Esame di Stato Esperti e Candidati - discutono alla Fondazione TES di

Pagina creata da Giorgio D'Agostino
 
CONTINUA A LEGGERE
Esame di Stato Esperti e Candidati - discutono alla Fondazione TES di
Esperti e Candidati
discutono alla Fondazione TES di:

Esame di Stato       14 e 21 maggio 2016
                                     1
Esame di Stato Esperti e Candidati - discutono alla Fondazione TES di
Esami di stato per FARMACISTA

Incontro di presentazione degli
Esami di stato per l'abilitazione
all'esercizio della professione di
FARMACISTA.

          ESAME di
           STATO

                                2
Esame di Stato Esperti e Candidati - discutono alla Fondazione TES di
Esami di stato per FARMACISTA

Incontro di presentazione degli Esami
di stato per l'abilitazione all'esercizio
della professione di FARMACISTA.
PRESENTAZIONE DOMANDA
prima sessione: dal 26 aprile 2016 al 23
maggio 2016 (procedura online attiva dalle ore
10.00 del 26 aprile 2016 alle ore 12.00 del 23
maggio 2016)
Voi avete fatto la domanda, vero?
                                           3
Esame di Stato Esperti e Candidati - discutono alla Fondazione TES di
Esami di stato per FARMACISTA

                           4
Esame di Stato Esperti e Candidati - discutono alla Fondazione TES di
Esami di stato per FARMACISTA

C’è già la
“nostra”
                             I dettagli qui

                                          5
Esame di Stato Esperti e Candidati - discutono alla Fondazione TES di
Esami di stato per FARMACISTA
       Esami di stato per FARMACISTA
                              F.O.F.I.
Per accedere all'esercizio della professione, dunque,
sia il laureato in farmacia che il laureato in chimica e
tecnologia      farmaceutiche       devono     conseguire,
attraverso l'apposito esame di Stato, l'abilitazione
all'esercizio della professione, in base al principio
stabilito per tutte le professioni riconosciute dall'art. 33,
quinto comma, della Costituzione.
L'esame di Stato può essere sostenuto dal laureato in
Farmacia (o in CTF), anche immediatamente dopo il
conseguimento del titolo accademico, purché egli
abbia effettuato il richiesto periodo di tirocinio pratico
                                                          6
durante il corso degli studi.
Esame di Stato Esperti e Candidati - discutono alla Fondazione TES di
Esami di stato per FARMACISTA

L'articolo 100 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie (R.D.
27 luglio 1934, n. 1265 e successive modificazioni)
dispone che "nessuno può esercitare la professione...
(omissis)... se non abbia conseguito il titolo di abilitazione
all'esercizio professionale, a norma delle vigenti
disposizioni".
L'abilitazione professionale, nel nostro ordinamento,
svolge un ruolo essenziale, avendo la funzione di
garantire la collettività rispetto al corretto esercizio della
professione riconosciuta. L'esercizio di un'attività
professionale, in assenza del relativo titolo di abilitazione
e dell'iscrizione all'albo, configura il reato di esercizio
                                                            7
abusivo della professione (art.348 c.p.).
Esami di stato per FARMACISTA

Per i laureati in farmacia l'esame di abilitazione è
disciplinato dalla legge 8 dicembre 1956, n. 1378 e dal
relativo regolamento d'attuazione approvato con decreto
del Ministro della pubblica istruzione 9 settembre 1957 e
successive modificazioni.
Gli esami hanno carattere specificamente professionale e
si svolgono ogni anno in due sessioni indette con
ordinanza del Ministro dell'Università e della ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
I candidati hanno facoltà di sostenere gli esami in una
qualsiasi delle sedi universitarie indicate nell'ordinanza.
                                                         8
Da: http://www.fofi.it/cont/come/0706/1900/?fs=2
Esami di stato per FARMACISTA

Gli Esami di stato per le professioni di dottore
commercialista,      odontoiatra,    farmacista,
discipline statistiche, veterinario continuano a
svolgersi    secondo       l'assetto   normativo
previgente al D.P.R 5 giugno 2001, n. 328,
assetto che è costituito essenzialmente dalla
Legge 8 dicembre 1956, n. 1378 e dalle sue
successive modifiche ed integrazioni.

                                              9
Esami di stato per FARMACISTA

Gli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio
delle professioni sono indetti con ordinanze
ministeriali annuali, che individuano date, sedi
e scadenze. Gli esami si tengono due volte
all’anno, di norma verso l’ultima settimana di
maggio (o giugno) e di novembre.
Quest’anno (O.M. 1° marzo 2016, n. 111)
iniziano con le prove scritte
    • della sessione estiva il 15 giugno,
    • della sessione autunnale il 16 novembre.10
Esami di stato per FARMACISTA

La Commissione d’esame è formata da 5
Commissari. Tradizionalmente a Padova 2 o 3
Professori della Facoltà di Farmacia, uno dei
quali è il Presidente, e 3 o 2 Rappresentanti
dell’Ordine dei Farmacisti; possono essere
nominati inoltre, in aiuto della Commissione:
• una eventuale Commissione di vigilanza
sulle prove e
• dei Commissari aggregati per particolari
competenze, se carenti fra i Commissari. 11
Esami di stato per FARMACISTA
Il D.M. 9 settembre 1957 riporta: “Le prove debbono
essere intese ad accertare l'organica preparazione di
base del candidato nelle discipline in cui la conoscenza
è necessaria per l'esercizio della professione ed a
saggiare, in concreto, la sua capacità tecnica in vista
dell'adeguato svolgimento delle attività professionali.
I candidati debbono dimostrare la loro identità personale,
prima di ciascuna prova d'esame.
Il candidato che non si presenti al suo turno perde il
diritto all'esame e non può conseguire alcun rimborso
della tassa e del contributo.
Il candidato che si ritiri durante una prova di esame è
                                                       12
considerato come riprovato.”
Esami di stato per FARMACISTA

   Gli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio
   della professione di Farmacista, secondo
   quanto riporta l’Art. 26 della Legge 8 dicembre
   1956, n. 1378 consistono di 5 prove:
   • scritto,
   • ricetta,
   • qualitativa (*),
   • quantitativa (*),
   • orale.
                                                   13
(*) si svolgono assieme
Esami di stato per FARMACISTA

   Gli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio
   della professione di Farmacista, secondo
   quanto riporta l’Art. 26 della Legge 8 dicembre
   1956, n. 1378 consistono di 5 prove:
   • scritto,
   • ricetta,
   • qualitativa (*),
   • quantitativa (*),
   • orale.               Dicendo meglio:
                                                   14
(*) si svolgono assieme
Esami di stato per FARMACISTA

“Gli esami di abilitazione all'esercizio della
professione di farmacista consistono:
a) in una PROVA SCRITTA su argomento
riguardante applicazione alle materie di
carattere professionale, in particolare alla
Chimica farmaceutica ed alla Tecnica
farmaceutica.
Per questa prova la Commissione propone tre
temi: il candidato ha facoltà di scelta. Il tempo
massimo consentito è di ore sei.               15
Esami di stato per FARMACISTA
b) in PROVE PRATICHE con relazioni scritte. Queste
constano delle seguenti parti:
1) riconoscimento e saggi di purezza di due
farmaci;
2) dosamento di un farmaco noto.
Per l'esecuzione delle prove di cui ai nn. 1 e 2 è
consentito un tempo massimo complessivo di ore otto.
3) spedizione di una ricetta. Il tempo massimo per
questa prova è stabilito dalla Commissione;
c) discussione orale tendente all'accertamento della
preparazione culturale e professionale del candidato.”
                                                   16
Esami di stato per FARMACISTA
Si noti che a Padova (*), per le sole Candidate
che si iscrivono all’esame di Stato per
l’abilitazione della professione di Farmacista,
Chimico, Biologo, è obbligatoria la
sottoscrizione di una autocertificazione
relativa ad eventuale stato di gravidanza.

                                             17
(*) Di altre sedi non sappiamo
Esami di stato per FARMACISTA
PROVA SCRITTA.
A Padova da sempre si usa (ma non è una
norma scritta) proporre ai Candidati tre temi
equivalenti (in altre Sedi i tre temi, per es.,
sono uno di Chimica Farmaceutica, uno di
Farmacologia ed uno di Tecnologia).
Il Candidato sceglie liberamente fra i tre temi
quello che gli sembra più confacente alla sua
preparazione e lo svolge.
Tempo disponibile, come detto, 6 ore.
                                             18
Esami di stato per FARMACISTA
PROVA SCRITTA.
Riferendosi ad una specialità medicinale o ad
una preparazione magistrale (descritta quali e
quantitativamente), nel tema da svolgere si
legge di norma una indicazione del tipo:
“Inquadrare      le   caratteristiche   chimico-
farmaceutiche e farmacologiche dei principi
attivi, come pure quelle della forma
farmaceutica". Talvolta anche della Normativa.
Il tema va quindi sviluppato secondo i tre (4)
punti di vista. Ometterne uno è fallimento. 19
Esami di stato per FARMACISTA
PROVA SCRITTA.
Il tempo di sei ore previsto è da tutti ritenuto adeguato
comodamente allo svolgimento del tema. Si consiglia
di presentarsi nell’aula indicata con un sicuro anticipo,
con un documento d’identità in corso di validità
(obbligatorio) e 4 o 5 penne uguali (legge di Murphy);
l’eventuale telefono cellulare deve essere spento.
Per evitare crisi ipoglicemiche durante le lunghe sei
ore, può essere utile avere con sé una brioche o dei
cioccolatini o simili. Parlare della bottiglietta d’acqua….
                                                       20
Esami di stato per FARMACISTA
PROVA SCRITTA.
A Padova è consuetudine che il Candidato possa
portare con sé la Farmacopea Ufficiale in vigore (XII)
ed un dizionario italiano, che ovviamente saranno
attentamente controllati dalla Commissione.
La Commissione mette a disposizione per
consultazione solamente la Farmacopea in vigore, di
cui sono disponibili in aula alcuni esemplari (purtroppo
pochi, ma sono tutti quelli disponibili) e l’unico
esemplare padovano della Farmacopea Europea.
Da ciò possono derivare seccanti periodi di attesa che
una Farmacopea si “liberi”.                          21
Esami di stato per FARMACISTA
“Per gli esami che richiedono prove scritte o grafiche, la
Commissione esaminatrice, durante il mattino del giorno
fissato, stabilisce il tema, o i temi, delle prove e la durata
di esse, ove non sia già stabilita dalle norme relative ai
programmi dell'esame, riportando i temi in fogli da
includere in apposito plico.
Il Presidente della Commissione, alla presenza dei
candidati, fatta constatare l'integrità del plico in cui è
contenuto il tema e, nella eventualità che siano stati
predisposti più temi - fatto estrarre, a sorte, da uno dei
candidati il tema da svolgere o i temi - tra i quali ai
candidati è data facoltà di scelta - detta o fa dettare il
                                                           22
tema o i temi stessi.”
Esami di stato per FARMACISTA
Il numero delle ore assegnate per lo svolgimento di
ciascuna prova scritta è indicato nei programmi di
esame. Le prove grafiche, o pratiche, possono essere
svolte anche in più di una giornata. Per lo svolgimento
delle prove scritte o grafiche, i candidati debbono
usare esclusivamente carta fornita dalla Commissione,
munita del bollo di ufficio e della firma del presidente.
I lavori, muniti della firma del candidato, sono
consegnati, insieme con le minute, ai membri della
Commissione incaricati dell'assistenza, i quali vi
appongono la loro firma indicando l'ora della
consegna.                                               23
Esami di stato per FARMACISTA
I candidati non possono comunicare fra loro né con
estranei. È escluso dall'esame chi contravviene alle
disposizioni di cui ai precedenti commi ed a quelle
altre   che      possono     essere    stabilite  dalla
Commissione per assicurare la sincerità degli esami.
L'assistenza durante le prove scritte o grafiche è dal
Presidente di ciascuna Commissione affidata per
turno, ai componenti la Commissione stessa in
numero sufficiente a garantire una efficace
sorveglianza.”
(Tratto dall’Art. 12 della Legge 8 dic. 1956, n. 1378)
                                                    24
Esami di stato per FARMACISTA
Quindi in breve: non è consentito copiare né
comunicare fra i Candidati o con estranei
(pena il ritiro del compito), si possono avere
ed usare solo i fogli forniti dalla
Commissione, che vanno restituiti tutti -
bella copia e minuta - chiaramente identificati
in testa con cognome e nome a stampatello
e firmati alla fine; è apprezzato atto di
cortesia barrare in diagonale i fogli di minuta,
per facilitare l’individuazione ai Commissari.
                                             25
Esami di stato per FARMACISTA
Si suggerisce, prima di iniziare a scrivere, di
leggere e rileggere con molta calma e
attenzione i tre temi proposti, per scegliere
quello     più    confacente      alle     proprie
competenze, cioè quello che, come richiesto,
si ritiene di saper trattare in maniera
equilibrata secondo i tre punti di vista: chimico
farmaceutico, farmacologico e tecnologico.
E poi trattare solo quello, senza ripensamenti:
sei ore sono molte, ma se si spreca tempo….
                                               26
Esami di stato per FARMACISTA
Dopo aver consegnato l’elaborato, appena
usciti dall’aula, finché la memoria è fresca, è
bene prendere appunti: i titoli, almeno
approssimati, dei tre temi, “cosa avrei fatto
bene a scrivere e non ho scritto?”, “cosa ho
scritto e non avrei voluto scrivere?”, “che
errori o carenze ci sono nel mio elaborato?”
ed aggiornare nei giorni successivi tali
appunti. Tutto ciò servirà per meglio
prepararsi alla prova orale.
                                             27
Esami di stato per FARMACISTA

                  Vecchi temi d’esame
                  (dal 2010 ad oggi)

                                       28
Esami di stato per FARMACISTA

Per maggior chiarezza, seguono
alcune      delle   slides    che   le
Commissioni per gli anni 2009 e
2010 hanno proiettato ai candidati,
per illustrare le modalità d’esame.
N.B. anni 2009 e 2010, sono state
aggiornate SOLO le date!            29
Programma
       (di massima, salvo imprevisti)
   Giorno      Inizio              Prova               Durata
                ore

18 novembre     8.30    Prova scritta                  6 ore
mercoledì
19 giovedì, 20, 9.00    Riconoscimento e saggi di      8 ore
venerdì                 purezza di due farmaci -
                        Dosamento di un farmaco noto

                      Spedizione di una ricetta        3 ore
Da lunedì 23   9.00 e Orali: lunedì e Martedì
novembre       14.00 (prevedibilmente)
                                                               30
   Previsione possibile          2a     Sessione 2015
Prova Scritta
- No testi propri (Farmacopea XII e dizionario ammessi)

- No strumenti tecnologici (cellulari ecc.)

- Solo fogli ufficiali, NOME/COGNOME, firma; vanno
consegnati tutti, completamente leggibili (*)

- Uscita registrata con firma

(*) Quindi niente cancellina, bianchetto, matite, gomme...
                                                       31
              2a   Sessione 2010
Traccia
Descrizione chimico-farmaceutica:
Struttura del farmaco:……………………………………………..
…………………………………………………………………..
Proprietà chimico-fisiche : ……………………………………………..
………………………………………………………..
Valutazione farmacologica:
Classe terapeutica……………………………………………………..
Meccanismo d’azione: …………………………………………………
Impiego: ……………………………………………………….

Descrizione tecnologica:
Forma Farmaceutica: …………………………………………………
……………………………………………………………………….
Eccipiente 1:……………………………….
Eccipiente 2:…………………………
Eccipiente n: ………………………

Considerazioni legislative:
Tipo di medicinale: ……………………………………………….
Normative: ……………………………………………………….
                                                  32
         2a   Sessione 2010
Prove Pratiche
- Camice e occhiali obbligatori
- Ammessi testi propri per analisi qualitativa e quantitativa
- Non è ammesso nessun testo per la spedizione di ricetta
- Non sono ammessi strumenti tecnologici (pc, cellulari ecc.)
- Calcolatrice ammessa
- Solo fogli ufficiali, come alla prova scritta
- Entrata e uscita registrata con firma

                                                          33
                  2a   Sessione 2010
Da FUI X
Una delle 3 dia proiettate a
novembre 2015;
la Commissione NON ci è tenuta,
ma neanche è vietato….

                                  34
Esami di stato per FARMACISTA

Prove pratiche
Durante la prova scritta verrà comunicato il
calendario delle prove pratiche e verrà affisso
all’albo.
In presenza di un elevato numero di candidati
molto spesso la Commissione propone di
ammettere tutti alle prove pratiche sub
condicione del superamento della prova
scritta, mentre è in corso e prosegue la
correzione degli elaborati della prova scritta. 35
Esami di stato per FARMACISTA

Una giornata (per una parte dei candidati) è
dedicata alle otto ore (ininterrotte) delle prove
di riconoscimento e dosamento.
È suggerito di presentarsi al laboratorio
designato con un certo anticipo (~ mezz’ora),
per ritirare il banco di lavoro e controllarne il
materiale. A questa prova, per consolidata
tradizione, è consentito al candidato di avere
con sé tutta la documentazione che ritiene
utile, quali dispense, appunti, testi.         36
Esami di stato per FARMACISTA

Sono obbligatori: documento d’identità, camice
e occhiali di sicurezza. Occorre presentarsi
secondo le norme di sicurezza: non indossare
lenti a contatto, i capelli vanno raccolti dietro il
capo, scarpe e abbigliamento non devono
costituire fonte di potenziale pericolo.
È necessario avere con sé
• una calcolatrice funzionante,
• 4 o 5 penne, matita (per la TLC),
• accendino e pennarello vetrografico.
Il telefono cellulare deve essere spento.        37
Esami di stato per FARMACISTA

• È consigliabile un lucchetto serio
e adatto per l’armadietto degli abiti.
• Otto ore di lavoro fanno prevedere un calo
degli zuccheri nel circolo, cui è opportuno
provvedere avendo con sé adeguata
alimentazione, da consumare nel rispetto
della normativa di sicurezza (cioè fuori dai
locali di lavoro).

                                         38
Esami di stato per FARMACISTA

Non è ammessa per regolamento la
distribuzione di altri campioni oltre a quelli
che vengono consegnati per sorteggio all’inizio
delle otto ore e che sono contenuti nelle due
provette, per il riconoscimento, e nel flacone o
bottiglietta, per il dosamento.
È possibile, a richiesta, ricevere uno o due
campioni autentici, per confrontare i risultati
delle proprie reazioni di identificazione e/o per
fare, ad es., un punto di fusione misto, o altro.39
Esami di stato per FARMACISTA

RICONOSCIMENTI: oltre ai “soliti” reattivi, è a
disposizione anche la strumentazione usuale:
apparecchi da punti di fusione, spettrofotometri
UV, apparati per TLC, lampade UV etc.
Tradizione padovana è che uno dei due
campioni sia inorganico, l’altro non inorganico,
quindi organico oppure organometallico, ma
non è una norma scritta, e la Commissione è
comunque libera di decidere in merito; il buon
senso suggerisce che ci si informi in merito. 40
Esami di stato per FARMACISTA

Per quanto riguarda il dosamento di un farmaco
noto, sono predisposti alcuni banconi attrezzati
di uso collettivo con burette, agitatori, indicatori e
soluzioni titolanti già pronte a titolo noto.
I candidati si alternano per l’uso. Superfluo
ricordare l’opportunità di un dosaggio replicato,
con i calcoli in cui i risultati si confermano l’uno
con l’altro e portano ad un risultato medio, da
riportare (con l’eventuale deviazione standard)
seguendo una corretta indicazione secondo le
norme FUI. Viene richiesta, di solito, la % m/v. 41
Esami di stato per FARMACISTA

Spesso la Commissione raccomanda ai candidati di
stendere la loro relazione secondo la falsariga, anche
formale, dei saggi di riconoscimento della FUI e
non delle eventuali dispense o testi in loro uso.
Cioè, per es., seguendo il capitolo “2.3.1. Reazioni di
identificazione degli ioni e dei gruppi funzionali” di FUI
XII, si identificherà una sostanza come appartenente
al gruppo dei Salicilati (pag. 129 di FUI XII) anziché al
“Sottogruppo I, Tav. 1 , Sostanze Organometalliche”
di una diffusa Guida al laboratorio.
Analogamente si scriverà, p.es., “Sodio cloruro”, e
non “NaCl”, né “Cloruro di Sodio”. E così via.          42
Esami di stato per FARMACISTA
Le relazioni, per le quali spesso viene fornito un unico
foglio di bella copia, vanno consegnate firmate e
identificate con nome a stampatello, senza macchie e
bruciature, devono comprendere l’identificazione dei due
farmaci iscritti in FUI con dati e motivazione della
identificazione (DCI), ed i risultati del dosamento, con
dati, calcoli e conclusioni.
Dopo essere usciti dal laboratorio è consigliabile, finché la
memoria è fresca, prendere appunti: “cosa avrei voluto
scrivere e non ho scritto?”, “cosa ho scritto e non avrei
voluto scrivere?”, “che errori ho fatto e/o che carenze ci
sono nelle mie relazioni?”.
Anche tutto ciò servirà per prepararsi alla prova orale. 43
Esami di stato per FARMACISTA

L’altro gruppo di candidati, frattanto, effettuerà
in contemporanea la prova pratica di
        SPEDIZIONE DI UNA RICETTA.
Il giorno successivo i due gruppi si scambiano.

                                               44
Esami di stato per FARMACISTA

Alcune utili notizie
% di successo

                             45
Esami di stato per FARMACISTA

  Percentuale di successo dei candidati presenti all’esame

                                          Fonte: Ufficio di
Anni 1998-2013
                                          Statistica del MIUR
                                                             46
Esami di stato per FARMACISTA
            14   Classifica       15

                              Fonte: Ufficio di
Anni 1998-2013
                              Statistica del MIUR
                                              47
Esami di stato per FARMACISTA

Utili notizie
   Spionaggio

                             48
Esami di stato per FARMACISTA

            A Dotto’, 200 euri pe’
           i tre temi del 15 giugno.
                 No? 100 euri?

                   Non fidatevi,
                    è inutile!!
                                   49
Esami di stato per FARMACISTA
I tre temi saranno:

                                 50
Esami di stato per FARMACISTA
I tre temi del 15 giugno saranno:

1) ‫ك‬٣ ‫ۅۑ‬
2)
3)

                                    51
Esami di stato per FARMACISTA
I tre temi del 15 giugno saranno:

1) ‫ك‬٣ ‫ۅۑ‬
2)
3)
Illusi, è inutile! I 3 temi verranno stabiliti
collegialmente il giorno 15 mattina, ergo
nessuno li può conoscere in anticipo.
Esami di stato per FARMACISTA

        Come già detto:
“Per gli esami che richiedono prove scritte o grafiche, la
Commissione esaminatrice, durante il mattino del
giorno fissato, stabilisce il tema, o i temi, delle prove
e la durata di esse, ove non sia già stabilita dalle norme
relative ai programmi dell'esame, riportando i temi in
fogli da includere in apposito plico...
                                                      53
Puoi anche leggere