INDICAZIONI OPERATIVE PER DDI IN BASE AL DPCM DEL 6 novembre 2020

Pagina creata da Asia Vitale
 
CONTINUA A LEGGERE
INDICAZIONI OPERATIVE PER DDI IN BASE AL DPCM DEL 6 novembre 2020
ISTITUTO COMPRENSIVO FILIPPO DE PISIS
                  Scuola dell’Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado - MBIC8AM00E
                    Via Vittorio Veneto, 54 - 20861 Brugherio (MB) - Unione Europea
                           Tel/Fax +39 039 2873352/54 - C.F. 94581310151
                       e-mail: mbic8am00e@istruzione.it sito web: www.icdepisis.edu.it
                  posta certificata: mb_istitutodepisis@pec.it - mbic8am00e@pec.istruzione.it

Circolare n. 31

Brugherio, 05/11/2020
                                                                                         Alla cortese att.ne
                                                                                 Docenti scuola secondaria
                                                                                                  Loro sedi

      INDICAZIONI OPERATIVE PER DDI IN BASE AL DPCM DEL 6 novembre 2020

COLLEGAMENTI IN DAD:

Possono collegarsi da casa i docenti che hanno la possibilità di effettuare tutte le ore di lezione (in
DDI, per le seconde e le terze, e in presenza per le prime), calcolando il tempo previsto per gli
spostamenti.
Si chiede di utilizzare un solo device per classe (o quello personale o quello messo a disposizione
nelle singole aule) e non utilizzare più device sovraccaricando la rete wi-fi.
È obbligatorio dissociare i dispositivi personale dalla rete wi-fi della scuola per aumentare la
capacità di connessione della stessa. Se la rete della scuola non dovesse reggere tutti i
collegamenti o dovesse saltare la connessione ripetutamente impedendo un efficace svolgiemnto
della lezione a distanza, si invitano i docenti a utilizzare i propri GIGA, usando l’hotspot del
cellulare.
I docenti che saranno impossibilitati a spostarsi dall’Istituto e quindi dovranno effettuare il
collegamento da scuola usando i propri GIGA, potranno ricevere un rimborso forfettario di euro 10
mensili, previa autocertificazione che verrà pubblicata sul sito in seguito.
Per la compilazione del registro, si invitano i docenti a seguire il tutorial qui di seguito.
PROCEDURE PER COMPILARE IL REGISTRO IN DAD:

Quando le classi sono in quarantena e vengono svolte lezioni online, è necessario firmare le ore
in modalità diversa indicando che si sta svolgendo la didattica digitale integrata (DDI). Sarà quindi
necessario all’atto della firma, spuntare la voce “si”.

Le assenze, invece, andranno indicate regolarmente nella colonna “Ass.” , mentre la colonna con il
logo della casetta va spuntata solo per un alunno o un gruppo di alunni che si collega in DDI
mentre voi siete in presenza. Questo per noi non accade mai, fatta eccezione per il caso di alunni
fragili (vedi circolari e comunicazioni). N.B. Non è possibile segnalare assenze per la singola lezione
né continuare a inserire ritardi o uscite, quindi, se un alunno salta una o più ore di lezione, mettete
la nota e specificate l’ora di assenza. Si specifica, inoltre, che agli alunni sarò consentita un’unica
uscita o entrata fuori orario nell’arco della giornata che dovrà essere giustificata il giorno
seguente.

Gli alunni che sono stati autorizzati a uscire e entrare prima perché non usufruiscono dell’ora di
religione, possono continuare a non collegarsi in quell’ora. Chi si avvale del progetto IRC, invece, si
collegherà con il docente di riferimento.

                                                          Non usare questa opzione se tutta la
                        Indicare qui l’assenza
                                                          classe è in DDI
ATTENZIONE! TUTTI I DOCENTI CHE DURANTE I COLLEGAMENTI PRECEDENTI A
QUESTA COMUNICAZIONE E CHE HANNO USATO LA “CASETTA” PER INDICARE LE
   ASSENZE DOVRANNO (NEI PROSSIMI GIORNI) PER SISTEMARE IL REGISTRO.
      DOVRANNO, QUINDI, TORNARE INDIETRO E SPUNTARE LA CASELLA
DELL’ASSENZA, ALTRIMENTI QUESTA NON SARA’ INSERITA NEL CONTEGGIO DELLE
              ORE DI ASSENZA IN QUANTO NON RISULTA TALE.
I compiti assegnati e l’argomento della lezione verranno scritti nelle apposite caselle che si usano
quotidianamente in classe, cliccando sull’icona verde.

Si comunica, inoltre, che quest’anno è disponibile la nuova funzione “Evento” dalla quale è
possibile, dopo aver selezionato l’alunno, registrare entrate/uscite fuori orario, giustificare assenze
ecc con molta più facilità in quanto in automatico esce l’orario in cui si compila e non va più
inserito a mano.
ORARIO DELLE LEZIONI:

L’orario delle lezioni seguirà quello delle lezioni in presenza, ma con la scansione orario da 35
minuti, fatta eccezione per il CLIL (45 minuti)e le relative pause come indicato (vedi tabella su
Drive condiviso).
Si chiede di pubblicare sul registro nella sezione “Comunicazioni” la tabella per avvisare le
famiglie, come indicato nelle procedure DAD presenti nel Drive condiviso.
Nel caso di docente assente o impossibilitato a collegarsi, sarà il docente stesso ad avvertire della
sua assenza la classe tramite comunicazione sul registro elettronico.

                 Scansione oraria:                                     Orario:
                  Secondo spazio                                 ore 9:00 - ore 9:45
                   Terzo spazio                                 ore 10:00 - ore 10:45
                   Quarto spazio                                ore 11:00 - ore 11:45
                   Quinto spazio                                ore 12:00 – ore 12:45
                   Sesto spazio                                 ore 12:50 – ore 13:35

RIDUZIONE ORARIA:

le ore di DDI da 35 minuti creano uno scarto di 20 minuti per ogni spazio che possono essere
dedicate a attività asincrona o sincrona per eventuali fabbisogni di gruppi o singoli alunni
(interrogazioni, recuperi, alunni in difficoltà…). Si ricorda, infatti, che il CNNL prevede le 18 ore
settimanali che, vista l’emergenza sanitaria, non verranno raggiunte e si dovrebbero integrare
seguendo le modalità indicate. Questo è già previsto dal regolamento della didattica a distanza
votato in Collegio.
DISPOSIZIONI ORARIA:

Rimangono immutate. Chi ha l’ora a disposizione, come da tabella, la mantiene, ma senza l’obbligo
di venire a scuola nell’ora indicata. Verrà chiamato per supplenza preventivamente, mentre le
supplenze del giorno stesso, verranno chieste al personale presente a scuola. Si chiede, quindi, ai
docenti di essere flessibili nella possibilità di fare supplenza in un’ora diversa da quella assegnata.

COLLOQUI CON I GENITORI:

Verranno mantenuti con gli stessi orari e le stesse modalità. A discrezione del docente se
effettuarlo da casa o da scuola, in base all’orario.

ASSENZE E RITARDI:

Assenze e ritardi delle lezioni online verranno giustificate tramite modulo google che manderà
notifica.

LEZIONI INDIVIDUALE DI SRUMENTO:

La lezione individuale di strumento verrà considerata attività laboratoriale, pertanto le lezioni
verranno tenute regolarmente mantenendo le misure di sicurezza. Si chiede quindi agli alunni di
stampare e tenere con sé l’autocertificazione in cui si dichiara il motivo per cui si esce di casa.

INGRESSI DELLE CLASSI:

Le uniche classi che continueranno le lezioni in presenza sono le prime, pertanto continueranno a
entrare dallo stesso cancello e a utilizzare le stesse aule.

AUTOCERTIFICAZIONE:

i docenti sono tenuti a stampare e portare con sé il modulo di autocertificazione per dimostrare
che si stanno recando sul posto di lavoro (vedi allegato).

Queste disposizioni restano valide fino venerdì 20 novembre 2020.

                                                                            F.to Il Dirigente Scolastico

                                                                           Prof.ssa Rosaria Angioletti
Puoi anche leggere