INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2021/2022

Pagina creata da Gianluca Miceli
 
CONTINUA A LEGGERE
INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Protocollo 0007466/2022 del 16/05/2022

                            Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                           Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                         url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                                    mcis012009@pec.istruzione.it
                                       Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                   CLASSE 5a SEZ. D
                        INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
                            ANNO SCOLASTICO 2021/2022

                                                                                1
         Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                  INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
                                      ANNO SCOLASTICO 2021/2022
                                               CLASSE 5a Sez. D

     PARTE PRIMA:
     Presentazione Indirizzo (o Articolazione) e profilo di uscita dell’alunno (PECUP)
     Risultati di apprendimento specifici del Liceo delle Scienze Umane
     Obiettivi trasversali di natura cognitiva e comportamentale del monoennio

     PARTE SECONDA:
     Presentazione della classe
     Metodologia e strumenti impiegati
     Tipologie di verifica

     PARTE TERZA:
     Programmi svolti (analitici)

     PARTE QUARTA:
     Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (sintesi)
     Cittadinanza e Costituzione (a.s. 2019/20)
     Educazione Civica (a.s , 2020/21)

     PARTE QUINTA:
     Esempio di prima prova e relative griglie di valutazione,
     Esempio di seconda prova e e relative griglie di valutazione

     FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                       2
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                   PARTE PRIMA:
  Presentazione indirizzo Liceo delle Scienze Umane

                      PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E
                              PROFESSIONALE
Il profilo è il risultato del concorso e della piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro
scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica
dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi,
traduzioni di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere
d’arte, l’uso del laboratorio per le discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del
confronto; la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e
personale; l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Il
percorso del liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali:
guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi;
assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo
delle Scienze Umane. L’indirizzo offre un’ampia formazione culturale di base; a tal fine
contribuisce in maniera determinante l’interazione tra le aree culturali socio-psico-
pedagogiche-antropologiche, storico-filosofiche, matematico-scientifiche, artistico-espressive.
L’ampia formazione consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare a
Facoltà umanistiche e di Scienze della Formazione.

                                                                       3
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

     RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DEL LICEO DELLE SCIENZE
                              UMANE
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dovranno:

• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle Scienze Umane mediante
gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-
antropologica;

• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e
sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà
europea;

• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche
e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;

• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle
pratiche dell’educazione formale e non formale, al mondo del lavoro, ai fenomeni
interculturali;

• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla “media
education”.

                                                                       4
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                    OBIETTIVI TRASVERSALI DI NATURA
                     COGNITIVA E COMPORTAMENTALE DEL MONOENNIO
                                                                  OBIETTIVI
COMPETENZE                    Ragionare con rigore cogliendo i nessi logici tra i contenuti all’interno di
                              ciascuna disciplina e tra discipline.
                              Contestualizzare i fenomeni culturali e interpretarli alla luce delle conoscenze
                              acquisite.
                              Sviluppare un personale spirito critico ed argomentare efficacemente il
                              proprio punto di vista, tenendo conto del contesto e del destinatario.
                              Saper affrontare le situazioni adottando soluzioni inedite e rompendo gli
                              schemi predefiniti.
                              Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
                              utilizzando diverse fonti.
                              Utilizzare varie modalità di informazione e di formazione nella costruzione
                              del proprio metodo di lavoro.
ABILITA’                      Saper analizzare testi e situazioni, cogliendo le informazioni principali e la
                              logica loro sottesa.
                              Utilizzare il canale verbale e quello scritto per comunicare in modo chiaro i
                              contenuti appresi.
                              Utilizzare correttamente il lessico settoriale.
                              Padroneggiare l’uso di procedure e strumenti.
                              Utilizzare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari.
CONOSCENZE                    Apprendere i nuclei fondanti di teorie e sistemi culturali, anche in relazione
                              alla loro evoluzione storica.
                              Apprendere le linee fondamentali e il lessico settoriale delle varie discipline.
COMPETENZE                    Imparare ad imparare.
CITTADINANZA                  Progettare utilizzando le competenze apprese.
                              Comunicare nella madrelingua e nelle lingue straniere.
                              Collaborare e partecipare.
                              Agire in modo autonomo e responsabile.
                              Risolvere i problemi.
                              Individuare collegamenti e relazioni.
                              Acquisire ed interpretare l’informazione.
                              Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione.
                              Sviluppare un personale, proficuo ed efficace metodo di lavoro e di studio.
                              Sviluppare un percorso cittadinanza attiva e digitale, nel rispetto della
                              legalità.

                                                                       5
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                  PARTE SECONDA:
                            PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione della classe: La classe è composta da 22 alunni. La sua composizione ha
subito qualche piccola variazione: nel biennio due ragazzi non sono stati ammessi alla classe
successiva, due alunne si sono inserite al secondo anno, due all’inizio del triennio e altre due
hanno cambiato scuola durante il terzo anno. Le relazioni tra gli alunni e con i docenti sono
state sempre improntate al rispetto reciproco. Sia nel primo e secondo biennio che nel
monoennio ci sono stati degli avvicendamenti di insegnanti, che, tuttavia, non hanno
riguardato le materie d’Indirizzo, specialmente all'inizio del quinto anno questi cambiamenti
hanno visto alcuni ragazzi più in difficoltà a causa di alcune incertezze pregresse nelle
discipline, ma successivamente grazie all’indole collaborativa degli alunni questi cambiamenti
sono stati vissuti senza particolari criticità. Relativamente alle conoscenze e competenze
maturate, la classe risulta abbastanza eterogenea, nel complesso, ha risposto bene alle
proposte educative e didattiche dei docenti, con buoni e, in alcuni casi, eccellenti risultati nella
maggior parte delle discipline, mentre un piccolo gruppo ha avuto maggiori difficoltà.

Comportamento sociale ed educativo:

Il comportamento degli alunni è stato sempre corretto e partecipe al dialogo educativo, sia per
quanto riguarda le attività scolastiche che extra scolastiche: hanno partecipato attivamente
alle Certificazioni Linguistiche, ai corsi ICDL, ai Pomeriggi Letterari, alle attività di
orientamento in ingresso e altri progetti specifici dell’indirizzo delle Scienze Umane, seppur la
loro attuazione sia stata in parte penalizzata dai lunghi periodi di Didattica a Distanza.

Gli alunni si sono distinti inoltre durante il quarto anno nell’attività di PCTO che si è svolta in
modalità remota, ottenendo ottimi risultati nei compiti di realtà, dimostrando autonomia,
spirito di gruppo e vincendo anche una competizione, organizzata da UNICAM, con altre
scuole del territorio.

                                                                       6
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Riguardo alla Didattica a Distanza e alla Didattica Digitale Integrata che li ha visti protagonisti
negli ultimi due anni e mezzo, la classe ha dimostrato un atteggiamento serio e un
comportamento sempre corretto senza sottrarsi agli impegni scolastici, salvo alcuni rari casi
in cui è stato necessario sollecitare una maggiore partecipazione.

A livello relazionale il clima tra gli alunni della classe è stato sempre abbastanza sereno,
durante il quinto anno è cresciuto il loro spirito di unione, anche grazie alle figure delle
rappresentanti di classe, che hanno saputo svolgere appieno il proprio ruolo mediando nelle
situazioni più critiche tra insegnanti e gruppo classe; inoltre la classe si è spesa con serietà
candidandosi con una lista a rappresentare l'Istituto, segnale di una visione condivisa, di
spirito di appartenenza all'Istituzione scolastica e spiccato senso civico.

                                                                       7
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                METODOLOGIA E STRUMENTI IMPIEGATI
Il Consiglio di Classe ha cercato di organizzare i contenuti delle singole discipline in modo da
rendere agevoli i raccordi interdisciplinari sotto il profilo contenutistico. Tale scelta ha
favorito, tra l’altro, l’acquisizione di competenze specifiche dell’indirizzo, derivanti dalla
convergenza di più discipline intorno ad alcuni nuclei tematici.

Il Consiglio di Classe ha concordato di seguire un metodo di insegnamento ispirato al
principio della significatività (accordo tra la dimensione cognitiva degli alunni e le strutture
concettuali e sintattiche delle discipline), al principio della motivazione e a quello della
direzione (perseguimento degli obiettivi). Nella scelta dei contenuti si è data importanza ai
nuclei fondanti e all’epistemologia propria di ciascuna disciplina.
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti didattici:

      La lezione frontale volta a:
        Veicolare contenuti
        Esemplificare comportamenti di organizzazione intellettuale
        Sollecitare motivazioni e interessi
      Il Cooperative Learning mirato a:
        Consolidare competenze relazionali
        Favorire l’inclusività
        Sviluppare la capacità di lavorare in team
      La discussione dialettica diretta a:
        Potenziare abilità di ascolto e di partecipazione
        Stimolare il confronto di idee
        Rafforzare la competenza comunicativa e di negoziazione
      Il Problem solving finalizzato a:
        Sviluppare le capacità di analisi e quelle induttivo-deduttive
        Rilevare i dati mediante un’osservazione puntuale
        Formulare ipotesi e teorie
      Esperienza di P.C.T.O. incentrata su:
         Trasferire le conoscenze e le abilità conseguite in contesti nuovi
         Sviluppare capacità relazionali in situazioni non note
         Implementare la creatività
      Didattica Digitale Integrata tesa a:
         Garantire il diritto all’istruzione
         Mantenere un contatto diretto tra docenti e gruppo classe
         Attivare metodi e strumenti di apprendimento digitali che in futuro potranno
           utilmente integrare il portfolio di competenze digitali degli studenti e dei docenti,
           così come l’attività in presenza, trasformando in questo modo l’attuale momento
           critico in un laboratorio di creatività didattica, ricco di potenziali sviluppi,
           nell’ottica di una scuola sempre più aperta e inclusiva.

                                                                       8
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                                 TIPOLOGIE DI VERIFICA
Gli strumenti utilizzati per l’accertamento degli obiettivi sono stati:
     Verifiche scritte strutturate
     Verifiche scritte non strutturate
     Verifiche orali

                                                                       9
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                               PARTE TERZA
                                             PROGRAMMI SVOLTI

                                                                      10
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                          Classe: QUINTA               Anno scolastico: 2021/2022
                                                                        Sez. D

Docente: Prof. Leonardo Marchegiani                                     Materia: SCIENZE NATURALI

Testo in adozione: Valittutti G. et altri, “Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche” - Zanichelli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

     1. Spiegare i processi della dinamica della litosfera;

     2. Saper riconoscere le conseguenze del riscaldamento globale sugli ecosistemi e sulla
        biodiversità;

     3. Identificare i gruppi funzionali; descrivere la reazione di condensazione e quella di idrolisi;

     4. Spiegare i processi principali che presiedono alla produzione di energia negli esseri viventi;

     5. Spiegare i processi principali che presiedono alla tecnologia del DNA ricombinante e le
        principali biotecnologie mediche

     6. Spiegare i processi principali che presiedono alla tecnologia degli OGM.

                                                      PROGRAMMA SVOLTO
La Tettonica delle placche:

      Struttura interna terrestre;
      Il flusso di calore;
      Il paleomagnetismo e l’espansione dei fondi oceanici;
      L’isostasia (cenni);
      La deriva dei continenti;
      I moti convettivi nel mantello;
      Le placche litosferiche ed il loro movimento;
      I margini di placca e la distribuzione di vulcani e terremoti;
      I punti caldi
L’inquinamento ed il riscaldamento globale:

     La dinamica dell’effetto serra;
     Il riscaldamento globale e lo scioglimento dei ghiacci;
     Le piogge acide;
     I processi di retroazione (cenni).
Polimeri organici:

         Il Carbonio e gli orbitali ibridi;
         Gli idrocarburi (alcani, alcheni ed alchini; cicloalcani);
         Il benzene;
         I gruppi funzionali;
         Acidi carbossilici;
         Polimeri plastici;
                                                                      11
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

      Gli alcoli;
      Le Biomolecole:
                a.  I carboidrati
                b.  I lipidi
                c.  Le proteine e gli enzimi
Il metabolismo energetico:

      Le reazioni metaboliche;
      Il metabolismo dei carboidrati;
      La glicolisi;
      Le fermentazioni alcolica e lattica;
      Il ciclo di Krebs (cenni)
      Il metabolismo terminale (trasporto di elettroni e biosintesi ATP);
Il DNA e le biotecnologie:

         La struttura del DNA e dell’RNA;
         La duplicazione del DNA (cenni);
         La sintesi proteica (cenni);
         Il coronavirus ed il Covid-19;
         Il DNA ricombinante;
         Il clonaggio genico;
         Gli enzimi di restrizione e la ligasi;
         La PCR;
         La clonazione;
         L’elettroforesi su gel ed il sequenziamento del DNA;
         Le cellule staminali.

                                                                      12
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                                  Classe: QUINTA               Anno scolastico:
                                                                                Sez. D                       2021/2022

Docente: Prof.ssa Caterina Marchei                                              Materia: SCIENZE UMANE

Testi in adozione: Ruffaldi U. Nicola , “Paideia 2.0” vol. 3 (Il Novecento e l’attualità), Loescher editore
                   F.La Cecla, F. Nicola, “Culture in viaggio”, Zanichelli
                   Cavalli, “Società allo specchio” – Loescher editore
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
Saper analizzare i documenti, le testimonianze e le opere delle diverse culture.
Esercitare confronti e riflessione critica sulle diverse forme di cultura.
Controllare criticamente il discorso attraverso strategie argomentative.
Saper cogliere il contributo dell’antropologia alla comprensione delle specificità culturali e dei concetti
di “mutamento” e “trasmissione” culturale.
Cogliere il contributo offerto dall’antropologia alla comprensione dei sistemi politici.
Cogliere la specificità dello sguardo sociologico sulla realtà umana.
Cogliere la dimensione storica di ogni assetto sociale ed istituzionale.
Cogliere la multiformità del fenomeno della stratificazione sociale e la pluralità di letture che ne deriva.
Cogliere la pluralità di forme ed espressioni in cui l’esperienza religiosa si manifesta.
Cogliere la centralità del concetto di legittimazione del potere.
Individuare le linee evolutive essenziali della storia dello Stato moderno.
Cogliere il significato del termine “globalizzazione” individuando i presupposti storici e le più recenti
declinazioni del fenomeno.
Acquisire la consapevolezza delle nuove istanze di formazione emergenti dalla società e delle modalità
con cui è possibile rispondere ad esse.
Riconoscere l’evoluzione dei modelli educativi, familiari, scolastici e sociali fino all’età contemporanea.
Saper ipotizzare sistemi teorici e contesti pratico-operativi.
Saper analizzare documenti, testimonianze e opere relative ai problemi studiati.

                                                 PROGRAMMA SVOLTO

RIPASSO DELL’800 PEDAGOGICO
Pestalozzi: l’istruzione popolare e l’educazione integrale
Froebel: il kindergaten ed i “doni”

PEDAGOGIA, SCUOLA E SOCIETA’ NEL POSITIVISMO
La nascita della pedagogia sperimentale
La nascita della sociologia

PIAGET E LA PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA

L’ATTIVISMO PEDAGOGICO
Caratteri generali
La nascita delle scuole nuove
John Dewey: l’educazione tra esperienza e democrazia
Edouard Claparede: la scuola su misura e l’educazione funzionale
Maria Montessori: l’educazione a misura di bambino
La scuola materna delle sorelle Agazzi
                                                                      13
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                                 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

LA CRITICA ALL’ATTIVISMO
Giovanni Gentile: la pedagogia come scienza filosofica
Jacques Maritain: la formazione dell’uomo integrale
La pedagogia marxista: Anton Semenovič Makarenko

LA SCUOLA DEL REGIME

I MASS MEDIA
Massa e audience
Funzioni dei mass media e loro influenza sul pubblico
Modelli unidirezionali e modelli interattivi
Media, tecnologia e formazione

LE PEDAGOGIE ALTERNATIVE
Célestin Freinet: tecniche didattiche, cooperazione e impegno politico
Don Milani: la pedagogia del dialogo e della parola
Il maestro Manzi
Paulo Freire

RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE
La religione come fatto sociale
Prospettive sociologiche sulla religione (Comte, Marx, Durkheim)
La religione nella società contemporanea

DEVIANZA, CONTROLLO E MUTAMENTO SOCIALE
I principali temi di studio
Devianza e sviluppo della società
Principali teorie sociologiche sul comportamento deviante

LO SPAZIO DELLA POLITICA
Il potere, lo Stato, lo Stato Sociale

LA GLOBALIZZAZIONE
Le principali caratteristiche
I diversi volti della globalizzazione
La coscienza globalizzata: U. Beck, Z. Bauman
E. Morin e la pedagogia della complessità

EDUCAZIONE ALLA MULTICULTURALITA’
La cultura delle differenze
Intercultura e scuola

                                                                      14
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                                Classe: QUINTA               Anno scolastico: 2021/22

                                                                              Sez. D

Docente: Prof.ssa LAURA DE LEONARDIS                                          Materia: STORIA DELL’ARTE

Testo in adozione: Dorfles-Vettese-Princi, “CAPIRE L’ARTE” vol.3 ed. Atlas

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1.Saper condurre la lettura di un’opera d’arte riconoscendo l’opera stessa e il suo autore, il soggetto, il
tema, l’iconografia, la tecnica; e saper collocare l’opera nel contesto socio culturale di riferimento.
cogliere gli aspetti interdisciplinari relativi all’argomento trattato

2.cogliere gli aspetti interdisciplinari relativi all’argomento trattato

                                                    PROGRAMMA SVOLTO

L'Età dei Lumi:

Neoclassicimo: Caratteri generali, le teorie di Winckelmann.
Artisti: J.L.David “Giuramento degli Orazi” “La Morte di Marat”
Antonio Canova “Amore e Psiche”

Tra Neoclassicismo e Romanticismo: Francisco Goya “Le fucilazioni”

La stagione del Romanticismo:

Romanticismo: Caratteri generali, analogie e differenze tra le Nazioni in cui si sviluppa lo stile
Artisti: C.D Friedrich “Il viandante sul mare di nebbia”(la poetica del sublime) J.M.W.Turner “Pioggia,
vapore e velocità”, T.Gericault “La zattera della Medusa”, E.Delacroix “La libertà che guida il popolo”
F.Hayez “Il bacio”

Lo sguardo Moderno, dal Realismo all'Impressionismo (la seconda metà dell'800) :

Il Realismo: Caratteri generali, analogie e differenze tra gli artisti.
G. Courbet “Gli spaccapietre” F.Millet “Le spigolatrici”
H.Daumier aspetti generali.

L'Impressionismo: Caratteri generali del movimento, i legami con la nascente fotografia.
E. Manet (precursore) “Olympia”, “Il Bar delle Folies Bergere” E.Monet “Impression soleil levant” “Le
ninfee” E. Degas “ L'assenzio” A.Renoir “La colazione dei canottieri”

                                                                      15
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                               a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Verso il Novecento:

Post Impressionismo: Neoimpressionismo o Impr.scientifico (caratteri generali)G.Seurat “Una
domenica pomeriggio all'isola della grande Jatte”.
Cezanne: “Donna con caffettiera” “Montagna Saint Victoire”
V.Van Gogh “Mangiatori di patate”, “Notte stellata”

Le Secessioni:
E.Munch “La stanza della bambina malata” “L'Urlo”
G.Klimt “Il fregio di Beethoven” “Il Bacio”

Simbolismo e Divisionismo:
Previati e Segantini: caratteri generali.
G.P.da Volpedo “Il Quarto Stato”

Il Novecento, Il ruolo delle Avanguardie artistiche:

L'Espressionismo francese “I Fauves” Matisse “La danza”
L'Espressionismo tedesco “Die Brucke” Kirchner “Cinque donne nella strada”
Differenze e analogie tra i due movimenti

Il Cubismo (Protocubismo, C.Analitico e C.Sintetico caratteri generali, differenze e analogie)
Picasso:” Les Demoiselles D'Avignon” e “Guernica”

Il Futurismo: caratteri generali del movimento, fondamenti del manifesto
U.Boccioni: La città che sale, Stati d'animo: Gli Adii
la scultura di Boccioni: “Forme uniche nella continuità dello spazio”
G.Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio

Il Dadaismo:
Il fenomeno del Cabaret Voltaire
l'oggetto diventa arte (il ready made)
M.Duchamp: “Nudo che scende le scale”, “Fontana”

La Metafisica:
Caratteri Generali
Giorgio De Chirico “Le muse inquietanti”
“L’enigma dell’ora” e il concetto di tempo
Il concetto di tempo nell’opera surrealista “La persistenza della memoria” di S.Dalì.

                                                                      16
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                                Classe: QUINTA               Anno scolastico:
                                                                                                           2021/2022
                                                                              Sez. D

Docente: Prof.ssa Laura Cerquetella                            Materia: LINGUA INGLESE
Testo in adozione: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, COMPACT PERFORMER, CULTURE & LITERATURE,
Zanichelli, 2015. Materiale fornito dall’insegnante e caricato su “Classroom”.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
●       Comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera
personale e sociale;
●       Produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad
ambienti vicini e a esperienze personali;
●       Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera
adeguata al contesto;
●       Riflette sul sistema e sugli usi linguistici anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una
consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana;
●       Coglie il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione
globale e alle varietà geografiche;
●       Comprende e contestualizza testi letterari di epoche diverse, con priorità per quei generi o per
quelle tematiche che risultano motivanti per lo studente; analizza e confronta testi letterari, ma anche
produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse (italiane e straniere);
●       Riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia
nello studio.

                                                      PROGRAMMA SVOLTO
THE ROMANTIC AGE

An age of revolutions pp. 96-97
Industrial Society p.98

William Blake and the victims of Industrialisation pp.99-100
“London” p.101
The Gothic Novel p.106

Mary Shelley and a new interest in science pp. 107-108
“The creation of the monster” pp.109-110
The Sublime: a new sensibility (Classroom)
Romanticism (Classroom)
Emotion vs Reason pp. 112-113-114

William Wordsworth and nature pp.115-116
“Daffodils” p. 117

Samuel Tylor Coleridge and sublime nature pp.118-119-120
Nature in the second generation of romantic poets p.125

George Gordon Byron and the stormy ocean pp.125-126
“Apostrophe to the ocean” pp.127-128
                                                                      17
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                                a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Percy Bysshe Shelley and the free spirit of nature p.131

Jane Austen and the theme of love pp.135-136

THE VICTORIAN AGE
Queen Victoria’s reign pp.148-149
Life in the Victorian Town p.150
“Coketown” pp.151-152
The Victorian compromise p.154
The Victorian Novel p.155

Charles Dickens pp.156-157
“Oliver wants more” pp.158-159
“Jane Eyre” by Charlotte Brontë: an educational novel p.164
“Punishment” pp. 164-165-166
Charles Darwin and evolution p.176

Robert Louis Stevenson: Victoria hypocrisy and the double in literature p.178
“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (Classroom)
Aestheticism p.184

Oscar Wilde pp.185-186, “The Picture of Dorian Gray”: language and style (Classroom)
“Dorian’s death” pp.187-188-189-190

THE MODERN AGE
A deep cultural crisis p.248
The modern novel pp.250-251
“The funeral” J. Joyce p. 251

James Joyce and Dublin pp.264-265
“Eveline” pp. 266-267-268

George Orwell and political dystopia pp.304-305

                                                                      18
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                     Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                   url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                              mcis012009@pec.istruzione.it
                                 Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                                     Classe: QUINTA    Anno scolastico:
                                                                                   Sez. D            2021/2022
Docente: prof.ssa Prof.ssa Domitilla Micuccio                                      Materia: ITALIANO
Testi in adozione:
Buscagli, Riccardo, Tellini, Il palazzo di Atlante vol. G. Leopardi, G. D'Anna.
Buscagli, Riccardo, Tellini, Il palazzo di Atlante vol.3a-3b , G. D'Anna.
DANTE ALIGHIERI, Divina commedia – Paradiso (edizioni varie)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
1. LINGUA
    - Riconoscere le linee di sviluppo storico culturale della lingua italiana
    - Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari artistici, scientifici e tecnologici
    - Utilizzare i registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici
    - Produrre testi scritti di diverse tipologie e complessità
    - Utilizzare le funzioni dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali
    - Utilizzare le strutture del registro online (Didattica, Compiti, Aule virtuali, Forum live…) e della
       piattaforma G suite (Classroom, Meet, Drive…)
    - Produrre materiale multimediale per presentazioni personalizzate
2. LETTERATURA:
    - Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana
    - Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano e internazionale dalle
       Origini al Romanticismo
    - Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico
    - Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà
       territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli
    - Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.
3. ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE:
    - Analizzare il patrimonio artistico presente in monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei
       significativi, in particolare del proprio territorio.

                                                PROGRAMMA SVOLTO
   GIACOMO LEOPARDI
      La vita. Il pensiero e la poetica. I Canti, Le Operette Morali, Lo Zibaldone.
           Dallo Zibaldone:
                - La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo.
           Dai Canti:
                - L’infinito
                - La sera del dì di festa
                - A Silvia
                - La quiete dopo la tempesta
                - Il sabato del villaggio
                - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
                - A se stesso
                - La ginestra o il fiore del deserto
           Dalle Operette morali:
                - Dialogo della Natura e di un Islandese
                - Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passegere.

                                                                         19
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

IL SECONDO OTTOCENTO
     Il quadro storico e il contesto europeo.
     La cultura del positivismo.
     Il Romanzo europeo.
     Il Naturalismo francese.
     Positivismo e letteratura: il Naturalismo.

CULTURA E LETTERATURA DELL’ITALIA UNITA
   Lo scenario
     Il dibattito intorno alla lingua nell’Italia Unita
     La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati
                Cletto Arrighi, da La Scapigliatura e il 6 febbraio: Gli artisti e la Scapigliatura
                Emilio Praga, da Poesie: Preludio
                Igino Ugo Tarchetti, da Fosca: Attrazione morbosa.
                Arrigo Boito, da Il libro dei versi: Lezione di anatomia

     Il Verismo in Italia

GIOVANNI VERGA
   La vita. Il pensiero e la poetica. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del
   verga verista. L’ideologia verghiana. Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano. Vita dei campi. Le
   Novelle rusticane. Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Mastro don Gesualdo.
       Da Vita dei campi:
           - Fantasticheria
           - Rosso Malpelo

            Da     I Malavoglia
             -       Prefazione: Il progetto dei Vinti
             -       Cap. I : Buona e brava gente
             -       Cap. III: La morte di Bastianazzo

            Da Novelle rusticane:
              - La roba

            Mastro don Gesualdo (caratteri generali)

LA RIVOLUZIONE POETICA EUROPEA: IL DECADENTISMO
      Il contesto culturale. L’esperienza del Decadentismo. Decadentismo e Simbolismo.
      La poesia simbolista
      CHARLES BAUDELAIRE
        Da I fiori del male:
              - Corrispondenze
              - L’albatro
              - Spleen

                                                                      20
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                   Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                            mcis012009@pec.istruzione.it
                               Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

 GABRIELE D’ANNUNZIO
       La vita. Il pensiero e la poetica. D’Annunzio prosatore. “II Piacere”. L’estetismo e la sua crisi. Il
       periodo “notturno”. D’Annunzio poeta. Le Laudi.
           Da Il piacere:
               - L’attesa
               - Il ritratto di Andrea Sperelli
           Dalle Laudi:
               - La sera fiesolana
               - La pioggia nel pineto
 GIOVANNI PASCOLI
       La vita. Il pensiero e la poetica. Il Fanciullino. Myricae. I Poemetti. I Canti di Castelvecchio. I Poemi
       conviviali.
             Da Il fanciullino:
              - La poetica pasco liana

             Da Myricae:
              - Lavandare
              - Il lampo
              - Il tuono
              - X agosto
              - L’assiuolo

             Dai Poemetti:
              - Italy

             Dai Canti di Castelvecchio:
              - Il gelsomino notturno
              - La mia sera
 IL PRIMO NOVECENTO
      Lo scenario
      La crisi del Positivismo.
      Il modernismo: caratteri generali, narrativa e poesia modernista
      La stagione delle avanguardie
      IL FUTURISMO
           Filippo Tommaso Marinetti:
            - Manifesto del Futurismo
            - Manifesto tecnico della letteratura futurista

LA PROSA DEL MONDO E LA CRISI DEL ROMANZO
 ITALO SVEVO
       La vita. Il pensiero e la poetica. La cultura di Svevo. Senilità (aspetti generali). La coscienza di Zeno.
            La coscienza di Zeno
               I. Prefazione
               II. Preambolo
               Cap. III, L’ultima sigaretta

                                                                       21
 Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                Cap. VIII, Quale salute?
LUIGI PIRANDELLO
    La vita. Il pensiero e la poetica. La visione del mondo. L’Umorismo. Le novelle. I romanzi: Il fu Mattia
    Pascal. Uno, nessuno e centomila. Il teatro.
         Da L’umorismo:
            - Il sentimento del contrario
         Dalle Novelle per un anno:
            - La carriola
            - Di sera un geranio
         Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
         Da Uno, nessuno, centomila:
            - Non conoscevo bene neppure il mio stesso corpo (libro I cap. I – II)
         Da Sei personaggi in cerca d’autore (caratteri generali)

LA POESIA TRA LE DUE GUERRE
GIUSEPPE UNGARETTI
    La vita. Il pensiero e la poetica. L’allegria. Il Sentimento del tempo. Il dolore.
        Da L’allegria:
            - Il porto sepolto
            - Veglia
            - Fratelli
            - Sono una creatura
            - I fiumi
            - San Martino del Carso
            - Soldati
            - Mattina

EUGENIO MONTALE
La vita. Il pensiero e la poetica. Ossi di seppia. Il secondo Montale: Le occasioni. La bufera e altro. Satura.
      Testi
        Da Ossi di seppia:
             - I limoni
             - Non chiederci la parola
             - Meriggiare pallido e assorto
             - Spesso il male di vivere ho incontrato
          Dalle Occasioni:
             - Non recidere, forbice, quel volto
             - La casa dei doganieri
          Da Satura, Xenia:
             - Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

  DANTE ALIGHIERI
  Divina Commedia, Paradiso
            - Canto I
            - Canto III
            - Canto VI
            - Canto XI
           - Canto XXXIII (sintesi)

                                                                      22
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                     Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                   url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                              mcis012009@pec.istruzione.it
                                 Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                                     Classe: QUINTA               Anno scolastico:
                                                                                   Sez. D                       2021/2022
Docente: prof.ssa Domitilla Micuccio                                               Materia: LATINO
Testo/i in adozione:
Ardone, Panico, Ludus in tabula – manuale, Zanichelli
Ardone, Panico, Ludus in tabula - gradus secundus esercizi, Zanichelli editore
Angelo Diotti, Sergio Dossi, Franco Signoracci, Res et Fabula, tomi I-II, Sei
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
   - Orientarsi nella comprensione di un testo latino.
   -     Saper scegliere tra le varie possibilità espressive.
   -     Saper selezionare e rielaborare i dati di una ricerca.
   -     Saper cogliere i rapporti di continuità-alterità con il passato.
   -     Saper individuare i concetti chiave di ogni momento storico riuscendo a collegarli in un quadro di
         sintesi.
   -     Saper riconoscere le fasi evolutive del pensiero e della produzione di ogni autore.
   -     Saper contestualizzare opere e autori nel periodo storico di pertinenza.
   -     Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali di studio e professionali
   -     Utilizzare le funzioni dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali
   -     Utilizzare le strutture del registro online (Didattica, Compiti, Aule virtuali, Forum live…) e della
         piattaforma G suite (Classroom, Meet, Drive….)

                                                         PROGRAMMA SVOLTO

   GRAMMATICA LATINA
    Ripasso della sintassi: subordinate finali, consecutive, infinitive, relative improprie, perifrastica attiva,
      cum + congiuntivo, ablativo assoluto, concessive
    La perifrastica passiva
    Le causali oblique
    Il periodo ipotetico indipendente
    Videor: costruzione personale e impersonale
    Costruzione dei verba declarandi, sentiendi, existimandi, iubendi
    L’uso di iuvo
    Il genitivo con interest e refert

   LETTERATURA
   QUINTO ORAZIO FLACCO
    Elementi biografici, poetica,opere
       Testi
       Sermones (Satire) I, 9 “Ibam forte via sacra” (in traduzione)
       Carmina (Odi) I, 11 “Tu ne quaesieris”(in lingua)

    PUBLIO OVIDIO NASONE

                                                                         23
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                                 a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

  Un poeta di eccezionale valore; la vita e le opere; Una poesia nuova per una società mondana; gli Amores
  tra tradizione e innovazione; la trilogia erotico-didascalica; le Heroides tra amore e mito;
  le Metamorfosi: un progetto ambizioso; le opere dell’esilio.

    Testi in traduzione
  Amores (II, 12, 1-16) La milizia d’amore
  Ars amatoria (I, 1-34) Ego sum praeceptor amoris
  Metamorphoseon (liber I 525-566) Apollo e Dafne
  Metamorphoseon (liber III, 344-510) Eco e Narciso

  TITO LIVIO
  L’autore
  L’opera, Ab urbe condita: caratteristiche generali

  LA LETTERATURA NELL’ETÀ GIULIO-CLAUDIA
  La stagione d’oro della poesia “minore”; Fedro e la favola in versi

  LUCIO ANNEO SENECA
  Il filosofo e il potere; vita e morte di uno stoico; le opere; I Dialoghi e la saggezza stoica; Il De beneficiis e
  il De clementia: il filosofo e la politica; le Epistulae ad Lucilium: la pratica quotidiana della filosofia; lo
  stile delle opere filosofiche, tra meditazione e predicazione; le tragedie. L’Apokolokyntosis.

  Testi in lingua
  De Brevitatae vitae I – Una protesta sbagliata
  Epistulae morales ad Lucilium, I, 1 – Solo il tempo è nostro
  Epistulae morales ad Lucilium, XVI, 3-5 – La filosofia, rimedio alla nausea di vivere
  De Beneficiis – Liber VII, 3 - Omnia mea mecum sunt

  MARCO ANNEO LUCANO
  Un poeta alla corte del principe; la vicenda biografica, la Pharsalia e il rinnovamento del genere epico; un
  poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia

  PETRONIO
  Un capolavoro pieno di interrogativi; autore, titolo e datazione del Satyricon; il problema del genere
  letterario; i tratti essenziali della trama; realismo, “autore nascosto” e parodia.

  Testi in traduzione:
  -Trimalchione si unisce al banchetto (Satyricon, 32-33, 1-4)
  - Un cinghiale con il berretto (Satyricon, 40)
                                                                      24
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

  - L’apologia di Trimalchione (Satyricon, 75, 8-11, 76)
  - Il funerale di Trimalchione (Satyricon77, 7; 78)

  L’ETÀ FLAVIA, DA VESPASIANO A DOMIZIANO
  MARCO FABIO QUINTILIANO
  Retore e pedagogo; la vita e le opere; il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza; la Institutio oratoria
  come risposta alla decadenza dell’oratoria
  TACITO
  La vita; le opere; Agricola, un esempio di resistenza al regime; L’idealizzazione dei barbari: la Germania;
  le Historiae: gli anni cupi del principato; gli Annales : alle radici del principato

                                                                      25
Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                     Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                   url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                              mcis012009@pec.istruzione.it
                                 Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                   Classe: QUINTA         Anno scolastico:
                                                                 Sez. D                 2021/2022
Docente: Garulli Aristide                                        Materia: FISICA
Testo in adozione: Claudio Romeni, “Fisica i concetti, le leggi, la storia”, Zanichelli
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1. Conoscere i fenomeni associati alle cariche elettriche e dedurne le caratteristiche di interazione
analizzando le analogie e differenze con la forza gravitazionale.
2.Concetto generale di campo e di campo di forza.
3. Conoscere i vari tipi di campo elettrico. Teorema di Gauss e sue applicazioni.
4.Condensatori, loro collegamenti e loro energia.
5.Conoscere ed applicare le leggi dei circuiti percorsi da corrente, tensione potenza energia.
6.Cenni ai fenomeni magnetici naturali ed artificiali.

                                                         PROGRAMMA SVOLTO

                                                 1 Carica elettrica:
Natura della carica elettrica, suo segno convenzionale, conducibilità, elettrizzazione per strofinio, contatto,
induzione. Principio di conservazione della carica, elettroscopio a foglie d’oro ed elettrometro. Elettroforo di
Volta.
 Natura discontinua della carica e carica elementare. Dislocazione delle cariche nella materia. Polarizzazione
del dielettrico. Forza di Coulomb e costante dielettrica assoluta e relativa, principio di sovrapposizione.
Analogia con la legge di gravitazione universale.
                                                2 Il campo elettrico:
Nozione di campo, campo vettoriale e scalare, vettore campo elettrico, linee di forza, campo centrale, campo
costante, lavoro associato alle forze del campo, potenziale, potenziale elettrico del campo centrale ed
uniforme, conservatività del campo elettrico, flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie,
teorema di Gauss, circuitazione del campo elettrico.
                                                 3 L’elettrostatica:
Capacità elettrica, equilibrio elettrostatico, densità superficiale di carica, campo in un conduttore, teorema di
Coulomb, campo di un conduttore piano, sferico, lineare. Capacità di un condensatore piano, energia del
campo.
Collegamento a terra.
                                              4 La corrente Elettrica.
Corrente elettrica, tensione, forza elettromotrice, generatori di tensione, conduzione, conduttori,
semiconduttori, isolanti. Conduzione nei solidi metallici.
                                                5 I circuiti elettrici:
Resistività, resistenza, leggi di Ohm: prima, seconda, estesa al circuito, principi di Kirchhoff, circuito elettrico
a costanti concentrate, nodi maglie, legge di Joule potenza.

                                            6 Il campo magnetico.
Magnetismo naturale, poli magnetici, linee di forza del campo magnetico, effetto magnetico di una corrente,
esperienza di Oersted. Campo di un filo di una spira di una bobina, forze tra conduttori, moto di una particella
carica in un campo magnetico, forza di Lorentz. Definizione elettrodinamica di Ampere. Materiali
ferromagnetici, diamagnetici, paramagnetici. Flusso del campo magnetico.

                                                                         26
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                     Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                   url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                              mcis012009@pec.istruzione.it
                                 Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane             Classe: QUINTA      Anno scolastico:
                                                           Sez. D              2021/2022
Docente: Prof. Aristide Garulli                            Materia: MATEMATICA
Testo: Bergamini Barozzi Trifone, Lineamenti di Matematica.azzurro, Zanichelli
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
1. Conoscere il concetto di funzione ed i diagrammi delle funzioni fondamentali
2. Conoscere i concetti di dominio, codominio, le principali simmetrie e monotonie ed individuarle sul grafico.
3. Conoscere i concetti di limite, continuità, asintoto e riconoscerne la presenza nei grafici.
4. Concetto di rapporto incrementale e di derivata sia dal punto di vista algebrico che geometrico.
5.Ricavare il grafico probabile di funzioni polinomiali o razionali fratte dall’analisi dell’equazione.

                                                PROGRAMMA SVOLTO
Topologia:
    Intorni ed intervalli: Intervalli aperti e chiusi, estremo superiore e massimo, estremo inferiore e
    minimo, notazione con parentesi e disuguaglianze. Punti isolati e punti di accumulazione.
Funzioni:
    Classificazione delle funzioni e loro dominio e codominio, esempi di funzioni razionali intere, fratte,
    irrazionali e trascendenti, diagrammi delle funzioni esponenziale, logaritmica.
    Intersezione tra luoghi geometrici, intersezioni con gli assi cartesiani, esempio di rette tangenti la
    parabola.
   Determinazione, attraverso l’analisi del grafico di una funzione, del dominio, delle simmetrie, del segno,
   della     crescenza.
   Condizioni algebriche per determinare eventuali simmetrie (funzione pari o dispari).
   Analisi del grafico e descrizione di dominio codominio, segno crescenza, punti singolari.
   Determinazione del dominio delle funzioni algebriche razionali intere e fratte, esponenziali, logaritmiche.
  Studio del segno e valore assoluto di una funzione.
Limiti:
  Limiti finiti e infiniti per x→x0 e per x →∞
  Le Forme di indecisione.
  Enunciati: teorema di unicità, della permanenza del segno e del confronto.
  Verifiche del limite mediante la definizione.
  Calcolo dei limiti, infinitesimi ed infiniti.
   Forme risolubili per scomposizione.
  Grafico probabile di una funzione ed asintoti, ricerca dell’asintoto obliquo.
Continuità:
  Continuità in un punto ed in un intervallo, classificazione delle discontinuità.
La derivata
  Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico
  Definizione di derivata e suo significato geometrico
  Equazione della retta tangente ad una curva.
  Punti di non derivabilità.
  La derivata della funzione potenza e polinomiale.
  Calcolo delle derivate usando le regole di derivazione e non il limite del rapporto incrementale
  Calcolo di derivate di ordine superiore, concavità e derivata seconda.
  Derivata della somma, del prodotto, del quoziente di due funzioni.
Studio di Funzione
  Esempi di studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte.

                                                                         27
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                     Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                   url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                              mcis012009@pec.istruzione.it
                                 Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                   Classe: QUINTA       Anno scolastico:
                                                                 Sez. D               2021/2022
Docente: Prof.ssa Simona Silenzi                                 Materia: RELIGIONE
Testo/i in adozione: PACE-GUGLIELMINETTI, Radici, Elle Di Ci.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
1. Giustificare e sostenere consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in
relazione agli insegnamenti di Gesù Cristo.
2. Discutere dal punto di vista etico sulle potenzialità e rischi delle nuove tecnologie.
3. Riconoscere le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile.

                                                         PROGRAMMA SVOLTO
             Cos’è l’etica
             L’etica contemporanea. Il relativismo etico.
             Problemi etici, la scelta morale secondo le visioni personali.
             La morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti.
             La riscoperta dei valori e loro negazione: violenza, sopraffazione, negazione della vita in ogni sua
              forma.
             La creazione, Dio maschio e femmina li creò.
             La condizione della donna nelle diverse culture.
             L’amore nelle sue varie forme.
             Il matrimonio, la famiglia, l’educazione dei figli.
             Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo dal XX sec ad oggi.

                                                                         28
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                       Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                     url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                                mcis012009@pec.istruzione.it
                                   Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                     Classe: QUINTA         Anno scolastico:
                                                                   Sez. D                 2021/2022
Docente: Prof.ssa Stefania Raffaela Strovegli                      Materia: FILOSOFIA
Testo/i in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, I nodi del pensiero, Pearson, Milano-Torino 2017, voll. 2,3
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
       Cogliere la specificità della riflessione filosofica rispetto alle altre forme di sapere
       Analizzare in modo critico le situazioni in contesti reali e sviluppare punti di vista personali
       Esporre in maniera corretta ed organica i contenuti affrontati
       Utilizzare in maniera adeguata il lessico specifico della disciplina
       Cogliere e comprendere l’evoluzione storico-concettuale di alcune tematiche affrontate, stabilendo
connessioni con i relativi contesti storico-culturali
       Saper riconoscere e confrontare tesi differenti.
       Saper argomentare una tesi ed essere in grado di esporre il proprio punto di vista, dialogando e
confrontandosi con gli altri in maniera costruttiva, partecipando al dibattito culturale (cittadinanza e
Costituzione – Educazione civica)
       Rielaborare in maniera personale quanto appreso
       Conoscere e cogliere il fondamento filosofico delle questioni legate al diritto ed ai suoi principi, alla
Costituzione, alle funzioni ed allo scopo delle istituzioni politiche (cittadinanza e Costituzione – Educazione
civica)
       Utilizzare in maniera corretta categorie e concetti filosofici riferendoli in maniera pertinente ai
molteplici contesti culturali, ideologici, sociali, economici, giuridici, politici. ecc.
       Cogliere e riconoscere i valori su cui si fonda la democrazia (cittadinanza e Costituzione – Educazione
civica)

                                                           PROGRAMMA SVOLTO

1.        Fichte e la nascita dell’idealismo tedesco
         Caratteri generali dell’idealismo tedesco
         L’origine della riflessione fichtiana: il dibattito sulla cosa in sé e l’assolutizzazione dell’Io
         I principi della dottrina della scienza
         La dialettica
         Discorsi alla Nazione tedesca

2.        Hegel
         Le tesi di fondo del sistema
         La dialettica
         La Fenomenologia dello Spirito con particolare attenzione alla sezione dell’Autocoscienza
         Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio:
-         articolazione generale dell’opera;
-         Filosofia dello Spirito, con particolare attenzione alla sezione dello Spirito oggettivo
         La filosofia della storia

   Testi:
-      Il Vero è l’Intero, passo tratto da G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Prefazione, Bompiani,
Milano 20012, p. 69
-      Il cammino dialettico spiegato attraverso la metafora del seme, del fiore e del frutto, Ivi, p. 51

                                                                           29
     Documento del Consiglio di Classe – classe 5D – 10.05.2022                                                             a.s. 2021-2022
Puoi anche leggere