IMPOSTAZIONE REFLUX POWER SUI SISTEMI AZZURRO ZCS

Pagina creata da Lisa Monti
 
CONTINUA A LEGGERE
IMPOSTAZIONE REFLUX POWER SUI SISTEMI AZZURRO ZCS
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019

           IMPOSTAZIONE REFLUX POWER
             SUI SISTEMI AZZURRO ZCS

                                Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                              Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                   www.zcsazzurro.com

                                                                                                 Pagina 1 di 18
IMPOSTAZIONE REFLUX POWER SUI SISTEMI AZZURRO ZCS
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019
SCOPO DEL DOCUMENTO
Il presente documento ha lo scopo di illustrare la procedura di impostazione della funzione Reflux Power sui
diversi inverter AzzurroZCS.
La funzione di Reflux Power consente di immettere in rete una determinata quantità di energia imposta
dall’utente; così facendo, l’inverter regolerà automaticamente il proprio MPPT in modo da adattare la
propria produzione al consumo dell’utente e al valore di potenza immessa in rete impostato.
Nel presente documento vengono riportate le diverse procedure per impostare tale funzionalità sugli
inverter della famiglia AzzurroZCS.

NOTE
La funzione di Reflux Power può essere impostata su tutti gli inverter fotovoltaici Azzurro ZCS e sugli inverter
ibridi HYD3-6K. Le modalità di impostazione tuttavia si differenziano nei diversi modelli e in particolare:
     Negli inverter monofase 1-3K TL, 3-6K TLM. 3-6K LITE è richiesta l’installazione di una sonda di
        corrente come riportato nell’apposita sezione.
     Negli inverter trifase 4.4-12K TL, 10-20K TL, 20-33K TL, 30-40K TL, 50-70K TL è richiesta l’installazione
        di un apposito dispositivo (Anti Reverse Power Controller) che gestisca l’immissione di corrente sulle
        tre fasi, come riportato nell’apposita sezione.
     Negli inverter ibridi HYD3-6K – ES non è richiesta l’installazione di nessun ulteriore dispositivo,
        essendo la sonda di corrente già installata per il normale funzionamento dell’inverter.
Per tutti gli inverter, l’impostazione dovrà comunque essere attivata dall’apposito menu accessibile da
display.

PROCEDURA DI IMPOSTAZIONE REFLUX POWER PER INVERTER MONOFASE
In tale sezione si riporta la procedura di cablaggio e installazione della sonda di corrente necessaria per la
funzione di Reflux Power negli inverter Azzurro ZCS monofase e la successiva impostazione da display.
Nota: il sensore di corrente (sonda CT, cod. ZST-ACC-TA) non si trova all’interno dell’imballo dell’inverter e
non è fornito come accessorio assieme all’inverter; la sonda può pertanto essere acquistata separatamente
tramite i distributori di materiale fotovoltaico.

ACCESSORI NECESSARI
   Sensore di corrente CT
   Cavo di rete cat. 5 o cavo 2x0,5 di opportuna lunghezza per effettuare la prolunga tra la sonda di corrente
    e l’inverter
   Morsetto per sensore di corrente CT (fornito assieme al sensore)
   Cappucci terminali (forniti assieme al sensore)

                                Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                              Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                   www.zcsazzurro.com

                                                                                                    Pagina 2 di 18
IMPOSTAZIONE REFLUX POWER SUI SISTEMI AZZURRO ZCS
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019

                  Figura 1 – Strumenti necessari per l’impostazione del Reflux Power su inverter monofase

PROCEDURA DI CABLAGGIO
NOTA: eseguire le operazioni di seguito descritte mantenendo l’inverter spento, avendo cura di aver
sezionato sia l’interruttore AC che l’interruttore DC.

   1) Collegare il sensore di corrente CT ad una delle estremità del cavo di rete o 2x0.5:
             Collegare ad esempio il cavo arancione ed il cavo verde al polo positivo del sensore CT (cavo
              rosso) usando un cappuccio terminale, assicurare la connessione usando una crimpatrice.
             Collegare quindi il cavo blu e il cavo marrone al polo negativo del sensore CT (cavo nero)
              usando un cappuccio terminale, assicurare la connessione usando una crimpatrice.

                                Figura 2 - Cablaggio della sonda di corrente con cavo di rete

   2) Rimuovere il coperchio protettivo sul lato inferiore dell’inverter usando un cacciavite a stella per
      svitare le quattro viti. Allentare i pressa cavo ruotando la ghiera e rimuovere il tappo di protezione
      come mostrato in figura.

                                        Figura 3 – Rimozione del coperchio inferiore

                                 Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                               Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                    www.zcsazzurro.com

                                                                                                            Pagina 3 di 18
IMPOSTAZIONE REFLUX POWER SUI SISTEMI AZZURRO ZCS
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019
   3) Inserire l’altra estremità del cavo di rete o 2x0.5 attraverso il pressacavo e il coperchio come mostrato
      in figura.

                           Figura 4 – Passaggio del cavo attraverso il pressa cavo del coperchio

   4) Collegare il cavo di rete e il morsetto CT, assicurare il collegamento usando un cacciavite piano:
             Collegare il polo positivo del sensore CT (in questo esempio i cavi arancione e verde) al lato
              sinistro del morsetto CT, assicurare il collegamento usando un cacciavite piano.
             Collegare il polo negativo del sensore CT (in questo esempio i cavi blu e marrone) al lato destro
              del morsetto CT, assicurare il collegamento usando un cacciavite piano.

                                    Figura 5 - Cablaggio del morsetto con cavo di rete

   5) Riposizionare il coperchio di protezione e fissarlo con le quattro viti, ruotare i pressa cavi per
      assicurarsi di bloccare i cavi.

                             Figura 6 – Posizionamento del morsetto e chiusura del coperchio

   6) Posizionare il sensore di corrente CT nella corretta posizione come indicato nella seguente figura.
      NOTA: per il corretto funzionamento della modalità Anti Reflux, la sonda di corrente deve essere
      installata a valle del contatore di scambio con la rete (lato utenza) o in una posizione ad essa
      equivalente, orientando la freccia riportata sul sensore nella direzione che va dalla rete all’utenza.
                                Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                              Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                   www.zcsazzurro.com

                                                                                                   Pagina 4 di 18
IMPOSTAZIONE REFLUX POWER SUI SISTEMI AZZURRO ZCS
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019

                          Figura 7 – Schema di corretto posizionamento della sonda di corrente

PROCEDURA DI IMPOSTAZIONE DELLA MODALITA’ DA DISPLAY
   1) Avviare l’inverter fornendo tensione DC tramite l’apposito interruttore a bordo dell’inverter o il
      sezionatore dedicato installato nell’impianto.
   2) Premendo il tasto ESC (primo tasto a sinistra) sul display accedere al menù principale, quindi entrare
      nel sottomenù “Impostazioni” col tasto ENTER (quarto tasto). Scorrere fino alla voce “ContrP(rete)” (in
      ingelse Set RefluxP) ed accedervi col tasto ENTER.

                             Figura 8 – Schermata display “Impostazioni” e “18.ContrP(rete)”

   3) Comparirà sul display la scritta “Input password”; premendo nuovamente ENTER sarà possibile inserire
      la password 0001 utilizzando i tasti UP e DOWN (freccia in alto e freccia in basso) per cambiare i
      numeri ed ENTER per passare al carattere successivo.

                                Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                              Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                   www.zcsazzurro.com

                                                                                                 Pagina 5 di 18
IMPOSTAZIONE REFLUX POWER SUI SISTEMI AZZURRO ZCS
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019

                                   Figura 9 – Schermata display inserimento Password

      Premere ancora ENTER per abilitare la funzione di Reflux Power ed inserire, tramite i tasti UP e DOWN,
      il valore di potenza che si desidera immettere in rete, confermando infine col tasto ENTER. A questo
      punto comparirà sul display la scritta “OK” (in lingua inglese “SUCCESS”) se la procedura sarà andata a
      buon fine e sarà possibile tornare alla schermata principale del display dell’inverter.

                     Figura 10 – Schermata display di attivazione e impostazione valore Reflux Power

SPECIFICHE TECNICHE DELLA SONDA DI CORRENTE
Si riporta di seguito lo schema e le specifiche tecniche di un sonda di corrente standard (cod. ZST-ACC-TA).
NOTA: diverse misure della sonda di corrente possono essere fornite su richiesta.

                                Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                              Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                   www.zcsazzurro.com

                                                                                                       Pagina 6 di 18
IMPOSTAZIONE REFLUX POWER SUI SISTEMI AZZURRO ZCS
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019

                                Figura 11 – Vista frontale e laterale della sonda di corrente

                                         Parametri tecnici della sonda di corrente
                     Corrente d’ingresso                       0 – 150 A
                     Corrente di uscita                        0 – 50 mA
                     Rapporto correnti                         3000:1
                     Resistenza interna                        50 Ω
                     Errore massimo                            +/- 0.5%
                     Tensione                                  0.66 kV
                     Range di temperatura                      -40 – 70 °C

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DELLA FUNZIONE REFLUX NEGLI
INVERTER TRIFASE.
Negli inverter trifase non è possibile immettere in rete potenza sbilanciate sulle 3 fasi. Perciò in modalità
Reflux control non è possibile azzerare o definire un valore di immissione della potenza su tutte le fasi se
queste non sono bilanciate in termini di assorbimento.
In modalità Reflux control il sistema monitorizza le 3 fasi e regola la produzione in modo da azzerare la fase
con minore assorbimento (di conseguenza sulle altre due si continuerà ad avere assorbimento dalla rete).

PROCEDURA DI IMPOSTAZIONE REFLUX POWER PER INVERTER TRIFASE
In tale sezione si riporta la procedura di cablaggio e installazione del dispositivo Anti Reverse Power
Controller (di seguito abbreviato in ARPC) per la funzione di Reflux Power negli inverter Azzurro ZCS trifase e
la successiva impostazione da display.
Nota: l’ARPC (cod. ZSM-0INJ) non è fornito come accessorio assieme all’inverter e può pertanto essere
acquistato separatamente tramite i distributori di materiale fotovoltaico; le sonde di corrente necessarie per
il funzionamento si trovano all’interno dell’imballo dell’ARPC.

ACCESSORI NECESSARI
All’interno dell’imballo dell’ARPC:

                                 Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                               Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                    www.zcsazzurro.com

                                                                                                   Pagina 7 di 18
IMPOSTAZIONE REFLUX POWER SUI SISTEMI AZZURRO ZCS
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019
    Anti Reverse Power Controller
    3 sensori di corrente CT
    3 cappucci terminali
    2 viti, 2 rondelle piane e 2 tasselli in plastica per montaggio e parete
    Morsetto per la comunicazione tra ARPC e inverter (opzionale)

                                     Figura 12 – Contenuto dell’imballaggio dell’ARPC

Altri accessori necessari:
 Cavo di rete cat. 5 o cavo 2x0,5 di opportuna lunghezza per effettuare la prolunga tra la sonda di corrente
    e l’ARPC
 Trapano per effettuare i fori di fissaggio

    PROCEDURA DI FISSAGGIO E CABLAGGIO
     1) Scegliere la posizione per i fori sul muro e segnarli con un pennarello, forare la parete con un trapano
        ed inserirvi gli appositi tasselli. Fissare quindi l’ARPC sul muro avvitando le viti in dotazione e
        interponendo le rondelle tra le viti e la piastra posteriore dell’ARPC.

                                          Figura 13 – Fissaggio dell’ARPC a parete

                                 Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                               Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                    www.zcsazzurro.com

                                                                                                    Pagina 8 di 18
IMPOSTAZIONE REFLUX POWER SUI SISTEMI AZZURRO ZCS
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019

   2) Aprire il coperchio frontale rimuovendo le quattro viti e connettere il cavo di terra (PE) usando il connettore OT
      come riportato in figura.

                        Figura 14 – Apertura del coperchio frontale e morsettiera interna dell’ARPC

   3) Connettere i tre cavi di fase R, S e T e il cavo di neutro della rete elettrica domestica nei rispettivi
      ingressi R, S, T e N dell’apposita morsettiera come riportato in figura, ponendo attenzione nel seguire
      la corretta sequenza delle fasi e non invertire l’ingresso delle fasi con quello del neutro.

                                  Figura 15 – Connessione della linea di potenza N, R, S, T

   4) Posizionare i tre sensori di corrente CT nella corretta posizione come indicato nella seguente figura.
                                Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                              Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                   www.zcsazzurro.com

                                                                                                           Pagina 9 di 18
IMPOSTAZIONE REFLUX POWER SUI SISTEMI AZZURRO ZCS
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019
      NOTA: per il corretto funzionamento della modalità Anti Reflux, le sonda di corrente devono essere
      installate a valle del contatore di scambio con la rete (lato utenza) o in una posizione ad essa
      equivalente sulle rispettive fasi, orientando la freccia riportata sul sensore nella direzione che va dalla
      rete all’utenza.

                      Figura 16 – Corretto posizionamento e direziona mento della sonda di corrente

      L’ARPC con la sonda di corrente correttamente collegata risulterà come nella figura seguente.

                                    Figura 17 – ARPC connesso alla sonda di corrente

      NOTA: La sonda di corrente non deve esse posizionata sul ramo di parallelo a monte dei carichi
      domestici, come riportato in figura.

                                Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                              Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                   www.zcsazzurro.com

                                                                                                      Pagina 10 di 18
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019

                                Figura 18 – Errato posizionamento della sonda di corrente

      NOTA: La sonda non deve essere posizionata sul ramo di parallelo a valle dell’inverter fotovoltaico,
      come riportato in figura.

                                Figura 19 – Errato posizionamento della sonda di corrente

      NOTA: La sonda di corrente deve essere posizionata solamente sul corretto cavo di fase; la sonda non
      deve essere posizionata sul cavo neutro o su quello di terra.

   5) Connettere quindi i cavi della sonda di corrente alla prolunga eseguita con il cavo di comunicazione o il
      cavo 2x0.5. Un esempio di collegamento è riportato di seguito:

          Collegare il cavo arancione ed il cavo verde al polo positivo del sensore CT (cavo rosso) usando un
           cappuccio terminale, assicurare la connessione usando una crimpatrice.
          Collegare quindi il cavo blu e il cavo marrone al polo negativo del sensore CT (cavo nero) usando
           un cappuccio terminale, assicurare la connessione usando una crimpatrice.

   6) Connettere i cavi di prolungamento appena realizzati (due per ciascuna fase, sei in totale) nei rispettivi
      ingressi IRA, IRB, ISA, ISB, ITA, ITB dell’apposita morsettiera come riportato in figura.
      Durante questa operazione porre attenzione:
                                Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                              Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                   www.zcsazzurro.com

                                                                                                   Pagina 11 di 18
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019
     Nell’inserire il cavo della sonda istallata su una certa fase nell’apposito ingresso (ad esempio la sonda
      installata sulla fase R deve essere connessa all’ingresso IRA e IRB)
     Nell’inserire il cavo di prolunga del polo positivo (cavo rosso della sonda di corrente) nel rispettivo
      morsetto di sinistra (contrassegnato dalla lettera A) ed inserire il cavo di prolunga del polo negativo
      (cavo nero della sonda di corrente ) nel morsetto di destra (contrassegnato dalla lettera B).

                                     Figura 20 – Connessione delle sonde di corrente

   7) Connettere i cavi di comunicazione tra ARPC ed inverter.
      Utilizzando un cavo di rete, connettere una delle due estremità nei rispettivi ingressi COM, RY1, RY2,
      RY3, RY4 dell’apposita morsettiera come riportato in figura.

                         Figura 21- Connessione della linea di comunicazione tra ARPC e inverter

                                Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                              Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                   www.zcsazzurro.com

                                                                                                   Pagina 12 di 18
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019

      Per la connessione del cavo di comunicazione sull’inverter deve essere adottata l’opportuna
      controparte presente assieme all’ARPC nel caso di inverter AzzurroZCS 4.4-12KTL Compact, mentre è
      presente una morsettiera interna a vite per gli inverter trifase di potenza maggiore.

        Inverter trifase AzzurroZCS 4.4-12KTL Compact:
               o Aprire il coperchio inferiore e far passare i cavi dal passacavo così come rappresentato
                 nella figura 4.

          Figura 22 – Apertura dello sportello inferiore dell’inverter e dettaglio della morsettiera di comunicazione

               o Collegare il cavo di rete proveniente dall’ARPC all’apposita controparte fornita seguendo il
                  seguente ordine, partendo da sinistra:
               1. Porta RY2 dell’ARPC
               2. Porta RY1 dell’ARPC
               3. Porta RY4 dell’ARPC
               4. Porta RY3 dell’ARPC
               5. Porta COM dell’ARPC

                      Figura 23 – Procedura di connessione del cavo di comunicazione alla controparte

               o Inserire la controparte cablata all’interno dell’apposito ingresso a 6 pin presente nella
                 morsettiera dell’inverter.

                                 Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                               Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                    www.zcsazzurro.com

                                                                                                                  Pagina 13 di 18
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019
               o Chiudere e fissare il coperchio con le quattro viti, stringendo infine il pressa cavo per
                 assicurare la stabilità del cavo.

        Inverter trifase AzzurroZCS di potenza superiore:

               o Aprire il coperchio frontale inferiore presente sugli inverter; allentare uno dei pressa cavo
                 inutilizzati presenti sul lato inferiore dell’inverter e far passare i cavi dal passacavo.

           Figura 24 – Apertura dello sportello frontale inferiore e dettaglio dei pressa cavi posti sul lato inferiore

               o Collegare il cavo di rete proveniente dall’ARPC nei vari ingressi della morsettiera presente
                  sulla scheda di comunicazione seguendo il seguente ordine:
               1. Porta COM dell’ARPC con ingresso GND dell’inverter
               2. Porta RY1 dell’ARPC con ingresso IN1 dell’inverter
               3. Porta RY2 dell’ARPC con ingresso IN2 dell’inverter
               4. Porta RY3 dell’ARPC con ingresso IN3 dell’inverter
               5. Porta RY4 dell’ARPC con ingresso IN4 dell’inverter

                     Figura 25 – Posizione della morsettiera sulla scheda di comunicazione dell’inverter

                                  Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                                Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                     www.zcsazzurro.com

                                                                                                                     Pagina 14 di 18
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019

                 Figura 26 – Dettaglio della morsettiera indicazioni del cablaggio del cavo di comunicazione

               o Chiudere e fissare il coperchio frontale con le quattro viti a brugola, stringendo infine il
                 pressa cavo per assicurare la stabilità del cavo.

PROCEDURA DI IMPOSTAZIONE DELLA MODALITA’ DA DISPLAY
1. Avviare l’inverter fornendo tensione DC tramite l’apposito interruttore a bordo dell’inverter o il
   sezionatore dedicato installato nell’impianto.
2. L’ARPC e l’inverter non richiedono ulteriori configurazioni da display, in quanto l’ARPC acquistato risulta
   già impostato sia per la taglia di inverter su cui viene installato, sia per la potenza di immissione in rete.
   NOTA: Si richiede di specificare al rivenditore da cui viene acquistato l’ARPC sia la taglia dell’inverter
   AzzurroZCS che la potenza di immissione in rete. Si sottolinea inoltre che il dispositivo acquistato per una
   certa taglia dell’inverter non può essere impiegato su impianti con inverter di taglia differente.

INDICATORI LED
L’ARPC presenta due indicatori led:
1) Led rosso: ZERO
2) Led verde: PULL

   Led verde fisso: l’ARPC è correttamente alimentato.
   Led rosso lampeggiante: la generazione fotovoltaica è disponibile.
   Led rosso fisso: La fase di campionamento della tensione di rete non corrisponde alla fase di
    campionamento della sonda di corrente.

                                 Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                               Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                    www.zcsazzurro.com

                                                                                                               Pagina 15 di 18
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019
SPECIFICHE TECNICHE DELL’ARPC
    Parametri tecnici ARPC
    Parametri della rete
    Tensione nominale                                              230 V (Alternata)
    Consumo interno
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019
ACCESSORI NECESSARI
Per l’attivazione della funzione di Reflux Power non è richiesto nessun ulteriore strumento o dispositivi oltre
a quelli già forniti e installati in fase di avvio dell’impianto.

PROCEDURA DI IMPOSTAZIONE DELLA MODALITA’ DA DISPLAY
       1) Dalla schermata principale dell’inverter premere il tasto ESC (primo da sinistra) e portarsi alla voce
          “2. Impostazioni” con la il tasto Freccia in basso. Premere quindi il tasto ENTER (quarto da sinistra)
          per accedervi.

           Figura 27 – Schermata principale dell’inverter ZCS HYD 3-6K – ES e schermata relativa al menu principale

       2) Immettere la password 0715 utilizzando i tasti Freccia in alto e Freccia in basso per variare la cifra
          e il tasto ENTER per spostarsi alla cifra successiva. Confermare infine con il tasto ENTER.

                       Figura 28 – Inserimento della password per accedere al menu “2. Impostazioni”

       3) Portarsi sulla voce “Anti Reflux” ed accedervi con il tasto ENTER.

                                  Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                                Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                     www.zcsazzurro.com

                                                                                                                Pagina 17 di 18
Nota tecnica “Impsotazione Reflux Power su sistemi AzzurroZCS” - Rev. 1.2 del 20/05/2019

                                        Figura 29 – Accesso al menu 5. Anti Reflux

       4)   Accedere alla voce “1. Anti Reflux Control” e abilitare l’opzione con il tasto Freccia in alto ed
            ENTER per confermare

                                Figura 30 – Abilitazione della funzione Anti Reflux Control

       5) Accedere alla voce “2. Reflux Power” per selezionare con i tasti Freccia in alto e Freccia in basso il
          valore di potenza da immettere in rete. Confermare infine con il tasto ENTER.

                             Figura 31 – Impostazione del valore di potenza immessa in rete

6) Riavviare correttamente l’inverter ibrido secondo l’apposita procedura. L’opzione di Reflux Power si
attiverà a partire dal successivo riavvio.

                                Zucchetti Centro Sistemi S.p.A. - Green Innovation Division
                              Via Lungarno, 248 - 52028 Terranuova Bracciolini - Arezzo, Italy
                                                   www.zcsazzurro.com

                                                                                                   Pagina 18 di 18
Puoi anche leggere