IL SITAB E GEOPORTALE LOMBARDIA COME BANCHE DATI DEGLI IMPIANTI A FUNE - VERSIONE GENNAIO 2014

Pagina creata da Simone Cozzolino
 
CONTINUA A LEGGERE
IL SITAB E GEOPORTALE LOMBARDIA COME BANCHE DATI DEGLI IMPIANTI A FUNE - VERSIONE GENNAIO 2014
Il SITaB e Geoportale Lombardia come
    banche dati degli impianti a fune
            Versione gennaio 2014
IL SITAB E GEOPORTALE LOMBARDIA COME BANCHE DATI DEGLI IMPIANTI A FUNE - VERSIONE GENNAIO 2014
http://www.denunciataglioboschi.servizirl.it
IL SITAB E GEOPORTALE LOMBARDIA COME BANCHE DATI DEGLI IMPIANTI A FUNE - VERSIONE GENNAIO 2014
Procedure
• Dal 1° marzo 2011, per installare un impianto a
  fune, a motore o a gravità, per il trasporto di
  tronchi e altri assortimenti legnosi, bisogna
  presentare apposita domanda attraverso il
  Sistema Informativo Taglio Boschi (SITaB)
• Nella domanda, che si può presentare
  contestualmente o successivamente a una
  domanda di taglio colturale di bosco, bisogna
  georeferenziare le linee.
• E’ obbligatorio caricare anche un profilo
  dell’impianto
IL SITAB E GEOPORTALE LOMBARDIA COME BANCHE DATI DEGLI IMPIANTI A FUNE - VERSIONE GENNAIO 2014
• Nei casi in cui l’impianto a fune si sviluppi
  completamente al di sotto delle chiome e
  quindi non costituisca un ostacolo alla
  navigazione aerea, il profilo dell’impianto può
  essere sostituito da un’autocertificazione
  attestante che l’impianto a fune stesso non
  costituisce un ostacolo alla navigazione aerea.
• Tale autocertificazione deve essere a firma del
  richiedente o del responsabile dell’impianto
  oppure del tecnico abilitato.
IL SITAB E GEOPORTALE LOMBARDIA COME BANCHE DATI DEGLI IMPIANTI A FUNE - VERSIONE GENNAIO 2014
• La procedura a SITaB si aggiunge:
  – a quella prevista dall’art. 709 del Codice della
    Navigazione, che prevede un’autorizzazione ENAC –
    ENAV, nel caso di impianti posti nelle aree di rispetto
    degli aeroporti oppure che si sviluppino oltre i 100
    metri di quota dal terreno o di 45 metri da corsi o
    specchi d’acqua
  – a quella prevista dalla normativa vigente per quanto
    riguarda il preventivo nulla-osta da parte della
    competente autorità militare
  – l’inserimento della denuncia a SITaB può quindi
    avvenire solo dopo aver acquisito gli eventuali
    permessi previsti dalla normativa statale.
IL SITAB E GEOPORTALE LOMBARDIA COME BANCHE DATI DEGLI IMPIANTI A FUNE - VERSIONE GENNAIO 2014
• La procedura a SITaB può essere fatta
  dall’impresa boschiva o del tecnico da essa
  incaricata, oppure da un consorzio forestale o
  da altri soggetti interessati (es. CAA)
• Nelle aree di maggior pregio ambientale
  (riserve, parchi naturali ecc.), è necessario
  attendere l’autorizzazione, soggetta a
  «silenzio assenso» dopo 45 / 60 giorni dalla
  presentazione a SITaB
• Negli altri casi, la linea può essere installata
  immediatamente dopo la denuncia a SITaB.
IL SITAB E GEOPORTALE LOMBARDIA COME BANCHE DATI DEGLI IMPIANTI A FUNE - VERSIONE GENNAIO 2014
• Esempio di gru a cavo nel SITaB
IL SITAB E GEOPORTALE LOMBARDIA COME BANCHE DATI DEGLI IMPIANTI A FUNE - VERSIONE GENNAIO 2014
Dati censurati per
Privacy
IL SITAB E GEOPORTALE LOMBARDIA COME BANCHE DATI DEGLI IMPIANTI A FUNE - VERSIONE GENNAIO 2014
Ricordiamoci però…..
• Denuncia “taglio bosco più impianto a fune”:
  – Per ogni “linea” (cioè per ogni impianto) è
    necessario inserire un singolo impianto;
  – Quindi, questa denuncia può contenere più
    “impianti”, ognuno rappresenta una “linea”
• Denuncia “solo impianto a fune”:
  – Per ogni denuncia è per ora possibile inserire un
    solo impianto, ossia una sola “linea”
  – Per più linee è per ora necessario fare più denunce
IL SITAB E GEOPORTALE LOMBARDIA COME BANCHE DATI DEGLI IMPIANTI A FUNE - VERSIONE GENNAIO 2014
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sitabimpiantifune

Il geoportale permette
di visualizzare
contemporaneamente
tutti gli impianti
denunciati in Lombardia
• Facendo «zoom» è possibile vedere gli
  impianti da vicino, con sfondo su foto aerea,
  carta tecnica o stradario
• Si possono vedere tutti gli impianti o
  selezionare solo quelli presentati in un
  determinato anno solare
Linea azzurra: impianto a motore (teleferica, blondem)
Linea violetta: impianto a gravità (palorcio, filo a sbalzo)
Triangolo giallo: impianto scaduto
Triangolo rosso: impianto in corso di validità
• Il geoportale permette di mostrare anche gli
  impianti scaduti da massimo 30 o in fase di
  scadenza nei prossimi 30 o 90 giorni, basta
  «fleggare» le corrispondenti caselle:
Qui si vedono due impianti a motore: quello inferiore è
scaduto, quello superiore è in scadenza nei prossimi 30
giorni (vi è un quadratino azzurro sotto il triangolo)
Con «seleziona per attributi» è possibile certare determinati impianti, ad esempio
partendo dal n. di denuncia o di impianto o in base al comune
Cerchiamo l’impianto con codice 63773
Nel Geoportale è possibile scaricare i dati in vari formati
www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale
Puoi anche leggere