INFO & BIGLIETTERIA TORINOJAZZFESTIVAL.IT - Torino Jazz Festival

Pagina creata da Francesca Marinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
INFO & BIGLIETTERIA TORINOJAZZFESTIVAL.IT - Torino Jazz Festival
INFO & BIGLIETTERIA
         TORINOJAZZFESTIVAL.IT

UN PROGETTO DI            REALIZZATO DA
INFO & BIGLIETTERIA TORINOJAZZFESTIVAL.IT - Torino Jazz Festival
Quest’anno il Torino Jazz Festival festeggia la
                                     decima edizione: un traguardo di prestigio per una
                                     manifestazione musicale.
                                     Tra il 2012 e il 2022 il mondo è cambiato
                                     profondamente e la musica si è trovata tra i settori
                                     della cultura più colpiti dal Covid-19.

                                     Il TJF ha saputo tenere testa ai problemi e oggi
                                     si ripropone al pubblico con un cartellone di alta
                                     qualità, in un programma che valorizza le realtà
                                     locali. In particolare ci piace sottolineare che,
                                     parallelamente agli artisti internazionali, una
                                     notevole mole di attività coinvolge i club, luoghi
                                     che fanno parte del tessuto socioculturale del jazz
                                     dove questa musica vive tutto l’anno e che la Città
                                     intende valorizzare nel prossimo futuro.

                                     Nel 2012, in contemporanea alla nascita del
                                     TJF, l’UNESCO dichiarava il 30 aprile “Giornata
                                     Internazionale del Jazz”, riconoscendo il valore
                                     sociale di questo linguaggio, vero ambasciatore di
                                     pace tra i popoli. Il TJF ha celebrato fin dalla prima
                                     edizione questa data, cogliendone il significato
                                     profondo e anche quest’anno offre una nutrita serie
                                     di conferenze su temi legati all’attualità.

                                     Un doveroso ringraziamento va a chi realizza il
Un museo. Quattro sedi.              festival: i musicisti, i tecnici, la direzione artistica
                                     affidata a Diego Borotti e Giorgio Li Calzi, che ha
Milano | Napoli | Torino | Vicenza   approntato un palinsesto 2022 straordinario per
                                     varietà stilistica.
   Dove la cultura è dialogo         Un ultimo pensiero va al pubblico che da dieci anni
      tra arte e società.            segue con affetto la manifestazione, affollando tutti
                                     i concerti e le proposte artistiche.

                                     Buon TJF 2022 a tutte/i.

                                     Rosanna Purchia                      Stefano Lo Russo
                                     Assessora alla Cultura di Torino     Sindaco di Torino

                                                                                                1
INFO & BIGLIETTERIA TORINOJAZZFESTIVAL.IT - Torino Jazz Festival
#TJF2022
    Ritorna la grande festa culturale cittadina che amalgama,
    in unico palinsesto, grandi teatri e piccoli club, musicisti
    di fama planetaria ed emergenti.
    La presenza dei jazz club, delle scuole di jazz cittadine,
    dei gruppi stabili, capaci di progetti artistici profondi e
    di ospitare solisti di fama internazionale, è il risultato di
    una scelta precisa di mappatura delle risorse umane e
    strutturali esistenti.
    Ci auguriamo che TJF 2022 contenga in buon equilibrio i
    principi di conservazione e innovazione e sia un simbolo
    forte di rinascita nel segno del jazz, della buona socialità e
    dell’arte.

                                                 Diego Borotti
                                                     Direzione artistica

    Ci si chiede sempre di più, sbigottiti davanti a drammatici
    eventi che ci rendono improvvisamente fragili, se i nostri
    lavori siano utili o no, e nello specifico quale può essere il
    senso di un festival musicale in condizioni così totalizzanti
    come quelle in cui stiamo vivendo da qualche anno.
    Mi piace pensare, rispondendomi, che i lavori di tutti noi
    rientrino in un contesto globale di responsabilità etica
    e che l’arte abbia un ruolo curativo, per la meraviglia
    che suscita, per il rito della visione o dell’ascolto, per il
    bagaglio che un libro o una musica lasciano in noi: anche
    solo questi pochi momenti basterebbero a fermare per un
    attimo una società e un' economia autolesionista, frutto di
    umane competizioni.
    Il jazz ha sempre rappresentato la libertà e la fusione tra
    le comunità e le culture. E proprio questo rappresenta la
    nostra filosofia, per riuscire a vivere con consapevolezza
    e partecipazione un pianeta drammaticamente e
    meravigliosamente vivente.

                                               Giorgio Li Calzi
                                                     Direzione artistica

2                                                                          3
INFO & BIGLIETTERIA TORINOJAZZFESTIVAL.IT - Torino Jazz Festival
PROGRAMMA                                         MER
                                                            CHANDA RULE AND
                                                            SWEET EMMA BAND
                                                            Grattacielo Intesa Sanpaolo   H.17.30

    CONCERT                                           15    MILTON NASCIMENTO
                                                            “One final music session tour”
                                                            OGR Torino                    H.21.30
          PAOLINO DALLA PORTA
          “Viaggio al centro della terra”
    SAB   Teatro Vittoria                   H.16.00
                                                            TORINO JAZZ ORCHESTRA

    11    RICCARDO FORTE/DAVIDE LIBERTI
          “Mingus: nell’occhio del ciclone”           GIO
                                                            SPECIAL GUEST DINO
                                                            E FRANCO PIANA
                                                            “Tributo a Armando Trovajoli”

                                                      16
          Teatro Vittoria                   H.18.30         OGR Torino                    H.18.30

                                                            BUSTER WILLIAMS QUARTET
          FURIO DI CASTRI                                   “Something more”
          “L’esigenza di andare verso il basso”             OGR Torino                    H.21.30
          Teatro Vittoria                   H.16.00

    DOM   BUSTER WILLIAMS                                   BANG/HENRIKSEN/

    12    “Solo for Mingus”
          Teatro Vittoria

          JONATHAN COE &
          ARTCHIPEL ORCHESTRA
                                            H.18.30   VEN
                                                      17
                                                            CECCHETTO/RABBIA QUARTET
                                                            OGR Torino

                                                            NOW VS NOW + KURT
                                                            ROSENWINKEL + LNDFK
                                                                                          H.18.30

          Conservatorio                     H.21.00
                                                            OGR Torino                    H.21.30

    LUN                                               SAB   TRIXIE WHITLEY

    13
                                                            OGR Torino                    H.17.30

                                                      18
          ELEPHANT 9 + REINE FISKE
          Conservatorio                     H.21.00
                                                            KAE TEMPEST
                                                            OGR Torino                    H.21.30

    MAR   STÅLE STORLØKKEN
                                                      DOM   JIMI TENOR &

    14                                                19
                                                            UMO HELSINKI JAZZ ORCHESTRA
          “Solo”                                            “Terra exotica”
          Tempio Valdese                    H.21.00
                                                            OGR Torino                    H.21.30

4                                                                                                   5
INFO & BIGLIETTERIA TORINOJAZZFESTIVAL.IT - Torino Jazz Festival
MINGUS OH YEAH
                                         I CENTO ANNI DI CHARLES MINGUS

    Siamo parte della Storia del
    Torino Jazz Fes�val:
                                   DISEGNO DI SQUAZ DA “MINGUS”
                                   GRAPHIC NOVEL DI SQUAZ E FLAVIO MASSARUTTO,
                                   PER GENTILE CONCESSIONE

    sosteniamo l’arte e            ©DEGLI AUTORI E DI COCONINO PRESS-FANDANGO.

    la cultura per coinvolgere     Il TJF celebra la figura di Charles Mingus (1922-1979),
                                   contrabbassista, pianista, scrittore e compositore
    nuovi pubblici e promuovere    senza pari nella storia del jazz. A cento anni dalla

    il territorio.                 nascita è ben viva la parabola bruciante di un uomo
                                   inquieto, sempre alla ricerca della perfezione, in
                                   perenne lotta con se stesso e col mondo, un maestro
                                   capace di lasciare un segno indelebile nella cultura
                                   del Novecento. Per celebrarlo diamo la parola a
                                   quattro maestri assoluti del suo strumento d’elezione,
                                   il contrabbasso, per altrettanti concerti in solo;
                                   lasciando alla loro libera creatività l’articolazione
                                   dell’omaggio. Raccontare un personaggio complesso
                                   come Mingus richiede un approccio multidisciplinare
                                   e il festival risponde completando questo ciclo
                                   mingusiano con letteratura, graphic novel, teatro.

6                                                                                            7
INFO & BIGLIETTERIA TORINOJAZZFESTIVAL.IT - Torino Jazz Festival
SAB 11 GIU                                                                                                                            SAB 11 GIU
                             Il Circolo dei lettori    mingus oh yeah              H.11.30     Teatro Vittoria       mingus oh yeah                 H.18.30

                            MINGUS: UN GENIO DAL BASSO                                        RICCARDO FORTE/DAVIDE LIBERTI
                            Raccontare Charles Mingus oggi. Il giornalista e scrittore        “MINGUS: NELL’OCCHIO DEL CICLONE”
                            Flavio Massarutto, autore dei testi di Mingus, la graphic novel
                            disegnata da Squaz (Coconino Press/Fandango, 2021), dialoga       Riccardo Forte — voce recitante
                            con il contrabbassista Furio Di Castri.                           Davide Liberti — contrabbasso, effetti
                            Coordina il saggista Franco Bergoglio.
                                                                                              La personalità di Charles Mingus raccontata attraverso
                            In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori              l’incontro tra il contrabbasso di Davide Liberti e
                                                                                              l’interpretazione di Riccardo Forte, con l’esecuzione di brani
                                                                                              ispirati alla figura tormentata del grande compositore, tra i
                            INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA                   quali un estratto da Natura morta con custodia di sax di Geoff
                            VEDI PAGINA 57                                                    Dyer. Liberti utilizza contrabbasso a 5 corde, loop station,
                                                                                              effetti e da sempre cerca di ampliare gli orizzonti sonori dello
                                                                                              strumento; qui dialoga con Forte, attore a suo agio sui palchi
                             Teatro Vittoria       mingus oh yeah                  H.16.00    di teatro, cinema e televisione.

                            PAOLINO DALLA PORTA                                                     Produzione Originale TJF

                            “VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA”
                                                                                              POSTO UNICO NUMERATO € 5
                            Paolino Dalla Porta — contrabbasso

                            Un viaggio immaginario attraverso brani originali e
                            rivisitazioni di standard, alla scoperta di uno strumento
                            capace di rivelare sorprese timbriche e melodiche in
                            equilibrio tra jazz, contemporanea ed etnica. Paolino Dalla
                            Porta è considerato uno dei più eclettici contrabbassisti
                            della scena odierna. In quarant’anni di attività ha contribuito
                            alla creazione di un “jazz europeo” collaborando con artisti di
                            caratura assoluta. Dal 2015 è il bassista degli Oregon.

                                  Produzione Originale TJF

                            POSTO UNICO NUMERATO € 5
Foto di Roberto Cifarelli

           8                                                                                                                                                     9
INFO & BIGLIETTERIA TORINOJAZZFESTIVAL.IT - Torino Jazz Festival
DOM 12 GIU                                                                                                            DOM 12 GIU
      Starhotel Majestic          mingus oh yeah           H.11.30       Teatro Vittoria     mingus oh yeah               H.18.30

     INCONTRO CON BUSTER WILLIAMS                                       BUSTER WILLIAMS
     I musicisti con i quali ha suonato sono la storia del jazz del     “SOLO FOR MINGUS”
     secondo Novecento. Animato da una viva filosofia di vita
     raccontata dal docufilm From Bass to Infinity (2019), Williams     Buster Williams — contrabbasso
     ha esordito accompagnando cantanti come Sarah Vaughan e
     suonato a fianco di Miles Davis.                                   «Per me è una gioia proporre –con il mio stile- la musica
     Coordina il saggista Franco Bergoglio.                             di Mingus. Più è vitale la performance più il grande jazz
                                                                        resta contemporaneo. L’opera di Mingus testimonia che
                                                                        non esistono un vecchio e un nuovo. Come ogni musica
     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA                    proveniente da un compositore che è anche un virtuoso allo
     VEDI PAGINA 57                                                     strumento, quella di Mingus possiede un carattere unico,
                                                                        il lascito al mondo del suo creatore» (Buster Williams).
                                                                        Herbie Hancock, parlando della sua maestria strumentale,
      Teatro Vittoria       mingus oh yeah                 H.16.00      ha affermato: «Quando Buster suona, non senti un
                                                                        contrabbasso, senti Buster».

     FURIO DI CASTRI                                                         Produzione Originale TJF

     “L’ESIGENZA DI ANDARE VERSO IL BASSO”
     Furio di Castri — contrabbasso                                     POSTO UNICO NUMERATO € 5

     «Uno strumento che siamo abituati a percepire come la
     presa a terra di un’orchestra, come parte del cuore pulsante
     della musica, rivela la propria anima e racconta una storia
     vissuta nello spirito di John Coltrane, Charles Mingus e
     Thelonious Monk. Tra jazz, inni, tanghi, samples e giochi».
     Così presenta il proprio solo Furio Di Castri, uno dei musicisti
     più rappresentativi del jazz italiano.

           Produzione Originale TJF

     POSTO UNICO NUMERATO € 5

10                                                                                                                                   11
INFO & BIGLIETTERIA TORINOJAZZFESTIVAL.IT - Torino Jazz Festival
DOM 12 GIU                                                                                                                          LUN 13 GIU
                         Conservatorio Giuseppe Verdi                           H.21.00        Conservatorio Giuseppe Verdi                        H.21.00

                        JONATHAN COE & ARTCHIPEL ORCHESTRA                                    ELEPHANT 9+REINE FISKE
                        ARTCHIPEL ORCHESTRA                                                   Ståle Storløkken — tastiere, organo elettrico
                        Marco Fior — tromba, Alberto Bolettieri — trombone                    Nikolai Eilertsen — basso
                        Rudi Manzoli, Andrea Ciceri, Germano Zenga,                           Torstein Lofthus — batteria
                        Rosarita Crisafi, Alberto Zappalà — sassofoni                         SPECIAL GUEST Reine Fiske — chitarra elettrica
                        Carlo Nicita — flauto, Naima Faraò, Francesca Sabatino — voce
                        Giuseppe Gallucci — chitarra, Luca Gusella — vibrafono                L’incontro tra il trio norvegese Elephant 9 di Ståle Storløkken
                        Paola Tezzon — violino, Luca Pedeferri — pianoforte, tastiere         (pianista preferito di Terje Rypdal, membro dei gruppi
                        Gianluca Alberti — basso, Stefano Lecchi — batteria                   Supersilent e Motorpsycho) con il celebre chitarrista svedese
                        Lorenzo Gasperoni — percussioni                                       Reine Fiske dei Dungen scatena una miscela esplosiva di prog
                        Ferdinando Faraò — direzione                                          contemporaneo, jazz e avant rock. Qualcuno ha definito la
                        FEATURING Jonathan Coe — tastiere                                     loro musica una sorta di “psichedelia runica”, una tempesta
                                                                                              elettrica generata dalle personalità complementari dei
                        Il romanziere inglese Jonathan Coe è anche musicista e                quattro artisti, una formula perfezionata in quindici anni
                        compositore di vaglia. Il concerto presenta lo scrittore alle         di carriera e dieci album. Gli Elephant9, che per la prima
                        tastiere con sue musiche eseguite dalla Artchipel Orchestra           volta suonano per il pubblico italiano, si autodefiniscono un
                        diretta da Ferdinando Faraò. Coe definisce la propria musica:         “mostro musicale” che divora le influenze, da John Coltrane ai
                        «Rock strumentale, con una forte enfasi sulla melodia. Un po’         King Crimson.
                        come facevano le band britanniche della scena di Canterbury
                                                                                              In collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia a Roma
                        degli anni ’70». L’ Artchipel darà loro una veste orchestrale
                        ricca di elementi jazz e sviluppi sorprendenti.
                                                                                                    Prima Italiana

                        POSTO UNICO NUMERATO € 8                                              POSTO UNICO NUMERATO € 8

                        Sabato 11 giugno, alle 19.30, al Circolo dei lettori, lo scrittore,
                        intervistato da Giuseppe Culicchia, racconterà la sua doppia
                        passione per la letteratura e la musica.

                        In collaborazione con
                        Salone internazionale del Libro Torino
                        Fondazione Circolo dei lettori

                        INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                        VEDI PAGINA 57
Foto di Josefina Melo

           12                                                                                                                                                   13
INFO & BIGLIETTERIA TORINOJAZZFESTIVAL.IT - Torino Jazz Festival
MAR 14 GIU
                                                                      Tempio Valdese                                       H.21.00

                                                                     STÅLE STORLØKKEN
                                                                     “SOLO”
                                                                     Ståle Storløkken, organo

                                                                     Dopo gli Elephant9 possiamo apprezzare un diverso lato della
                                                                     personalità artistica di Storløkken, quello che si esprime
                                                                     all’organo liturgico. Il suo primo approccio alla tastiera è
                                                                     avvenuto proprio grazie all’organista della chiesa di Dovre,
                                                                     in Norvegia. Le sue composizioni per organo liturgico si
                                                                     muovono tra classicismo e minimalismo. L’improvvisazione
                                                                     rimane centrale in questa musica, come l’ispirazione che un
                                                                     inquieto Storløkken ricerca in un vasto spettro di generi, dalla
                                                                     musica folklorica a Olivier Messiaen fino agli esperimenti con
                                                                     la sound art. Per il giornalista BBC Peter Marsh Storløkken è
                                                                     l’anello di congiunzione tra Brian Eno e Herbie Hancock.

                                                                     In collaborazione con
                                                                     Polincontri
                                                                     Reale Ambasciata di Norvegia a Roma

       FALCONE
     EADV
                                                                           Prima Italiana

      BORSELLINO                                                     INGRESSO € 5

                L’eredità dei giusti
             Regio
     Teatro Regio, 27 Maggio ore 20 e 28 Maggio ore 19
                           Musica di Marco Tutino
                          Prima esecuzione assoluta

             Falcone
                     Drammaturgia e regia di Emanuela Giordano
                      Alessandro Cadario direttore d’orchestra
                            Maria Teresa Leva soprano
                         Attori del Piccolo Teatro di Milano
                        Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
                  Una coproduzione Teatro Regio Torino,
                 Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa,
         Fondazione per la Cultura Torino - MITO Settembre Musica
                       e Teatro Massimo di Palermo
     Nel 30° anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio

                                                                                                                                         Foto di Juliane Schutz
                                           STAGIONE 2022
     Con il sostegno di

14                                                                                                                                      15
INFO & BIGLIETTERIA TORINOJAZZFESTIVAL.IT - Torino Jazz Festival
MER 15 GIU                                                                                                                    MER 15 GIU
                        Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo          H.17.30       OGR Torino - Sala Fucine                            H.21.30

                       CHANDA RULE AND SWEET EMMA BAND                               MILTON NASCIMENTO
                       Chanda Rule — voce                                            “ONE FINAL MUSIC SESSION TOUR”
                       Hermon Mehari — tromba
                       Paul Zauner — trombone                                        Milton Nascimento — voce, chitarra
                       Osian Roberts — sassofono tenore                              Ronaldo Silva — percussioni
                       Jan Korinek — organo                                          Jose Ibarra — voce
                       Gio Rossi — batteria                                          Kiko Continentino — pianoforte
                                                                                     Widor Santiago — sassofoni
                       Chanda Rule è l’ennesima gemma prodotta da quella autentica   Wilson Lopes — chitarra
                       miniera di talenti vocali rappresentata dal Southside di      Alexandre Lopes — basso
                       Chicago. La sua voce ammaliante riprende standard jazz        Lincoln Cheib — batteria
                       e brani di New Orleans in chiave contemporanea. In questi
                       ultimi anni ha impreziosito progetti stilisticamente vari,    «Se Dio cantasse lo farebbe con la voce di Milton» (Elis
                       registrando con il leggendario pianista Kirk Lightsey e       Regina). Nascimento è un eroe assoluto della musica
                       con il sassofonista Donny McCaslin o cantando nei Golden      brasiliana, un cantautore celebrato nel mondo per la potenza
                       Gospel Singers. L’ultimo lavoro discografico, Hold On, la     espressiva con la quale ha rinnovato il ricco repertorio del
                       vede mescolare, su una tessitura blues, folk gospel e soul    suo paese. Ha appena spento ottanta candeline e vanta una
                       accompagnata dalla Sweet Emma Band, una compagine             carriera straordinaria iniziata alla metà degli anni Sessanta
                       internazionale di ottimi strumentisti.                        che lo ha portato a ibridare la musica brasiliana con i Beatles
                                                                                     e il jazz. Lungo il percorso artistico ha incontrato il gotha
                                                                                     del jazz e del pop: Wayne Shorter, Pat Metheny, Paul Simon,
                            Prima Italiana                                           Cat Stevens, Quincy Jones. Parte da Torino il tour di addio
                                                                                     ai palchi di Nascimento: una grande festa che riunisce un
                                                                                     gruppo di musicisti affiatati, ancora una volta stretti intorno
                       POSTO UNICO NUMERATO € 5                                      al suo talento indiscusso.

                                                                                           Prima data europea

                                                                                     ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / NIGHT
                                                                                     INGRESSO IN PIEDI € 13
Foto di Daniel Meier

                                                                                                                                                        Foto di João Couto

        16                                                                                                                                             17
GIO 16 GIU                                                                                                              GIO 16 GIU
      OGR Torino - Sala Fucine                            H.18.30       OGR Torino - Sala Fucine                           H.21.30

     TORINO JAZZ ORCHESTRA                                             BUSTER WILLIAMS QUARTET
     SPECIAL GUEST DINO E FRANCO PIANA                                 “SOMETHING MORE”
     “TRIBUTO A ARMANDO TROVAJOLI”                                     Buster Williams — contrabbasso
                                                                       Steve Wilson — sassofono alto e tenore
     Fulvio Albano — direttore, sax tenore, soprano e clarinetto       George Colligan — pianoforte
     Claudio Chiara, Valerio Signetto, Gianni Virone,                  Lenny White — batteria
     Marco Tardito — sassofoni, clarinetti
     Luca Begonia, Stefano Calcagno, Danilo Moccia,                    Buster Williams è uno dei grandi maestri del contrabbasso
     Gianfranco Marchesi — tromboni                                    contemporaneo e compare in dischi storici di Herbie
     Andrea Tofanelli, Mirco Rubegni, Fulvio Chiara,                   Hancock, Art Blakey, Herbie Mann, McCoy Tyner, Dexter
     Felice Reggio — trombe                                            Gordon, Roy Ayers, o come sensibile accompagnatore di voci
     Fabio Gorlier — pianoforte                                        quali Bobby McFerrin, Sarah Vaughan, Nancy Wilson e Betty
     Aldo Zunino — contrabbasso                                        Carter. Ha debuttato come leader nel 1975 e si presenta al TJF
     Adam Pache — batteria                                             anche nelle vesti di compositore alla guida di un quartetto
     SPECIAL GUEST                                                     affiatato dove spicca la presenza di una autentica star della
     Dino Piana — trombone                                             batteria come Lenny White.
     Franco Piana — arrangiamenti, tromba e flicorno

     L’arte di Armando Trovajoli è permeata dalle intime passioni      ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / NIGHT / DAY 16
     che egli ha profuso in ognuna delle sue opere: il jazz, Johann    POSTI NUMERATI SETTORE A € 15 / SETTORE B € 11
     Sebastian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart.
     Con The Golden Age, pubblicato da Jazz CiTy Records, la
     Torino Jazz Orchestra rende omaggio alla musica del Maestro
     e alla sua vocazione per il jazz. La big band diretta da Fulvio
     Albano con gli arrangiamenti di Franco Piana, ci regala
     un’inedita versione per orchestra jazz dell’opera di Trovajoli,
     che pone in risalto la sua vena creativa.
     Completano la formazione Dino e Franco Piana: due grandi
     solisti, amici e collaboratori storici di Trovajoli, ideali
     interpreti della sua musica.

     ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / DAY 16
     POSTO UNICO NUMERATO € 5

18                                                                                                                                      19
VEN 17 GIU                                                                                                                                           VEN 17 GIU
                            OGR Torino - Sala Fucine                                H.18.30        OGR Torino - Sala Fucine                                                 H.21.30

                           BANG/HENRIKSEN/CECCHETTO/                                              NOW VS NOW + KURT ROSENWINKEL
                           RABBIA QUARTET                                                         + LNDFK
                           Jan Bang — sampling, elettronica                                       Jason Lindner (flymyspcshp) — tastiere, sintetizzatori,
                           Arve Henriksen — tromba, elettronica                                   elettronica
                           Roberto Cecchetto — chitarra elettrica                                 Panagiotis Andreou — basso elettrico, voce
                           Michele Rabbia — percussioni, elettronica                              Obed Calvaire — batteria
                                                                                                  Kurt Rosenwinkel — chitarra
                           Quattro figure carismatiche della scena europea, quattro               Linda Feki (LNDFK) — voce
                           artisti che hanno saputo ritagliarsi un proprio spazio                 Dario Bassolino — tastiere, sintetizzatori
                           attraverso un linguaggio unico. Jan Bang è il “signore delle
                           macchine”, producer tra i più amati al mondo, capace di                Per Downbeat il lavoro di Lindner: «cosmicamente
                           rendere unico attraverso mixer e computer tutto ciò che                sintonizzato sul futuro, cannibalizza un vastissimo spettro di
                           tocca. Arve Henriksen, caposcuola del sound norvegese,                 influenze sonore». Il suo gruppo Now Vs Now è cresciuto nella
                           alla tromba evoca gli echi dei fiordi mentre i timbri originali        scena underground newyorchese fino alla fama guadagnata
                           di Roberto Cecchetto fanno di lui un elemento essenziale al            con la partecipazione a Blackstar (2016), il disco-testamento
                           gruppo. Il gesto, l'azione e il silenzio sono tratti caratterizzanti   di David Bowie. In questa occasione, appositamente ideata
                           del percussionista e performer totale Michele Rabbia. Una              per il TJF 2022, il trio ospita il chitarrista, polistrumentista
                           prima assoluta del TJF per un viaggio sonoro che dalla Mole            e compositore Kurt Rosenwinkel, collaboratore tra gli altri
                           approda ai panorami norvegesi.                                         di Brad Meldhau e Donald Fagen insieme al talento in ascesa
                                                                                                  della producer e songwriter partenopea LNDFK.
                           In collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia a Roma
                                                                                                        Produzione originale TJF
                                 Produzione originale TJF

                                                                                                  ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / NIGHT / DAY 17
                           ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / DAY 17
                                                                                                  POSTI NUMERATI SETTORE A € 15 / SETTORE B € 11
                           POSTO UNICO NUMERATO € 5
                                                                                                                    Foto di Deneka Peniston
                                                                                                               Face art di Caterina Arciprete
Foto di Luca Vitali

                                                                                                                                                Foto di Marco Preikschat

                                                                                                                                                                                       Foto di Mattia Giordano

                      20                                                                                                                                                              21
SAB 18 GIU                                                                                                                          SAB 18 GIU
                        OGR Torino - Sala Fucine                            H.17.30        OGR Torino - Sala Fucine                            H.21.30

                       TRIXIE WHITLEY                                                     KAE TEMPEST
                       Trixie Whitley — voce, chitarra                                    Kae Tempest — voce
                       Jeremy Guster — batteria                                           Hinako Omori — tastiere
                       Daniel Mintseris — tastiere
                                                                                          Performer, rapper, writer londinese, Kae Tempest è voce
                       Sempre attento a presentare al pubblico nuovi talenti, il          riconosciuta delle inquietudini giovanili, con all’attivo
                       TJF accende i riflettori su Trixie Whitley, giovane cantante,      numerosi premi per le proprie opere poetiche, teatrali,
                       batterista, bassista, tastierista e autrice di talento, già        narrative e musicali. Il romanzo d'esordio The Bricks That
                       front-woman del gruppo di culto Black Dub di Daniel Lanois         Built the Houses è stato un bestseller e i suoi album sono stati
                       e figlia del songwriter Chris Whitley, con cui ha debuttato da     nominati per il Mercury Music Prize. Nel 2019 è uscito il quarto
                       bambina, suonando dal vivo e registrando in molti suoi album.      disco, The Book of Traps and Lessons, che apre una nuova
                       La sua carriera solista è sbocciata presto e sono fioccate         pagina con una vocalità divisa tra spoken word e rap. Kae a
                       collaborazioni con star della musica internazionale da Robert      Torino promuove in prima nazionale il nuovo album, The Line Is
                       Plant a Marianne Faithfull, passando per Me’shell Ndegeocello.     A Curve, un lavoro che si interroga a fondo sul senso della vita
                       Per la “prima” italiana porta a Torino il suo songwriting venato   e che vede la collaborazione di Kevin Abstract del gruppo
                       di mille influenze, tra elettronica blues, rock e jazz.            americano BROCKHAMPTON.Tutto l'album si avvale di ospiti
                                                                                          importanti come Lianne La Havas e il cantante dei Fontaines
                             Prima italiana
                                                                                          DC, Grian Chatten.

                                                                                                Unica data italiana
                       ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / DAY 18
                       POSTO UNICO NUMERATO € 5
                                                                                          ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / NIGHT / DAY 18
                                                                                          POSTI NUMERATI SETTORE A € 15 / SETTORE B € 11

                                                                                                                                                              Foto di Wolfgang Tillmans
Foto di Kylie Coutts

        22                                                                                                                                                   23
DOM 19 GIU
      OGR Torino - Sala Fucine                            H.21.30     PROGRAMMA
     JIMI TENOR SASSOFONI
     & UMO HELSINKI JAZZ ORCHESTRA
     ED PARTYKA DIRETTORE
                                                                      DAY BY DAY
     “TERRA EXOTICA”
     Teemu Mattsson, Timo Paasonen, Mikko Pettinen,
     Tero Saarti — trombe
     Kasperi Sarikoski, Pekka Laukkanen, Mikko Mustonen,
     Heikki Tuhkanen — tromboni
     Ilmari Rönkä, Max Zenger, Marko Portin, Manuel Dunkel,
     Mikko Mäkinen — legni
     Kirmo Lintinen — pianoforte
     Vesa Ojaniemi — basso
     Markus Ketola — batteria

     Jimi Tenor è un talento eclettico. Il compositore e
     polistrumentista finlandese suona sassofoni, flauti, tastiere,
     strumenti di propria invenzione ed è contemporaneamente
     fotografo, regista, disegnatore di moda. Tenor aggiorna
     costantemente gli ingredienti mescolando il tecno
     jazz degli esordi all’elettronica dalle sfumature pop dei
     dischi successivi, fino all’afrobeat. La UMO in Finlandia è
     un’istituzione: dal 1975 ha registrato 60 album, agisce come
     una sorta di orchestra nazionale di jazz e collabora con oltre
     cento artisti ogni anno, proponendo un repertorio vario,
     trasversale. Quando la UMO e Tenor si incontrano accade
     sempre qualcosa di straordinario. Uscito a fine 2021, l’album
     Terra Exotica mescola le passioni di Tenor tra swing, blues,
     musica hollywoodiana retrò, colonne sonore giapponesi,
     esotismi, Sun Ra e il jazz egiziano di Salah Ragab.

           Prima italiana

     ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / NIGHT
     POSTI NUMERATI SETTORE A € 15 / SETTORE B € 11

24                                                                                 25
SAB 11 GIU                                                                                                               SAB 11 GIU
      Il Circolo dei lettori    mingus oh yeah            H.11.30      Piazza dei Mestieri                                 H.19.00

     MINGUS: UN GENIO DAL BASSO                                       PASOLINI, IL JAZZ E L’AFRICA –
     Vedi pagina 8
                                                                      COME IL POETA HA NARRATO IL JAZZ
     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA                  Gianni Denitto — sax alto
     VEDI PAGINA 57
                                                                      Federico Marchesano — contrabbasso
                                                                      Mattia Barbieri — batteria
      Bagni Pubblici di via Agliè                         H.14.30     Lucia Cervo — voce recitante
                                                                      Luciano Viotto — ideazione e progetto
                          jazz brunch a partire dalle H. 12.30
                                                                      Perché Pier Paolo Pasolini inserisce nel documentario
     XIPE “NEPANTLERAS”                                               Appunti per un’Orestiade africana le riprese di una jam session
                                                                      jazz? Nell’anno del centenario dalla nascita di Pasolini, un
     Giulia Deval — voce e nastri magnetici                           reading musicale offre spunti di riflessione su una pagina
     Ivan Bringas — guitarra expansiva                                poco nota del regista friulano attraverso musica, immagini e
                                                                      letture, per raccontare come il poeta abbia narrato il jazz.
     XIPE vede l’interazione tra la voce e i nastri di Giulia Deval
     e la guitarra expansiva di Ivan Bringas, uno strumento con       In collaborazione con
     capotasti mobili, azionati dai piedi, che intervengono sul       Associazione Piazza dei Mestieri
     manico di una chitarra acustica. Le composizioni sono            all’interno del Cartellone Eventi Culturali 2022
     influenzate da minimalismo, jazz contemporaneo e musiche
     di tradizione orale. Nepantleras è l’album d’esordio, prodotto
     da Elliott Sharp per zOaR Records (New York).                    INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                                                                      VEDI PAGINA 57

     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 55
                                                                       Il Circolo dei lettori                              H.19.30
      Teatro Vittoria       mingus oh yeah                H.16.00
                                                                      INCONTRO CON JONATHAN COE
     PAOLINO DALLA PORTA                                              Vedi pagina 12
     “VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA”
     Vedi pagina 8                                                    INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                                                                      VEDI PAGINA 57

     POSTO UNICO NUMERATO € 5

      Teatro Vittoria       mingus oh yeah                H.18.30

     RICCARDO FORTE/DAVIDE LIBERTI
     “MINGUS: NELL’OCCHIO DEL CICLONE”
     Vedi pagina 9

     POSTO UNICO NUMERATO € 5

26                                                                                                                                      27
SAB 11 GIU                                                                                                               SAB 11 GIU
      Educatorio della Provvidenza                        H.21.00        Amen Bar                                          H.21.30

     CFM BIG BAND                                                      CANOVA TRIO
     “TRIBUTE TO COUNT BASIE”                                          “CONTEMPORARY JAZZ”
     Claudio Chiara — direzione e arrangiamenti                        Elisa Marangon — voce e pianoforte
     Roberto Pilone, Tiziano Piva, Gilberto Maina, Roy Roman,          Roberta Brighi — basso elettrico, voce
     Massimiliano Senesi, Roberto Viltono, Marco Masera — sassofoni    Massimiliano Salina — batteria
     Stefano Calcagno, Emma Ferrara — tromboni
     Marco Milani, Daniela Immormino, Giancarlo Panetta,               Nato 5 anni fa come incontro spontaneo tra amici, il Canova
     Riccardo Ledda — trombe                                           Trio ha trovato nel tempo un linguaggio proprio, che coniuga
     Marco Ravizza, Nicolò Di Pasqua — pianoforte                      ricerca ritmica e liricità, lasciandosi ispirare dal jazz
     Vincenzo Galante — chitarra elettrica                             contemporaneo europeo, dal neo soul e dall'R&B moderno.
     Andrea Raso — basso elettrico
     Marco Ferrero/Lorenzo Demarchi/Jacopo Gandolfo — batteria
     Arrigo Tomidei — voce                                             INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                                                                       VEDI PAGINA 55
     Dopo il successo dello scorso anno torna al TJF una bella
     realtà torinese: la CFM Big Band. Il nucleo si è formato presso
     i Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino nell’anno
                                                                        l’ARTeficIO                                        H.22.30
     accademico 2019-2020 sotto la guida del Maestro Claudio
     Chiara ed ha continuato a crescere, nonostante la pandemia.
     L’Orchestra propone brani di compositori come Richard
     Rodgers, Benny Goodman e Neal Hefti.                              JOHNNY LAPIO & ARCOTE PROJECT
     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                                                                       “SCHIANO GRAFFITI”
     VEDI PAGINA 56                                                    Johnny Lapio — composizione, conduzione, tromba
                                                                       Francesco Partipilo — sax contralto
                                                                       Lino Mei — pianoforte
      Off Topic                                           H.21.00      Michele Anelli — basso elettrico
                                                                       Davide Bono — batteria

     BERTS/CHIRICO/DELLAPIANA/MAZZA                                    Schiano Graffiti è uno dei progetti vincitori di “Vivere
                                                                       all'Italiana in Musica”, call indetta dal Ministero Affari
     “IN C”                                                            Esteri e Cooperazione Internazionale per rappresentare le
                                                                       eccellenze culturali Italiane nel mondo. La suite composta dal
     Paolo Dellapiana — synth modulare + strumento elettroacustico     trombettista Johnny Lapio si ispira all’indimenticabile figura
     Maria Valentina Chirico — voce + armonium                         dell'intellettuale e sassofonista Mario Schiano.
     Riccardo Mazza — synth modulare
     Sara Berts — synth modulare
                                                                       INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     Il gruppo nasce da un’idea di Giorgio Li Calzi. Quattro           VEDI PAGINA 56
     musicisti provenienti da background diversi con una passione
     comune per i patch cables. Muovendosi con perizia tra cavi e
     strumenti elettronici i quattro interpretano un classico come
     In C di Terry Riley.

     In collaborazione con Soundmit www.soundmit.com

     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 56

28                                                                                                                                      29
DOM 12 GIU                                                                                                                DOM 12 GIU
      Starhotel Majestic            mingus oh yeah         H.11.30      Teatro Vittoria         mingus oh yeah                 H.18.30

     INCONTRO CON BUSTER WILLIAMS                                      BUSTER WILLIAMS
     Vedi pagina 10                                                    “SOLO FOR MINGUS”
                                                                       Vedi pagina 11
     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 57
                                                                       POSTO UNICO NUMERATO € 5

      Teatro Vittoria        mingus oh yeah                H.16.00      Cafè Neruda                                            H.19.00

     FURIO DI CASTRI                                                   AULA/NEGRI DUO
     “L’ESIGENZA DI ANDARE VERSO IL BASSO”                             “DA AGOSTO A SARNO (HOPE)”
     Vedi pagina 10
                                                                       Mauro Negri — clarinetto, sax tenore
                                                                       Giacomo Aula — pianoforte
     POSTO UNICO NUMERATO € 5
                                                                       Proveniente dalle scene di Berlino, Minneapolis, Stoccarda
                                                                       e Lisbona, il pianista Giacomo Aula torna in Piemonte con
                                                                       un nuovo duo. In questa speciale occasione il lavoro verte
                                                                       sulle composizioni di Aula, timbricamente e armonicamente
                                                                       ricche, co-interpretate da Negri, tra i maggiori solisti italiani
                                                                       e docente di composizione jazz al Conservatorio "Lucio
      Educatorio della Provvidenza                         H.17.00     Campiani" di Mantova.

     DRUMCIRCLE                                                        INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                                                                       VEDI PAGINA 55
     “UN RITMO PER TUTTI”
     Alex Nicoli — facilitatore
     Carlo Bellotti — percussioni
     Paolo Gambino — tastiere

     Il DrumCircle rende protagoniste le persone attraverso la
     musica. La performance si svolge con tamburi “drums”, in
     circolo “circle”, ed è gestita da un “facilitatore” che conduce
     l’improvvisazione. Non ci sono spettatori: ognuno è parte
     dello spettacolo. Nell’evento si crea una comunità che suona
     strumenti a percussioni, trovando il proprio ritmo. Adatto a
     tutte le età.

     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 56

30                                                                                                                                         31
DOM 12 GIU
T OR IN O
                      Educatorio della Provvidenza                          H.21.00
26 27 28
AGO S T O            DUO TAUFIC “D’ANIMA”
2 022                Roberto Taufic — chitarra classica
                     Eduardo Taufic — pianoforte
todaysfestival.com   I due fratelli Taufic mostrano la loro eccellenza musicale
                     attraverso il suono, bello e sofisticato, maturato nei dieci anni
                     di attività insieme. Il tema principale del lavoro è il rispetto e
                     l’affetto per la musica universale, senza limiti, senza etichette
                     e senza trascurare mai la forte influenza culturale brasiliana.

                     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                     VEDI PAGINA 56

                      Conservatorio Giuseppe Verdi                          H.21.00

                     JONATHAN COE & ARTCHIPEL ORCHESTRA
                     Vedi pagina 12

                     POSTO UNICO NUMERATO € 8

                      l’ARTeficIO                                           H.22.30

                     TAD ROBINSON BAND
                     Tad Robinson — voce, armonica
                     Alberto Marsico — organo
                     Kenan Ozdemir — chitarra
                     Erkan Ozdemir — basso
                     Levent Ozdemir — batteria

                     Tad Robinson è uno degli esponenti di punta del soul blues
                     contemporaneo. La sua voce, agilissima, spazia tra i due
                     generi, esplorando un repertorio che tocca le più belle pagine
                     della musica afromericana. Secondo Frank-John Hadley di
                     Downbeat: «Tad Robinson è in cima alla lista dei migliori
                     cantanti soul/blues contemporanei».

                     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                     VEDI PAGINA 56

 32                                                                                       33
LUN 13 GIU                                                                                                                       LUN 13 GIU
      Cafè Neruda                                                  H.19.00     Conservatorio Giuseppe Verdi                         H.21.00

     MARCO PICCIRILLO 4STRINGS FAMILY                                         ELEPHANT 9 + REINE FISKE
     “AUDIONARIO”                                                             Vedi pagina 13

     Gianni Virone — sax soprano e tenore
     Fabio Giachino — pianoforte                                              POSTO UNICO NUMERATO € 8
     Marco Piccirillo — contrabbasso e composizioni
     Ruben Bellavia — batteria
     Da un’idea del leader e compositore dei brani del gruppo
     Marco Piccirillo. La sonorità spazia tra mainstream jazz, latin,
                                                                               Bunker                                               H.21.30
     etnojazz. Il gruppo vanta ben due pubblicazioni all'attivo: No
     Time no Space and Between (DDE records, 2019) e Audionario
     Pt.1 (Blue Mama Records, 2022).                                          VALERIO SIGNETTO JCT BIG BAND
     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                                                                              “SWING & BIG BAND”
     VEDI PAGINA 55                                                           Valerio Signetto — sassofono e direzione
                                                                              Federico Biglietti, Leo Ippolito, Gioele Guariso, Mario Fillia,
                                                                              Gabriele Peradotto — sassofoni
      Laboratori di Barriera                                       H.20.30    Mauro Parodi, Stefano Calcagno, Enrico Delaurenti,
                                                                              Marco Tempesta — tromboni
                                                                              Sergio Bongiovanni, Luigi Napolitano, Danilo Perrero,
     JST ENSEMBLES “A TRAVEL ACROSS THE ERAS”                                 Diego Coletti — trombe
                                                                              Chiara Nicora — pianoforte
     JST BIG BAND Paolo Bovat, Giulio Santiangeli,
                                                                              Lucio Simoni — chitarra
     Ginevra Cucinotta, Roberto Tosetti, Roberto Novati,
     Massimo Sisti, Leonardo Antonicelli, Stefano Gollo,                      Enrico Ciampini — contrabbasso
     Valter Calliero, Gianfranco Lenti, Paolo Tartarini — sassofoni           Stefano Tomasin — batteria
     Edgar Contreras — trombe; Valter Aimasso,
     Fabio Russo — tromboni; Adriano Barile — chitarra                        La JcT big band esegue musiche che hanno dato il nome ad
     Giulio Nobile — piano; Antonello Monno — basso elettrico                 un’epoca, “l’ era dello swing”. L’orchestra propone brani di
     Arcangelo Aluffi — batteria; Raffaella Andaloro,                         Duke Ellington, Count Basie, Dusko Goykovic ed altri ancora.
     Corinne Amalberto, Caterina Ciari — voci                                 Dirige l’ensemble Valerio Signetto, sassofonista e docente
     JST COMBO Paolo Massa Bovat — sassofono contralto                        con all’attivo collaborazioni prestigiose (Big Band di Gianni
     Omar Meletti — chitarra; Giulio Nobile — piano
     Antonello Monno — basso elettrico
                                                                              Basso, Italian Sax Ensemble, Orchestra del Teatro Regio di
     Alessandro Mazza — contrabbasso; Arcangelo Aluffi — batteria             Torino…).
     JST BLUES Oreste Garello — voce
                                                                              INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     Marco Corna — voce e chitarra
                                                                              VEDI PAGINA 55
     Pietro Sarvia, Alessandro Laurenzano, Luca Migliorati — chitarre
     Domenico Ricci — contrabbasso
     Gianni Feruglia, Andrea Bottino — basso elettrico
     Arcangelo Aluffi, Sandro De Gennaro — batteria
     Andrea Merlo, Paolo Bovat, Danilo Castagneri — fiati

     I percorsi formativi della Jazz School Torino hanno come esito
     finale la costituzione di gruppi di musica d’assieme nei quali
     sperimentare insegnamenti riguardanti linguaggio, repertorio
     e prassi esecutiva. Le tre formazioni, attraverso i diversi stili,
     portano l’ascoltatore in un viaggio tra le ‘Ere’ del jazz e del blues.

     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 56

34                                                                                                                                              35
LUN 13 GIU
      Combo                                             H.22.30

     MIXTAPE
     “INTERFERENZE”
     Francesco Taucci — tastiere
     Giulio Santini — tastiere
     Daniele Marconi — basso
     Nicola Marconi — chitarra
     Thomas Aureli — chitarra
     Alessandro Nitti — batteria, percussioni
     Zeno Le Moglie — batteria, percussioni
     Emanuele Burnelli — sassofoni
     Leonardo Rosselli — sassofoni
     Riccardo Catria — tromba

     Gruppo di giovanissimi talenti, con percorsi di studi
     musicali comuni, che trae ispirazione dalle sonorità
     elettriche di Snarky Puppy e Ghost Note, con radici ben
     salde nei Weather Report e nell’ultimo Miles Davis. Fusion
     arricchita da contaminazioni che esplorano il jazz, il funk,
     la world music.

     Finalisti del premio "Tomorrow's Jazz 2021".
     In collaborazione con Veneto Jazz

     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 55

36                                                                  37
MAR 14 GIU                                                                                                              MAR 14 GIU
      Laboratori di Barriera                              H.16.00        Tempio Valdese                                      H.21.00

     MITO E TJF: UNA RICERCA SUL PUBBLICO                               STÅLE STORLØKKEN
     Giovanna Segre, docente di economia della cultura
     all'Università di Torino e Martha Friel, docente di management
                                                                        “SOLO”
     della cultura e del turismo dell'Università IULM di Milano         Vedi pagina 15
     presentano gli esiti della ricerca condotta sul pubblico del
     Festival MITO Settembre Musica e del Torino Jazz Festival,
     un lavoro che offre spunti di riflessione sulle caratteristiche    INGRESSO € 5
     e i consumi culturali degli spettatori. Intervengono i direttori
     artistici Nicola Campogrande (MITO), Diego Borotti e Giorgio
     Li Calzi (TJF).

     In collaborazione con                                               Educatorio della Provvidenza                        H.21.00
     Università degli Studi di Torino
     Università IULM di Milano
                                                                        WAYNE ESCOFFERY MEETS ELIO COPPOLA TRIO
     INGRESSO GRATUITO                                                  Wayne Escoffery — sax tenore
                                                                        Elio Coppola — batteria
                                                                        Sergio Di Gennaro — pianoforte
                                                                        Paolo Benedettini — basso
      Imbarchino                                          H.18.30
                                                                        Wayne Escoffery, sassofonista di matrice post-coltraniana,
                                                                        solista tra i più apprezzati è ospite del trio del batterista
     MINGUS PROJECT                                                     partenopeo Elio Coppola che, nonostante la sua giovane
     “LA SEGREGAZIONE RAZZIALE                                          età, si sta facendo prepotentemente strada sulla scena jazz
                                                                        internazionale.
     E LA MUSICA DI MINGUS”
                                                                        INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     Alberto Borio — trombone, arrangiamenti e voce narrante            VEDI PAGINA 56
     Igor Vigna — tromba
     Simone Garino — sax contralto
     Daniele Bergese — sax tenore e baritono
     Andrea Di Marco — contrabbasso
     Alex Nicoli — batteria

     Il Mingus Project nasce come lezione-concerto per le scuole
     sul tema del messaggio antirazzista delle composizioni di
     Charles Mingus. La formazione è guidata dall'arrangiatore e
     trombonista Alberto Borio che, fra un brano e l'altro, spiega
     al pubblico le musiche eseguite e il contesto storico da cui
     provengono.

     INGRESSO GRATUITO
     VEDI PAGINA 56

38                                                                                                                                      39
MAR 14 GIU
      Bunker                                                   H.21.30

     FFM JAZZ FACULTY “IL MESTIERE DI VIVERE”
     OPERA JAZZ
     Musica di Gianni Virone, testo di Pierfrancesco Di Noia
     Pinuccio Bellone — narratore
     Sonia Schiavone — voce
     Gianni Virone — tenor sax, clarinetto, flauto
     Claudio Chiara — sax alto, soprano, flauto
     Fulvio Chiara — tromba, flicorno
     Humberto Amesquita — trombone
     Fabio Gorlier — pianoforte
     Alessandro Chiappetta — chitarra
     Francesco Bertone — contrabbasso
     Ruben Bellavia — batteria

     Correva il 1937, l’interessamento alla cultura americana
     avveniva in Italia soprattutto a Torino, dove operava un
     consistente gruppo di intellettuali tra i quali Cesare Pavese.
     Attraverso questo progetto che unisce il jazz alla letteratura,
     si vuole dare corpo alle sonorità di una passione, nella
     convinzione che la diffusione dell’arte e della cultura sia un
     fattore indispensabile per lo sviluppo del territorio di cui
     siamo parte integrante.

     In collaborazione con la Fondazione Fossano Musica

     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 55

      Combo                                                    H.22.30

     MARTIN CRAIG & THE BLACK CITY
     “PLAYS THE METERS”
     Martin Craig — chitarra, voce
     Juan Carlos Calderin — batteria
     Simone Bellavia — basso
     Alberto Gurrisi — organo
     Vito Miccolis — percussioni
     Paolo Parpaglione — sax tenore
     Stefano Cocon — tromba
     Progetto del chitarrista italo-americano Martin Craig,
     accompagnato dai Black City, dedicato ai padri fondatori del
     funk di New Orleans, crocevia di mille culture e tradizioni diverse.

     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 55

40                                                                          41
MER 15 GIU                                                                                                                  MER 15 GIU
      Il Circolo dei lettori                                  H.16.00        Osteria Rabezzana                                  H.19.00

     QUIRICO/VIGNOLA                                                        ASSOCIAZIONE JAZZ MANOUCHE PRESENTA:
     “LA LUCE NEL BUIO”                                                     HOT CLUB ËD TURIN
     La musica e i grandi temi della contemporaneità                        “HOT SWING À L’ANCIENNE…”
     Domenico Quirico, giornalista, scrittore, inviato de La
     Stampa, conversa con John Vignola, giornalista, critico                Giangiacomo Rosso — chitarra solista
     musicale e conduttore radiofonico. Due firme del giornalismo           Stefano Ivaldi — violino
     si confrontano sui grandi temi dell’attualità. La musica si            Manule Baudino — chitarra ritmica
     confronta con la realtà e si sviluppa anche nei luoghi più             Andrea Bottelli — chitarra ritmica
     difficili o nei momenti storici più complessi.                         Michele Millesimo — contrabbasso
     In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori                   L'Hot Club ëd Turin omaggia il leggendario quintetto che
                                                                            diede il via al jazz europeo: l'Hot Club de France capeggiato
     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA                        dalla chitarra di Django Reinhardt e dal violino di Stephane
     VEDI PAGINA 57                                                         Grappelli, con cui il travolgente ritmo swing risuonava
                                                                            attraverso i soli strumenti a corda. Questo progetto ha preso
      Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo H.17.30                        forma con l'intento di far rivivere sonorità acustiche che
                                                                            hanno fatto scuola e a distanza di quasi un secolo suscitano
                                                                            ancora meraviglia.
     CHANDA RULE AND SWEET EMMA BAND
     Vedi pagina 16                                                         INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                                                                            VEDI PAGINA 57

     POSTO UNICO NUMERATO € 5

      Off Topic                                               H.19.00        OGR Torino - Sala Fucine                           H.21.00

     ANANASNNA FEAT. SANDY SILVA                                            MILTON NASCIMENTO
     “VELOCI COME IN 500”                                                   “ONE FINAL MUSIC SESSION TOUR”
     Stefano Risso — basso elettrico, composizione                          Vedi pagina 17
     Simone Garin, Davide Pignata — alto sax
     Nicholas Remondino, Michele Bussone — batteria                         ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / NIGHT
     GUEST Sandy Silva — danza, percussioni                                 INGRESSO IN PIEDI € 13

     L'idea del doppio del palindromo riassunto in un solo nome
     ANANASNNA! Una band che in sé racchiude il calore Motown e
     l’eclettismo alla John Zorn. Veloci, ma senza fretta. Dalla rapidità
     con il quale è stato registrato il disco è nato il titolo-ossimoro
     Veloci come in 500. Per l’occasione la danzatrice/percussionista
     Sandy Silva guida il flusso e la ritmica della band.

           Produzione originale TJF

     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 56

42                                                                                                                                          43
GIO 16 GIU                                                                                                                        GIO 16 GIU
      Il Circolo dei lettori                                H.16.00       Laboratori di Barriera                                     H.19.30

     AFROITALIANI: INCONTRO CON                                          DANIELE D'AGARO
     SABRINA EFIONAY E TOMMY KUTI                                        ULTRAMARINE
     Sabrina Efionayi, scrittrice, in soli vent’anni ha vissuto più di
     una vita. Tommy Kuti, rapper, canta il mondo con l’intensità di
                                                                         “UCEJ. IL CANTO DEGLI UCCELLI”
     chi del mondo si sente cittadino. Entrambi italiani, entrambi       Daniele D’Agaro — clarinetti
     afrodiscendenti. Due sguardi profondi che si intrecciano in         Denis Biason — chitarra elettrica, banjo
     un dialogo tra musica e letteratura.Coordina l'incontro lo          Luigi Vitale — vibrafono,percussioni
     scrittore Fabio Geda.                                               Camillo Prosdocimo — cocchiolatore
     In collaborazione con Salone Internazionale del libro di Torino
                                                                         Un trio con strumenti in legno,una sonorità ricca e profonda.
     Fondazione Circolo dei lettori
                                                                         Uno speciale programma composto da Daniele D’Agaro
                                                                         dedicato al canto di uccelli quali l’allodola, il merlo, l’usignolo, il
     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA                     tordo bottaccio, la civetta. Un concerto che vede la presenza
                                                                         dello straordinario cocchiolatore (imitatore del canto degli
                                                                         uccelli) Camillo Prosdocimo, pluricampione europeo, che
      OGR Torino - Sala Fucine                              H.18.30      interagirà con i musicisti come un vero cantante.

     TORINO JAZZ ORCHESTRA                                               INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                                                                         VEDI PAGINA 56
     SPECIAL GUEST DINO E FRANCO PIANA
     “TRIBUTO A ARMANDO TROVAJOLI”
     Vedi pagina 18                                                       OGR Torino - Sala Fucine                                   H.21.30

     ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / DAY 16
     POSTO UNICO NUMERATO € 5                                            BUSTER WILLIAMS QUARTET
                                                                         “SOMETHING MORE”
      Osteria Rabezzana                                     H.19.00      Vedi pagina 19

     ALWAYS KNOW QUARTET+GUEST                                           ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / NIGHT / DAY 16
                                                                         POSTI NUMERATI SETTORE A € 15 / SETTORE B € 11
     “MONK’S DRUMS”
     Giacomo Petrocchi — sassofoni
     Cesare Mecca — tromba
     Fabrizio Leoni — pianoforte
     Matteo Rossi — contrabbasso
     Luca Guarino — batteria
     Un viaggio alla scoperta dei ritmi tipici della musica di Monk,
     riproponendone i concetti in chiave contemporanea.

     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 57

44                                                                                                                                                 45
VEN 17 GIU
                           Il Circolo dei lettori                                  H.16.00

                          ALESSANDRO BERTINETTO
                          “FILOSOFIA DELL’IMPROVVISAZIONE”
MUSICA IN ORDINE SPARSO

                          Molte culture musicali ricorrono all’improvvisazione; ma uno dei
                          grandi meriti del jazz è quello di aver riportato felicemente in
                          auge una pratica musicale da tempo in declino, almeno in
                          Occidente, e che tuttavia è radice e linfa della musica. Come
                          bene mostra il jazz, lungi dall’esemplificare banalmente
                          un’estetica dell’imperfezione, il senso estetico di questa pratica è
                          quello di portare a espressione il processo stesso – avventuroso
                          e dall’esito non garantito – della formazione di senso. Conferenza
                          di Alessandro Bertinetto, Università di Torino.

                          In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori

                          INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
                          VEDI PAGINA 57

                           OGR Torino - Sala Fucine                                H.18.30

                          BANG/HENRIKSEN/CECCHETTO/
                          RABBIA QUARTET
                          Vedi pagina 20

                          ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / DAY 17
                          POSTO UNICO NUMERATO € 5

                           OGR Torino - Sala Fucine                                H.21.30

                          NOW VS NOW + KURT ROSENWINKEL
                          + LNDFK
                          Vedi pagina 21

                          ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / NIGHT / DAY 17
                          POSTI NUMERATI SETTORE A € 15 / SETTORE B € 11

46                                                                                               47
SAB 18 GIU                                                                                                                 SAB 18 GIU
      OGR Torino - Sala Fucine                             H.17.30        OGR Torino – Duomo                                  H.19.30

     TRIXIE WHITLEY                                                      GLI SPECIALI DI RADIO3: SEI GRADI LIVE!
     Vedi pagina 22

     ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / DAY 18
     POSTO UNICO NUMERATO € 5                                            Conduce Paola De Angelis
                                                                         con la cura e la regia di Nicola Catalano

                                                                         “Quarantacinque minuti per andare da Bach a Björk in sei
      Laboratori di Barriera                               H.19.00       mosse”: è il motto di Sei gradi, programma di Radio3 che dal
                                                                         2010 va in onda dal lunedì al venerdì alle ore 18 . Basato sulla
                                                                         teoria dei sei gradi di separazione, il programma curato da
     BARRY FINNERTY QUARTET                                              Nicola Catalano, condotto alternativamente da Luca Damiani e
                                                                         Paola De Angelis, con Filippo Travaglio in redazione, approfitta
     Barry Finnerty — chitarra elettrica                                 dell’assunto dello scrittore ungherese Frigyes Karinthy per
     Sergio Di Gennaro — pianoforte                                      accostare musiche apparentemente inconciliabili e abbattere
     Davide Liberti — contrabbasso                                       gli steccati. Il risultato è un percorso che passa attraverso
     Folco Fedele — batteria                                             autori e musicisti a prima vista lontanissimi, eppure collegati
                                                                         tramite agganci, ovvero gradi separazione, rappresentati dalle
     Barry Finnerty vanta collaborazioni illustri nel mondo della        più disparate eventualità: date e luoghi di nascita coincidenti,
     musica afroamericana degli ultimi decenni, con nomi del             collaborazioni, cover, titoli identici...
     calibro di Tower of Power, Ray Barretto, Michael e Randy            Insomma: un grande gioco sonoro (e di costume).
     Brecker, Crusaders, Billy Cobham e infine Miles Davis, con cui
     registra nel 1981. Ad accompagnarlo una solida ritmica “di casa”.
                                                                         INGRESSO GRATUITO CONSENTITO FINO ALLE ORE 19.15 CON
                                                                         PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA WWW.TORINOJAZZFESTIVAL.IT

     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 56

                                                                          OGR Torino - Sala Fucine                            H.21.30

                                                                         KAE TEMPEST
                                                                         Vedi pagina 23

                                                                         ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / NIGHT / DAY 18
                                                                         POSTI NUMERATI SETTORE A € 15 / SETTORE B € 11

48                                                                                                                                          49
DOM 19 GIU                                                                                                               DOM 19 GIU
      Castello di Rivoli, Museo dArte Contemporanea H.17.30              Cafè Neruda                                         H.19.00

     RAMON MORO                                                         OLD SWING LAB FEAT. FULVIO CHIARA
     “SONORIZZAZIONE DELLA MOSTRA                                       “POST-MODERNISME”
     ESPRESSIONI CON FRAZIONI”                                          Nunzio Barbieri — chitarra
                                                                        Massimo Pitzianti — fisarmonica
     Ramon Moro — tromba, flicorno                                      Francesco Barbieri — clarinetto
                                                                        Jino Touche — contrabbasso
     Artista con un’ impronta stilistica di confine, il trombettista    Fulvio Chiara — tromba
     e compositore Ramon Moro si caratterizza per un suono
     visionario e immaginifico. Grazie alla sua sensibilità nell’       Formazione cameristica che si rifà all’estetica di Jean Cocteau
     interagire con altre forme espressive, Moro vanta diverse          in Le coq e l’arlequin, proponendo suggestioni intense dalla
     collaborazioni tra cinema, danza e arte contemporanea. In          musica francese del primo Novecento.
     questa occasione suona in solo una composizione originale,
     ideale colonna sonora per le opere esposte al III piano
                                                                        INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     Manica Lunga, parte della mostra Espressioni con frazioni,         VEDI PAGINA 55
     al Castello di Rivoli.

     In collaborazione con
     il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
                                                                         OGR Torino - Sala Fucine                            H.21.30
     INGRESSO AL CONCERTO CON BIGLIETTO RIDOTTO DEL MUSEO € 6,50
     IN VENDITA DALLE H.16.30 FINO A ESAURIMENTO POSTI
                                                                        JIMI TENOR SASSOFONI
                                                                        & UMO HELSINKI JAZZ ORCHESTRA
      Bagni Pubblici di via Agliè                             H.19.00   ED PARTYKA DIRETTORE
                                                                        “TERRA EXOTICA”
     INTERIORS & SWANZ THE LONELY CAT                                   Vedi pagina 24
     “OVERTONES”
     Erica Scherl — violino, tastiera
     Valerio Corzani — basso elettrico, electronics devices             ABBONAMENTI DAY AND NIGHT / NIGHT
                                                                        POSTI NUMERATI SETTORE A € 15 / SETTORE B € 11
     Gaetano Alfonsi — batteria, percussioni, loops
     Luca Swanz Andriolo — voce, banjo

     Gli Interiors (Erica Scherl e Valerio Corzani) presentano
     il nuovo album Overtones, con una formazione in trio
     completata dal batterista Gaetano Alfonsi, cui si aggiunge in
     quest’occasione anche Swanz the LonelyCat (LucaAndriolo),
     che figura tra i musicisti ospiti di questa nuova uscita
     discografica.

     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 55

50                                                                                                                                        51
DOM 19 GIU
      Amen Bar                                             H.23.00

     TJF PARTY JAM
     Un festival che si rispetti chiude sempre con una festa finale
     e per il jazz non esiste nulla che possa sostituire una jam
     session. La città pullula di musicisti e l’Amen bar mette a        Dott è una startup europea attiva nel
     disposizione il suo accogliente spazio per chi vuole ancora      settore della micro mobilità powered by
     suonare, incontrare altri appassionati… godersi il TJF fino
     all’ultimo respiro.
                                                                       IrenGo, leader di mercato nel territorio
                                                                         torinese e della città metropolitana.
     Luigi Tessarollo — chitarra, coordinatore della jam                   Dott offre un servizio di mobilità
     Riccardo Ruggieri — pianoforte
     Cesare Mecca — tromba                                                 elettrica in sharing, sostenibile e
     Alessandro Maiorino — contrabbasso                                    affidabile grazie ad una gestione
     Mattia Barbieri — batteria                                        interna capillare. In sinergia con Iren, è
                                                                        in grado di ricaricare i mezzi con sola
     INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     VEDI PAGINA 55
                                                                      energia proveniente da fonti rinnovabili
                                                                                       certificate.

                                                                      Scopri le sedi del Torino Jazz Festival in
                                                      LUN 20 GIU         modo sostenibile grazie a Dott.

                                                                        Scarica l'app e inquadra il QR code, o
      Cinema Massimo (sala Tre)                            H.20.30       inserisci il codice DOTTXTJF22 nella
                                                                      sezione Promozioni, per ottenere 2 corse
     THE MIGRATION DANCE FILM PROJECT                                  gratuite da 15 min. Inoltre, puoi anche
     di Marlene Millar e Sandy Silva (Canada)                             raggiungere l'evento grazie al pass
                                                                      Andata e Ritorno, nella sezione Acquista
     Il Migration Dance Film Project nasce dalla settennale            un pass, a un'offerta speciale di 2,99 €!
     collaborazione creativa tra due artiste pioniere nel rompere
     le convenzioni proprie alle rispettive pratiche artistiche:
     la regista di film di danza Marlene Millar e la coreografa di
     danza percussiva Sandy Silva. Un' esplorazione attraverso
     7 cortometraggi, con una trama ancorata al tema della
     migrazione, che seguono un cast di dieci danzatori-
     cantanti in cui lo spettatore viene avvolto da canto, ritmo e
     movimento in un viaggio poetico, musicale, fisico e visivo. La
     visione dei film è introdotta da un incontro con le autrici a
     cura dell'Associazione COORPI.

     In collaborazione con
     Museo Nazionale del Cinema                                           Codice sconto    Andata e Ritorno
     Associazione COORPI (Torino)

     INGRESSO € 6 - € 4

52
                                                                                    ridedott.com/it                 53
SEDI                                                     JAZZ CL(H)UB
                                                              CON MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
                                                              Amen Bar
                                                              via Valprato 68
                                                              autobus 10, 46, 49, 67 / Stazione Dora
                                                              Non accessibile
                                                              info: info@amenbar.com;          @amenbar
                                                              prenotazione: tel. 393 1561505
     Torino Jazz Festival per una mobilità sostenibile!
     Raggiungi le sedi dei concerti                           Bagni Pubblici di via Agliè
     con i mezzi pubblici o con i mezzi in sharing!           via Agliè 9
                                                              tram 4 / autobus 27, 49, 50, 51, 57, 75, 77
                                                              info: bagnipubblici.wordpress.com
                                                                 @bagnipubblici.viaaglie
                                                              prenotazione: bagnipubblici@coopliberitutti.it
                                                              o tel. 011 5533938
     CONCERTI                                                 Bunker
     Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo                   via Paganini 0/200
     corso Inghilterra 3                                      autobus 8, 49
     Metro Porta Susa / tram 9 / autobus 55, 68               info: eventi@variantebunker.com
                                                              variantebunker.com;        @bunkertorino
     Conservatorio Giuseppe Verdi                             prenotazione: cliccare sui link xceed all'interno
     piazza Bodoni                                            dell'evento su https://xceed.me/it/torino/club/
     tram 13, 15, 18 / autobus 34, 35, 61, 68                 bunker

     OGR Torino                                               Cafè Neruda
     corso Castelfidardo 22                                   via Giachino 28/e
     Metro Vinzaglio / tram 9, 10 / autobus 12, 15, 27, 33,   tram 10 / autobus 11, 52, 77
     42, 55, 58, 58/, 60, 68, 91                              info: nerudatorino@gmail.com
                                                                   @cafeneruda.torino
     Teatro Vittoria                                          prenotazione: tel. 011 253000,
     via Antonio Gramsci 4                                    348 3793726 (solo per chi desidera cenare)
     Metro Porta Nuova / tram 4, 15 /autobus 11, 55, 57,
     58 /Star 1                                               Combo
                                                              corso Regina Margherita 128
     Tempio Valdese                                           tram 3, 16 / autobus 8, 19, 57
     corso Vittorio Emanuele II 23                            info: thisiscombo.com/it/location/combo-torino;
     Metro Porta Nuova / autobus 8, 61, 67, 68                hello.torino@thisiscombo.com
                                                                    @thisiscombo
                                                              prenotazione: hello.torino@thisiscombo.com
                                                              tel. 011 0888210

54                                                                                                                55
Educatorio della provvidenza                             Osteria Rabezzana
     corso Trento 13                                          via San Francesco d'Assisi 23/C
     Metro Vinzaglio / tram 10, 15, 16 / autobus 5, 33, 42,   Metro Corso Re Umberto / tram 13,15 / autobus 5,
     58, 64, 91                                               14, 52, 58, 59, 63, 67, 72
     info: educatoriodellaprovvidenza.it                      info: osteriarabezzana.it;      @osteriarabezzana
           @EducatoriodellaprovvidenzaEDP                     prenotazione: info@osteriarabezzana.it
     prenotazione:                                            tel. 011 543070
     segreteria@educatoriodellaprovvidenza.it
     tel. 011 595292                                          Piazza dei Mestieri
                                                              via Durandi 13
     Imbarchino                                               tram 13, 16 / autobus 29, 59, 71
     viale Umberto Cagni 37                                   info: eventi@piazzadeimestieri.it; tel. 011 19709600
     Metro Marconi / tram 9, 16 / autobus 8, 52, 66, 68         @piazzadeimestieri;      @piazzadeimestieriofficial
     info: info@imbarchino.space                              prenotazione: obbligatoria sul sito eventinpiazza.it
     www.imbarchino.space;         @imbarchinovalentino

     Laboratori di Barriera
     via Baltea 3                                             ALTRE SEDI
     tram 4 / autobus 51, 92
     info: www.viabaltea.it / jazzschooltorino.it             Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea
          @jazzschooltorino                                   piazzale Mafalda di Savoia – Rivoli
     prenotazione: tel. 011 207451 (lun - sab 11.00-23.00)    Metro Paradiso / autobus 36 / Navetta Circolare 36

     L’Arteficio                                              Cinema Massimo
     via Bligny 18/L                                          via Verdi 18
     tram 3, 16 / autobus 52, 67                              tram 13, 15 / autobus 8, 13n, 55, 56, 61, 68
     info: info@larteficio.com;   @larteficioshowroom
     prenotazione: larteficio.com                             Il Circolo dei lettori
                                                              via Bogino 9
     Off Topic (Cubo)                                         tram 13, 15 / autobus 55, 56, 61
     via Pallavicino 35                                       per accesso disabili rivolgersi in portineria
     autobus 6, 68, 75, 77                                    prenotazione: www.torinojazzfestival.it
     info: tuttoquellochepuoi@offtopictorino.it
     offtopictorino.it;       @offtopictorino                 Starhotel Majestic
     prenotazione:                                            corso Vittorio Emanuele II 54
     whatsapp 388.4463855                                     Metro Porta Nuova / tram 4, 15 / autobus 11, 55, 57,
     tel. 011 0601768 dalle h.17.00                           58 /Star 1
                                                              prenotazione: www.torinojazzfestival.it

                                                              Tutte le sedi sono accessibili salvo ove diversamente indicato

56                                                                                                                             57
Puoi anche leggere