"IL TASSO" periodico della FISAC/CGIL SanPaolo - Torino e Provincia Giugno 2006, numero 6

Pagina creata da Antonio Bosco
 
CONTINUA A LEGGERE
"IL TASSO" periodico della FISAC/CGIL SanPaolo - Torino e Provincia Giugno 2006, numero 6
“IL TASSO” periodico della FISAC/CGIL SanPaolo – Torino e Provincia
                      Giugno 2006, numero 6
"IL TASSO" periodico della FISAC/CGIL SanPaolo - Torino e Provincia Giugno 2006, numero 6
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

IN QUESTO NUMERO TROVATE…                                                      Non ce ne liberiamo
1906 – 2006 Il centenario della CGIL (a fumetti)..pag. 3                        neanche stavolta!
CIA SanPaolo: obiettivo raggiunto..........................pag. 4
                                                                             Per una volta mi approprio di questo spa-
                                                                             zio che è sempre stato appannaggio della
Precari si nasce o si diventa?....................................pag. 7     Redazione, e lo faccio per motivi spudo-
                                                                             ratamente personali.
Fondo Pensioni: una solida realtà............................pag. 8          Ne approfitto infatti per confermare a tut-
                                                                             ti che, nonostante il mio nome non com-
Lavoro e Sindacato in Europa................................pag. 11          paia più tra quelli dei Referenti / Vicere-
                                                                             ferenti dell’Area Torino, non vi siete an-
Part time: chi si contenta........................................pag. 14    cora liberati di me! Non ancora e - pur-
                                                                             troppo per voi - nemmeno in futuro, a vo-
Partito il progetto di solidarietà della FISAC.......pag. 15                 ler essere precisi.
                                                                             Il mio impegno sia per il Tasso che per le
La pagina dei lettori: e allora musica!...................pag. 16            informative a mezzo mail e più in genera-
                                                                             le nel supporto alla quotidiana attività
All you need is L.A.V..............................................pag. 17   della FISAC in Area Torino è del tutto
                                                                             confermato, ma ugualmente ho ritenuto
Intervista a Michele Pasero, sul Circolo................pag. 18              opportuno fare un passo indietro rispetto
                                                                             alla responsabilità di coordinamento
E in più, l’INSERTO                                                          dell’Area. In questo momento gli impe-
“La Gazzetta del Tasso”                                                      gni che mi derivano dell’incarico presso
     •    Si fa presto a dire calcio...                                      la Segreteria Regionale del Piemonte non
     •    Lo squadrone che tremare il mondo fa                               sono né pochi né semplici, e – soprattutto
     •    Campionati mondiali, miserie nazionali
                                                                             – personalmente ritengo sbagliato “colle-
                                                                             zionare” incarichi e titoli: molto meglio
                                                                             fare spazio alle nuove leve e condividere
                                                                             con loro fette di responsabilità.
IL TASSO è un periodico a diffusione interna della
                                                                             Se poi le nuove leve si chiamano Gloria
FISAC/CGIL Sanpaolo di Torino & Provincia.
E’ stato stampato in proprio, in 1.500 copie.                                Pecoraro e Patrizia Pirri, allora la scelta
                                                                             del rinnovamento è facilissima. Gloria e
I responsabili (si fa per dire) dei contenuti del TASSO so-                  Patrizia hanno dalla loro tutte le caratteri-
no: P. Barrera e G. Sturniolo.                                               stiche per svolgere bene il loro nuovo in-
Hanno collaborato a questo numero:                                           carico: sono serie, preparate e determina-
R. Albesiano, S. Alderucci, D. Ardu, E. Capra, G. Goria,                     te, ma anche ricche di entusiasmo e vo-
R. Malano, M. Murialdo, G. Pecoraro, P. Pirri e il nostro                    glia di fare. Insomma un bel mix di com-
inviato... Budget Man                                                        petenza e freschezza che ve le farà sicu-
Potete farci pervenire materiali e commenti alle seguenti                    ramente apprezzare.
caselle e-mail:                                                              Infine è con una punta di orgoglio per la
fisac.barrera@cgiltorino.it                                                  mia Organizzazione che voglio sottoline-
giacomo.sturniolo@sanpaoloimi.com                                            are come nella FISAC dell’Area Torino
                                                                             ci siano ora 3 donne su 4 Referenti. Or-
                                                                             goglio anche perché tale scelta non ri-
                                                                             sponde alla necessità di “riempire” delle
                                             Il personaggio del Tas-         quote (che anzi in tal caso dovremmo in-
                                             so© è stato disegnato in
                                             esclusiva per questa pub-
                                                                             vocare quote di salvaguardia maschile!),
                                             blicazione da Gianfranco        ma al riconoscimento delle qualità e dei
                                             Goria SILF/SLC/CGIL             meriti delle PERSONE, senza condizio-
                                             (www.cgil.it/silf).             namenti di genere. E scusate se è poco!
                                                                                                      Paolo Barrera

                          IL TASSO E’ STAMPATO SU CARTA RICICLATA
  2
"IL TASSO" periodico della FISAC/CGIL SanPaolo - Torino e Provincia Giugno 2006, numero 6
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

                          1906 - 2006
  CENTENARIO DELLA CGIL
                                                                            Gli autori han-
                                                                            no da tempo
                                                                            terminato il
                                                                            proprio lavoro
                                                                            e ora la stam-
                                                                            pa e la distri-
                                                                            buzione sono
                                                                            affidate all'as-
                                                                            sociazione. Qui
                                                                            possiamo farvi
                                                                            vedere, in an-
                                                                            teprima assolu-
                                                                            ta qualche e-
                                                                            sempio. Trove-
                                                                            rete un'anima-
                                                                            zione ricavata
                                                                            da un episodio
                                                                            completo su In-
                                                                            ternet alla pa-
                                                gina www.silf-cgil.org/video/matteotti/. Il
Anche il sindacato di categoria dei settori     volume dovrà essere poi messo in vendi-
cinema di animazione, fumetto e illustra-       ta nel normale circuito librario.
zione (SILF/SLC/CGIL www.cgil.it/silf)
ha dato il proprio contributo per fe-
steggiare il centenario della CGIL,
raggruppando (a cura di Marco Catta-
neo, dirigente FISAC CGIL e segreta-
rio organizzativo SILF) una cinquanti-
na tra i migliori autori di fumetti italiani,
tra cui citiamo Cinzia Ghigliano, Marco
Tomatis, Fabio Sironi, Ivo Milazzo, Vit-
torio Giardino, Sergio Staino, Marco
Tisselli, Luca Enoch, Grazia Nidasio,
Giuseppe Palumbo, Ro Marcenaro
ecc. Gli episodi, che sono stati sotto-
posti all'interpretazione emotiva degli
autori, vanno dal 1885 al 2006 e sono
stati selezionati dall'associazione per il
centenario.

                                                                                          3
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

       CIA SANPAOLO:
    OBIETTIVO RAGGIUNTO
                A giugno il giro di assemblee
          per l’illustrazione dell’ipotesi di accordo
              e le votazioni per l’approvazione
                                       ____________
                                       Roberto Malano
                            Segretario di Coordinamento SanPaolo

Le intese raggiunte in data 11     Certo, all'atto della sottoscri-    gradi, ma possiamo senz'altro
maggio per il rinnovo dei          zione di quell'accordo, che ci      affermare che l'intesa dell'11
contratti integrativi del San-     sembrava allora un po’ teori-       maggio costituisce la base
paolo e del Sanpaolo Banco         co, non avremmo mai imma-           certa per l'omogeneizzazione
di Napoli costituiscono senza      ginato che nell'arco di una va-     dei trattamenti economici e
dubbio un momento molto            lenza contrattuale lo avrem-        normativi, sulla quale i rinno-
importante nello sviluppo del      mo dovuto massicciamente            vi dei CIA delle Banche del
sistema di tutele per i lavora-    applicare a migliaia di lavora-     Gruppo potranno costruire la
tori del Gruppo Sanpaolo.          tori del Sanpaolo, coinvolti in     loro marcia di avvicinamento
E' certamente un'ovvietà ar-       operazioni di scorpori e fu-        ad una normativa che, nei fat-
gomentare che il rinnovo di        sioni, continue ed a volte an-      ti, verrà unificata in tempi ra-
un Contratto costituisca un        che un po’ schizofreniche.          gionevolmente brevi.
momento importante nella vi-       Il rinnovo di Contratto appena      Come ogni rosa ha le sue spi-
ta di un'Azienda, tanto più di     siglato raccoglie il testimone      ne, anche (soprattutto) la con-
un'Azienda come il Sanpaolo,       proprio da quella trattativa e      trattazione non è mai indenne
nella quale i lavoratori hanno     trae le dovute conseguenze          da qualche punta di amaro.
sempre seguito con una parti-      dalla scelta aziendale, ormai       L'obiettivo strategico dell'o-
colare attenzione l'andamento      chiaramente affermata, di or-       mogeneizzazione contrattuale
del CIA.                           ganizzarsi come "Banca dei          ha un difetto: costa moltissi-
Questo accordo, però, assume       Territori".                         mo. Questo è stato il proble-
un significato particolare in      La strategia che la FISAC ha        ma che abbiamo dovuto af-
quanto chiude, in modo molto       affermato per prima, e che è        frontare nella trattativa, peg-
soddisfacente, un percorso di      stata perseguita con coerenza       giorato dai contenuti ambi-
rivendicazione iniziato nel        da tutto il Sindacato azienda-      ziosi di un Piano Triennale
"quasi lontano" 2001.              le, è stata di procedere verso l'   che poneva, almeno in una
Tutti ricordiamo che l'acqui-      unificazione contrattuale per       certa fase della trattativa, dei
sizione centrale di quel rinno-    tutti i 35.000 lavoratori della     limiti all'aumento del costo
vo di CIA furono le disposi-       Banca Commerciale, in modo          del lavoro difficilmente supe-
zioni in materia di operazioni     di costituire una "rete" di tute-   rabili. Inoltre i cambiamenti
societarie, con le conseguenti     le e salvaguardie sufficiente-      di Organizzazione del Lavoro
tutele occupazionali e contrat-    mente estesa.                       della Rete hanno ulteriormen-
tuali in caso di scorpori e ces-   Ovviamente un obiettivo così        te complicato la vicenda,
sioni.                             complesso va raggiunto per          cambiando le carte in tavola

4
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

in materia di inquadramenti.         Perché ci chiamiamo FI-           Siamo quindi alle fasi finali
Per questi vincoli, difficil-        SAC/CGIL e la solidarietà è       di un grande progetto sinda-
mente eludibili, almeno in           il nostro DNA. Siamo solidali     cale, che ha necessitato di an-
tempi ragionevoli, questo rin-       con i lavoratori delle altre      ni, discussioni e fatiche per
novo presenta (come ogni             Banche del Gruppo, siamo          arrivare a compimento. Un
rinnovo) alcuni punti che la-        solidali con i lavoratori del     progetto originale e "alto",
sciano qualche amarezza: l'ar-       Sanpaolo che sono stati cedu-     neppure minimamente ipotiz-
retramento degli inquadra-           ti, siamo solidali con quelli     zato dagli altri grandi Gruppi
menti di Rete, i limiti (rispet-     fra di noi che dovranno un        nazionali.
to alle aspettative) di quanto       giorno o l'altro fare la stessa   Sulla base costruita in questi
ottenuto sulle pressioni com-        strada.                           anni possiamo guardare al no-
merciali (che comunque di-           Quindi vogliamo fare una po-      stro futuro con un po’ più di
venta argomento contrattuale         litica di inclusione e non di     serenità e cominciare a sogna-
a pieno titolo), il nulla di fatto   esclusione, anche, e soprattut-   re come sarà bello costruire il
sulla Sede Centrale, lo stallo       to, perché la difesa di "quelli   prossimo rinnovo del CIA,
della normativa in generale.         che restano" non è efficace       che forse sarà fatto veramente
Crediamo comunque che l'ac-          chiusi nei confini sempre più     per 35.000 persone. Insieme.
cordo non sia limitato alla so-      ristretti di un "Grande Sanpa-    Un po’ di serenità in più e un
la omogeneizzazione ma porti         olo" che ormai vive solo più      bel sogno da realizzare. Non
anche altre acquisizioni signi-      nel nostro immaginario.           possono che farci del bene.
ficative: la parte economica
come azionariato e VAP, le
provvidenze al Personale, le
previsioni di inserimento in
Cassa Assistenza della Long
Term Care.
Soprattutto mi permetto di de-
finire straordinaria la parte
dell'accordo che riguarda
l'Apprendistato. Tutti ci ri-
cordiamo le accese discussio-
ni in materia nelle Assemblee
sul     rinnovo       dell'ultimo
CCNL. Da quelle istanze dei
lavoratori del Sanpaolo ave-
vamo costruito una serie di
richieste nella piattaforma
CIA che erano veramente
ambiziose, a partire dalla ri-
chiesta di garanzia della con-
ferma. Ebbene, tutte quelle ri-
chieste sono state portate a
casa, nel Sanpaolo la preca-
rietà non è entrata!
Lo ripeto, è un risultato stra-
ordinario.
Avviandoci alla conclusione,
provo rispondere ad una do-
manda birichina: perché dob-
biamo omogeneizzare i con-
tratti?

                                                                                                    5
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

     Precari si nasce o si diventa?
    Come cambia il lavoro in Europa
  Riflessioni sulle legislazioni vigenti proprio mentre col nuovo Contratto Integrativo
  e in continuità con il Contratto Nazionale si sono sancite le tutele degli Apprendisti

 Come fare finta di nulla, con       -   disoccupazione totale an-          dal 11,3 del 1977 al 23
il fracasso che i giovani fran-          no 2.000 in UE 8,9 in Ita-         del 2005
cesi stanno facendo recente-             lia 10,5                       - in Ue i salari reali (rap-
mente?                               -   disoccupazione sotto i 25          porto     salari   nomina-
Nel caso ci fossimo distratti,           anni anno 2000 in UE               li/prezzi) crescono nel de-
eccoci di nuovo focalizzati su           16,2 in Italia 30,7                cennio 1961/70 del 4,7 e
un tema fondamentale. In Ita-        -   contratti tempo determi-           nel 1991/2000 dell’1,1. In
lia si chiama Legge 30, in               nato anno 2001 in UE               Italia rispettivamente del
Francia Contratto di Primo               10,8 in Italia 7,9. anno           6,2 e dello 0,10
Impiego, in Spagna Contratto             2005 UE 13,4                   - in Ue anni 1991/2000
Eventuale per Circostanze di         -   tra il 94 e il 2000 in Ue i        mentre i salari reali cre-
Produzione, e via di seguito             contratti TD aumentano             scono dell’1,1 la produtti-
di paese in paese. Nomi di-              del 9%, i contratti interi-        vità cresce dell’1,7 In Ita-
versi per le varie forme di la-          nali del 15%                       lia salari 0,1 produttività
voro                 accomunate      -   i contratti interinali nel         1,5.
dall’aggettivo “precario”, de-           99in UE sono l’1,3% del-       Senza dare ulteriormente i
cuplicate nell’Unione Euro-              la popolazione attiva e in     numeri, possiamo inoltre sin-
pea durante gli ultimi 10/15             quattro anni sono Qua-         tetizzare anche che in UE il
anni, e che vanno dal contrat-           druplicati                     30/40% delle imprese appli-
to a tempo determinato, al la-       -   i contratti a tempo inde-      cano una forma di flessibilità:
voro                   interinale,       terminato e tempo pieno        numerica (diminuzione del
all’apprendistato,a tipologie            anno 2001 in UE 55%, I-        personale), funzionale (mix di
più recenti e disinibite quali,          talia 57%                      mansioni e dequalificazione),
in Italia, i contratti a progetto    -   totale contratti precari an-   di contratto (nuovi posti a
(ex co.co.co), il lavoro a               no 2005 in Spagna 36%,         maggioranza precari). Tra le
chiamata/condiviso/a sommi-              tra i giovani sotto i 30 an-   aziende che risparmiano sui
nistrazione, ecc, attraversando          ni 58%                         salari, soltanto il 34% però
categorie, settori, pubblico e       -   anno 2005 in Spagna Pil +      reinveste il risparmio in inno-
privato.                                 3,4 profitti imprese + 9,1     vazione.
I dati sono certamente noiosi,           mentre il 90% dei nuovi        Sottolineiamo inoltre che i
ma temo si rendano necessari             contratti è a TD               cambiamenti
per inquadrare il fenomeno.          -   anno 2005 in Francia il        nell’organizzazione del lavo-
Sono tratti prevalentemente,             70% dei nuovi posti di la-     ro e nelle tipologie di contrat-
ma non solo, dalle pubblica-             voro è a contratto precario    to si sono tradotte in maggio-
zioni della Fondazione Euro-         -   tra il 1990 e il 2000 in       re carico di lavoro, peggiora-
pea per il Miglioramento del-            Francia il lavoro interina-    mento delle condizioni di sa-
le Condizioni di Vita e di La-           le cresce del 130%, i con-     lute /sicurezza, diminuzione
voro (esiste sul serio, e fa an-         tratti a TD del 60%            della formazione professiona-
che un sito!)                        -   in Francia la disoccupa-       le a carico dei lavoratori pre-
                                         zione sotto i 26 anni passa    cari.

6
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

Le tesi del neoliberismo ci        i dipendenti dei settori più         possa conciliare garanzia di
raccontano che la flessibilità     redditizi (tra i quali, per fare     reddito e flessibilità del lavo-
della forza lavoro e la libertà    giusto un esempio, i servizi         ro, tipo la flexicurity danese,
di movimento dei capitali          finanziari), che sono remune-        in cui la collettività (compre-
portano occupazione, sul pia-      rati, garantiti, anche tramite       se le imprese attraverso la
no economico, e democrazia,        un sistema privato di previ-         tassazione dei profitti) si fac-
sul piano politico. Non è così.    denza e assistenza sanitaria         ciano carico di ammortizzare
Sarà che siamo rimasti un po-      (ci riconosciamo?); all’altro        le ricadute negative sul lavo-
chino comunisti, ma ci siamo       estremo abbiamo dipendenti           ratore delle flessibilità di cui
accorti che il capitale si aggi-   di settori manifatturieri e dei      si avvantaggiano le aziende.
ra liberamente per il pianeta      nuovi servizi standardizzati         Qualcuno ha calcolato che so-
alla ricerca del profitto (pre-    (da Mc Donald’s ai call-             lo in Francia gli esoneri con-
valentemente finanziario) e        centre), dequalificati, poco         tributivi regalati alle aziende
non degli investimenti che         remunerati, precari. Quando il       attraverso i nuovi contratti di
producano occupazione, e che       lavoro in vari modi tempora-         lavoro finanzierebbero un
il reddito creato dall’aumento     neo, lo diventa in modo per-         reddito sociale garantito di
di produttività di questi anni     manente e strutturato, ciò va        700 euro al mese per 3 milio-
non è andato ai lavoratori. Ci     unicamente a favore delle im-        ni di cittadini.
siamo inoltre resi conto che       prese, e la flessibilità si tradu-   Intanto in Spagna, paese che
l’aumento di occupazione è         ce per il lavoratore in un dan-      con 5 milioni di precari con-
effimero e falsato dalla preca-    no a carico del suo reddito          tende all’Italia il primato eu-
rietà e dalla diminuita quanti-    presente, della sua previdenza       ropeo, il governo sta tentando
tà di lavoro svolto e reddito      futura, della sua possibilità di     un tavolo di concertazione
percepito procapite. E che         accedere al credito, alla casa,      con le parti sociali sulla que-
qualcuno sta tentando di dis-      alla formazione di un nuovo          stione. Un lavoraccio inevita-
solvere il diritto del lavoro,     nucleo famigliare. Il precaria-      bile. Lo capiremo anche noi?
fingendo che azienda e di-         to diventa esclusione sociale.
pendente abbiano lo stesso         Abbiamo bisogno di un nuo-                          Patrizia Pirri
potere contrattuale e siano        vo diritto del lavoro? Sicura-
“liberi” di accordarsi tra loro,   mente l’abbiamo di un siste-
senza bisogno di tutele e vin-     ma di protezione sociale che
coli collettivi. Ci
sembra anche di
percepire che si stia
creando un sempre
più grande serbatoio
di lavoratori (attuali
e potenziali) che
vedono ridotti il
reddito, i diritti, la
protezione, la previ-
denza e che si iden-
tificano essenzial-
mente ma non solo
nei giovani, nelle
donne, negli extra-
comunitari. La forza
lavoro in Europa si
sta sempre più divi-
dendo e agli estremi
troviamo da un lato

                                                                                                     7
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

    FONDO PENSIONI SANPAOLO IMI
        IL RACCONTO DI UN’AVVENTURA
            CHE E’ SOLIDA REALTA’
Per ritrovare le origini del       Previdenza – Dlgs 252/2005 -       due diverse filosofie:
fondo pensione, la memoria         che dispiegherà i propri effetti   ƒ quella delle cicale che
deve tornare al 1982: anno         dal 1/1/2008 - ne è l’ultimo           privilegiava il salario di-
indimenticabile per il mitico      esempio.                               retto e pertanto poco pro-
tour italiano dei Rolling Sto-     L’Ente Previdenziale San Pa-           pensa a spostare risorse a
nes, per la storica vittoria ai    olo, così si chiamava il neo-          favore del finanziamento
campionati del mondo spa-          nato        fondo       pensioni       della previdenza;
gnoli (altri tempi anche per il    dell’Istituto di Diritto Pubbli-   ƒ quella delle formiche che,
mondo del pallone) e, appun-       co, nasce sull’onda dei timori         al contrario e con occhio
to, per ….la nascita della         circa una possibile limitazio-         al futuro, voleva forte-
previdenza complementare al        ne delle prestazioni erogate           mente la nascita di questo
San Paolo.                         dal sistema pensionistico ob-          strumento pensionistico.
Iniziava in quell’anno il lungo    bligatorio (nel caso del San-
                                                                      Io ero schierato con i primi
percorso del sistema pensio-       paolo, dalla Cassa di Previ-
                                                                      ma, per fortuna, prevalsero le
nistico aziendale che ci ha        denza che agiva in sostituzio-
                                                                      formiche, nacque il fondo e
condotto sino all’attuale strut-   ne dell’Inps) e dopo una lun-
                                                                      circa dieci anni dopo, quasi
tura del Fondo Pensioni San-       ga e defatigante trattativa
                                                                      una beffa, ha inizio il mio
paolo IMI ma che non ha an-        sindacale (per la cronaca
                                                                      personale viaggio nel mondo
cora trovato il proprio assetto    l’accordo fu firmato la sera
                                                                      della previdenza aziendale
definitivo. Infatti il mondo       della indimenticabile partita
                                                                      con tappe alla Cassa Previ-
delle pensioni è da anni al        Italia – Argentina).
                                                                      denza, alla funzione aziendale
centro di continui rivolgimen-     Nel sindacato, e nella Fisac in    che gestì fase iniziale di pro-
ti e modificazioni delle regole    particolare, si fronteggiavano     gettazione dei prodotti previ-
…il recente Testo Unico della
                                                                               denziali da offrire al
                                                                               mercato (i c.d. fondi
                                                                               aperti) e, infine, al
                                                                               Fondo Pensioni del
                                                                               Gruppo        Sanpaolo
                                                                               IMI. Richiamare la
                                                                               memoria, anche per-
                                                                               sonale, del momento
                                                                               di               avvio
                                                                                      dell’esperienza
                                                                               “Fondo       Pensione”
                                                                               credo sia utile per
                                                                               capire come la previ-
                                                                               denza complementa-
                                                                               re sia da molto tem-
                                                                               po       al     centro
                                                                               dell’iniziativa sinda-
                                                                               cale in azienda e co-
                                                                               me la Fisac sia stata

8
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

una delle principali compo-               al rischio che caratteriz-          iscritti orientati verso una
nenti che hanno contribuito, e            zano i singoli aderenti;            finanza socialmente re-
contribuiscono, ai risultati ot-    ƒ     sensibile alle tematiche            sponsabile, ha attivato dal
tenuti nel passato e perseguiti           sociali ed alle sollecita-          1° gen 2006 un comparto
per il futuro.                            zioni che provenivano da            “Etico” cui hanno aderito
Dopo la memoria, l’evidenza
della realtà odierna:                   E Il MONDO NON STA A GUARDARE …
ƒ il Fondo Pensioni del                 I FONDI PENSIONE FUORI DALL’ITALIA
    Gruppo Sanpaolo IMI è
    una delle più importanti            Ringrazio Rino per il suo articolo e soprattutto per aver de-
    realtà nel panorama dei             scritto il Fondo Pensioni Sanpaolo dalla nascita ad oggi come
    fondi aziendali preesi-             un’entità viva. Ma, come diceva John Donne, “un uomo non
    stenti all’emanazione del           è solo un’isola”, ma tutti facciamo parte dell’umanità. Ed è
    Dlgs 124/93, decreto che            perciò che ho deciso di guardare anche fuori dall’Italia, evi-
    segnò la nascita ufficiale          tando però di tediarvi con una rigorosa citazione di tutti i
    dei fondi pensione in Ita-          Fondi esistenti al mondo nei vari Paesi. Ho deciso perciò di
    lia;                                scegliere due Paesi, significati perché antitetici anche se par-
ƒ è un fondo a capitalizza-             lano la stessa lingua: gli Stati Uniti dove non un vero e pro-
    zione individuale che e-            prio      Stato Sociale non esiste, nonostante i tentativi
    roga una prestazione al             dell’Amministrazione Clinton, e la Gran Bretagna, Paese, che
    momento del pensiona-               negli anni ’50, grazie ai governi laburisti, gettò le basi del
    mento          in       base        moderno Welfare.
    all’ammontare dei contri-           Negli Stati Uniti, i lavoratori possono smettere di lavorare
    buti versati nel tempo, sia         tra i 62 e i 65 anni, ma non tutti beneficiano della Previdenza
    dai lavoratori sia dalle a-         Sociale (Social Security), infatti questa riguarda solo i lavora-
    ziende, e dal rendimento            tori del settore privato, mentre i lavoratori del settore pubbli-
    generato dalla gestione             co e degli enti locali devono arrangiarsi con un piano di pen-
    finanziaria del Fondo;              sionamento. I lavoratori americani possono però ricorrere a
ƒ raggruppa tutte le più im-            Fondi pensione che sono indipendenti dalla Previdenza So-
    portanti società apparte-           ciale. Sono infatti finanziati dai contributi versati dai lavora-
    nenti al Gruppo per un to-          tori e derivano da un contratto collettivo tra le Organizzazioni
    tale di oltre 20.000 iscritti       Sindacali e le Aziende (un po’ come Cometa per i lavoratori
    ed un patrimonio, al 31             metalmeccanici).
    dicembre 2005, di oltre             In Gran Bretagna l’età limite sono i 65 anni, anche se però
    1.2 00 milioni di euro (ri-         si va normalmente in pensione molto prima, infatti, secondo
    sultando uno dei maggiori           una stima, nel 2025 un cittadino britannico su due sarà in
    fondi operanti nel setto-           pensione e a carico della Previdenza Pubblica. Il Governo ha
    re);                                di recente elevato il limite per i dipendenti pubblici da 55 a
ƒ è stato uno dei primi fon-            56 anni. Esistono Fondi Pensione sponsorizzati dalle aziende
    di aziendali ad attivare la         e Fondi Pensioni privati. Si tratta in quest’ultimo caso o di
    gestione multicomparto              fondi fiduciari gestiti da un amministratore che può essere
    (dal 2003) simile a quella          una compagnia assicurativa, una banca o una società finan-
    dei fondi pensione aperti           ziaria regolarmente registrata presso l’Ufficio delle Imposte.
    offerti dal mercato, per            E’ inoltre possibile per il lavoratore costituire un fondo per-
    proporre agli iscritti linee        sonale mediante un atto unilaterale.
    di investimento costruite           Pur da situazioni diverse mi sembra evidente l’importanza
    sui diversi orizzonti tem-          dei Fondi Pensioni, sia in assenza che in presenza di un trat-
    porali per il raggiungi-            tamento pensionistico pubblico, e soprattutto mi sembra che
    mento della pensione e              le tipologie non siano differenti da quelle esistenti in Italia.
    sulle diverse propensioni                                                          Doretta Ardu

                                                                                                        9
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

     oltre 200 iscritti;            ƒ   tutte le gestioni hanno        ha avuto oltre 90.000 contat-
ƒ    con la nascita del com-            sovraperformato rispetto       ti). Accanto a quanto già rea-
     parto “etico”, le linee di         alla rivalutazione netta       lizzato vi sono ulteriori inizia-
     investimento offerte agli          del TFR nel periodo            tive a supporto di una mag-
     iscritti sono 5 (aggressi-         (8,2%), confermando il         giore informazione / forma-
     va, equilibrata, pruden-           fondo, nel medio lungo         zione a favore degli iscritti: a
     ziale, difensiva ed appun-         periodo, come alternativa      questo scopo, nella seconda
     to etica) cui si affianca la       premiante rispetto al          metà dell’anno sarà attivo un
     cosiddetta “gestione resi-         mantenimento in azienda        motore personalizzato di si-
     duale” che raggruppa co-           del TFR.                       mulazione per verificare il
     loro che al momento del        Infine vorrei sottolineare un
                                                                       “bisogno” di copertura pen-
     passaggio al multicom-         aspetto molto significativo
                                                                       sionistica in base alla situa-
     parto, non operarono al-       del Fondo Pensioni: quello
                                                                       zione previdenziale indivi-
     cuna scelta.                                                      duale ed alla propensione al
                                    del rapporto con i propri i-
                                                                       rischio di ogni iscritto.
Dopo aver tratteggiato un           scritti. L’utilizzo di strumenti
                                                                       Il “lavoro” non termina qui…
quadro generale del Fondo           informatici, con un’infor-
                                                                       il nuovo Consiglio (le elezio-
credo opportuno, al termine         mazione costante ed aggior-
                                                                       ni sono previste nel mese di
del mandato triennale, ri-          nata sulla vita del Fondo,
                                                                       maggio) dovrà confrontarsi
chiamare alcuni risultati della     sull’andamento dei valori del-
                                                                       con la riforma pensionistica e
gestione finanziaria, compa-        le quote in cui sono suddivisi
                                                                       con la necessità di aggiornare
randola con i dati medi del         i diversi comparti e sull’am-
                                                                       la normativa statutaria e le
settore dei fondi aperti, ter-      montare della propria posi-
                                                                       regole gestionali: a loro non
mine di paragone maggior-           zione individuale, ha reso
                                                                       posso che augurare buon la-
mente aderente alla realtà per      possibile un elevato livello di
                                                                       voro e a tutti noi ….Buon
una gestione con più linee di       trasparenza ed un contatto di-
                                                                       Fondo Pensioni.
investimento      (fonte   Co-      retto con gli iscritti (nel 2005
vip/febbraio 2006):                 il sito del Fondo all’interno
ƒ nel triennio le diverse li-       del portale “Green Village”                    Rino Albesiano
     nee hanno ri-
     spettivamente
     realizzato ren-
     dimenti       del
     37,01% quella
     “aggressiva” (a-
     zionari 32%),
     del      25,08%
     quella “equili-
     brata” (bilancia-
     ti 21,8%), del
     15,02% quella
     “prudenziale”
     (obbligazionari
     misti 13,9%) e
     del 8,55% quel-
     la “difensiva”
     (obbligazionari
     puri 7,2%) men-
     tre la gestione
     residuale      ha
     performato al
     21%;

10
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

      LAVORO E SINDACATO
   NELL’EUROPA CHE SI ALLARGA
1. I       nuovi         confini   riali, si vive la fase di scontro           fra i Paesi del Medi-
     dell’Unione Europea           fra identità e culture soprat-              terraneo.
I confini dell’Unione Europea      tutto in tre direzioni: il Nord-        •   Lo spazio a Est è
sono in continua evoluzione. I     Est, il Mediterraneo e i Bal-               quello dei Balcani.
6 Paesi delle origini sono or-     cani.                                       Sono i nuovi confini
mai diventati 25 e l’anno               • Lo spazio a Nord-Est                 dell’Unione, destinati
prossimo saranno 27. Presto                  dell’ex Unione Sovie-             ad ulteriori dinamiche
forse saranno 30 e la Turchia                tica     è     contiguo           di allargamento. Il
potrebbe entrare nel 2015. Il                all’Europa. La politica           Presidente Ciampi, a
problema dei confini ha però                 dell’Unione è definita            Berlino,         definì
radici più lontane. Lo stesso                di prossimità: raffor-            l’Europa         come
allargamento oltre il Canale                 zamento della sicurez-            un’avanguardia con
della Manica nel 1973 fu pro-                za, della democrazia,             spazi intorno.
blematico,       così      come              della crescita econo-
l’allargamento per dilatazione               mica. Si rivolge verso     2. L’area dei Balcani: svi-
agli inizi degli anni ’90 con                Paesi       come      la        luppo economico e sin-
l’unificazione della Germa-                  Bielorussia            e        dacato
nia, la cosiddetta frontiera                 l’Ucraina, ma allo         I Balcani sono sempre stati un
dell’Oder.       Nel       2004              stesso tempo attua un      laboratorio per riflettere sulle
l’allargamento avvenne verso                 partenariato strategico    identità etniche e culturali e
Est con 8 nuovi Paesi e verso                con la Russia. La          per riflettere sul confi-
il Mediterraneo con Cipro e                  situazione tuttavia non    ne/incontro e sulla contami-
Malta. A parte il discorso              • èLomolto    stabile.
                                                 spazio  a Sud guar-    nazione fra Oriente e Occi-
Turchia che suscita fremiti                  da ai Paesi che si af-     dente dal punto di vista reli-
nervosi        sui       confini             facciano sul Mediter-      gioso         e       culturale.
dell’Europa, si è sempre trat-               raneo. L’Unione cerca      Nell’immaginario collettivo,
tato di crolli pacifici dei con-             di rendere quest’area      inoltre, i Balcani sono sempre
fini, anche interni, e a volte               in grado di competere      stati visti come sinonimo di
più poderosi di quelli esterni               con     il    Nord-Est.    frammentazione (cfr. balca-
perché politici e culturali co-              L’idea fu lanciata con     nizzazione).
me il mercato unico, la mone-                la Conferenza Barcel-      Dal punto di vista sindacale, i
ta unica e gli accordi di                    lona del 1995 che si       Balcani possono essere divisi
Schengen. Ora, superata la fa-               riproponeva di svilup-     in tre aree:
se dei confini fisici e territo-             pare la collaborazione     • ex Iugoslavia

                                                                                                    11
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

• Albania                          fra le varie entità nel conflitto   Partito Unico e in forma anti-
• Bulgaria e Romania               grazie al lavoro internaziona-      tetica rispetto alla realtà euro-
Sono terminati i processi di       le della CES ed in particolare,     pea, ed italiana in particolare.
privatizzazione con un livello     fra i sindacati italiani, la        Dopo l’indipendenza si adot-
piuttosto basso in Serbia, ma      FIOM e la CGIL di Torino.           tano in Siria e nel Maghreb
con purtroppo un 20% di pri-       Purtroppo in questi Paesi il        modelli economici di tipo so-
vatizzazioni a carattere specu-    Sindacato è debole ed è ne-         cialista, anche se sono però
lativo e con un 30% di impre-      cessario aiutare il rinnova-        presenti processi di privatiz-
se che nessuno vuole. Le pri-      mento. Dal punto di vista in-       zazione soprattutto in Maroc-
me imprese ad essere priva-        dustriale, la FIAT riprende a       co e Tunisia, mentre la Siria
tizzate furono la TeleKom e        produrre in Serbia, e in Croa-      rimane fedele al modello so-
le banche. In Serbia fu priva-     zia sono in ripresa commercio       cialista come anche l’Algeria.
tizzata la produzione del ta-      e turismo. La situazione sin-       Diversa è la situazione
bacco e in Kosovo quella del-      dacale locale è in via di mi-       dell’Egitto che conta sui capi-
la birra. Le banche sono ne-       glioramento, ma bisogna la-         tali esteri ma anche su una
cessarie per gestire le rimesse    vorare per l’estensione dei di-     forte borghesia nazionale.
degli emigrati. Ora arrivano       ritti sindacali con un grande       I Sindacati di questi Paesi so-
le grandi multinazionali, so-      lavoro di preparazione.             no                       membri
prattutto nella produzione                                             dell’Organizzazione Interna-
dell’acciaio e nel settore side-   3. I Paesi della riva sud del       zionale del Lavoro, ma nella
rurgico in genere. Si tratta di         Mediterraneo: legame           pratica la situazione è più dif-
un fenomeno simile a quanto             tra sindacato e politica       ficile perché, benché siano ri-
avvenuto nell’Europa Centra-       L’area è molto vasta e va dai       conosciuti il diritto di sciope-
le, nella Repubblica Ceca e in     Paesi del Maghreb alla Siria,       ro e le libertà sindacali, esiste
Slovacchia, per l’automobile.      tutti con una forte identità        una difficoltà oggettiva ad e-
Altro settore importante è         culturale e religiosa, mentre       sercitare i propri diritti. A ciò
quello tessile e calzaturiero,     l’idea del Panarabismo è or-        si aggiunge il tema del fon-
in Bosnia Erzegovina, Timi-        mai più un mito che una real-       damentalismo islamico che
soara in Romania, dove             tà. La situazione economica è       organizza un proprio sindaca-
l’Unione Industriale di Trevi-     però variegata. La realtà più       to. Per fermare il fondamenta-
so ha aperto una sua sede, e       sviluppata è quella del Ma-         lismo, la Tunisia ha deciso di
Tirana in Albania dove ha a-       ghreb, mentre l’Egitto ha una       intervenire con la repressione
perto una sede l’Unione Indu-      forte identità. Diversa è la si-    limitando i diritti democratici.
striale Pugliese.                  tuazione nel Vicino Oriente         Esistono due organizzazioni
In questi Paesi c’è un alto li-    dove Palestina e Israele sono       che raggruppano i sindacati
vello di disoccupazione e non      un mondo a parte.                   arabi e sono la CISA e
ci sono Cassa Integrazione o       Il sindacalismo arabo è sem-        l’USMA. La CISA, Confede-
altre forme di tutela.             pre stato legato ai processi di     razione Internazionale dei
Il problema politico più grave     indipendenza e di rottura dei       Sindacati Arabi, raggruppa i
è quello della ex Iugoslavia.      rapporti coloniali, soprattutto     Paesi del Mediterraneo, il Su-
Si vive un clima di instabilità    in Algeria ed Egitto. In Alge-      dan e l’Irak. Fu fondata da
con livelli di cooperazione        ria, ad esempio, la prima or-       Nasser sul modello del nazio-
molti bassi in tutta l’area bal-   ganizzazione sindacale nasce        nalismo socialista e rifiuta I-
canica in quanto l’interesse è     come ala industriale del Fron-      sraele.      Si      basa      su
rivolto verso l’Europa e non       te di Liberazione Nazionale         un’ideologia politica non pro-
verso i Paesi vicini. La propo-    nel 1956, e in Tunisia nasce        priamente sindacale e sul
sta, lanciata qualche anno fa      in seno al Partito Indipenden-      concetto di unicità del sinda-
da Amato, di entrare tutti in-     tista. Il Sindacato si sviluppa     cato che si traduce nel motto:
sieme in Europa non ha avuto       quindi in simbiosi con la lotta     uno Stato un Sindacato. Dei
seguito. Il Sindacato ha tenta-    di liberazione nazionale in un      tre sindacati esistenti in Ma-
to di essere un collegamento       rapporto di dipendenza dal          rocco, la CISA ne riconosce

12
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

solo uno. L’USMA, Unione                                                mentare la disoccupazione nel
dei Sindacati del Maghreb            4. Il caso della Palestina e       corso degli ultimi anni e pre-
Arabo, raggruppa i Paesi del             di Gerusalemme                 cisamente del 18% per la fa-
Maghreb, la Libia e la Mau-          Pur non essendo un Paese eu-       scia d’età tra i 15 e i 20 anni e
ritania. Nasce in funzione           ropeo o in una delle zone di       del 60% fra i 20 e i 25 anni.
dell’Unione degli Stati del          possibile          allargamento    Negli anni ’90, il turismo, la
Maghreb che di fatto non esi-        dell’Europa, è un’area per la      ristorazione e l’artigianato e-
ste. Adotta lo stesso principio      quale, come appena detto, il       rano la maggiore fonte di
di unicità della CISA.               sindacato europeo ha molto         reddito di Gerusalemme Est,
Dal punto di vista dello svi-        interesse.                         ma tra il 2000 e il 2004 c’è
luppo economico le situazioni        In Palestina, il Sindacato na-     stato un decremento del 90%.
sono diversificate. In Maroc-        sce come ala del Movimento         Il muro impedisce ai lavorato-
co ci sono multinazionali che        di Liberazione Nazionale           ri di muoversi verso la Ci-
operano anche in Italia. Per         (OLP) e vive oggi una fase di      sgiordania ed è difficile lavo-
tutelare i diritti di quei lavora-   dualismo fra i dirigenti           rare a Gerusalemme Ovest.
tori bisogna intervenire sulla       dell’esilio che rifiutano Israe-
Casa Madre e collaborare a           le e il sindacato dei territori                     Doretta Ardu
livello internazionale. Ad e-        occupati che interagisce, sep-
sempio, per quanto riguarda il       pur con difficoltà, con il sin-    Il presente articolo trae spun-
Piemonte, è stata chiesta alla       dacato israeliano.                 to dagli interventi del Semi-
Camera di Commercio una              La Palestina è un Paese con        nario su “Azione sindacale
mappatura delle aziende che          un alto livello di istruzione      nel Mediterraneo” tenutosi il
hanno unità produttive in Ma-        dove il 70% della popolazio-       31 marzo scorso presso il
rocco e Turchia. La Vol-             ne ha meno di 30 anni, ma          Bureau International du Tra-
kswagen ad esempio deloca-           che purtroppo ha visto au-         vail di Torino.
lizzerà la produzione della
SEAT a Tangeri. L’Algeria
gode dei benefici del petrolio,
mentre l’Egitto ha 1/3 del ter-
ritorio al alto sviluppo con i
restanti 2/3 che costituiscono
un’area di sottosviluppo.
Il sindacato europeo, CES, ha
ormai una prassi consolidata
di conferenze periodiche con i
Paesi arabi e con i Paesi del
sud del Mediterraneo. La po-
sizione della CES rispetto al
mondo arabo si riassume in
due motti: due popoli due
Stati (Palestina/Israele) e no
alla guerra in Irak (una gior-
nata di sciopero a livello eu-
ropeo). Contribuisce alla sin-
dacalizzazione dei sindacati
arabi per renderli indipenden-
ti dalla politica e svolge
un’attività di ricerca sulla
condizione delle lavoratrici in
merito a contrattazione, sicu-
rezza sociale e sviluppo.

                                                                                                    13
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

                                   Part-time
               Chi si contenta gode (così così)
“Chi fa l’articolo sul part-time?”        studio o attività parallele necessi-    time continua ad essere giudicato
Ovviamente non abbiamo grandi             tano di avere libero il pomeriggio.     inferiore. E’ quasi impossibile che
firme a disposizione, ma se potessi       Senza contare che nelle ultime as-      un lavoratore part-time venga inse-
scegliere mi piacerebbe dare              sunzioni c’è una forte prevalenza       rito in un percorso professionale o
l’incarico a Luciana Littizzetto.         di donne: hanno curriculum di stu-      che gli venga assegnato un porta-
Grazie alla sua ironia potremmo           di più interessanti e con votazioni     foglio. La motivazione? E’ difficile
scherzare su un argomento che non         migliori, sono più preparate dei lo-    che un collega che non c’è al po-
lascia spazio alle risate.                ro coetanei. E’ impensabile, ov-        meriggio riesca a dare ai propri
Magari si potrebbe appassionare           viamente, inserire delle “quote az-     clienti la sensazione di “essere a
all’argomento e, chissà, potrebbe         zurre” nelle selezioni e quindi la      loro disposizione” come un consu-
scrivere un altro libro e completare      tendenza sarà quella di dover gesti-    lente dovrebbe fare. La domanda è
la serie: dopo “Sola come un gam-         re maternità e rientri.                 d’obbligo: “Siamo sicuri che la
bo di sedano”, “La principessa sul        Per il momento non ci sono notizie      presenza full- time sia la prima e-
pisello” e “Col cavolo” potrebbe          che possano far intravedere perico-     sigenza dei nostri clienti?”
esserci il sequel “Part-time: due         li di riduzioni di contratti di part-   Spesso i lavoratori part-time sono
piccioni con una fava”.                   time, anzi il bilancio sociale a fine   semplicemente tollerati dai colle-
Lei non è disponibile, tocca a me,        2005 evidenzia una crescita: le         ghi, dai responsabili di filiale e da
bisogna sapersi accontentare.             donne a part-time sono 3.474, cioè      chi dovrebbe far rispettare le buone
Al momento nell’Area si respira           in crescita del 7%, il 13,3% se si      intenzioni scritte nel Bilancio So-
un’aria di tensione, di fiato corto.      considerano i dati degli ultimi due     ciale.
Rispetto agli anni precedenti esiste      anni.                                   Fantasie autocommiserative? Non
una criticità in più nella gestione       Le novità introdotte dalla legge 30     credo. Possibilità di un immediato
delle risorse: alla rete non è più ri-    sono per il momento “congelate”.        futuro dove chi lavora è giudicato
chiesto semplicemente di fare i ri-       Speriamo che il nuovo governo ab-       per “come” lo fa e non per “quan-
sultati. Il piano industriale impone      bia sulla propria tastiera i comandi    to”? Ne dubito.
di farli subito; la credibilità si gio-   Control+Alt+Canc e che abbia in-        Penso che sia molto improbabile
ca nel breve periodo. Questo signi-       tenzione di usarli.                     una carriera soddisfacente per chi,
fica che, soprattutto nelle filiali che   Nessuna nuova, buona nuova? Non         come me, ha scelto altre priorità.
hanno un organico ridotto, il part-       ci giurerei.                            A volte, quando immagino come
time pesa di più. Pesa soprattutto la     Intanto nonostante le buone inten-      deve essere arrivare alla sera a ca-
distribuzione della riduzione di o-       zioni sulla carta (cfr Bilancio So-     sa, con la cena pronta e figlie già
rario richiesta prevalentemente al        ciale: “Il gruppo persegue una poli-    pronte per andare a dormire, una
pomeriggio.                               tica di pari opportunità nei con-       tata tuttofare che curi la mia fami-
E’ un problema sociale non solo di        fronti delle donne lavoratrici…”,       glia per me non provo il sollievo
asili e scuole che non offrono la         “Pari opportunità, conciliazione        che mi dà il sorriso di Federica
possibilità di un orario prolungato       casa-lavoro, flessibilità”, “Riser-     quando allegra mi propone: “Ma-
fino alle 18–18,30, ma anche colo-        viamo attenzione alle persone e va-     mi, domani pomeriggio se è bello
ro che richiedono il part-time per        lorizziamo il patrimonio di compe-      si va ai giardini!”
motivi diversi quali permessi di          tenze ….” ecc. ecc.) il lavoro part-                     Marilù Murialdo

14
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

   E’ partito il progetto di Asili in India
   finanziato dalla FISAC del Piemonte
       in collaborazione con il CIAI
 Come ricorderete, la FI-             di 3 asili itineranti è stato creata   un’opportunità di istruzione, gio-
                                      anche una struttura per i bambini      co e svago.
 SAC del Piemonte, lo scor-           con fissa dimora che vivono in         Quando i bambini non si presen-
 so natale aveva devoluto le          quel villaggio e sono figli di geni-   tano all’asilo, vengono svolte le
 somme destinate ai “gadget           tori senza un lavoro stabile.          visite di controllo presso la fami-
 natalizi” del 2005 al finan-         Il contesto                            glia per assicurarsi che non ci sia-
 ziamento di un progetto di           Molti di questi bambini proven-        no ostacoli alla regolare frequenza
 Asili Itineranti in India.           gono dalla regione dell’Andhra         della scuola.
 Come allora promesso vi              Pradesh e dal Karnataka. Al mo-        Ogni mese viene svolta una visita
                                      mento, alcune classi in alcuni vil-    medica di controllo per ciascun
 forniamo una prima rela-
                                      laggi, sono aumentate numerica-        bambino e gli vengono sommini-
 zione dell’andamento del             mente, altre invece hanno subito       strate le opportune vaccinazioni.
 progetto che ci è appena             uno spopolamento a causa degli         Tutti i giorni i bambini ricevono
 pervenuta        dal     CIAI        spostamenti dei genitori. Nelle        un pasto nutrizionale e equilibrato
 www.ciai.it nostro partner           aree in cui si è assistito a questo    preparato da un nutrizionista che
 nell’iniziativa                      calo del numero dei bambini,           segue tutti gli asili itineranti.
                                      l’asilo si è trasformato in un cam-    Gli insegnanti, coordinano gli in-
Ashraya ha attivato il progetto “a-   po di svago, attività varie e gioco.   contri periodici con i genitori.
sili itineranti” per i bambini dei    Il lavoro più impegnativo, fin         La festa degli asili
genitori che sono in continuo mo-     dall’inizio, è stato quello di poter   Ogni anno i bambini degli asili i-
vimento a causa del loro lavoro.      inserire i bambini all’interno         tineranti celebrano il nuovo anno
Ciascun asilo ha un insegnante,       dell’asilo. Gli insegnanti hanno       e festeggiano con un programma
un dipendente e un collaboratore      così compiuto visite periodiche        culturale seguito da una cena. A
che coadiuva il progetto. Per cia-    alle famiglie per poter garantire      ciascun bambino, per tale occa-
scuna unità ci sono circa 30-35       loro una certa affidabilità. Il loro   sione, viene offerto un regalo.
bambini. Se si supera tale numero     lavoro è stato quello dunque di        I bambini degli asili itineranti fe-
viene creata una nuova classe.        convincere i genitori a affidare i     steggeranno anche il giorno
Al momento, accanto all’apertura      bambini all’asilo durante il gior-     dell’Indipendenza (15 agosto) con
                                      no, in modo da poter offrire loro      i genitori e gli insegnati. Anche in
                                                                             tale occasione verrà offerta loro
                                                                             una cena.
                                                                             La scuola rurale di Neelbagh
                                                                             Ashraya aprirà anche una scuola
                                                                             residenziale gratuita per i bambini
                                                                             degli asili itineranti di Neelbagh,
                                                                             che vivono a una distanza di 100
                                                                             km da Bangalore e vicino al con-
                                                                             fine con l’Andhra Pradesh. Ogni
                                                                             anno viene fatto un test fra i bam-
                                                                             bini per l’ammissione alla scuola.

                                                                             Tutti i programmi appartenenti a
                                                                             questo progetto sono supervisio-
                                                                             nati e coordinati dalle assistenti
                                                                             sociali.

                                                                                                            15
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

                                                            Si va dalle vi-      sare a come è stato ridotto e tratta-
 Quale giornale non ha la sua pagina                        brazioni west-       to il calcio, primo sport nazionale.
 dei lettori? Nessuno! E quindi da oggi                     costiane       di    Riascoltare canzoni di amore, di
 ce l’abbiamo anche noi!!!                                  Crosby, Stills &     pace e di protesta è stato come vi-
 Siete esperti di giardinaggio?                             Nash, dei Jeffer-    vere un immenso “Déjà vu” gene-
                                                            son Starship e       razionale. Cosa è cambiato da al-
 Critici in pectore?                                        dei Big brother      lora?
 Viaggiatori incalliti?                                     &        holding     Molto, se si pensa al progresso
 Volete condividere con noi le vostre                       company,      per    tecnologico, ad internet, alla cadu-
                                                            proseguire con il    ta del muro di Berlino. Poco, qua-
 esperienze?
                                                            blues acustico       si nulla, pensando ad un’ “Ameri-
 Sotto allora, non c’è limite (quasi!!!)                    degli impeccabi-     ca” che dal Vietnam si è spostata
 Leggete e... scrivete!                                     li Hot Tuna e        in Iraq. L’unica differenza sta nel
                                                                                 termine usato, da “guerra” ad “e-
                                          quello elettrico di Chuck Berry e
                                                                                 sportazione di democrazia”. “Se
     E ALLORA                             Jerry Lee Lewis, con il mene-
                                          strello Bob Dylan, il ruggente
                                                                                 Dio sta dalla nostra parte allora
                                                                                 impedirà la prossima guerra”, can-
     MUSICA...                            Robert Plant ed il sempre strepi-
                                          toso Keith Emerson, passando dal
                                                                                 tava un giovane Dylan quasi 40
Tra le uscite discografiche di que-                                              anni fa. Risuonano più che mai at-
                                         rock-classico dei vari Jethro Tull,
sto 2006 spicca certamente                                                       tuali questi versi ancora oggi. Lo
                                         ed ex Pink Floy Waters e Gil-
l’ultimo lavoro di Neil Young. Un                                                stesso si può dire per le poesie di
                                         mour, concludendo, un mese fa,
disco anomalo, non solo per la sua                                               Crosby & Nash, vere e proprie in-
                                         con la grazia e l’impegno di Joan
vena politica e pacifista. Già dal                                               vettive contro le multinazionali e
                                         Baez.
titolo, “Living with war”, si può                                                contro l’amministrazione Bush.
                                         Musica, quindi arte. Arte, perciò
intuire la portata e le tematiche del                                            “Gli anni sessanta sono qui, dietro
                                         emozioni. Un legame ovvio di
lavoro del canadese. Un disco da                                                 l’angolo, devono ancora venire”
                                         termini e significati. Un legame
lui stesso giudicato “un’ opera at-                                              disse qualche anno fa Paul
                                         troppo spesso sacrificato e sminui-
tuale, che parla del nostro tempo,                                               McCartney. E allora si immagina
                                         to dal mercato discografico e dalle
della guerra, di questa ammini-                                                  Woodstock, l’Isola di Wight,
                                         mode. Tanta musica moderna po-
strazione Bush che ha dichiarato                                                 quell’immensa folla di giovani
                                         trebbe essere composta da un ro-
guerre basando le sue tesi su men-                                               che credeva in sogni ed utopie,
                                         bot e non ci sarebbe differenza
zogne. L’ unica vera ragione è che                                               che metteva fiori nei fucili di sol-
                                         sull’ impatto con il pubblico.
gli Stati Uniti sono in guerra per                                               dati schierati a difendere un potere
                                         Rischio che non si corre ascoltan-
difendere il loro tenore di vita”.                                               che si fa violento (la prova ultima
                                         do le poesie di coloro che negli
Proprio per questo l’ intera opera                                               si è vista a Genova nel 2001 e in
                                         anni sessanta inventarono un mo-
è disponibile gratuitamente on-                                                  Valle Susa, qualche mese fà)
                                         do di fare musica. Una musica
line, “affinché si possa diffondere                                              quando si sente in pericolo. Una
                                         scritta con passione ed amore, na-
il più possibile. Ho atteso mesi, ho                                             generazione che è andata perden-
                                         ta in epoche ancora libere dal bu-
aspettato che un artista contempo-                                               dosi nel corso del tempo, ma che
                                         siness e scritta col cuore, per lan-
raneo dicesse queste cose e invece                                               portava con se un’ idea, un pensie-
                                         ciare un messaggio. Per comuni-
il nulla. Allora mi sono messo al                                                ro ed un grande coraggio nel di-
                                         care qualcosa.
lavoro, come nel 1969, con Ohio e                                                fendere le proprie convinzioni.
                                         E’ stata una ventata di aria fresca
la prese di posizione contro Ni-                                                 Difficile immaginare uno scenario
                                         quella che si è sparsa tra teatri e
xon”. Il 1969, ha ricordato il caro                                              simile oggi. Almeno fino a quan-
                                         piazze di un paese in cui il grotte-
vecchio Neil. Quanto tempo è pas-                                                do non si sentono le note e le pa-
                                         sco è quotidiano. Un paese fino a
sato dagli anni sessanta eppure l’                                               role di “Wooden ships” o “Blow
                                         ieri governato da una classe diri-
energia di quella musica sembra                                                  against the empire”, la libertà,
                                         gente succube di interessi econo-
ancora essere viva ed attuale, per i                                             quella vera, messa in musica, “Al-
                                         mici. Un paese in cui una cultura
temi affrontati e per il talento che                                             lora vai, prendi una sorella per la
                                         di giustizia e legalità è andata per-
guidava quei ragazzi. Talento an-                                                mano, conducila via da questa ter-
                                         sa con la complicità più o meno
cora fresco, giovane a dispetto                                                  ra straniera, lontano, dove potre-
                                         volontaria di mezzi di informazio-
delle età anagrafiche, talento an-                                               mo ridere ancora. Ed è un vento
                                         ne e dei cittadini stessi, troppe
cora attivo sui palchi di tutto il                                               favorevole quello che soffia caldo
                                         volte indifferenti ai giochi di pote-
mondo. Basti pensare ai concerti                                                 da sud sulle mie spalle, credo che
                                         re. Per fare un esempio basta pen-
che     hanno      invaso     l’Italia                                           traccerò una rotta…e via”.
nell’ultimo anno e mezzo.                                                                              Gino Libero

16
IL TASSO – Periodico della FISAC/CGIL SanPaolo di Torino & Provincia

                  ALL YOU NEED IS L.A.V.
“…Neanche ad un animale viene riservato questo trat-            dard Internazionale Non Testato sugli Animali”. Sul si-
tamento…”, questa o altre frasi simili vengono usate da         to della LAV (www.lav.it) puoi trovare l’elenco delle
tutti noi quando fatti di grande crudeltà (che purtroppo        aziende italiane e straniere che vi aderiscono.
la cronaca ci riserva sempre più spesso) toccano parti-         OSSERVATORIO NAZIONALE ZOOMAFIA: la
colarmente la nostra sensibilità e ci lasciano sgomenti e       Zoomafia è uno dei nuovi allarmanti sbocchi economici
pieni di orrore.                                                e di riciclaggio che vede coinvolta la criminalità orga-
Questa frase però non risponde assolutamente al vero:           nizzata. Tra i nuovi settori di Business vi sono i com-
in ogni parte del mondo (dalla Cina fino ad arrivare alle       battimenti tra cani, le corse clandestine di cavalli, il
nostre più vicine realtà) gli animali sono oggetto delle        traffico di fauna selvatica. l’Osservatorio Nazionale
più incredibili ed inutili violenze e sevizie.                  Zoomafia è una struttura istituita nel 1998 dalla LAV, il
Per fortuna c’è la L.A.V. (Lega Anti Vivisezione) che           cui fine è analizzare, anche sotto il profilo criminologi-
si batte contro ogni forma di sfruttamento degli animali,       co, lo sfruttamento degli animali da parte delle organiz-
con un grande obiettivo: vedere riconosciuti ovunque i          zazioni mafiose. l’Osservatorio è fra i sistemi di con-
diritti di tutti gli esseri viventi.                            trollo informale delle criminalità e collabora con tutti
La Lav è la principale associazione animalista in Italia,       gli organi della polizia giudiziaria e con la magistratura.
è membro di alcuni importanti organismi europei come            Annualmente pubblica il “Rapporto Zoomafia” e si av-
la EAR (Europe for animal rigths) e la ECEAE (Coali-            vale anche del numero “SOS Combattimenti” per rac-
zione Europea contro la Vivisezione) ed ha forti e chia-        cogliere segnalazioni, anche in forma anonima (tel
ri finalità:                                                    064461206).
• promuovere il riconoscimento ed il rispetto dei di-           PELLICCE: in tutto il mondo, ogni anno, circa 30 mi-
     ritti degli animali;                                       lioni di visoni, ermellini, volpi, castori ed altri animali,
• abolire la vivisezione (pratica antiscientifica ed            vengono uccisi negli allevamenti intensivi o catturati
     immorale);                                                 allo stato selvatico, in nome della moda della pelliccia.
• combattere ogni forma di sfruttamento e violenza;             Per questo capo di abbigliamento (inutile) è necessaria
• promuovere azioni legali e leggi in favore degli a-           la sofferenza di tanti animali: per confezionare una pel-
     nimali;                                                    liccia di visone sono necessari 54 animali, per una di
• condurre nelle scuole interventi didattico formativi          ermellino ne servono fino a 200! In questi ultimi 15 an-
     con lo scopo di diffondere il rispetto per tutti gli es-   ni la LAV è riuscita a far chiudere 50 allevamenti ita-
     seri viventi.                                              liani ed a riconvertirli in attività che non prevedono lo
Per fare tutto questo la LAV promuove diverse campa-            sfruttamento degli animali; grazie all’azione della LAV
gne attraverso le quali sensibilizzare la coscienza di          l’Italia ha ora una legge che vieterà l’allevamento in
ognuno di noi. Ecco di seguito alcune delle iniziative          gabbia dei visoni. Nonostante ciò il cammino è ancora
attualmente in corso.                                           molto lungo: un’indagine internazionale ha portato alla
TEST COSMETICI: anche se sul mercato sono di-                   luce orrori indicibili all’interno degli allevamenti di a-
sponibili innumerevoli prodotti e metodi di ricerca al-         nimali da pelliccia in Cina (se te la senti, puoi vedere
ternativi, in tutto il mondo ogni anno circa 45.000 ani-        con      i    tuoi    occhi      foto    e    filmati    su
mali muoiono sfigurati da rossetti, bruciati da creme e         www.nonlosapevo.com). Forse non lo sai, ma dagli al-
saponi, intossicati da profumi. Numerosi sondaggi di-           levamenti cinesi provengono la maggior parte degli in-
mostrano come la maggioranza della popolazione euro-            serti che trovi nei parka, nei guanti, negli stivali e per-
pea consideri inaccettabile la morte di questi esseri per       fino nei peluches!!! La LAV chiede al governo italiano
lo sviluppo di nuovi cosmetici. Grazie ad una grande            di approvare al più presto un bando nazionale che vieti
campagna internazionale, la LAV ha ottenuto una diret-          l’importazione e la commercializzazione di pelli e pel-
tiva europea che prevede il divieto di vendita di prodot-       licce provenienti dalla Cina. Ma anche ognuno di noi
ti sperimentati sugli animali, ma a partire solo dal 2013.      può dare il proprio prezioso contributo firmando la pe-
Fino a tale data possiamo orientare i nostri consumi            tizione della LAV (attraverso il sito internet)!
scegliendo solo le aziende che aderiscono allo “Stan-           Come sempre le azioni di ognuno di noi sono importan-
                                                                ti, le nostre scelte possono fare la differenza; milioni di
                                                                animali possono essere aiutati attraverso l’adesione alle
                                                                campagne della LAV, un’associazione che da più di 20
                                                                anni assolve ad un’importante missione: dare risposte
                                                                alla domanda di libertà per tutti gli esseri viventi.
                                                                                                        Gloria Pecoraro

                                                                                                                    17
Puoi anche leggere