INDICAZIONI DI SICUREZZA: COME DEVE OPERARE L'OCULISTA - COVID-19 NUOVO CORONAVIRUS (SARS-COV-2)

Pagina creata da Tommaso Frigerio
 
CONTINUA A LEGGERE
INDICAZIONI DI SICUREZZA: COME DEVE OPERARE L'OCULISTA - COVID-19 NUOVO CORONAVIRUS (SARS-COV-2)
COVID-19
    Nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)
  Indicazioni di sicurezza:
come deve operare l'oculista
           Mantovani Dr. Enrico - Oculista
INDICAZIONI DI SICUREZZA: COME DEVE OPERARE L'OCULISTA - COVID-19 NUOVO CORONAVIRUS (SARS-COV-2)
Covid-19 e oculistica
ambulatoriale
La grave emergenza pandemica della
sindrome respiratoria acuta da
coronavirus o SARS-CoV-2, più nota
come COVID-19, ha creato grande
attenzione sul modo migliore per
identificare e cercare di prevenire la
sua trasmissione, dati gli alti tassi di
mortalità      specialmente       nelle
popolazioni di età più elevata e in
quelle con comorbidità mediche
(diabete, malattie cardiovascolari,
obesità, ecc)
INDICAZIONI DI SICUREZZA: COME DEVE OPERARE L'OCULISTA - COVID-19 NUOVO CORONAVIRUS (SARS-COV-2)
Covid-19 e oculistica
ambulatoriale
Si ritiene che il virus si diffonda
principalmente da persona a persona
attraverso le goccioline respiratorie
prodotte quando una persona infetta
tossisce o starnutisce
Potrebbe anche diffondersi se le persone
toccano un oggetto / superficie con virus
presente rilasciato da persona infetta, poi
toccano bocca, naso o occhi senza lavarsi
È stata dimostrata anche la possibilità di
trasmissione attraverso la via fecale /
orale
INDICAZIONI DI SICUREZZA: COME DEVE OPERARE L'OCULISTA - COVID-19 NUOVO CORONAVIRUS (SARS-COV-2)
Covid-19 e oculistica
ambulatoriale
Ecco perché sono state introdotte per
tutta la popolazione delle regole di
igiene, al di là del #iostoacasa
INDICAZIONI DI SICUREZZA: COME DEVE OPERARE L'OCULISTA - COVID-19 NUOVO CORONAVIRUS (SARS-COV-2)
Covid-19 e oculistica
ambulatoriale
Tuttavia, solo da poco viene accettato
che la trasmissione avvenga anche da
soggetti     asintomatici  coronavirus
positivi
Da rapporti non verificati, sembra che il
dottor Li Wenliang, un oculista cinese di
Wuhan, poi deceduto, abbia inizialmente
avvisato i funzionari di questo possibile
RNA virus dopo esser stato infettato da
un paziente asintomatico durante una
visita di routine per glaucoma
INDICAZIONI DI SICUREZZA: COME DEVE OPERARE L'OCULISTA - COVID-19 NUOVO CORONAVIRUS (SARS-COV-2)
Covid-19 e oculistica
ambulatoriale
I pazienti sintomatici presentano
aspecificamente malattie respiratorie, tra
cui febbre, tosse secca, malessere e
respiro corto. Le complicanze gravi
includono la polmonite interstiziale
I sintomi possono comparire con
un’incubazione tra 2 e 14 giorni
                                             -     in Cina era presente "congestione
Evidenze scientifiche hanno dimostrato:          congiuntivale" nello 0.8% dei pazienti con
- SARS-CoV-2 può infettare la congiuntiva        COVID-19 confermato asintomatici **
  e causare congiuntivite
- particelle di virus sono presenti nelle    * Xia J, Tong J, Liu M, Shen Y, Guo D. Evaluation of coronavirus in tears and conjunctival secretions of
                                                 patients with SARS-CoV-2 infection. J Med Virol. 2020 Feb 26
   secrezioni oculari *                      ** Guan WJ, Ni ZY, Hu Y, et al. Clinical Characteristics of Coronavirus Disease 2019 in Chinaexternal
                                                 icon. N Engl J Med. February 28, 2020
INDICAZIONI DI SICUREZZA: COME DEVE OPERARE L'OCULISTA - COVID-19 NUOVO CORONAVIRUS (SARS-COV-2)
Covid-19 e oculistica
ambulatoriale
In genere, la congiuntivite virale senza
manifestazioni sistemiche è causata da
adenovirus e talora da enterovirus; il
virus di morbillo, varicella, rosolia e
parotite e tutti i virus responsabili del
raffreddore possono dare manifestazioni
sistemiche
La diagnosi differenziale tra forme virali,
batteriche ed allergiche è clinica, basata
sulla valutazione dei sintomi e sulle
caratteristiche dei segni
Ad oggi non esistono dati circa la
specificità di sintomi e/o segni della
congiuntivite da coronavirus
INDICAZIONI DI SICUREZZA: COME DEVE OPERARE L'OCULISTA - COVID-19 NUOVO CORONAVIRUS (SARS-COV-2)
2)     ispezione a luce ambientale e
Covid-19 e oculistica                            palpazione eventuali linfonodi satelliti

ambulatoriale                               3) esame alla lampada a fessura con
                                               evidenziazione dei segni:
Visita oculistica in caso di sospetta       - iperemia e chemosi
congiuntivite:                              - stato del bordo palpebrale
                                            - tipizzazione della secrezione
1) anamnesi generale ed oculare per la      - cheratopatia superficiale
   raccolta e la valutazione dei sintomi:   - altro
- iperemia
- lacrimazione e/o secrezione: quantità
  (!) e qualità (!)
- sensazione di corpo estraneo o dolore
  oculare
- fotofobia e/o annebbiamento visivo
- prurito
- altro
INDICAZIONI DI SICUREZZA: COME DEVE OPERARE L'OCULISTA - COVID-19 NUOVO CORONAVIRUS (SARS-COV-2)
Covid-19 e oculistica
ambulatoriale
Fortunatamente, il virus che causa
COVID-19 è molto suscettibile agli stessi
disinfettanti a base di alcool e
clorexidina che gli oftalmologi usano
comunemente per disinfettare gli
strumenti oftalmici ed il mobilio
Per prevenire la trasmissione di SARS-
CoV-2, si raccomandano, quindi, le stesse
pratiche di disinfezione già utilizzate per
prevenire la diffusione in ufficio di altri
patogeni virali prima e dopo ogni visita
con il paziente
INDICAZIONI DI SICUREZZA: COME DEVE OPERARE L'OCULISTA - COVID-19 NUOVO CORONAVIRUS (SARS-COV-2)
Covid-19 e oculistica
ambulatoriale
Pur se attualmente vengono effettuate a
livello ambulatoriale le sole visite con
classe di priorità “U” e “B”, possono
giungere alla nostra osservazione pazienti
con sintomi riferibili a congiuntivite, oltre
che pazienti potenzialmente positivi per
Covid 19, sintomatici od asintomatici
Le abituali precauzioni adottate per la
prevenzione della diffusione del
contagio in corso di congiuntivite virale,
vengono rese più stringenti dalla
situazione di emergenza sanitaria attuale
Covid-19 e oculistica
ambulatoriale                                            Negativo
                                                                    > accesso alla sala visite

• accoglienza del paziente possibilmente in              positivo (risposta affermativa a qualsiasi delle domande)
  locale esterno all’ambulatorio oculistico                        > sospetto corona virus
• triage infermieristico basato su 4 domande:                      > mascherina al paziente
 • hai febbre, e/o cefalea e/o malessere generale?                 > stanza isolamento temporaneo
 • hai tosse secca, mal di gola o difficoltà                       > attivazione del 112 / 118
   respiratorie?
 • sei arrivato da viaggi o residenza in un Paese/area
   in cui è segnalata trasmissione locale (facendo
   riferimento a rapporti quotidiani OMS e bollettini
   della situazione epidemiologica italiana) durante i
   14 giorni precedenti
 • sei stato a contatto con persone con tosse secca
   e/o febbre nelle aree/Paesi sopra citate nelle
   ultime due settimane?
Negli ambulatori ospedalieri e territoriali nel
Covid-19 e oculistica                      contesto attuale del Covid-19 gli operatori
ambulatoriale                              sanitari dovrebbero adottare le seguenti
                                           tipologie di misure di protezione:

                                           a) esame di pazienti con sintomi respiratori:
Asset pre visita oculistica:                  mascherina FFP3 + camice/grembiule
                                              monouso + guanti + occhiali/visiera
• disinfezione delle mani del paziente
                                           b) esame di pazienti senza sintomi
• disinfezione della strumentazione
  adoperata                                   respiratori:
• lavaggio e disinfezione delle mani del      mascherina chirurgica + camice/grembiule
  medico                                      monouso + guanti + occhiali/visiera
• uso dei D.P.I. adeguati                  Il Ministero della Salute ha emanato nel 2009 e aggiornato nel 2012 un documento dal
                                           titolo Guida per l’uso corretto di mascherine chirurgiche e respiratori per ridurre la
                                           trasmissione del nuovo virus influenzale AH1N1V0, applicabile anche ad altri virus
                                           respiratori, incluso il SARS-CoV-2.
Covid-19 e oculistica
ambulatoriale

                        Seguire igiene, indicazioni e …
                            ANDRA’ TUTTO BENE
Puoi anche leggere