IL SISTEMA INTELLIGENTE PER IL RITIRO AUTOMATICO DEI PACCHI A DOMICILIO - DigithON

Pagina creata da Mirko Donati
 
CONTINUA A LEGGERE
IL SISTEMA INTELLIGENTE PER IL RITIRO AUTOMATICO DEI PACCHI A DOMICILIO - DigithON
IL SISTEMA INTELLIGENTE PER IL RITIRO
AUTOMATICO DEI PACCHI A DOMICILIO
IL SISTEMA INTELLIGENTE PER IL RITIRO AUTOMATICO DEI PACCHI A DOMICILIO - DigithON
UN PO' DI DATI SULL'E-COMMERCE

Nell’ultimo anno 22 milioni di italiani hanno comprato scarpe, cellulari, frullatori, libri e
cibo per cani rimanendo seduti sul divano: clicchi, paghi e in pochi giorni il prodotto è
  recapitato in casa. In Italia nel 2017 si stima siano stati fatti 150 milioni di ordini, che
          vuol dire 150 milioni di pacchi spediti, e altrettanti citofoni suonati.
IL SISTEMA INTELLIGENTE PER IL RITIRO AUTOMATICO DEI PACCHI A DOMICILIO - DigithON
Per quanto riguarda l’Europa, le persone che acquistano online sono 324 milioni, pari al
                         68% della popolazione europea totale.
    Nel 2020 si prevede solo in Italia una crescita del 128% rispetto ai volumi attuali
IL SISTEMA INTELLIGENTE PER IL RITIRO AUTOMATICO DEI PACCHI A DOMICILIO - DigithON
Nel 2017, sono state 1,79 miliardi le persone nel mondo che hanno effettuato almeno un
acquisto online. Si tratta del 26,8% della popolazione mondiale, e per il 2018 è prevista una
                                       crescita dell’8%.
IL SISTEMA INTELLIGENTE PER IL RITIRO AUTOMATICO DEI PACCHI A DOMICILIO - DigithON
A fronte di 150 milioni di pacchi
E-Commerce, il nostro Paese dispone
soltanto di 11.271 punti Click&Collect.
  A questi si aggiungono 12.800 uffici
                 postali.

                                          La spedizione a casa resta in Italia la
                                            modalità più utilizzata (circa l’84%
                                               delle spedizioni), seguita dal
                                            recapito nel luogo di lavoro o a un
                                             altro indirizzo (anche nel caso di
                                           acquisti per conto di terzi o regali).
IL SISTEMA INTELLIGENTE PER IL RITIRO AUTOMATICO DEI PACCHI A DOMICILIO - DigithON
Ma i cambiamenti accelerano interessando anche tutta la filiera agro-alimentare.

Amazon ha appena lanciato il servizio Amazon Fresh e Amazon Pantry permettendo
la spedizione a domicilio, in una città come Milano, anche di prodotti freschi come
salumi, formaggi e yogurt.

Vediamo nello specifico cos'è Kangaroo...
IL SISTEMA INTELLIGENTE PER IL RITIRO AUTOMATICO DEI PACCHI A DOMICILIO - DigithON
Kangaroo, di categoria IoT, è il sistema intelligente in grado di ritirare i pacchi in
  modo autonomo in caso di assenza in casa dell'acquirente, dotato di un citofono
  smart, una cassetta installata nella parete ed un'applicazione da tenere installata
  anche sui dispositivi che usiamo per acquistare i nostri prodotti. Questo sistema è
  stato pensato soprattutto per le nuove costruzioni, principalmente case autonome
  ma anche nei condomini che dispongono di un'area da dedicare all'installazione di
  almeno n.1 cassetta per appartamento.
IL SISTEMA INTELLIGENTE PER IL RITIRO AUTOMATICO DEI PACCHI A DOMICILIO - DigithON
Il citofono smart è un dispositivo che possiede le normali funzioni di un citofono
   con la differenza che è dotato di uno schermo touchscreen, avrà la possibilità di
   essere implementato da alcune applicazioni ed è collegato in rete.

Nel caso in cui l'acquirente dovesse
 assentarsi, l'utente (il corriere) potrà
 interagire con il dispositivo che
 permetterà il ritiro automatico del
 pacco. Il citofono smart potrà avviare,
 in caso di necessità, una chiamata
 direttamente al telefono dell'acquirente
 (permettendo anche l'uso della
 videocamera).
IL SISTEMA INTELLIGENTE PER IL RITIRO AUTOMATICO DEI PACCHI A DOMICILIO - DigithON
L'applicazione, preinstallata sul citofono, deve essere installata anche sui dispositivi usati
  per gli acquisti. Essa ricercherà nella propria mail tutti i numeri di ordine d'acquisto e li
  inserirà in una “order list”.
Al corriere sarà richiesto il numero di ordine del pacco da consegnare, a quel punto
  l'applicazione ricercherà il numero d'ordine nella order list ed aprirà lo sportello della
  cassetta per il deposito del pacco.
Solo dopo la chiusura dello sportello, l'applicazione dal citofono rilascerà una firma
  digitale per avvenuta consegna e allo stesso tempo invierà una notifica all'acquirente
  sulla riuscita della consegna.
La cassetta avrà al suo interno dei sensori che permetteranno di capire quando è piena ed
  avvisare l'utente che sarà messo in contatto con il destinatario.
IL SISTEMA INTELLIGENTE PER IL RITIRO AUTOMATICO DEI PACCHI A DOMICILIO - DigithON
ALCUNE OBIEZIONI


  Sono un'amica, non ho nessun numero di ordine.
Se il numero d'ordine non dovesse essere presente nella lista, il mittente potrà
  avviare una chiamata al destinatario che sceglierà di autorizzare o meno l'apertura
  dello sportello. Inoltre potrà generare un codice dall'applicazione e consegnarlo a
  chiunque, impostando un limite temporale di validità. Questo per questioni ovvie di
  sicurezza.

  Ho ordinato un pacco con pagamento in contrassegno.
In caso di ordini in contrassegno, l'applicazione sarà autorizzata a pagare attraverso
  un metodo di pagamento digitale istantaneo, sempre e solo in caso di presenza di
  numero ordine nella Order List e successivamente al deposito del pacco,
  contestualmente alla firma digitale.

  Il pacco è ingombrante o la cassetta è piena.
In caso di pacchi di dimensioni superiori alla cassetta di deposito, l'acquirente potrà
  scegliere, attraverso l'applicazione, di autorizzare l'apertura del cancelletto/porta
  per il deposito del pacco (tutto ovviamente monitorato dal destinatario attraverso
  un sistema di videosorveglianza).
Kangaroo, oltre ad essere un sistema efficiente e comodo,
  aiuterebbe ad ottimizzare i flussi logistici, impattando
  positivamente sui


    costi dei corrieri

                                
                                     e sull'impatto
                                    ambientale

                                A cura di:
                                Martella Veronica e Martella Erika
Puoi anche leggere