IL SETTORE FERROVIARIO - PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO - Unife

Pagina creata da Sara Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
IL SETTORE FERROVIARIO - PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO - Unife
IL SETTORE FERROVIARIO
PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E
NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO

       Organizzazione, caratteristiche e
                      A.A. 2016-2017
              Corso di Management Pubblico
                 prospettive
                  Prof.ssa Alessia Patuelli
                   Università di Ferrara
                       11 Aprile 2017
                           AP
IL SETTORE FERROVIARIO - PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO - Unife
SCALETTA

Discussione di casi-studio

Logiche di gestione nel settore ferroviario

Dinamiche in una selezione di aziende ferroviarie oggi

                                AP                       2
IL SETTORE FERROVIARIO - PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO - Unife
Domande

- Quali sono i soggetti nella vicenda?

- Qual è il contesto?

- Quale problema è sorto?

- Quale soluzione?
                                 AP      3
IL SETTORE FERROVIARIO - PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO - Unife
AP
IL SETTORE FERROVIARIO - PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO - Unife
Quando nascono?

                       1825, Inghilterra, tra
                  AP
                       Stockton e Darlington
IL SETTORE FERROVIARIO - PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO - Unife
Dove?

AP
IL SETTORE FERROVIARIO - PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO - Unife
Le ferrovie in Italia

 •1839: Napoli – Portici

•1905: Nazionalizzazione -
Nascita Azienda Unitaria delle
     Ferrovie dello Stato

                                 AP
IL SETTORE FERROVIARIO - PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO - Unife
Perché introdurre concorrenza
 nelle ferrovie è complesso?

              AP
IL SETTORE FERROVIARIO - PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO - Unife
Infrastruttura

      AP
IL SETTORE FERROVIARIO - PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO - Unife
AP
Concorrenza intermodale

            AP
Trasporto via canale
                  AP
Automobile

             AP
Trasporto aereo

AP
Struttura del settore

                        AP
                             4 fasi
1) Gestione e manutenzione
    della rete ferroviaria

            AP
2) Gestione e manutenzione
   del materiale rotabile
                      AP
3) Servizi di trasporto
      passeggeri

  AP
4) Servizi di trasporto
        merci
                     AP
1. Rete ferroviaria        2. Mat. rotabile

  3. Passeggeri              4. Merci

                      AP
In Italia

Modello verticalmente
      integrato
         AP
Componenti competitive
         e
   non competitive

       AP
Dove inserire la
                       concorrenza?

In quale modo?

                 AP
Infrastruttura

                 Elemento non competitivo

                   AP
Attività di trasporto

                         Elemento competitivo

                        AP
Infrastruttura e
                                    attività di trasporto

Diversi possibili livelli di
      separazione

                               AP
Integrazione
  verticale
                Separazione
                                Dir. Europea 440/1991
                 contabile

                Separazione
               amministrativa

                Separazione
                 societaria

                Separazione
                proprietaria

                                 Separazione
                     AP
In Italia

   Separazione contabile trasporto/infrastruttura

   Separazione societaria RFI e Trenitalia

                   AP
Integrazione
                                      Separazione
      verticale

       Vantaggi                          Vantaggi
- Maggiore flessibilità e         - Neutralità per ingresso
rapidità nelle decisioni                 operatori
       Svantaggi                          Svantaggi
 - Possibili difficoltà di         - Possibile incremento
ingresso altri operatori             costi di transazione

                             AP
Trasporto passeggeri

     Quale concorrenza?

AP
2 modelli

Nel mercato               Per il mercato

                               Gare
                            competitive

                  AP
Concorrenza

    Nel mercato                       Per il mercato

Due o più operatori               Il processo competitivo
contemporaneamente                avviene a monte, poi solo
sulla stessa linea.               una impresa ha accesso
                                  alle attività di trasporto.
Competizione diretta,
“open access”.                    Gara competitiva.

                             AP
Italo

     Concorrenza sull’alta
     velocità, in Italia

     Azienda privata

     Operativa da aprile 2012

AP
Rete AV, da sito        Tratte servite, da
RFI (Gruppo FS)         sito NTV (Italo)
                   AP
Nel mercato

       Vantaggi                                      Svantaggi / rischi

                                                        •Minor livello di
    •Minori prezzi ↓                              occupazione (“load factor”)
  • Maggior qualità del                               • Economicamente
servizio e innovazione ↑                              sostenibile (Italo?)

                  Adatto per:
                  • Elevati livelli di traffico
                  • Bassi costi di accesso
                  all’infrastruttura
                                     AP
Per il mercato

      AP
Per il mercato

Strumento più efficace per creare pressione
competitiva…

…Quando la concorrenza nel mercato non è
sostenibile per ragioni:
• Economiche
• Strutturali

                             AP
Per il mercato

         Vantaggi                           Svantaggi / rischi

•Miglioramento efficienza e            •Maggiori barriere
qualità dei servizi ↑                  all’ingresso per i nuovi
•Possibili riduzioni costi ↓           entranti

•Applicabile per scarsi livelli
di traffico

                                  AP
Quali barriere all’ingresso?

     AP
Volume/dimensione dei servizi
       messi a gara

                         Quante e quali linee?
                        AP
Durata dei contratti

       Per quanti anni?
AP
Livello di investimento
             richiesto

      Il materiale rotabile?
AP
Accessibilità e utilizzo
      dell’infrastruttura

        Posso accedere?
AP
Gradi di libertà

Cosa e quanto posso
     decidere?
         AP
Tipo di contratto e
allocazione del rischio

Chi sopporta il rischio di
       profitto?
                             AP
Riepilogo
  Barriere all’ingresso

1. Volume/dimensione dei servizi
2. Durata dei contratti
3. Gradi di libertà
4. Livello di investimenti
5. Accessibilità e utilizzo dell’infrastruttura
6. Tipo di contratto e allocazione dei rischi

                               AP
In Italia?

Quando              Dove              Esito         Aggiudicatario
2010                Piemonte          Annullata     -
2005                Lombardia         Aggiudicata   Trenitalia,
                                                    Ferrovie Nord
                                                    Milano, ATM

2010                Liguria           Aggiudicata   ATM
2004                Veneto            Aggiudicata   Trenitalia, Sistemi
                                                    territoriali

2015                Emilia Romagna    Aggiudicata   Trenitalia, Tper

Fonte: Bentivogli & Panicara (2011)
           + dati propri

                                      AP
IV pacchetto
       ferroviario

Proposto dalla Commissione Europea (2013)

Novità
• Liberalizzazione tratte nazionali Alta velocità
  (2020)
• Concorrenza nelle tratte di servizio pubblico,
  con eccezioni (2023).

In corso di approvazione

                             AP
FERROVIE IN
INGHILTERRA

Un caso opposto
    all’Italia

                  AP
Prime aziende
     ferroviarie

Principali ruoli dello
       Stato:
  -Limiti ai profitti
 - Tariffe garantite

                         AP
Nazionalizzazione: 1947
AP
1963: Beeching cuts
                      AP
Privatizzazione: 1992                                                 Frammentazione

     Denominazione                   Numero         Ambito di attività                    Modalità e tempi
Railtrack                       1             Proprietà dell’infrastruttura         Offerta pubblica nel 1996
                                                                                    (inizialmente mantenuta sotto il
                                                                                    controllo e la proprietà statale)
INFRACOs                        13            Manutenzione dell’infrastruttura e    Privatizzate tra febbraio e luglio
(Infrastructure Companies)                    rinnovamento dei binari               1996
ROSCOs                          3             Proprietà e gestione del materiale    Privatizzate tra gennaio e febbraio
(Rolling Stock Operating                      rotabile, locazione alle TOCs         1996
Companies)
Centri di manutenzione          6             Servizi di manutenzione per le        Privatizzate tra aprile e giugno
                                              ROSCOs                                1995
TOCs                            25            Trasporto passeggeri                  Privatizzate tra il 1994 e il 1997
(Train Operating Companies)
FOCs                          6               Trasporto merci                       Privatizzate tra dicembre 1995 e
(Freight Operating Companies)                                                       novembre 1997
 ORR                             2            Autorità di regolamentazione del
(Office of the Rail Regulator) &              settore
OPRAF
(Office of Passenger Rail
Franchising)
Gare competitive:
    Franchise

                    AP
https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/57
4792/december-2016-rail-franchise-schedule.pdf

                                     AP
Tendenze passeggeri,
                              linee convenzionali
70,00

60,00

50,00

40,00

30,00

20,00

10,00

 0,00
        1970 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014
                                    Italia
                                    Regno Unito
                                      AP
Lunghezza linee Alta Velocità
1000

900

800

700

600

500                                    Italia
400                                    Regno Unito

300

200

100

  0

                    AP
Ritorniamo in Italia

AP
Privatizzazione: tappe
    fondamentali

          Da Azienda Autonoma a Ente Pubblico

          Trasformazione in SPA
          •Privatizzazione formale

          Riorganizzazione del Gruppo
          • Separazione societaria RFI e Trenitalia
                              AP
Prospettive future

        Ipotesi di privatizzazione parziale del gruppo
        • DEF 2015-16 prevede cessione 40% FSI

        IV pacchetto ferroviario
        • Ulteriore apertura alla concorrenza

        Verso uno spazio ferroviario europeo unico

                           AP
Il caso Arenaways:
  iniziale tracciato

                       AP
Il Gruppo FSI

                AP
Passeggeri:
                                  3 segmenti

Servizi a Mercato
• Frecce (Alta Velocità)

Servizio Universale Contribuito
• Trasporto a lunga percorrenza, sussidi pubblici statali

Trasporto Regionale
• Sussidi pubblici di competenza delle regioni
                  AP
Passeggeri: domanda

                  AP
Passeggeri: offerta

                      AP
FSI: Piano industriale 2014-17

                       AP        www.fsi.it
FSI: Piano industriale 2014-17

                       AP        www.fsi.it
La concorrenza        Sull’alta velocità

                 AP
Chi è ITALO

              AP
Italo: gli inizi

Azienda fondata nel 2006
Inizio attività aprile 2012

2006 – 2012: autorizzazioni e investimenti per
attività di trasporto:
    • Licenza ferroviaria
   • Accesso infrastruttura
   • Certificato di sicurezza
   • Acquisto 25 treni Alstom

                                AP
Dove?

        AP
Strategia: alcuni dettagli

      Di differenziazione                         Di costo

•Ambienti                            •Italo “miglior prezzo”
•Italobox                            •Programma di fidelizzazione
•Casa Italo                          •Offerte e sconti
•Digitalizzazione                    •Livelli di prezzi per flessibilità
                                     biglietti

                                AP
Cos’è cambiato?

                  AP
Evoluzione quote modali

                  Roma - Milano
70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

 0%
        2008               2012   2014
Aereo    50%               32%    24%
Treno    36%               58%    65%
Auto     14%               10%    11%

                      AP
Concorrenza con l’aereo

1.400.000
                                                            3.500.000

1.200.000
                                                            3.000.000

1.000.000
                                                            2.500.000

 800.000
                                                            2.000.000

 600.000                                                    1.500.000

 400.000                                                    1.000.000

 200.000                                                     500.000

       0                                                           0
            2007 2008* 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015               2007   2008*   2009    2010   2011   2012   2013   2014       2015

                Rome Fiumicino-Milan Linate                      Milan Malpensa-Rome Fiumicino          Rome Fiumicino-Milan Malpensa

                Milan Linate-Rome Fiumicino
                Rome Fiumicino-Milan Malpensa                    Milan Linate-Rome Fiumicino            Rome Fiumicino-Milan Linate
                                                            AP
enac.gov.it     Milan Malpensa-Rome Fiumicino
Altri effetti della concorrenza

 Aumento offerta treni AV
 • NTV e Frecce

 Abbassamento prezzi
 • Prezzi per tratta, nuove offerte e fasce di prezzo,
 dinamiche promozionali

                                  AP
La concorrenza è
economicamente sostenibile?

                       AP
Puoi anche leggere