tecnici                                           4 210 183 / 00
4.4   Spazio necessario

Fig. 27

A = minimo 100 mm
- Manutenzione bruciatore dal fronte - Pulizia
  caldaia da destra

A = ottimale 300 mm
- Manutenzione bruciatore da sinistra - Pulizia
  caldaia dal fronte
- Sulla destra la caldaia può appoggiare diretta-
  mente alla parete - una distanza minima di 100
  mm è in ogni caso necessaria

4 210 183 / 00                                      Dati tecnici   17
5.     Installazione                                                 Le tubazioni di collegamento orizzon-
5.1    Requisiti per la camera della caldaia                         tali devono essere posate con una
Per quanto riguarda i requisiti costruttivi delle camere             pendenza in discesa, in direzione del-
per caldaie e la loro ventilazione e aspirazione aria,               la caldaia, di almeno 50 mm per metro
occorre osservare le norme costruttive valide nel                    lineare di lunghezza, affinché venga
paese.                                                               garantito un ritorno senza ostacoli del
                                                                     condensato alla caldaia. Tutto il sis-
La MultiJet® (16) può funzionare con l’aria dell’am-                 tema del gas di scarico deve essere
biente o indipendentemente dalla stessa.                             posato in modo che si evitino assolut-
                                                                     amente accumuli di condensato.
Indipendentemente dall’aria dell’ambiente
In quanto apparecchio di tipo costruttivo C53x o C63x,
la MultiJet® può essere installata con funzionamen-        Di regola al camino deve essere collegato un
to indipendente dall‘aria dell’ambiente, cioè indipen-     solo generatore di calore !
dente dalle dimensioni e dalla ventilazione dell’am-       Se vi sono 2 generatori di calore, occorre atte-
biente d’installazione.                                    nersi alle norme corrispondenti.
Raccomandiamo l’allestimento in un ambiente sepa-
rato poiché, secondo pr EN 15035, si tollera una pic-      Nella MultiJet®, all‘interno della caldaia è mon-
cola quota di perdita del gas di scarico.                  tato un limitatore di sicurezza della tempe-
                                                           ratura del gas di scarico. Per questo motivo,
In dipendenza dall’aria dell’ambiente:                     negli impianti di gas di scarico con tempera-
provvedete a un afflusso sufficiente di aria fresca        tura massima consentita dei gas di 120° non è
nella sala della caldaia                                   necessario alcun limitatore supplementare di
affinché l’aria necessaria a tutte le combustioni che      temperatura.
avvengono al suo interno possa circolare senza osta-
coli e non manchi mai l’ossigeno per la salvaguardia
del personale di servizio. Nelle normative per lo più      A causa del contenuto di vapor d’acqua nel gas di
non vengono citati valori impegnativi per le dimen-        scarico alle basse temperature e della conseguente
sioni delle aperture di ventilazione, si richiede solo     ulteriore condensazione nel camino, le caldaie a nafta
che nella sala caldaie non si abbia una depressione        a calore utile non possono essere collegate ai camini
superiore a 3N/m2. Per osservare tale richiesta, fino      domestici convenzionali.
ad una potenza calorifica nominale di 50 kW, occorre
prevedere una sezione di ventilazione di almeno 300        Per l’evacuazione del gas di scarico occorre osservare
cm2. In caso di aperture rettangolari, il rapporto dei     le disposizioni ufficiali e le norme
lati non dovrebbe essere superiore a 1,5:1, se viene
applicata una griglia, occorre prevedere un‘adatta         Vi sono due possibilità di evacuazione dei gas di
maggiorazione, affinché la sezione libera raggiunga        scarico per le caldaie a nafta a calore utile.
i valori suddetti.                                         a) Impiego di speciali tubazioni omologate secondo
                                                              la legislazione sull’edilizia.
5.2    Collegamento gas di scarico e cami-                 b) Impiego di camini insensibili all’umidità, omologati
       no                                                     per temperature del gas di scarico a partire da 40°,
                                                              che nell’ambiente d’installazione vengono collegati
           L’impianto del gas di scarico deve es-             con la caldaia a nafta a calore utile a mezzo di
           sere a tenuta di gas, a tenuta d’acqua,            tubazioni per gas di scarico omologate.
           resistente agli acidi ed essere stato
           omologato per le corrispondenti tem-            In entrambi i casi occorre calcolare le sezioni e le
           perature del gas di scarico fino a 120°         lunghezze massime tenendo conto dei valori di flusso,
           e per la sovrapressione.                        di temperatura del gas di scarico e della pressione di
                                                           mandata sul bocchettone del gas di scarico secondo
                                                           la tabella 3.2 (EN 13384).

18    Installazione                                                                               4 210 183 / 00
5.2.1 Tubazioni di scarico consentite dalla                5.2.2 Esempio di una tubazione di scarico
      legislazione sull’edilizia                                      (Hoval sistema di condotti fumo)
I gas di scarico della caldaia a nafta a calore utile
Hoval MultiJet® possono essere evacuati attraverso
una tubazione a tenuta di gas, resistente alla tempe-
ratura e al condensato. Possono essere collegati solo
impianti per gas di scarico omologati e controllati dal
relativo paese (in Austria è necessario osservare le
approvazioni dei singoli Länder). Per il passaggio dal
connettore alla tubazione di scarico, i fornitori delle
tubazioni forniscono adatti bocchettoni di adattamento
alla caldaia.                                                                   Falls erforderlich ist
                                                                                ein Inspektions-T-
                                                                                       Se necessario
                                                                                Stück inserire
                                                                                       einzusetzen
                                                                                               un T
Nella pianificazione ed esecuzione della tubazione                                    di ispezione

di scarico, occorre osservare le indicazioni di pianifi-
cazione e le istruzioni di posa oltre alle norme della
legislazione edilizia. Si raccomanda un colloquio
tempestivo con il mastro spazzacamino responsabile
della zona.

Il vostro rappresentante Hoval è in grado di fornirvi
un impianto per gas di scarico approvato e adatto
alla MultiJet®.
                                                                Verbrennungs-
                                                           Aria comburente
                                                                      luft

                                                                                           MultiJet                   Gitter
                                                                                                                       Grigliazur
                                                                                                                                perSchacht-
                                                                                                                                    arieggiare

                                                                                            (12,16)
                                                                                            (8-16)
                                                                                                                              il cavedio
                                                                                                                          hinterlüftung
                                                                                                         Hoval

4 210 183 / 00                                                                                                   Installazione             19
5.2.3 Indicazioni per il progetto                           5.3    Combustibile
-- L‘evacuazione dei gas combusti deve avvenire at-
   traverso un canale fumo approvato e autorizzato.
-- Il canale di evacuazione dei gas combusti deve                     La caldaia deve funzionare solo con il
   essere a tenuta all’acqua, resistente agli acidi e                 combustibile riportato sulla targhetta.
   autorizzato per l‘impiego con temperature fumi fi
   no a 120°C.                                              Le caldaie MultiJet® sono adatte alla combustione dei
-- Il condotto fumi deve essere adatto per l‘esercizio      seguenti combustibili:
   in pressione.                                            -- Olio combustibile EL secondo DIN 51 603 stan-
-- Posare il canale fumi orizzontale con pendenza,             dard e poco zolfo / SN 181 160 /2 / norme austri-
   in modo che il condensato prodotto possa fluire li-         ache C 1109
   beramente verso la caldaia e qui essere neutraliz-
   zato prima dell‘evacuazione nel canale di scarico
   dell‘edificio.                                                     Non può essere usata nafta EL con-
-- In caso di impiego di tubazioni di scarico in plas-                tenete additivi che lascino residui o
   tica, è necessario osservare le norme specifiche                   contenenti metalli o di miglioramento
   della regione con riferimento all’uso di limitatori di             della combustione.
   temperatura di sicurezza.
-- Le sezioni devono essere calcolate per caldaia
   senza necessità di tiraggio. Osservate le racco-
   mandazioni SIA N° 384/4 „Camini per riscalda-
   mento edifici, determinazione delle sezioni “.
-- Predisporre sul canale fumo un attacco di misura
   per i fumi chiudibile, con misura interna di 10-21
   mm. L’attacco deve sporgere dall’isolamento ter-
   mico del canale fumo.

             D
                                   1D
                                                   D
  2xD

                        < 2D

Dimensionamento dei canali fumi
Per Hoval MultiJet® (12,16) con condotto fumi
DN 80 mm
Lunghezza massima canale fumo orizz.: 5 m
Altezza massima del cavedio: 23 m
Considerato      - 1 pezzo a T 90°
                 - 1 curva a 90°

20      Installazione                                                                             4 210 183 / 00
5.4    Collegamento elettrico                          1. Rimuovere la cuffia insonorizzante (1, fig. 28).
Il collegamento elettrico deve essere eseguito da un      Allentare i bulloni di sicurezza (2, fig. 28) laterali
tecnico autorizzato.                                      (circa ¼ di rotazione verso sinistra).
Per Austria e Germania:                                2. Rimuovere la calotta frontale (3, fig. 28). Allenta-
Alla regolazione della caldaia è allegato uno schema      re i bulloni di sicurezza (4, fig. 28) laterali (circa
elettrico. Nel conduttore di alimentazione occorre        ¼ di rotazione verso sinistra).
montare un interruttore principale multipolare con     3. Rimuovere la vite (5, fig. 28). Sollevare verso
distanza minima di 3 mm tra i contatti.                   l›alto la lamiera di copertura della morsettiera
Per la Svizzera vale la regola seguente:                  (6, fig. 29) e rimuoverla.
Per il collegamento elettrico occorre osservare lo     4. Schraube (7, fig. 28) entfernen und Elektrokas-
schema elettrico dell’impianto!                           ten herausklappen. Der Elektroanschluss soll
                                                          anhand des beigelegten Schemas erfolgen.
                                                       5. Kabeleinführung (9, fig. 28).

                                                                               1

                                                                               2
                                                                               7
                                                                               9

                                                                               8
                                                                               4
                                                                               5
                                                                               6

                                                                               3

Fig. 28

4 210 183 / 00                                                                            Installazione     21
Rete elettrica 230V

                                                                                          Spina collegamento regola-
                                                                                          zione
                                                                                          per il collegamento dei compo-
                                                                                          nenti elettrici.

Morsettiera                                                                               Scarico della trazione
per il collegamento dei componenti esterni, per es.                                       Con comando aperto, tut­ti i cavi
stazione di neutralizzazione condensato ecc.                                              devono essere assicurati usando
                                                                                          gli elementi di scarico della trazio-
Fig. 29                                                                                   ne allegati.

5.4.1 Provvedimenti di sicurezza per il mon-                             chiature oppure macchine elettriche che posso-
      taggio conforme alla compatibilità elett-                          no generare disturbi elettromagnetici.
      romagnetica CEM                                                 3. La sonda esterna non deve essere posata vicina
1. Gli apparecchi di regolazione con l’alimentazione                     a dispositivi e impianti radioelettrici di trasmis-
   elettrica propria, è assolutamente necessario                         sione e/o ricezione (sulle pareti di garage nella
   posare la linea elettrica di alimentazione, le li-                    vicinanza di apparecchi di ricezione dei segnali
   nee delle sonde e del bus separate da altre linee                     per l’apertura del portone, antenne di radioama-
   elettriche. Quando sono utilizzate canaline per la                    tori, impianti di trasmissione per allarmi, nella vi-
   posa dei cavi utilizzare quelle con le pareti divi-                   cinanza di impianti di trasmissione ecc.)
   sorie.
2. La rete elettrica dell’impianto di riscaldamento                      Sezione consigliata e massima lunghezza
   (quadro comando caldaia e regolazione) deve                           consentita dei conduttori:
   es­sere posata come linea separata da altre                           Conduttori con tensione di rete:
   utenze. Pertanto non possono essere collegate                         (linea di alimentazione, bruciatore, pompe, ser-
   lampade di illuminazione, oppure altre apparec-                       vomotori, ecc.): minimo 1 mm2
                                                                         Massima lunghezza consentita: nessuna limita-
     Fusibile                  L’illuminazione del locale caldaia e
                                                                         zione nell’ambito dell’impianto interno a corredo
                               le prese di corrente devono esse-         dell’edificio.
     locale caldaia -          re col­legate ad una linea elettrica      Sonde e conduttori a bassa tensione:
     Interruttore di emergenza separata.
                                                                         minimo 0,5 mm2
                                                                         Massima lunghezza consentita: 50 m
                                                                         Conduttori del Bus dati:
                                                                         cavo schermato, per es. J-Y (ST) 2x0,6 mm2
                                                                         Massima lunghezza consentita: 100 m

                Generatore di calore

22    Installazione                                                                                           4 210 183 / 00
5.5            Diagrammi del gas di scarico e della potenza
I diagrammi mostrano il comportamento della temperatura del gas di scarico con bruciatore Hoval.

MultiJet® (12)

Mandata 80°C   Ritorno 60°C                            Mandata 40°C   Ritorno 30°C

°C   80                                                °C   80

     70                                                     70

     60                                                     60

     50                                                     50

     40                                                     40

     30                                                     30
          7        8    9    10   11   12    13   kW             7    8   9    10    11       12    13   kW

MultiJet® (16)

Mandata 80°C   Ritorno 60°C                            Mandata 40°C   Ritorno 30°C

°C   90                                                °C   90

     80                                                     80

     70                                                     70

     60                                                     60

                                                            50
     50
          14            15        16         17   kW             14       15         16             17   kW

kW = Potenza di riscaldamento
°C  = Temperatura del gas di scarico in caso di impiego di olio per riscaldamento EL, CO2 = 12,5%

4 210 183 / 00                                                                            Installazione       23
5.6 Integrazione idraulico                               5.7    Evacuazione condensato
5.6.1 Rendimento dell’impianto                           La tubazione di evacuazione del condensato della
Per raggiungere un rendimento possibilmente ele-         caldaia deve essere di materiale resistente alla cor-
vato, occorre accertarsi che l’impianto venga confi-     rosione.
gurato e registrato correttamente.                       Materiali idonei per l’evacuazione condensato:
                                                         - PVC
• Garantire temperature di ritorno possibilmente         - PE
  basse. Per consentire una condensazione nel-           - PP
  la caldaia a condensazione alimentata a nafta,         - ABS
  la temperatura di ritorno deve essere inferiore a
  45°C.
• È consigliato utilizzare esclusivamente scaldaac-      5.8    Taratura dei regolatori di temperatura
  qua che permettono di raggiungere temperature          La taratura di base della regolazione viene eseguita
  di ritorno possibilmente basse, p. es. accumulato-     dall’installatore dell’impianto di riscaldamento. Scelta
  ri a carica stratificata o scaldaacqua con superfici   e regolazione dei diversi programmi di riscaldamento
  dello scambiatore di calore di grandi dimensioni.      secondo le Istruzioni di servizio.

5.6.2 Schemi idraulici - Esempi                          5.9    Valvole di sicurezza
                                                         L’impianto di riscaldamento e l’impianto per l’acqua
Circuito di riscaldamento diretto                        calda devono esseri separatamente protetti con una
                                                         valvola di sicurezza contro le sovrapressioni superiori
                                                         a quelle consentite. La loro potenza di sfiato deve
                                                         corrispondere alla massima potenza di riscaldamento
                                                         nominale della caldaia. La valvola viene montata nella
                                                         mandata, nelle immediate vicinanze della caldaia.

                                                         5.10 Pompa di carico (caldaia con prepara-
                                                              tore d’acqua calda)
                                                         Velocità di rotazione e potenza devono corrispondere
                                                         alle esigenze del preparatore d’acqua calda. Regola-
                                                         zione da parte del tecnico specialista di riscaldamento.

                                                         5.11 Pompa di riscaldamento
                                                         La velocità di rotazione e la potenza devono corrispon-
Fig. 30                                                  dere alle esigenze dell’impianto. Esse devono essere
                                                         impostate dal tecnico specialista di riscaldamento.
Circuito miscelato e bollitore

                                            M

Fig. 31

24    Installazione                                                                              4 210 183 / 00
6.          Prima messa in servizio                                          • Le parti della caldaia / bollitore a contatto con l’ac-
6.1         Qualità dell’acqua                                                 qua sono costituiti da metalli ferrosi e acciai inos-
                                                                               sidabili.
Acqua riscaldamento
                                                                             • A causa del pericolo di corrosioni capillari sotto
                Rispettare le norme vigenti, la                                tensione sulle parti in acciaio inossidabile della
                norma Europea EN 14868 e la di-                                caldaia, la somma dei cloruri, dei nitrati e solfati
                rettiva VDI 2035 (per la Svizzera                              presenti nell’acqua di riscaldamento non deve su-
                SIA 384/1:2009).                                               perare in tutto 50 mg/l.

Prestare molta attenzione alle seguenti indicazioni:                         • Il valore pH dell’acqua di riscaldamento, dopo 6-12
• Le caldaie e i bollitori Hoval sono indicati per                             settimane di esercizio, dovrebbe essere compreso
  il funzionamento con acqua priva di significati-                             tra 8,3 e 9,5.
  ve quantità di ossigeno (tipo impianto I secondo
  EN 14868).
                                                                             Acqua di ricarica e reintegro
• Gli impianti con                                                           • L’acqua per il consumo umano non trattata è ge-
  - continuo apporto di ossigeno (per es. riscalda-                            neralmente la più adatta per il riempimento e rab-
    menti a pannelli a pavimento senza barriera di                             bocco degli impianti di riscaldamento con caldaie
    ossigeno) oppure                                                           Hoval. In ogni caso la qualità dell’acqua per il con-
  - apporto di ossigeno intermittente (per es. ne-                             sumo umano non trattata deve essere conforme
    cessità di continui rabbocchi dell’acqua)                                  alle prescrizioni VDI 2035 oppure, se il caso, ad-
  devono essere realizzati con la separazione                                  dolcita o trattata con inibitori. In ogni caso rispetta-
  idraulica dell’impianto.                                                     re le indicazioni della norma EN 14868.

• L’acqua di riscaldamento trattata deve essere con-                         • Per tenere il più alto possibile il rendimento della
  trollata almeno 1 volta all’anno, secondo prescri-                           caldaia ed evitare il surriscaldamento delle super-
  zioni del fornitore dell’inibitore anche con maggio-                         fici di scambio, in funzione della potenzialità calda-
  re frequenza.                                                                ia (caldaia più piccola in caso di più caldaie in ca-
                                                                               scata) e del contenuto di acqua dell’impianto, non
• Quando l’acqua di riscaldamento dell’impianto                                si devono superare i valori indicati nella tabella.
  esistente (per es. sostituzione caldaia) rispetta
  le qualità dell’acqua prescritte dalla VDI 2035, si                        • La quantità totale dell’acqua di riempimento e rab-
  suggerisce di evitare il nuovo riempimento.                                  bocco immessa durante tutta la vita della caldaia,
  Per l’acqua di riempimento vale la VDI 2035.                                 non deve superare tre volte il contenuto di acqua
                                                                               dell’impianto.
• Prima di procedere al riempimento di nuovi impian-
  ti, se necessario anche degli impianti esistenti, ef-
  fettuare un’accurata pulizia e lavaggio del sistema
  di tubazioni! La caldaia può essere riempita solo
  dopo avere terminato il lavaggio dell’impianto.
Quantità di rifornimento massima basata sulla Norma VDI 2035
                                    Durezza del carbonato dell’acqua di rifornimento fino a ...
[mol/m3] 1                  3,0
f°H                         30
d°H                         16,8
e°H                         21,3
~mg/l                       300
Valori di conduzione 2      600
Dimensioni della
                                               massima quantità senza addolcimento
singola caldaia
da 50 fino a 200 kW         NESSUNA       50 l/kW 20 l/kW 20 l/kW
da 200 fino a 600 kW        RICH- 50 l/kW 50 l/kW 20 l/kW                       dissalare sempre
oltre 600 kW                IESTA
1
    Totale alcali terrosi
2
    Un’ analisi dell’acqua sarà indispensabile dal momento che i valori di conduzione in uS/cm saranno superati.

4 210 183 / 00                                                                                            Prima messa in servizio   25
6.2    Riempimento dell'unità di riscalda-                6.6    Consegna al gestore/conservazione
       mento                                              Farsi confermare per iscritto dal conduttore che gli sono
Il riempimento dell’impianto deve essere effettuato       stati illustrati i comandi e le modalità di manutenzione
dall’installatore. L’acqua di riempimento e di rabbocco   e che egli ha ricevuto sufficienti istruzioni per l’uso.
deve avere i requisiti di qualità stabiliti nel singolo   (modello a pagina 48). Il produttore dell’impianto è
paese (vedere capitolo 5.1).                              responsabile delle Istruzioni per l’uso dell’impianto
                                                          completo. Queste informazioni tecniche con le istru-
                                                          zioni di montaggio non devono essere distrutte dopo
6.3    Riempimento del bollitore                          la messa in servizio ma custodite permanentemente
       (se presente)                                      in vicinanza l’impianto.
La caldaia può essere messa in funzione anche se
il bollitore non è riempito.

6.4    Messa in funzione

Importante:
Alla 1ª messa in servizio verificare il corretto
funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza
e regolazione.
Fornire al conduttore sufficienti informazioni
sui comandi e manutenzione dell’impianto.

          Prima della messa in servizio il sifone
          e il box di neutralizzazione (se presen-
          te) vanno riempiti con acqua per evi-
          tare l’emissione di gas di scarico.

6.5    Bruciatore di gasolio
La regolazione del bruciatore deve essere eseguita
da un tecnico esperto e deve corrispondere al fabb-
isogno di calore dell’impianto.
Si prega di utilizzare le informazioni tecniche e le
istruzioni di montaggio allegate al bruciatore.

          I bruciatori sono dotati di un preris-
          caldatore di gasolio e richiedono per
          il primo avviamento circa 2 minuti di
          attesa.

26    Prima messa in servizio                                                                     4 210 183 / 00
6.7       Protocollo - attivazione funzione massetto
Segnare con una x ciò che interessa;
Ritagliare il protocollo e fissare al comando quando la funzione massetto è attiva.
Requisiti minimi per l’attivazione della funzione massetto:
           Età minima del massetto in cemento 21 giorni
           Età minima del massetto in solfato di calcio 7 giorni
           Termostato di mandata installato und allacciato
Per massetti di nuova realizzazione - vedi „Suggerimento dell’Associazione Federale sul riscaldamento a superficie“.

Selezione del circuito di riscaldamento per funzione massetto e parametrizzazione necessarie
   Circuito valvola miscelatrice 1         Circuito valvola miscelatrice 2

                                                                                                 Livello MCI1/MCI2
      Partenza                                                                                   Parametri 13,16
                             ATTIVA

                          livello tecnico              > 3 sec:           Seleziona /                    Regolare                    Conferma            Fine / Esci
                       (Immissione codice)          Entra nel livello     Conferma

Parametrizzazione necessarie:
Livello parametri      Par. Nr. Valore di regolazione Descrizione
MISCELATO (1 o 2)      13       ...............°C            Massima temperatura di mandata da regolare
MISCELATO (1 o 2)      16                                    Programma massetto da regolare (Descrizione, vedi pagina successiva
                                1                            1 Riscaldamento funzionale (durata: giorno di inizio + 7 giorni)
                                2                            2 Riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento ( " + 18 giorni)
                                3                            3 Riscaldamento funzionale e riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento
                                                               ( " + 25 giorni)

   Circuito di riscaldamento diretto (solo possibile in un generatore di calore senza temperatura minima generatore
   di calore, p. es. in una caldaia a condensazione a gasolio)
   Partenza                                                                                      Livello CD
                                                                                                 Parametri 13,16
                                                                                                 Livello GENERATORE
                             ATTIVA                                                              Parametro 4

 Attiva pendenza          livello tecnico              > 3 sec:           Seleziona /                    Regolare                    Conferma            Fine / Esci
curva caratteristica   (Immissione codice)             Entra nel          Conferma
        CD                                              livello

Parametrizzazione necessarie:
Livello parametri      Par. Nr. Valore di regolazione Descrizione
      - Tasto          CD       ...............              Attivare la pendenza curva caratteristica, maggiore 0 = OFF, ad esempio ~ 0,8 per FBH
CIRC. DIRETTO          13       ...............°C            Massima temperatura di mandata da regolare
CIRC. DIRETTO          16                                    Programma massetto da regolare (Descrizione, vedi pagina successiva
                                1                            1 Riscaldamento funzionale (durata: giorno di inizio + 7 giorni)
                                2                            2 Riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento ( “ + 18 giorni)
                                3                            3 Riscaldamento funzionale e riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento
                                                               ( “ + 25 giorni)
GENERATORE             4        ...............°C            La temperatura max. generatore di calore deve essere impostata allo stello livello della
                                                             temperatura massima di mandata (al termine del riscaldamento massetto reimpostare la
                                                             temperatura massima sul valore richiesto).

Se la funzione riscaldamento massetto è attiva per il circuito di riscaldamento diretto, tutti i restanti circuiti di riscalda-
mento (MC, acqua calda) sono spenti.

In alternanza alla visualizzazione di base del dispositivo di regolazione, viene visualizzata la funzione riscaldamento
massetto attiva con l’sindicazione del tempo residuo in giorni „Massetto - 18“.

Protocollo
Riscaldamento massetto attivato da: ................................
Riscaldamento massetto attivato il: ..................................        ..........................................................................................
Riscaldamento massetto terminato il:...............................           Data e firma
4 210 183 / 00                                                                                                   Prima messa in servizio                           27
Parametro 16 „funzione massetto“
 (Parametro CD, MCI1 o MCI2)

 Esempio:
 Massima temperatura di mandata: 40°C

 1 Riscaldamento funzionale
                                                      Giorno di inizio + 7 giorni
    T VLSol [°C]

                   Valore regolabile
                   maximal           massima: 55°C!
                            55°C einstellbar!
  55
  55
  45
  45
  35
  35
  25
  25
                                       1=Funktionsheizen
                                       Funktionsheizen
                                             1 = Riscaldamento funzionale

 START
 INIZIO 1
 START  1           2
                    2   3
                        3   4
                            4 5
                              5   6
                                  6    7
                                       7 8
                                         8   9
                                             9 10
                                               10 11
                                                  11 12
                                                     12 13
                                                        13 14
                                                           14 15
                                                              15 16
                                                                 16 17
                                                                    17 18
                                                                       18 19
                                                                          19 20
                                                                             20 21
                                                                                21 22
                                                                                   22 23
                                                                                      23 24
                                                                                         24 25
                                                                                            25 26 tTAGE]
                                                                                               26 GIORNI
                                                                                                    [TAGE]

 - Il giorno di inizio e i tre giorni seguenti costantemente a 25°C
 - infine per 4 giorni con der temperatura massima di mandata regolata, il valore massimo è limitato a 55°C

 2 Riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento
                                    Giorno di inizio + 18 giorni
   T VLSol [°C]

  55
  55
  45
  45
  35
  35
  25
  25
                                   2=Belegreifheizen
                                    Belegreifheizen
                               2 = Riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento

START
 INIZIO 11 22 33 44 55 66 77 88 99 10
 START                              10 11
                                        11 12
                                            12 13
                                                1314
                                                   14 15
                                                       15 16
                                                           16 17
                                                               17 18
                                                                  18 19
                                                                      19 20
                                                                         20 21
                                                                            21 22
                                                                               22 23
                                                                                  23 24
                                                                                     24 25
                                                                                        25 26 t[TAGE]
                                                                                           26 GIORNI
                                                                                                [TAGE]

 - Il giorno di inizio ed il primo giorno costantemente a 25°C, per ogni altro giorno il valore richiesto aumenta di 5°C fino al raggiun-
   gimento della massima temperatura di mandata. Successivamente sarà ridotta nuovamente allo stesso livello fino al raggiungi-
   mento del punto base di 25°C.
   Esempio: temperatura massima di mandata impostata: 40°C
   Giorno di inizio + 1.giorno: 25°C           5.-15. giorno: riscaldamento costante con la massima temperatura di mandata
                          2.giorno: 30°C       16. giorno: 35°C
                          3.giorno: 35°C       17. giorno: 30°C
                          4.giorno: 40°C       18. giorno 25°C

 3 Riscaldamento funzionale e riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento
                                    Giorno di inizio + 25 giorni
   T VLSol [°C]

  55
  55
  45
  45
  35
  35
  25
  25
                                       3 = Riscaldamento funzionale e riscaldamento
                                      3=Funktionsheizen
                                       Funktionsheizen          und Belegreifheizen
                                                                unddel
                                           preparatorio per la posa Belegreifheizen
                                                                       rivestimento
START
INIZIO 1
START  1            2
                    2   3
                        3   4
                            4 5
                              5   6
                                  6    7
                                       7 8
                                         8   9
                                             9 10
                                               10 11
                                                  11 12
                                                     12 13
                                                        13 14
                                                           14 15
                                                              15 16
                                                                 16 17
                                                                    17 18
                                                                       18 19
                                                                          19 20
                                                                             20 21
                                                                                21 22
                                                                                   22 23
                                                                                      23 24
                                                                                         24 25
                                                                                            25 26 [TAGE]
                                                                                               26 GIORNI
                                                                                                  t [TAGE]

 - Combinazione di 1 riscaldamento funzionale e 2 riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento
 28       Prima messa in servizio                                                                                     4 210 183 / 00
7.     Manutenzione
7.1    Informazioni per il bruciatorista/Spazzacamino riguardo al tasto di misura delle emissioni

Tutti gli altri elementi per l'azionamento del comando sono descritti nelle Istruzioni per l'uso.
Il tasto di misura delle emissioni incorpora anche la funzione di commutazione su esercizio manuale.

       Tasto di misura delle emissioni /
         modalità operativa manuale                              Per proteggere il riscaldamento a pa-
                                                                 vimento da un surriscaldamento inam-
                                                                 missibile durante la misurazione delle
                                                                 emissioni, prendere le apposite misure
                                                                 di sicurezza (ad esempio spegnimento
                                                                 della pompa termostato massimo). La
                                                                 durata della misura emissioni è limitata
                                                                 per un tempo di 20 minuti, in caso di
                                                                 necessità può essere riattivato nuova-
                                                                 mente.

                                                                 Pericolo di scottatura con l’acqua calda,
                                                                 dato che la temperatura del bollitore
                                                                 può superare il valore di consegna im-
                                                                 postato!

Misura delle emissioni
                                 
                                                                                       Arresto immediato
                                 
       PREMERE               Visualizzazione del tempo residuo
       BREVEMENTE

REAZIONI in fase di misura delle emissioni
- Unità di tempo automatica 20 min. – in seguito ritorno
- Temperatura caldaia -> limite di temperatura massima
- Impostare la temperatura massima ... i circuiti di riscaldamento e il preparatore d'acqua calda
  (in caso di circuito di riscaldamento diretto, solo se la modalità operativa acqua calda è impostata sul
  funzionamento in parallelo)
- In un generatore di calore a due livelli, entrambi i livelli sono operativi

Modalità operativa manuale
                                 
                                                                                       Arresto immediato
                                 
       PREMERE
       > 5 secondi

REAZIONI in caso di modalità operativa manuale
- Impostare le temperatura di caldaia richiesta con il tasto!
- Tutte le pompe di riscaldamento ON
- Miscelatore privo di tensione – regolazione manuale necessaria!
- Attenersi alla temperatura massima consentita del riscaldamento a superficie!
  La temperatura dell'acqua calda raggiunge la temperatura acqua calda impostata
  (livello tecnico standard 65°C).
4 210 183 / 00                                                                          Manutenzione         29
Puoi anche leggere