IN GITA CON GLI ALPINI - Istituto Comprensivo Rudiano

Pagina creata da Mattia Fazio
 
CONTINUA A LEGGERE
IN GITA CON GLI ALPINI - Istituto Comprensivo Rudiano
IN GITA CON GLI ALPINI
Durante la nostra uscita scolastica, abbiamo visitato il territorio del Trentino Alto Adige, in
particolare la provincia di Trento. Questa regione si trova a nord-est dell'Italia e confina
con l'Austria nella parte settentrionale e in piccola parte con la Svizzera. Il Trentino è
economicamente molto sviluppato grazie alle industrie alimentari; possiamo trovare
coltivazioni di canapa e mele, mentre nei boschi grande quantità di funghi.

In particolare siamo stati nella parte meridionale della regione, nei comuni di Folgaria e
Lavarone (quest’ultimo, un comune sparso, è costituito da un gran numero di frazioni). In
questi due luoghi, situati oltre i 1000 metri d'altitudine, si nota un paesaggio
particolarmente montuoso. Le cime più alte in prossimità della Val D'Astico sono il
massiccio del Pasubio e la zona dell'altopiano di Folgaria. Questa regione conta molti
laghi, per esempio il lago di Tovel, Toblino, Ledro e Levico alimentati dai fiumi Avisio e
Leno. Parlando del comune di Folgaria, potremo dire che conta circa 3000 abitanti e offre,
nella stagione invernale, molte piste da sci, alcune delle quali superano la lunghezza di 50
chilometri, mentre in estate offre la possibiltà di intraprendere molte attività.

Per quanto riguarda Lavarone è abitato da poco più di 1100 abitanti; il suo nome, lo stesso
dell'altopiano su cui si trova, ha un’origine etimologica molto antica, forse persino di epoca
pre-romana. È coperto da boschi e prati e dà la possibiltà agli sciatori di trascorrere una
magnifica giornata grazie alle piste da sci, mentre in estate è l’ideale per gli sport all'aria
aperta, anche grazie alla presenza dello splendido lago di Lavarone. Si tratta di luoghi
molto suggestivi, in cui convivono storia e bellezza naturale.
IN GITA CON GLI ALPINI - Istituto Comprensivo Rudiano
BASE TUONO
   Un interessante allestimento museale dedicato alla Guerra
    Fredda e al sistema di difesa missilistico Nike-Hercules.

Dove: Passo Coe (1610 m) nel Comune di Folgaria (Trentino)

Chi ha curato l’allestimento della base: il comune di Folgaria con il supporto della
Provincia Autonoma di Trento e la collaborazione dell’Aeronautica Militare.

Scopo: fu una delle dodici basi missilistiche dell'Aeronautica Militare dispiegate nel Nord
Italia negli anni Sessanta nell'ambito del sistema di difesa aerea NATO del Sud-Europa.
La sua funzione, come quella delle altre basi, era quella di contrastare eventuali attacchi
aerei d'alta quota da parte dei Paesi del Patto di Varsavia.

Quando: attiva dal 1966 al 1977, è stata dunque uno dei presidi difensivi propri di quel
periodo storico che ha preso il nome di Guerra Fredda, il conflitto ideologico, economico e
politico tra l'Est e l'Ovest del mondo avviatosi subito dopo la Seconda Guerra Mondiale e
fortunatamente mai sfociato in guerra combattuta. Una tensione internazionale che ha
segnato il secondo dopoguerra fino al crollo del muro di Berlino, nel 1989.

Cosa vedere
All’esterno
- Il sistema missilistico Nike
- I missili Hercules e Ajax
- I radar e i carri elettronici
- Il bunker con la sequenza di lancio
- La torre di guardia

All’interno dell’Hangar
- Nozioni sulla Guerra fredda
- Lo schieramento del Nike in Italia e Europa
- Storia del Nike in Italia
- Sistemi balistici e bombardieri nucleari strategici
- Hercules nucleari: Il ruolo dell’US Army
- Uniformi ed accessori d’epoca
- Missile didattico e componenti del sistema Nike

Dopo un’introduzione storica che illustra il periodo della Guerra Fredda nel contesto
internazionale si prosegue con la descrizione del sistema di difesa missilistico
nazionale, il dispiegamento delle basi missilistiche, la loro operatività, quella dei missili
Nike-Hercules e le caratteristiche tecnico-militari del sistema d'arma.
Si passa poi al sistema di rilevamento radar e ai carri elettronici (BCVan e RCVan) in cui
si espongono i computer, la strumentazione di gestione dei radar, gli apparati di
comunicazione, i sistemi di contrasto alla guerra elettronica e la consolle di lancio dei
missili armati con testate convenzionali e nucleari. Nel grande hangar è esposto un
missile Nike-Hercules adagiato su rotaia, munito di finestre di ispezione che permettono di
osservare i vari componenti interni: booster, motore, testata di guerra, sistema di guida.
Davanti a grandi pannelli illustrativi viene riassunta la situazione geopolitica europea
durante la Guerra Fredda (nello specifico nel 1972), la dislocazione delle Basi sul territorio
nazionale e la sequenza di ingaggio. Infine nel bunker sotterraneo viene illustrata la
sequenza di lancio davanti al pannello di Sezione mediante una procedura elettronica
animata.

Informazioni e prenotazioni

348 1943926 (sempre attivo). 347 5402673 - Biglietteria (attivo solo negli orari di apertura
della Base)

Orari di apertura

Aprile, maggio e giugno
Sabato, domenica e festivi, 10.30-12.30 - 14.00-17.00
Luglio
Dal lunedì al venerdì 10.00 - 12.30 e 14.30 - 18.00. Sabato e domenica 10.00 - 12.30 e
14.00 - 18.00
Agosto
Tutti i giorni 10.00 - 12.30 e 14.00 - 18.00
Settembre
Fino a domenica 9: dal lunedì al venerdì 10.00 - 12.30 e 14.30 - 18.00. Sabato e domenica
10.00 - 12.30 e 14.00 - 18.00.
Da lunedì 10: sabato, domenica e festivi, 10.30-12.30 e 14.00-17.00
Ottobre
Sabato, domenica e festivi, 10.30-12.30 e 14.00-17.00.

Per scuole e gruppi di almeno venti persone le visite guidate si fanno su prenotazione con
date e orari personalizzati. Info Tel. 348 1943926

Prezzi

Intero € 4,00 - Ridotto € 3,00
Con visita guidata € 6,00
Gratuito per bambini fino ai 6 anni
Visita guidata per gruppi: Minimo 20 persone € 5,00 a persona. Ingresso gratuito per
accompagnatori
Per le scuole: € 3,50. Ingresso gratuito per gli accompagnatori.

Ristori

Hangar Bar - Tel. 348.2518408
Osteria Passo Coe - Tel. 0464.720384
Ristorante La Stua - Tel. 0464.720410

Parcheggi

Grande parcheggio libero a 300 m dalla Base (Lago Coe), per autovetture, pullman e
camper. Se necessario possibilità di parcheggio all'ingresso.

Shop

In biglietteria gadget, magliette,
cappellini e il libro Cieli Fiammeggianti

I nostri giudizi: tre buoni motivi per visitare Base Tuono

1. Spiegazioni ottime
2. Posto bellissimo
3. Si possono vedere i veri missili e computer dei tempi della Guerra Fredda

Le nostre recensioni

“Le guide hanno spiegato molto bene, infatti vorremmo rinnovare i nostri complimenti”

“Il posto è stupendo. I missili ci hanno fatto rimanere senza fiato. La cosa che più mi è
piaciuta è stato entrare nei bunker”

“Bellissimo!!! Le guide, i missili, i computer, i bunker: tutto molto affascinante!!!”

“Sapere come facevano i missili a colpire il giusto bersaglio è stato talmente interessante
che mi sono immedesimato nei soldati dell'epoca“

                                 FORTE BELVEDERE
Il forte fu costruito tra il 1908 e il 1912 dal tenente Rudolf Schneider a Lavarone (TN)
all’epoca ultimo paese del Trentino, per costituire una lunga linea difensiva. Dei sette che
la componevano Forte Belvedere è l'unico che rimase in piedi in quanto scampò alla
demolizione negli anni '30.

La sua funzione era quella di proteggere i soldati dell'Impero Austro-Ungarico, durante la
Prima Guerra Mondiale. Il suo compito era la sorveglianza della Val d’Astico, infatti questo
Forte è stato costruito per resistere in assoluta autonomia ai bombardamenti dell'esercito
italiano che potevano durare anche settimane. Per questo fu dotato di una copertura di
oltre 2,5m di calcestruzzo, nel quale fu inserito un triplo strato di putrelle di acciaio da
40cm ciascuno. Inoltre si trovava in una posizione tale da poter fermare l'avanzata degli
italiani nella valle sottostante. Questo forte ospitava alloggiamenti, magazzini e servizi
logistici. Al secondo piano erano disposti ampi depositi. Disponeva anche di un acquedotto
munito di potabilizzatore, una centrale elettrica interna, un pronto soccorso per eventuali
feriti, una centrale telefonica e una stanza di telegrafia ottica per poter comunicare con
l'esterno.

Questa fortezza tuttora è un museo dove si può osservare com'era effettivamente la
guerra. Durante la visita si può essere accompagnati da una guida che fornirà tutte le
informazioni necessarie per capire a fondo tutti gli ambienti che frequentavano i soldati e
tutti gli oggetti che utilizzavano per combattere.

Gli orari di apertura e chiusura del museo sono: durante la settimana il Forte è chiuso al
pubblico tranne alle scolaresche con visita prenotata, mentre nei giorni festivi è aperto
dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Nei mesi estivi è sede di spettacoli e di eventi dedicati alla
Prima Guerra Mondiale.

Forte Belvedere vanta più di 28 mila visitatori all'anno, visitatori che hanno la possibilità di
provare, grazie ad alcune installazioni multimediali, le atroci esperienze della Grande
Guerra: le mura fredde, l'umidità, i rumori vi catapulteranno indietro nel tempo per capire
meglio cos'è la guerra, cosa è stata ma cosa è ancora in alcune parti del mondo.

Ecco nel dettaglio gli orari di apertura e le tariffe per visitare il Forte:

PERIODO                                           ORARIO DI APERTURA
Gennaio dall'1 al 7                               Dalle 10:00 alle 16:30
Febbraio ogni sabato e domenica e dal 10 al       Dalle 10:00 alle 17:00
13
Marzo ogni sabato e domenica                      Dalle 10:00 alle 17:00
Aprile da martedì a domenica e anche a            Dalle 10:00 alle 18:00
pasqua
Maggio da martedì a domenica                      Dalle 10:00 alle 18:00
Giugno da martedì a domenica                      Dalle 10:00 alle 18:00
Luglio ogni giorno                                Dalle 10:00 alle 18:30
Agosto ogni giorno                                Dalle 10:00 alle 18:30
Settembre da martedì a domenica                   Dalle 10:00 alle 18:00
Ottobre ogni sabato e domenica                    Dalle 10:00 alle 18:00
Novembre dall'1 al 4                              Dalle 10:00 alle 17:00
Dicembre dall'8 al 9, dal 26 al 30                Dalle 10:00 alle 16:30
Tariffe

Intero 7 euro

Ridotto: 5 euro (sopra i 65 anni, i ragazzi dai 7 ai 13 anni, gruppi organizzati oltre 10
visitatori paganti, forze armate, gruppi convenzionati)

Gratuito:0 euro (bambini sotto i 7 anni, disabili ed eventuali accompagnatori, capigruppo,
professori ed accompagnatori in occasione di visite guidate organizzate)

Ingresso famiglia:16 euro (2 genitori più un figlio sotto i 18 anni, ulteriori figli minorenni
gratis)

Tariffe con visita guidata

Ridotto: 7 euro

Da giugno alla metà di settembre è necessario un numero di 10 partecipanti paganti,
durante i restanti mesi dell'anno è necessario un numero minimo di 20 partecipanti paganti

Scuole, istituti scolastici 3,50 euro

L'ingresso agevolato è valido solo per gruppi scolastici

Trentino guest card: 3 euro

Tariffa a singola persona
Puoi anche leggere